Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

US Open 2025: Djokovic, Alcaraz e Sinner avanzano ai quarti. Swiatek e Sabalenka tra le donne


New York
– Si completano gli ottavi di finale degli US Open 2025, con alcuni dei favoriti che confermano il loro ruolo ai quarti.

Tabellone maschile

Il serbo Novak Djokovic domina il tedesco Jan Lennard Struff con un netto 6-3, 6-3, 6-2 e si qualifica per i quarti di finale. L’americano Taylor Fritz supera 6-4, 6-3, 6-3 il ceco Tomas Machac, mentre l’australiano Alex De Minaur vince 6-3, 6-2, 6-1 contro lo svizzero Leandro Riedi.
Lo spagnolo Carlos Alcaraz si impone 7-6, 6-3, 6-4 sul francese Arthur Rinderknech, mentre il canadese Felix Auger-Aliassime batte 7-5, 6-3, 6-4 il russo Andrej Rublev, completando il quadro dei quarti.

Tabellone femminile

Tra le donne, la ceca Marketa Vondrousova vince 6-4, 5-7, 6-2 contro la kazaka Elena Rybakina. La bielorussa Aryna Sabalenka prevale 6-1, 6-4 sulla spagnola Cristina Bucsa, mentre l’americana Jessica Pegula batte Ann Li. La ceca Barbora Krejcikova supera 1-6, 7-6, 6-3 l’americana Taylor Townsend, e la polacca Iga Swiatek trionfa 6-3, 6-1 sulla russa Ekaterina Alexandrova.

Con questi risultati, il tabellone dei quarti di finale prende forma, promettendo sfide di altissimo livello sia nel torneo maschile che in quello femminile.

US Open 2025: Jannik Sinner domina Bublik e vola al derby italiano con Musetti


New York
– Jannik Sinner continua la sua corsa trionfale agli US Open 2025. L’altoatesino ha superato senza difficoltà Alexander Bublik, imponendosi con un perentorio 6-1, 6-1, 6-1 in poco più di un’ora di gioco.

Una partita a senso unico

Il numero uno d’Italia ha dettato i tempi sin dall’inizio, dominando in ogni fondamentale. Servizio sicuro, risposta aggressiva e solidità da fondo campo hanno tolto a Bublik qualsiasi possibilità di esprimere il suo tennis creativo. Il kazako ha provato a sorprendere con variazioni e colpi di fantasia, ma Sinner ha risposto con freddezza e precisione, lasciandogli appena tre game.

Derby azzurro in vista

Con questo successo, Sinner raggiunge i quarti di finale dove lo attende il connazionale Lorenzo Musetti, vittorioso su Jaume Munar. Sarà un derby storico per il tennis italiano: indipendentemente dal risultato, infatti, ci sarà un azzurro in semifinale a Flushing Meadows.

Obiettivo semifinale

Sinner arriva al derby in condizioni di forma eccezionali, con un percorso quasi immacolato fino a questo punto del torneo. Musetti cercherà di sorprendere con l’entusiasmo del suo primo quarto di finale Slam, ma l’altoatesino parte favorito per esperienza e continuità.

US Open, Sinner batte Shapovalov e vola agli ottavi: “Match complicato, ma sono contento”

janniksin ig

New York, 30 agosto 2025 – Jannik Sinner soffre, ma conferma la sua solidità da numero uno del mondo. Nel terzo turno degli US Open, il campione altoatesino ha battuto il canadese Denis Shapovalov con il punteggio di 5-7 6-4 6-3 6-3, al termine di una partita intensa durata tre ore e 12 minuti.

Dopo un avvio difficile, con un primo set perso sul 7-5 a causa di qualche errore di troppo nei turni di servizio, Sinner ha trovato progressivamente ritmo e continuità. Nel secondo parziale ha reagito con autorevolezza, chiudendo 6-4, e da quel momento il match ha preso una direzione più chiara: negli ultimi due set il canadese ha provato a resistere con il suo tennis esplosivo, ma l’azzurro ha saputo imporsi con lucidità e maggiore tenuta mentale, portando a casa la vittoria.

