Visualizzazione post con etichetta Atp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atp. Mostra tutti i post

Tennis: Luciano Darderi in semifinale al Torneo di Lione


FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi vola in semifinale nel torneo ATP 250 di Lione, svoltosi sulla terra battuta. Nei quarti di finale, Darderi ha beneficiato del ritiro del suo avversario, il francese Arthur Rinderknech, che ha dovuto abbandonare il match a causa di un problema muscolare prima dell'inizio.

Per Darderi, si tratta della terza semifinale della sua carriera nel circuito ATP, dopo quelle raggiunte nei tornei di Cordoba e Dallas. Attualmente, Darderi è al 39º posto nella classifica ATP, un'impressionante ascesa rispetto a gennaio, quando era al 185º posto. In soli quattro mesi, il giovane tennista ha guadagnato ben 146 posizioni.

Nel torneo di Lione, anche altri match hanno visto esiti interessanti. L'argentino Thomas Etcheverry ha prevalso sul tedesco Dominik Koepfer con un punteggio di 6-4, 6-1, garantendosi così un posto in semifinale. Il kazako Alexander Bublik ha vinto contro il russo Pavel Kotov in un match combattuto, conclusosi con i parziali di 6-7, 7-6, 6-3. Infine, il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha superato il connazionale Hugo Gaston con un punteggio di 6-4, 4-6, 6-3.

Le semifinali promettono spettacolo con Darderi che cercherà di continuare la sua straordinaria stagione, puntando a conquistare il titolo a Lione.

ATP 250 Lione: Luciano Darderi avanza ai quarti di finale


FRANCESCO LOIACONO - Negli ottavi di finale del torneo ATP 250 sulla terra battuta di Lione, l'italiano Luciano Darderi ha ottenuto una vittoria convincente contro il francese Adrian Mannarino, imponendosi con il punteggio di 7-6, 6-3 in un match durato due ore. Con questa vittoria, Darderi si è qualificato per i quarti di finale, confermando il suo ottimo stato di forma.

In un altro match di ottavi, il tedesco Dominik Koepfer ha prevalso sul francese Ugo Humbert in tre set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-4. Koepfer ha mostrato grande tenacia e resistenza, rimontando dopo aver perso il primo set.

Il francese Arthur Rinderknech ha battuto l’americano Frances Tiafoe con un punteggio di 7-6, 6-4. La partita è stata caratterizzata da scambi intensi e un livello di gioco elevato, ma Rinderknech è riuscito a mantenere la calma nei momenti cruciali.

Il francese Giovanni Mpetshi Perricard ha avuto un passaggio agevole ai quarti di finale dopo che il giapponese Yoshihito Nishioka si è ritirato per un infortunio muscolare prima dell'inizio del loro incontro.

Hugo Gaston, altro giocatore di casa, ha superato l’argentino Francisco Cerundolo in tre set con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3. Gaston ha saputo reagire dopo un secondo set complicato, ritrovando il suo gioco nel set decisivo.

L'argentino Tomas Martin Etcheverry ha avanzato ai quarti di finale dopo che il brasiliano Thiago Seyboth Wild si è ritirato per uno stiramento nel secondo set, sul punteggio di 3-0 per Etcheverry, che aveva già vinto il primo set 7-5.

Questi risultati evidenziano un torneo avvincente e pieno di colpi di scena, con molti giocatori che stanno dimostrando grande determinazione e capacità di adattamento alle sfide sulla terra battuta.

Luciano Darderi avanza al secondo turno del torneo ATP 250 di Lione

FRANCESCO LOIACONO - Luciano Darderi ha superato il primo turno del torneo ATP 250 di Lione con una vittoria in due set, 7-5 7-6, contro il giapponese Taro Daniel. Con questa vittoria, Darderi si qualifica per il secondo turno ed è ora il numero 47 al mondo nella classifica ATP. Questa vittoria segna la ventiquattresima su trentasei partite giocate nel 2024 per l'italiano.

In un'altra partita, Lorenzo Sonego è stato eliminato dal francese Giovanni Mpetshi Perricard con un punteggio di 6-3 6-4. Con questa sconfitta, Sonego è attualmente il numero 50 nella classifica ATP.

Altri risultati del torneo includono la vittoria del francese Hugo Gaston, che ha prevalso 7-6 7-6 sul colombiano Daniel Elahi Galan. Il giapponese Yoshihito Nishioka ha dominato il tedesco Sebastian Fanselow con un netto 6-0 6-1. Il russo Pavel Kotov ha battuto il francese Alexandre Muller 7-6 6-1, mentre il brasiliano Thiago Seyboth Wild ha sconfitto lo spagnolo Pedro Martinez 6-4 6-1. Infine, l'americano Frances Tiafoe ha eliminato lo spagnolo Jaume Munar con un punteggio di 7-6 6-4.

