Il derby di Milano mai così vuoto sugli spalti

di Luigi Laguaragnella
Quello che fa notizia è il Meazza con posti vuoti. Un derby in cui poter trovare i biglietti un giorno prima è sintomatico della crisi del mondo del calcio e del legame con la tifoseria da riconquistare. Il Milan per richiamare i suoi fans per il posticipo di domenica sera contro l'Inter ha creato un video messaggio con la voce dei suoi calciatori per andare allo stadio e tingere lo stadio di rossonero. Negli altri anni trovare un biglietto per il derby di Milano occorreva mettersi dietro infinite file.
Certamente molta gente sceglie di vederlo in tv per risparmiare sul costo del biglietto, sarà per le scelte societarie di Berlusconi e Moratti che in questo periodo non sono inclini a grossi investimenti, staranno contribuendo i risultati altalenanti delle due squadre, ma l'allontanamento dei tifosi dal Meazza induce a confermare che nel calcio c'è qualcosa di troppo che non va. La stracittadina della Madonnina senza la sana e vera ansia della vigilia preoccupa. Le società devono rivedere assolutamente le loro politiche per tenere vicini i propri tifosi. Il Milan sta provando ad invitare la gente in stile "Remuntada- Barcellona", ma effettivamente per i protagonisti che domani scenderanno in campo trovarsi con un Meazza semivuoto è paradossale. Due anni fa il derby superava gli ottantamila spettatori. Ad oggi gli spettatori sono solo 55mila. Addirittura per riempire gli spalti, per comprare il biglietto per questa occasione si può fare a meno di esibire la tessera del tifoso.
Un derby del livello come Milan-Inter senza la corsa alla ricerca del biglietto, senza quell'attesa fatta di sfottò e dichiarazioni e gente appassionata ai propri gloriosi colori che vivono con ansia questo particolare pre-partita manca dell'atmosfera adeguata per questa partita. Senza dubbio se la disaffezione e la crisi tocca anche gli spalti di San Siro occorre trovare rimedio. Urgentemente. 

0 comments:

Posta un commento