Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

Wimbledon, Cobolli e Sonego agli ottavi. Out Cocciaretto, avanzano Djokovic e Dimitrov


LONDRA –
Grande giornata per il tennis azzurro a Wimbledon: Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego volano agli ottavi di finale del prestigioso torneo sull’erba londinese.

Cobolli ha superato con autorità il ceco Jakub Mensik, chiudendo il match in tre set: 6-2, 6-4, 6-2, mentre Sonego ha avuto la meglio sull’americano Brandon Nakashima al termine di una durissima battaglia durata cinque set: 6-7, 7-6, 7-6, 3-6, 7-6.

Avanza senza problemi anche il bulgaro Grigor Dimitrov, che ha battuto l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6.

Novak Djokovic non lascia scampo al connazionale Miomir Kecmanovic, sconfiggendolo in tre set netti: 6-3, 6-0, 6-4, mentre l’australiano Alex De Minaur supera August Holmgren (Danimarca) con 6-4, 7-6, 6-3. Avanza anche il croato Marin Cilic, che piega Jaume Munar (Spagna) per 6-3, 3-6, 6-2, 6-4.

Tra le donne, si ferma al terzo turno l’avventura di Elisabetta Cocciaretto, sconfitta in tre set dalla svizzera Belinda Bencic: 6-4, 3-6, 7-6.

Prosegue invece il cammino della danese Clara Tauson, che elimina la kazaka Elena Rybakina con 7-6, 6-3. La giovane russa Mirra Andreeva ha la meglio sull’americana Hailey Baptiste, mentre Emma Navarro (USA) rimonta e batte la ceca Barbora Krejcikova 2-6, 6-3, 6-4.

Infine, l’ucraina Dajana Yastremska supera la spagnola Jessica Bouzas Maneiro in tre set: 6-1, 2-6, 6-3.

Wimbledon, Sinner travolge Martinez e vola agli ottavi: “Feeling speciale con l’erba”


LONDRA
– Jannik Sinner conferma il suo stato di grazia sui prati di Wimbledon e approda per la quarta volta consecutiva agli ottavi di finale del torneo londinese. Il numero uno del mondo ha superato con estrema autorevolezza lo spagnolo Pedro Martinez in tre set senza storia: 6-1, 6-3, 6-1 in appena due ore di gioco.

Una prova di forza quella dell’altoatesino, che ha dominato dall’inizio alla fine: 46 colpi vincenti, zero break concessi e grande solidità al servizio, con una precisione e un controllo degli scambi che hanno reso vano ogni tentativo di resistenza da parte dell’avversario.

Martinez, mai realmente in partita, ha faticato a trovare varchi nel gioco aggressivo di Sinner, che ha mostrato un tennis brillante, completo e maturo. Un segnale chiaro per il resto del tabellone: il classe 2001 è sempre più l’uomo da battere.

Ora Sinner attende il vincente della sfida tra Grigor Dimitrov e Sebastian Ofner. Un potenziale incrocio interessante, ma che non sembra preoccupare il fuoriclasse italiano, apparso solido e determinato nel suo percorso verso un possibile, storico trionfo sull’erba londinese.

La corsa al suo primo titolo a Wimbledon continua, con la sensazione che Jannik abbia trovato la giusta alchimia con l’erba dell’All England Club. E che sia pronto a scrivere un’altra pagina memorabile del tennis italiano.

Wimbledon, terzo turno: fuori Bellucci e Darderi, avanzano Alcaraz, Rublev e Fritz. Pavlyuchenkova elimina Osaka


LONDRA
– Si conclude con due eliminazioni il terzo turno di Wimbledon per gli italiani in gara. Mattia Bellucci cede in tre set al beniamino di casa Cameron Norrie, che si impone con il punteggio di 7-6, 6-4, 6-3. L’azzurro tiene testa al britannico nel primo set, perso solo al tie-break, ma nei successivi cede progressivamente al ritmo dell’avversario, che accede così agli ottavi di finale.

Fuori anche Luciano Darderi, battuto in quattro set dall’australiano Jordan Thompson con il punteggio di 6-4, 6-4, 3-6, 6-3. L’italo-argentino ha cercato di rientrare in partita aggiudicandosi il terzo set, ma Thompson si è dimostrato più solido nei momenti chiave, chiudendo in quattro parziali.

Prosegue invece il cammino di Carlos Alcaraz, che supera il tedesco Jan Lennard Struff per 6-1, 3-6, 6-3, 6-4. Lo spagnolo, testa di serie del torneo, accede agli ottavi con una prestazione di forza e personalità, nonostante un calo nel secondo set.

Avanza anche il russo Andrej Rublev, che batte il francese Adrian Mannarino con un netto 7-5, 6-2, 6-3, e lo statunitense Taylor Fritz, che ha la meglio sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-7, 6-1.

