di Nicola Zuccaro. La rete annullata a Muntari al 25' del primo tempo e che avrebbe potuto con il possibile 2-0 chiudere i giochi nella sfida del sabato sera a favore del Milan grida ancora vendetta in casa rossonera.
Il polemico abbandono da parte di Galliani alla fine dei primi 45' di gioco è la fotografia di una serata al veleno destinata a protrarsi per lungo tempo coi relativi stascichi polemici.
Dinanzi a 160 paesi collegati è uscito danneggiato non solo il Milan ma anche la Juventus per le sviste del direttore di gara Tagliavento e dei suoi assistenti. Al 1' del st un pugno di Mexes ai danni di Borriello sanzionabile con il rosso è passato inossrvato così come all'89' Pepe interviene a gamba alta da dietro su Robinho. Episodi, imbarazzanti per Marcello Nicchi che in qualità di Presidente Italiano degli Arbitri, all'indomani della sfida di S.Siro ha puntualmente esternato il proprio rammarico per l'accaduto.
Al di là delle sviste arbitrali, Milan-Juventus non è stata una sfida avara sotto il profilo dell'intensità agonistica ma di contro nella spettacolarità del gioco non ha risposto alle aspettative della vigilia sperate dalle rispettive tifoserie. Quando la posta in gioco è alta - lo Scudetto - lo spettacolo viene sacrificato dal tatticismo e dall'astuzia di una delle due a saper colpire l'avversario al suo primo errore.
E' un pari che riserva al Milan la momentanea vetta della classifica al cospetto di una Juventus che dietro di 1 punto dovrà recuperare ancora una gara: il 7 marzo a
Bologna. Di mezzo alla trasferta al Dall'Ara ci sarà per la Signora la sfida interna contro il Chievo, ancora di sera, Sabato 3 Marzo alle 20.45.
Trasferta difficile per il Milan che alle 18 affronterà al Barbera un Palermo reduce dal pesante 4-1 subito dal Siena al Franchi nel pomeriggio di Domenica 26 Febbraio. Ragion per cui, il testa a testa fra Milan e Juventus proseguirà senza soste e col fiato in sospeso per i loro tifosi.
0 comments:
Posta un commento