Francesco Passaro trionfa al Torneo ATP Challenger di Torino


FRANCESCO LOIACONO - Francesco Passaro ha conquistato una brillante vittoria al torneo ATP Challenger di Torino, imponendosi in finale con il punteggio di 6-3 7-5 su Lorenzo Musetti in un’ora e 40 minuti. Con questo successo, Passaro raggiunge la posizione numero 133 nella classifica ATP, segnando un notevole salto in avanti rispetto alla sua posizione di due settimane fa, quando era classificato al numero 240.

Per Passaro, questa vittoria rappresenta la quinta consecutiva contro un avversario tra i primi 100 al mondo. La sua performance sul campo di terra rossa di Torino è stata impressionante, dimostrando una notevole crescita e determinazione. Prima di raggiungere la finale, Passaro ha superato avversari di calibro come il colombiano Daniel Elahi Galan, il finlandese Emil Ruusuvuori, l’americano Brandon Nakashima e, in semifinale, ha battuto Lorenzo Sonego con un netto 6-3 6-2.

Passaro ha espresso grande soddisfazione per il suo trionfo: "Ho vissuto una settimana incredibile. Nei primi cinque mesi del 2024 ho avuto delle difficoltà, ma mi sono ripreso. Da adesso in poi spero di dare continuità al mio tennis e di avere una wild card per partecipare al Roland Garros di Parigi."

Per Lorenzo Musetti, invece, si tratta della seconda sconfitta consecutiva in finale, dopo quella subita il 5 maggio contro l’argentino Mariano Navone nel torneo Challenger di Cagliari, conclusasi con il punteggio di 7-5 6-1. Nonostante ciò, Musetti rimane uno dei giovani talenti più promettenti del tennis italiano, attualmente posizionato al numero 31 del mondo. Nella semifinale di Torino, Musetti ha superato Luciano Darderi con un combattuto 7-5 7-6, dimostrando ancora una volta la sua capacità di competere ai massimi livelli.

La vittoria di Passaro a Torino non solo rappresenta un passo importante nella sua carriera, ma anche una speranza per il futuro del tennis italiano. Con la sua determinazione e il suo talento, Passaro ha il potenziale per continuare a scalare le classifiche ATP e diventare un protagonista nei tornei internazionali.

Entrambi i giocatori hanno dimostrato grande sportività e talento, contribuendo a rendere il torneo ATP Challenger di Torino un evento memorabile per gli appassionati di tennis. La prossima sfida per Passaro sarà quella di mantenere la continuità delle sue prestazioni e ottenere una wild card per il prestigioso Roland Garros di Parigi, dove potrà misurarsi con i migliori giocatori del mondo.

Alexander Zverev trionfa agli Internazionali d'Italia 2024

via Internazionali BNL d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO
- Il tedesco Alexander Zverev ha conquistato il titolo degli Internazionali d'Italia Masters 1000 sulla terra rossa di Roma, prevalendo in finale in due set 6-4, 7-5 sul cileno Nicolas Jarry. La partita, durata un'ora e 42 minuti, ha visto Zverev aggiudicarsi il secondo titolo a Roma, dopo la vittoria del 2017 contro il serbo Novak Djokovic.

Questo successo segna il ventiduesimo titolo in carriera per Zverev, il sesto in un torneo Masters 1000 e il primo nel 2024. L'ultimo trionfo del tedesco risaliva a settembre 2023 a Chengdu, in Cina, dove aveva battuto in finale il russo Roman Safiullin.

Successo Italiano nel Doppio Femminile

Nella competizione femminile, le italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto il torneo di doppio, imponendosi in finale in tre set (6-3, 4-6, 10-8) sull'americana Coco Gauff e la neozelandese Erin Routliffe. Questo trionfo segna il ritorno delle tenniste italiane alla vittoria nel doppio a Roma dopo 12 anni, dall'ultima vittoria di Sara Errani e Roberta Vinci nel 2012.

Per la coppia Errani-Paolini, si tratta del secondo titolo nel doppio nel 2024, dopo aver conquistato il torneo di Linz in Austria. Questo successo rafforza la loro posizione come una delle coppie di doppio più forti dell'anno.

Dichiarazioni e Riflessioni

"È stato un torneo fantastico e sono felice di aver vinto nuovamente qui a Roma," ha dichiarato Zverev. "Questa vittoria mi dà molta fiducia per il resto della stagione."

