Pages - Menu

Pages

Confederations Cup: Spagna, l'Alba del trionfo? Uruguay a valanga su Tahiti

di Luca Losito. Tutto come previsto, la Spagna si prende l'Italia e l'Uruguay trova il Brasile. Intreccio europeo-sudamericano, dunque, per la conquista di questa Confederations Cup che regalerà ben due derby in semifinale. Gli iberici, con una facilità disarmante, hanno vinto il Girone B ed ora si apprestano ad affrontare proprio gli azzurri di Prandelli, che hanno mostrato pecche importanti soprattutto in difesa. Dopo il 4-0 della Finale di Euro 2012, è scontato affidare a loro i favori del pronostico, anzi, a dirla tutta, il tiki-taka sembra pronto ad accaparrarsi un altro trionfo. Con la Nigeria è arrivato un secco 3-0, griffato dalla doppietta di Alba e dal gol di Torres. La gara si è aperta subito col vantaggio-flash firmato dal laterale sinistro del Barcellona, bravo ad infilarsi nelle maglie della difesa africana e bucare subito il portiere col suo mancino. 1-0 e Nigeria che non si abbatte, ma reagisce e sfiora più volte il pari. Ma la più pericolosa è sempre la Spagna: Soldado si divora due gol, Fabregas centra il palo. Il primo tempo si chiude senza ulteriori sussulti, ma nella ripresa Torres chiude i conti: cross dalla sinistra di Pedro e zuccata vincente dell'attaccante dei blues. La Nigeria si riversa in avanti alla ricerca del gol della bandiera, lasciando imperdonabili varchi nella propria metà campo: all'89' Alba ne approfitta e si invola verso Enyeama, lo salta e firma il tris iberico. Le Furie Rosse volano in semifinale, e considerando la loro condizione sarà davvero dura per i ragazzi di Prandelli. Nell'altra gara, manco a dirlo, Tahiti si becca l'ultima goleada della sua "coraggiosa" partecipazione: l'Uruguay ne rifila 8 ai polinesiani e li rispedisce a casa. In evidenza Hernandez, gioiellino del Palermo appena retrocesso, che ha timbrato il cartellino ben 4 volte ieri. La squadra di Tabarez, senza troppa fatica, si guadagna dunque la semifinale col Brasile e si prepara all'impegno più duro della sua Confederations. Il Brasile sta bene, l'abbiam visto anche con l'Italia, e gioca in casa: ci vorrà il miglior Cavani, non pervenuto nelle gare sinora giocate, per tenere testa ad una supersquadra come quella verdeoro. E allora, attendiamo febbrilmente l'epilogo di questa Confederations. Non sarà un Mondiale, certo, ma il blasone delle Nazionali rimaste in gioco aumenta senz'altro il fascino della fase decisiva di questo torneo.

Nessun commento:

Posta un commento