Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olimpiadi. Mostra tutti i post

Parigi ‘24: L’Italia chiude con 40 medaglie e una storica vittoria nella Pallavolo Femminile


PARIGI - Oggi si sono concluse le Olimpiadi di Parigi 2024, segnando la fine di un’entusiasmante competizione che ha visto l’Italia chiudere al nono posto nel medagliere, eguagliando il bottino della precedente edizione. Con un totale di 40 medaglie, l’Italia conferma la sua eccellenza nello sport, ma con due ori in più rispetto a Tokyo 2020.

Il momento più alto per il nostro Paese è arrivato dalla pallavolo femminile, dove le azzurre, guidate dal leggendario Julio Velasco, hanno conquistato una storica medaglia d’oro. In una finale dominata, l’Italia ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto 3-0, portando a 12 il numero totale di ori italiani a questi Giochi.

Complessivamente, l’Italia ha ottenuto 14 ori, 13 argenti (tre in più rispetto a Tokyo) e 15 bronzi. Il risultato di Parigi conferma una costante presenza italiana sul podio: per il terzo ciclo olimpico consecutivo, da Rio 2016 a Parigi 2024, l’Italia Team ha vinto almeno una medaglia in ciascuno dei 36 giorni di gare.

Purtroppo, non tutte le nostre atlete sono riuscite a raggiungere il podio. Elena Micheli e Alice Sotero, impegnate nella finale del pentathlon moderno, hanno concluso rispettivamente al quinto e al quattordicesimo posto. Letizia Paternoster ha chiuso tredicesima nell’Omnium di ciclismo.

In serata, si è tenuta la cerimonia di chiusura della 33esima edizione dell’era moderna delle Olimpiadi. Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo hanno avuto l’onore di essere i portabandiera dell’Italia durante lo spettacolare evento. Durante lo show conclusivo, è avvenuto il tradizionale passaggio del testimone alla prossima città ospitante: Los Angeles, che accoglierà i Giochi nel 2028.

Le Olimpiadi di Parigi si chiudono dunque con un bilancio positivo per l’Italia, che può guardare con ottimismo alle sfide future, forte di una squadra che ha dimostrato ancora una volta di essere tra le migliori al mondo.

Azzurre campionesse olimpiche nella pallavolo: oro storico a Parigi


PARIGI - L'Italia conquista il suo primo oro olimpico nella pallavolo femminile, trionfando ai Giochi di Parigi 2024. Una vittoria storica e indimenticabile, costruita grazie al lavoro instancabile e alla guida strategica di Julio Velasco, un allenatore fondamentale per raggiungere questo straordinario risultato. Paola Egonu, Miriam Sylla, Sarah Fahr e compagne hanno dominato gli Stati Uniti in finale, imponendosi con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-17).

Il match si è svolto con una superiorità evidente delle azzurre, che hanno messo in campo un gioco solido, spettacolare e caratterizzato da una determinazione incrollabile. Le americane, campionesse olimpiche in carica, non sono riuscite a replicare il successo di Tokyo 2020, dove l'Italia era stata eliminata ai quarti di finale.

Le ragazze italiane sono scese in campo con grinta e sorrisi, decise a non concedere nulla alle avversarie. Paola Egonu ha aperto e chiuso il primo set con la sua firma, dimostrando ancora una volta di essere in uno stato di grazia. Con 11 punti nel primo set, ottenuti attraverso schiacciate potenti, muri efficaci e piazzamenti precisi, Egonu ha dato il tono alla partita. Le azzurre hanno subito preso il controllo, portandosi avanti fino a un massimo di +8 (7-15). Anche quando le americane hanno tentato di ridurre lo svantaggio, l'Italia ha mantenuto la calma, chiudendo il set sul 25-18.

Nel secondo set, nonostante un inizio leggermente più equilibrato, le italiane sono tornate rapidamente in vantaggio, mantenendo sempre a distanza di sicurezza le avversarie. Le compagne di Egonu, tra cui Sylla, Fahr, Danesi e Bosetti, hanno contribuito in modo decisivo, chiudendo il set 25-20.

Il terzo set ha visto l'Italia prendere definitivamente il largo grazie a una serie di servizi vincenti di Alessia Orro, che ha messo a segno tre ace consecutivi. Le azzurre hanno poi chiuso il match con un 25-17, con una palla fuori delle americane che ha consegnato l'oro all'Italia.

Questo trionfo è un momento storico per la pallavolo italiana e per tutto lo sport nazionale, un oro olimpico atteso e meritato che consacra le azzurre tra le leggende dello sport.