Sara Errani, visibilmente emozionata, ha commentato: "Vincere di nuovo a Roma è un sogno che si realizza. Con Jasmine abbiamo lavorato duramente e questo risultato è una ricompensa per tutti i nostri sforzi."

La vittoria di Zverev e il successo nel doppio di Errani e Paolini rappresentano momenti di grande sport e confermano la competitività e la passione che animano il tennis internazionale.

Iga Swiatek trionfa agli Internazionali d’Italia: terzo titolo a Roma per la polacca

via Internazionali BNL d'Italia fb
FRANCESCO LOIACONO - La campionessa polacca Iga Swiatek ha conquistato gli Internazionali d'Italia WTA Masters 1000, sconfiggendo in finale la russa Aryna Sabalenka con un netto 6-2, 6-3. La finale, disputata sulla terra rossa di Roma, ha visto Swiatek prevalere in un'ora e 28 minuti, aggiudicandosi così il suo terzo titolo nella capitale italiana, dopo le vittorie del 2021 e 2022.

Con questo trionfo, Swiatek entra nella storia del tennis come la terza giocatrice, dopo la russa Dinara Safina nel 2009 e l'americana Serena Williams nel 2013, a vincere i tornei di Madrid e Roma nello stesso anno. La vittoria di Roma segna anche la tredicesima vittoria consecutiva sulla terra battuta per Swiatek nel 2024, confermando il suo dominio sulla superficie.

Questo successo rappresenta il ventunesimo titolo in carriera per Swiatek. Oltre al trionfo romano, quest'anno ha già conquistato i tornei di Indian Wells negli Stati Uniti e di Madrid, dimostrando una forma eccezionale.

La finale di Roma è stata l'ennesimo scontro vinto da Swiatek contro Sabalenka, replicando la vittoria già ottenuta nella finale di Madrid. Con questa prestazione dominante, Swiatek si conferma una delle giocatrici più forti del circuito, continuando a costruire una carriera straordinaria con successi importanti e costanti progressi.

Zverev e Jarry in finale agli Internazionali d’Italia: semifinali avvincenti

via Internazionali BNL d'Italia

FRANCESCO LOIACONO
- Gli Internazionali d’Italia sulla terra rossa a Roma hanno regalato emozioni forti nelle semifinali, con i tedeschi Alexander Zverev e il cileno Nicolas Jarry che si sono qualificati per la finale maschile, mentre nel doppio femminile sono avanzate Sara Errani e Jasmine Paolini insieme all'americana Cori Gauff e alla neozelandese Erin Routliffe.

Nella prima semifinale maschile, Zverev ha dimostrato il suo carattere vincendo una battaglia epica contro il cileno Alejandro Tabilo con il punteggio di 1-6 7-6 6-2 in 2 ore e 20 minuti. Questa è la seconda volta che Zverev raggiunge la finale a Roma, dopo quella del 2017, e la sua undicesima finale in un torneo Masters 1000. Nel 2017, il talentuoso tedesco si aggiudicò gli Internazionali d’Italia.

Nella seconda semifinale maschile, il cileno Jarry ha prevale 6-3 6-7 6-3 in un duro match di 2 ore e 50 minuti sull’americano Tommy Paul, guadagnandosi la sua prima storica qualificazione alla finale di un Masters 1000.

Tra le donne, nella prima semifinale del doppio, Errani e Paolini hanno dominato con un netto 6-1 6-2 in 62 minuti contro le americane Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk, assicurandosi un posto nella finale. Nella seconda semifinale, l’americana Gauff e la neozelandese Routliffe hanno avuto la meglio con un solido 6-3 7-6 sulle cinesi Saisai Zheng e Xinyu Wang, guadagnandosi l'accesso alla finale.

Le finali promettono di essere avvincenti, con i migliori talenti del tennis mondiale pronti a sfidarsi per il prestigioso titolo agli Internazionali d’Italia. L’azione culminerà in un’ultima giornata di spettacolo e adrenalina, con i protagonisti che daranno il meglio di sé per portare a casa la vittoria.

Internazionali d’Italia: Tommy Paul e Nicolas Jarry in Semifinale, Swiatek e Sabalenka volano in finale


FRANCESCO LOIACONO -
Nei quarti di finale degli Internazionali d’Italia a Roma, l’americano Tommy Paul ha sconfitto il polacco Hubert Hurkacz con un punteggio di 7-5, 3-6, 6-3, qualificandosi così per la sua prima semifinale nella capitale italiana. Questa vittoria segna un traguardo importante nella carriera di Paul, che continua a sorprendere sul circuito.

