Sinner: “Ho pensato di mollare tutto. Da bambino sognavo la Formula 1, ma senza soldi…”

Un Jannik Sinner sincero, a tratti emozionato e riflessivo, si racconta in un’intervista a cuore aperto rilasciata a Speciale Tg1 . Il numer...

Sinner: “Ho pensato di mollare tutto. Da bambino sognavo la Formula 1, ma senza soldi…”


Un Jannik Sinner sincero, a tratti emozionato e riflessivo, si racconta in un’intervista a cuore aperto rilasciata a Speciale Tg1. Il numero uno del tennis mondiale si è soffermato sul periodo difficile che ha vissuto, sui suoi sogni d’infanzia e su come è riuscito a risalire dopo aver sfiorato l’idea di abbandonare tutto.

"Non auguro a nessuno di vivere quello che ho vissuto"

«Ognuno è libero di dire quello che vuole, per me è importante sapere io cosa ho passato», spiega Sinner, riferendosi ai mesi complicati vissuti dopo la vicenda Clostebol. «Non mi interessa rispondere a chi mi ha attaccato. Non auguro a nessuno di passare da innocente una roba del genere. Siamo in un mondo in cui chiunque può dire ciò che vuole».

Il riferimento è alla bufera mediatica seguita ai controlli antidoping, che ha influito pesantemente sulla sua serenità: «Non ho capito quello che è successo, non sapevo niente. Ho fatto fatica ad accettare questi tre mesi, perché nella mia testa non avevo fatto nulla. È stato un anno pieno di difficoltà».

"Per un attimo ho pensato di mollare"

Sinner ammette di aver vissuto momenti di forte smarrimento, anche durante i tornei più importanti: «Quando sono arrivato in Australia a gennaio mi sentivo a disagio. Mi sembrava che gli altri giocatori mi guardassero in modo diverso. Per un attimo ho anche pensato di mollare tutto».

A salvarlo, la sua “bolla”: «La fortuna che ho avuto è stata quella di avere vicino persone che hanno creduto in me. Il mio team, la mia famiglia. Mi hanno aiutato a costruire una bolla dove nessun altro poteva entrare. È lì che ho ritrovato la voglia di continuare, la voglia di prepararmi bene per gli Slam».

"Giocare a tennis è come il poker"

«Anche io ho i miei scatti di rabbia – confessa – ma tirare racchette o palline non serve. Il tennis è un gioco, e alla fine devi giocare». E aggiunge: «Ci sono momenti in cui sono stanco, nervoso, non sento la partita. Il mio team deve inventarsi dei trucchi per farmela sentire. Ma è come il poker: se vedi che l’altro fa fatica, ti dà forza».

"Da piccolo sognavo di guidare una Formula 1"

Dietro al campione c’è un ragazzo con sogni semplici ma grandi: «Da bambino volevo fare il pilota di Formula 1. Ho una grande passione per le macchine. Ma senza soldi, cosa potevo fare? Il calcio? Sì, mi piaceva, ma non avevo la stessa passione».

Colpi, avversari e il punto più bello

Sul piano tecnico, Sinner si racconta con umiltà: «Il mio colpo più solido? Il rovescio. Il servizio è migliorabile. Cosa mi piacerebbe avere dei miei avversari? Il tocco di Alcaraz e la sensibilità di Musetti». E sul punto più bello: «Quello che mi ha dato il primo Slam: un dritto lungo linea. Ma in realtà ricordo più i punti sbagliati che quelli belli».

"L’emozione più grande? Diventare n.1"

Tra i tanti traguardi raggiunti, uno resta scolpito nel cuore: «L’emozione più bella è stata sapere che sarei diventato numero uno al mondo. È stato il risultato di un anno di lavoro. Una sensazione che non si dimentica».

Con questa intervista, Jannik Sinner si mostra nella sua parte più umana, dimostrando che dietro ai grandi successi ci sono anche fragilità, dubbi, e soprattutto tanta forza interiore.

Masters 1000 Madrid: Arnaldi vola agli ottavi, fuori Korda e Shelton. Tra le donne avanzano Gauff e Andreeva


MADRID - Continua l'avventura di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Madrid. Il tennista italiano si è imposto con un convincente 6-3 6-4 sul bosniaco Damir Dzumhur nei sedicesimi di finale, conquistando così il pass per gli ottavi.