Parigi '24: argento Viviani-Consonni nella Madison, bronzo nella ginnastica ritmica

PARIGI - La quindicesima giornata dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 ha regalato all'Italia altre due medaglie, un prezioso argento nella Madison di Viviani-Consonni e un bronzo conquistato dalle ragazze della ginnastica ritmica. Un risultato che porta ulteriore prestigio alla delegazione azzurra, ma che non è l’unico evento significativo di oggi.

Elia Viviani e Simone Consonni medaglia d'argento nel ciclismo su pista, specialità madison, alle Olimpiadi di Parigi 2024. Gli azzurri chiudono al secondo posto, alle spalle del Portogallo che conquista l'oro

Gli occhi erano puntati su Gianmarco Tamberi, il campione olimpico di salto in alto, che avrebbe dovuto difendere il titolo nella finale di oggi. Tuttavia, una notizia preoccupante ha scosso i fan e l’intero team azzurro: Tamberi ha annunciato sui social di essere stato colpito da una colica renale durante la notte. "È tutto finito. Stanotte un'altra colica renale. Non so come farò, ma andrò in pedana", ha scritto il campione, esprimendo tutta la sua determinazione a competere nonostante le difficoltà. La moglie di Tamberi ha poi condiviso una foto del campione in ospedale, con una flebo a poche ore dalla gara. Dopo essere stato dimesso, Tamberi ha promesso di scendere in pedana, dimostrando ancora una volta il suo coraggio e la sua resilienza.

In altre competizioni della giornata, l'etiope Tamirat Tola ha trionfato nella maratona maschile, confermandosi uno dei migliori maratoneti al mondo con una prestazione straordinaria. Purtroppo, non è andata altrettanto bene per il Setterosa di pallanuoto, che ha perso ai rigori nella finale per il quinto posto, concludendo comunque con onore il loro percorso olimpico.

Intanto, l’Italia si prepara alla cerimonia di chiusura dei Giochi, prevista per domani. Saranno Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo a portare il tricolore, sfilando come portabandiera allo Stade de France. I due atleti, coppia nella vita oltre che nel successo sportivo, guideranno la rappresentanza italiana in un momento che celebrerà la fine di questa emozionante edizione delle Olimpiadi.

Parigi '24: Imane Khelif conquista l'oro nel pugilato femminile 66 kg, sconfitta la campionessa mondiale Yang


L'atleta algerina Imane Khelif ha conquistato la medaglia d'oro nella finale di pugilato femminile, categoria 66 kg, alle Olimpiadi di Parigi 2024, superando nettamente la cinese Yang, campionessa mondiale in carica. In un match disputato con grande attenzione e strategia, Khelif non ha sbagliato praticamente nulla, aggiudicandosi tutte e tre le riprese del combattimento.

La finale ha preso il via con Yang che, nella prima ripresa, ha adottato un approccio più aggressivo e mobile, cercando di sfiancare l'avversaria e riuscendo a gestire in difesa i tentativi dell'algerina grazie alla sua agilità. Tuttavia, nella seconda parte del primo round, Khelif ha trovato la chiave per rompere la guardia della cinese, piazzando due colpi pesantissimi che le hanno garantito un netto 5-0 a suo favore.

Nel secondo round, Khelif ha continuato a dominare, mettendo a segno un sinistro violento al volto di Yang, consolidando ulteriormente il suo vantaggio. Nonostante i tentativi della cinese di rimettersi in gioco con alcuni ganci leggeri, l'inerzia del match è rimasta saldamente nelle mani dell'algerina.

Con due verdetti già a favore, Khelif ha gestito la terza ripresa con intelligenza e sicurezza. Tenendo la guardia bassa e spostandosi per tutto il quadrato, l'algerina ha mostrato anche una certa provocazione nei confronti della rivale, chiudendo il match con un destro che ha di fatto sigillato la vittoria. I giudici le hanno assegnato la medaglia d'oro all'unanimità, un epilogo meritato per quanto visto sul ring.

Questa vittoria rappresenta un trionfo personale per Imane Khelif, che ha saputo superare le difficoltà e le polemiche che hanno accompagnato il suo percorso olimpico, in particolare dopo il ritiro di Angela Carini agli ottavi di finale. Khelif si conferma così una delle stelle emergenti del pugilato internazionale, portando orgoglio e gloria all'Algeria.

