Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

Roland Garros 2025: Cobolli avanza al terzo turno, grandi sfide anche nel tabellone femminile


PARIGI - Nel secondo turno del Roland Garros, Flavio Cobolli ha conquistato un importante successo battendo Matteo Arnaldi con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-7, 6-1, assicurandosi così un posto nel terzo turno del prestigioso torneo parigino.

Tra gli altri risultati maschili, il brasiliano Joao Fonseca ha superato il francese Pierre Hugues Herbert 7-6, 7-6, 6-4, mentre il russo Andrey Rublev ha avuto la meglio sull’australiano Adam Watson con un 7-6, 6-1, 7-6. L’olandese Tallon Griekspoor ha battuto il canadese Gabriel Diallo 7-5, 7-6, 1-6, 6-3. Vittoria anche per il tedesco Alexander Zverev che ha sconfitto 3-6, 6-1, 6-2, 6-3 l’olandese Jesper De Jong. Infine, il kazako Alexander Bublik ha compiuto una rimonta vincente contro l’australiano Alex De Minaur, chiudendo 2-6, 2-6, 6-4, 6-3, 6-2.

Nel tabellone femminile, Elisabetta Cocciaretto ha brillato vincendo 6-1, 6-3 contro la russa Ekaterina Alexandrova, assicurandosi l’accesso al terzo turno. La francese Lois Boisson ha prevalso sull’ucraina Anhelina Kalinina. Successi importanti per le americane Madison Keys (6-1, 6-3 contro la britannica Katie Boulter), Coco Gauff (6-2, 6-4 sulla ceca Tereza Valentova) e Joanna Pegula (6-3, 7-6 contro l’americana Ann Li). La spagnola Paula Badosa ha invece avuto la meglio sulla rumena Elena Gabriela Ruse con un 3-6, 6-4, 6-4.

Le sfide si fanno sempre più intense al Roland Garros, con grandi protagonisti pronti a dare spettacolo nei prossimi turni.

Roland Garros, Sinner supera Gasquet in tre set e vola al terzo turno


PARIGI –
Prosegue senza intoppi il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il numero uno del mondo ha superato con grande autorità il secondo turno, battendo il francese Richard Gasquet in tre comodi set: 6-3, 6-0, 6-4 in poco più di un’ora e mezza di gioco sul centrale Philippe-Chatrier.

Un match senza storia, dominato dall’azzurro sin dai primi scambi, con una netta superiorità fisica e tecnica. Troppo il divario in termini di potenza, ritmo e intensità tra Sinner e Gasquet, che a 38 anni ha disputato l’ultimo incontro della sua lunga carriera sulla terra parigina, chiudendo con 22 partecipazioni consecutive al Roland Garros.

Nonostante la sconfitta, il pubblico francese ha reso omaggio a uno dei suoi giocatori più eleganti e longevi, che ha raggiunto nel 2007 il best ranking di numero 7 del mondo. Gasquet ha messo in mostra ancora una volta il suo tocco raffinato e il rovescio a una mano, ma i suoi schemi di gioco, ormai datati, poco hanno potuto contro la nuova generazione.

Sinner, sempre più in fiducia e con l’obiettivo di vincere il suo primo titolo a Parigi, affronterà Jiří Lehečka al terzo turno, in programma sabato.

Roland Garros, secondo turno: Musetti e Gigante brillano, Paolini avanza tra le donne

lore_musetti ig

PARIGI – Grande giornata per il tennis azzurro al Roland Garros: Lorenzo Musetti e Matteo Gigante approdano al terzo turno dello Slam parigino con due vittorie di grande spessore. Tra le donne, anche Jasmine Paolini si conferma in ottima forma, superando senza difficoltà il secondo turno.

Musetti domina, impresa di Gigante

Lorenzo Musetti si impone con autorità sul colombiano Daniel Elahi Galan, chiudendo il match in tre set con il punteggio di 6-4, 6-0, 6-4. Un match solido e privo di sbavature per il carrarino, che mostra un'ottima condizione fisica e mentale.

Ma l'impresa di giornata porta la firma di Matteo Gigante, protagonista di una clamorosa vittoria contro il greco Stefanos Tsitsipas, uno dei favoriti del torneo. L’italiano ha giocato con coraggio e determinazione, vincendo per 6-4, 5-7, 6-2, 6-4 e centrando uno storico terzo turno.

Gli altri match maschili

Nel tabellone maschile si registrano anche le vittorie di:

  • Hamad Medjedovic (Serbia) su Juan Manuel Cerundolo (Argentina) con un netto 6-3, 6-4, 7-5

  • Alexei Popyrin (Australia) su Alejandro Tabilo (Cile) per 7-5, 6-3, 6-4

  • Daniel Altmaier (Germania) su Vit Kopriva (Repubblica Ceca) con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-3, 7-5

  • Mariano Navone (Argentina) sull’americano Reilly Opelka con un convincente 6-1, 7-6, 6-3

  • Il francese Quentin Halys ha la meglio su Miomir Kecmanovic (Serbia) per 4-6, 6-3, 7-6, 7-5

Paolini in scioltezza, Swiatek senza rivali

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini continua il suo cammino battendo la croata Ajla Tomljanovic con un doppio 6-3, dimostrando solidità da fondo campo e una crescente fiducia nei propri mezzi.