Nel tabellone femminile, spicca la vittoria della russa Anastasija Pavlyuchenkova sulla giapponese Naomi Osaka: dopo aver perso il primo set 3-6, la tennista russa ribalta il match imponendosi 3-6, 6-4, 6-4.

Prosegue la favola della britannica Sonay Kartal, che elimina la francese Diane Parry con un convincente 6-4, 6-2. Avanzano anche la tedesca Laura Siegemund, che regola Madison Keys per 6-3, 6-3, e l’americana Amanda Anisimova, vittoriosa in tre set sull’ungherese Dalma Galfi (6-3, 5-7, 6-3).

Infine, grande impresa dell’argentina Solana Sierra, che elimina la spagnola Cristina Bucsa in un match altalenante: 7-5, 1-6, 6-1.

La corsa verso i titoli entra ora nella fase calda, con gli ottavi di finale in programma a partire da domenica.

Wimbledon 2025, secondo turno: Sonego, Cobolli, Darderi e Cocciaretto al Terzo Turno. Out Bronzetti

Instagram

LONDRA – Giornata ricca di soddisfazioni per il tennis azzurro nel secondo turno del torneo di Wimbledon 2025. Tre italiani approdano al terzo turno nel tabellone maschile, mentre Elisabetta Cocciaretto brilla tra le donne. Si ferma invece il cammino di Lucia Bronzetti.

Tabellone maschile: Sonego, Cobolli e Darderi avanti

Lorenzo Sonego ha superato il georgiano Nikolosz Basilashvili con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-7, 7-6, al termine di un match solido, in cui ha mostrato grande tenuta mentale nonostante il terzo set sfuggito al tie-break.

Ottima prova anche per Flavio Cobolli, che ha regolato il britannico Jack Pinnington Jones in tre set: 6-1, 7-6, 6-2, dimostrando sempre più maturità sull'erba londinese.

Prosegue il cammino anche Luciano Darderi, che ha battuto con autorità l’altro britannico Arthur Fery per 6-4, 6-3, 6-3, confermandosi una delle sorprese del torneo.

Tra gli altri risultati maschili, il croato Marin Cilic ha avuto la meglio su Jack Draper in quattro set (6-4, 6-3, 1-6, 6-4), mentre lo statunitense Brandon Nakashima ha superato il connazionale Reilly Opelka con il punteggio di 7-5, 6-2, 6-7, 6-3.

Novak Djokovic, grande favorito del torneo, non ha lasciato scampo al britannico Daniel Evans, dominando il match con un netto 6-3, 6-2, 6-0.

Tabellone femminile: Cocciaretto vola, Bronzetti eliminata

Nel tabellone femminile, ottima prestazione per Elisabetta Cocciaretto, che ha superato agevolmente l’americana Katie Volynets con un perentorio 6-0, 6-4, conquistando così il pass per il terzo turno.

Esce di scena invece Lucia Bronzetti, sconfitta in due set (6-1, 7-6) dalla giovane russa Mirra Andreeva, tra le favorite emergenti del torneo.

Tra le big, nessuna sorpresa: la kazaka Elena Rybakina ha battuto con un secco 6-3, 6-1 la greca Maria Sakkari, mentre la numero uno al mondo Iga Swiatek ha rimontato e sconfitto Catherine McNally per 5-7, 6-2, 6-1. La danese Clara Tauson ha invece eliminato la russa Anna Kalinskaya con il punteggio di 6-3, 7-6.

Il torneo entra ora nel vivo con i prossimi match di terzo turno, che promettono spettacolo e ulteriori emozioni.

Wimbledon, Jannik Sinner travolge Vukic e vola al terzo turno


LONDRA – Un'ora e 40 minuti di gioco sono bastati a Jannik Sinner per liquidare l'australiano Aleksandar Vukic con un netto 6-1, 6-1, 6-3 sul prestigioso Centre Court di Wimbledon. Il numero uno del mondo ha dominato la partita dall’inizio alla fine, imponendo un ritmo insostenibile per l'avversario e chiudendo il match al sesto match point.

Sinner è apparso in pieno controllo, soprattutto nei primi due set, durante i quali ha concesso pochissimo al servizio e ha messo costantemente sotto pressione Vukic, incapace di reagire alla solidità e precisione del suo gioco.

Con questa convincente prestazione, l’azzurro approda al terzo turno del torneo londinese dove affronterà lo spagnolo Pedro Martinez, che ha superato il secondo turno con una solida vittoria.

Per Sinner, questo Wimbledon si conferma un percorso finora senza sbavature, con l’obiettivo di arrivare in fondo a un torneo che potrebbe regalargli il primo successo Slam da numero uno del mondo.

Wimbledon: Sonego avanza, Musetti e Berrettini fuori al primo turno


LONDRA - Si è aperto con esiti contrastanti per i tennisti italiani il torneo sull’erba di Wimbledon.

Lorenzo Sonego si è imposto con un netto 6-3, 6-4, 6-2 contro il portoghese Jaime Faria, conquistando così il pass per il secondo turno.