Nadia Battocletti ci ha fatto battere il cuore: Argento e Record Italiano nei 10.000 metri


PARIGI - Nadia Battocletti ha regalato agli appassionati di atletica un'emozione indimenticabile, conquistando una meravigliosa medaglia d'argento nei 10.000 metri. In una gara mozzafiato, l'azzurra ha tagliato il traguardo con un tempo straordinario di 30'43''35, stabilendo il nuovo record italiano sulla distanza.

La prestazione di Nadia è stata una vera dimostrazione di forza, determinazione e talento. In una competizione serratissima, ha saputo rimanere in testa al gruppo di atlete di livello mondiale fino all'ultimo metro, sfidando con coraggio avversarie di altissimo calibro.

A precederla di soli dieci centesimi di secondo è stata la kenyana Agnes Chebet, che ha chiuso la gara in 30'43''25, aggiudicandosi l'oro. Il bronzo è andato all'olandese Sifan Hassan, che ha completato la distanza in 30'44''12, in un finale al cardiopalma.

Questa impresa rappresenta un traguardo storico per l'atletica italiana e per Nadia Battocletti, che con il suo nuovo record ha dimostrato di essere tra le migliori al mondo sulla lunga distanza. Il pubblico italiano non può che essere orgoglioso di un'atleta che ha saputo far battere forte i cuori di tutti, regalando un'altra pagina memorabile allo sport azzurro.

Parigi '24: ciclismo su pista d'oro con Guazzini-Consonni


NICOLA ZUCCARO -
Vittoria Guazzini e Chiara Consonni hanno conquistato la medaglia d'oro nel ciclismo su pista femminile specialità Madison alle Olimpiadi di Parigi 2024. Le due cicliste azzurre hanno consegnato la 33esima medaglia alla spedizione azzurra di questi giochi olimpici (11 ori, 11 argenti e 11 bronzi), superando Gran Bretagna e Olanda. Poco dopo il loro trionfo, entrambe non hanno nascosto la propria commozione per il successo ottenuto.

Clamorosa protesta dell'Italia della pallanuoto: azzurri contestano le decisioni arbitrali nella partita contro la Spagna


PARIGI - La nazionale italiana di pallanuoto, il Settebello, ha messo in atto una protesta clamorosa durante la partita contro la Spagna, valida per la classifica dal quinto all'ottavo posto, in risposta alle controverse decisioni arbitrali subite nei quarti di finale contro l'Ungheria. Dopo che i due appelli presentati dalla Federazione Italiana Pallanuoto alla World Aquatics erano stati respinti, gli azzurri hanno deciso di far sentire il loro dissenso in maniera plateale.

Prima dell'inizio della partita contro la Spagna, gli atleti italiani hanno ascoltato l'inno nazionale voltando le spalle al tavolo della giuria, in un gesto di forte contestazione. Subito dopo il fischio d'inizio, il commissario tecnico Sandro Campagna ha chiesto immediatamente un time-out per permettere a Francesco Condemi, espulso in modo discutibile durante il match contro l'Ungheria, di ricevere l'applauso solidale dei suoi compagni di squadra e del pubblico presente.

Ma la protesta non si è fermata qui. Per i primi quattro minuti dell'incontro, l'Italia ha deciso di giocare volontariamente in inferiorità numerica, lasciando un uomo in meno in vasca. Questa scelta simbolica è stata un chiaro riferimento ai quattro minuti di espulsione inflitti a Condemi per presunta "brutalità" contro l'Ungheria, una sanzione che il Settebello ha ritenuto ingiusta. Durante questo periodo di inferiorità, la squadra ha praticamente rinunciato a giocare, subendo tre reti dalla Spagna prima di tornare a ranghi completi.

Nonostante il ritorno alla piena forza, l'Italia ha finito per perdere la partita contro la Spagna con un punteggio di 11-9. Questa sconfitta relega gli azzurri alla finale per il settimo e l'ottavo posto, che si terrà domani alle 19:35, contro la perdente del match tra Grecia e Australia.

Tredicesima Giornata dei Giochi Olimpici: L’Italia Brilla con Taddeucci, Tita-Banti e il Doppio Argento nella Canoa


PARIGI - La tredicesima giornata dei Giochi Olimpici regala nuove emozioni e successi per l'Italia. Tra i protagonisti di oggi, spicca Ginevra Taddeucci, che ha conquistato la medaglia di bronzo nella 10km di nuoto nelle acque della Senna. Una prestazione eccellente che conferma la forza e la tenacia della nuotatrice azzurra in una delle gare più dure e prestigiose del programma olimpico.

Un'altra grande vittoria arriva dal Nacra 17, dove Ruggero Tita e Caterina Banti si aggiudicano l'oro, confermando la loro supremazia nella vela. La coppia, già campione olimpica a Tokyo, ha dominato la competizione, consolidando il loro status tra i migliori al mondo nella disciplina.