Tra le big, Iga Swiatek, numero uno del mondo, conferma il suo strapotere liquidando Emma Raducanu con un netto 6-1, 6-2. Avanzano anche:

  • Elina Svitolina (Ucraina), vittoriosa 7-6, 7-5 su Anna Bondar (Ungheria)

  • Bernarda Pera (USA), che supera Donna Vekic (Croazia) per 6-2, 4-6, 7-6

  • Clara Tauson (Danimarca), che batte Arantxa Rus (Paesi Bassi) per 7-6, 7-5

  • Qinwen Zheng (Cina), che domina contro Emiliana Arango (Colombia) con il punteggio di 6-2, 6-3

Il torneo entra ora nel vivo con sfide sempre più equilibrate e un'atmosfera elettrizzante sui campi parigini. Gli italiani, finora protagonisti, proveranno a spingersi ancora più avanti.

Roland Garros: Cobolli e Arnaldi al secondo turno, fuori Bellucci e Passaro. Avanzano Djokovic, Zverev e Gauff

matteo arnaldi ig

PARIGI – Ottimo esordio per Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi al Roland Garros: i due azzurri centrano la qualificazione al secondo turno dello Slam parigino, mentre si fermano al primo ostacolo Mattia Bellucci e Francesco Passaro.

Cobolli domina contro il croato Marin Cilic, ex campione degli US Open, imponendosi con un netto 6-2 6-1 6-3 e confermando il suo buon momento di forma sulla terra rossa.

Impresa per Matteo Arnaldi, autore di una straordinaria rimonta contro il canadese Felix Auger-Aliassime. Dopo aver perso i primi due set 5-7 2-6, l’azzurro ha ribaltato la sfida vincendo i successivi parziali 6-3 6-4 6-2, dimostrando grande tenuta mentale e fisica.

Non ce la fa invece Mattia Bellucci, sconfitto dal britannico Jack Draper con il punteggio di 3-6 6-1 6-4 6-2. Lotta ma esce di scena anche Francesco Passaro, battuto in cinque set dall’olandese Jesper De Jong con il risultato di 3-6 6-7 6-4 7-6 6-1, al termine di un match combattuto e ricco di emozioni.

Tra i big, esordio agevole per il numero uno del mondo Novak Djokovic, che liquida in tre set l’americano Mackenzie McDonald con un perentorio 6-3 6-3 6-3.

Successi anche per il giovane ceco Jakub Mensik (7-5 6-7 7-5 6-3 contro il francese Alexandre Muller), per il tedesco Alexander Zverev (6-3 6-3 6-4 sull’americano Learner Tien) e per il kazako Alexander Bublik, che ha superato agevolmente l’australiano James Duckworth (6-2 6-4 6-4).

In campo femminile, la britannica Sonay Kartal si impone sulla russa Erika Andreeva con un eloquente 6-0 6-2, mentre la polacca Magdalena Frech sorprende la tunisina Ons Jabeur, finalista di Wimbledon, con un doppio 7-6 6-0.

Avanzano anche l’americana Jessica Pegula (6-2 6-4 sulla rumena Arica Todoni), la francese Elsa Jacquemot, vincente in due set contro la greca Maria Sakkari (6-3 7-6), e Coco Gauff, che liquida l’australiana Olivia Gadecki con un secco 6-2 6-2.

Il secondo turno si preannuncia avvincente, con tanti azzurri ancora in corsa e la presenza dei grandi nomi pronti a infiammare la terra rossa di Parigi.

Roland Garros, primo turno: fuori Zeppieri e Darderi, avanza Cocciaretto. Tsitsipas e Alcaraz dominano

carlitosalcarazz Ig

Si apre con luci e ombre per gli italiani il primo turno del Roland Garros 2025, secondo Slam della stagione. A Parigi, Giulio Zeppieri e Luciano Darderi sono stati subito eliminati, mentre tra le donne sorride Elisabetta Cocciaretto, che stacca il pass per il secondo turno.

Uomini: fuori Zeppieri e Darderi, brillano Alcaraz e Tsitsipas

Nulla da fare per Giulio Zeppieri, che si è arreso in tre set al numero 3 del mondo Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha dominato la sfida chiudendo 6-3 6-4 6-2 con autorità e mostrando già una condizione brillante.

Esce di scena anche Luciano Darderi, battuto in quattro set dallo statunitense Sebastian Korda per 6-2 4-6 6-3 6-2. L’italo-argentino ha provato a reagire nel secondo set, ma alla lunga ha ceduto sotto i colpi precisi dell’americano.

Avanza invece con sicurezza il norvegese Casper Ruud, finalista nelle ultime due edizioni, che ha superato senza problemi lo spagnolo Albert Ramos Vinolas con il punteggio di 6-3 6-4 6-2.