Invece Lorenzo Musetti è stato eliminato dopo una battaglia in quattro set: 6-2, 4-6, 7-5, 6-1 dal georgiano Nikolosz Basilashvili. Male anche Matteo Berrettini, che ha perso al quinto set (4-6, 6-2, 6-4, 5-7, 6-3) contro il polacco Kamil Majchrzak.

Tra gli altri risultati maschili, il serbo Miomir Kecmanovic è stato sconfitto 6-2, 3-6, 6-3, 3-6, 7-6 dall’americano Alex Michelsen. L’ungherese Fabian Marozsan ha superato 6-1, 6-4, 6-3 l’australiano James McCabe, mentre l’americano Tommy Paul ha battuto 6-4, 6-4, 6-2 il britannico Johannus Monday. L’argentino Mariano Navone ha vinto 3-6, 6-4, 6-1, 6-4 contro il canadese Denis Shapovalov.

Tra le donne, buona partenza per le italiane Jasmine Paolini, che ha vinto 2-6, 6-3, 6-2 contro la lettone Anastasija Sevastova, e Lucia Bronzetti, che ha superato 6-4, 7-5 la svizzera Jill Teichmann. Avanzano anche Elisabetta Cocciaretto, vittoriosa 6-2, 6-3 sull’americana Jessica Pegula, e le grandi favorite come la polacca Iga Swiatek, che ha battuto 7-5, 6-1 la russa Polina Kudermetova, e la greca Maria Sakkari, vincitrice 6-4, 6-4 sulla russa Anna Blinkova. La russa Anna Kalinskaja ha superato 6-3, 7-6 la serba Nina Stojanovic.

Il torneo continua con molti match interessanti già dal secondo turno, dove Sonego cercherà di confermare il buon avvio.

Jannik Sinner non sbaglia all’esordio a Wimbledon: battuto Luca Nardi in tre set


LONDRA – Ottimo avvio per Jannik Sinner a Wimbledon. Il numero uno del mondo ha superato in scioltezza il connazionale Luca Nardi al primo turno, imponendosi con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-0 in un’ora e 48 minuti sul Campo 1.

Il match è stato dominato da Sinner soprattutto dalla metà del secondo set in poi, grazie a una prima di servizio efficace e precisa che ha messo in difficoltà l’avversario. Il giovane talento italiano ha gestito con sicurezza ogni fase dell’incontro, chiudendo in totale controllo.

Al secondo turno, Sinner affronterà l’australiano Aleksandar Vukic, vincitore nel primo turno contro Tseng.

Un passo avanti importante per il campione azzurro, che conferma di essere tra i favoriti per la corsa al titolo sull’erba londinese.

Wimbledon: Bellucci e Darderi volano al secondo turno, Fognini eliminato


LONDRA - Nel primo turno del torneo sull’erba di Wimbledon, Mattia Bellucci si è imposto con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-4, 6-4 sull’americano Oliver Crawford, qualificandosi per il secondo turno. Ottima prova anche per Luciano Darderi, che ha superato dopo una dura battaglia il russo Roman Safiullin per 7-6, 1-6, 6-7, 6-3, 6-1, conquistando anch’egli l’accesso al secondo turno.

Esce di scena invece Fabio Fognini, eliminato dallo spagnolo Carlos Alcaraz in cinque set con il risultato di 7-5, 6-7, 7-5, 2-6, 6-1.

Tra gli altri risultati di rilievo della prima giornata, il russo Daniil Medvedev ha perso contro il francese Benjamin Bonzi (7-6, 3-6, 7-6, 6-2). Vittorie nette per il francese Adrian Mannarino, che ha battuto 6-2, 6-4, 6-3 l’australiano Christopher O’Connell, e per l’americano Frances Tiafoe, che ha superato 6-3, 6-4, 6-2 il danese Elmer Muller.

Il cileno Nicolas Jarry ha ribaltato la situazione contro il danese Holger Rune, vincendo 4-6, 4-6, 7-5, 6-3, 6-4. Bene anche il britannico Cameron Norrie, che ha battuto 6-3, 3-6, 6-4, 7-6 lo spagnolo Roberto Bautista Agut, e il ceco Jiri Lehecka, vittorioso 4-6, 6-2, 6-2, 7-6 contro il boliviano Hugo Dellien.

Marco Cecchinato trionfa al Challenger di Milano: settimo titolo in carriera per il tennista palermitano


MILANO –
Ritorno alla vittoria per Marco Cecchinato, che si aggiudica il Challenger di Milano superando in finale il croato Dino Prizmic con il punteggio di 6-2 6-3 in un’ora e 45 minuti di gioco. Una prestazione solida e convincente quella del tennista siciliano, che non alzava un trofeo dal 2022, anno in cui aveva vinto il Challenger di Lisbona.

