Pages - Menu

Pages

Quarti di Champions: 1 a 1 tra Barca e Atletico; stesso risultato tra United e Bayern Monaco

Andrea Stano. Quarti di finale di Champions, ora si che si fa sul serio. Si incontrano probabilmente le migliori squadre del torneo, del resto sono le otto teste di serie dei rispettivi vecchi gironi.
Questa sera si sono disputate il derby iberico tra Barcellona e Atletico Madrid e Manchester United-Bayern Monaco. Entrambe le sfide, che hanno regalato tantissime emozioni, sono finite in parità, 1 a 1.
È la prima sfida ufficiale in Europa per le due spagnole che nel corso di questa stagione si sono incrociate, tra Liga e Coppa di Spagna, già in tre occasioni, tutti pareggi.
Nove sono, invece, i precedenti tra United e Bayern tra cui inevitabilmente spicca la rocambolesca finale del 1999 quando nel giro di pochi minuti Sheringam e Solskjaer ribaltarono il parziale vantaggio tedesco siglato da Basler. In quella partita c'era Ryan Giggs presente anche questa sera.
Simeone puó contare su Diego Costa dopo l'apprensione degli ultimi giorni. Al suo fianco l'ex Barca David Villa.
Squadra tipo schierata da Martino con Messi-Neymar attacco delle meraviglie. C'è Pinto, peró, in porta visto il brutto infortunio che ha colpito Victor Valdes. Lo spagnolo ne avrà per almeno sei mesi.
Moyes è costretto a rinunciare a Van Persie infortunato, così come Thiago Alcantara sul versante opposto. Guardiola lo sostituisce con Lahm, già schierato spesso in questa stagione sulla linea mediana.
Ma veniamo alla cronaca dei match.
In Inghilterra al quarto minuto gran numero di Welbeck al quale viene annullata la rete del vantaggio per gioco pericoloso. Restano, tuttavia, molti dubbi sulla scelta del giudice di gara.
Dopo una prima fase tutta inglese, il Bayern, inizialmente insolitamente timido, comincia la sua solita giostra ubriacante, il tiki taka senza riferimenti.
Bisogna peró aspettare il 31esimo per la prima occasione quando il tiro a giro di Robben viene sventato da De Gea che vola e salva in corner.
Al 40' enorme opportunità per Welbeck, di quelle che non capitano così spesso. L'inglese in contropiede supera uno squattrinato Boateng e a tu per tu con Neur cerca di sorprenderlo con un pallonetto, non riuscendoci miseramente. Avrebbe potuto fare di tutto.
Il primo tempo termina 0 a 0 così come al Camp Nou.
Barcellona in difficoltà nei primi minuti, specie dopo l'uscita di Pique per una botta all'anca su contrasto con Costa. Entra Bertra, non un centrale di ruolo. L'attaccante brasiliano naturalizzato spagnolo risentirà del colpo venti minuti più tardi e Diego lo rileva in campo.
Partita noiosa. Le due squadre non creano particolari occasioni da gol fino al 26esimo quando Godin in scivolata salva i suoi sulla conclusione di Iniesta.
Atletico pericoloso solo con David Villa ma pesa come un macigno l'assenza di Costa.
Nella ripresa all'Old Trafford sono i padroni di casa a fare la partita. Bayern mai in difficoltà in stagione come questa sera.
Al 58' il match lo sblocca il prossimo difensore dell'Inter Nemanja Vidic di testa su angolo battuto da Rooney. Da apprezzare la torsione del centrale serbo.
Il Bayern spinge ma si rende pericoloso solo con i tiri da fuori di Kroos puntualmente disinnescati dalla cinta muraria composta da Ferdinand e Vidic.
Al 66esimo arriva il pareggio con la classica azione della serata; cross di Rafinha, sponda di Mandzukic e Schweinsteiger a rimorchio trafigge De Gea piazzando il pallone sotto l'incrocio.
Ora prova a vincerla il Bayern affidandosi alle conclusioni di Robben, tuttavia, imprecise.
Nei minuti finali viene espulso Schweinsteiger per doppia ammonizione. Il tedesco platinato salterà la gara di ritorno come Martinez, oggi diffidato e ammonito.
Lo United fa poco e niente e rimedia un pareggio non molto utile in vista della trasferta all'Allianz della prossima settimana.
In Spagna vantaggio Atletico al 57esimo simultaneamente al gol di Vidic in Inghilterra. Diego da posizione impossibile calcia un bolide imprendibile per Pinto dai 25 metri.
Rete fantastica dell'ex giocatore della Juve.
Il Barca non ci sta e pareggia al 70'. Iniesta, stasera meraviglioso, con l'esterno trova il corridoio per Neymar che di piatto destro fredda Courtois. Partita adesso vivacissima.
Tre minuti più tardi il portiere del Belgio è strepitoso volando sul prodigio al volo di Iniesta da fuori area.
I colchoneros ora non capiscono niente. Il fraseggio del Barca è avvolgente e Iniesta sta giocando una partita stratosferica.
Sul finale ancora Courtois si supera sull'insidiosa punizione di Lionel Messi.
Non c'è più tempo e finisce 1 a 1. Giochi apertissimi al Vicente Calderon.
Le gare di ritorno si giocheranno il prossimo mercoledì ma il pasto non è finito perchè domani saranno di scena Real Madrid-Borussia Dortmund e Psg-Chelsea.










Nessun commento:

Posta un commento