Battaglia epica per il serbo Miomir Kecmanovic, che rimonta due set e si impone sull’argentino Sebastian Baez in cinque set: 6-7 6-7 6-4 6-2 6-2, in un match da oltre tre ore.

Nessun problema per Stefanos Tsitsipas, che liquida in tre set l’argentino Tomas Martin Etcheverry: 7-5 6-3 6-4. Avanza anche lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, che nel derby supera Pablo Llamas Ruiz per 6-3 6-2 6-7 6-3.

Donne: Cocciaretto ok, fuori Bronzetti

Sul fronte femminile ottima partenza per Elisabetta Cocciaretto, che si impone con un netto 6-3 6-2 sull’americana Taylor Townsend, conquistando un meritato secondo turno.

Eliminata invece Lucia Bronzetti, battuta dalla russa Ekaterina Alexandrova con un doppio 6-3 6-2.

Tra gli altri risultati, da segnalare la vittoria della britannica Katie Boulter che rimonta e batte la francese Carole Monnet 6-7 6-1 6-1. L’australiana Darja Kasatkina ha avuto la meglio sulla ceca Katerina Siniakova per 6-1 3-6 6-2.

Successo anche per la croata Ajla Tomljanovic, che ha sconfitto l’australiana Maya Joint 6-1 6-3, mentre l’americana Bernarda Pera ha eliminato la padrona di casa Caroline Garcia con un doppio 6-4.

Il Roland Garros entra dunque nel vivo, con i big che fanno la voce grossa e gli italiani che, almeno per ora, faticano a trovare continuità. Occhi ora puntati sui prossimi match degli azzurri ancora in corsa.

Sinner non si ferma: battuto Rinderknech davanti a Donnarumma, è al secondo turno


PARIGI
– Un altro passo avanti per Jannik Sinner al Roland Garros. Il numero uno del mondo supera in tre set il francese Arthur Rinderknech con il punteggio di 6-4, 6-3, 7-5, conquistando l’accesso al secondo turno. Spettatore d’eccezione in tribuna il portiere del Paris Saint-Germain e della Nazionale italiana Gianluigi Donnarumma, che sabato sarà impegnato nella finale di Champions League contro l’Inter di coach Vagnozzi.

Sinner parte con un pizzico di tensione e nel terzo game concede due palle break, ma le annulla con sicurezza e si porta avanti 2-1. Il match resta equilibrato fino al decimo gioco, quando l’altoatesino piazza la zampata decisiva, strappa il servizio al francese e chiude il primo set 6-4 in 40 minuti.

Il secondo set non ha storia: Sinner prende il largo con un break nel quarto game e concede solo tre punti in tutto il parziale al servizio, chiudendo 6-3 con autorità.

Nel terzo parziale, un calo di concentrazione costa caro a Sinner, che perde subito il servizio e si ritrova sotto 0-4 contro un Rinderknech galvanizzato dal tifo di casa ma anche un po’ sopra le righe per atteggiamento. Jannik, però, reagisce da numero uno: alza il livello, recupera i due break e spegne l'entusiasmo del francese, che cede ancora la battuta sul 5-5. Al primo match point, Sinner piazza un ace e chiude i conti con freddezza.

Prova solida e matura per l’azzurro, che conferma il suo ottimo momento e continua la corsa parigina. Ora agli ottavi, pronto per un nuovo test sulla strada verso il sogno Slam.

Roland Garros, primo turno: Musetti, Gigante e Paolini volano al secondo turno. Fuori Nardi e Stefanini


FRANCESCO LOIACONO -
Inizia con luci e ombre il cammino degli italiani al Roland Garros 2025, con risultati incoraggianti per alcuni azzurri e amare eliminazioni per altri. Sul prestigioso rosso parigino, Lorenzo Musetti parte con il piede giusto e supera in tre set il tedesco Yannick Hanfmann con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-0, qualificandosi al secondo turno senza particolari difficoltà.

Ottima anche la prestazione di Matteo Gigante, che domina il libanese Benjamin Hassan per 6-4, 6-2, 6-0, approdando anch’egli al turno successivo del torneo parigino. A lasciare il torneo invece è Luca Nardi, battuto in tre set dall’ungherese Fabian Marozsan con il risultato di 6-2, 6-3, 7-6, nonostante una reazione nel terzo set.

Tra gli altri incontri maschili, si segnala la vittoria dello statunitense Emilio Nava, che si impone per 6-2, 7-5, 7-5 sull’olandese Botic Van De Zandschulp. Frances Tiafoe, sempre per gli Stati Uniti, regola il russo Roman Safiullin in tre set con 6-4, 7-5, 6-4. Vittoria anche per Tommy Paul, che rimonta e batte il danese Elmer Moller con 6-7, 6-2, 6-3, 6-1.

In campo femminile, ottima partenza per Jasmine Paolini, che supera la cinese Yuan Yue per 6-1, 4-6, 6-3, conquistando il pass per il secondo turno. Niente da fare invece per Lucrezia Stefanini, sconfitta dalla svizzera Jill Teichmann con un doppio 6-4.