Una finale dominata con rovesci e colpi da fondo campo

Nel primo set, Cecchinato ha imposto da subito il proprio ritmo, facendo valere un servizio preciso e incisivo, che gli ha permesso di contenere l’aggressività del giovane croato. Il secondo parziale è stato più equilibrato fino al 3-3, poi Cecchinato ha alzato l’intensità del suo gioco con veloci colpi da fondo campo e un rovescio penetrante, chiudendo l’incontro con autorità.

La strada verso la finale

In semifinale, Cecchinato aveva sconfitto Jacopo Vasamì in due set, 6-3 6-3 in 90 minuti, confermando una forma ritrovata dopo un periodo complicato. Dall’altra parte del tabellone, Dino Prizmic aveva avuto la meglio sullo spagnolo Rafael Jodar al termine di una battaglia in tre set: 3-6 6-3 6-2.

Settimo titolo in carriera

Con questo successo, Cecchinato raggiunge quota sette titoli Challenger in carriera, rilanciando le proprie ambizioni in vista dei prossimi appuntamenti stagionali. Una vittoria importante anche sul piano mentale, che potrebbe segnare una nuova fase della carriera del 31enne palermitano.

Eastbourne, trionfa Taylor Fritz: è il nuovo campione sull’erba inglese


EASTBOURNE - Il tennista statunitense Taylor Fritz ha conquistato il titolo dell’ATP 250 di Eastbourne, in Inghilterra, battendo in finale il connazionale Jenson Brooksby con il punteggio di 7-5 6-1. Dominante al servizio e preciso nei colpi da fondo campo, Fritz ha imposto il proprio gioco fin dalle battute iniziali, chiudendo la sfida in due set.

Dopo un primo parziale equilibrato, risolto nel finale, il numero uno del seeding ha preso il largo nel secondo set, sfruttando al meglio rovesci incisivi e ottimi fondamentali. Per Fritz si tratta di una conferma del suo feeling con l’erba e un segnale importante in vista di Wimbledon.

Nel cammino verso il titolo, Fritz ha superato:

  • Marcos Giron nei quarti (7-5 4-6 7-5),

  • Alejandro Davidovich Fokina in semifinale (6-3 3-6 6-1).

Brooksby, invece, era arrivato in finale dopo aver battuto:

  • Daniel Evans nei quarti (6-2 6-3),

  • Ugo Humbert in semifinale (6-7 6-4 6-4).

Con questo successo, Fritz aggiunge un nuovo trofeo alla sua collezione e rafforza la propria posizione tra i protagonisti del circuito ATP.

WTA Bad Homburg: Paolini si ferma in semifinale, Swiatek in finale contro Pegula. Successi anche nel doppio per Kichenok/Perez e Guo/Panova


BAD HOMBURG (GERMANIA)
– Si chiude in semifinale il cammino di Jasmine Paolini al torneo WTA 500 sull’erba di Bad Homburg, in Germania. La tennista italiana è stata sconfitta con un netto 6-1 6-3 dalla numero uno del mondo, la polacca Iga Swiatek, apparsa in grande forma e solida fin dal primo punto.

Nel primo set, Swiatek ha dominato il gioco grazie a un servizio preciso e a una serie di colpi aggressivi da fondo campo, chiudendo agilmente 6-1. Il secondo parziale è iniziato con maggiore equilibrio, con Paolini capace di restare in partita fino al 3-3. Tuttavia, la polacca ha poi preso il largo con una serie di rovesci profondi e variazioni di ritmo che hanno disorientato l’azzurra, chiudendo l’incontro in poco più di un’ora.

Per Swiatek si tratta della prima finale del 2025, un ottimo avvio di stagione su una superficie che storicamente non è la sua preferita. Ad attenderla nell’ultimo atto ci sarà l’americana Jessica Pegula, che nella seconda semifinale ha superato la ceca Linda Noskova con il punteggio di 6-7 7-5 6-1. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Pegula ha ribaltato l’incontro con grinta e solidità mentale, imponendosi nettamente nel terzo parziale.

Doppio femminile: definite le finaliste

Nel torneo di doppio, si sono disputate entrambe le semifinali:

  • La coppia formata dall’ucraina Lyudmyla Kichenok e dall’australiana Ellen Perez ha battuto con un netto 6-3 6-2 il duo composto dall’ungherese Timea Babos e dalla brasiliana Luisa Stefani.

  • Nella seconda semifinale, la cinese Hanyu Guo e la russa Alexandra Panova hanno superato in due set Yifan Xu e Zhaoxuan Yang, anch’esse cinesi, con il punteggio di 6-3 6-4.

La finale di doppio vedrà quindi affrontarsi Kichenok/Perez contro Guo/Panova in un match che promette spettacolo e grande equilibrio.

Il torneo WTA di Bad Homburg si conferma anche quest’anno un appuntamento importante in preparazione a Wimbledon, con molte delle protagoniste pronte a recitare un ruolo da protagoniste anche sull’erba londinese.

