Visualizzazione post con etichetta Calcio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calcio. Mostra tutti i post

Conference League: la Fiorentina affronta l'ostacolo Betis, il Chelsea spiana la strada per la finale

Acf Fiorentina Fb

MILANO – Giovedì sera si accendono i riflettori sulle semifinali d'andata di Conference League, con Chelsea e Fiorentina impegnate in sfide cruciali che potrebbero decidere il futuro delle due squadre nella competizione europea.

Chelsea favorito contro il Djurgarden

Il Chelsea si prepara a fare visita al Djurgarden con l’obiettivo di consolidare il suo status di favorito assoluto per la vittoria del trofeo. Gli inglesi, reduci da una serie di ottime prestazioni, sono nettamente favoriti anche dai bookmaker, con la qualificazione dei Blues quotata a 1.05. Un divario che lascia poco spazio a sorprese, tanto che la qualificazione dei svedesi è quotata ben 10 volte la posta, segno di un evidente divario tecnico. Con un roster stellare e l’esperienza internazionale dalla loro parte, i londinesi sembrano essere sulla buona strada per un posto in finale, ma nel calcio non si può mai dire mai.

Fiorentina-Betis: Sfida equilibrata e aperta a ogni risultato

Molto più incerta e combattuta l'altra semifinale, che vedrà Fiorentina e Real Betis darsi battaglia per un posto nella finale della Conference League. I viola, dopo aver affrontato con successo un cammino europeo positivo, si troveranno di fronte una squadra esperta come il Betis, che ha già avuto modo di testarsi su palcoscenici internazionali di alto livello.

Le quote confermano l'equilibrio della sfida: la qualificazione degli spagnoli è proposta a 1.75, mentre quella della squadra di Palladino è leggermente più alta, fissata a 2.10, a testimonianza della parità tra le due formazioni. Sarà probabilmente una sfida che si deciderà nella gara di ritorno, con entrambe le squadre pronte a lottare per un posto in finale.

Con l’andata a Firenze, la Fiorentina avrà l'opportunità di fare valere il fattore campo, ma dovrà fare attenzione a un Betis che non ha intenzione di farsi intimidire. La sfida promette di essere avvincente e incerta fino all'ultimo minuto.


In attesa della finale, le semifinali d'andata sono destinate a regalare spettacolo e emozioni forti. Se il Chelsea sembra avere il cammino spianato, la Fiorentina dovrà lottare con tutte le sue forze per superare l'ostacolo Betis.

Serie A, Jesper Karlsson in gol: il Lecce strappa un punto a Bergamo contro l’Atalanta

Atalanta Calcio Fb

Il centrocampista svedese segna la sua prima rete stagionale nel pareggio 1-1 al Gewiss Stadium. Ora i salentini attendono il Napoli in una sfida cruciale per la salvezza


Bergamo – Un gol importante, forse decisivo per il finale di stagione del Lecce: Jesper Karlsson, centrocampista svedese classe 1998, ha realizzato la sua prima rete in Serie A con la maglia dei salentini nella sfida contro l’Atalanta, terminata 1-1 domenica 27 aprile, valida per la 34ª giornata del campionato.

Al Gewiss Stadium, il Lecce ha ottenuto un punto prezioso contro una delle squadre più in forma del campionato, e a firmare il gol del momentaneo vantaggio giallorosso è stato proprio Karlsson, che in questa stagione ha disputato 18 partite in maglia giallorossa.

Una carriera internazionale

Arrivato in Italia dopo un’esperienza al Bologna, Karlsson ha alle spalle una carriera che lo ha visto protagonista anche in Olanda con l’AZ Alkmaar e in patria con le maglie di Elfsborg e Falkenbergs FF. A livello internazionale, il centrocampista può vantare 14 presenze con la Nazionale maggiore svedese, oltre a numerose apparizioni con le selezioni giovanili: 5 gare con l’Under 21, 2 con l’U20, 6 con l’U19 e 4 con l’U18.

Prossimo impegno: Lecce-Napoli

Karlsson potrebbe essere confermato titolare anche nel delicatissimo prossimo match del Lecce, in programma sabato 3 maggio alle ore 18 contro il Napoli, allo stadio Via del Mare. Una sfida durissima contro la capolista, in piena corsa scudetto, ma che per i salentini rappresenta un crocevia fondamentale nella lotta per non retrocedere.