La giornata è stata altrettanto positiva per Gabriele Casadei e Carlo Tacchini, che hanno portato a casa un argento nella canoa, nella gara dei 500 metri. La loro prestazione è stata straordinaria, garantendo all’Italia una posizione sul podio in un evento di altissimo livello.

Nell'atletica, la squadra italiana della 4x100 maschile è riuscita a qualificarsi per la finale grazie al ripescaggio, mantenendo vive le speranze di medaglia in una delle gare più attese. L’attenzione, inoltre, è rivolta a Larissa Iapichino, che oggi scenderà in campo nel salto in lungo, con l'obiettivo di portare a casa un’altra soddisfazione per l’Italia.

Ieri, Gianmarco Tamberi ha centrato la finale del salto in alto, che si terrà sabato. Nonostante i recenti problemi di salute, Tamberi ha dimostrato ancora una volta la sua classe e determinazione, qualificandosi per l’atto finale della competizione.

Nella pista del ciclismo su pista, il quartetto maschile dell’inseguimento a squadre ha conquistato il bronzo, vincendo la finalina contro la Danimarca. Una gara entusiasmante che ha visto gli azzurri imporsi su un avversario di grande valore. Le Azzurre, invece, hanno chiuso al quarto posto, battute dalla Gran Bretagna.

Non tutte le notizie, però, sono positive: il Settebello, la squadra italiana di pallanuoto maschile, è stato eliminato ai rigori dall’Ungheria, in una partita combattuta fino all'ultimo secondo.

Con queste prestazioni, l’Italia continua a dimostrare la sua competitività e il suo spirito olimpico, mantenendo alto il morale della squadra e dei tifosi.

Un Settebello da antologia dice addio al sogno olimpico dopo una battaglia epica contro l’Ungheria


PARIGI - L'Italia saluta i sogni olimpici dopo un incontro al cardiopalma contro l'Ungheria, conclusosi con una sconfitta ai rigori per 12-10. La partita, combattuta e intensa, ha visto il punteggio oscillare continuamente, ma è stata segnata da un grave errore arbitrale nel secondo tempo che ha fortemente penalizzato la Nazionale di Sandro Campagna.

Sul 3-2 per i magiari, un episodio controverso ha cambiato il corso del match: a Condemi è stato fischiato un fallo. Nonostante il giocatore abbia segnato, il suo gol del 3-3 è stato annullato a causa di un presunto colpo al volto di un avversario durante lo slancio. Il verdetto è stato devastante per l'Italia: gol annullato, rigore per l'Ungheria che ha portato il punteggio sul 4-2, e un'inferiorità numerica di 4 minuti per il Settebello.

Invece di crollare, l'Italia ha dimostrato una resilienza straordinaria, lottando fino all'ultimo e arrivando a un passo dalla vittoria. Purtroppo, alla fine, è stata l'Ungheria ad avere la meglio e a qualificarsi per la semifinale, dove affronterà la Croazia, che ha eliminato a sorpresa la Spagna.

Il Settebello esce a testa alta, dimostrando ancora una volta il carattere e la forza di una squadra che non si arrende mai. Tuttavia, il sogno olimpico dovrà attendere ancora.

Parigi ‘24: l’Italia ce la fa! È medaglia di bronzo per Ganna e compagni!

PARIGI - In un'emozionante gara di ciclismo su pista, l'Italia ha conquistato la medaglia di bronzo, battendo la Danimarca in una sfida avvincente. La squadra danese, che inizialmente sembrava avere il sopravvento, ha subito un crollo nel finale, permettendo agli azzurri di recuperare e chiudere con un vantaggio di quasi 2 secondi.

Filippo Ganna e i suoi compagni hanno dimostrato grande determinazione e capacità di recupero, portando a casa una meritata medaglia. La gara è stata caratterizzata da un'incredibile rimonta, con l'Italia che è riuscita a mantenere la calma e a sfruttare ogni opportunità per sorpassare i rivali danesi.

La competizione ha visto anche una lotta serrata per le medaglie più prestigiose. In una finale al cardiopalma, l'Australia ha prevalso sulla Gran Bretagna, aggiudicandosi l'oro. Il confronto tra le due squadre è stato disputato fino all'ultimo centesimo di secondo, ma alla fine gli australiani sono riusciti a imporsi, relegando i britannici all'argento.

Il podio si è così composto: oro per l'Australia, argento per la Gran Bretagna e bronzo per l'Italia. Una giornata di grande soddisfazione per il ciclismo italiano, che aggiunge un'altra medaglia alla sua ricca collezione.