Con questo successo, Sinner conquista l’accesso agli ottavi di finale, confermando il suo obiettivo di difendere il titolo vinto lo scorso anno sul cemento newyorkese. Prossimo avversario sarà il vincente del match tra Alexander Bublik e Tommy Paul, che decreterà chi sfiderà l’azzurro nella seconda settimana del torneo.

Per Sinner si tratta della dodicesima vittoria consecutiva agli US Open, un record personale che certifica la sua crescita e il ruolo da protagonista assoluto nello Slam americano.

Sinner domina Popyrin e vola al terzo turno degli US Open

NEW YORK - Jannik Sinner conferma il suo stato di forma e si qualifica per il terzo turno degli US Open, superando Alexei Popyrin con un netto 6-3, 6-2, 6-2 in due ore e un minuto di gioco.

Nonostante qualche difficoltà al servizio, Sinner ha imposto il suo ritmo negli scambi, controllando la partita con precisione e determinazione. Popyrin ha provato a reagire, ma non è riuscito a contenere la solidità del giovane talento italiano.

Al prossimo turno, Sinner affronterà Denis Shapovalov, che ha sconfitto Royer in quattro set. L’incontro promette grande spettacolo, con due dei migliori giovani del circuito pronti a darsi battaglia sul cemento di Flushing Meadows.

Sinner domina Kopriva e avanza agli ottavi a New York


NEW YORK – Jannik Sinner continua la sua marcia trionfale agli US Open. Il numero 1 al mondo ha superato senza problemi il 28enne ceco Vit Kopriva con un netto 6-1 6-1 6-2 in appena 1 ora e 37 minuti, segnando la sua vittoria più rapida a Flushing Meadows e confermando la sua forma smagliante: 84 punti a 47.

Sinner, che mira a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, punta a diventare il secondo tennista della storia capace di vincere Australian Open e US Open consecutivamente. L’ultima impresa simile sul cemento newyorkese, con cinque conferme di fila dal 2004 al 2008, è stata quella di Roger Federer. “Bellissima l’atmosfera – ha commentato Sinner – sono felice di stare di nuovo bene. Abbiamo fatto il possibile per essere al meglio della condizione. Qui ho grandi ricordi, ma come sapete ogni anno è difficile”.

La partita
Il match non ha avuto storia: la striscia di vittorie di Sinner sul cemento negli Slam arriva a 22. Al prossimo turno lo attende l’australiano Alexei Popyrin, che ha battuto in tre set il finlandese Emil Ruusuvuori.

Kopriva, numero 89 al mondo, ha provato a resistere solo verso la fine del secondo set, offrendo un paio di chance per recuperare un break, subito cancellate dai vincenti di servizio di Sinner. Sul 5-2, il ceco ha chiamato il fisioterapista per togliersi la colla di un taping dalla mano, ma non ha potuto evitare il match point: Sinner ha concesso il primo, ma ha chiuso al secondo, confermando la sua superiorità.

Con questa prestazione, Sinner conferma di essere pronto a lottare per un’altra storica affermazione agli US Open, continuando a incantare il pubblico di Flushing Meadows.

Jannik Sinner: “Sì, mi sono innamorato”, ecco chi è la sua nuova fidanzata


Jannik Sinner, il giovane talento italiano del tennis, ha parlato apertamente della sua vita sentimentale in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, ammettendo di essersi innamorato: “Sì, mi sono innamorato. Ma non parlo della mia vita sentimentale”.

La nuova ragazza dell’altoatesino è Laila Hasanovic, modella danese di 24 anni, nota anche per essere stata l’ex compagna di Mick Schumacher, figlio del leggendario Michael Schumacher. Nonostante la rivelazione di Sinner, i dettagli sulla coppia restano riservati, confermando la scelta del tennista di mantenere privata la sua vita al di fuori del campo da gioco.

US Open 2025: Sara Errani e Andrea Vavassori bissano il titolo nel doppio misto

NEW YORK – Sara Errani e Andrea Vavassori si confermano campioni del doppio misto agli US Open di tennis, centrando il bis grazie al successo in finale per 6-3 5-7 10-6 contro la testa di serie numero 3, composta dalla polacca Iga Świątek e dal norvegese Casper Ruud.