ATP Eastbourne: fuori Sonego e Bellucci negli ottavi, avanzano Humbert, Brooksby e Davidovich Fokina


EASTBOURNE – Giornata amara per il tennis azzurro al torneo ATP 250 di Eastbourne: Lorenzo Sonego e Mattia Bellucci escono di scena agli ottavi di finale del tabellone singolare, entrambi sconfitti in due set.

Il torinese Sonego ha ceduto con il punteggio di 7-5 6-4 al francese Ugo Humbert, che si conferma a proprio agio sull’erba inglese, mentre Bellucci ha lottato ma si è dovuto arrendere in 1 ora e 30 minuti al britannico Billy Harris, impostosi 6-3 6-4.

Negli altri incontri di giornata, Jenson Brooksby (USA) ha avuto la meglio sul portoghese Nuno Borges per 6-4 6-4, mentre il giovane ceco Jakub Mensik ha eliminato l’americano Reilly Opelka con un convincente 7-5 6-3.

Match combattuto quello tra lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina e l’australiano James Duckworth: dopo aver perso il primo set al tie-break, Davidovich ha ribaltato la sfida vincendo 6-7 6-3 6-4.

Avanza anche il britannico Daniel Evans, che ha avuto la meglio sull’americano Tommy Paul per 6-4 3-6 6-3, mentre l’americano Marcos Giron ha dominato il connazionale Jacob Fearnley con un netto 6-3 6-1.

Doppio: eliminati Darderi e Comesana

Nel torneo di doppio, l’italiano Luciano Darderi e l’argentino Francisco Comesana sono stati sconfitti 7-6 6-3 dalla coppia formata dal finlandese Harri Hellovaara e dal britannico Henry Patten.

Fuori anche Jamie Murray e Rajeev Ram, battuti dai connazionali britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool per 6-3 6-4, a conferma dell’ottimo momento del doppio britannico.

Il torneo sull’erba di Eastbourne si conferma un importante banco di prova in vista di Wimbledon, con diverse sorprese e prestazioni di rilievo.

ATP 250 Eastbourne: escono Darderi e Cobolli, avanzano altri favoriti


EASTBOURNE - Nel primo turno del torneo ATP 250 di Eastbourne, sull’erba inglese, Luciano Darderi è stato eliminato dall’americano Marcos Giron con il punteggio di 6-4, 7-5. Anche Flavio Cobolli ha subito una sconfitta netta, perdendo 6-2, 6-2 contro il britannico Jacob Fearnley.

Tra gli altri risultati di singolare, l’americano Reilly Opelka ha avuto la meglio sul britannico George Loffhagen in una battaglia lunga e combattuta, chiusa 7-6, 3-6, 7-6. Il portoghese Nuno Borges si è imposto 4-6, 6-3, 6-3 sul britannico Jack Pinnington Jones, mentre l’americano Jenson Brooksby ha superato 7-6, 6-4 l’argentino Francisco Comesana. L’australiano James Duckworth ha battuto 6-3, 6-7, 6-1 il connazionale Aleksandar Vukic.

Nel doppio, il duo formato dal finlandese Harri Heliövaara e dal britannico Henry Patten ha vinto 6-3, 6-3 contro il brasiliano Fernando Romboli e l’australiano John Patrick Smith. Successo sofferto invece per il britannico Jamie Murray e l’americano Rajeev Ram, che hanno prevalso 7-6, 6-7, 10-8 sui connazionali David Stevenson e Marcus Willis.

Il torneo prosegue con match sempre più avvincenti sui campi di Eastbourne.

Tennis: successo per Bellucci e Sonego ad Eastbourne, avanti anche Fonseca ed Evans


EASTBOURNE - Nel secondo turno del torneo ATP 250 sull’erba di Eastbourne, in Inghilterra, Mattia Bellucci si è imposto con un netto 6-4 6-2 contro il francese Quentin Halys, conquistando un posto agli ottavi di finale. Anche Lorenzo Sonego si è qualificato per il turno successivo, battendo con un punteggio di 6-2 6-4 l’ungherese Fabian Marozsan.

Nel proseguo della giornata, il brasiliano Joao Fonseca ha avuto la meglio sul belga Zizou Bergs con il punteggio di 6-7, 6-0, 6-3, mentre il britannico Daniel Evans ha superato in rimonta il serbo Miomir Kecmanovic, vincendo 3-6 6-4 6-4.

Nel torneo di doppio, i britannici Joe Salisbury e Neal Skupski hanno sconfitto con un doppio 6-3 6-4 la coppia composta dallo svedese André Goransson e dall’olandese Sem Verbeek, guadagnandosi gli ottavi di finale. Avanzano anche il monegasco Hugo Nys e il francese Edouard Roger Vasselin, che hanno battuto 6-3 6-2 l’australiano Matthew Ebden e il francese Albano Olivetti.