Arnaldi ha mostrato grande solidità sin dall’inizio: servizio preciso e colpi incisivi da fondo campo hanno fatto la differenza nel primo set. Più equilibrato il secondo parziale, con i due giocatori in parità fino al 4-4. Poi, grazie a un ottimo rovescio e a una brillante gestione degli scambi lunghi, l’azzurro ha piazzato il break decisivo che gli ha consegnato la vittoria.

Negli altri incontri maschili, il norvegese Casper Ruud ha avuto la meglio sull’americano Sebastian Korda, con un netto 6-3 6-3. Avanza anche l'argentino Francisco Cerundolo, che nel derby tutto sudamericano ha superato Francisco Comesana per 6-4 6-4. Infine, il giovane ceco Jakub Mensik ha dominato l’americano Ben Shelton, battendolo 6-1 6-4.

Nel tabellone femminile, l’americana Coco Gauff approda ai quarti di finale dopo aver superato la svizzera Belinda Bencic con il punteggio di 6-4 6-2. Vittoria netta anche per la russa Mirra Andreeva, che elimina l’ucraina Julija Starodubceva con un 6-1 6-4.

Tra le protagoniste dei sedicesimi, da segnalare il successo dell’ucraina Elina Svitolina sulla kazaka Elena Rybakina, battuta 6-3 6-4, e quello della russa Ekaterina Aleksandrova, che ha avuto la meglio sull’australiana Darja Kasatkina con il punteggio di 6-3 7-6.

Il torneo entra ora nel vivo, con sfide sempre più avvincenti sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Virtus Bologna travolgente: 104-67 su Varese alla Segafredo Arena. Shengelia e Belinelli protagonisti

Virtus Segafredo Bologna Fb

BOLOGNA - Vittoria netta e convincente per la Virtus Bologna, che travolge Varese con un perentorio 104-67 alla Segafredo Arena, nella regular season del campionato di Serie A1 di basket.

Il match si apre con un buon avvio dei lombardi: un canestro di Akobundu Ehiogu vale il 12-8 per Varese, che chiude in vantaggio il primo quarto 17-13 grazie anche alle giocate di Mitrou-Long. Ma la reazione bolognese arriva puntuale nel secondo quarto: Shengelia firma il pareggio sul 17-17, poi è Morgan a guidare la rimonta con i canestri che portano la Virtus avanti fino al 45-30 all’intervallo.

Nel terzo quarto, la squadra di coach Banchi prende definitivamente il largo: Clyburn allunga sul 58-40, e Akele chiude la frazione con l’eloquente 80-50. Nell’ultimo quarto è una passerella per i bianconeri: Pajola e Zizic spingono l’allungo fino all’89-57, poi è Marco Belinelli a siglare il canestro che fissa il punteggio finale sul 104-67.

Tra i migliori della Virtus, Shengelia con 14 punti e Belinelli con 13; per Varese spiccano Hands (20 punti) e Akobundu Ehiogu (10 punti), ma la prestazione complessiva della squadra di coach Bialaszewski è stata troppo discontinua.

Con questo successo, la Virtus Bologna resta in vetta alla classifica a quota 42 punti, in compagnia del Trapani. Serata amara invece per Varese, che rimane quintultimo con 18 punti, in piena lotta salvezza.

Champions League: semifinali in vista con Arsenal-PSG e Barcellona-Inter


MILANO – La Champions League sta per entrare nel vivo con le emozionanti semifinali che si disputeranno tra martedì 29 e mercoledì 30 aprile. Due match di altissimo livello, che vedranno protagoniste alcune delle squadre più prestigiose d'Europa.

All'Emirates Stadium, l'Arsenal di Mikel Arteta ospiterà il Paris Saint-Germain di Luis Enrique. Un incontro che si preannuncia equilibrato, ma che secondo le quote dei vari bookmaker, vede i Gunners favoriti. L'Arsenal è infatti quotato a 2.16 per la vittoria, con il pareggio fissato a 3.50 e la vittoria del PSG a 3.45. Un match che potrebbe essere ricco di gol, con l'Over 2,5 scommesso a 1.86 e l'Under a 1.84. Le probabilità che entrambe le squadre vadano a segno sono valutate a 1.71, mentre il NoGoal è proposto a 2.01.

Per quanto riguarda i marcatori, il giovane talento dell'Arsenal, Bukayo Saka, è dato a 3.35 per segnare, con Mikel Merino che segue a 4.40. Per il PSG, l'attaccante Ousmane Dembélé è quotato a 3.29 per un gol, mentre l'ex stella del Napoli, Khvicha Kvaratshelia, è fissato a 4.36.