La coppia azzurra ha dimostrato grande affiatamento e solidità nei momenti chiave del match. Dopo un primo set dominato, Errani e Vavassori hanno subito la reazione degli avversari nel secondo parziale, ma nel super tie-break hanno ritrovato precisione ed energia, chiudendo l’incontro con determinazione e carattere.

Per il tennis italiano si tratta di un nuovo traguardo internazionale, in uno Slam che negli ultimi anni ha sempre più spesso regalato soddisfazioni ai colori azzurri. Questo successo conferma il talento e la competitività di Errani e Vavassori nei tornei di doppio misto, consolidando il loro ruolo tra le coppie di riferimento a livello mondiale.

Finale di Cincinnati sospesa: Alcaraz vince per ritiro di Sinner dopo 23 minuti


CINCINNATI - La finale del torneo di Cincinnati si è conclusa in appena 23 minuti, o meglio, non è mai realmente iniziata. Carlos Alcaraz si è aggiudicato il titolo grazie al ritiro di Jannik Sinner, sul punteggio di 5-0 nel primo set. Fin dalle prime battute era evidente che l’azzurro non fosse in condizione: servizio blando, colpi da fondo imprecisi e movimenti lenti hanno reso chiaro che proseguire la partita sarebbe stato impossibile. Il linguaggio del corpo di Sinner parlava da sé, incapace di reagire al ritmo imposto dal numero 1 del mondo.

Nonostante tutto, Sinner ha provato a lottare, mostrando rispetto per il torneo e per il pubblico presente. Alla fine ha dovuto arrendersi e ha confessato allo staff medico: “Sto troppo male”. Le condizioni climatiche, con 32 gradi e un’umidità vicina al 50%, non hanno certo aiutato l’atleta, che ha ricevuto il conforto e l’abbraccio di Alcaraz, visibilmente dispiaciuto per come si è conclusa la finale.

Durante la cerimonia di premiazione, Alcaraz ha espresso tutta la sua comprensione per l’amico-rivale, scrivendo “Sorry Jannik” rivolto alla telecamera con un’espressione triste. Lo spagnolo ha poi spiegato le difficoltà affrontate dal connazionale: “Da ieri non mi sentivo bene, speravo di migliorare durante la notte, ma le condizioni sono peggiorate. Ho cercato di provarci, mi dispiace aver deluso tutti, soprattutto chi oggi, di lunedì, ha preso del tempo per seguire la partita”.

La finale di Cincinnati resterà quindi nella memoria più per il ritiro forzato di Sinner che per il gioco in campo, un episodio che ha mostrato come anche i migliori possano trovarsi impreparati di fronte a problemi fisici improvvisi, ricordando quanto lo sport sia fatto di talento ma anche di resistenza e fortuna.

Jannik Sinner in finale a Cincinnati: superata la semifinale contro Terence Atmane


CINCINNATI
Jannik Sinner continua a brillare sul cemento di Cincinnati, raggiungendo la seconda finale consecutiva in un torneo ATP 1000. L’azzurro ha superato in semifinale Terence Atmane, imponendosi con il punteggio di 7-6(4), 6-2.

Il primo set è stato equilibrato e deciso al tie-break, mentre nel secondo Sinner ha mostrato maggiore solidità, conquistando due break decisivi nell’ultimo game per chiudere la partita. La sua capacità di rimanere concentrato nei momenti chiave e di sfruttare le occasioni gli ha permesso di staccare il biglietto per la finale.

In finale, Sinner affronterà uno tra Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, lottando per il titolo di Cincinnati e punti preziosi per la classifica ATP.

Con questo successo, il tennista italiano conferma il suo eccellente stato di forma e la costante crescita nel circuito maggiore, pronto a sfidare i migliori al mondo.