In un altro quarto di finale, il cileno Nicolas Jarry ha superato il greco Stefanos Tsitsipas con un punteggio di 3-6, 7-5, 6-4. La vittoria contro il ben più quotato Tsitsipas permette a Jarry di volare in semifinale, confermando la sua ottima forma in questo torneo.

Nel torneo di doppio maschile, gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno raggiunto la semifinale con una convincente vittoria per 6-4, 6-2 contro l’olandese Wesley Koolhof e il croato Nikola Mektic. La coppia italiana continua a brillare e rappresenta una grande speranza per i tifosi locali.

Per quanto riguarda il torneo femminile, la polacca Iga Swiatek ha battuto l’americana Cori Gauff con un punteggio di 6-4, 6-3 nella prima semifinale, assicurandosi un posto in finale. Questa è la decima vittoria su undici incontri disputati contro Gauff per Swiatek e il suo undicesimo successo consecutivo nel 2024, consolidando la sua posizione di dominatrice del circuito.

Nella seconda semifinale, la bielorussa Aryna Sabalenka ha prevalso sull’americana Danielle Collins con un punteggio di 7-5, 6-2. Sabalenka raggiunge così la sua quarta finale nel 2024 e la ventottesima della sua carriera, dimostrando ancora una volta di essere una delle giocatrici più costanti e competitive del circuito.

Le finali degli Internazionali d’Italia promettono spettacolo e tensione, con alcuni dei migliori talenti del tennis mondiale pronti a sfidarsi per il prestigioso titolo.

Tabilo e Sabalenka si qualificano per le semifinali degli Internazionali d’Italia a Roma

FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale degli Internazionali d’Italia a Roma, il cileno Alejandro Tabilo ha conquistato una vittoria significativa battendo il cinese Zhang Zhizhen con un punteggio di 6-3 6-4, garantendosi così un posto nella semifinale del torneo. Questo segna la prima volta che Tabilo raggiunge le semifinali a Roma durante la sua carriera nel tennis professionistico. L'ultimo cileno ad aver raggiunto questa fase del torneo era stato Fernando Gonzalez nel 2009.

Nel frattempo, il tedesco Alexander Zverev ha dominato l'americano Taylor Fritz con un netto 6-4 6-3, assicurandosi la sua quarta semifinale a Roma sin dal suo debutto nel circuito tennistico. Zverev dimostra ancora una volta la sua abilità e la sua costanza nelle prestazioni ad alto livello in questo torneo.

Tra le donne, nei quarti di finale, la bielorussa Aryna Sabalenka ha sconfitto la lettone Jelena Ostapenko con un solido 6-2 6-4, guadagnando così l'accesso alla semifinale. Questa è la seconda volta che Sabalenka si qualifica per le semifinali a Roma durante la sua carriera, dopo il suo successo nel 2022.

Infine, l'americana Danielle Collins ha ottenuto una convincente vittoria contro la bielorussa Victoria Azarenka con un punteggio di 6-4 6-3. Questo risultato segna la diciannovesima vittoria nelle ultime 20 partite per Collins, dimostrando la sua forma eccezionale e la sua determinazione nel torneo romano.

Le semifinali promettono quindi emozioni e spettacolo, con giocatori e giocatrici di altissimo livello pronti a competere per il titolo agli Internazionali d’Italia a Roma.

Ottavi di finale agli Internazionali d'Italia: Hurkacz, Zverev e Tsitsipas avanzano; Medvedev eliminato


FRANCESCO LOIACONO
- Nella frenetica giornata degli ottavi di finale agli Internazionali d'Italia a Roma, il polacco Hubert Hurkacz ha saputo prevalere in una partita combattuta contro l'argentino Sebastian Baez, vincendo con un punteggio di 5-7 7-6 6-4 e assicurandosi un posto nei quarti di finale. Nel frattempo, il russo Daniil Medvedev ha subito una sconfitta sorprendente per 6-1 6-4 contro l'americano Tommy Paul, che ha mostrato un gioco solido e determinato.

Tra gli altri incontri, il cileno Nicolas Jarry ha ottenuto una vittoria importante contro il francese Alexander Muller con un punteggio di 7-5 6-3, mentre il tedesco Alexander Zverev ha dominato il portoghese Nuno Borges con un netto 6-2 7-5. Il cinese Zhang Zhizhen ha superato il brasiliano Thiago Monteiro con un 7-6 6-3, mentre il cileno Alejandro Tabilo ha lottato duramente per battere il russo Karen Khachanov con due tie-breaks, con un punteggio finale di 7-6 7-6. Infine, il greco Stefanos Tsitsipas ha dimostrato la sua forza vincendo agevolmente 6-1 6-2 contro l'australiano Alex De Minaur.