Il tecnico Marco Giampaolo si affiderà alla compattezza del gruppo e alla ritrovata brillantezza di Karlsson per cercare un’impresa. Un successo contro i partenopei potrebbe avvicinare sensibilmente la squadra alla salvezza.

Champions League: semifinali in vista con Arsenal-PSG e Barcellona-Inter


MILANO – La Champions League sta per entrare nel vivo con le emozionanti semifinali che si disputeranno tra martedì 29 e mercoledì 30 aprile. Due match di altissimo livello, che vedranno protagoniste alcune delle squadre più prestigiose d'Europa.

All'Emirates Stadium, l'Arsenal di Mikel Arteta ospiterà il Paris Saint-Germain di Luis Enrique. Un incontro che si preannuncia equilibrato, ma che secondo le quote dei vari bookmaker, vede i Gunners favoriti. L'Arsenal è infatti quotato a 2.16 per la vittoria, con il pareggio fissato a 3.50 e la vittoria del PSG a 3.45. Un match che potrebbe essere ricco di gol, con l'Over 2,5 scommesso a 1.86 e l'Under a 1.84. Le probabilità che entrambe le squadre vadano a segno sono valutate a 1.71, mentre il NoGoal è proposto a 2.01.

Per quanto riguarda i marcatori, il giovane talento dell'Arsenal, Bukayo Saka, è dato a 3.35 per segnare, con Mikel Merino che segue a 4.40. Per il PSG, l'attaccante Ousmane Dembélé è quotato a 3.29 per un gol, mentre l'ex stella del Napoli, Khvicha Kvaratshelia, è fissato a 4.36.

Nel frattempo, al Camp Nou, il Barcellona di Hansi Flick ospiterà l'Inter di Simone Inzaghi. Le quote vedono i blaugrana nettamente favoriti, con l'1 che vale 1.63, mentre la X è fissata a 4.30 e un eventuale successo dell'Inter è proposto a 4.90. Anche in questo caso, l'Over 2,5 è quotato a 1.54, mentre l'Under a 2.32. La probabilità che entrambe le squadre segnino è fissata a 1.60, mentre il NoGoal è quotato a 2.19.

Per i marcatori, il Barcellona offre Ferran Torres a 2.29, mentre il giovane Lamine Yamal è quotato a 3.89. Nell'Inter, il capocannoniere Lautaro Martinez è dato a 3.62 per segnare, con Marko Arnautovic a 4.44.

Le gare di ritorno si disputeranno la prossima settimana: martedì 6 maggio sarà il turno di Inter-Barcellona, mentre mercoledì 7 maggio si giocherà Paris Saint-Germain-Arsenal.

Le semifinali promettono emozioni forti, con le squadre che si giocano un posto nella finale della competizione più prestigiosa d'Europa. Chi avrà la meglio? Non resta che aspettare e godersi il grande spettacolo della Champions League.

Juve, vittoria contro il Monza ma che ingenuità: espulso Yildiz, salterà Bologna e Lazio

Juventus fb

Torino, 27 aprile 2025
– Non c'è pace per la Juventus di questa stagione. I bianconeri di Igor Tudor riscattano la brutta sconfitta di Parma e, sfruttando il turno favorevole, superano il Monza per 2-0 grazie alle reti di Nico Gonzalez all'11' e di Kolo Muani al 33'. Tre punti pesanti che permettono alla Juve di tornare momentaneamente al quarto posto, in attesa dei match di Bologna e Lazio.

La serata però non si chiude senza amarezza: nei secondi finali del primo tempo, Kenan Yildiz si rende protagonista di un'ingenuità clamorosa, rifilando una gomitata a Bianco sotto gli occhi del VAR. Dopo l'on field review, l'arbitro Berenzoni non ha avuto dubbi: cartellino rosso diretto e Juve in dieci uomini.

Un'assenza pesantissima quella di Yildiz, che salterà per squalifica i prossimi due scontri diretti per il quarto posto contro Bologna e Lazio, due tappe decisive per la corsa Champions.

Nel frattempo, grazie a questa vittoria, la Juventus si porta a 65 punti, con due lunghezze di vantaggio su Roma e Bologna (che domani sarà impegnato a Udine) e tre su Fiorentina e Lazio (che affronterà il Parma all'Olimpico).

Per Tudor e i suoi ragazzi, insomma, nessuna tregua: ogni errore può costare caro in questo finale di stagione incandescente.