Gli azzurri possono ora celebrare questo successo e guardare con fiducia alle prossime competizioni, consapevoli della loro capacità di eccellere e di saper affrontare con determinazione anche le sfide più difficili.

Parigi '24: le azzurre del volley trionfano in rimonta contro la Serbia


PARIGI - Le azzurre del volley hanno dato spettacolo nella partita delle Olimpiadi di Parigi 2024 contro la Serbia, riuscendo a ribaltare una situazione inizialmente sfavorevole e conquistando una vittoria convincente. Con Ekaterina Antropova in panchina, l'Italia è partita male, mostrando distrazione in risposta e poca lucidità in attacco, commettendo subito tre errori. Tuttavia, la squadra ha dimostrato grande forza di carattere, risollevandosi grazie a un muro efficace e alle trame ben orchestrate da Monica De Gennaro.

La rimonta e la forza del gruppo

De Gennaro si è distinta non solo per le sue abilità tecniche, ma anche per il suo ruolo psicologico, coinvolgendo e motivando le compagne che avevano commesso errori, come indicato dal sostegno a Miriam Sylla. Nonostante un iniziale svantaggio (9-14), le azzurre hanno mostrato la calma dei forti, risalendo punto dopo punto e iniziando a instillare dubbi anche nella potente Tijana Boskovic. La rimonta si è completata a quota 22, e da quel momento l'Italia non si è più voltata indietro.

L'allungo decisivo

Vinto il primo set con un punteggio di 26-24 al secondo set point, l'Italia ha continuato a mantenere il controllo anche nel secondo parziale. Nonostante i tentativi di Giovanni Guidetti, allenatore della squadra avversaria e conferma della qualità degli allenatori italiani, le azzurre hanno gestito il set con sicurezza, vincendolo 25-20. Il terzo set è stato un crescendo di entusiasmo e dominio azzurro, culminato nell'apoteosi finale, nonostante due match point sprecati sul servizio di Boskovic.

Un trionfo di squadra

Questa vittoria è una dimostrazione della forza e della coesione del gruppo, capace di superare momenti difficili e di esprimere il proprio miglior gioco nei momenti cruciali. Con questa prestazione, le azzurre del volley si confermano una delle squadre da battere alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Parigi '24: Mattia Furlani conquista il bronzo nel salto in lungo

Instagram

PARIGI - Arriva la prima medaglia dell'atletica azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, e segna un momento storico per l'Italia. A 40 anni dal bronzo di Giovanni Evangelisti a Los Angeles 1984, il giovane fenomeno del salto in lungo, Mattia Furlani, porta a casa un'altra medaglia di bronzo a soli 19 anni.

Un esordio olimpico strepitoso

Furlani, nato a Grottaferrata, ha fatto il suo esordio olimpico con uno straordinario salto di 8.34 metri, nonostante un metro di vento contrario. Questo risultato iniziale ha dimostrato immediatamente il suo potenziale e la sua freddezza sotto pressione. La sua serie di salti è stata impressionante e consistente: 8.25, due nulli, 8.34 e 8.27. Anche se è mancato un acuto finale, le sue prestazioni indicano chiaramente che Furlani è entrato in una nuova dimensione di eccellenza atletica, pronto a competere con i migliori al mondo.

I vincitori

L'oro è stato conquistato dall'inarrestabile greco Miltiadis Tentoglou con un salto di 8.48 metri, mentre l'argento è andato al giamaicano Wayne Pinnock, che ha registrato una misura di 8.36 metri.

Parigi '24: l'Italia brilla alla undicesima giornata, oro o argento con Tita-Banti


PARIGI - La undicesima giornata dei Giochi Olimpici di Parigi ha portato grandi soddisfazioni per l'Italia, con la certezza di una medaglia nella vela e importanti qualificazioni nelle discipline di atletica e arrampicata sportiva.

Vela: Oro o Argento per Tita e Banti

La coppia formata da Ruggero Tita e Caterina Banti è al comando nella classe Nacra 17 prima della medal race di domani. Gli attuali campioni olimpici devono semplicemente arrivare al settimo posto per assicurarsi l'oro, confermando così la loro superiorità nella disciplina.

Atletica: Furlani e Iapichino in Finale

Occhi puntati sulle finali del salto in lungo, dove Mattia Furlani ha ottenuto l'accesso tra gli uomini, e Larissa Iapichino ha conquistato il pass tra le donne. Entrambi gli atleti sono pronti a dare il massimo per portare a casa una medaglia.