Nel torneo femminile a doppio, nei quarti di finale, Sara Errani e Jasmine Paolini hanno ottenuto una vittoria difficile contro l'ucraina Lyudmyla Kichenok e la lettone Jelena Ostapenko, vincendo al termine di una partita emozionante con un punteggio di 6-3 5-7 10-5, assicurandosi un posto in semifinale. Allo stesso modo, le americane Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk hanno ottenuto una vittoria solida per 6-3 7-5 sulla messicana Giuliana Olmos e la russa Alexandra Panova, avanzando anch'esse nella competizione.

Internazionali d’Italia a Roma: risultati del terzo turno


FRANCESCO LOIACONO
- Nel terzo turno degli Internazionali d’Italia a Roma, gli appassionati di tennis hanno assistito a una serie di partite avvincenti e ricche di emozioni. Ecco un riepilogo dei risultati più significativi:

  • Stefano Napolitano vs Nicolas Jarry: Napolitano viene eliminato in tre set 6-2, 4-6, 6-4 in 2 ore e 22 minuti dal cileno Jarry
  • Luciano Darderi vs Alexander Zverev: Darderi perde in due set 7-6, 6-2 contro il tedesco Zverev.
  • Stefanos Tsitsipas vs Cameron Norrie: Il greco Tsitsipas prevale 6-2, 7-6 sul britannico Norrie.
  • Alex De Minaur vs Felix Auger Aliassime: De Minaur si impone in tre set 6-7, 6-4, 6-4 sul canadese Auger Aliassime.
  • Alexander Muller vs Andrej Rublev: Il francese Muller supera 3-6, 6-3, 6-2 il russo Rublev.
  • Hubert Hurkacz vs Tomas Martin Etcheverry: Il polacco Hurkacz batte 7-6, 6-2 l’argentino Etcheverry.
  • Tommy Paul vs Dominik Koepfer: L’americano Paul sconfigge 6-4, 6-3 il tedesco Koepfer.
  • Daniil Medvedev vs Hamad Medledovic: Il russo Medvedev vince in tre set 7-6, 2-6, 7-5 contro il serbo Medledovic.
  • Sebastian Baez vs Holger Rune: L’argentino Baez elimina 2-6, 6-2, 6-3 il danese Rune.

Questi risultati testimoniano la grande competizione e la determinazione degli atleti che si sfidano sul campo del Foro Italico. Gli appassionati possono continuare a seguire gli Internazionali d’Italia per vedere chi si aggiudicherà il titolo.

Internazionali d’Italia a Roma: Passaro eliminato da Borges, Djokovic e Nadal fuori

via Internazionali BNL d'Italia fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel terzo turno degli Internazionali d’Italia a Roma, si sono verificate diverse sorprese e eliminazioni di rilievo che hanno agitato il mondo del tennis.

Francesco Passaro, giocatore italiano, è stato eliminato in una partita combattuta contro il portoghese Nuno Borges con il punteggio di 4-6, 7-6, 7-6, in una sfida durata ben 3 ore e 5 minuti. Passaro ha dato il massimo, ma Borges ha dimostrato di essere più solido nei momenti cruciali.

Ancora più sorprendente è stata l'eliminazione del numero uno al mondo Novak Djokovic, che ha subito una sconfitta netta per 6-2, 6-3 contro il cileno Alejandro Tabilo. Djokovic, reduce dalla vittoria al Roland Garros, ha dovuto piegarsi di fronte a un avversario determinato e in gran forma.

Anche Rafael Nadal, altro grande favorito del torneo, è stato estromesso in modo piuttosto netto dal polacco Hubert Hurkacz, che lo ha battuto con un doppio 6-1, 6-3. Nadal, noto per la sua supremazia sulla terra battuta, non è riuscito a trovare il suo solito ritmo contro un avversario che ha giocato un tennis brillante.

Altri risultati significativi includono la vittoria del bulgaro Grigor Dimitrov contro il francese Terence Atmane con il punteggio di 7-6, 6-3, e il successo del russo Karen Khachanov sull’argentino Francisco Cerundoolo con un netto 6-2, 6-4.

Inoltre, l'australiano Alex De Minaur ha sconfitto lo spagnolo Roberto Carballes Baena con un duplice 6-3, 6-2, mentre il russo Daniil Medvedev ha superato l'inglese Jack Draper con il punteggio di 7-5, 6-4.

In generale, il terzo turno degli Internazionali d’Italia ha visto emergere nuovi protagonisti e ha offerto spettacolo e emozioni agli appassionati del tennis, confermando ancora una volta la natura imprevedibile di questo sport.