Alexander Bublik trionfa nel torneo ATP 500 di Halle: battuto Medvedev in finale


Il kazako Alexander Bublik ha conquistato il titolo nel prestigioso torneo ATP 500 sull’erba di Halle, in Germania, imponendosi in finale con il punteggio di 6-3, 7-6 sul russo Daniil Medvedev. La partita è durata un’ora e 26 minuti, con Bublik che ha mostrato un gioco solido e un servizio molto preciso.

Nel primo set, Bublik ha preso subito il controllo grazie a una prestazione al servizio impeccabile, riuscendo a mettere sotto pressione Medvedev e chiudendo il parziale 6-3. Il secondo set è stato invece molto equilibrato, con entrambi i giocatori a tenere i propri turni di battuta fino al 6-6, rendendo necessario il tie-break decisivo. Qui il kazako ha fatto valere il suo rovescio potente e i colpi veloci da fondo campo, aggiudicandosi il set e la partita.

Si tratta del secondo titolo di Bublik a Halle, dopo quello vinto già nel 2023, e del suo quinto trofeo in carriera nei tornei ATP. Per Medvedev, invece, questa è stata la prima finale disputata su erba negli ultimi 15 mesi.

Nel torneo di doppio dell’ATP 500 di Halle, invece, la coppia italiana composta da Simone Bolelli e Andrea Vavassori è stata sconfitta in finale dai tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz con il punteggio di 6-3, 7-6, al termine di un match durato un’ora e 30 minuti.

ATP Halle 2025: Medvedev e Bublik in finale, Bolelli-Vavassori da sogno nel doppio


HALLE, GERMANIA
 – Spettacolo, emozioni e grande tennis nella prima semifinale del torneo ATP 500 sull’erba di Halle, dove Daniil Medvedev ha avuto la meglio sul beniamino di casa Alexander Zverev al termine di una sfida intensa e combattutissima, durata oltre due ore e mezza. Il russo si è imposto con il punteggio di 7-6(3), 6-7(3), 6-4, conquistando l’accesso alla finale del prestigioso torneo tedesco.

Medvedev-Zverev: battaglia in tre set

L’avvio è stato equilibrato, con entrambi i giocatori solidi al servizio e pochi errori. Medvedev ha gestito i momenti chiave del primo set con grande lucidità, portandosi avanti nel tie-break per 7-3, grazie a colpi profondi e ad una battuta molto incisiva.

Nel secondo parziale è arrivata la reazione di Zverev. Spinto dal calore del pubblico di casa, il tedesco ha variato il gioco con pallonetti e soluzioni sorprendenti, riuscendo a riequilibrare il match con un altro tie-break vinto 7-3.

Nel terzo e decisivo set, l’equilibrio si è mantenuto fino al 4-4, quando Medvedev ha accelerato con rovesci precisi e scambi rapidi da fondo campo, strappando il servizio all’avversario e chiudendo sul 6-4. Si tratta della settima vittoria nelle ultime otto sfide dirette tra i due giocatori.

Bublik rimonta Khachanov: è lui l’altro finalista

Nella seconda semifinale, Alexander Bublik ha superato in rimonta il connazionale Karen Khachanov con il punteggio di 4-6, 7-6(4), 6-4. Dopo un primo set difficile, il kazako ha trovato ritmo e precisione, riuscendo a conquistare il tie-break del secondo parziale. Nel terzo set, un break decisivo ha spianato la strada verso la prima finale ad Halle per Bublik, che ora sfiderà Medvedev in un confronto ad alto tasso spettacolare.

Doppio: Bolelli e Vavassori da applausi, terza finale consecutiva

In doppio, continuano a brillare Simone Bolelli e Andrea Vavassori, autori di una prestazione straordinaria nella prima semifinale. Gli azzurri hanno dominato in appena 49 minuti il duo canadese composto da Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov, imponendosi con un secco 6-2, 6-2.

Per Bolelli e Vavassori si tratta della terza finale consecutiva ad Halle: nel 2023 persero contro Melo/Peers, mentre nel 2024 conquistarono il titolo battendo proprio Krawietz e Puetz, che ritroveranno anche quest’anno in finale. I tedeschi hanno infatti superato in due set Francisco Cabral e Lucas Miedler, con il punteggio di 7-6(5), 6-4.

Le finali in programma:

  • Singolare: Daniil Medvedev vs Alexander Bublik

  • Doppio: Bolelli/Vavassori vs Krawietz/Puetz

🎾 L’appuntamento con le finali è per domenica 22 giugno, sull’erba di Halle, per un epilogo tutto da vivere tra grandi campioni e sfide da brividi.

ATP 500 Halle: Flavio Cobolli batte Shapovalov e vola ai quarti. Fuori Sonego, avanti Bolelli-Vavassori nel doppio

Instagram

Flavio Cobolli è il protagonista italiano degli ottavi di finale del torneo ATP 500 di Halle in Germania. Il giovane azzurro ha superato il canadese Denis Shapovalov in un match durissimo e combattuto, chiuso con il punteggio di 7-6, 4-6, 7-6 in 2 ore e 30 minuti, conquistando l’accesso ai quarti di finale.

