Visualizzazione post con etichetta Atp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atp. Mostra tutti i post

Masters 1000 Madrid, Musetti batte Tsitsipas e vola agli ottavi. Fuori Berrettini per infortunio

lore_musetti ig

Giornata positiva per Lorenzo Musetti che elimina il greco Stefanos Tsitsipas. Ritirato Berrettini, avanzano anche Draper, Diallo, Paul, De Minaur e Tiafoe


Madrid – Grande impresa di Lorenzo Musetti al torneo Masters 1000 di Madrid: il tennista italiano ha superato con un secco 7-5 7-6 il greco Stefanos Tsitsipas, qualificandosi così per gli ottavi di finale. Sul campo in terra rossa della Caja Mágica, Musetti ha giocato un match di altissimo livello, mostrando solidità al servizio e colpi da fondo campo precisi e incisivi.

Nel primo set, l’azzurro ha tenuto testa al greco grazie a un servizio efficace, riuscendo a strappare il break decisivo nelle fasi finali per chiudere sul 7-5. Il secondo set è stato più equilibrato, con entrambi i giocatori solidi nei propri turni di battuta fino al 6-6. Nel tie-break, Musetti ha alzato il livello, imponendosi con autorità grazie al suo rovescio elegante e ai cambi di ritmo che hanno mandato fuori tempo Tsitsipas.

Berrettini costretto al ritiro

Brutte notizie invece per Matteo Berrettini, costretto al ritiro per un problema muscolare agli addominali. L’azzurro ha alzato bandiera bianca all’inizio del secondo set nel match contro il britannico Jack Draper, dopo aver perso il primo set al tie-break (7-6). Draper passa dunque agli ottavi, mentre per Berrettini si tratta dell’ennesima battuta d’arresto in una stagione condizionata dagli infortuni.

Gli altri risultati

Tra gli altri incontri del giorno:

  • Il canadese Gabriel Diallo sorprende il britannico Cameron Norrie, imponendosi in rimonta con il punteggio di 2-6 6-4 6-4.

  • L’americano Tommy Paul ha la meglio sul russo Karen Khachanov per 6-3 3-6 6-2.

  • L’australiano Alex De Minaur supera Denis Shapovalov in due set combattuti: 6-3 7-6.

  • L’americano Frances Tiafoe si impone con autorità sul francese Alexandre Muller: 6-3 6-3.

Prosegue dunque il torneo spagnolo tra colpi di scena e prestazioni di alto livello. Tutti gli occhi ora su Lorenzo Musetti, che proverà a continuare il suo cammino nella capitale spagnola con un altro colpo da maestro.

Sinner: “Ho pensato di mollare tutto. Da bambino sognavo la Formula 1, ma senza soldi…”


Un Jannik Sinner sincero, a tratti emozionato e riflessivo, si racconta in un’intervista a cuore aperto rilasciata a Speciale Tg1. Il numero uno del tennis mondiale si è soffermato sul periodo difficile che ha vissuto, sui suoi sogni d’infanzia e su come è riuscito a risalire dopo aver sfiorato l’idea di abbandonare tutto.

"Non auguro a nessuno di vivere quello che ho vissuto"

«Ognuno è libero di dire quello che vuole, per me è importante sapere io cosa ho passato», spiega Sinner, riferendosi ai mesi complicati vissuti dopo la vicenda Clostebol. «Non mi interessa rispondere a chi mi ha attaccato. Non auguro a nessuno di passare da innocente una roba del genere. Siamo in un mondo in cui chiunque può dire ciò che vuole».

Il riferimento è alla bufera mediatica seguita ai controlli antidoping, che ha influito pesantemente sulla sua serenità: «Non ho capito quello che è successo, non sapevo niente. Ho fatto fatica ad accettare questi tre mesi, perché nella mia testa non avevo fatto nulla. È stato un anno pieno di difficoltà».

"Per un attimo ho pensato di mollare"

Sinner ammette di aver vissuto momenti di forte smarrimento, anche durante i tornei più importanti: «Quando sono arrivato in Australia a gennaio mi sentivo a disagio. Mi sembrava che gli altri giocatori mi guardassero in modo diverso. Per un attimo ho anche pensato di mollare tutto».

A salvarlo, la sua “bolla”: «La fortuna che ho avuto è stata quella di avere vicino persone che hanno creduto in me. Il mio team, la mia famiglia. Mi hanno aiutato a costruire una bolla dove nessun altro poteva entrare. È lì che ho ritrovato la voglia di continuare, la voglia di prepararmi bene per gli Slam».

"Giocare a tennis è come il poker"

«Anche io ho i miei scatti di rabbia – confessa – ma tirare racchette o palline non serve. Il tennis è un gioco, e alla fine devi giocare». E aggiunge: «Ci sono momenti in cui sono stanco, nervoso, non sento la partita. Il mio team deve inventarsi dei trucchi per farmela sentire. Ma è come il poker: se vedi che l’altro fa fatica, ti dà forza».

"Da piccolo sognavo di guidare una Formula 1"

Dietro al campione c’è un ragazzo con sogni semplici ma grandi: «Da bambino volevo fare il pilota di Formula 1. Ho una grande passione per le macchine. Ma senza soldi, cosa potevo fare? Il calcio? Sì, mi piaceva, ma non avevo la stessa passione».

Colpi, avversari e il punto più bello

Sul piano tecnico, Sinner si racconta con umiltà: «Il mio colpo più solido? Il rovescio. Il servizio è migliorabile. Cosa mi piacerebbe avere dei miei avversari? Il tocco di Alcaraz e la sensibilità di Musetti». E sul punto più bello: «Quello che mi ha dato il primo Slam: un dritto lungo linea. Ma in realtà ricordo più i punti sbagliati che quelli belli».

