L'ottava edizione della Venezia-Montecarlo, evento internazionale che interessa la Motonautica d’Altura, interesserà il porto di Brindisi venerdì 3 luglio 2015.
Una gara, a detta di molti, tra le più lunghe e impegnative del mondo, in assoluto la più importante del Mediterraneo.
La manifestazione è riservata alle imbarcazioni per la navigazione in mare aperto ed è organizzata dal Comitato Organizzatore della CEFID MULTIMEDIA sotto l’egida della Union Internationale Motonautique (UIM), con l’approvazione ed il supporto della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e della Federation Monegasque Motonautique (FMM), con supporto delle Autorità Marittime e Militari d’Italia e con la partecipazione e collaborazione degli organi preposti dal Principato di Monaco nel rispetto delle normative sportive UIM, FIM e FMM e delle norme internazionali di navigazione incluse quelle stabilite nell’accordo internazionale in vigore dal 2002 che istituisce il Santuario Pelagos per la protezione dei cetacei e dei loro habitat.
Nata nel 1990 ad opera del Circolo Motonautico Veneziano e dello Yacht Club de Monaco, oggi la Venezia-Montecarlo favorisce la partecipazione e lo sviluppo della nautica da diporto, e la promozione del turismo costiero e delle marine attraverso eventi e manifestazioni collegate alla gara, in ogni sede di tappa.
Il 3 luglio 2015, Brindisi sarà la quinta tappa della manifestazione, che salperà il 1 luglio da Venezia, toccando, giorno dopo giorno, località italiane molto note quali Rimini, Pescara, Termoli, Pisticci, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Salerno, Formia, Civitavecchia e Viareggio, approdando il 12 luglio a Montecarlo, per un totale di 1.441 miglia percorse.
Appuntamento dunque per il 3 luglio sul lungomare Regina Margherita di Brindisi nell’ambito della kermesse per il mondiale di Formula 2 In-Shore che si terrà dal 29 giugno al 5 luglio.
0 comments:
Posta un commento