Milan, che fatica contro il Venezia: vittoria sofferta al Penzo

Ac Milan fb

Venezia, 27 aprile 2025 – Vittoria sofferta ma fondamentale per il Milan, che al Penzo supera il Venezia 0-2. I rossoneri sbloccano il risultato dopo appena 5 minuti grazie a Pulisic, bravo a finalizzare un assist di Fofana e a battere Radu.

Il Venezia, impegnato nella lotta per la salvezza, non si arrende e mette in difficoltà Maignan: prima con un'insidiosa punizione di Nicolussi Caviglia, poi con un gol annullato per fuorigioco a Yeboah.

Nella ripresa il copione non cambia: il Milan controlla senza brillare, mentre i lagunari cercano il pareggio con coraggio. Solo al 94' i rossoneri trovano il raddoppio grazie a Gimenez, subentrato ad Abraham, che su assist di Reijnders supera Radu con un morbido pallonetto.

Tre punti preziosi per il Milan, ma quanta fatica contro un Venezia mai domo.

Serie C, Girone A: Il Padova pareggia a Lumezzane e conquista la promozione in Serie B

Calcio Padova fb

FRANCESCO LOIACONO -
Il Padova torna in Serie B dopo sei anni. Nella trentottesima e ultima giornata del girone A di Serie C, i biancoscudati conquistano il punto decisivo pareggiando 0-0 sul campo del Lumezzane e chiudono al primo posto con 86 punti, tre in più del Vicenza, secondo a quota 83.

Partita intensa quella del “Tullio Saleri”, con il Padova subito pericoloso: al 6’ Buonaiuto sfiora il gol e al 9’ Fusi, sempre per i veneti, manca di poco la rete. Al 44’, sul fronte opposto, Tenkorang del Lumezzane calcia di destro ma non centra lo specchio. Nella ripresa il Padova prova a chiuderla: al 7’ Capelli va vicino al gol, al 13’ ancora Buonaiuto sciupa una buona chance e al 17’ Fusi, da posizione favorevole, non riesce a concretizzare.

Al triplice fischio è festa grande: l’allenatore Matteo Andreoletti, la squadra e i 3500 tifosi padovani giunti a Lumezzane celebrano una promozione tanto attesa quanto meritata.

Il Vicenza, diretto rivale per la vetta, cade 3-1 a Trento e deve accontentarsi del secondo posto. Per il Padova si chiude un campionato trionfale, caratterizzato da solidità, continuità e grande entusiasmo, che ora riporta la città e i suoi tifosi nella cadetteria.

Coppa Italia, trionfo rossonero: il Milan travolge l’Inter 3-0 e vola in finale

Ac Milan fb

MILANO
– Il Milan è la prima finalista della Coppa Italia 2024/25. I rossoneri hanno superato con un netto 3-0 l’Inter nella semifinale di ritorno a San Siro, dopo l’1-1 maturato nella gara d’andata. Una prestazione autoritaria e cinica che ha spento le ambizioni nerazzurre e regalato alla squadra di Conceicao l’accesso all’ultimo atto della competizione.

A decidere il derby sono stati due gol di Jovic – in stato di grazia – al 36' del primo tempo e al 4' della ripresa, oltre al sigillo finale di Reijnders al 40' del secondo tempo che ha chiuso i conti con una perla da fuori area. Per l’Inter, che puntava al triplete stagionale, arriva la prima delusione dell’anno e la consapevolezza che la rincorsa a Scudetto e Champions ora sarà ancora più delicata.

Il Milan, solido e determinato, ha mostrato grande compattezza in difesa e lucidità negli ultimi sedici metri, spegnendo sul nascere le reazioni dei nerazzurri e dominando il centrocampo.

In finale i rossoneri affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra Bologna ed Empoli, con l’obiettivo di riportare a casa un trofeo che manca dalla stagione 2002/03.

Per i tifosi rossoneri è festa grande: una vittoria pesante non solo per l’accesso alla finale, ma anche per il prestigio di aver battuto i rivali cittadini in una sfida che valeva tantissimo.

Colpo Parma: 1-0 alla Juventus nel recupero della 33ª giornata. Pellegrino decisivo, bianconeri scivolano al quinto posto


PARMA
– Il Parma di Cristian Chivu scrive una pagina importante della sua stagione battendo 1-0 la Juventus nel recupero della 33ª giornata di Serie A, rinviata nel giorno di Pasquetta per la scomparsa di Papa Francesco. Al Tardini, i ducali mettono in campo cuore, intensità e organizzazione, infliggendo a Igor Tudor la sua prima sconfitta da tecnico bianconero.

