Tennis, Riad: Sinner travolge Djokovic e vola in finale

RIAD - A Riad il copione della semifinale tra Jannik Sinner e Novak Djokovic è quello che in molti si aspettavano, ma con un protagonista as...

Tennis, Riad: Sinner travolge Djokovic e vola in finale


RIAD - A Riad il copione della semifinale tra Jannik Sinner e Novak Djokovic è quello che in molti si aspettavano, ma con un protagonista assoluto: l’azzurro. “Mi ricorda me nei tempi migliori”, aveva detto Djokovic alla vigilia, ma in campo l’italiano si è dimostrato più potente, più rapido e più lucido nei momenti chiave.

Fin dai primi scambi Sinner impone il suo ritmo, costringendo Nole sulla difensiva. Sul 2-1 arriva il primo break, con Djokovic che tenta invano un serve and volley per spezzare l’inerzia. Da quel momento i turni di battuta di Jannik scorrono senza intoppi e il serbo fatica a trovare contromisure. In poco più di mezz’ora, il numero uno italiano archivia il primo set, dominando da fondo campo e toccando l’83% di punti vinti con la prima di servizio.

Nel secondo parziale il copione non cambia: Djokovic è costretto a rincorrere e perde subito il servizio. Sinner lo incalza, colpisce con precisione e sul 3-1 strappa ancora la battuta al rivale. Nonostante un sussulto d’orgoglio del serbo, che annulla due palle break sul 4-1 e si concede un’esultanza, l’azzurro chiude la semifinale con autorità, conquistando la sua terza vittoria stagionale contro Djokovic.

Una prestazione di forza e maturità che conferma la crescita di Jannik Sinner, ormai stabilmente tra i migliori del mondo e pronto a giocarsi un’altra finale da protagonista.

Six Kings Slam: Sinner domina Tsitsipas 6-2 6-3 e vola in semifinale contro Djokovic


Non delude all’esordio Jannik Sinner al Six Kings Slam, superando Stefanos Tsitsipas con un netto 6-2 6-3. Il giovane azzurro, con colpi rapidi e potenti, ha messo subito in difficoltà il greco, chiudendo il primo set in soli 35 minuti. Tsitsipas, in evidente difficoltà fisica e tecnica, ha perso più volte il servizio, senza riuscire a reagire.

L’incontro si è concluso in un’ora e tredici minuti, con Sinner che domani affronterà in semifinale Novak Djokovic.

Italia batte Israele 3-0 a Udine, reti di Retegui e Mancini


UDINE – L’Italia conquista i tre punti contro Israele a Udine, nella gara valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026, imponendosi 3-0 grazie alle reti Retegui e Mancini.

Rispetto alla sfida di Tallinn, Gattuso cambia modulo passando dal 4-2-4 al 3-5-2 e tre uomini: in campo Mancini, Locatelli e Cambiaso per lo squalificato Bastoni, l’infortunato Kean e Orsolini. In avanti, accanto a Retegui, spazio per Raspadori. La Nazionale non esercita subito una pressione costante, trovando un avversario più organizzato rispetto all’Estonia. Israele, schierata con un 4-3-1-2 da Ben Shimon, mette in difficoltà gli azzurri soprattutto nella prima frazione: Gloukh si muove liberamente e Solomon e Baribo pungono in ripartenza. Donnarumma salva su Solomon e l’Italia trova pochi spunti offensivi con Cambiaso e Tonali.

Al 45’, rigore per l’Italia per fallo di Baltaxa su Retegui: Mateo trasforma dal dischetto e porta gli azzurri sull’1-0 all’intervallo.

Nella ripresa, Gattuso prova Pio Esposito al posto di Raspadori, ma la vera svolta arriva con il ritorno ai due attaccanti di peso. Retegui raddoppia rubando palla a Toriel e segnando con un tiro a giro dal limite. Poco dopo Mancini chiude la gara di testa su assist di Dimarco. Debuttano in azzurro Cambiaghi e Piccoli.

Con questa vittoria, l’Italia consolida il secondo posto nel girone e guarda ora ai playoff per il Mondiale 2026.

Tennis, Shanghai Masters 1000: trionfo storico per Valentin Vacherot


SHANGHAI - Il monegasco Valentin Vacherot vince il torneo Masters 1000 di Shanghai, battendo in finale il francese Arthur Rinderknech 4-6 6-3 6-3. Dopo aver perso il primo set per la precisione del servizio dell’avversario, Vacherot domina nel secondo con pallonetti e lungolinea, mentre nel terzo set riesce a imporsi grazie al rovescio e ai colpi veloci da fondo campo.

È la prima volta nella storia che un tennista del Principato di Monaco conquista Shanghai. Con i 1020 punti ottenuti, Vacherot scala alla posizione numero 40 del ranking ATP, partendo dal 204°.

Il torneo aveva già riservato sorprese: Daniil Medvedev è stato eliminato in semifinale da Rinderknech 4-6 6-2 6-4, mentre Novak Djokovic ha perso contro Vacherot 6-3 6-4, rendendo possibile il trionfo storico del monegasco.

