Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tennis. Mostra tutti i post

Tennis, Riad: Sinner travolge Djokovic e vola in finale


RIAD - A Riad il copione della semifinale tra Jannik Sinner e Novak Djokovic è quello che in molti si aspettavano, ma con un protagonista assoluto: l’azzurro. “Mi ricorda me nei tempi migliori”, aveva detto Djokovic alla vigilia, ma in campo l’italiano si è dimostrato più potente, più rapido e più lucido nei momenti chiave.

Fin dai primi scambi Sinner impone il suo ritmo, costringendo Nole sulla difensiva. Sul 2-1 arriva il primo break, con Djokovic che tenta invano un serve and volley per spezzare l’inerzia. Da quel momento i turni di battuta di Jannik scorrono senza intoppi e il serbo fatica a trovare contromisure. In poco più di mezz’ora, il numero uno italiano archivia il primo set, dominando da fondo campo e toccando l’83% di punti vinti con la prima di servizio.

Nel secondo parziale il copione non cambia: Djokovic è costretto a rincorrere e perde subito il servizio. Sinner lo incalza, colpisce con precisione e sul 3-1 strappa ancora la battuta al rivale. Nonostante un sussulto d’orgoglio del serbo, che annulla due palle break sul 4-1 e si concede un’esultanza, l’azzurro chiude la semifinale con autorità, conquistando la sua terza vittoria stagionale contro Djokovic.

Una prestazione di forza e maturità che conferma la crescita di Jannik Sinner, ormai stabilmente tra i migliori del mondo e pronto a giocarsi un’altra finale da protagonista.

Six Kings Slam: Sinner domina Tsitsipas 6-2 6-3 e vola in semifinale contro Djokovic


Non delude all’esordio Jannik Sinner al Six Kings Slam, superando Stefanos Tsitsipas con un netto 6-2 6-3. Il giovane azzurro, con colpi rapidi e potenti, ha messo subito in difficoltà il greco, chiudendo il primo set in soli 35 minuti. Tsitsipas, in evidente difficoltà fisica e tecnica, ha perso più volte il servizio, senza riuscire a reagire.

L’incontro si è concluso in un’ora e tredici minuti, con Sinner che domani affronterà in semifinale Novak Djokovic.

Tennis, Shanghai Masters 1000: trionfo storico per Valentin Vacherot


SHANGHAI - Il monegasco Valentin Vacherot vince il torneo Masters 1000 di Shanghai, battendo in finale il francese Arthur Rinderknech 4-6 6-3 6-3. Dopo aver perso il primo set per la precisione del servizio dell’avversario, Vacherot domina nel secondo con pallonetti e lungolinea, mentre nel terzo set riesce a imporsi grazie al rovescio e ai colpi veloci da fondo campo.

È la prima volta nella storia che un tennista del Principato di Monaco conquista Shanghai. Con i 1020 punti ottenuti, Vacherot scala alla posizione numero 40 del ranking ATP, partendo dal 204°.

Il torneo aveva già riservato sorprese: Daniil Medvedev è stato eliminato in semifinale da Rinderknech 4-6 6-2 6-4, mentre Novak Djokovic ha perso contro Vacherot 6-3 6-4, rendendo possibile il trionfo storico del monegasco.

Shanghai: Musetti eliminato agli ottavi, avanzano Auger-Aliassime e Medvedev


Shanghai, 9 ottobre 2025
– Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Shanghai. L’azzurro è stato sconfitto in due set, 6-4 6-2, dal canadese Felix Auger-Aliassime, autore di una prestazione solida e precisa, in particolare al servizio.

Nel primo set, Auger-Aliassime ha imposto il proprio ritmo, lasciando pochi spazi al gioco di Musetti. Nel secondo parziale, dopo un equilibrio iniziale fino al 2-2, il canadese ha preso il largo con colpi da fondo incisivi, chiudendo l’incontro in un’ora e venti minuti e accedendo ai quarti di finale.

