BARI - È finalmente arrivato il momento della Marathon Città di Noci. L’appuntamento ritorna domani, domenica 3 luglio, per la terza volta sulle stradine sterrate della Murgia Sud-Est Barese e rimane tra i più gettonati della vasta community di bikers aderente all’Iron Bike, il circuito di riferimento delle ruote grasse articolato in undici prove tra Puglia e Basilicata.
Quella di quest’anno sarà una marathon ricca di belle sorprese con un tracciato splendido e rinnovato in alcuni punti senza dimenticare i servizi accessori al top con la cornice di Suite 801 ad accogliere tutto il cuore pulsante e logistico dell’evento con il ritrovo dei partecipanti previsto alle 8:00 (Suite 801 sulla strada provinciale 161 Noci-Barsento) e la possibilità di iscriversi alla quota di 30 euro sul posto prima della partenza ufficiale fissata alle 9:30.
Con il raggiungimento e il possibile superamento di quota 500 adesioni, si profila un’edizione dei record e per il comitato organizzatore dell’Asd Nocinbici di Gaetano Dentamaro è un grande motivo d’orgoglio ospitare un evento simile e di riflesso anche per la città di Noci che patrocina l’evento insieme al comitato regionale della Federciclismo Puglia.
La Murgia Sud-Est Barese ha dimostrato in poco tempo di avere un grande attaccamento alla pratica del ciclismo fuoristrada e per il circuito Iron Bike presieduto da Maurizio Carrer è estremamente importante annoverare nel proprio circuito una manifestazione come quella di Noci che fa da spartiacque tra l’inizio e il finale di stagione 2016.
La gara regina è il percorso marathon sulla distanza di 60 chilometri da percorrere in totale (1090 metri di dislivello) che alterna lunghi tratti pedalabili a impegnativi saliscendi nel bel mezzo della campagna nocese con il transito in alcune zone inedite e mai aperte prima come Barsento, Monte Laureto e Madonna sella Scala.
Per i meno allenati, in alternativa, il percorso corto di 35 chilometri che presenta un dislivello di 750 metri.
Quella di quest’anno sarà una marathon ricca di belle sorprese con un tracciato splendido e rinnovato in alcuni punti senza dimenticare i servizi accessori al top con la cornice di Suite 801 ad accogliere tutto il cuore pulsante e logistico dell’evento con il ritrovo dei partecipanti previsto alle 8:00 (Suite 801 sulla strada provinciale 161 Noci-Barsento) e la possibilità di iscriversi alla quota di 30 euro sul posto prima della partenza ufficiale fissata alle 9:30.
Con il raggiungimento e il possibile superamento di quota 500 adesioni, si profila un’edizione dei record e per il comitato organizzatore dell’Asd Nocinbici di Gaetano Dentamaro è un grande motivo d’orgoglio ospitare un evento simile e di riflesso anche per la città di Noci che patrocina l’evento insieme al comitato regionale della Federciclismo Puglia.
La Murgia Sud-Est Barese ha dimostrato in poco tempo di avere un grande attaccamento alla pratica del ciclismo fuoristrada e per il circuito Iron Bike presieduto da Maurizio Carrer è estremamente importante annoverare nel proprio circuito una manifestazione come quella di Noci che fa da spartiacque tra l’inizio e il finale di stagione 2016.
La gara regina è il percorso marathon sulla distanza di 60 chilometri da percorrere in totale (1090 metri di dislivello) che alterna lunghi tratti pedalabili a impegnativi saliscendi nel bel mezzo della campagna nocese con il transito in alcune zone inedite e mai aperte prima come Barsento, Monte Laureto e Madonna sella Scala.
Per i meno allenati, in alternativa, il percorso corto di 35 chilometri che presenta un dislivello di 750 metri.
Nessun commento:
Posta un commento