Sinner travolge Auger-Aliassime e vola in semifinale a Cincinnati

Cincinnati (USA) – Jannik Sinner continua a dimostrare perché è il numero 1 del mondo. Nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati, l’azzurro ha letteralmente dominato il canadese Félix Auger-Aliassime, imponendosi con un perentorio 6-0, 6-2 in appena un’ora e 11 minuti di gioco.

Un dominio assoluto

Fin dall’inizio, Sinner ha mostrato un tennis aggressivo e preciso, concedendo pochissimo all’avversario. Il primo set è stato un monologo: un netto 6-0 che ha lasciato poco spazio alle repliche di Auger-Aliassime. Nel secondo set, il canadese è riuscito ad allungare sul 2-0, ma la reazione di Sinner è stata immediata: sei game consecutivi e partita archiviata senza esitazioni.

Prossimo avversario

In semifinale, Sinner affronterà il vincente della sfida tra Terence Atmane e Holger Rune. Entrambi rappresentano un test interessante: Atmane è la rivelazione del torneo, mentre Rune è ormai un avversario di livello consolidato nel circuito ATP. L’obiettivo Per Sinner, il titolo a Cincinnati significherebbe non solo aggiungere un altro Masters 1000 alla sua bacheca, ma anche consolidare ulteriormente la leadership mondiale in vista degli US Open, ormai alle porte. ⸻ Se vuoi, posso preparare anche una versione più giornalistica con citazioni e un taglio da quotidiano sportivo.

Sinner ai quarti a Cincinnati: battuto Mannarino, 24ª vittoria consecutiva sul cemento

CINCINNATI - Jannik Sinner, pur non ancora al massimo della condizione, supera Adrian Mannarino e conquista l’accesso ai quarti di finale dell’ATP 1000 di Cincinnati. Il numero uno al mondo si impone 6-4 7-6(5) in un’ora e 48 minuti, in un match interrotto per quasi tre ore dalla pioggia. Per l’azzurro si tratta della 24ª vittoria consecutiva sul cemento e del 16° quarto di finale in un Masters 1000.

Mannarino, 37 anni e numero 89 del ranking, ha messo in campo tutta la sua esperienza e il suo stile di gioco imprevedibile per ostacolare l’italiano, costringendolo a 29 errori gratuiti e togliendogli spesso ritmo. Le traiettorie mancine e le soluzioni al servizio del francese hanno creato più di un grattacapo a Sinner, soprattutto in risposta.

Nel primo set Sinner ha mantenuto una velocità di crociera, piazzando il break decisivo nel terzo game e gestendo il vantaggio fino al 6-4. Nel secondo parziale Mannarino ha alzato il livello, arrivando fino al tie-break, ma l’italiano ha fatto valere la maggiore pesantezza di palla e la solidità nei momenti decisivi.

Nonostante qualche difficoltà, Sinner conferma il dominio sul cemento, superficie dove non perde dall’ottobre 2024, nella finale di Pechino contro Alcaraz. Nei quarti lo attende un avversario di caratura superiore, in un torneo che resta uno dei principali appuntamenti in preparazione agli US Open.

Cincinnati, Sinner batte Diallo e vola agli ottavi

janniksin Ig

CINCINNATI - Jannik Sinner, numero uno del mondo, supera il canadese Gabriel Diallo (n. 35 ATP) con il punteggio di 6-2 7-6(6) in un’ora e 52 minuti, conquistando l’accesso agli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati.

Il match si apre con un avvio sorprendente: Diallo ottiene il primo break approfittando di tre doppi falli dell’azzurro nel secondo game. Sinner però reagisce subito, strappa il servizio a zero e infila cinque giochi consecutivi, chiudendo il set grazie a una risposta dominante (solo il 6% di punti vinti da Diallo sulla seconda).

Nel secondo parziale il canadese alza il livello con l’80% di prime e maggiore aggressività, impedendo a Sinner di trovare il break. Sul 5-5 l’azzurro ha un’occasione, ma Diallo si salva con due prime vincenti. Si decide tutto al tie-break, caratterizzato da continui ribaltamenti: minibreak, errori e un doppio fallo pesante del canadese sul 4-3. Sul 6-6, una volée sbagliata da Diallo regala il match point a Sinner, che chiude con freddezza.