Altre Finali Importanti

Pietro Arese gareggerà nella finale dei 1500 metri, una delle competizioni più attese, mentre Sara Fantini si prepara a competere nella finale del lancio del martello.

Arrampicata Sportiva: Zurloni in Finale

Matteo Zurloni si è qualificato per la fase finale dell'arrampicata sportiva speed, aggiungendo un'altra opportunità di medaglia per l'Italia.

Pallavolo e Pallanuoto

In campo anche l'Italvolley femminile, che sfiderà la Serbia per un posto in semifinale. Meno fortunato il Setterosa, la squadra femminile di pallanuoto, che è stata eliminata ai quarti di finale dai Paesi Bassi.

Parigi '23: Nadia Battocletti medaglia di bronzo provvisoria nei 5.000 metri

Instagram

Parigi
– La keniana Faith Kipyegon è stata squalificata per "ostruzione" durante la finale dei 5.000 metri, consentendo temporaneamente all'azzurra Nadia Battocletti di conquistare la medaglia di bronzo. Tuttavia, l'ufficialità del risultato è ancora in sospeso, in attesa dell'eventuale ricorso del Kenya.

Kipyegon aveva concluso la gara al secondo posto, dietro alla connazionale Beatrice Chebet, medaglia d'oro, e davanti all'olandese Sifan Hassan. Nadia Battocletti aveva tagliato il traguardo in quarta posizione, staccata di quasi 3 secondi. Le telecamere dei giudici hanno però catturato Kipyegon mentre sbracciava e spingeva un'avversaria nel penultimo giro per uscire dal gruppo, portando alla sua squalifica dopo pochi minuti.

Attesa per il ricorso del Kenya

La decisione della squalifica di Kipyegon è soggetta a ricorso da parte del Kenya, e la risposta dei giudici della World Athletics sarà determinante per confermare o modificare il podio.

Le parole di Nadia Battocletti

"Bisogna aspettare appelli e contrappelli, per ora penso al quarto posto. Comunque sono molto felice per come è stata la gara e per come mi sono comportata," ha dichiarato Nadia Battocletti ai microfoni della Rai. L'azzurra ha espresso soddisfazione per aver accantonato l'infortunio e ritrovato la forma fisica: "Sono contenta perchè ho accantonato l'infortunio e le gambe hanno cominciato a girare. Ora, se sto bene, punto anche a partecipare ai 10.000."

Parigi '24: altro oro per l'Italia nello Skeet misto con Bacosi-Rossetti

Parigi – Nuovo trionfo per l'Italia ai Giochi Olimpici di Parigi. La coppia formata da Diana Bacosi e Gabriele Rossetti ha conquistato la medaglia d'oro nella disciplina del tiro a volo, specialità Skeet misto.

La Finale

Gli azzurri hanno battuto la coppia statunitense composta da Austen Jewell Smith e Vincent Hancock in una finale avvincente. La prestazione impeccabile di Bacosi e Rossetti ha assicurato la vittoria all'Italia, portando a casa un'altra preziosa medaglia d'oro.

Un Trionfo Meritato

Il successo di Bacosi e Rossetti è il risultato di anni di duro lavoro e preparazione. Diana Bacosi, già campionessa olimpica a Rio 2016, e Gabriele Rossetti, anche lui medaglia d'oro a Rio, hanno dimostrato ancora una volta di essere tra i migliori tiratori al mondo.

Un Oro che Fa Sognare

Questo nuovo oro rafforza ulteriormente il medagliere italiano, confermando il ruolo di primo piano dell'Italia nel tiro a volo. La vittoria della coppia Bacosi-Rossetti è un motivo di grande orgoglio per tutto il paese e un'ispirazione per le future generazioni di atleti.

Parigi '24, al via la decima giornata: D'Amato è d'oro


Parigi
– La decima giornata dei Giochi Olimpici di Parigi ha portato le prime medaglie per l'Italia nella ginnastica artistica. Alice D'Amato ha conquistato l’oro nella trave, mentre Manila Esposito ha ottenuto il bronzo, regalando grandi emozioni agli appassionati.

Medaglie dallo Skeet Misto

Un’altra medaglia è in arrivo dallo Skeet misto, dove la coppia Diana Bacosi-Gabriele Rossetti sta gareggiando per l’oro contro gli statunitensi Jewell Austen Smith e Vincent Hancock. Il risultato della finale determinerà se sarà una medaglia d'oro o d'argento.