Nel primo set Cobolli si è mostrato solido al servizio, riuscendo a tenere testa al gioco esplosivo del canadese e imponendosi al tie-break con grande lucidità. Shapovalov ha reagito nel secondo set, sfruttando con intelligenza i pallonetti e costringendo l’italiano all’errore nei momenti chiave. Ma è stato nel terzo set che il match ha raggiunto l’apice dell’equilibrio: entrambi i giocatori hanno mantenuto i propri turni di battuta fino al 6-6, rendendo necessario un nuovo tie-break. Qui, grazie a un ottimo rovescio e alla precisione nei colpi da fondo campo, Cobolli ha messo a segno il colpo decisivo, conquistando una vittoria che vale un posto tra i migliori otto del torneo.

Sonego si arrende a Zverev

Nulla da fare invece per Lorenzo Sonego, che dopo un buon primo set è stato sconfitto in rimonta dal padrone di casa Alexander Zverev: 3-6, 6-4, 7-6 il punteggio finale a favore del tedesco, che ha alzato il livello nei momenti decisivi del match.

Gli altri ottavi: Khachanov, Etcheverry e Machac avanzano

Negli altri match degli ottavi:

  • Il russo Karen Khachanov ha battuto Felix Auger-Aliassime per 6-3, 1-6, 6-3;

  • L’argentino Thomas Martin Etcheverry ha superato Andrey Rublev in un altro match tiratissimo: 6-3, 6-7, 7-6;

  • Il ceco Tomas Machac ha invece dominato l’ungherese Fabian Marozsan con un secco 6-2, 6-2.

Doppio: Bolelli e Vavassori ai quarti

Ottime notizie per il tennis italiano anche nel torneo di doppio: la coppia formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori ha battuto con autorità i canadesi Auger-Aliassime e Shapovalov per 6-2, 6-2, qualificandosi così ai quarti di finale.

Nel doppio avanzano anche i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, che hanno superato il duo formato da Karen Khachanov e Alex Michelsen con il punteggio di 6-3, 4-6, 10-8.

Il torneo sull’erba di Halle si conferma ricco di spettacolo, sorprese e match combattuti. Cobolli e la coppia Bolelli-Vavassori tengono alta la bandiera italiana in Germania.

ATP Halle, Sinner eliminato: Bublik rimonta e vola ai quarti. Jannik si innervosisce e cede in tre set


Il kazako si conferma bestia nera sull'erba: dopo il ritiro dell’azzurro nel 2023, stavolta batte Sinner in rimonta 3-6 6-3 6-4. Ora sfiderà Machac nei quarti.

HALLE (GERMANIA) — Il torneo di Halle perde la sua prima testa di serie: Jannik Sinner è stato eliminato agli ottavi di finale da Alexander Bublik, che si conferma avversario indigesto per l’azzurro sull’erba tedesca. Il kazako si impone in rimonta con il punteggio di 3-6 6-3 6-4, al termine di un match durato 2 ore e 2 minuti e ricco di colpi spettacolari, tensione e tanti errori. Sinner ha perso lucidità e pazienza nel terzo set, mentre Bublik — imprevedibile e ispirato — ha alzato il livello nei momenti chiave.

L’INIZIO PERFETTO DI SINNER

Il match era cominciato nel migliore dei modi per il n.1 del mondo. Dopo un primo set dominato con autorità, chiuso 6-3 in 27 minuti grazie a un tennis aggressivo e pulito (10 vincenti, solo 4 errori), Sinner sembrava in controllo. Anche nei primi game del secondo parziale l’azzurro ha tenuto bene il campo, ma con il passare dei minuti Bublik ha trovato il ritmo al servizio e ha cominciato a scompaginare i piani con le sue solite variazioni: palle corte, battute da sotto e discese a rete improvvise.

BUBLIK SI ACCENDE, JANNIK PERDE LA BUSSOLA

Nel secondo set il kazako ha conquistato il break decisivo sul 3-2 e ha mantenuto il vantaggio con un tennis esplosivo, chiudendo 6-3. Sinner ha accusato un calo nel rendimento al servizio (3 doppi falli nel match), ed è sembrato infastidito anche dal continuo “parlare” in campo del suo avversario, che non ha mai smesso di commentare e provocare tra un punto e l’altro. Nel terzo set l’inerzia è tutta dalla parte di Bublik, che continua a martellare con prime oltre i 210 km/h (14 ace in totale) e a spingere con il dritto. Jannik, al contrario, mostra nervosismo e incertezza: un dritto sbagliato, un rovescio steccato, e arriva il break del 4-3 per il kazako.

LE STATISTICHE

Numeri alla mano, la partita è stata molto equilibrata. Sinner ha chiuso con 30 vincenti e 25 errori, mentre Bublik ha fatto leggermente meglio con 36 vincenti e 25 errori. Il kazako ha servito con percentuali superiori nei set finali e ha salvato 8 palle break su 10, dimostrando freddezza e cinismo.