Nonostante i due infortuni pesanti nei primissimi minuti di gioco – Vogliacco e Bernabé costretti a uscire – il Parma ha mantenuto compattezza e coraggio, trovando il gol vittoria sul finire del primo tempo: cross perfetto di Valeri dalla sinistra e colpo di testa imprendibile di Pellegrino, che ha fatto esplodere lo stadio.

Nella ripresa, la Juventus ha provato a riordinare le idee e a cambiare ritmo, ma le occasioni costruite – in particolare con Kolo Muani e Conceiçao – si sono spente contro il muro gialloblù o sono finite lontano dallo specchio.

Il successo rilancia le ambizioni salvezza del Parma e regala fiducia a un gruppo giovane ma determinato. Serata amara invece per la Juventus, che dopo questo passo falso scivola al quinto posto, superata dal Bologna e momentaneamente fuori dalla zona Champions League.

Un campanello d’allarme per Tudor, che dovrà ora gestire pressione e classifica in un finale di stagione incandescente.

Funerali di Papa Francesco: rinviate le partite del 26 aprile in Serie A, B e C


FRANCESCO LOIACONO In segno di rispetto per i funerali solenni di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro, la Figc, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci hanno disposto il rinvio di tutte le partite dei campionati professionistici di Serie A, B e C previste per quella giornata.

Una decisione condivisa per consentire la piena partecipazione istituzionale e popolare alle esequie del Pontefice e per garantire la necessaria sobrietà in una giornata di lutto nazionale.

Le partite rinviate e le nuove date

Serie A – 34ª giornata

  • Inter-Roma ➝ si giocherà domenica 27 aprile alle ore 15

  • Como-Genoa ➝ sarà recuperata domenica 27 aprile alle ore 12:30

  • Parma-Lazio ➝ rinviata a lunedì 28 aprile alle 20:45

Serie B – 35ª giornata

  • Catanzaro-Palermo ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

  • Sud Tirol-Juve Stabia ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

Serie C – Girone C, 38ª giornata

Tutte le seguenti partite saranno recuperate domenica 27 aprile alle ore 20:00:

  • Messina-Juventus Next Gen

  • Cerignola-Latina

  • Avellino-Altamura

  • Picerno-Foggia

  • Cavese-Sorrento

  • Giugliano-Benevento

  • Potenza-Catania

  • Trapani-Casertana

Un weekend di sport nel segno del rispetto

La scelta delle istituzioni sportive e governative è stata condivisa anche con le leghe dei campionati e le società coinvolte, nella consapevolezza dell'importanza del momento storico per l’Italia e il mondo intero. La giornata di sabato sarà così dedicata esclusivamente al saluto a Papa Francesco, mentre il calcio italiano riprenderà regolarmente a partire da domenica 27 aprile.

Derby di ritorno in Coppa Italia: Inter e Milan pronte a infiammare San Siro


MILANO –
Tutto pronto per il grande ritorno del derby della Madonnina in Coppa Italia. Inter e Milan si sfideranno mercoledì 23 aprile alle ore 21:00 allo stadio San Siro per la gara di ritorno delle semifinali, dopo l’1-1 dell’andata firmato da Tammy Abraham per i rossoneri e Hakan Calhanoglu per i nerazzurri.

Chi passerà il turno conquisterà un posto nella finalissima di Roma contro la vincente dell’altra semifinale, dove il Bologna è largamente in vantaggio sull’Empoli grazie al 3-0 dell’andata.

Nei 10 precedenti più recenti, l’Inter ha dominato il bilancio con 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte contro i cugini rossoneri, e anche i bookmaker sembrano dare fiducia alla squadra di Simone Inzaghi.

Quote e statistiche

Secondo le principali agenzie di scommesse, la vittoria nerazzurra è quotata a 1.97, mentre il successo del Milan si gioca a 3.70. Il pareggio, che potrebbe portare ai supplementari, è fissato a 3.50. Più probabile un match con almeno tre gol: l’Over 2,5 è dato a 1.77, contro l’Under a 1.94. L'opzione Goal (entrambe le squadre a segno) è a 1.68, mentre il NoGoal è quotato 2.07.

Per quanto riguarda il passaggio del turno, l’Inter è avanti a 1.50, mentre la qualificazione del Milan vale 2.60. Interessanti anche le combo: 1X+Over 1,5 si gioca a 1.58, mentre la più rischiosa Goal+Over 2,5 paga 2.02.