Italia solida a Tallinn: 3-1 all’Estonia e secondo posto nel girone


Kean, Retegui e Pio Esposito firmano la vittoria azzurra. Gattuso: “Contava solo vincere”

Tallinn, 11 ottobre 2025 – L’Italia di Gennaro Gattuso continua la sua corsa verso il Mondiale 2026 con una vittoria convincente a Tallinn. Gli Azzurri superano l’Estonia 3-1 e restano in piena corsa nel gruppo I di qualificazione, al secondo posto con 12 punti, alle spalle della Norvegia.

La partita

Partenza sprint degli Azzurri: al 4’ Moise Kean sfrutta un assist preciso di Raspadori e porta subito avanti l’Italia. Lo stesso attaccante della Fiorentina, però, deve lasciare il campo dopo pochi minuti per un infortunio muscolare, sostituito dal giovane Pio Esposito.

Al 30’ occasione per raddoppiare su rigore, ma Retegui si fa ipnotizzare da Hein, bravo a respingere il penalty. L’attaccante del Genoa si riscatta poco dopo, al 38’, firmando il 2-0 con una conclusione potente dal limite.

Nella ripresa l’Italia gestisce con sicurezza, e al 74’ arriva anche il tris di Pio Esposito, primo gol in Nazionale maggiore per l’attaccante dell’Inter. Due minuti più tardi l’unica sbavatura azzurra: errore di Donnarumma in uscita e Sappinen ne approfitta per il 3-1. Il risultato non cambia più, e la Nazionale chiude con tre punti preziosi.

Gattuso soddisfatto

A fine gara, Gattuso ha elogiato la prova del gruppo:

«Siamo stati concreti e abbiamo saputo reagire alle difficoltà. La squadra ha dimostrato maturità e voglia di vincere. Ora testa alle prossime due partite, che saranno decisive per la qualificazione».

Il tabellino

Estonia-Italia 1-3
Marcatori: 4’ Kean (I), 38’ Retegui (I), 74’ Pio Esposito (I), 76’ Sappinen (E)

Estonia (4-2-3-1): Hein; Peetson, Paskotsi, Kuusk (17’ st Mets), Saliste (1’ st Sinyavskiy); Palumets (1’ st Schjnning Larsen), Shein (38’ st Mustmaa), Kait, Saarma, Soomets; Tamm (17’ st Sappinen). Ct: Henn.

Italia (4-4-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Orsolini (17’ st Cambiaso), Barella (32’ st Frattesi), Tonali, Raspadori (17’ st Spinazzola); Kean (15’ pt Esposito), Retegui (33’ st Cristante). Ct: Gattuso.

Ammoniti: Barella, Bastoni, Cambiaso (I); Kuusk, Palumets, Peetson, Sinyavskiy (E).

Shanghai: Musetti eliminato agli ottavi, avanzano Auger-Aliassime e Medvedev


Shanghai, 9 ottobre 2025
– Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Shanghai. L’azzurro è stato sconfitto in due set, 6-4 6-2, dal canadese Felix Auger-Aliassime, autore di una prestazione solida e precisa, in particolare al servizio.

Nel primo set, Auger-Aliassime ha imposto il proprio ritmo, lasciando pochi spazi al gioco di Musetti. Nel secondo parziale, dopo un equilibrio iniziale fino al 2-2, il canadese ha preso il largo con colpi da fondo incisivi, chiudendo l’incontro in un’ora e venti minuti e accedendo ai quarti di finale.

Negli altri match di singolare, il russo Daniil Medvedev ha superato l’americano Learner Tien per 7-6 6-7 6-4 al termine di una sfida di oltre due ore e mezza. L’australiano Alex De Minaur ha battuto Nuno Borges 7-5 6-2, mentre il francese Arthur Rinderknech ha eliminato il ceco Jiri Lehecka 6-3 7-5.

Nel torneo di doppio, avanzano in semifinale il duo americano-svedese Alex Michelsen e André Göransson, vincitori dei tedeschi Mark Wallner e Jakob Schnaitter 6-1 3-6 10-6, e la coppia Mate Pavic–Marcelo Arévalo, che ha avuto la meglio su Nikola Mektic e Austin Krajicek per 3-6 6-4 10-3.

Masters 1000 di Shanghai: Musetti vola agli ottavi, battuti Darderi e Zverev


SHANGHAI - Prosegue lo spettacolo al Masters 1000 di Shanghai, con i sedicesimi di finale che hanno regalato emozioni e colpi di scena. Lorenzo Musetti conquista il pass per gli ottavi grazie a una prestazione solida e brillante, superando Luciano Darderi con il punteggio di 7-5 7-6.

Nel primo set il carrarino ha costruito il successo con un servizio preciso e una gestione impeccabile dei punti chiave, chiudendo 7-5 dopo un parziale combattuto. Nel secondo set, equilibratissimo fino al 6-6, Musetti ha tirato fuori il meglio del suo repertorio nel tie-break: rovesci profondi, accelerazioni da fondo campo e un controllo totale del ritmo. Una vittoria che conferma la crescita e la maturità del giovane azzurro, che si prepara ora ad affrontare un ottavo di finale di alto livello.