La partita è stata interrotta da due imprevisti tecnici: prima un malfunzionamento ai monitor, poi un allarme in tribuna centrale, gestiti con ironia da entrambi i giocatori.

Nonostante la vittoria, Sinner è rimasto in campo per un supplemento di allenamento, segno del suo perfezionismo. Agli ottavi affronterà il francese Adrian Mannarino, vincente su Tommy Paul per 5-7 6-3 6-4.

Sinner riparte alla grande a Cincinnati: Galán travolto in meno di un’ora


CINCINNATI – Jannik Sinner comincia con il piede giusto la sua avventura al Masters 1000 dell’Ohio. Il numero uno del mondo, al rientro dopo Wimbledon, ha superato con autorità il colombiano Daniel Galán in appena 59 minuti di gioco, imponendosi con un netto 6-1 6-1.

In campo con calzoncini grigi, maglia color ghiaccio e il ormai immancabile manicotto bianco – diventato una sorta di marchio di fabbrica – Sinner ha mostrato fin dai primi scambi la sua superiorità tecnica e fisica. L’unico momento di incertezza è arrivato nel terzo game del secondo set, quando ha sprecato cinque palle break consecutive, lasciando per un attimo l’iniziativa all’avversario.

Archiviata la breve distrazione, l’altoatesino ha ripreso a macinare vincenti e a comandare lo scambio, chiudendo il match senza altre sbavature. Per Sinner si tratta di un ritorno convincente sul cemento nordamericano, con l’obiettivo di confermare il titolo di leader del ranking anche in questa fase cruciale della stagione.

Masters 1000 Toronto: avanzano Cobolli e Sonego, fuori Gigante


TORONTO - Nel secondo turno del torneo Masters 1000 sul cemento di Toronto, Flavio Cobolli si qualifica per il terzo turno dopo una dura battaglia contro il canadese Alexis Galarneau. Cobolli si impone con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4 in 2 ore e 23 minuti, mostrando grande tenacia nel superare un avversario ostico.

Avanza senza problemi anche Lorenzo Sonego, che domina il cinese Yumchaokete Bu con un netto 6-1, 6-4, conquistando con merito il passaggio al terzo turno.

Invece, esce di scena Matteo Gigante, sconfitto dal canadese Gabriel Diallo per 6-3, 7-6, nonostante una buona resistenza nel secondo set.

Tra gli altri risultati degni di nota, il russo Andrej Rublev supera agilmente il francese Hugo Gaston 6-2, 6-3. Il ceco Jakub Mensik batte 6-4, 6-4 l’americano Tristan Boyer, mentre l’australiano Aleksandar Vukic si impone 6-3, 6-7, 6-3 sul britannico Cameron Norrie.

In campo americano, Brandon Nakashima ha la meglio per 7-6, 6-4 contro Ethan Quinn, mentre Frances Tiafoe supera una rimonta sofferta contro il giapponese Yosuke Watanuki vincendo 1-6, 7-5, 7-6.

Il francese Adrian Mannarino batte 6-2, 6-3 l’americano Ben Shelton, mentre lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina si impone 6-4, 6-3 contro il francese Corentin Moutet. Infine, il ceco Jiri Lehecka supera 7-6, 6-4 l’americano Mackenzie McDonald.

Il torneo prosegue con grande intensità e attesa per le prossime sfide del terzo turno.

Simone Bolelli e Andrea Vavassori vincono il doppio all’ATP 500 di Washington


Grande successo per la coppia italiana formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si aggiudicano il titolo nel torneo ATP 500 sul cemento di Washington. In finale, gli azzurri hanno superato con un netto 6-3, 6-4 il duo formato dal monegasco Hugo Nys e dal francese Edouard Roger-Vasselin.

Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno mostrato grande precisione al servizio e un uso efficace dei pallonetti, riuscendo a mettere in difficoltà i loro avversari e a portarsi rapidamente avanti nel punteggio. Nel secondo parziale, il match si è mantenuto in equilibrio fino al 4-4, ma grazie a un rovescio incisivo e a colpi veloci da fondo campo, gli italiani hanno conquistato gli ultimi giochi chiave e il set, assicurandosi così la vittoria finale.