"L’emozione più grande? Diventare n.1"

Tra i tanti traguardi raggiunti, uno resta scolpito nel cuore: «L’emozione più bella è stata sapere che sarei diventato numero uno al mondo. È stato il risultato di un anno di lavoro. Una sensazione che non si dimentica».

Con questa intervista, Jannik Sinner si mostra nella sua parte più umana, dimostrando che dietro ai grandi successi ci sono anche fragilità, dubbi, e soprattutto tanta forza interiore.

Masters 1000 Madrid: Arnaldi vola agli ottavi, fuori Korda e Shelton. Tra le donne avanzano Gauff e Andreeva


MADRID - Continua l'avventura di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Madrid. Il tennista italiano si è imposto con un convincente 6-3 6-4 sul bosniaco Damir Dzumhur nei sedicesimi di finale, conquistando così il pass per gli ottavi.

Arnaldi ha mostrato grande solidità sin dall’inizio: servizio preciso e colpi incisivi da fondo campo hanno fatto la differenza nel primo set. Più equilibrato il secondo parziale, con i due giocatori in parità fino al 4-4. Poi, grazie a un ottimo rovescio e a una brillante gestione degli scambi lunghi, l’azzurro ha piazzato il break decisivo che gli ha consegnato la vittoria.

Negli altri incontri maschili, il norvegese Casper Ruud ha avuto la meglio sull’americano Sebastian Korda, con un netto 6-3 6-3. Avanza anche l'argentino Francisco Cerundolo, che nel derby tutto sudamericano ha superato Francisco Comesana per 6-4 6-4. Infine, il giovane ceco Jakub Mensik ha dominato l’americano Ben Shelton, battendolo 6-1 6-4.

Nel tabellone femminile, l’americana Coco Gauff approda ai quarti di finale dopo aver superato la svizzera Belinda Bencic con il punteggio di 6-4 6-2. Vittoria netta anche per la russa Mirra Andreeva, che elimina l’ucraina Julija Starodubceva con un 6-1 6-4.

Tra le protagoniste dei sedicesimi, da segnalare il successo dell’ucraina Elina Svitolina sulla kazaka Elena Rybakina, battuta 6-3 6-4, e quello della russa Ekaterina Aleksandrova, che ha avuto la meglio sull’australiana Darja Kasatkina con il punteggio di 6-3 7-6.

Il torneo entra ora nel vivo, con sfide sempre più avvincenti sia nel tabellone maschile che in quello femminile.

Masters 1000 di Madrid: Arnaldi, Musetti, Cobolli e Berrettini avanzano al terzo turno

(mattearnalds Ig)

FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid, ottime notizie per i tennisti italiani. Matteo Arnaldi ha centrato un'impresa straordinaria, vincendo con il punteggio di 6-3 6-4 contro il serbo Novak Djokovic, qualificandosi così per il terzo turno del torneo.

Anche Lorenzo Musetti ha brillato, imponendosi con un convincente 7-6 6-2 sull’argentino Tomas Martin Etcheverry e proseguendo la sua corsa nel tabellone.

In una giornata positiva per gli azzurri, Flavio Cobolli ha conquistato il match contro il danese Holger Rune, che è stato costretto al ritiro per un infortunio muscolare all’inizio del secondo set, dopo che Cobolli si era imposto 6-2 nel primo set.

Matteo Berrettini, nonostante una partenza complicata, ha saputo reagire e ha vinto 6-7 7-6 6-1 contro l'americano Marcos Giron, guadagnandosi anch'egli l'accesso al terzo turno.

Purtroppo, però, Lorenzo Sonego è stato eliminato dal torneo, sconfitto con il punteggio di 6-2 6-3 dall'australiano Alex De Minaur.

Nel resto del tabellone, il greco Stefanos Tsitsipas ha prevalso sul tedesco Jan Lennard Struff con 3-6 6-4 6-3; il britannico Cameron Norrie ha battuto Jiri Lehecka 2-6 6-4 6-0; il canadese Denis Shapovalov ha sconfitto il giapponese Kei Nishikori con un netto 6-1 6-4; il bosniaco Damir Dzumhur ha vinto 1-6 6-1 6-2 contro l’argentino Sebastian Baez; infine, il canadese Gabriel Diallo ha trionfato su Kamil Majchrzak con 7-5 4-6 6-4.

Il torneo entra nel vivo e la lotta per un posto nei quarti di finale si fa sempre più intensa.

Masters 1000 Madrid, secondo turno: Cinà fuori con onore, avanti Paolini tra le donne

Instagram

FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid, Federico Cinà si arrende all’americano Sebastian Korda con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-1. Buona comunque la prova dell’azzurro, che ha lottato per due set prima di cedere alla distanza.

Avanzano diversi big nel tabellone maschile. L’americano Ben Shelton ha la meglio sull’argentino Mariano Navone in rimonta: 4-6, 7-6, 6-3 il finale. Vittoria anche per Brandon Nakashima che elimina l’austriaco Sebastian Ofner con un doppio 6-3, 7-6, mentre Taylor Fritz domina l’australiano Christopher O’Connell 6-1, 6-4.

Nessun problema per Alexander Zverev, che liquida lo spagnolo Roberto Bautista Agut con un netto 6-2, 6-2. Prosegue anche il giovane talento ceco Jakub Mensik, che elimina l’americano Ethan Quinn 7-6, 6-1. Il kazako Alexander Bublik vince 6-4, 7-6 contro l’australiano Alexei Popyrin.