Successi anche per gli altri protagonisti del circuito. Il russo Daniil Medvedev si impone 6-3 7-6 sullo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, mentre lo statunitense Learner Tien continua a sorprendere eliminando Cameron Norrie 7-6 6-3. Impresa del francese Arthur Rinderknech, che rimonta e batte Alexander Zverev 4-6 6-3 6-2, mentre il canadese Felix Auger-Aliassime supera l’olandese Jesper De Jong 6-4 7-5.

Il ceco Jiri Lehecka vince con autorità contro Denis Shapovalov (6-4 6-4), e l’australiano Alex De Minaur regola 6-1 7-5 il polacco Kamil Majchrzak.

Con questi risultati, il tabellone del torneo si avvia verso gli ottavi di finale, dove i migliori del circuito si affronteranno in incontri che promettono spettacolo, intensità e tennis di altissimo livello.

Masters 1000 Shanghai, Djokovic avanza al quarto turno: risultati del terzo turno


SHANGHAI - Nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai, Novak Djokovic ha superato il tedesco Yannik Hanfmann per 4-6, 7-5, 6-3, conquistando l’accesso al quarto turno.

Altri risultati del turno vedono Valentin Vacherot del Monaco battere Tomas Machac della Repubblica Ceca per ritiro dell’avversario sul 3-1 del secondo set, dopo aver vinto 6-0 il primo set. Jaume Munar della Spagna supera Yoshihito Nishioka del Giappone 6-4, 5-7, 6-1, mentre il francese Giovanni Mpetshi Perricard vince 6-4, 7-5 contro l’americano Taylor Fritz. Zizou Bergs del Belgio prevale 7-6, 6-3 su Francisco Cerundolo dell’Argentina. Gabriel Diallo del Canada avanza grazie al ritiro di David Goffin del Belgio sul 3-0 del primo set per problemi muscolari, mentre il danese Holger Rune batte Ugo Humbert della Francia 6-4, 6-4.

Il torneo continua con il quarto turno, dove Djokovic affronterà il suo prossimo avversario tra i qualificati.

Juventus-Milan 0-0: i rossoneri frenano, Allegri con il Milan resta a -2 da Napoli e Roma


PIERO CHIMENTI - Finisce 0-0 il posticipo serale tra Juventus e Milan. Nel primo tempo c'è poco spazio per lo spettacolo, con le due squadre molto bloccate dal punto di vista tattico. Nella ripresa, la partita si anima con i rossoneri che hanno la possibilità di passare in vantaggio per un calcio di rigore concesso per il fallo di Kelly su Gimenez. Dal dischetto si presenta Pulisic che grazia Di Gregorio calciando alto. 

I due allenatori cercano di vincere la partita, cercando di lanciare nella mischia i loro 'pezzi pregiati' con Vlahovic e Leao, ma il risultato non cambia. Finisce 0-0, con il risultato che scontenta tutte e due squadre, che vedono il Napoli riprendere il vertice della classifica, dopo il successo odierno, contro il Genoa.

Shanghai, Sinner costretto al ritiro per crampi contro Griekspoor


SHANGHAI - Momenti di grande difficoltà per Jannik Sinner durante il match contro l’olandese Griekspoor a Shanghai. L’azzurro ha dovuto abbandonare il campo sul punteggio di 6-7, 7-5, 3-2 a causa dei crampi alla gamba destra.

Secondo quanto riportato, Sinner ha iniziato a sentire i primi fastidi verso la fine del secondo set. Pur ripartito bene nel terzo, nel quarto game ha cominciato a zoppicare vistosamente, colpendo quasi esclusivamente da fermo. Per regolamento, i crampi non possono essere trattati come infortunio di gioco: è consentito intervenire solo durante i cambi di campo e per il tempo canonico di pausa di un minuto. Anche il trattamento del fisioterapista non è stato sufficiente: impossibilitato a riprendere il gioco, Sinner ha annunciato il ritiro a Griekspoor.

Le condizioni climatiche estreme a Shanghai, con un’umidità tra l’85% e il 90%, potrebbero aver accelerato la disidratazione e favorito l’insorgere dei crampi.

Recupero e prossimi impegni
Sinner avrà ora una settimana di riposo per recuperare al meglio. Il calendario prevede:

  • 15-18 ottobre: esibizione a Riad

  • 20 ottobre: torneo ATP 500 di Vienna

  • 27 ottobre: Masters 1000 di Parigi

  • 9 novembre: ATP Finals di Torino

Il tennista non ha ancora confermato la sua partecipazione alle finali di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre.

Inter travolge la Cremonese 4-1 a San Siro: Bonny protagonista


Milano – L’Inter si impone 4-1 sulla Cremonese grazie a una prestazione solida e spettacolare. Protagonista assoluto è Bonny, autore di un gol e tre assist. Gli altri marcatori nerazzurri sono Dimarco, Lautaro e Barella. Per la Cremonese si salvano solo Silvestri e Bonazzoli, che segna il gol della bandiera. La squadra di casa conferma così forza offensiva e solidità difensiva, consolidando la propria posizione in classifica.