Nel frattempo, al Camp Nou, il Barcellona di Hansi Flick ospiterà l'Inter di Simone Inzaghi. Le quote vedono i blaugrana nettamente favoriti, con l'1 che vale 1.63, mentre la X è fissata a 4.30 e un eventuale successo dell'Inter è proposto a 4.90. Anche in questo caso, l'Over 2,5 è quotato a 1.54, mentre l'Under a 2.32. La probabilità che entrambe le squadre segnino è fissata a 1.60, mentre il NoGoal è quotato a 2.19.

Per i marcatori, il Barcellona offre Ferran Torres a 2.29, mentre il giovane Lamine Yamal è quotato a 3.89. Nell'Inter, il capocannoniere Lautaro Martinez è dato a 3.62 per segnare, con Marko Arnautovic a 4.44.

Le gare di ritorno si disputeranno la prossima settimana: martedì 6 maggio sarà il turno di Inter-Barcellona, mentre mercoledì 7 maggio si giocherà Paris Saint-Germain-Arsenal.

Le semifinali promettono emozioni forti, con le squadre che si giocano un posto nella finale della competizione più prestigiosa d'Europa. Chi avrà la meglio? Non resta che aspettare e godersi il grande spettacolo della Champions League.

Juve, vittoria contro il Monza ma che ingenuità: espulso Yildiz, salterà Bologna e Lazio

Juventus fb

Torino, 27 aprile 2025
– Non c'è pace per la Juventus di questa stagione. I bianconeri di Igor Tudor riscattano la brutta sconfitta di Parma e, sfruttando il turno favorevole, superano il Monza per 2-0 grazie alle reti di Nico Gonzalez all'11' e di Kolo Muani al 33'. Tre punti pesanti che permettono alla Juve di tornare momentaneamente al quarto posto, in attesa dei match di Bologna e Lazio.

La serata però non si chiude senza amarezza: nei secondi finali del primo tempo, Kenan Yildiz si rende protagonista di un'ingenuità clamorosa, rifilando una gomitata a Bianco sotto gli occhi del VAR. Dopo l'on field review, l'arbitro Berenzoni non ha avuto dubbi: cartellino rosso diretto e Juve in dieci uomini.

Un'assenza pesantissima quella di Yildiz, che salterà per squalifica i prossimi due scontri diretti per il quarto posto contro Bologna e Lazio, due tappe decisive per la corsa Champions.

Nel frattempo, grazie a questa vittoria, la Juventus si porta a 65 punti, con due lunghezze di vantaggio su Roma e Bologna (che domani sarà impegnato a Udine) e tre su Fiorentina e Lazio (che affronterà il Parma all'Olimpico).

Per Tudor e i suoi ragazzi, insomma, nessuna tregua: ogni errore può costare caro in questo finale di stagione incandescente.

Milan, che fatica contro il Venezia: vittoria sofferta al Penzo

Ac Milan fb

Venezia, 27 aprile 2025 – Vittoria sofferta ma fondamentale per il Milan, che al Penzo supera il Venezia 0-2. I rossoneri sbloccano il risultato dopo appena 5 minuti grazie a Pulisic, bravo a finalizzare un assist di Fofana e a battere Radu.

Il Venezia, impegnato nella lotta per la salvezza, non si arrende e mette in difficoltà Maignan: prima con un'insidiosa punizione di Nicolussi Caviglia, poi con un gol annullato per fuorigioco a Yeboah.

Nella ripresa il copione non cambia: il Milan controlla senza brillare, mentre i lagunari cercano il pareggio con coraggio. Solo al 94' i rossoneri trovano il raddoppio grazie a Gimenez, subentrato ad Abraham, che su assist di Reijnders supera Radu con un morbido pallonetto.

Tre punti preziosi per il Milan, ma quanta fatica contro un Venezia mai domo.

Masters 1000 di Madrid: Arnaldi, Musetti, Cobolli e Berrettini avanzano al terzo turno

(mattearnalds Ig)

FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid, ottime notizie per i tennisti italiani. Matteo Arnaldi ha centrato un'impresa straordinaria, vincendo con il punteggio di 6-3 6-4 contro il serbo Novak Djokovic, qualificandosi così per il terzo turno del torneo.