Focus marcatori

Sul fronte marcatori, il solito Lautaro Martinez è il più accreditato a timbrare il cartellino tra i nerazzurri con una quota di 2.60, seguito da Marcus Thuram a 3.00. Nel Milan, un gol di Christian Pulisic è offerto a 4.50, stessa quota per una rete di Rafael Leao. Quanto al primo gol dell’incontro, l’Inter è favorita a 1.68, mentre il Milan è a 2.40.

Con i giochi ancora aperti e una rivalità storica a rendere incandescente la sfida, l’attesa è altissima. San Siro è pronto a regalare un’altra notte da brividi.

Morte di Papa Francesco, rinviate tutte le partite di calcio: stop dalla Serie A ai Dilettanti

FRANCESCO LOIACONO - In segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha deciso il rinvio di tutte le partite di calcio in programma oggi, dalla Serie A fino ai campionati dilettantistici. Le gare saranno recuperate in data da destinarsi, che verrà comunicata nei prossimi giorni.

La decisione coinvolge anche gli incontri di cartello della massima serie: Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus non si disputeranno. Stessa sorte per tutte le gare di Serie B, tra cui Sudtirol-Bari, e per i turni previsti nei campionati minori.

La Federazione ha voluto così onorare la memoria del Pontefice, figura di riferimento spirituale e morale anche per il mondo dello sport, che durante il suo pontificato non ha mai mancato di sottolineare il valore educativo e sociale del calcio.

Nelle prossime ore la FIGC comunicherà il nuovo calendario per i recuperi delle partite rinviate.

Pasqua amara per il Milan: l’Atalanta espugna San Siro e spegne i sogni europei dei rossoneri

Atalanta Calcio fb
PIERO CHIMENTI - Pasqua amara per il Milan, che cade 0-1 a San Siro contro l’Atalanta e vede allontanarsi in maniera quasi definitiva le speranze di un piazzamento europeo. Una sconfitta pesante, non solo per il punteggio, ma soprattutto per l’inerzia di una squadra apparsa spenta e priva di idee.

Il primo tempo si chiude a reti inviolate, con poche emozioni e un’occasione degna di nota capitata sui piedi di Jovic: il serbo ha la chance per sbloccare il match, ma la sua girata viene neutralizzata da un attento Carnesecchi.

Nella ripresa, l’Atalanta cresce e al 62’ trova il gol decisivo: cross perfetto di Bellanova e colpo di testa vincente di Ederson, che sovrasta la difesa rossonera e batte Maignan. Milan in difficoltà, con una reazione più nervosa che concreta. Anzi, è l’Atalanta ad andare vicina al raddoppio, con Lookman che spreca in contropiede trovando ancora Maignan sulla sua strada.

Il triplice fischio sancisce la vittoria bergamasca: 0-1 il finale, con gli uomini di Gasperini che consolidano la loro posizione in zona Champions League. Situazione opposta per il Milan, sommerso dai fischi del proprio pubblico e sempre più lontano dall’Europa.

Ora per gli uomini di Conceição, chiamati a un cambio di rotta immediato, arriva la delicata sfida di ritorno contro l’Inter nella semifinale di Coppa Italia. Un’occasione per riscattarsi, ma servirà un Milan diverso, nel gioco e nello spirito.

L’Avellino torna in Serie B dopo 7 anni: battuto il Sorrento 2-1 al “Viviani” di Potenza

Us Avellino 1912 Fb

FRANCESCO LOIACONO -
L’Avellino è ufficialmente promosso in Serie B. Gli irpini hanno conquistato la matematica certezza della promozione battendo il Sorrento per 2-1 nella trentasettesima giornata del girone C di Serie C, sul campo neutro del “Viviani” di Potenza. Una vittoria dal sapore storico, che riporta i biancoverdi tra i cadetti dopo sette lunghi anni di attesa.

La partita si mette subito bene per la formazione allenata da Michele Pazienza. Al 7’ Russo sblocca il match con una perfetta punizione che non lascia scampo al portiere avversario. Poco dopo, al 14’, Lescano va vicino al raddoppio ma non riesce a schiacciare di testa. Il 2-0 arriva comunque al 37’, proprio con Lescano, che finalizza al volo di destro un bel cross di Cancellotti. Prima dell’intervallo, al 44’, il Sorrento sfiora il gol con Guarracino.

Nella ripresa il Sorrento prova a reagire. Al 6’ Rossetti sfiora il gol, ma è lo stesso attaccante rossonero a trovare la rete al 10’ con una precisa girata di sinistro che vale l’1-2. I campani alzano i ritmi e cercano il pari con Riccardi al 19’, che però spreca una buona occasione. Al 23’ è invece l’Avellino ad andare vicino al tris con Patierno, ma il risultato non cambia più.