LA BESTIA NERA DI HALLE

Come nel 2023, Bublik si conferma tabù per Sinner sull’erba di Halle. L’anno scorso l’azzurro si era ritirato a metà match contro di lui, mentre stavolta ha perso sul campo. Il kazako, campione in carica del torneo (fu quello il suo primo grande titolo in carriera), ora trova nei quarti il ceco Tomas Machac, in gran forma.

Per Sinner è una battuta d’arresto che arriva prima di Wimbledon, ma nulla che debba allarmare: la stagione su erba è appena iniziata. Ma se vuole ambire al trionfo anche sull’erba, servirà ritrovare freddezza nei momenti decisivi.

WTA 500 Berlino: Paolini fuori al secondo turno, avanzano Jabeur, Badosa e Samsonova


BERLINO – Termina al secondo turno l’avventura di Jasmine Paolini nel torneo WTA 500 di Berlino. L’azzurra è stata sconfitta con un netto 6-1 6-3 dalla tunisina Ons Jabeur, che ha mostrato solidità e precisione al servizio, dominando il primo set senza lasciare spazio all’italiana.

Nel secondo parziale, Paolini è riuscita a tenere testa alla testa di serie africana fino al 3-3, ma la maggiore efficacia nei colpi da fondo e il rovescio vincente della Jabeur hanno fatto la differenza nei giochi decisivi. Con questo successo, Jabeur si qualifica per il terzo turno del torneo sull’erba tedesca.

Altri risultati del singolare

Nella stessa giornata, anche altri match hanno regalato emozioni. La spagnola Paula Badosa ha avuto la meglio sull’americana Emma Navarro con il punteggio di 7-6 6-3, sfruttando maggiore concretezza nei momenti chiave.

Autentica battaglia invece tra la russa Ljudmila Samsonova e l’americana Jessica Pegula: dopo oltre due ore e mezza di gioco, Samsonova ha conquistato il match con un tiratissimo 6-7 7-5 7-6, dimostrando grande tenacia e freddezza nei momenti decisivi.

Doppio: avanzano le coppie statunitensi e Babos-Stefani

Nel tabellone di doppio, le americane Caroline Dolehide e Sofia Kenin hanno superato in due set combattuti le ceche Katerina Siniakova e Marketa Vondrousova, imponendosi con il punteggio di 6-3 7-6.

Successo anche per la coppia formata dall’ungherese Timea Babos e dalla brasiliana Luisa Stefani, che in rimonta hanno battuto le giovani russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider con il punteggio di 4-6 6-4 10-5, conquistando l’accesso al terzo turno.

Il torneo prosegue con il terzo turno che delineerà il quadro delle semifinali, in un’edizione che si preannuncia ancora una volta ricca di sorprese e spettacolo sull’erba berlinese.

ATP Halle, Sonego e Cobolli agli ottavi: avanti anche Rublev, Shapovalov e Auger-Aliassime


HALLE (GERMANIA) –
Giornata intensa e ricca di emozioni sull’erba del torneo ATP 500 di Halle, dove il tennis italiano festeggia il passaggio agli ottavi di finale di Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli.

Il torinese Sonego ha superato senza troppe difficoltà il tedesco Jan-Lennard Struff con un convincente 6-3 6-2, mostrando solidità al servizio e grande efficacia negli scambi da fondo. Per Sonego si tratta di una vittoria di prestigio davanti al pubblico di casa dell’avversario.

Più complicata, ma ugualmente vincente, la sfida di Flavio Cobolli contro il brasiliano Joao Fonseca: il giovane azzurro si è imposto al termine di una vera battaglia con il punteggio di 5-7 7-6 7-6, dimostrando grinta e freddezza nei momenti decisivi.

Negli altri match di giornata, avanzano agli ottavi anche diversi nomi importanti del circuito:

  • Il russo Andrej Rublev, testa di serie del torneo, ha regolato l’austriaco Sebastian Ofner con un solido 6-3 6-4.

  • Il ceco Tomas Machac ha superato in tre set l’olandese Jesper De Jong (7-5 3-6 6-3).

  • Spettacolo nel match tra Denis Shapovalov e Ugo Humbert: il canadese l’ha spuntata al tie-break del terzo set (6-4 4-6 7-6).

  • Avanza anche il connazionale Felix Auger-Aliassime, che ha battuto il serbo Laslo Djere in tre set (6-3 6-7 6-1).

  • Nessuna difficoltà per l’argentino Tomas Martin Etcheverry, che ha travolto lo spagnolo Pedro Martinez con un netto 6-1 6-3.

  • In rimonta, l’americano Alex Michelsen ha avuto la meglio sull’argentino Francisco Cerundolo per 2-6 7-5 6-4.

Il torneo entra ora nel vivo, con tanti match interessanti in programma agli ottavi di finale e i colori azzurri ancora protagonisti sull’erba tedesca.