Andrea Stano. Domani sera avrà luogo la prima sfida importante della
stagione calcistica europea, la Supercoppa
Uefa, che quest’anno vedrà scendere in campo il Bayern di
Monaco, campione d’Europa, e il Chelsea di Josè Mourinho.
La compagine londinese, che ha trionfato nella passata
Europa League quando i Blues erano guidati da Rafa Benitez, ora allenatore del
Napoli, è la prima squadra nella storia a giocarsi la Supercoppa Europea
da vincente di tre differenti trofei, Europa League, appunto, Champions e Coppa
delle Coppe.
La partita tra Bayern e Chelsea infiammerà la 38esima
edizione della prestigiosa competizione e verrà decisa all’Eden Stadium di
Praga dopo che per ben 15 anni è stata tenuta allo Stadio Louis II di Parigi.
Da quest’anno, infatti, l’evento, alla pari di Champions ed
Europa League, sarà itinerante. Sono state, inoltre, già decise le città che
ospiteranno la manifestazione nei prossimi due anni. Saranno Cardiff nel 2014 e
Tblisi nel 2015.
Veniamo dunque alle formazioni. Guardiola, che nella sua
personale rivalità con l’allenatore lusitano in 11 scontri ne ha vinti cinque
perdendo solamente in due occasioni, dovrà rinunciare a Thiago Alcantara. Il
fenomeno ex Barcellona, infortunatosi alla caviglia, ne avrà per almeno due
mesi. Bayern in campo col 4-1-4-1 con Neur trai pali, Lahm, Dante, Boateng,
Alaba in difesa, Schweinsteiger sulla mediana e Ribery, Kross, Muller e Robben
alle spalle del terminale offensivo Mandzukic.
Mourinho, che non ha mai vinto la Supercoppa Europea
(da allenatore del Porto venne sconfitto dal Milan di Carlo Ancelotti), si
affiderà ai suoi uomini migliori, in attesa dei neoacquisti Willian ed Eto’o
prelevati dall’Anzhi. Nel classico 4-2-3-1 dell’ex Real Madrid, Cech
naturalmente in porta, Cole, Terry, Cahill e Ivanovic comporranno la retroguardia,
centrocampo formato da Ramires e Lampard mentre sulla trequarti agiranno de Bruyne,
Oscar e Hazard. L’unica riserva da sciogliere riguarda la punta. In
ballottaggio Torres e Schurrle, con quest’ultimo leggermente favorito.
L’arbitro della gara sarà lo svedese Jonas Erikkson
coadiuvato dai connazionali Klasenius e Warnmark, guardalinee, Wittber, quarto
uomo, e Strombergsson e Johannesson assistenti addizionali.
L’ultima Supercoppa Uefa è stata vinta dall’Atletico Madrid
per 4 a 1
contro il Chelsea che allora, però, vi partecipava da campione d’Europa in
carica. Fu la magica serata di Falcao a segno con una memorabile tripletta. Le
altre reti vennero messe a segno da Miranda, per gli spagnoli, e da Cahill per
i Blues.
Il record di trofei in bacheca lo detiene il Milan con ben 5
successi (89’,
90’, 94’, 2003 e 07’), a seguire il Barcellona
con 4 ed il Liverpool con 3.
In merito alla gara di domani, il Chelsea potrebbe alzare in
cielo il trofeo per la seconda volta nella sua storia dopo la finale col Real
Madrid nel 1998 (gol di Poyet) mentre il Bayern di Monaco potrebbe fregiarsi di
essere la prima squadra tedesca ad aggiudicarsi la coppa, qualora dovesse
naturalmente superare i propri avversari.
Nessuna società teutonica, infatti, è riuscita nell’impresa.
Nel 1974, tuttavia, si sarebbe potuta giocare una finale tutta tedesca, tra
Bayern e Magdeburgo, ma non venne disputata per ragioni politiche.
Il Bayern di Monaco gioca la Supercoppa per la
quarta volta (terza per il Chelsea) dopo le sconfitte con la Dinamo Kiev nel 1976 , 3 a 0 per gli ucraini, con
l’Anderlecht nel 1977, con i belgi che ottennero la vittoria dopo uno
spumeggiante 3 a
5, e contro il Liverpool nella più recente edizione del 2002 (3 a 2 per i Reds).
E’ un calciatore italiano a vantare più successi di tutti.
Si tratta del leggendario Paolo Maldini in tutte e cinque le volte (indicate
sopra) in cui il Milan si portò a casa la coppa.
Nessun commento:
Posta un commento