Nel tabellone femminile, ottima prestazione di Jasmine Paolini che batte nettamente la britannica Katie Boulter per 6-1, 6-2, qualificandosi al terzo turno. Passano anche Aryna Sabalenka, che supera la russa Blinkova 6-3, 6-4, e Maria Sakkari, che elimina Magda Linette 7-6, 6-3. L’americana Sofia Kenin completa il quadro con un agevole 6-3, 6-2 sulla neozelandese Lulu Sun.

Masters 1000 di Madrid, primo turno: Cobolli, Darderi, Sonego e Arnaldi al secondo turno. Fuori Bellucci


FRANCESCO LOIACONO - Giornata intensa al torneo Masters 1000 di Madrid, dove il tennis azzurro sorride grazie alle vittorie di Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi, tutti qualificati al secondo turno.

Cobolli ha superato in due set combattuti l’ungherese Fabian Marozsan, chiudendo 7-6 7-5. Ottimo debutto anche per Darderi, che ha avuto la meglio sul francese Quentin Halys con un solido 6-4 6-4. Sonego ha regolato il serbo Miomir Kecmanovic con il punteggio di 6-4 7-6, mentre Arnaldi ha rimontato e battuto il croato Borna Coric in tre set 4-6 6-4 7-5.

Fuori invece Mattia Bellucci, eliminato dal bosniaco Damir Dzumhur con il punteggio di 4-6 6-4 6-2.

Negli altri match di giornata, il britannico Cameron Norrie ha avuto la meglio in rimonta sullo spagnolo Martin Landaluce (6-7 7-5 6-4), mentre il cileno Nicolas Jarry ha dominato il tedesco Daniel Altmaier (6-3 6-2). Facile vittoria per il canadese Gabriel Diallo, che ha liquidato il belga Zizou Bergs 6-1 6-2.

Successo anche per il giapponese Kei Nishikori, tornato in gran forma, che ha superato l’australiano Aleksandar Vukic in tre set 6-4 3-6 6-3. Infine, l’argentino Tomas Martin Etcheverry ha avuto la meglio sul serbo Hamad Mededovic al termine di una lunga battaglia 6-4 6-7 6-4.

Tennis, Master 1000 di Madrid: Federico Cinà avanza al secondo turno. Fuori Fognini


Madrid, 24 aprile 2025
– Si apre con emozioni contrastanti per gli italiani il primo turno del torneo ATP 1000 di Madrid. Il giovane Federico Cinà conquista una brillante vittoria sul cinese Coleman Wong con il punteggio di 7-6 6-1, accedendo così al secondo turno del prestigioso appuntamento sulla terra rossa spagnola. Amara, invece, l’eliminazione di Fabio Fognini, sconfitto in due set (6-2 6-3) dal serbo Laslo Djere.

Cinà, vittoria di carattere

Cinà, tra le promesse emergenti del tennis italiano, ha mostrato grande solidità nel primo set, vinto al tie-break, per poi dominare il secondo con autorità, concedendo appena un game al suo avversario. La vittoria rappresenta un importante passo avanti nella carriera del giovane azzurro, che ora guarda con fiducia al secondo turno.

Fognini esce di scena

Niente da fare invece per Fabio Fognini. Il veterano ligure, non al meglio della condizione, ha ceduto con un netto 6-2 6-3 a Laslo Djere, apparso più solido e continuo durante tutto l’incontro. Fognini saluta così il torneo madrileno già al primo ostacolo.

Gli altri risultati del primo turno

  • Francisco Cerundolo (ARG) batte Pedro Martinez (ESP) 6-4 6-4

  • Sebastian Ofner (AUT) supera Hugo Gaston (FRA) 6-4 6-3

  • Roberto Bautista Agut (ESP) vince il derby contro Jaume Munar (ESP) 6-4 2-6 6-3

  • Ethan Quinn (USA) elimina Dusan Lajovic (SRB) 6-3 6-4

  • Nuno Borges (POR) rimonta su Pablo Carreno Busta (ESP) 6-7 7-6 6-3

  • Christopher O’Connell (AUS) batte Camilo Ugo Carabelli (ARG) 6-3 6-4

  • Benjamin Bonzi (FRA) sconfigge Marin Cilic (CRO) 6-3 6-2

  • Arthur Rinderknech (FRA) vince contro Roman Safiullin (RUS) 7-6 6-1

Con questi risultati si delineano i primi incroci del secondo turno, dove il livello si alzerà ulteriormente. Occhi puntati su Federico Cinà, chiamato ora a confermarsi contro un avversario di rango più alto in una delle tappe più attese della stagione sul rosso.

ATP Monaco di Baviera: Darderi si arrende a Shelton nei quarti, avanti Zverev, Cerundolo e Marozsan

luciano_darderi Ig

FRANCESCO LOIACONO
 
– Finisce ai quarti di finale l'avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Il giovane azzurro si è dovuto arrendere in due set al talento americano Ben Shelton, che ha prevalso con il punteggio di 6-4 6-3, conquistando l'accesso alla semifinale.

Darderi cede a Shelton in due set

Nel primo set, Shelton ha fatto valere un servizio potente e preciso, che ha messo in difficoltà Darderi nei suoi turni di risposta. L’americano ha gestito il vantaggio con solidità, chiudendo 6-4. Il secondo parziale ha visto un equilibrio fino al 3-3, ma poi Shelton ha alzato il ritmo da fondo campo, mettendo a segno colpi profondi e veloci, soprattutto con il rovescio, e ha chiuso il match con un break decisivo sul 5-3.

