Stella Dibenedetto. Sarà una giornata spezzatino la 14esima di Serie A con le partite distribuite in ben quattro giorni. Si inizia stasera per finire martedì 27 novembre. Nessun anticipo delle 18.30 e delle 12.30. Ad aprire la 14esima giornata di serie A sarà il derby di Sicilia tra Palermo e Catania. Dall’inizio del campionato, la squadra di Gasperini ha vinto solo due partite. In compenso i rosanero sono imbattuti in casa da cinque gare (due vittorie e tre pareggi). Notevolmente meglio il Catania. La squadra di Maran è imbattuta da quattro giornate (due vittorie e due pareggi) ed è settima con 19 punti; gli etnei, però, non riescono a portare a casa due vittorie di fila dallo scorso marzo. Occhi puntati anche sulle genovesi. Umore opposto quello della Sampdoria e del Genoa. I blucerchiati di Ciro Ferrara, dopo la vittoria nel derby di domenica scorsa, vogliono dar seguito al momento positivo. Di fronte, però, avranno un avversario ostico, il Bologna di Pioli. La squadra felsinea, davanti, può contare su Diamanti e Gilardino, in grande spolvero nelle ultime giornate. La Samp, invece, può contare sul nuovo idolo della tifoseria blucerchiata, Icardi. Trasferta durissima, invece, per il Genoa di Del Neri che affronterà l’Atalanta a Bergamo. La squadra orobica, da un paio di stagione, sta facendo benissimo, mettendo in difficoltà anche le grandi. Colantuono può contare su elementi di spessore come Maxi Moralez e Denis. Del Neri sta cercando la giusta soluzione per far risalire la sua squadra, partita bene e ora ultima in classifica. Fare punti a Bergamo, però, non sarà per niente facile perché gli elementi che Del Neri ha disposizione non sembrano in grado di lottare per novanta minuti sul campo. Scontro salvezza tra Chievo e Siena. Dopo la sconfitta contro il Catania, i clivensi cercano il riscatto contro una concorrente diretta per la salvezza. Corini, però, è alle prese con l’emergenza in difesa, dove mancheranno i terzini Sardo, Frey e Papp. Il Siena, invece, dopo la vittoria contro il Pescara, vuole continuare a far bene. Cosmi sembra orientato a confermare Valiani e Rosina a supporto di Calaiò. Il match clou sarà Milan-Juventus di domenica sera. Entrambe le formazioni arrivano da vittorie importantissime in Champions League. Non sarà una sfida scudetto come quella dello scorso anno ma continua ugualmente a mantenere il suo fascino. Occhi puntati soprattutto su El Shaarawy. Il piccolo Faraone è la rivelazione del campionato e la difesa bianconera avrà il suo gatto da pelare nel tentativo di limitare le incursioni del numero 92 rossonero. Tiferanno per il Milan sia i cugini dell’Inter sia il Napoli. Entrambe le squadre giocheranno lunedì sera. I nerazzurri giocheranno a Parma con Milito e Palacio a guidare il reparto offensivo. Non ci sarà, invece, Cassano che sconterà la prima delle due giornate di squalifica subite dal Giudice Sportivo dopo i disordini nel match contro il Cagliari. Trasferta insidiosa anche per il Napoli a Cagliari. L'Is Arenas per il Cagliari sta diventando un fortino, dove è dura portare a casa anche un solo punto. La squadra di Mazzarri dovrà fare a meno di Cavani, squalificato. Al suo posto dovrebbe rientrare Pandev accanto al giovane Insigne. Pulga e Lopez stanno preparando, oltre ad un ambiente pepato, anche qualche scherzetto alla squadra partenopea. Grande interesse c’è anche intorno alla sfida della domenica pomeriggio tra Torino e Fiorentina. Ventura e Montella stanno facendo un ottimo lavoro. I granata hanno ritrovato la vittoria interna e sperano di poter continuare raccogliere punti. I viola, però, vera rivelazione del campionato, puntano in alto e, nonostante l’assenza di Jovetic, infortunato, hanno dimostrato di poter far male a chiunque. Esordio sulla panchina del Pescara per Bergodi dopo le dimissioni di Stroppa. E all’Adriatico arriva il passato recente, la vecchia volpe Zeman con la sua Roma. I giallorossi stanno vivendo una stagione altalenante. Dopo la sconfitta nel derby hanno ritrovato la vittoria in casa contro il Torino e ora cercano i tre punti nel match con la squadra abruzzese. A Pescara torna il tecnico che ha trascinato la squadra abruzzese alla conquista della massima serie ma i vecchi allievi del maestro boemo non hanno alcuna intenzione di fargli regali. Di fronte, però, avranno l’attacco più prolifico del campionato. Il trio delle meraviglie giallorosso, però, dovrà fare a meno di Erik Lamela, ai box per tre settimane. Al suo posto, accanto a Totti e Osvaldo, ci sarà Destro. Proprio il capitano giallorosso insegue l’ennesimo record, i gol segnati in trasferta. Sinora è a quota 100. Poco sopra ci sono Del Piero e Baggio. Martedì sera, infine, la giornata si chiuderà con la partita tra Lazio e Udinese. Entrambe le formazioni arrivano dal match di Europa League dove i friulani hanno detto addio ai sogni di qualificazione mentre la squadra di Petkovic ha conquistato l’accesso ai sedicesimi di finale. I biancocelesti, dopo aver fermato la Juventus, cercano la vittoria interna contro Di Natale e compagni, sperando in un passo falso delle concorrenti per potersi avvicinare alla testa della classifica.
0 comments:
Posta un commento