Negli altri match di singolare, il russo Daniil Medvedev ha superato l’americano Learner Tien per 7-6 6-7 6-4 al termine di una sfida di oltre due ore e mezza. L’australiano Alex De Minaur ha battuto Nuno Borges 7-5 6-2, mentre il francese Arthur Rinderknech ha eliminato il ceco Jiri Lehecka 6-3 7-5.

Nel torneo di doppio, avanzano in semifinale il duo americano-svedese Alex Michelsen e André Göransson, vincitori dei tedeschi Mark Wallner e Jakob Schnaitter 6-1 3-6 10-6, e la coppia Mate Pavic–Marcelo Arévalo, che ha avuto la meglio su Nikola Mektic e Austin Krajicek per 3-6 6-4 10-3.

Masters 1000 di Shanghai: Musetti vola agli ottavi, battuti Darderi e Zverev


SHANGHAI - Prosegue lo spettacolo al Masters 1000 di Shanghai, con i sedicesimi di finale che hanno regalato emozioni e colpi di scena. Lorenzo Musetti conquista il pass per gli ottavi grazie a una prestazione solida e brillante, superando Luciano Darderi con il punteggio di 7-5 7-6.

Nel primo set il carrarino ha costruito il successo con un servizio preciso e una gestione impeccabile dei punti chiave, chiudendo 7-5 dopo un parziale combattuto. Nel secondo set, equilibratissimo fino al 6-6, Musetti ha tirato fuori il meglio del suo repertorio nel tie-break: rovesci profondi, accelerazioni da fondo campo e un controllo totale del ritmo. Una vittoria che conferma la crescita e la maturità del giovane azzurro, che si prepara ora ad affrontare un ottavo di finale di alto livello.

Successi anche per gli altri protagonisti del circuito. Il russo Daniil Medvedev si impone 6-3 7-6 sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, mentre lo statunitense Learner Tien continua a sorprendere eliminando Cameron Norrie 7-6 6-3. Impresa del francese Arthur Rinderknech, che rimonta e batte Alexander Zverev 4-6 6-3 6-2, mentre il canadese Felix Auger-Aliassime supera l’olandese Jesper De Jong 6-4 7-5.

Il ceco Jiri Lehecka vince con autorità contro Denis Shapovalov (6-4 6-4), e l’australiano Alex De Minaur regola 6-1 7-5 il polacco Kamil Majchrzak.

Con questi risultati, il tabellone del torneo si avvia verso gli ottavi di finale, dove i migliori del circuito si affronteranno in incontri che promettono spettacolo, intensità e tennis di altissimo livello.

Masters 1000 Shanghai, Djokovic avanza al quarto turno: risultati del terzo turno


SHANGHAI - Nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai, Novak Djokovic ha superato il tedesco Yannik Hanfmann per 4-6, 7-5, 6-3, conquistando l’accesso al quarto turno.

Altri risultati del turno vedono Valentin Vacherot del Monaco battere Tomas Machac della Repubblica Ceca per ritiro dell’avversario sul 3-1 del secondo set, dopo aver vinto 6-0 il primo set. Jaume Munar della Spagna supera Yoshihito Nishioka del Giappone 6-4, 5-7, 6-1, mentre il francese Giovanni Mpetshi Perricard vince 6-4, 7-5 contro l’americano Taylor Fritz. Zizou Bergs del Belgio prevale 7-6, 6-3 su Francisco Cerundolo dell’Argentina. Gabriel Diallo del Canada avanza grazie al ritiro di David Goffin del Belgio sul 3-0 del primo set per problemi muscolari, mentre il danese Holger Rune batte Ugo Humbert della Francia 6-4, 6-4.

Il torneo continua con il quarto turno, dove Djokovic affronterà il suo prossimo avversario tra i qualificati.

Shanghai, Sinner costretto al ritiro per crampi contro Griekspoor


SHANGHAI - Momenti di grande difficoltà per Jannik Sinner durante il match contro l’olandese Griekspoor a Shanghai. L’azzurro ha dovuto abbandonare il campo sul punteggio di 6-7, 7-5, 3-2 a causa dei crampi alla gamba destra.

