Pages - Menu

Pages

Ottavi di Champions: un Milan sfortunato perde 1 a 0; il Bayern vince pure contro l'Arsenal

Andrea Stano. Fantastica notte di calcio, alle 20.45 hanno avuto inizio due match della seconda giornata di ottavi di Champion's League. A San Siro il Milan, alla prima europea di Seedorf come allenatore, viene sconfitto dall'Atletico Madrid per 1 a 0.
Qualche decina di chilometri più a nord si gioca a Londra dove i campioni in carica del Bayern di Monaco vengono ospitati nel tempio dell'Emirates dall'Arsenal di Arsene Wenger. Ad arbitrare è l'italiano Rizzoli. I tedeschi si imporranno 2 a 0.
Tutti i supporters rossoneri hanno sperato e incrociato le dita perchè il Milan potesse indossare l'abito elegante e vincente di Champions e non quello sgualcito e snervante di campionato per questo inedito confronto europeo con i colchoneros, primi nella Liga al fianco di Real e Barcellona.
Sei, invece, i precedenti in Champion's League tra gunners e bavaresi (tre vittorie per i tedeschi, due per gli inglesi) che si ritrovano esattamente come lo scorso anno l'una contro l'altra nel turno degli ottavi, fase del torneo che l'Arsenal non supera da due anni consecutivi.
Seedorf opta per Poli elastico di centrocampo e conferma l'estroso Taarabt spostato peró sull'out di destra; Simeone deve fare a meno del terzino Filipe Luis e rinuncia a Villa pronto a subentrare nel secondo tempo.
In Inghilterra Guardiola non ha a disposizione Ribery e schiera Gotze sulla fascia di competenza del francese. Muller va in panchina così come, sorprendentemente, Giroud sul versante opposto appannaggio di Sanogo alla sola quarta presenza da titolare con la maglia dei gunners.
L'attaccante transalpino forse punito per le vicende extracalcistiche che lo hanno visto protagonista nelle scorse settimane (pare si sia intrattenuto in albergo con una modella alla vigilia di una gara di Premier).
Ma veniamo alla cronache delle partite.
A Milano parte forte l'Atletico con i padroni di casa attendisti nelle prime battute di gioco.
Al quindicesimo, peró, un lampo dei rossoneri: duetto Taarabt-Kakà, gran sinistro del brasiliano che si stampa sulla traversa.
Passano tre minuti e Poli servito da un grande Taarabt colpisce di testa ma prima Courtois e poi il palo gli negano la gioia del gol. San Siro rovente.
Milan davvero sfortunato, si fa male anche De Sciglio, lo sostituisce al 24' Ignazio Abate. Al 30esimo terza palla gol per il Milan, ottima sponda di tacco di Balotelli per Kakà che col piattone destro al volo sfiora la traversa.
Sul finale del primo tempo ennesima occasione per Balotelli e rigore non fischiato dall'arbitro su Andrea Poli.
Nei primi 45 minuti di gioco all'Emitates, invece, vince solo l'imprecisione. Entrambe le squadre sbagliano il tiro dal dischetto. Il primo è Ozil all'ottavo (paratone del connazionale Neur), il secondo è Alaba al 34esimo. Il terzino austriaco calcia sul palo contro Fabianski entrato al posto di Szczesny espulso in occasione del penalty. Il portiere polacco aveva affossato Robben in uscita.
La ripresa dei rossoneri è simile a quella del primo tempo con gli ospiti nel tentativo di fare la partita alzando il proprio baricentro.
Al 76esimo dopo una botta alla spalla, Balotelli getta la spugna e chiede il campo. È Pazzini a prenderne il posto.
Ma come un filmine a ciel sereni al 84esimo l'Atletico passa in vantaggio ipotecando la qualificazione ai quarti. Su calcio d'angolo Diego Costa viene lasciato colpevolmente solo in area e dopo una sbilenca ribattuta aerea di Abate, di testa infila Abbiati. Finisce 0 a 1 e al Vicente Calderon, vincere sarà pressocchè un'impresa impossibile. Sconfitta, comunque, immeritata.
Il secondo tempo in Inghilterra dice solo Bayern. In superiorità numerica i tedeschi trovano il gol dell'1 a 0 con Tony Kross al 54'. Straordinario il destro a giro sotto l'incrocio del centrocampista della nazionale teutonica.
Gli ospiti trovano persino il raddoppio conquistando virtualmente l'accesso al turno successivo. Al minuto 88, Lahm premia l'inserimento in area di Muller che di testa non perdona. 2 a 0 e gunners con un piede fuori la coppa.le gare di ritorno si giocheranno mercoledì 13 marzo
La Champions, invece,torna martedì prossimo con Zenit di San Pietroburgo-Borussia Dortmund e Olympiakos-Manchester United.





Nessun commento:

Posta un commento