Champions: dentro il Milan, fuori il Napoli. Agli Ottavi anche Schalke e Zenit

Andrea Stano. Si è chiusa questa sera la fase a gironi di Champion's league. La giornata, davvero adrenalinica per le italiane, comincia prestissimo con la cocente delusione della Juventus fuori dalla coppa appannaggio del Galatasaray nel gelo della Turk Telekom Arena. I bianconeri potranno rifarsi in Europa League approfittando della finale che si giocherà proprio a Torino.
In campo oggi le squadre dei gironi E, F, G e H.
Riflettori sullo stadio San Siro dove al Milan serve un solo punto per appropriarsi degli ottavi. Partita in salita per la truppa di Allegri che perde Montolivo al 22esimo, espulso dall'arbitro Webb per un brutto fallo su Poulsen, fischiatissimo dal pubblico milanista. Finisce 0 a 0 dopo una atroce sofferenza; il Milan non tira mai in porta, si affida ad un memorabile Balotelli (una delle migliori partite con la maglia rossonera) per gestire i palloni, temporeggiare e prendere randellate; gli olandesi giocano bene ma non si rendono mai davvero pericolosi dimostrando palesi limiti tecnici. Ajax in Europa League, Milan agli ottavi, l'unica squadra italiana sopravvisuta della competizione.
Nello stesso girone (H) il Barcellona, già qualificato e primo in classifica, scaccia la piccola crisi delle ultime settimane e abbatte il Celtc per 6 a 1. A segno Pique, Pedro, Tello e tripletta di Neymar. Splendida l'azione del terzo gol, magnifico triangolo Montoya-Sanchez-Neymar. Per gli scozzesi, gol della bandiera del gerco Samaras.
Passiamo al gruppo E. Qui il Chelsea, che nonostante la sconfitta contro il Basilea nel turno precedente era riuscito a conquistare lo stesso il passaggio del turno, ospita allo Stamford Bridge la Steaua Bucarest allenata da Reghecampf. I padroni di casa si impongono per 1 a 0, grazie all'autorete di Georgievski, ottenendo il definitivo primato in classifica. A seguire lo Schalke 04 che vince lo scontro diretto contro il Basilea nelle mura amiche della Veltins Arena. I tedeschi superano gli svizzeri 2 a 0 in virtù delle reti di Draxler e Matip rispettivamente al 50' e 57'.
Nel girone F, il più caldo dell'intera competizione, il Napoli di Benitez era costretto all'impresa contro una delle squadre più in forma d'Europa, l'Arsenal di Arsene Wenger. Qualora il Dortmund avesse ottenuto tre punti col Marsiglia, i partenopei avrebbero dovuto necessariamente vincere con tre gol di scarto. Quasi impossibile, e impossibile è stato. Onore agli azzurri che riescono a battere i gunners  2 a 0, gran gol di Higuain e Callejon, che aveva servito proprio l'argentino in occasione del vantaggio. Lo spagnolo supera Szczesny con un delizioso pallonetto dopo l'assist di Lorenzo Insigne. Ma la grande prestazione purtroppo è vana, il Dortmund è corsaro a Marsiglia. Nonostante l'uomo in meno i tedeschi vincono 2 a 1 grazie alla rete sul finale di Grossreutz. Le vespe nel primo tempo avevano segnato con Lewandoski mentre i francesi con Diawara, abile nel ribadere in rete il pallone sbattuto sulla traversa dopo il colpo di testa di Khalifa. Arsenal e Borussia Dortmund proseguono il loro cammino in Champions mentre il Napoli raggiunge la Juventus in Europa League.
Infine il gruppo G, stradominato dall'Atletico Madrid che vince anche oggi sul Porto, sbriciolando le speranze di un passaggio del turno per i lusitani. 2 a 0, reti di Garcia al 14', sinistro poderoso da posizione improbabile, e del solito Diego Costa al 37'. Sullo 0 a 0 Josue (Porto) aveva sbagliato un calcio di rigore. L'Atletico, assieme all'altra squadra di Madrid, il Real, è l'unica a 16 punti in questa Champions. Secondi e dunque qualificati agli ottavi, i russi dello Zenit che subiscono una sonora sconfitta in trasferta contro l'Austria Vienna. 4 a 1 al Franz Horr per i biancoviola che ribaltano lo svantaggio firmato da Kherzakov con le marcature di Hosiner (doppietta), Jun e Kienast. Al Porto non rimane che l'Europa League.
Lunedì 16 a Nyon si terranno i sorteggi.
Qui sotto l'elenco delle formazioni qualificate agli ottavi e di quelle retrocesse in Europa League.

OTTAVI DI CHAMPION'S LEAGUE:

Manchester United
Bayer Leverkusen
Real Madrid
Galatasaray
Paris Saint Germain
Olympiacos
Bayern Monaco
Manchester City
Chelsea
Schalke 04
Arsenal
Borussia Dortmund
Atletico Madrid
Zenit San Pietroburgo
Barcellona
Milan


EUROPA LEAGUE:

Shakhtar Donetsk
Juventus
Benfica
Viktoria Plzen
Basilea
Napoli
Porto
Ajax

0 comments:

Posta un commento