Cerundolo, Zverev e Marozsan in semifinale

Accede alla semifinale anche l’argentino Francisco Cerundolo, che ha avuto la meglio sul belga David Goffin con un netto 6-2 6-4. Cerundolo ha dominato gli scambi con il suo tennis aggressivo, chiudendo il match in meno di un’ora e mezza.

Partita più combattuta quella tra il beniamino di casa Alexander Zverev e l’olandese Tallon Griekspoor. Dopo aver perso il primo set al tie-break (6-7), Zverev ha reagito con determinazione, vincendo il secondo tie-break (7-6) e poi il set decisivo per 6-4, guadagnandosi un posto tra i migliori quattro del torneo.

Infine, l’ungherese Fabian Marozsan ha superato il belga Zizou Bergs con il punteggio di 6-3 7-6, confermando il suo ottimo momento di forma e centrando la semifinale senza perdere nemmeno un set.

ATP Monaco: Darderi sorprende Kecmanovic e vola ai quarti! Shelton e Zverev avanzano


FRANCESCO LOIACONO -
Grande giornata per il tennis italiano al torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Luciano Darderi ha compiuto un'impresa negli ottavi di finale, superando in rimonta il serbo Miomir Kecmanovic con il punteggio di 2-6 7-6(4) 6-4.

L'italo-argentino, dopo aver perso il primo set, ha dimostrato grande tenacia e solidità mentale, aggiudicandosi il tie-break del secondo parziale e dominando il terzo set per conquistare un'inaspettata ma meritata qualificazione ai quarti di finale.

Avanza nel torneo anche l'americano Ben Shelton, testa di serie numero 2, che ha avuto la meglio sull'olandese Botic Van De Zandschulp con un 7-6(6) 6-2. Il tedesco e prima testa di serie Alexander Zverev ha rispettato il pronostico, imponendosi sul connazionale Daniel Altmaier con un netto 6-3 6-2. Completa il quadro dei risultati del singolare la vittoria dell'olandese Tallon Griekspoor sul tedesco Yannick Hanfmann per 7-6(6) 6-3.

Nel torneo di doppio, i tedeschi Justin Engel e Max Hans Rehberg hanno eliminato la coppia formata dallo spagnolo Marcel Granollers e dall'argentino Horacio Zeballos con un doppio 7-5. Successo anche per gli altri tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, che hanno prevalso sull'indiano Yuki Bhambri e sull'americano Robert Galloway per 6-4 7-5.

Ora l'attenzione si sposta sui quarti di finale, dove Luciano Darderi affronterà proprio Ben Shelton in un match che promette spettacolo.

ATP Barcellona: Tsitsipas, Ruud e Alcaraz avanzano al secondo turno

carlitosalcarazz Ig

FRANCESCO LOIACONO
- Si è conclusa la prima giornata del torneo ATP 500 di Barcellona con diverse partite che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più importanti del circuito.

Il greco Stefanos Tsitsipas, testa di serie numero 3, ha avuto un esordio convincente, liquidando l'americano Reilly Opelka con un netto 6-2 6-2 e guadagnandosi così l'accesso al secondo turno.

Anche il norvegese Casper Ruud, numero 2 del seeding, ha rispettato le aspettative, superando il colombiano Daniel Elahi Galan con il punteggio di 6-4 6-3.

Il beniamino di casa, lo spagnolo Carlos Alcaraz, testa di serie numero 1 e fresco vincitore del Masters 1000 di Montecarlo, ha avuto la meglio sull'americano Eithan Quinn con un 6-2 7-6. Alcaraz ha dovuto lottare nel secondo set, salvando anche un set point prima di chiudere al tie-break per 8-6.

L'altro spagnolo in campo, Alejandro Davidovich Fokina, ha dominato il suo match contro lo svizzero Stan Wawrinka, imponendosi con un facile 6-1 6-4.

Il francese Arthur Fils ha avuto la meglio in due set combattuti sullo spagnolo Pablo Carreno Busta, vincendo per 7-6 6-3.

L'australiano Alex De Minaur, testa di serie numero 5, ha battuto l'argentino Tomas Martin Etcheverry con un doppio 6-4.

Lo spagnolo Jaume Munar ha rimontato l'americano Frances Tiafoe, testa di serie numero 9, vincendo l'incontro con il punteggio di 2-6 7-5 6-1.

L'argentino Sebastian Baez ha sconfitto il bosniaco Damir Dzumhur per 6-1 7-5.

Infine, il serbo Laslo Djere ha avuto la meglio sul francese Arthur Rinderknech in tre set, con il punteggio di 6-7 6-1 6-2.

Con questi risultati, il tabellone del secondo turno del torneo ATP 500 di Barcellona inizia a delinearsi, promettendo ulteriori sfide interessanti tra alcuni dei migliori tennisti del mondo sulla terra rossa catalana.

ATP Barcellona: Arnaldi eliminato al primo turno, Korda avanza. Sorprendono Fearnley e Medjedovic


FRANCESCO LOIACONO - Si è concluso con una sconfitta al primo turno l'avventura di Matteo Arnaldi nel torneo ATP 500 di Barcellona. L'azzurro, dopo aver vinto il primo set, è stato superato dall'americano Sebastian Korda con il punteggio di 3-6 6-3 6-2.