Successi e delusioni al secondo turno degli Internazionali d'Italia di Roma

FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno degli Internazionali d'Italia di Roma, si sono registrate vittorie significative e delusioni amare per i giocatori italiani e internazionali.

Luciano Darderi ha impressionato con una vittoria netta contro l'argentino Mariano Navone, con un punteggio di 6-3 6-2, qualificandosi per il terzo turno. Anche Francesco Passaro ha conquistato una vittoria combattuta contro l'olandese Tallon Griekspoor, vincendo per 4-6 6-3 7-6 e avanzando al terzo turno.

Tuttavia, non tutto è stato positivo per gli italiani. Lorenzo Musetti si è ritirato durante il match contro il francese Terence Atmane a causa di un virus intestinale, con Atmane che aveva vinto il primo set per 7-5 e si trovava in vantaggio per 1-0 nel secondo set. Anche Flavio Cobolli ha subito un'eliminazione dopo una lotta intensa contro l'americano Sebastian Korda, perdendo per 7-6 4-6 6-4.

Tra i grandi nomi del tennis internazionale, Fabio Fognini è stato sconfitto dall'americano Taylor Fritz con un doppio 6-3 6-4, mentre Alexander Zverev ha dominato l'australiano Aleksandar Vukic con un punteggio di 6-0 6-4.

Nel torneo femminile, Jasmine Paolini è stata eliminata in un match combattuto contro l'egiziana Mayar Sherif, mentre Elisabetta Cocciaretto è stata sconfitta dalla francese Caroline Garcia con un punteggio di 6-2 7-6. Sara Errani ha subito una sconfitta netta per 6-0 6-2 dall'ucraina Elina Svitolina, mentre Sofia Kenin ha superato la tunisina Ons Jabeur con un punteggio di 7-5 2-6 6-4. Infine, la greca Maria Sakkari ha sconfitto la francese Varvara Gracheva con un duplice 6-2.

Successi e sconfitte agli Internazionali d'Italia di Roma: Napolitano, Passaro e Gigante accedono al secondo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno degli Internazionali d'Italia di Roma, alcuni giocatori italiani hanno ottenuto risultati positivi, mentre altri hanno subito delle sconfitte.

Stefano Napolitano ha dimostrato la sua forza vincendo contro l'americano Jeffrey John Wolf con un punteggio di 6-2 7-6, qualificandosi così per il secondo turno del torneo.

Anche Francesco Passaro ha ottenuto una vittoria impegnativa contro il francese Arthur Rinderknech, prevalendo con un punteggio di 6-7 7-5 7-6 e volando al secondo turno.

Matteo Gigante ha dimostrato la sua determinazione vincendo 7-6 6-4 contro Giulio Zeppieri, conquistando così l'accesso al secondo turno del torneo.

Tuttavia, non tutti gli italiani hanno avuto successo. Andrea Vavassori è stato eliminato dal tedesco Dominik Koepfer con un punteggio di 6-4 6-3.

Nel frattempo, Rafael Nadal ha dimostrato la sua classe vincendo una partita difficile contro il belga Zizou Bergs con un punteggio di 4-6 6-3 6-4.

Passando al tabellone femminile, Elisabetta Cocciaretto ha ottenuto una vittoria faticosa contro la messicana Renata Zarazua con un punteggio di 4-6 7-5 6-3 in 2 ore e 40 minuti di gioco, qualificandosi per il secondo turno.

Anche Sara Errani ha ottenuto una vittoria combattuta, prevalendo 4-6 6-3 6-1 sull'americana Amanda Anisimova e accedendo al secondo turno.

Tuttavia, Lucrezia Stefanini è stata eliminata dalla ceca Linda Noskova con un punteggio di 6-3 7-6, mentre Federica Di Sarra ha perso 6-1 6-3 contro la francese Varvara Gracheva.

Berrettini fuori agli Internazionali d’Italia di Roma per problemi di salute

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini, uno dei più promettenti giocatori italiani di tennis, ha dovuto rinunciare alla partecipazione agli Internazionali d’Italia di Roma a causa di un recupero ancora incompleto da una tonsillite. Questa assenza ha aperto la porta ad altri giocatori emergenti, che hanno colto l'occasione per farsi valere sul campo.

Nel primo turno del torneo, Luciano Darderi ha sorpreso tutti vincendo in tre set contro il canadese Denis Shapovalov in una partita combattuta che si è conclusa dopo 3 ore e 11 minuti di gioco. Darderi si è imposto con il punteggio di 6-7, 6-3, 7-6, garantendosi così il passaggio al secondo turno. Anche Flavio Cobolli ha dimostrato il suo valore con una vittoria netta contro il tedesco Maximilian Marterer, con il punteggio di 6-4, 6-2, assicurandosi anch'egli un posto nel secondo turno.