Anche Lorenzo Musetti ha brillato, imponendosi con un convincente 7-6 6-2 sull’argentino Tomas Martin Etcheverry e proseguendo la sua corsa nel tabellone.

In una giornata positiva per gli azzurri, Flavio Cobolli ha conquistato il match contro il danese Holger Rune, che è stato costretto al ritiro per un infortunio muscolare all’inizio del secondo set, dopo che Cobolli si era imposto 6-2 nel primo set.

Matteo Berrettini, nonostante una partenza complicata, ha saputo reagire e ha vinto 6-7 7-6 6-1 contro l'americano Marcos Giron, guadagnandosi anch'egli l'accesso al terzo turno.

Purtroppo, però, Lorenzo Sonego è stato eliminato dal torneo, sconfitto con il punteggio di 6-2 6-3 dall'australiano Alex De Minaur.

Nel resto del tabellone, il greco Stefanos Tsitsipas ha prevalso sul tedesco Jan Lennard Struff con 3-6 6-4 6-3; il britannico Cameron Norrie ha battuto Jiri Lehecka 2-6 6-4 6-0; il canadese Denis Shapovalov ha sconfitto il giapponese Kei Nishikori con un netto 6-1 6-4; il bosniaco Damir Dzumhur ha vinto 1-6 6-1 6-2 contro l’argentino Sebastian Baez; infine, il canadese Gabriel Diallo ha trionfato su Kamil Majchrzak con 7-5 4-6 6-4.

Il torneo entra nel vivo e la lotta per un posto nei quarti di finale si fa sempre più intensa.

Serie C, Girone A: Il Padova pareggia a Lumezzane e conquista la promozione in Serie B

Calcio Padova fb

FRANCESCO LOIACONO -
Il Padova torna in Serie B dopo sei anni. Nella trentottesima e ultima giornata del girone A di Serie C, i biancoscudati conquistano il punto decisivo pareggiando 0-0 sul campo del Lumezzane e chiudono al primo posto con 86 punti, tre in più del Vicenza, secondo a quota 83.

Partita intensa quella del “Tullio Saleri”, con il Padova subito pericoloso: al 6’ Buonaiuto sfiora il gol e al 9’ Fusi, sempre per i veneti, manca di poco la rete. Al 44’, sul fronte opposto, Tenkorang del Lumezzane calcia di destro ma non centra lo specchio. Nella ripresa il Padova prova a chiuderla: al 7’ Capelli va vicino al gol, al 13’ ancora Buonaiuto sciupa una buona chance e al 17’ Fusi, da posizione favorevole, non riesce a concretizzare.

Al triplice fischio è festa grande: l’allenatore Matteo Andreoletti, la squadra e i 3500 tifosi padovani giunti a Lumezzane celebrano una promozione tanto attesa quanto meritata.

Il Vicenza, diretto rivale per la vetta, cade 3-1 a Trento e deve accontentarsi del secondo posto. Per il Padova si chiude un campionato trionfale, caratterizzato da solidità, continuità e grande entusiasmo, che ora riporta la città e i suoi tifosi nella cadetteria.

Masters 1000 Madrid, secondo turno: Cinà fuori con onore, avanti Paolini tra le donne

Instagram

FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid, Federico Cinà si arrende all’americano Sebastian Korda con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-1. Buona comunque la prova dell’azzurro, che ha lottato per due set prima di cedere alla distanza.

Avanzano diversi big nel tabellone maschile. L’americano Ben Shelton ha la meglio sull’argentino Mariano Navone in rimonta: 4-6, 7-6, 6-3 il finale. Vittoria anche per Brandon Nakashima che elimina l’austriaco Sebastian Ofner con un doppio 6-3, 7-6, mentre Taylor Fritz domina l’australiano Christopher O’Connell 6-1, 6-4.

Nessun problema per Alexander Zverev, che liquida lo spagnolo Roberto Bautista Agut con un netto 6-2, 6-2. Prosegue anche il giovane talento ceco Jakub Mensik, che elimina l’americano Ethan Quinn 7-6, 6-1. Il kazako Alexander Bublik vince 6-4, 7-6 contro l’australiano Alexei Popyrin.