Con questa vittoria, l’Avellino vola a 72 punti in classifica, consolidando il primo posto e festeggiando la promozione con un turno di anticipo. Il Sorrento resta invece fermo a 35 punti al quattordicesimo posto.

Per i tifosi biancoverdi è tempo di festa: dopo sette stagioni travagliate, l’Avellino può finalmente tornare a respirare l’aria della Serie B.

Inter in semifinale di Champions League! Bayern Monaco fermato 2-2

Inter Fb

MILANO 
- L'Inter vola tra le migliori quattro d'Europa! Nella serata di ieri, mercoledì 16 aprile 2025, i nerazzurri hanno conquistato la qualificazione alle semifinali di Champions League pareggiando per 2-2 contro il Bayern Monaco nella gara di ritorno dei quarti di finale.

Dopo la preziosa vittoria per 2-1 ottenuta all'andata in Germania, la formazione di Simone Inzaghi ha saputo resistere al ritorno degli avversari, guadagnandosi un posto nel penultimo atto della competizione.

Le emozioni del match si sono concentrate tutte nel secondo tempo. Il Bayern Monaco è passato in vantaggio al 7' con Kane, ma la reazione dell'Inter non si è fatta attendere: al 13' Lautaro Martinez ha siglato il pareggio. Il botta e risposta è proseguito con il nuovo vantaggio tedesco firmato da Pavard al 16', ma l'Inter ha trovato ancora la forza di pareggiare al 31' grazie alla rete di Dier.

Con il risultato complessivo di 4-3 in favore dei nerazzurri, l'Inter può festeggiare una storica qualificazione alle semifinali di Champions League, dove affronterà il Barcellona.

Champions League: stasera il verdetto degli ultimi quarti, Barcellona e Inter vicine alla semifinale


ROMA 
- Questione di poche ore e il quadro delle semifinaliste della Champions League 2024/2025 sarà completo. Stasera prenderanno il via le gare di ritorno dei quarti di finale, con alcune sfide che sembrano già indirizzate e altre che promettono scintille.

Il Barcellona di Hansi Flick si presenta al ritorno con un solido vantaggio dopo il netto 4-0 rifilato al Borussia Dortmund nella gara d'andata al Camp Nou. Un risultato che lascia ai blaugrana un piede e mezzo in semifinale, rendendo la trasferta al Signal Iduna Park una formalità.

Anche l'Inter di Simone Inzaghi ha un'ottima chance di qualificarsi. Dopo la preziosa vittoria per 2-1 ottenuta all'Allianz Arena contro il Bayern Monaco, i nerazzurri avranno due risultati su tre a disposizione nel match di ritorno a San Siro.

Il Paris Saint-Germain di Luis Enrique si recherà al Villa Park forte del 3-1 conquistato all'andata contro l'Aston Villa. I parigini sembrano avere un margine rassicurante per staccare il pass per le semifinali.

La sfida più incerta della serata vedrà il Real Madrid di Carlo Ancelotti chiamato a una vera e propria "remuntada" al Santiago Bernabeu contro l'Arsenal. I Gunners hanno inflitto un pesante 3-0 ai Blancos all'Emirates Stadium, costringendo il Real a un'impresa per ribaltare il risultato.

Quote Antepost: Barcellona favorito per la vittoria finale

Nel frattempo, gli occhi degli scommettitori sono già puntati sulle quote Antepost per la vittoria finale della Champions League. Secondo i bookmaker, il Barcellona è attualmente il principale favorito, quotato a 3.00.

A inseguire da vicino i blaugrana c'è il Paris Saint-Germain, offerto a 3.25. L'Arsenal si gioca a 4.25, mentre una vittoria finale dell'Inter è quotata a 6.00.

Più distanti nelle quote il Bayern Monaco a 15.00 e il Real Madrid a 20.00. L'impresa dell'Aston Villa è data a 100.00, mentre il Borussia Dortmund è considerato l'outsider più improbabile a 500.00.

Stasera il campo darà i suoi verdetti, definendo le ultime quattro contendenti al titolo di campione d'Europa.

Serie A: il Napoli travolge l'Empoli e resta a -3 dall'Inter

Ssc Napoli fb

FRANCESCO LOIACONO 
- Il Napoli liquida l'Empoli con un netto 3-0 nel posticipo della trentaduesima giornata di Serie A, giocato allo stadio "Diego Armando Maradona". Una vittoria convincente per i partenopei, trascinati da una doppietta di McTominay e un gol di Lukaku.