Tra gli altri risultati significativi del giorno, l'australiano Aleksandar Vukic ha dominato l'argentino Diego Schwartzman con un chiaro 6-2, 6-2, mentre il tedesco Yannick Hanfmann ha sconfitto il ceco Jakub Mensik con un doppio 6-3, 6-2.

Passando al tabellone femminile, nel primo turno Lucia Bronzetti è stata eliminata dall'americana Sofia Kenin con un punteggio di 6-3, 6-2. Anche Nuria Brancaccio ha dovuto arrendersi, perdendo contro la ceca Katerina Siniakova con un duplice 6-4, 6-2. Al contrario, la giapponese Naomi Osaka ha mostrato la sua classe con una vittoria contro la francese Clara Burel, con un punteggio di 7-6, 6-1.

Infine, altri risultati del primo turno includono la vittoria della polacca Magda Linette sulla cinese Lin Zhu, con un punteggio di 6-3, 6-2, e il trionfo della croata Petra Martic contro l'egiziana Mayar Sherif, con un doppio 6-2.

Nonostante l'assenza di Berrettini, gli Internazionali d’Italia di Roma continuano a offrire emozioni e sorprese, con i giocatori emergenti pronti a cogliere l'opportunità di farsi notare sul grande palcoscenico del tennis internazionale.

Mistero Camila Giorgi, si ritira all'improvviso dal tennis giocato

Camila Giorgi, la tennista italiana vincitrice del WTA 1000 di Montreal nel 2021, sembra aver detto addio al tennis giocato. Tuttavia, non è stata lei a comunicare questa decisione, ma piuttosto la presenza del suo nome nella lista delle giocatrici ritirate.

Il nome di Giorgi è apparso nella lista dei giocatori ritirati dell'Itia con data 7 maggio, come confermato anche da fonti della Federtennis.

Al momento non è stato annunciato alcun evento ufficiale riguardante il ritiro di Giorgi, ma la Fitp sta cercando di mettersi in contatto con la tennista azzurra per ottenere maggiori chiarimenti in merito alla sua decisione.

Internazionali d’Italia a Roma: Passaro trionfa al primo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno degli Internazionali d’Italia a Roma, Francesco Passaro ha vinto in un emozionante match 7-6 6-7 7-6 contro il croato Duje Ajdukovic, qualificandosi per il secondo turno del torneo. Nel frattempo, il tedesco Maximilian Marterer ha prevalso con un solido 6-3 6-4 sul francese Richard Gasquet, mentre l’argentino Diego Schwaertzman ha sconfitto il kazako Mikhail Kukushkin con il punteggio di 4-6 6-2 6-3. L’olandese Botic Van De Zandschulp ha dominato l’argentino Facundo Bagnis con un chiaro 6-3 6-1.

Tra le donne, nel primo turno Martina Trevisan è stata eliminata 6-3 6-4 dalla kazaka Yulia Putintseva, mentre Lisa Pigato ha subito una sconfitta netta 6-1 6-0 contro l’americana Shelby Rogers. La spagnola Paula Badosa ha superato con un doppio 6-2 6-3 la russa Mirra Andreeva, mentre la bielorussa Alexandra Sasnovich ha sconfitto la serba Aleksandra Krunic con il punteggio di 7-5 6-2. L’americana Bernarda Pera ha conquistato un’epica vittoria 3-6 6-4 6-2 contro l’ungherese Anna Bondar. Infine, la tedesca Laura Siegemund ha eliminato 6-4 6-4 l’argentina Julia Riera.

Jannik Sinner salta gli Internazionali d'Italia a Roma a causa di un problema all'anca

janniksin Ig
ROMA - Jannik Sinner, una delle speranze più luminose del tennis italiano, sarà costretto a saltare gli Internazionali d'Italia a Roma a causa di un problema all'anca. La notizia è stata confermata nei giorni scorsi, poco prima che iniziasse il sorteggio degli incontri del tabellone principale, effettuato ieri pomeriggio al Foro Italico.

Senza Sinner in gara, l'attenzione si sposterà sugli altri tennisti italiani impegnati nel torneo. Nel primo turno, Giulio Zeppieri affronterà Matteo Gigante, Luciano Darderi sfiderà il canadese Denis Shapovalov e Fabio Fognini dovrà vedersela con il britannico Daniel Evans. Flavio Cobolli giocherà contro un qualificato, mentre Lorenzo Musetti è stato ammesso direttamente al secondo turno, dove sarà impegnato contro il vincitore del match tra l'americano Christopher Eubanks e un qualificato.