Secondo quanto riportato, Sinner ha iniziato a sentire i primi fastidi verso la fine del secondo set. Pur ripartito bene nel terzo, nel quarto game ha cominciato a zoppicare vistosamente, colpendo quasi esclusivamente da fermo. Per regolamento, i crampi non possono essere trattati come infortunio di gioco: è consentito intervenire solo durante i cambi di campo e per il tempo canonico di pausa di un minuto. Anche il trattamento del fisioterapista non è stato sufficiente: impossibilitato a riprendere il gioco, Sinner ha annunciato il ritiro a Griekspoor.

Le condizioni climatiche estreme a Shanghai, con un’umidità tra l’85% e il 90%, potrebbero aver accelerato la disidratazione e favorito l’insorgere dei crampi.

Recupero e prossimi impegni
Sinner avrà ora una settimana di riposo per recuperare al meglio. Il calendario prevede:

  • 15-18 ottobre: esibizione a Riad

  • 20 ottobre: torneo ATP 500 di Vienna

  • 27 ottobre: Masters 1000 di Parigi

  • 9 novembre: ATP Finals di Torino

Il tennista non ha ancora confermato la sua partecipazione alle finali di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre.

Jannik Sinner esordio vincente a Shanghai


Jannik Sinner, numero 2 del mondo, ha iniziato con un successo il Masters 1000 di Shanghai battendo il tedesco Daniel Altmaier in due set, 6-3, 6-3, in un’ora e 38 minuti. Questa era la terza sfida tra i due: Sinner aveva vinto agli US Open 2022, Altmaier al Roland Garros 2023.

Al terzo turno, domenica dopo le 13, Sinner affronterà l’olandese Tallon Griekspoor.

In giornata sono arrivati altri risultati positivi per il tennis italiano: Lorenzo Musetti ha sconfitto l’argentino Francisco Comesana, Luciano Darderi ha battuto il cinese Yunchaokete Bu, mentre Matteo Arnaldi è stato eliminato da Davidovich Fokina. Il prossimo turno vedrà un derby azzurro tra Musetti e Darderi. Nel doppio, invece, Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati eliminati.

Sinner, commentando la partita, ha sottolineato le difficoltà dovute all’umidità di Shanghai: «Si fatica molto e si sprecano energie. Ora è fondamentale recuperare». Ha aggiunto: «Bisogna dosare le forze per arrivare in fondo agli incontri e domani sarà importante alzare il livello del mio tennis».

Intanto a Pechino, Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso alla finale del WTA 1000.

Tennis, Masters 1000 Shanghai: Matteo Arnaldi vola al secondo turno


Shanghai, 2 ottobre 2025
– Ottima partenza per Matteo Arnaldi nel torneo Masters 1000 di Shanghai. L’azzurro ha superato il giapponese Rei Sakamoto con il punteggio di 7-6, 6-4, conquistando l’accesso al secondo turno.

Nel corso della prima giornata, altri incontri hanno visto protagonisti tennisti di spicco:

  • Bu Yunchaokete (Cina) ha battuto Juan Manuel Cerundolo (Argentina) 6-3, 6-7, 6-3.

  • Shang Juncheng (Cina) si è imposto su Aleksandar Kovacevic (USA) 6-4, 3-6, 6-3.

  • Quentin Halys (Francia) ha superato Mackenzie McDonald (USA) 6-3, 6-2.

  • Alejandro Tabilo (Cile) ha vinto 6-4, 6-3 contro Marcos Giron (USA).

  • Valentin Royer (Francia) ha prevalso 3-6, 6-4, 6-4 su Mariano Navone (Argentina).

  • Arthur Cazaux (Francia) ha avuto la meglio su Pedro Martinez (Spagna) 6-3, 3-6, 7-5.

  • Kamil Majchrzak (Polonia) ha battuto Ethan Quinn (USA) 6-3, 6-4.

  • Christopher O’Connell (Australia) si è imposto 6-2, 6-4 su Damir Dzumhur (Bosnia).

