Andrea Stano. Bisognerà pazientare ancora otto giorni per conoscere la griglia definitiva dei Mondiali di calcio 2014. Delle 32 squadre previste, 21 hanno già staccato il biglietto per il Brasile. Le restanti undici verranno fuori dagli spareggi che cominceranno domani, mercoledì 13 ottobre, per terminare la settimana successiva con gli ultimi incontri previsti per mercoledì 20.
Ma vediamo, dunque, in dettaglio quali sono le sfide che accenderanno i sogni di milioni di tifosi in tutto il mondo.
Si parte domani alle 14.30 con l'andata di Messico-Nuova Zelanda. La gara di ritorno si giocherà a Wellington il 20 novembre alle 19. Lo spareggio in questione vede rivaleggiare una selezione della OFC (federazione dell'Oceania) e una selezione della CONCACAF (federazione del Centroamerica, Nordamerica e Caraibi).
Sempre domani, ma alle 16, è previsto il suggestivo incontro tra Giordania e Uruguay. Il match, tra una Nazionale della federazione asiatica (AFC) ed una di quella sudamericana (CONMEBOL), verrà disputato ad Amman, capitale giordana. Mercoledì 20, invece, andrà in scena il ritorno a Montevideo alle ore 19.
Spostiamoci geograficamente nei nostri paraggi, in Europa, dove sono quattro le partite della federazione UEFA che assegneranno altrettanti posti al Mondiale. Il match più atteso, senza dubbio quello più intrigante, in virtù dell'elevato tasso tecnico presente in campo, è quello tra Portogallo, testa di serie, e Svezia. Da non sottovalutare anche la sfida tra Ucraina e Francia (quest'ultima passata tra le migliori seconde). Completano il tabellone europeo Grecia-Romania e Islanda-Croazi. Le gare di andata si giocheranno tutte venerdì 15 alle ore 19.45 mentre le partite di ritorno quattro giorni dopo, martedì 19 novembre.
L'Islanda, così come la Giordania, avrebbe dunque l'occasione di partecipare per la prima volta alle fasi finali di un mondiale.
Infine gli spareggi della federazione africana, la CAF. Cinque partite, le gare di andata si sono già giocate nel mese di ottobre.
Sabato alle ore 16 la Nigeria difenderà il 2 a 1 dell'andata in casa contro l'Etiopia, vogliosa di accedere al torneo iridato per la prima volta nella sua storia. A seguire, alle ore 20, si giocherà Senegal-Costa d'Avorio. Non sarà, tuttavia, difficile, nonostante l'impegno in trasferta, passare il turno per gli "elefanti". All'andata, infatti, gli ivoriani si erano imposti con un perentorio 3 a 1.
Il giorno successivo, altri due incontri: Camerun-Tunisia alle 15.30 (all'andata fu uno scialbo 0 a 0) ed Egitto-Ghana alle 17. Tutto molto più semplice, invece, per la selezione di Muntari e compagni, praticamente certa di passare il turno grazie al 6 a 1 dell'andata.
Per finire, martedì 19, la gara tra Algeria e Burkina Faso. Grande attesa per questo match. Il Burkina Faso, che all'andata superò le "volpi del deserto" 3 a 2, farà di tutto per custodire il vantaggio realizzando il sogno di partecipare ai Campionati mondiali di calcio per la prima volta nella storia.
Undici squadre per undici posti e poi sarà già Brasile 2014. L'ultimo step, prima del fischio d'inizio della gara di inaugurazione del 12 giugno, ci sarà venerdì 6 dicembre a Mata de Sao Joao alle 13, ora locale, dove avranno luogo i sorteggi definitivi.
0 comments:
Posta un commento