Arnaldi aveva iniziato la partita con grande precisione al servizio, riuscendo a mettere in difficoltà Korda e a conquistare il primo parziale. Tuttavia, nel secondo set, l'americano ha trovato le contromisure, sfruttando con efficacia i pallonetti per disorientare l'italiano e pareggiare il conto dei set.

Il terzo set è stato inizialmente equilibrato, con i due giocatori che si sono scambiati colpi fino al 2-2. A quel punto, Korda ha cambiato marcia, imponendo il suo gioco grazie a un solido rovescio e a veloci colpi da fondo campo, aggiudicandosi set e match.

Sorprese e conferme dagli altri incontri

Negli altri incontri di giornata, lo spagnolo Pedro Martinez ha avuto la meglio sull'americano Brandon Nakashima in una battaglia combattuta conclusasi 7-5 5-7 6-4. Il britannico Jacob Fearnley ha sorpreso lo spagnolo Roberto Carballes Baena, imponendosi con un netto 6-1 7-5.

Il norvegese Holger Rune ha rispettato il pronostico, superando lo spagnolo Albert Ramos Vinolas con un doppio 7-5 6-4. Il serbo Hamad Medjedovic ha avuto la meglio sul francese Giovanni Mpetshi Perricard in due set combattuti, vinti entrambi al tie-break (7-5 7-6). Infine, il russo Andrey Rublev ha dominato l'olandese Jesper De Jong, concedendogli solo quattro giochi e chiudendo l'incontro con un facile 6-1 6-3.

Il torneo ATP 500 di Barcellona prosegue con altri interessanti incontri, promettendo spettacolo sulla terra rossa catalana.

Montecarlo, sfuma il sogno di Musetti: Alcaraz trionfa in rimonta

lore_musetti ig

Il sogno di Lorenzo Musetti si infrange al termine di una battaglia durata tre set nella finale del Masters 1000 di Montecarlo, la prima in carriera per l'azzurro in un torneo di questo livello. Dopo un avvio scintillante, in cui ha messo alle corde Carlos Alcaraz imponendosi 6-3 nel primo set, il giovane talento italiano ha ceduto il passo alla furia agonistica dello spagnolo, che ha ribaltato la situazione vincendo 6-1, 6-0.

Decisivo anche un infortunio muscolare accusato da Musetti durante il set finale, che ha richiesto l'intervento del medico e del fisioterapista. Nonostante il tentativo di rimanere in partita, il dolore ha limitato notevolmente i movimenti dell’azzurro, permettendo ad Alcaraz di dominare l’ultimo parziale senza troppi ostacoli.

Per il 20enne spagnolo si tratta del primo trionfo nel Principato, l’ennesimo capitolo di una carriera già ricca di successi. Musetti, nonostante la sconfitta, esce a testa alta da una settimana straordinaria, che lo consacra tra i protagonisti del tennis mondiale.

Montecarlo, Musetti in semifinale: battuto Tsitsipas in rimonta

lore_musetti Ig

Alcaraz, De Minaur e Davidovich Fokina completano il quadro dei semifinalisti

FRANCESCO LOIACONO – Impresa di Lorenzo Musetti nei quarti di finale del Masters 1000 di Montecarlo: il tennista azzurro ha sconfitto in rimonta il greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4, conquistando l’accesso alla semifinale del prestigioso torneo monegasco.

La partita si è aperta nel segno di Tsitsipas, che nel primo set ha dominato con un servizio impeccabile e colpi incisivi, lasciando poco spazio all’azzurro. Ma Musetti non si è arreso e nel secondo parziale ha cambiato marcia: variazioni di ritmo, pallonetti millimetrici e grande intelligenza tattica hanno messo in difficoltà il greco, portando il match sull’1-1.

Nel terzo set, il confronto si è fatto serrato, con grande equilibrio fino al 4-4. Poi, con freddezza e classe, Musetti ha trovato i colpi giusti: rovesci profondi e accelerazioni da fondo campo gli hanno consentito di strappare il servizio a Tsitsipas e chiudere il set, e la partita, sul 6-4.

Negli altri quarti di finale:

  • Carlos Alcaraz ha superato in rimonta il francese Artur Fils con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3, dimostrando ancora una volta il suo carattere da campione.

  • Alex De Minaur ha letteralmente travolto il bulgaro Grigor Dimitrov con un clamoroso 6-0, 6-0, una "bicicletta" che non lascia dubbi sullo stato di forma dell’australiano.

  • Infine, lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina ha avuto la meglio su Alexei Popyrin, imponendosi 6-3, 6-2.

Il torneo entra ora nel vivo, con semifinali che promettono grande spettacolo. L’Italia sogna con Musetti, pronto a scrivere un’altra pagina della sua giovane ma già entusiasmante carriera.

Montecarlo, Musetti batte Berrettini e vola ai quarti: fuori Medvedev, avanti Alcaraz e Tsitsipas

lore_musetti ig

FRANCESCO LOIACONO – Lorenzo Musetti si aggiudica il derby azzurro contro Matteo Berrettini con un netto 6-3 6-3 e conquista l’accesso ai quarti di finale del torneo di Montecarlo. Prestazione solida e brillante quella del tennista toscano, che nel primo set ha messo in difficoltà Berrettini grazie a un servizio efficace e colpi da fondo precisi.

Nel secondo parziale, l’equilibrio ha retto fino al 3-3, ma da lì in poi è stato Musetti a prendere in mano le redini dell’incontro, imponendosi con rovesci millimetrici e accelerazioni vincenti che hanno lasciato poco spazio al romano, apparso meno brillante rispetto ai turni precedenti.