Negli altri match, la russa Anastasija Potapova rimonta e batte la ceca Linda Noskova con 5-7, 6-1, 7-5, mentre la serba Olga Danilovic domina la canadese Leylah Fernandez con 6-3, 6-1. Successo anche per la croata Donna Vekic, che supera in tre set la russa Anna Blinkova (7-5, 6-7, 6-1), e per la testa di serie bielorussa Aryna Sabalenka, che liquida Kamila Rakhimova con un netto 6-1, 6-0.

Il secondo turno si prospetta ricco di sfide interessanti, con diversi italiani ancora in corsa.

Cobolli da sogno: trionfa ad Amburgo e conquista il suo primo ATP 500

Flavio Cobolli Ig

AMBURGO –
Giornata storica per il tennis italiano. Flavio Cobolli ha vinto il torneo ATP 500 sulla terra rossa di Amburgo, battendo in finale il russo Andrey Rublev con un netto 6-4 6-2 in un’ora e mezza di gioco. Una prestazione solida, matura, che conferma la crescita del giovane tennista romano, sempre più protagonista del circuito internazionale.

Nel primo set Cobolli ha messo in mostra grande precisione al servizio, riuscendo a tenere testa a Rublev nei momenti chiave e strappando il break decisivo con freddezza. Il secondo set è stato inizialmente più equilibrato, con i due giocatori appaiati fino al 2-2. Poi l’azzurro ha cambiato marcia: rovescio potente, colpi da fondo campo rapidi e incisivi, e un Rublev in evidente difficoltà nel contenere la pressione. Da lì in poi, è stato un assolo.

Per Cobolli si tratta del primo titolo ATP 500 in carriera e del secondo successo stagionale, dopo il trionfo al torneo di Bucarest lo scorso aprile. Un risultato che lo proietta definitivamente tra i grandi e che lo vede entrare in una ristretta cerchia di italiani capaci di vincere ad Amburgo: Paolo Bertolucci, Fabio Fognini e Lorenzo Musetti.

Doppio azzurro da urlo: Bolelli e Vavassori campioni

A completare la festa italiana ci hanno pensato Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si sono imposti nel torneo di doppio con una vittoria schiacciante per 6-4 6-0 contro la coppia sudamericana formata dall'argentino Andres Molteni e dal brasiliano Fernando Romboli. Match dominato in appena un’ora e 7 minuti, con un secondo set perfetto che ha messo in luce tutta la sincronia e l’esperienza del duo azzurro.

Per Bolelli e Vavassori si tratta del terzo titolo del 2025, dopo quelli conquistati a Adelaide e Rotterdam, a conferma di una stagione da protagonisti nel circuito del doppio.

Il tennis italiano brilla ancora

Amburgo 2025 si colora d’azzurro, con il tennis italiano che continua a raccogliere successi e conferme in ogni disciplina. Flavio Cobolli è la nuova stella che si afferma con grinta e qualità, mentre Bolelli e Vavassori consolidano la loro posizione tra le coppie più competitive del circuito. Un weekend perfetto per il movimento tricolore.

ATP 500 Amburgo: Cobolli in finale dopo rimonta su Etcheverry. In doppio trionfo azzurro con Bolelli-Vavassori


AMBURGO – Flavio Cobolli conquista l’accesso alla finale del torneo ATP 500 di Amburgo grazie a una grande rimonta contro l’argentino Tomas Martin Etcheverry, battuto con il punteggio di 2-6, 7-5, 6-4. Una vittoria sofferta ma meritata per l’azzurro, che continua il suo straordinario 2025: per lui è la seconda finale stagionale, dopo il titolo conquistato a Bucarest, e la seconda in carriera in un ATP 500 dopo quella di Washington nel 2024.

Nella seconda semifinale del tabellone singolare, il russo Andrej Rublev ha avuto la meglio sul canadese Felix Auger-Aliassime con un netto 6-1, 6-4, conquistando la finale senza concedere alcun set.

Sorrisi italiani anche nel torneo di doppio, dove la coppia formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori ha dominato in semifinale contro i britannici Joe Salisbury e Neal Skupski, imponendosi con un secco 6-3, 6-1. Gli azzurri raggiungono così un’altra importante finale, confermando l’ottimo momento di forma.

Nell’altra semifinale di doppio, l’argentino Andres Molteni e il brasiliano Fernando Romboli si sono imposti in rimonta sul finlandese Harri Heliovaara e sul britannico Henry Patten con il punteggio di 1-6, 6-1, 12-10, al termine di un match combattutissimo.

La giornata finale del torneo vedrà quindi due italiani in corsa per il titolo in singolare e la coppia Bolelli-Vavassori in cerca di un trofeo prestigioso in doppio.

