GALLIPOLI (LE) - Successo agonistico e organizzativo a tutto tondo per il movimento pugliese nella seconda
tappa del “Trofeo Magna Grecia” riservata agli Age Group e svoltasi domenica scorsa a Gallipoli.
Denominata “Duathlon Corto Città di Gallipoli”, la competizione è stata impeccabilmente allestita dalla
Salento Triathlon Enjoy sotto l’egida del Comitato Regionale FITri presieduto da Antonio Tondi e con il
coordinamento di Nicola Intini, responsabile Sviluppo Area Centro-Sud della FITri nazionale.
Prima gara della stagione in regione nonché prova inaugurale del circuito di duathlon #racehard e della
Coppa Puglia 2023, la manifestazione è stata ospitata – per quanto attiene partenza, zona cambio, arrivo e
cerimonia di premiazione - all’interno dell’Ecoresort Le Sirenè ed ha visto misurarsi sulle strade adiacenti la
struttura oltre 160 specialisti lungo il tratto iniziale di 7 chilometri di corsa, seguito dalla frazione in
bicicletta di 30 chilometri e dal segmento conclusivo con ulteriori 3 chilometri di corsa.
Le condizioni meteo
particolarmente favorevoli, scandite da sole e temperatura superiore alla media del periodo, hanno
accompagnato la fatica dei protagonisti giunti da Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Lazio.
Nella classifica assoluta maschile si è imposto Francesco Quarato (cat. S4), portacolori del Triathlon
Taranto, dinanzi ai corregionali Vito Perta (M2, Valle d’Itria Albatros Martina Franca) e Alessandro Cazzolla
(S4, Pol.va “Amici di Marco” Bitonto), mentre in ambito femminile la Puglia ha ancora primeggiato grazie a
Stefania Antonaci (cat. M1, Acquamarina Palese) davanti a Cristina Venuto (S2, Rari Nantes Torino) e a
Nunzia Gammella (M1, Aurora Triathlon). Cambio della guardia in vetta alla graduatoria generale a squadre
del “Trofeo Magna Grecia”, con il sorpasso del Triathlon Taranto a spese dell’Aurora Triathlon, seguite in
terza posizione dall’Acquamarina Palese.
“Mi piace anzitutto rimarcare come si sia finalmente tornati a respirare aria di festa dopo gli anni segnati
dal Covid – esordisce Nicola Intini - . Abbiamo vissuto in un clima di grande gioia, condivisione e serenità
tutte le fasi della manifestazione, dai preparativi alla gara stessa fino al pasta-party conclusivo. Dal punto di
vista tecnico è tutto filato liscio, abbiamo ricevuto feedback positivi dagli atleti e dai dirigenti sia per la
puntuale organizzazione sia per la bellezza del percorso e tali riscontri determinano un incremento della
qualità delle tappe allestite in Puglia premiando nello specifico la scelta di Gallipoli quale seconda prova del
Trofeo Magna Grecia. La presenza di numerosi interpreti extra-regionali ha attestato la bontà del progetto
di fare rete creando un circolo virtuoso di squadre e atleti che percorrono le diverse località del Sud Italia
per partecipare a questa competizione. In qualità di coordinatore sono molto soddisfatto e condivido la mia
felicità con il presidente pugliese Tondi e con lo staff organizzatore coordinato da Marco Margiotta e
Milena Santoro”.
Tra le lodevoli iniziative collaterali la kermesse salentina, l’adesione alla campagna “Allénati contro la
violenza”, promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per Tutti. “Sono felice che
organizzatori e atleti iscritti alla tappa di Gallipoli del Trofeo Magna Grecia abbiano aderito con entusiasmo
alla campagna “Allénati contro la violenza” – spiega l’assessora regionale al Welfare, Rosa Barone - .
Nell’occasione è stato ospitato il Centro antiviolenza “Il Melograno – Medihospes”, con le sue operatrici
pronte a fornire tutte le informazioni. Continuiamo a lavorare in sinergia con il Coni Puglia, il Cip Puglia,
Sport e Salute spa e tutti i centri antiviolenza per coinvolgere i cittadini nell’ambito del contrasto alla
violenza sulle donne. L’obiettivo è lanciare un messaggio di speranza attraverso iniziative come questa
affinché ci sia quel cambiamento culturale che da troppo tempo inseguiamo. La lotta alla violenza maschile
su donne e minori deve interessare tutti gli attori istituzionali, dell’associazionismo e del Terzo settore”.
Il prossimo appuntamento con il “Trofeo Magna Grecia” è in calendario domenica 23 aprile a Marina di
Ragusa, dove si disputerà una prova di Triathlon Medio.
Nessun commento:
Posta un commento