F1: conclusi test a Barcellona, Webber più veloce

Mark Webber
Piero Ladisa. Si sono conclusi, nella giornata di oggi, i test di F1 sul circuito di Montmelò, nei pressi di Barcellona. I test hanno avuto inizio Giovedì 28 Febbraio. La prima giornata di test è stata condizionata dalla pioggia. I piloti hanno utilizzato le gomme da bagnato per quasi tutta la sessione. Il più veloce è stato Webber. L’australiano ha realizzato il miglior tempo in 1:22.693 con gomme a mescola morbida. Il pilota Red Bull ha percorso 90 giri, ottenendo il miglior tempo al termine della sessione, quando l’asfalto ha incominciato ad asciugarsi. Completano il podio Hamilton e Vergne. L’inglese ha realizzato il suo miglior tempo in 1:24.348, cumulando uno svantaggio di 1 secondo e sette decimi circa da Webber. Il pilota della Mercedes, stakanovista di giornata, ha percorso 113 giri Il francese, primo tra i piloti delle scuderie “cadette”, ha realizzato il suo miglior tempo in 1:25.017. Il pilota della Toro Rosso ha percorso 59 giri. Da segnalare, anche se poco indicativi, i tempi dei piloti appartenenti a top team: Perez si è classificato settimo, Massa ottavo (il brasiliano ha avuto problemi a una sospensione posteriore e ha dovuto fermarsi sul finire della sessione) e Grosjean undicesimo. La seconda giornata di test è stata caratterizzata, come la prima, dalla pioggia. L’asfalto nel corso della giornata è andato, progressivamente, asciugandosi permettendo ai piloti di abbassare i tempi. Il più veloce è stato Grosjean. Il francese ha percorso 88 giri, stabilendo il miglior tempo in 1:22.716. Completano il podio Button e Maldonado. L’inglese ha realizzato il suo miglior tempo in 1:23.181. Il pilota della McLaren ha percorso 72 giri. Il venezuelano, primo tra i piloti delle scuderie “cadette”, ha realizzato il suo miglior tempo in 1:23.628. Il pilota della Williams ha percorso 75 giri. Da segnalare, in ottica top team, il quarto tempo di Vettel, il decimo di Rosberg e l’undicesimo di Alonso. Il pilota tedesco della Mercedes è stato lo stakanovista di giornata. Ha percorso 120 giri. Nonostante l’ultimo tempo lo spagnolo è apparso soddisfatto, provando una simulazione di Gran Premio con meteo variabile. Alonso ha percorso 102 giri. Nella terza giornata di test il pilota più veloce è stato Lewis Hamilton. L’inglese ha realizzato il miglior tempo in 1:20.558 con gomme a mescola morbida. Il pilota Mercedes ha percorso 117 giri. Completano il podio Massa e Sutil. Il pilota della Ferrari ha realizzato il suo miglior tempo in 1:21.266. Il brasiliano ha percorso 94 giri. Nonostante il secondo tempo, è arrivato a 7 decimi da Hamilton utilizzando gomme supersoffici nel giro veloce . Questo tipo di gomma è più performarte rispetto alle soft utilizzate dall’inglese, ma si degrada più velocemente. Da segnalare, per il brasiliano, un problema importante: la rottura del portamozzo che ha causato il distacco della ruota anteriore sinistra. Il pilota della Force India ha realizzato il suo miglior tempo in 1:21.627. Ha percorso 109 giri. Il tedesco è stato ufficialmente ingaggiato dalla scuderia di Vijay Mallya. Sarà il compagno di Di Resta. Si conclude così una telenovela durata tutto l’inverno. Sutil, il migliore tra i piloti delle scuderie “cadette”, ha realizzato il suo miglior tempo in 1:21.627. Da segnalare, in ottica top team, il settimo tempo di Webber e l’ottavo di Perez. Il pilota della Red Bull ha realizzato il suo miglior tempo in 1:22.658. L’ australiano ha percorso 59 giri. Il pilota della McLaren, nonostante i problemi di graining, ha realizzato il suo miglior tempo in 1:22.694. Il messicano ha percorso 101 giri. Giornata da dimenticare per la Lotus. Raikkonen ha dato forfait per un problema intestinale. Valsecchi, arrivato a Montmelò per sostituire il finlandese, ha percorso solo 16 giri facendo siglare l’undicesimo tempo. Grosjean, che ha preso il volante della E21 nel pomeriggio, ha percorso diversi long run piuttosto interessanti, giungendo decimo. Il francese ha percorso 46 giri. Lo stakanovista di giornata è stato Van der Garde. Il pilota della Caterham ha percorso 126 giri, giungendo tredicesimo. Nella quarta giornata di testil più veloce è stato Rosberg. Il pilota della Mercedes ha realizzato, utilizzando gomme morbide, un giro impressionante in 1:20.130. Il tedesco è stato, anche, lo stakanovista di giornata percorrendo 131 giri. Nonostante il tempo record, Rosberg non si scompone: “Sono contento, ma credo che i nostri avversari si stiano nascondendo”. Completano il podio Alonso e Button. Il pilota della Ferrari ha realizzato il suo miglior tempo in 1:20.494. Lo spagnolo ha percorso 120 giri. Il pilota della McLaren ha realizzato il suo miglior tempo in 1:21.444. L’inglese ha percorso 122 giri. Da registrare, tra i top team, il quinto tempo di Raikkonen e l’ottavo di Vettel, autori rispettivamente di 50 e 100 giri. Il più veloce, tra i piloti delle scuderie “cadette”, è stato Hulkenberg. Il tedesco, giunto quarto, ha realizzato il suo miglior tempo in 1:21.541. Il pilota della Sauber ha percorso 118 giri. Con questi test, va in archivio la pre-stagione 2013. Il tempo delle prove è terminato. Non sono più ammessi passi falsi da parte delle scuderie. Si incomincia a far sul serio. La prima gara del Mondiale è prevista tra due settimane a Melbourne, in Australia. Dopo le sessioni di test, una a Jerez e due a Montmelò, la vettura sulla carta da battere è, nuovamente, la Red Bull. La monoposto, creata dal genio di Adrian Newey, è una delle poche che ha ottenuto prestazioni di rilievo. Indipendentemente dalla mescola di pneumatici utilizzati, dal carico di benzina a bordo e senza che i piloti portino a limite la RB9. Il verdetto, come sempre, sarà emesso dalla pista.

0 comments:

Posta un commento