Il torneo prosegue con il secondo turno, che vedrà scendere in campo i vincitori odierni pronti a contendersi punti preziosi per la classifica ATP e a inseguire la qualificazione ai quarti di finale.

Jannik Sinner vola in finale a Pechino: battuto Alex de Minaur in tre set


Pechino – Jannik Sinner conquista la trentesima finale in carriera e la terza consecutiva a Pechino, dopo una partita intensa e combattuta contro Alex de Minaur. Il tennista italiano ha vinto con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-2 in due ore e 20 minuti, imponendosi su un avversario che negli ultimi cinque anni non era mai riuscito a strappargli un set in ventuno confronti diretti.

Questa vittoria sottolinea la maturità e la continuità di Sinner, capace di gestire una partita dura e diversa dalle precedenti sfide con l’australiano, confermando il suo stato di forma e il feeling con il torneo cinese.

La finale a Pechino rappresenta un’altra occasione per il giovane azzurro di arricchire il suo palmarès e consolidare il proprio ranking nel circuito ATP.

Jannik Sinner vola in semifinale a Pechino: quarantesima vittoria stagionale


PECHINO - Jannik Sinner continua la sua straordinaria stagione vincendo la quarantesima partita dell’anno e qualificandosi per le semifinali dell’ATP 500 di Pechino. Il numero due del mondo ha superato in due set l’ungherese Marozsan con il punteggio di 6-1 7-5 in un’ora e 20 minuti.

Nel primo set, Sinner ha dominato grazie a un servizio solido e a risposte micidiali, chiudendo in soli 26 minuti. La posizione avanzata sulla risposta gli ha permesso di attaccare immediatamente sulle seconde di Marozsan, che non ha avuto scampo.

Il secondo set ha visto qualche difficoltà per l’azzurro: sul 4-3 ha sprecato quattro palle break e perso il servizio, ma ha reagito con un parziale di 12 punti a uno, sfruttando anche la tensione dell’avversario. La percentuale di prime di servizio si è fermata al 57%, ma Sinner ha tirato più forte, mostrando maggiore aggressività.

Questa sarà per Sinner la terza semifinale consecutiva a Pechino, la sesta del 2025 e la tredicesima di fila sul cemento. Nei tornei giocati quest’anno sul rapido, l’altoatesino è sempre arrivato almeno in finale. In semifinale affronterà Alex de Minaur, suo “tabù” preferito con un bilancio di 10-0 nei precedenti.

Sinner conferma così la sua costanza e il suo dominio sul cemento, continuando a consolidare la sua posizione tra i top player mondiali.

ATP Cina: Sinner vince in rimonta e approda ai quarti


Pechino
 – Vittoria in rimonta per Jannick Sinner al torneo ATP in Cina. Dopo un primo set combattuto, Sinner ha chiuso il match contro Atmane con un netto 6-0 nel terzo set, approfittando dei crampi dell’avversario.

Il punteggio finale recita 6-4, 5-7, 6-0 in 2 ore e 21 minuti di gioco. Con questo successo, l’azzurro approda ai quarti di finale, dove affronterà Marozsan.

Sinner ha mostrato determinazione e solidità, accelerando nei momenti decisivi e capitalizzando le difficoltà fisiche dell’avversario per chiudere con autorità il terzo set.

ATP 500 Cina: Sinner domina Cilic 6-2 6-2 e vola al secondo turno


PECHINO - Jannik Sinner parte con il piede giusto nel primo turno dell’ATP 500 cinese, battendo il croato Marin Cilic con un netto 6-2 6-2. L’azzurro, dopo qualche gioco di adattamento iniziale, ha preso il controllo del match piazzando cinque giochi consecutivi dal 2-2 del primo set.

Nel secondo parziale, Sinner ha strappato il servizio a zero già nel terzo gioco e ha consolidato il vantaggio con un altro break nel quinto game. Al momento di servire per l’incontro, il n.2 del mondo ha annullato la prima palla break con un ace, chiudendo il match al terzo match point.

