In campo questa sera Schale 04-Real Madrid, terminata addirittura 6 a 1 a favore dei galacticos, e Galatasaray-Chelsea, conclusasi sul punteggio di 1 a 1.
Due precedenti in Champions per quest'ultimo match, in una fase a gironi, entrambi a favore degli inglesi. Correva l'anno 1999.
Quella alla Turk Telekom Arena, peró, è soprattutto la sfida trai due allenatori Mancini e Mourinho il quale sostituì proprio l'italiano alla guida dell'Inter per poi stravincere tutto sulla panchina dei nerazzurri.
È un inedito, invece, Schalke-Real, con gli spagnoli che, tuttavia, storicamente soffrono terribilmente le trasferte in terra tedesca (un solo sucesso nelle ultime 25 gare).
Cominciamo proprio da qui. Ancelotti ritrova Ronaldo dopo le giornate di squalifica in Liga dove ora il Real è primo in classifica in solitaria. Il pallone d'oro viene schierato nella linea a tre con Di Maria e Bale dietro la punta Benzema. Casillas trai pali.
Nello Schalke in campo i due ex milanisti Boateng e Huntelaar. Keller costretto a rinunciare agli infortunati Aogo e Uchida. Occhi puntati sulla stellina Julian Draxler che rientra dopo oltre due mesi di stop.
Il Real parte col piglio giusto e trova la rete del vantaggio al 12esimo con Benzema servito da un tacco di Ronaldo sporcato (ma verrebbe da dire pulito) da Felipe Santana.
In contropiede lo Schalke va vicinissimo al pari con Draxler che a botta sicura viene murato da un prodigio di Casillas; sulla ribattuta dello spagnolo Mayer calcia alto praticamente a porta sguarnita. La partita si è infiammata.
Al 20' la Veltins Arena si zittisce per la seconda volta in virtù della prodezza di Gareth Bale che fa lo slalom nella difesa tedesca e punisce Fahrmann con una stoccata da biliardo.
Il Real non ha nessuna intenzione di frenare e colpisce anche un palo con un nervoso Cristiano Ronaldo mentre Benzema sfiora la doppietta sul finale del primo tempo.
La ripresa consegnerà virtualmente la qualificazione ai quarti. Al sesto minuto arriva il terzo gol con un'invenzione del suo fenomeno numero uno, Ronaldo; doppio passo e sinistro assassino che punisce Fahrmann che gli aveva negato la terza rete nel corso del primo tempo.
Onestamente, è troppo facile per il Real confrontarsi con questo apatico Schalke. E lo dimostra il punteggio che si fa sempre più rotondo al 56esimo; Benzema duetta con Ronaldo, dribbla anche il portiere e cala il poker. Risultato pesante ma giusto.
Il quinto gol è del gallese Bale lanciato in porta da Sergio Ramos.
Sul finale arriva persino il sesto gol. Benzema ricambia il favore della seconda rete innescando Ronaldo che scarta il numero uno tedesco e segna l'undicesima rete in coppa, superando in classifica Zlatan Ibrahimovic.
Al novantesimo meravigliosa conclusione volante di Huntelaar, che nel Real ci ha giocato per sei mesi. Gol della bandiera del tedesco. 1 a 6 è il punteggio definitivo.
Un Real illegale; al ritorno sarà pura formalità.
Ma veniamo alla sfida in Turchia.
Mancini schiera un undici ultraoffensivo puntando su Sneijder, Hayrovic, Ylmaz e il super ex Drogba che vinse la Champions con la maglia del Chelsea proprio due anni fa.
Blues col terribile tridente Willian-Hazard-Schurrle dietro a Fernando Torres. Eto'o, quindi, parte dalla panchina.
I britannici non approfittano di un rilancio sbilenco di Muslera e Willian dalla distanza non trova la porta. Pochi minuti più tardi, al nono, fulmineo contropiede degli ospiti; Azpilucueta offre un gran pallone a Torres che, complice anche una imperfetta uscita del portiere ex Lazio, segna la più facile delle reti.
Per il resto, davvero velleitari i tentativi offensivi del Galatasaray che non riesce mai a spaventare gli uomini di Mourinho, puntualmente beccato dal pubblico di casa.
Il secondo tempo è molto più entusiasmante. Lo stadio di Istanbul è una bolgia e spinge i propri beniamini per acciuffare il pareggio.
Al 63esimo su calcio d'angolo Selcuk Inan, su sponda di un gigantesco Drogba, colpisce il palo. Due minuti più tardi i padroni di casa trovano il pareggio. Sempre su corner, Snejider scodella in mezzo, Chedjou si intrufola trai difensori, Terry se lo perde, e in spaccata sigla l'1 a 1.
Mourinho corre ai ripari e getta nella mischia Samuel Eto'o.
Ora i giallorossi fanno paura e al minuto 75 Cech smanaccia in angolo la gran botta dalla distanza calciata da Alex Telles dopo la disattenzione di Willian che aveva regalato il pallone agli avversari. Chelsea in gran difficoltà.
A dieci minuti dalla fine esce Drogba per Umut Bulut, spesso a segno nei minuti finali. Ma non questa volta, finisce 1 a 1. Inglesi deludenti, turchi come sempre arcigni. Tutto rimandato allo Stamford Bridge.
La Champions tornerà tra due settimane, precisamente martedì 11 marzo con Bayern-Arsenal e soprattutto Atletico Madrid-Milan. I ritorni dei match di questa sera, invece, si disputeranno martedì 17.

Nessun commento:
Posta un commento