Il Napoli sblocca il risultato al 17' con una precisa conclusione di destro da fuori area di McTominay, servito da un assist di Lukaku. I padroni di casa continuano a spingere e al 21' Politano va vicino al raddoppio, seguito poco dopo da un'occasione per Neres al 27'. L'Empoli si fa vedere timidamente al 39', quando Esposito sfiora il gol.

Nella ripresa, il Napoli chiude la pratica. All'11', Lukaku si fa trovare pronto in area e con un tocco di sinistro sigla il 2-0. Cinque minuti più tardi, al 16', è ancora l'asse Lukaku-McTominay a fare danni: cross preciso del belga e McTominay incorna in rete per il definitivo 3-0. Nel prosieguo del match, McTominay colpisce anche un palo al 21', mentre l'Empoli prova a rendersi pericoloso con un colpo di testa di Grassi al 26' e un'occasione fallita da Esposito al 36'. Nel finale, Lukaku non concretizza una buona chance e McTominay sfiora la tripletta.

Grazie a questa vittoria, il Napoli sale al secondo posto con 68 punti, portandosi a soli 3 lunghezze dalla capolista Inter. I nerazzurri, nel pomeriggio, hanno risposto vincendo 3-1 contro il Cagliari al "Meazza", mantenendo così il primato con 71 punti.

La situazione in zona retrocessione vede l'Empoli rimanere penultimo con 24 punti, in compagnia del Venezia. Entrambe le squadre si trovano a -2 dal Lecce, quartultimo con 26 punti. La lotta per la salvezza si fa sempre più intensa.

Tabellino:

Napoli-Empoli 3-0

Marcatori: 17' McTominay (N), 56' Lukaku (N), 61' McTominay (N)

Il Sassuolo torna in Serie A: vittoria nel derby e promozione matematica

Us Sassuolo Fb

FRANCESCO LOIACONO –
Il Sassuolo è ufficialmente promosso in Serie A. La squadra emiliana conquista il massimo campionato con cinque giornate d’anticipo, grazie alla vittoria per 3-1 nel derby contro il Modena al “Braglia” e al pareggio dello Spezia contro il Mantova.

I neroverdi, primi in classifica con 75 punti, vantano un vantaggio di 16 lunghezze sullo Spezia terzo (59 punti): un distacco ormai incolmabile che sancisce il ritorno in Serie A dopo appena una stagione di purgatorio in cadetteria.

La cronaca del derby

Il Sassuolo si impone con autorità nel derby emiliano. Al 36’ del primo tempo, Berardi apre le marcature con un tocco di destro su assist di Ghion. Il Modena trova il pari al 60’ con una bella conclusione mancina da fuori area di Santoro, ma la gioia dura poco: al 64’ Laurienté riporta avanti gli ospiti con una girata di sinistro su cross di Toljan. Al 76’, infine, Moro chiude i conti con un rasoterra preciso su passaggio di Iannoni.

A Mantova il pareggio che vale la promozione

Intanto, al “Martelli” di Mantova, lo Spezia vede sfumare le ultime speranze di rincorsa: avanti 2-0 con le reti di Aurelio (18’) e Esposito (52’), i liguri si fanno rimontare dal Mantova, trascinato da uno straordinario Maggioni, autore di una doppietta – prima al 80’ su assist di Ruocco e poi al 94’ di testa su invito di Aramu.

Trionfo neroverde

Con la promozione ormai certa, il Sassuolo festeggia il ritorno nella massima serie, un traguardo costruito con continuità, qualità di gioco e un organico solido. Merito anche del contributo di veterani come Berardi e dei nuovi innesti che hanno saputo fare la differenza nei momenti chiave della stagione.

La Serie A ritrova così una protagonista abituata a stupire, con la voglia di riconquistare il palcoscenico che più le compete.

Derby della Capitale, finisce 1-1: Romagnoli illude, Soulé incanta

As Roma

ROMA - 
Finisce in parità il derby della Capitale tra Lazio e Roma, con un 1-1 che racconta di una gara intensa, vibrante e risolta nella ripresa dopo un primo tempo in cui la squadra di Baroni avrebbe meritato qualcosa in più.

La Lazio parte meglio, costruendo le occasioni più pericolose nella prima frazione con Romagnoli e Isaksen, ma entrambi si vedono negare la gioia del gol da un attento Svilar, autore di due interventi decisivi.