Si è visto un “vecchio” Jannik: solido da fondo campo, con risposte aggressive e profonde. Rispetto alla trasferta americana, il servizio è migliorato: 77% di prime in campo, 75% di punti vinti con la prima e 64% con la seconda. Sinner ha sperimentato anche il serve and volley, riuscendo a mettere a segno la terza tentata volta, e ha alternato colpi più lavorati in kick per aprirsi il campo.

Il risultato conferma la solidità mentale e la freschezza atletica dell’azzurro, segnali positivi in vista del gran finale di stagione. Al secondo turno, Sinner affronterà il francese Lorenzo Atmane.

Tokyo, Berrettini esordio convincente: ok Munar, avanti al secondo turno


Tokyo – Matteo Berrettini parte con il piede giusto all’ATP 500 di Tokyo, superando con autorità lo spagnolo Jaume Munar con il punteggio di 6-4 6-2 e qualificandosi per il secondo turno sul cemento giapponese.

Nel resto del primo turno, successo in due set per il tedesco Daniel Altmaier, che ha battuto il canadese Denis Shapovalov 7-5 6-3, mentre il portoghese Nuno Borges ha rimontato il giapponese Yosuke Watanuki imponendosi 2-6 6-4 6-1. Vittoria in tre set anche per l’ungherese Marton Fucsovics, che ha eliminato lo statunitense Frances Tiafoe 3-6 6-1 7-5.

Spettacolo anche nel tabellone di doppio: il monegasco Hugo Nys e il francese Edouard Roger-Vasselin hanno superato gli americani Robert Cash e James Tracy 7-6 4-6 10-7. Gli argentini Maximo Gonzalez e Andres Molteni hanno avuto la meglio sul ceco Thomas Machac e l’australiano John Peers 6-3 6-7 10-8. Successi anche per l’indiano Rohan Bopanna e il giapponese Takeru Yuzuki 6-3 6-4 contro Casper Ruud e Jordan Thompson, e per il brasiliano Fernando Romboli e il polacco Jan Zielinski, che hanno battuto Nuno Borges e Rafael Matos 6-3 6-7 10-2.

Chengdu: Tabilo batte Musetti in finale ATP 250


Chengdu, 24 settembre 2025 – Lorenzo Musetti si arrende in finale dell’ATP 250 di Chengdu al cileno Alejandro Tabilo con il punteggio di 6-3, 2-6, 7-6 dopo 2 ore e 25 minuti di gioco.

Il primo set è dominato dal servizio preciso di Tabilo, mentre Musetti risponde nel secondo con pallonetti e passanti incrociati, vincendo 6-2. Il terzo set resta in equilibrio fino al tie-break, dove Tabilo si impone grazie a colpi rapidi da fondo campo, conquistando il suo terzo titolo in carriera.

Nel torneo di doppio, il successo va al duo Constantin Frantzen (GER) e Robin Haase (NED), che hanno battuto in finale Vasil Kirkov (USA) e Bart Stevens (NED) con il punteggio 4-6, 6-3, 10-7.

Storica vittoria azzurra: l’Italia trionfa nella Billie Jean King Cup 2025


L’Italia del tennis femminile scrive un’altra pagina memorabile della sua storia sportiva, conquistando per il secondo anno consecutivo la Billie Jean King Cup. Le azzurre, guidate dalla capitana Tathiana Garbin, hanno sconfitto con un netto 2-0 gli Stati Uniti nella finale che ha consacrato il dominio italiano nella competizione.

La prima partita ha visto protagonista Elisabetta Cocciaretto, che ha battuto Emma Navarro con un doppio 6-4, imponendo il proprio ritmo sin dall’inizio e controllando la partita senza lasciare margini alla rivale.

A chiudere il match ci ha pensato Jasmine Paolini, che ha superato Jessica Pegula 6-4, 6-2. Una prestazione eccezionale quella di Paolini, che nel primo set ha annullato ben quattro palle break, di cui tre nello stesso game, dimostrando concentrazione e freddezza nei momenti decisivi.

Con questa vittoria, l’Italia conquista la sesta Billie Jean King Cup (ex Fed Cup) della propria storia e si conferma al quarto posto nella classifica all-time per numero di trionfi nella competizione, davanti a molte grandi nazioni del tennis mondiale.