La strada verso la finale non è stata semplice: nella prima semifinale, Bolelli e Vavassori hanno rimontato dopo aver perso il primo set, imponendosi 4-6, 6-2, 10-4 contro il britannico Neal Skupski e l’australiano John Patrick Smith. Nella seconda semifinale, invece, Nys e Roger-Vasselin hanno avuto la meglio sugli argentini Maximo Gonzalez e Andres Molteni con il punteggio di 7-6, 6-4.

Con questo trionfo, la coppia italiana si conferma protagonista nei tornei di doppio, dimostrando solidità e grande intesa in campo.

Luciano Darderi trionfa a Umago: secondo titolo ATP consecutivo per l’azzurro


UMAGO - Luciano Darderi continua a stupire e conquista il titolo nel torneo ATP 250 di Umago, in Croazia, disputato sulla terra rossa. In finale, l’italiano ha superato lo spagnolo Carlos Taberner con un convincente 6-3 6-3 in un’ora e 45 minuti di gioco.

Nel primo set, Darderi ha fatto la differenza grazie a un servizio molto preciso, riuscendo a tenere sotto controllo il ritmo degli scambi e ad arginare il gioco aggressivo dello spagnolo. Il secondo set è stato più equilibrato, con i due giocatori in parità fino al 3-3. Da lì in poi, l’azzurro ha alzato il livello del proprio tennis, sfruttando al meglio il rovescio e la profondità dei colpi da fondo campo, chiudendo il match in maniera netta e senza lasciare spazio a repliche.

Per Darderi si tratta del secondo titolo ATP consecutivo, dopo la vittoria della scorsa settimana a Bastad, in Svezia, e del quarto torneo ATP vinto in carriera, confermando il suo ottimo stato di forma e la costante crescita nel circuito.

Nel percorso verso il titolo, Darderi aveva superato in semifinale l’argentino Camilo Ugo Carabelli con il punteggio di 7-6 6-3, mentre Taberner aveva dominato il bosniaco Damir Dzumhur per 6-2 6-1 nell’altra semifinale.

WTA 250 Praga: Cocciaretto e Stefanini vincono il primo turno e accedono al secondo


PRAGA - Ottime prestazioni per le italiane Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini nel primo turno del torneo WTA 250 sul cemento di Praga. Cocciaretto ha superato la svizzera Viktorija Golubic con un netto 6-2, 6-3. Nel primo set l’italiana ha imposto un servizio molto preciso, mentre nel secondo set, dopo una fase di equilibrio fino al 3-3, ha preso il controllo grazie a un rovescio efficace e ai rapidi colpi da fondo campo.

Anche Lucrezia Stefanini si è qualificata al secondo turno battendo la bulgara Viktoriya Tomova con il punteggio di 6-1, 7-6.

Tra le altre giocatrici, la ceca Marie Bouzkova ha dominato con un 6-0, 6-2 la cinese Xinyu Gao, mentre la connazionale Sara Bejlek ha superato 7-5, 6-2 la giapponese Moyuka Uchijima. Buoni risultati anche per le americane Alycia Parks e Ann Li, rispettivamente vittoriose su Mai Hontama (6-4, 6-2) e Astra Sharma (7-6, 6-3).

Canada campione alla Hopman Cup: battuta l’Italia in finale a Bari


BARI
– Il Canada conquista per la prima volta la Hopman Cup, superando l’Italia 2-1 nella finale della 33ª edizione del torneo, disputata alla Fiera del Levante di Bari. A decidere l’esito della sfida è stato il doppio misto, dove Felix Auger Aliassime e Bianca Andreescu hanno sconfitto la coppia azzurra formata da Flavio Cobolli e Lucia Bronzetti con un netto 6-3 6-3 in poco più di un’ora di gioco.