Nella ripresa lo scenario cambia subito: dopo nemmeno un minuto, è proprio Romagnoli a trovare il gol del vantaggio biancoceleste, sorprendendo il portiere giallorosso e facendo esplodere la parte laziale dello stadio.

La Lazio, però, arretra il baricentro, forse troppo, e la Roma ne approfitta per prendere campo. I giallorossi iniziano a macinare gioco e, dopo alcuni tentativi respinti dalla difesa, al 69’ arriva la perla di Soulé: un sinistro magico dai 25 metri che non lascia scampo a Provedel e vale il pareggio.

Nel finale, le squadre si allungano e la Lazio sfiora il colpo grosso con Dia, che va vicinissimo al 2-1. Ma il risultato non cambia più: il derby termina in equilibrio, con un punto a testa e tante emozioni.

Serie C, il Monopoli cade ad Avellino: 1-0 al “Partenio-Lombardi”


FRANCESCO LOIACONO -
Sconfitta di misura per il Monopoli nella 36ª giornata del girone B di Serie C. I biancoverdi pugliesi sono stati superati 1-0 dall’Avellino allo stadio “Partenio-Lombardi”, al termine di una gara combattuta e ricca di occasioni da entrambe le parti.

Nel primo tempo, l’Avellino si rende pericoloso già al 13’ sfiorando il vantaggio, ma appena un minuto dopo è Pellegrini per il Monopoli a rispondere con un tiro insidioso. Al 21’ gli irpini ci provano ancora con Armellino di testa, ma senza successo. Il gol che decide l’incontro arriva al 32’: cross preciso di Cagnano e tocco al volo di destro di Lescano, che insacca alle spalle del portiere pugliese.

Al 39’ i padroni di casa trovano anche il raddoppio con Panico, ma il gol viene annullato per un fallo di Sounas su Bizzotto. Prima dell’intervallo, al 44’, Pellegrini ha un’altra occasione per il Monopoli, ma il suo sinistro termina fuori.

La ripresa si apre con l’Avellino vicino al raddoppio: al 3’ Panico colpisce il palo con un destro secco. Al 12’ Scipioni sfiora il pareggio per i pugliesi, mentre al 23’ D’Ausilio sciupa un’occasione per chiudere il match. Nel finale, al 94’, Pace ha sui piedi il pallone dell’1-1, ma non riesce a trovare il bersaglio.

Con questa vittoria, l’Avellino consolida il primo posto in classifica con 69 punti e si avvicina sempre più alla promozione in Serie B. Il Monopoli resta terzo a quota 54, ma dovrà difendere la posizione nelle ultime due giornate della regular season.

Serie A, il Lecce si arrende alla Juventus: 2-1 all'Allianz Stadium

Juventus fb

FRANCESCO LOIACONO 
– Il Lecce esce sconfitto per 2-1 contro la Juventus all’Allianz Stadium, nella gara valida per la trentaduesima giornata di Serie A. Una partita combattuta, soprattutto nel primo tempo, ma che vede i bianconeri portare a casa tre punti preziosi per consolidare il terzo posto in classifica.

La partenza è fulminea per la squadra di Igor Tudor: al 2' minuto, Koopmeiners apre le marcature con un preciso diagonale di sinistro, servito da Vlahovic. Il Lecce reagisce subito e al 5' Krstovic va vicino al pareggio, ma la sua conclusione colpisce il palo. Due minuti dopo, è ancora Vlahovic a rendersi pericoloso, sfiorando il raddoppio per i padroni di casa.

La Juventus continua a spingere e al 33' trova il 2-0 con Yildiz, autore di una bella conclusione di destro da fuori area. Al 37' il solito Vlahovic ha un'altra occasione per segnare, ma manca di poco la porta.

Nel secondo tempo, il Lecce prova a riaprire la gara: al 5' Veiga sfiora la rete del possibile 2-1. Il gol arriva però solo al 42', quando Baschirotto accorcia le distanze con un colpo di testa preciso su calcio d’angolo. Due minuti dopo, Helgason va vicinissimo al clamoroso pareggio, ma il suo tiro termina di poco a lato.

Con questa vittoria, la Juventus sale a 59 punti, confermandosi al terzo posto in classifica. Il Lecce, invece, resta invischiato nella zona retrocessione, al quartultimo posto con 26 punti, e dovrà lottare fino alla fine per conquistare la salvezza.