ATP 250 Ginevra: Arnaldi si arrende a Djokovic nei quarti. Avanzano anche Hurkacz, Norrie e Ofner


Ginevra, 23 maggio 2025
– Finisce ai quarti di finale l’avventura di Matteo Arnaldi nel torneo ATP 250 di Ginevra. L’azzurro è stato battuto con un doppio 6-4 dal numero uno del mondo Novak Djokovic, che conquista così l’accesso alla semifinale.

Nel primo set, Djokovic ha sfruttato un servizio incisivo per mantenere il controllo degli scambi e ottenere il break decisivo. Nel secondo parziale, equilibrio fino al 4-4, poi il serbo ha accelerato grazie alla precisione del suo rovescio e alla solidità da fondo campo, chiudendo il match in due set.

Negli altri quarti di finale del tabellone singolare:

  • L’austriaco Sebastian Ofner ha compiuto l’impresa battendo in rimonta il russo Karen Khachanov con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4.

  • Il polacco Hubert Hurkacz ha avuto la meglio sull’americano Taylor Fritz in due set: 6-3, 7-6.

  • Il britannico Cameron Norrie ha eliminato l’australiano Alexei Popyrin con un solido 7-6, 6-4.

Nel doppio maschile, i tedeschi Jakob Schnaitter e Mark Wallner hanno travolto i francesi Quentin Halys e Albano Olivetti con un netto 6-0, 7-6, guadagnandosi l’accesso alle semifinali. Vittoria anche per il portoghese Francisco Cabral e l’austriaco Lucas Miedler, che hanno superato al match tie-break la coppia australiana Matthew Ebden / John Peers con il punteggio di 6-1, 3-6, 10-7.

Le semifinali promettono spettacolo con Djokovic, Hurkacz, Norrie e Ofner ancora in corsa per il titolo svizzero.

Tennis, ATP 500 Amburgo: Flavio Cobolli trionfa e vola ai quarti di finale


AMBURGO - Negli ottavi di finale del torneo ATP 500 di Amburgo, l’italiano Flavio Cobolli si impone con un netto 6-4 7-5 sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, conquistando così l’accesso ai quarti di finale. Nel primo set, Cobolli si è distinto per un servizio molto preciso, che gli ha permesso di avere la meglio sull’avversario. Il secondo parziale è stato più combattuto, con grande equilibrio fino al 5-5; a quel punto, grazie a un rovescio efficace e a colpi rapidi da fondo campo, l’azzurro ha chiuso la partita a suo favore.

Passando ad altri incontri degli ottavi, lo spagnolo Roberto Bautista Agut ha battuto con facilità l’americano Frances Tiafoe per 6-2 6-3, mentre il russo Andrey Rublev ha superato il tedesco Justin Engel con il punteggio di 6-3 7-5. Infine, il ceco Jiri Lehecka ha avuto la meglio sull’argentino Francisco Cerundolo per 7-5 6-2.

Anche nel torneo di doppio si sono disputati gli ottavi: il duo formato dal finlandese Harri Hellovaara e dal britannico Henry Patten ha superato al termine di un match tiratissimo per 7-6 5-7 10-8 la coppia composta dal belga Sander Gille e dal polacco Jan Zielinski, conquistando l’accesso ai quarti. I britannici Jamie Murray e Rajeev Ram hanno invece prevalso 4-6 6-3 10-7 sui tedeschi Andreas Mies e Patrick Zahraj.

Con questa vittoria, Flavio Cobolli si conferma tra i protagonisti del torneo di Amburgo, puntando a fare strada anche nella fase successiva.

ATP 500 Amburgo: Flavio Cobolli supera il primo turno


AMBURGO - Nel primo turno del torneo ATP 500 di Amburgo, Flavio Cobolli si aggiudica una vittoria importante battendo l’ucraino Vitaliy Sachko con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-2, e accede così al secondo turno. Nonostante una partenza difficile, nel primo set Cobolli ha mostrato un servizio molto preciso, riuscendo a prevalere sull’avversario. Il secondo set è stato inizialmente equilibrato fino al 2-2, poi l’italiano ha imposto il proprio ritmo grazie a un rovescio efficace e a veloci colpi da fondo campo, chiudendo con sicurezza.

Passando agli altri match, l’americano Frances Tiafoe ha sconfitto il cinese Yunchaokete Bu per 7-5, 6-2, mentre lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina ha avuto la meglio sul francese Gael Monfils con un netto 6-3, 6-3. In un derby argentino, Ugo Carabelli ha battuto Sebastian Baez con il punteggio di 6-3, 2-6, 6-4.

Nel torneo di doppio, successo per la coppia britannica Joe Salisbury e Neal Skupski, che hanno superato 6-3, 6-4 i francesi Manuel Guinard e Hugo Nys, qualificandosi per il secondo turno. Vittoria anche per i tedeschi Justin Engel e Max Hans Rehberg, che si sono imposti 6-7, 6-4, 10-5 contro gli americani Nathaniel Lammons e Jackson Withrow.

Il torneo di Amburgo prosegue con sfide interessanti e promette grande spettacolo nei prossimi turni.