Il successo conferma il periodo d’oro del tennis italiano femminile, frutto di talento, determinazione e lavoro di squadra. Le azzurre hanno dimostrato non solo qualità tecniche, ma anche grande carattere, regalando all’Italia una doppia soddisfazione dopo la vittoria dell’anno precedente.

Il trionfo nella Billie Jean King Cup rappresenta un nuovo stimolo per le future generazioni di tenniste italiane e rafforza il prestigio del nostro Paese nel panorama internazionale del tennis femminile.

Chengdu, ATP 250: Musetti avanza ai quarti, risultati degli ottavi di finale


Chengdu, Cina - Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sul cemento di Chengdu, in Cina, Lorenzo Musetti si è imposto in singolare sul croato Dino Prizmic con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-2, conquistando così un posto nei quarti di finale.

Passano il turno anche altri giocatori: il giapponese Taro Daniel ha superato l’olandese Tallon Griekspoor 3-6, 6-4, 6-3; il kazako Alexander Shevchenko ha avuto la meglio sul francese Giovanni Mpetshi Perricard 6-7, 7-6, 6-4; infine il georgiano Nikolosz Basilashvili ha battuto l’americano Mackenzie McDonald 6-2, 7-6.

Nel torneo di doppio, negli ottavi di finale, Diego Hidalgo (Ecuador) e Patrick Trhac (USA) hanno sconfitto i cinesi Jie Cui e Tergel 6-2, 6-3, conquistando il passaggio ai quarti. L’americano Vasil Kirkov e l’olandese Bart Stevens hanno prevalso 6-4, 6-4 sugli australiani Tristan Schoolkate e Bernard Tomic, mentre la coppia Costantin Frantzen (Germania) e Robin Haase (Paesi Bassi) ha battuto 7-6, 7-6 l’americano Nathaniel Lammons e l’olandese Jean-Julien Rojer.

Il torneo prosegue con match molto equilibrati e attesi quarti di finale sia nel singolare che nel doppio.

Carlos Alcaraz trionfa agli US Open: battuto Jannik Sinner in finale e torna numero 1 al mondo

Us Open fb

Carlos Alcaraz è il nuovo campione degli US Open. Il tennista spagnolo, originario di Murcia, conquista il titolo a New York per la seconda volta in carriera, a tre anni di distanza dalla sua prima vittoria, superando in finale l’italiano Jannik Sinner con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4 in 2 ore e 41 minuti di gioco.

Il successo conclude un torneo impressionante per Alcaraz, che anche nell’atto conclusivo ha confermato lo straordinario livello mostrato nel corso delle ultime due settimane. La partita ha visto Sinner, quarto giocatore di sempre nell’Era Open a disputare tutte le finali major nella stessa stagione, costretto a inseguire per lunghi tratti, penalizzato da numerosi errori e da uno scarso supporto del servizio. Solo nel secondo set il tennista azzurro è riuscito a invertire temporaneamente l’inerzia, approfittando dell’unico passaggio a vuoto del murciano.

Con questa vittoria, Alcaraz conquista il sesto Slam in carriera, eguagliando leggende come Stefan Edberg e Boris Becker, e riconquista la posizione di numero 1 al mondo. Per Sinner si interrompe invece un regno durato 65 settimane, segnando la fine di un periodo di grande continuità ai vertici del tennis mondiale.

Il trionfo di Alcaraz conferma la sua ascesa come uno dei protagonisti assoluti del tennis contemporaneo e suggella un 2025 straordinario per il giovane spagnolo.

US Open, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e sfida ancora Carlos Alcaraz in finale


NEW YORK
– È ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. L’altoatesino ha conquistato la finale degli US Open battendo in quattro set il canadese Felix Auger-Aliassime per 6-1, 3-6, 6-3, 6-4, al termine di una partita durata 3 ore e 21 minuti.