Pallavolo e Atletica

Nella pallavolo maschile, l’Italia affronta il Giappone nei quarti di finale, una sfida cruciale per proseguire nel torneo. Nell’atletica leggera, esordio di Filippo Tortu e Fausto Desalu nei 200 metri, con grande attesa per le loro prestazioni. Alessandro Sibilio e Ayomide Folorunso gareggiano nelle semifinali dei 400 metri ostacoli uomini e donne, mentre Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo competono nella finale del salto con l’asta. In serata, Daisy Osakue partecipa alla finale del lancio del disco e Nadia Battocletti a quella dei 5000 metri.

Canoa e Triathlon

Nella canoa, Stefanie Horn e Giovanni De Gennaro sono in corsa per una medaglia nel kayak cross. Questa mattina, la staffetta mista a squadre italiana nel triathlon ha ottenuto un sesto posto, così come Massimo Spinella nella pistola 25 metri a fuoco rapido.

Gianmarco Tamberi e Problemi di Salute

Attenzione puntata su Gianmarco Tamberi, partito per Parigi nonostante i problemi di salute. Ieri aveva posticipato il volo a causa di febbre alta e un probabile calcolo renale, ma ha rassicurato i fan dicendo: “Su quella pedana ci sarò”.

Problemi nel Triathlon Misto

Intanto, il Belgio ha ritirato la squadra dalle gare del triathlon misto a causa di un incidente sanitario. L’atleta Claire Michel è finita in ospedale dopo aver contratto l'Escherichia coli in seguito al tuffo nella Senna, sollevando preoccupazioni sulle condizioni dell'acqua.

Parigi '24, Marcell Jacobs non riesce a difendere il titolo: quinto ai 100 Metri

Instagram

Parigi
– Il re ha abdicato. Marcell Jacobs, l'eroe olimpico di Tokyo nei 100 metri, non è riuscito a difendere il suo titolo allo Stade De France. Lo sprinter azzurro ha concluso la finale con un tempo di 9''85, segnando il suo primato stagionale, ma questo non è bastato per salire sul podio, finendo al quinto posto.

La Gara dei Giganti

L'oro è andato all'americano Noah Lyles, che ha fermato il cronometro a 9''79. Stesso tempo per il giamaicano Thompson, che ha conquistato l'argento al fotofinish. Il bronzo è andato a Fred Kerley, anche lui degli Stati Uniti.

Fioretto Maschile: Argento Amaro per l'Italia

Non solo atletica, anche il fioretto maschile ha visto un'Italia sconfitta. La squadra composta da Marini, Macchi, Bianchi e Foconi ha ottenuto un argento nella gara a squadre, arrendendosi al Giappone con un punteggio di 45-36. Una finale combattuta e piena di tensione, come previsto, ma gli asiatici, numeri uno del ranking internazionale, si sono dimostrati più consistenti e regolari, superando gli azzurri che non sono riusciti a esprimere il loro potenziale.

La Sfida nel Medagliere

Questo risultato impedisce all'Italia di superare il Giappone nel medagliere. Gli asiatici, che erano al settimo posto con un oro in più, mantengono il loro vantaggio, nonostante abbiano vinto meno argenti e bronzi.

Riflessioni e Prospettive

La performance di Marcell Jacobs e della squadra di fioretto riflette la competitività e l'imprevedibilità dello sport. Nonostante il risultato, Jacobs ha dimostrato di essere in buona forma, registrando il suo miglior tempo stagionale. Allo stesso modo, la squadra di fioretto ha mostrato grande tenacia e spirito combattivo.

La delusione per non aver raggiunto il podio o la vittoria assoluta è tangibile, ma questi risultati forniscono una solida base su cui costruire per il futuro, mantenendo vivo il sogno olimpico e la voglia di riscatto.

Parigi '24: Errani e Paolini trionfano nel doppio femminile

Instagram

PARIGI – Una vittoria mozzafiato per il team italiano composto da Sara Errani e Jasmine Paolini, che ha conquistato la medaglia d'oro nel doppio femminile ai Giochi Olimpici di Parigi. Le azzurre hanno trionfato contro la coppia russa Andreeva-Shnaider, in un match che ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso fino all'ultimo punto.

Una finale emozionante

La partita è iniziata con un dominio delle russe, che sotto bandiera neutrale, hanno vinto il primo set con un convincente 6-2. Tuttavia, le italiane non si sono lasciate scoraggiare e hanno reagito con determinazione nel secondo set, chiudendolo con un netto 6-1, riaprendo così la sfida.

