Pages - Menu

Pages

Ottavi di Champions: nessuna sorpresa, vincono Barcellona e Psg, qualificate per i quarti di finale

Andrea Stano. Seconda giornata di ottavi di Champions. Questa sera i riflettori sono puntati sulle gare di ritorno tra Barcellona e Manchester City, e Bayer Leverkusen e Paris Saint Germain.
Pellegrini punta tutto su Aguero, assente nel match di andata. Il Kun è l'arma in più per la difficilissima remuntada.
Periodo complicato per il Barca che, tuttavia, in virtù del 2 a 0 dell'Etihad, ha già in mano il biglietto per i quarti.
Terzi in Liga a quattro punti dal Real,
Messi non sta rendendo come dovrebbe ultimamente e la tragedia familiare che ha colpito recentemente Iniesta ha scosso tutto l'ambiente azulgrana.
Poco da dire sul match contestuale. Il Psg vinse 4 a 0 in Germania. Per il Leverkusen passare il turno sarebbe pura utopia.
Malgrado gli acciacchi alla schiena Ibrahimovic è regolarmente in campo dal primo minuto.
Al sesto minuto arriva il primo sussulto della serata ed è anche quello più inaspettato perchè è un gol del Leverkusen con Sam che di testa infila l'ottimo pallone servitogli dall'ex Inter Donati.
Il Psg non ci mette molto per risollevarsi e dopo un'occasione per Ibra è l'ex centrale della Roma Marquinhos a trovare il pari con una zuccata vincente su calcio d'angolo.
Sembrerebbe una sfida sentitissima per Ibrahimovic alla caccia di gol per la classifica cannonieri; al 17esimo delizioso pallonetto ma la traversa gli  dice di no.
La partita è avvincente; al 27esimo Jallet frana su Derdijok occasionando il penalty. Dal dischetto si presenta il capitano Rolfes ma Sirigu è fantastico e devia in corner.
Anche il numero uno dei tedeschi non è niente male salvando i compagni in uscita sull'incursione pericolosa di Cavani magicamente pescato dal solito Ibra.
Nella ripresa al 53esimo il Psg passa in vantaggio con Lavezzi. Piattone al volo col destro e Leno battuto.
Il Leverkusen rimane in dieci uomini al minuto 68 quando per proteste Emre Can si becca il secondo giallo della gara.
I padroni di casa sfiorano anche la terza rete con Pastore ma Leno non si fa sorprendere sul suo diagonale destro.
Non succede più niente di rilevante, finisce 2 a 1 per il Psg che si qualifica per i quarti di finale.
Ma veniamo alla sintesi del match di Barcellona.
Al Camp Nou la formazione guidata da Martini è indemoniato e al decimo minuto Lescott stende Messi in area ma per l'arbitro non è calcio di rigore. La pulce è ovunque in campo, altro che crisi. Segna anche Neymar ma la rete viene ingiustamente annullata per presunto fuorigioco di Jordi Alba.
Si vede il City al 36esimo con un'azione corale che Silva conclude calciando alto sopra la traversa.
Sul finale Hart si supera due volte, prima su Neymar poi su Xavi. Il Barca meriterebbe il vantaggio e non lo trova nemmeno quando l'ex San Paolo calcia da posizione defilata a porta sguarnita.
Al 51esimo gioco di prestigio di Messi che salta due uomini ma la sua rasoiata si stampa sul palo.
Non c'è un attimo di respiro e Dzeko, appena entrato per Aguero non ancora in forma, calcia forte vicino l'incrocio ma Victor Valdes è bravissimo a distendersi e deviare in angolo. Anche Zabaleta avrebbe l'opportunità di riaprire il discorso qualificazione ma la sua conclusione al volo è sbilenca.
Meglio il City in questa ripresa.
Ma il Barcellona ha lui, l'alieno, Leo Messi che al minuto 67 segna il gol numero 67 in Champions League con un raffinato esterno di sinistro degno di un vero artista. Barca ai quarti di finale dopo aver patito qualcosina a inizio secondo tempo.
Al 78' Dzeko viene steso in area ma ancora una volta il giudice di gara, disastroso questa sera, non concede il rigore. Zabaleta verrà espulso per protesta.
Chissà se Dzeko avesse giocato dall'inizio che altra partita sarebbe stata. Il bosniaco è autore di un eccellente secondo tempo. 
All'88esimo arriva il gol della bandiera di Kompany che in spaccata segna il pari dopo la spizzata di Edin Dzeko.
Sul finale, peró, Dani Alves segna la rete del vantaggio approfittando dell'assist di Iniesta.
Finisce 2 a 1 per gli azulgrana che sbattono fuori dalla coppa una delle squadre più insidiose.
La Champions torna martedì prossimo con Chelsea-Galatasaray e 
Real Madrid-Schalke 04.


Nessun commento:

Posta un commento