ATP 500 Amburgo: Darderi vola al secondo turno, Zverev e Rublev avanti senza problemi


AMBURGO - Luciano Darderi parte con il piede giusto nel torneo ATP 500 di Amburgo. L’azzurro ha superato con un netto 6-1 6-4 il tedesco Diego Dedura Palomero, conquistando l’accesso al secondo turno.

Nel primo set Darderi ha dominato grazie a un servizio molto preciso e a un gioco solido da fondo campo, lasciando solo un game all’avversario. Il secondo set è stato più combattuto, con equilibrio fino al 4-4. Ma proprio nel momento decisivo, l’italiano ha piazzato l’allungo vincente sfruttando il rovescio e la potenza dei suoi colpi da fondo. Per Darderi si tratta della dodicesima vittoria stagionale in un torneo ATP nel 2025.

Negli altri match di giornata:

  • L’americano Brandon Nakashima ha avuto la meglio sul belga Raphael Collignon, costretto al ritiro per un infortunio muscolare sul 6-5 nel primo set.

  • Il russo Andrey Rublev ha regolato in due set (6-4 6-3) il bosniaco Damir Dzumhur, confermandosi tra i favoriti del torneo.

  • Il beniamino di casa Alexander Zverev ha superato senza troppe difficoltà l’americano Aleksandar Kovacevic con il punteggio di 6-1 7-6.

  • Lo spagnolo Roberto Bautista Agut ha battuto l’americano Marcos Giron con un primo set lottato chiuso al tie-break (7-6), seguito da un secondo parziale a senso unico (6-0).

  • Infine, il ceco Jiri Lehecka ha sconfitto il croato Borna Gojo in tre set: 6-4 3-6 6-2.

Il torneo entra nel vivo con tanti big in corsa e con Darderi che si conferma tra le sorprese da tenere d’occhio.

Bublik trionfa al Challenger 175 di Torino: battuto Bu in finale. Nel doppio vincono Behar e Vliegen

ATPChallenger X

TORINO –
Aleksander Bublik conquista il titolo del torneo ATP Challenger 175 di Torino, disputato sulla terra battuta, superando in finale il cinese Yunchaokete Bu con un netto 6-3 6-3.

Il tennista kazako ha dominato la sfida grazie a un servizio particolarmente efficace e a colpi potenti e precisi da fondo campo. Nel primo set ha imposto subito il proprio ritmo, mentre nel secondo, dopo una fase iniziale equilibrata fino al 3-3, ha alzato il livello del suo gioco, chiudendo agevolmente il match.

Per Bublik si tratta dell’undicesimo titolo ATP in carriera, ma il primo sulla terra rossa dal lontano 2016, quando vinse il torneo di Mosca. Il successo torinese rappresenta un importante slancio in vista della partecipazione al Roland Garros, in programma a Parigi dal 20 maggio all’8 giugno.

Nel doppio, vittoria della coppia composta dall’uruguayano Ariel Behar e dal belga Joran Vliegen, che hanno superato in finale con il punteggio di 6-2 6-4 l’olandese Robin Haase e il tedesco Hendrik Jebens.

Un’edizione di alto livello per il torneo torinese, che ha confermato la sua rilevanza nel circuito Challenger alla vigilia degli appuntamenti più importanti della stagione su terra.

Internazionali d’Italia, Alcaraz domina la finale: battuto Sinner 7-6 6-1, è il nuovo campione di Roma

carlitosalcarazz ig

ROMA - Grande delusione per il pubblico del Foro Italico, che sperava di celebrare Jannik Sinner sul gradino più alto del podio degli Internazionali BNL d’Italia. Invece, sul Centrale di Roma è Carlos Alcaraz a prendersi la scena e il titolo, conquistando il suo settimo Masters 1000 in carriera con un netto 7-6, 6-1 in un’ora e 45 minuti di gioco.

Il primo set è stato combattuto, con i due protagonisti che hanno dato vita a scambi intensi e spettacolari. Sinner ha cercato di tenere testa al ritmo incalzante dello spagnolo, ma ha finito per cedere al tie-break, 7-6. Da lì in avanti, il match ha preso una direzione chiara: Alcaraz ha alzato il livello, mentre Sinner è sembrato scarico, anche a causa dei recenti problemi fisici che ne hanno condizionato la preparazione.

Nel secondo set, il talento murciano ha dominato in lungo e in largo, lasciando appena un gioco all’azzurro e chiudendo l’incontro tra gli applausi – amari – del pubblico romano. Per Alcaraz è il primo titolo a Roma e un segnale forte in vista del Roland Garros: la sua crescita sembra inarrestabile.

Per Sinner resta la delusione di una finale mai davvero entrata nel vivo, ma anche la consapevolezza di un percorso che lo ha riportato in campo dopo settimane difficili. Il pubblico italiano, comunque, continua a sognare con lui. Ma questa volta, a festeggiare è la Spagna.