Giornata nera per Medvedev

Grande sorpresa nel tabellone: il russo Daniil Medvedev, testa di serie, è stato eliminato in maniera netta dall’australiano Alex De Minaur, che si è imposto con un doppio 6-2. Un match senza storia, con Medvedev mai davvero in partita.

Alcaraz, Tsitsipas e Dimitrov avanti senza problemi

Procede spedito Carlos Alcaraz, che liquida in due set (6-3 6-1) il tedesco Daniel Altmaier, mostrando solidità e aggressività. Avanza anche il greco Stefanos Tsitsipas, che concede appena due giochi al portoghese Nuno Borges (6-1 6-1), mentre il bulgaro Grigor Dimitrov supera in tre set il cileno Alejandro Tabilo con il punteggio di 6-3 3-6 6-2.

Match combattuti per Popyrin e Davidovich Fokina

Vittoria sofferta per l’australiano Alexei Popyrin, che ha la meglio sul norvegese Casper Ruud in tre set (6-4 3-6 7-5). Dura battaglia anche tra lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina e il britannico Jack Draper, con lo spagnolo che si impone 6-3 6-7 6-4.

Infine, il giovane francese Arthur Fils sorprende tutti e batte il russo Andrej Rublev con un perentorio 6-2 6-3, lanciando un chiaro segnale alla concorrenza.

I quarti di finale si preannunciano spettacolari, con un mix di giovani talenti e grandi nomi pronti a contendersi il prestigioso titolo monegasco.

Montecarlo: Musetti avanti, fuori Djokovic. Alcaraz e Rublev ok

lore_musetti ig

FRANCESCO LOIACONO –
Giornata ricca di colpi di scena al secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo, dove brillano Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz, mentre arriva la clamorosa eliminazione del numero uno del mondo Novak Djokovic.

Il tennista azzurro Lorenzo Musetti ha conquistato l’accesso al terzo turno dopo una rimonta spettacolare sul ceco Jiri Lehecka, imponendosi 1-6, 7-5, 6-2. Ottima reazione del carrarino dopo un primo set difficile.

Fuori invece Flavio Cobolli, che si arrende al talento del francese Arthur Fils con un secco 6-2, 6-4, in un match dominato dal transalpino.

Prosegue il suo cammino Carlos Alcaraz: lo spagnolo, dopo aver perso il primo set, ha ribaltato il match contro l’argentino Francisco Cerundolo, chiudendo con un netto 3-6, 6-0, 6-1.

Tra gli altri risultati di giornata, vittoria solida per il russo Andrej Rublev, che ha avuto la meglio sul francese Gael Monfils per 6-4, 7-6, e successo in tre set per il tedesco Daniel Altmaier, che ha eliminato il veterano francese Richard Gasquet (7-5, 5-7, 6-2).

Avanza anche lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, che supera l’argentino Thomas Martin Etcheverry 7-6, 6-3, mentre l’australiano Alex De Minaur rimonta e batte Tomas Machac per 3-6, 6-0, 6-3.

Netta vittoria del norvegese Casper Ruud sullo spagnolo Roberto Bautista Agut: 6-2, 6-1 il punteggio finale.

Ma il vero terremoto della giornata arriva con l’eliminazione di Novak Djokovic: il serbo, numero uno del ranking ATP, è stato battuto a sorpresa dal cileno Alejandro Tabilo per 6-3, 6-4, uscendo di scena già al secondo turno.

Torneo di Montecarlo: Berrettini supera Zverev, Musetti, Cobolli e altri avanzano al secondo turno

matberrettini Ig

FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del prestigioso torneo di Montecarlo, Matteo Berrettini conquista una vittoria importante contro il tedesco Alexander Zverev, con il punteggio di 2-6, 6-3, 7-5. Dopo aver perso il primo set, Berrettini ha trovato il ritmo giusto e ha rimontato l’avversario, qualificandosi per il terzo turno del torneo monegasco.

Anche Lorenzo Musetti ha brillato nel primo turno, superando con determinazione il cinese Bu Yunchaokete con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3. Il giovane italiano ha dimostrato grande tenacia, rimontando il primo set perso e imponendosi con sicurezza nei due successivi.

Flavio Cobolli ha proseguito la sua ottima performance nel torneo, vincendo 6-4, 6-2 contro il serbo Dusan Lajovic. Grazie a questa vittoria, Cobolli accede al secondo turno del torneo di Montecarlo.

Purtroppo, non tutti gli italiani sono riusciti a ottenere il passaggio al turno successivo. Lorenzo Sonego è stato eliminato dallo spagnolo Pedro Martinez con il punteggio di 6-4, 1-6, 6-2, nonostante una reazione nel secondo set. Anche Fabio Fognini è stato sconfitto 6-0, 6-3 dall’argentino Francisco Cerundolo, che ha dominato l’incontro.

Nel frattempo, altri risultati significativi hanno caratterizzato il secondo turno. Il francese Arthur Fils ha superato l'olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-2, mentre il ceco Tomas Machac ha vinto 3-6, 6-3, 6-2 contro l’argentino Sebastian Baez. L’argentino Tomas Martin Etcheverry ha sconfitto 4-6, 6-1, 6-4 il francese Corentin Moutet, mentre lo spagnolo Roberto Bautista Agut ha avuto la meglio sull'americano Brandon Nakashima con un 6-2, 6-4.

Il torneo di Montecarlo continua a regalare emozioni, con i migliori tennisti pronti a sfidarsi per il titolo. Gli italiani continuano a combattere con determinazione, con Berrettini e Musetti che si confermano tra i protagonisti della competizione.