Il terzo set decisivo

Il terzo e decisivo set è stato un’autentica battaglia di nervi, culminata in un super tie-break. Dopo uno scambio di colpi mozzafiato e continui ribaltamenti di fronte, Errani e Paolini sono riuscite a imporsi con un punteggio di 9-7, assicurandosi così la medaglia d'oro.

Il momento critico

Durante il primo set, sul punteggio di 5-2 per le russe, la finale ha subito una breve interruzione. Sara Errani ha richiesto un medical time out a causa di un problema all'inguine. Nonostante questo contrattempo, la tenacia e la determinazione delle italiane sono emerse chiaramente, permettendo loro di recuperare e di vincere l'incontro.

La vittoria olimpica

La vittoria di Errani e Paolini è un trionfo storico per il tennis femminile italiano, che aggiunge una prestigiosa medaglia d'oro al medagliere dell'Italia ai Giochi Olimpici di Parigi. Questa impresa rappresenta non solo il culmine di un percorso di duro lavoro e dedizione, ma anche un esempio di resilienza e spirito combattivo.

Parigi '24: Djokovic trionfa nel singolare maschile di tennis

Instagram

PARIGI - Novak Djokovic ha aggiunto un altro prestigioso trofeo al suo già ricco palmarès vincendo la medaglia d'oro nel torneo maschile singolare di tennis alle Olimpiadi di Parigi. Il campione serbo ha superato in una finale combattutissima il giovane spagnolo Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6, 7-6.

Nona giornata di gare: le sfide degli azzurri

La nona giornata delle Olimpiadi di Parigi vede numerosi atleti italiani impegnati in competizioni cruciali.

Tennis Femminile: Finale del Doppio Occhi puntati su Sara Errani e Jasmine Paolini, che questo pomeriggio sfideranno le russe Andreeva e Shnaider nella finale del doppio femminile di tennis, con l'oro in palio.

Nuoto: Finale dei 1500 Stile Libero Alle 18:37, Gregorio Paltrinieri cercherà di aggiungere una medaglia alla sua collezione nella finale dei 1500 metri stile libero.

Atletica: 100 Metri In serata, Marcell Jacobs, campione olimpico a Tokyo, e Chituru Ali correranno la semifinale dei 100 metri, con appuntamento fissato alle 20:00.

Scherma: Fioretto Maschile a Squadre La squadra di fioretto maschile ha vinto la semifinale contro gli Stati Uniti e affronterà il Giappone per la medaglia d'oro.

Tiro con l'Arco Mauro Nespoli è uscito ai quarti di finale nel tiro con l'arco, interrompendo così la sua corsa alla medaglia.

Atletica: Altre Competizioni

  • Salto in Lungo: Mattia Furlani si è qualificato per la finale con la sesta miglior misura.
  • Lancio del Martello: Sara Fantini ha raggiunto la finale.
  • 110 Ostacoli: Lorenzo Simonelli è in semifinale con il quarto miglior tempo.

Ciclismo Le speranze di medaglia sono alte anche nel ciclismo, dopo il primo posto ottenuto dagli uomini. Anche l'Italvolley femminile ha chiuso in testa il proprio girone, a punteggio pieno.

Parigi '24: Lorenzo Musetti conquista una medaglia storica per il tennis italiano

Instagram

PARIGI - Lorenzo Musetti ha vinto la finale per il bronzo nel singolare maschile ai Giochi di Parigi 2024, segnando una vittoria storica per il tennis italiano. Il giovane tennista toscano, 22 anni, ha riportato l'Italia sul podio olimpico nel tennis dopo un secolo: l'ultimo bronzo italiano risaliva infatti al 1924, quando Uberto De Morpurgo vinse la medaglia nella stessa città ospitante, Parigi.

Musetti, attualmente numero 16 del mondo e 11 del seeding, ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime, 19 del ranking internazionale e 13esima forza del tabellone, con il punteggio di 6-4, 1-6, 6-3. La partita, combattuta e avvincente, ha visto Musetti emergere vittorioso nonostante un secondo set sfavorevole.

Un trionfo atteso da un secolo

La vittoria di Musetti rappresenta una pietra miliare per il tennis italiano, riportando l'attenzione su un settore sportivo che ha visto pochi successi olimpici negli ultimi decenni. Il bronzo di Musetti, conquistato con determinazione e talento, è un segnale positivo per il futuro del tennis azzurro.

Domani la finale per l'oro

Nel frattempo, l'attesa è alta per la finale che assegnerà il titolo olimpico, in programma domani. I due favoriti del seeding, il serbo Novak Djokovic e lo spagnolo Carlos Alcaraz, si sfideranno in un match che promette di essere spettacolare.