Internazionali d'Italia: Jasmine Paolini e Sara Errani campionesse di doppio, Jas firma una storica doppietta


ROMA - Ancora una volta Jasmine Paolini e Sara Errani si laureano campionesse di doppio agli Internazionali, confermando il loro straordinario feeling con il torneo. Per Jas, che ieri ha conquistato il titolo in singolare battendo Coco Gauff, si tratta di una doppietta storica: era infatti dal 1990 che una giocatrice non si aggiudicava entrambi i titoli femminili nello stesso torneo, l’ultima fu Monica Seles.

In finale, Veronika Kudermetova ed Elise Mertens – già vincitrici del torneo in doppio con altre compagne – si sono dovute arrendere nuovamente con il punteggio di 6-4 7-5, dopo aver sprecato due vantaggi 4-0 in entrambi i set.

L’inizio della finale non sorrideva alle azzurre, subito sotto 4-0, probabilmente ancora appesantite dall’emozione per il successo di Paolini in singolare. Il Centrale, ammutolito, sembrava già orientato verso le favorite. Ma dal 4-1 qualcosa è cambiato: Errani e Paolini hanno tenuto il servizio, portando entusiasmo tra il pubblico e iniziando una rimonta entusiasmante.

Le due azzurre hanno recuperato i break di svantaggio fino al 4-4, consolidando poi il vantaggio con un parziale di 6-4 chiuso con una splendida risposta di dritto di Paolini e la volée vincente di Errani a rete.

La partita è stata una dimostrazione di cuore e talento, con Paolini ed Errani che hanno saputo ribaltare una situazione difficile e portare a casa il titolo con merito.

ATP Challenger 175 Torino: Yunchaokete Bu e Alexander Bublik in finale, Behar e Vliegen volano nel doppio


Si sono concluse le semifinali del torneo ATP Challenger 175 di Torino.

Nella prima semifinale singolare, il cinese Yunchaokete Bu ha superato l’argentino Camilo Ugo Carabelli con un netto 6-3 6-2. Nel primo set Bu ha fatto valere un servizio molto preciso, riuscendo a imporsi sull’avversario. Nel secondo set, dopo un equilibrio iniziale sul 2-2, il cinese ha dominato grazie a un rovescio efficace e a colpi di fondo campo molto precisi, conquistando la vittoria e la finale.

Nella seconda semifinale, il kazako Alexander Bublik ha battuto 6-4 6-2 il tedesco Daniel Altmaier, guadagnandosi così l’accesso all’ultimo atto del torneo.

Nel torneo di doppio, la coppia formata da Andrea Vavassori e l’argentino Andres Molteni è stata eliminata 6-4 7-5 dall’uruguayano Ariel Behar e dal belga Joran Vliegen, che accedono alla finale.

Nell’altra semifinale di doppio, l’olandese Robin Haase e il tedesco Hendrik Jebens si sono imposti 7-5 2-6 10-6 sulla coppia composta dall’americano Vasil Kirkov e dall’olandese Bart Stevens, conquistando anche loro la finale.

La finale del singolare vedrà quindi contrapposti Yunchaokete Bu e Alexander Bublik, mentre quella del doppio sarà tra Behar/Vliegen e Haase/Jebens.

Jasmine Paolini nella storia: trionfa agli Internazionali d’Italia battendo Coco Gauff in finale


ROMA –
Jasmine Paolini scrive una pagina indimenticabile dello sport italiano: vince gli Internazionali d’Italia 2025 sconfiggendo in finale la statunitense Coco Gauff con un netto 6-4 6-1 in poco più di un’ora e mezza di gioco. Un’impresa straordinaria che la consacra nella storia del tennis, diventando la seconda italiana a conquistare il torneo di Roma, dopo Raffaella Reggi nel 1985.

Al Foro Italico, davanti a un pubblico in visibilio, Paolini ha dominato la finale con una prestazione solida e ispirata, mettendo in difficoltà Gauff fin dai primi scambi. Dopo aver conquistato il primo set per 6-4 grazie a un break decisivo nel nono game, nel secondo set l’azzurra ha alzato ulteriormente il livello, lasciando solo un gioco all’avversaria e chiudendo con autorità sul 6-1.

Per Jasmine Paolini si tratta del titolo più prestigioso della sua carriera, coronamento di una crescita costante e di una stagione fin qui straordinaria. Con questa vittoria, la tennista toscana non solo entra nell’élite del tennis mondiale, ma rilancia con forza le ambizioni italiane anche in vista del Roland Garros.

Internazionali d’Italia: Alcaraz vola in finale contro Sinner, Paolini-Errani da sogno nel doppio

carlitosalcarazz ig

ROMA
– Nella prima semifinale degli Internazionali d’Italia 2025, giocata sulla terra rossa del Foro Italico, Carlos Alcaraz ha superato in due set Lorenzo Musetti con il punteggio di 6-3 7-6, guadagnandosi l’accesso alla finale del torneo, dove affronterà Jannik Sinner per un attesissimo derby tra i due giovani protagonisti del tennis mondiale.

Alcaraz troppo solido per Musetti

Nel primo set, Alcaraz ha messo in mostra un servizio estremamente efficace e una solidità da fondo campo che ha messo in difficoltà Musetti fin dalle prime battute. Il break decisivo è arrivato a metà set, consentendo allo spagnolo di chiudere 6-3.

