Andrea Stano. Con la giornata di qualificazione di ieri sera si è giunti quasi al capolinea per quanto concerne le partecipanti ai Mondiali 2014 in Brasile.
Sono infatti già 21 le squadre che faranno parte della 20esima edizione del più prestigioso torneo di Nazionali organizzato dalla Fifa.
Nella confederazione Uefa sono nove le selezioni che staccano il biglietto per Rio in virtù della prima posizione in classifica. Tra di queste figurano il Belgio, l'Italia, l'Olanda, l'Inghilterra, la Spagna, la Germania, la Russia, la Bosnia e la Svizzera. La Nazionale allenata da Cesare Prandelli non sarà purtroppo testa di serie nel torneo.
Come da copione solamente otto saranno le migliori seconde che si incroceranno per lo spareggio. La peggiore, con soli 16 punti, è la Danimarca (gruppo B, lo stesso degli Azzurri) che dunque dice ufficialmente addio al Mondiale.
Teste di serie per gli spareggi, invece, il Portogallo (che nulla ha potuto contro l'inarrestabile percorso della Russia allenata da Fabio Capello), la Grecia, l'Ucraina e la Croazia. Le sfidanti non teste di serie sono Islanda, Romania, Svezia e Francia (giunta seconda dietro la Spagna nel girone I).
Nella confederazione AFC, ovvero quella asiatica, passano Corea del Sud, Giappone, Iran e Australia.
Si passa dunque alla CONCACAF (Nord America, Centro America e Caraibi). Sono tre le Nazionali ad averla avuta vinta e sono Stati Uniti, Costa Rica e Honduras. Decisivo sarà l'ultimo playoff tra Nuova Zelanda (Confederazione OFC, quella relativa all'Oceania) e Messico per la quarta avente diritto.
Tra le Nazionali del Sud America (CONMEBOL) il Brasile, il Cile, l'Ecuador, l'Argentina e la Colombia. Non ce l'ha fatta l'Uruguay di Cavani che, però, avrà un'altra chance nella sfida di spareggio contro la Giordania.
Infine la confederazione africana (CAF). I giochi qui sono tutti ancora aperti. Sono state infatti giocate soltanto le gare di andata dei cinque playoff: Costa d'Avorio-Senegal (terminata 3 a 1 a favore degli ivoriani); Etiopia-Nigeria (1-2); Burkina Faso-Algeria (sorprendente 3 a 2 per la Nazionale rossoverde fino ad ora mai qualificatasi per i Mondiali); Ghana-Egitto (6 a 1 facile facile per Muntari e compagni); Tunisia-Camerun (l'unico pareggio, 0 a 0).
Di sotto il riepilogo con tutte le selezioni qualificate e le Nazionali che disputeranno gli spareggi:
QUALIFICATE:
Spagna
Argentina
Germania
Italia
Colombia
Belgio
Brasile
Olanda
Stati Uniti
Svizzera
Cile
Bosnia
Inghilterra
Ecuador
Costa Rica
Honduras
Giappone
Iran
Australia
Corea del Sud
SPAREGGI:
Teste di serie Uefa: Portogallo, Ucraina, Grecia e Croazia
Non teste di serie: Francia, Svezia, Romania e Islanda
Africa:
Costa d'Avorio-Senegal
Etiopia-Nigeria
Tunisia-Camerun
Ghana-Egitto
Burkina Faso-Algeria
Concacaf-Ofc
Messico-Nuova Zelanda
Conmebol-Afc
Uruguay-Giordania
0 comments:
Posta un commento