Matteo Berrettini, altra importante carta del tennis italiano, se la vedrà nel primo turno con Stefano Napolitano, mentre Arnaldi dovrà superare il ceco Tomas Machac per accedere al secondo turno. Lorenzo Sonego, reduce da un ottimo periodo di forma, affronterà il serbo Dusan Lajovic e Luca Nardi sfiderà il tedesco Daniel Altmaier.

Nel torneo femminile, Jasmine Paolini inizierà la sua avventura dal secondo turno, dove affronterà la vincitrice del match tra l'egiziana Mayar Sherif e la croata Petra Martic. Nel primo turno, Elisabetta Cocciaretto affronterà una qualificata e Nuria Brancaccio dovrà vedersela con la ceca Katerina Siniakova. Lucia Bronzetti giocherà contro l'americana Sofia Kenin, mentre Sara Errani sfiderà l'americana Amanda Anisimova. Lucrezia Stefanini affronterà Vittoria Paganetti e Martina Trevisan sarà al secondo turno contro la vincitrice tra la kazaka Yulia Putintseva e l'americana Sloane Stephens.

Nonostante l'assenza di Sinner, il tennis italiano sarà ben rappresentato agli Internazionali d'Italia, con i giocatori pronti a sfidare i migliori del mondo sul campo.

Andrej Rublev trionfa al Torneo Masters 1000 di Madrid

FRANCESCO LOIACONO - Andrej Rublev ha conquistato il titolo al torneo Masters 1000 sulla terra rossa presso la "Caja Magica" di Madrid, prevalendo in una finale emozionante su Felix Auger Aliassime con il punteggio di 4-6 7-5 7-5, in un match che ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso per 2 ore e 49 minuti.

Per Rublev, questa vittoria rappresenta il secondo titolo Masters 1000 della sua carriera, dopo quello ottenuto a Montecarlo nel 2023, e il sedicesimo titolo complessivo. Questo successo giunge dopo la sua vittoria a Hong Kong più tardi nello stesso anno.

Al termine della partita, Rublev ha espresso la sua gioia per la vittoria, sottolineando il duro lavoro e la determinazione che hanno portato a questo risultato. Ha ringraziato anche i medici per il loro aiuto nei giorni precedenti al torneo, ammettendo di non aver dormito negli ultimi quattro giorni a causa della tensione. Ha definito questo titolo come uno dei momenti più significativi della sua carriera.

Questo trionfo segna un ritorno in grande stile per Rublev, che ha affrontato otto settimane senza successi prima di questa vittoria. D'altra parte, per il giovane talento canadese Felix Auger Aliassime, questa è stata un'esperienza di apprendimento, poiché non è ancora riuscito a vincere un titolo Masters 1000.

La vittoria di Rublev a Madrid conferma la sua posizione di spicco nel tennis mondiale e dimostra la sua capacità di dominare sulle superfici in terra rossa.

Iga Swiatek trionfa al WTA Masters 1000 di Madrid

via Mutua Madrid Open

FRANCESCO LOIACONO -
La giovane tennista polacca Iga Swiatek ha conquistato il titolo al torneo WTA Masters 1000 disputato sulla terra battuta di Madrid, aggiudicandosi una finale emozionante contro la bielorussa Aryna Sabalenka.

In una partita combattuta e intensa, Swiatek è riuscita a prevalere in tre set, con il punteggio di 7-5, 4-6, 7-6, dopo ben 3 ore e 14 minuti di gioco. Questo è il primo titolo conquistato dalla polacca a Madrid e il terzo nel corso dell'anno 2024, dopo le vittorie a Doha e a Indian Wells.

Per Swiatek, questa vittoria rappresenta anche una rivincita dopo la sconfitta subita in finale a Madrid contro Sabalenka nell'edizione del 2023. Il successo segna il diciannovesimo titolo nella carriera della giovane polacca e il nono in un torneo WTA 1000.

Nonostante la grande sfida, Swiatek ha dimostrato di essere al top della forma, conquistando la sua settima vittoria su 10 incontri giocati contro Aryna Sabalenka. Nelle semifinali, la polacca ha sconfitto l'americana Madison Keys con un netto 6-1, 6-3, mentre Sabalenka ha superato la kazaka Elena Rybakina con un tirato 1-6, 7-5, 7-6.

Questo trionfo conferma il talento e la determinazione di Iga Swiatek, che continua a emergere come una delle protagoniste più brillanti nel panorama del tennis femminile mondiale.