Il secondo parziale è stato molto più equilibrato, con Musetti che ha alzato il livello del proprio gioco, rispondendo colpo su colpo fino al 6-6. Nel tie-break, però, Alcaraz ha fatto la differenza con il suo micidiale rovescio e la velocità di esecuzione nei colpi da fondo campo, imponendosi con autorità.

Sarà finale con Jannik Sinner

Dopo la vittoria su Musetti, Alcaraz sfiderà Jannik Sinner nella finalissima di Roma. Una sfida stellare tra due dei talenti più promettenti del circuito ATP, in un match che promette spettacolo e grande intensità. Per Alcaraz si tratta della prima finale agli Internazionali, mentre Sinner punta a diventare il primo italiano a vincere il torneo in era Open.


Doppio donne: Paolini ed Errani centrano la finale

Nel tabellone femminile del doppio, grande festa per l’Italia: Jasmine Paolini e Sara Errani hanno raggiunto la finale dopo aver battuto in due set le russe Diana Shnaider e Mirra Andreeva con il punteggio di 6-4 6-4. Una prestazione solida e aggressiva, con un’intesa perfetta tra le due azzurre.

Per Paolini ed Errani si tratta della seconda finale consecutiva agli Internazionali di Roma, dopo quella raggiunta e persa nel 2024, segno della continuità e della forza della coppia.

In finale affronteranno la coppia formata dalla russa Veronika Kudermetova e dalla belga Elise Mertens, che hanno dominato la seconda semifinale, battendo 6-2 6-2 le australiane Ellen Perez e Storm Sanders.


Un weekend da non perdere

Con due italiani in finale – Sinner nel singolare maschile e la coppia Paolini-Errani nel doppio femminile – il pubblico romano si prepara a vivere un weekend di emozioni e speranze tricolori sulla terra del Foro Italico.

Sinner, che rimonta! Roma esplode: dopo 47 anni un italiano torna in finale agli Internazionali d’Italia

janniksin Ig

ROMA – Uno shock iniziale, un incubo lungo 28 minuti, poi il risveglio da campione. Jannik Sinner scrive un altro pezzo di storia del tennis italiano, riportando un azzurro in finale agli Internazionali d’Italia dopo 47 anni. Il Centrale lo sogna da una vita, ma l’inizio è da incubo: Tommy Paul parte a razzo, si prende subito il break e vola 2-0. Lo statunitense, già semifinalista a Roma nel 2024 ma con uno storico modesto sulla terra (appena il 50% di vittorie in carriera), gioca con la leggerezza di chi non ha nulla da perdere: è aggressivo, risponde benissimo e comanda gli scambi. Un dritto in risposta, in scivolata sulla riga, gli vale il secondo break: 4-0. Sinner è irriconoscibile, falloso, impaziente, quasi spaesato. Il primo set vola via 6-1 in favore dell’americano, in soli 28 minuti.
*

I numeri sono impietosi: 13 errori non forzati contro solo 2 vincenti per Sinner, 68% di prime in campo ma appena il 45% di punti vinti con la prima. Una prestazione che ricorda il secondo set ceduto a Medvedev agli US Open 2023, anche quello finito 6-1. Ma stavolta il pubblico romano è con lui e non smette di incitarlo.

Poi, la svolta. Una nuova partita.

Nel secondo set, Sinner cambia marcia. Un rovescio lungolinea, il colpo che ha segnato tante sue vittorie, gli vale il break per il 2-0. Da lì in poi, è un monologo. Due ace cancellano le palle del controbreak, e da quel 3-0 inizia una cavalcata inarrestabile. Paul crolla, commette doppi falli, perde fiducia. Jannik piazza anche una smorzata perfetta e chiude con un netto 6-0: 10 vincenti, solo 4 errori, 82% di prime e 79% di punti vinti con la prima. La bolgia del Foro Italico adesso lo spinge con forza.

Il terzo set conferma il ribaltamento. Sinner tiene a zero il primo turno di servizio, brekka per il 2-0 e sembra in controllo totale. Sul 3-1 un piccolo passaggio a vuoto riporta Paul in partita, ma è solo un attimo. Jannik si riprende subito il break, dimostrando solidità e tenuta mentale con uno scambio da 18 colpi chiuso con un rovescio lungolinea in corsa. Il 5-2 è solo il preludio alla festa: chiusura 6-3 e vittoria numero 26 consecutiva, una striscia impressionante iniziata a ottobre a Pechino.

Il sogno è realtà: Sinner è in finale a Roma.
L’ultimo italiano a riuscirci era stato Adriano Panatta nel 1978. Da quel giorno, generazioni di appassionati hanno aspettato il momento in cui un italiano potesse giocarsi il titolo al Foro Italico. Ora, quel momento è arrivato. E il protagonista ha il volto freddo e determinato di Jannik Sinner, numero 1 del mondo e simbolo di un’Italia che vuole dominare anche sulla terra rossa.