Nel primo set, i canadesi hanno messo in mostra un servizio solido e una grande intesa, imponendosi sugli italiani. Più equilibrato l’inizio del secondo set, fino al 3-3, quando Andreescu e Auger Aliassime hanno preso il largo con colpi profondi e precisi da fondo campo, chiudendo l’incontro senza sbavature.

La giornata era iniziata con il successo della Andreescu nel singolare femminile: 6-2 6-3 su Lucia Bronzetti. A tenere vive le speranze azzurre era stato Flavio Cobolli, che nel singolare maschile ha rimontato e battuto Auger Aliassime in tre set: 6-7 7-5 10-8.

Per il Canada si tratta del primo trionfo in assoluto nella storia della Hopman Cup, competizione a squadre miste dal prestigio internazionale che per l’edizione 2025 ha fatto tappa in Italia.

Sinner dice no a Toronto: dopo Wimbledon, testa allo US Open


TORONTO
– Dopo aver conquistato il suo primo Wimbledon, Jannik Sinner ha deciso di prendersi una pausa: non parteciperà al Masters 1000 di Toronto, in programma dal 27 luglio al 7 agosto. Il campione altoatesino, numero uno del mondo, ha comunicato il proprio forfait insieme al britannico Jack Draper (n.5) e al serbo Novak Djokovic (n.6).

Scelta strategica in vista dello US Open

Attualmente in vacanza in Sardegna, Sinner ha scelto di rinunciare al torneo canadese per dedicare più tempo alla preparazione in vista dei prossimi grandi appuntamenti: la difesa del titolo a Cincinnati (7-18 agosto) e soprattutto lo US Open (24 agosto - 7 settembre), l’ultima prova stagionale del Grande Slam.

Una decisione non casuale: proprio a Toronto, due anni fa, Sinner vinse il suo primo Masters 1000, battendo in finale l’australiano Alex De Minaur. Un momento spartiacque nella sua carriera, che ha segnato l’inizio della rapida ascesa fino alla vetta del ranking ATP.

Un tabellone ridisegnato a Toronto

Con l’assenza di tre dei primi sei giocatori del mondo, il torneo di Toronto si presenta con un volto diverso. Carlos Alcaraz e Alexander Zverev guideranno il tabellone come prime teste di serie, mentre tra i nomi più attesi figurano Taylor Fritz, Holger Rune, Lorenzo Musetti, e i beniamini di casa Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime.

Wimbledon, Cobolli e Sonego agli ottavi. Out Cocciaretto, avanzano Djokovic e Dimitrov


LONDRA –
Grande giornata per il tennis azzurro a Wimbledon: Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego volano agli ottavi di finale del prestigioso torneo sull’erba londinese.

Cobolli ha superato con autorità il ceco Jakub Mensik, chiudendo il match in tre set: 6-2, 6-4, 6-2, mentre Sonego ha avuto la meglio sull’americano Brandon Nakashima al termine di una durissima battaglia durata cinque set: 6-7, 7-6, 7-6, 3-6, 7-6.

Avanza senza problemi anche il bulgaro Grigor Dimitrov, che ha battuto l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6.

Novak Djokovic non lascia scampo al connazionale Miomir Kecmanovic, sconfiggendolo in tre set netti: 6-3, 6-0, 6-4, mentre l’australiano Alex De Minaur supera August Holmgren (Danimarca) con 6-4, 7-6, 6-3. Avanza anche il croato Marin Cilic, che piega Jaume Munar (Spagna) per 6-3, 3-6, 6-2, 6-4.

Tra le donne, si ferma al terzo turno l’avventura di Elisabetta Cocciaretto, sconfitta in tre set dalla svizzera Belinda Bencic: 6-4, 3-6, 7-6.

Prosegue invece il cammino della danese Clara Tauson, che elimina la kazaka Elena Rybakina con 7-6, 6-3. La giovane russa Mirra Andreeva ha la meglio sull’americana Hailey Baptiste, mentre Emma Navarro (USA) rimonta e batte la ceca Barbora Krejcikova 2-6, 6-3, 6-4.

Infine, l’ucraina Dajana Yastremska supera la spagnola Jessica Bouzas Maneiro in tre set: 6-1, 2-6, 6-3.