Con questa vittoria, il 24enne Sinner diventa il giocatore più giovane dell’era Open ad aver raggiunto quattro finali del Grande Slam in una stagione e il quarto in assoluto a riuscirci, dopo Rod Laver, Roger Federer e Novak Djokovic. "Una stagione fantastica. E trovarmi in un’altra finale Slam alla fine della stagione è bello. È stata una partita dura, sono molto contento", ha dichiarato a caldo il tennista italiano, lodando Auger-Aliassime per la sua prestazione.

Il match

Il primo set è stato dominato da Sinner, chiuso 6-1 in 43 minuti, mentre il canadese ha provato a reagire nel secondo set, conquistato 6-3 con grinta. Al termine del set, Sinner ha chiamato il fisioterapista per un problema all’addome, ricevendo cure e una breve pausa. Al rientro, l’azzurro ha mostrato maggior tonicità, vincendo 6-3 il terzo set. Il quarto set è stato combattuto fino alla fine, con Auger-Aliassime che ha cercato di impensierire Sinner, ma il giovane italiano ha chiuso 6-4, assicurandosi l’accesso alla finale.

Tra gli spettatori del match un parterre di vip: Naomi Osaka, Anna Wintour, Hugh Jackman, Jon Bon Jovi e Julianne Moore.

Le parole del coach

Simone Vagnozzi, allenatore di Sinner, ha commentato: "Arrivare a un’altra finale è qualcosa di incredibile. Jannik arriva con tanta fiducia, sarà un match difficilissimo contro Carlos, ma è pronto". Sulle condizioni fisiche del numero uno del mondo dopo il problema all’addome, Vagnozzi ha rassicurato: "Ha avuto un po’ di fastidio, ma con il fisioterapista è passato tutto. Sarà tranquillo per la finale di domenica".

La finale

In finale Sinner troverà ancora Carlos Alcaraz, che ha superato in semifinale Novak Djokovic senza perdere set, confermandosi in grande forma. "È una sensazione fantastica. Un’altra finale qui agli Open significa molto per me. Oggi non è stato il mio miglior livello, ma sono pronto a giocare la mia seconda finale", ha detto Alcaraz, che ha anche raccontato di aver battuto a golf Sergio Garcia nei giorni scorsi, aggiudicandosi una scommessa da 400 dollari.

La finale si preannuncia quindi un duello spettacolare tra due amici e rivali, pronti a scrivere un’altra pagina storica dello sport italiano e mondiale.

US Open 2025: Djokovic, Alcaraz e Sinner avanzano ai quarti. Swiatek e Sabalenka tra le donne


New York
– Si completano gli ottavi di finale degli US Open 2025, con alcuni dei favoriti che confermano il loro ruolo ai quarti.

Tabellone maschile

Il serbo Novak Djokovic domina il tedesco Jan Lennard Struff con un netto 6-3, 6-3, 6-2 e si qualifica per i quarti di finale. L’americano Taylor Fritz supera 6-4, 6-3, 6-3 il ceco Tomas Machac, mentre l’australiano Alex De Minaur vince 6-3, 6-2, 6-1 contro lo svizzero Leandro Riedi.
Lo spagnolo Carlos Alcaraz si impone 7-6, 6-3, 6-4 sul francese Arthur Rinderknech, mentre il canadese Felix Auger-Aliassime batte 7-5, 6-3, 6-4 il russo Andrej Rublev, completando il quadro dei quarti.

Tabellone femminile

Tra le donne, la ceca Marketa Vondrousova vince 6-4, 5-7, 6-2 contro la kazaka Elena Rybakina. La bielorussa Aryna Sabalenka prevale 6-1, 6-4 sulla spagnola Cristina Bucsa, mentre l’americana Jessica Pegula batte Ann Li. La ceca Barbora Krejcikova supera 1-6, 7-6, 6-3 l’americana Taylor Townsend, e la polacca Iga Swiatek trionfa 6-3, 6-1 sulla russa Ekaterina Alexandrova.

Con questi risultati, il tabellone dei quarti di finale prende forma, promettendo sfide di altissimo livello sia nel torneo maschile che in quello femminile.