Luciano Darderi conquista Marrakech: è il suo secondo titolo ATP


FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi scrive un'altra pagina importante della sua giovane carriera, trionfando nel torneo ATP 250 di Marrakech, sulla terra rossa marocchina. In finale il tennista azzurro ha avuto la meglio sull’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 7-6 7-6, al termine di una sfida intensa e combattuta.

Nel primo set, Darderi si è imposto grazie a un servizio molto solido, fondamentale per arginare l’aggressività dell’avversario. Dopo un equilibrio durato fino al tie-break, l’italiano ha piazzato i colpi giusti, conquistando il parziale iniziale.

Anche il secondo set si è giocato punto su punto, con scambi profondi e grande intensità da fondo campo. Ancora una volta si è reso necessario il tie-break, dove Darderi ha fatto la differenza con il suo rovescio potente e preciso, chiudendo il match e alzando il trofeo.

Per il 22enne italo-argentino si tratta del secondo titolo ATP in carriera, dopo quello vinto a Cordoba nel 2024, sempre su terra battuta. Un successo che conferma la sua crescita e lo proietta con fiducia verso i prossimi appuntamenti della stagione sul rosso.

Darderi, attualmente numero 48 al mondo, ha raggiunto la finale dopo aver battuto in semifinale lo spagnolo Roberto Carballes Baena con un netto 6-3 6-2, mentre Griekspoor si era imposto in precedenza su Kamil Majchrzak per 7-5 7-6.

Si ferma invece ai quarti l’altro italiano in tabellone, Mattia Bellucci, eliminato proprio da Griekspoor con il punteggio di 6-3 6-4.

Darderi continua così la sua ascesa nel circuito maggiore, confermandosi come uno dei volti nuovi più promettenti del tennis azzurro.

Tennis Barletta: il vincitore è il ceco Svrcina

BARLETTA - E' il ceco Dalibor Svrcina il vincitore della 25esima edizione dell'Open della Disfida. Un successo che corona una super settimana per il 22enne, che ha espresso il miglior tennis sui campi in terra rossa del circolo tennis “Hugo Simmen” di Barletta. Svrcina ha superato in due set l'ucraino Vitaliy Sachko, autentica rivelazione del challenger Atp, perché approdato in finale dopo aver disputato le qualificazioni. Centrale sold out, nonostante il vento gelido che ha spirato durante l'iterò match.

La partenza è stata tutta a favore di Svrcina che allunga sul 3-1. La replica di Sachko è stata immediata per il 4-4. Decisive le battute finali del primo parziale fino al 7/5 per il tennista della Repubblica Ceca. Sulle ali dell'entusiasmo e con una grande dose di determinazione, Svrcina è riuscito subito a lasciare il segno anche nel secondo parziale. Per l'ucraino questa volta è stato più difficile riacciuffare il match, che è scivolato via sul 6/3 finale a favore del ceco.

DALIBOR SVRCINA (vincitore): «Inizialmente non dovevo partecipare a questo torneo perché mi ero iscritto a Bucarest. Poi ho disputato le semifinali a Napoli che, a causa del cattivo tempo, sono state rinviate. A quel punto, ho preferito restare in Italia e ho preferito Barletta che distava pochi chilometri da Napoli. Ho scelto anche questo torneo perché ho avuto modo di salutare il mio sponsor che è di questa città. Per questo motivo ho avuto anche un notevole supporto dal pubblico locale. Devo dire che non potevo fare scelta migliore, perché mi sono trovato bene per l'accoglienza e l'organizzazione del torneo».

VITALIY SACHKO (finalista): «E' stata una settimana che non è finita come speravo, perché chiaramente non ho vinto. Ma sicuramente è stata una settimana importante per tornare ai miei livelli migliori e soprattutto per tornare ad ottenere risultati sempre più importanti. Le prestazioni di Barletta mi regalano tanta fiducia per il futuro».

ISIDORO ALVISI (vice presidente nazionale Fitp): «Bisogna fare i complimenti ai due finalisti, Svrcina ha vinto. Hanno messo in mostra le loro qualità tecniche nonostante le condizioni mete avverse. Torneo che si è confermato difficile, Per gli italiani le note più positive sono arrivate da Vasami, dalla valle ha fatto un ottimo torneo. Peccato per Pellegrino. Come al solito complimenti all'organizzazione per un torneo che ha 25 anni ma non li dimostra»

ENZO ORMAS (direttore torneo): «Nozze d'argento con l'argento vivo addosso, visto il freddo invernale della finale, dopo una settimana che ha alternato anche pioggia, vento e sole. Per fortuna il pubblico ci ha sempre accompagnato in maniera numerosa, compresa la finale sold out. Questo vuol dire che questo torneo continua a regalare emozioni alla gente e agli appassionati, oltre che grande tennis e nomi che poi si scoprono pian piano diventare importanti. Questo Svrcina ha davvero regalato un tennis made in Repubblica Ceca. Sembrava un piccolo Mecir. In questa settimana ha ottenuto il suo best ranking, che migliorerà ulteriormente dopo la vittoria di Barletta. E sarà molto vicino alla Top 100. Ringrazio, sponsor, istituzioni e tutto il mio staff che ha lavorato dietro le quinte per la riuscita dell'evento».

Tennis Barletta: domani la finale tra Svrcina e Sachko


BARLETTA - Sarà tra il ceco Dalibor Svrcina e l'ucraino Vitalij Sachko la finale della 25esima edizione dell'Open della Disfida “Trofeo Lapietra”. Oggi, infatti, sui campi in terra rossa del Circolo Tennis “Hugo Simmen” di Barletta si sono giocate le due semifinali, che hanno decretato i due tennisti che si contenderanno la vittoria finale.