Nel tabellone femminile, ottima prestazione di Jasmine Paolini che batte nettamente la britannica Katie Boulter per 6-1, 6-2, qualificandosi al terzo turno. Passano anche Aryna Sabalenka, che supera la russa Blinkova 6-3, 6-4, e Maria Sakkari, che elimina Magda Linette 7-6, 6-3. L’americana Sofia Kenin completa il quadro con un agevole 6-3, 6-2 sulla neozelandese Lulu Sun.

Masters 1000 di Madrid, primo turno: Cobolli, Darderi, Sonego e Arnaldi al secondo turno. Fuori Bellucci


FRANCESCO LOIACONO - Giornata intensa al torneo Masters 1000 di Madrid, dove il tennis azzurro sorride grazie alle vittorie di Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi, tutti qualificati al secondo turno.

Cobolli ha superato in due set combattuti l’ungherese Fabian Marozsan, chiudendo 7-6 7-5. Ottimo debutto anche per Darderi, che ha avuto la meglio sul francese Quentin Halys con un solido 6-4 6-4. Sonego ha regolato il serbo Miomir Kecmanovic con il punteggio di 6-4 7-6, mentre Arnaldi ha rimontato e battuto il croato Borna Coric in tre set 4-6 6-4 7-5.

Fuori invece Mattia Bellucci, eliminato dal bosniaco Damir Dzumhur con il punteggio di 4-6 6-4 6-2.

Negli altri match di giornata, il britannico Cameron Norrie ha avuto la meglio in rimonta sullo spagnolo Martin Landaluce (6-7 7-5 6-4), mentre il cileno Nicolas Jarry ha dominato il tedesco Daniel Altmaier (6-3 6-2). Facile vittoria per il canadese Gabriel Diallo, che ha liquidato il belga Zizou Bergs 6-1 6-2.

Successo anche per il giapponese Kei Nishikori, tornato in gran forma, che ha superato l’australiano Aleksandar Vukic in tre set 6-4 3-6 6-3. Infine, l’argentino Tomas Martin Etcheverry ha avuto la meglio sul serbo Hamad Mededovic al termine di una lunga battaglia 6-4 6-7 6-4.

Tennis, Master 1000 di Madrid: Federico Cinà avanza al secondo turno. Fuori Fognini


Madrid, 24 aprile 2025
– Si apre con emozioni contrastanti per gli italiani il primo turno del torneo ATP 1000 di Madrid. Il giovane Federico Cinà conquista una brillante vittoria sul cinese Coleman Wong con il punteggio di 7-6 6-1, accedendo così al secondo turno del prestigioso appuntamento sulla terra rossa spagnola. Amara, invece, l’eliminazione di Fabio Fognini, sconfitto in due set (6-2 6-3) dal serbo Laslo Djere.

Cinà, vittoria di carattere

Cinà, tra le promesse emergenti del tennis italiano, ha mostrato grande solidità nel primo set, vinto al tie-break, per poi dominare il secondo con autorità, concedendo appena un game al suo avversario. La vittoria rappresenta un importante passo avanti nella carriera del giovane azzurro, che ora guarda con fiducia al secondo turno.

Fognini esce di scena

Niente da fare invece per Fabio Fognini. Il veterano ligure, non al meglio della condizione, ha ceduto con un netto 6-2 6-3 a Laslo Djere, apparso più solido e continuo durante tutto l’incontro. Fognini saluta così il torneo madrileno già al primo ostacolo.

Gli altri risultati del primo turno

  • Francisco Cerundolo (ARG) batte Pedro Martinez (ESP) 6-4 6-4

  • Sebastian Ofner (AUT) supera Hugo Gaston (FRA) 6-4 6-3

  • Roberto Bautista Agut (ESP) vince il derby contro Jaume Munar (ESP) 6-4 2-6 6-3

  • Ethan Quinn (USA) elimina Dusan Lajovic (SRB) 6-3 6-4

  • Nuno Borges (POR) rimonta su Pablo Carreno Busta (ESP) 6-7 7-6 6-3

  • Christopher O’Connell (AUS) batte Camilo Ugo Carabelli (ARG) 6-3 6-4

  • Benjamin Bonzi (FRA) sconfigge Marin Cilic (CRO) 6-3 6-2

  • Arthur Rinderknech (FRA) vince contro Roman Safiullin (RUS) 7-6 6-1

Con questi risultati si delineano i primi incroci del secondo turno, dove il livello si alzerà ulteriormente. Occhi puntati su Federico Cinà, chiamato ora a confermarsi contro un avversario di rango più alto in una delle tappe più attese della stagione sul rosso.