Sarà una sfida tra due rivelazioni del torneo. Da un lato il 22enne Svrcina, che prosegue la propria ascesa con l'obiettivo di entrare nella top 100. Attualmente è numero 154 al mondo ed è reduce dalla vittoria al challenger di Pune in India. Dall'altro lato, c'è il 27enne Sachko che ha conquistato l'ultimo atto della competizione barlettano, arrivando dalle qualificazioni. Il suo obiettivo è quello di ritrovare il suo best ranking di due anni fa, quando era numero 156 al mondo.

LE DUE SEMIFINALI – Oggi, Svrcina è riuscito a ribaltare i pronostici, battendo la testa di serie numero Valentin Royer. Sono bastati due set per archiviare una partita molto più combattuta nel primo set, concluso 7/5 a favore del tennista della Repubblica Ceca. Nel secondo parziale, Svrcina si è confermato con un netto 6/3.

Davanti a circa 1500 spettatori, con le tribune sold out, si è disputata anche la seconda semifinale. Sachko ha avuto la meglio sul ceco Maxim Mrva. Anche in questo caso, sono bastati due set per decretare il finalista. L'ucraino, infatti, si è imposto per 6/2, 6/4.

IL DOPPIO – Oggi si è giocata anche la finale del doppio, che ha visto prevalere la coppia composta dal peruviano Merino e dal tedesco Negritu con i parziali 7/6 e 6/2. Secondo posto per la coppia composta dall'olandese Hermans e dal portoghese Pereira. Appuntamento a domani con la finale di singolare, del torneo internazionale che vanta 100mila euro di montepremi. Inizio del match fissato per le ore 13.40, con ingresso a pagamento.

Tennis Barletta: out Pellegrino, ai quarti Royer ed Evans


BARLETTA - Volano ai quarti di finale due dei giocatori più attesi dell'Open della Disfida. Hanno superato il secondo turno del challenger Atp di Barletta, sia la testa di serie numero 1 Valentin Royer che l'inglese Daniel Evans, ex numero 21 al mondo e vincitore della Coppa Davis nel 2015. Fuori dai giochi, invece, gli italiani Andrea Pellegrino e Jacopo Berrettini. Unico italiano rimasto in gara è Enrico Dalla Valle.

AVANTI I BIG - Il francese Royer ha superato in due set il portoghese Tiago Pereira. Parziali 6/4, 6/3 per il tennista transalpino, che sta confermando il suo momento di forma. Sempre in due set (6/4, 6/2) l'inglese Daniel Evans ha avuto la meglio sull'italiano Jacopo Berrettini. La tecnica e le giocate di qualità del britannico hanno fatto la differenza, in un match mai messo in discussione.

PELLEGRINO INFORTUNATO - Si è fermato purtroppo al secondo turno, il cammino del pugliese Andrea Pellegrino. Il biscegliese si è ritirato, senza disputare il match con l'ucraino Vitaliy Sachko, a causa di un problema muscolare avuto nel match precedente, vinto ieri contro il croato Duje Ajdukovic. Il tricolore sarà difeso solo da Enrico Dalla Valle, che ha conquistato il terzo turno grazie ad una prova maiuscola contro il francese Maxime Janvier. Grande concentrazione e determinazione per il 27enne ravennate che ha vinto con il punteggio di 7/6, 7/5.

SUPER DALLA VALLE - «E' la mia seconda partecipazione al torneo di Barletta – racconta Dalla Valle – e ci sono tornato volentieri perché è ben organizzato e il main draw è di quelli impegnativi. In Puglia, poi, c'è grande calore e partecipazione, nonostante la pioggia dei giorni scorsi. Intanto, sono soddisfatto per il tennis che sto esprimendo, e che mi ha consentito di conquistare i quarti di finale. L'ultimo match con Janvier è stato molto tosto, ma con una grande dose di concentrazione sono rimasto sul pezzo anche nei momenti salienti del match. Spero di continuare così per cercare di arrivare fino in fondo al torneo, anche se contro Royer non sarà certamente semplice. Per il 2025? Spero di continuare a migliorare, magari giocando ancora meglio di Barletta».

GLI ALTRI RISULTATI - In giornata, da registrate anche la vittoria del ceco Maxim Mrva sul croato Mili Poljiack in due set: 6/0 e 7/5. E' passato al terzo turno anche il croato Matej Dodig, che ha superato senza grossi problemi l'uzbeco Khumoyun Sultanov in due set 6/4 e 6/3. Bene anche il belga Michael Geerts che ha battuto nettamente (6/1, 6/1) il francese Robin Bertrand. Per il ceco Dalibor Svrcina tutto facile, perché non c'è stata partita a causa dell'infortunio del francese Lilian Marmousez che lo ha costretto al ritiro, prima di scendere in campo.

IL PROGRAMMA DI DOMANI – Ancora ingresso gratuito per domani, con il pubblico che potrà assistere alle partite valevoli per i quarti di finale. Si parte dalle ore 11 con l'italiano Dalla Valle che tenterà di spodestare il francese Royer, numero 1 del seeding barlettano. A seguire, l'inglese Evans affronterà l'ucraino Sachko, mentre il ceco Svrcina sfiderà il belga Geerts. A chiudere il quadro degli incontri, il match tra il croato Dodig e il ceco Mrva. Per sabato e domenica, invece, l'accesso al circolo tennis è previsto solo con biglietto.