Spagna in finale: spettacolo a Monaco di Baviera

Uefa Euro 2024 fb

MONACO DI BAVIERA - La Spagna ha offerto una prestazione memorabile a Monaco di Baviera, qualificandosi per la finale degli Europei dopo dodici anni di attesa. L'incontro contro la Francia è stato ricco di emozioni e azioni spettacolari, culminando con un trionfo spagnolo per 2-1.

Il Match

Al 6’, Fabian Ruiz ha sfiorato subito il vantaggio per la Spagna, andando ad arpionare un pallone di testa servito da Yamal. Tuttavia, la Francia è stata la prima a segnare. Il gol dei francesi è nato da una combinazione tra Kylian Mbappé e Randal Kolo Muani, entrambi originari di Bondy, vicino Parigi. Mbappé ha effettuato un cross perfetto che Kolo Muani ha trasformato in rete con un colpo di testa preciso.

Nonostante il gol subito, la Spagna non si è demoralizzata. Al 21’, il giovane prodigio Lamine Yamal ha eluso la marcatura di Adrien Rabiot con una finta, calciando poi a giro e infilando il portiere francese Mike Maignan. L’esultanza di Pedri, con mani sulle guance e occhi spalancati, rifletteva lo stupore di tutti.

Il secondo gol della Spagna, al 55’, è stato altrettanto spettacolare. Dani Olmo, dopo aver saltato Tchouaméni con una giocata nello stretto, ha calciato di destro, con una leggera deviazione di Koundé che ha mandato la palla in rete.

A questo punto, la Spagna ha iniziato a gestire la partita con maggiore serenità. Jesus Navas si è ripreso dopo un inizio difficoltoso, mentre Cucurella ha continuato a essere fischiato dal pubblico tedesco a causa del fallo di mano contro la Germania.

Deschamps ha tentato di cambiare le sorti del match inserendo Griezmann, Barcola e Camavinga. L’occasione più chiara per la Francia è capitata sui piedi di Theo Hernández al 75’, ma il suo tiro è finito alto.

Gli ultimi minuti hanno visto l’ingresso di Olivier Giroud, il miglior marcatore della nazionale francese con 57 reti, ma anche lui non è riuscito a cambiare il risultato. Dembélé e Mbappé hanno creato qualche pericolo, ma non è stato l’Europeo di Kylian, come dimostrato dal suo tiro altissimo a 5 minuti dalla fine dopo un dribbling.

Gli "olè" del pubblico spagnolo hanno accompagnato gli ultimi minuti del match. Prima del triplice fischio, l'allenatore spagnolo de la Fuente ha regalato una standing ovation a Yamal, il giovane che con la sua magia ha riportato la Spagna in finale.

La Spagna ringrazia la classe e il talento di un sedicenne, Lamine Yamal, che con un gol da museo ha firmato una vittoria storica. La Roja torna in finale dopo 12 anni, pronta a lottare per il titolo europeo con la forza di una squadra giovane e talentuosa.

Wimbledon: Jannik Sinner si ferma ai quarti, Medvedev vola in semifinale

janniksin Ig

LONDRA - La corsa di Jannik Sinner al torneo di Wimbledon si è fermata ai quarti di finale. Il tennista altoatesino, attualmente numero uno al mondo, è stato battuto e eliminato dal russo Daniil Medvedev, numero 5 del ranking ATP, che accede così alle semifinali. Medvedev ha prevalso in un match durato quattro ore e conclusosi in cinque set con il punteggio di 6-7, 6-4, 7-6, 2-6, 6-3.

L'incidente di Sinner e la cronaca della partita

Durante il terzo set, Sinner ha accusato dei giramenti di testa ed è stato costretto a tornare negli spogliatoi per un medical time-out, con il match che è ripreso dopo 12 minuti di interruzione. Questo confronto era il dodicesimo in carriera tra i due giocatori e il secondo a livello Slam, dopo la storica finale degli Australian Open vinta da Sinner. L'azzurro aveva una striscia di cinque vittorie consecutive contro Medvedev, che non lo batteva da Miami 2023.

La partita è iniziata con Sinner che ha scelto di rispondere dopo aver vinto il sorteggio. Il primo set, equilibratissimo, si è deciso al tie break, vinto dall’azzurro con un parziale di 9-7. Un errore decisivo di Medvedev, un doppio fallo sul secondo set point, ha favorito Sinner. Il secondo set ha visto la rimonta del russo, che ha vinto 6-4 in 44 minuti, sfruttando un break nel terzo game e imponendo un ritmo insostenibile per Sinner.

Nel terzo set, Sinner ha dovuto affrontare un momento difficile con i giramenti di testa che lo hanno costretto a una pausa. Nonostante il supporto del pubblico al suo rientro, il set è andato a Medvedev, che lo ha chiuso al tie break con un punteggio di 7-4 in 59 minuti. Il quarto set ha visto un calo di Medvedev e una pronta risposta di Sinner, che ha vinto 6-2 in 25 minuti con due break di vantaggio.

Il quinto e decisivo set è stato vinto da Medvedev con un punteggio di 6-3, permettendogli di accedere alle semifinali e fermando il cammino di Sinner ai quarti.

Altri match in programma

In campo ora c'è Jasmine Paolini, impegnata contro l'americana Emma Navarro. Domani toccherà invece a Lorenzo Musetti, che sfiderà Taylor Fritz. Mai prima d’ora tre tennisti italiani erano arrivati tra gli ultimi otto del torneo di Wimbledon nello stesso anno.

Wimbledon: Musetti vola ai quarti

lore_musetti Ig

FRANCESCO LOIACONO -
Negli ottavi di finale del torneo sull’ erba di Wimbledon, Lorenzo Musetti ha vinto in quattro set 4-6 6-3 6-3 6-2 in 2 ore contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard e si è qualificato per la prima volta nella sua carriera ai quarti di finale. Il toscano nel primo set ha avuto molte difficoltà sul servizio di Perricard che è riuscito a prevalere, mentre nel secondo e terzo set Musetti è stato decisivo con i top spin e il dritto. Nel quarto set Musetti ha proposto scambi molto veloci e con il rovescio si è aggiudicato il match. 

Musetti ha dichiarato: “Raggiungere i quarti di finale a Wimbledon per me è una grande emozione, è un sogno che avevo fin da quando ero bambino. Devo continuare a giocare con determinazione e spero di continuare a vincere in questo torneo”. L’australiano Alex De Minaur ha prevalso 6-2 6-4 4-6 6-3 sul francese Arthur Fils. L’ americano Taylor Fritz ha superato 4-6 6-7 6-4 7-6 6-3 il tedesco Alexander Zverev e sfiderà nei quarti di finale Lorenzo Musetti. Il serbo Novak Djokovic ha battuto 6-3 6-4 6-2 il danese Holger Rune. 

Tra le donne negli ottavi di finale la kazaka Erina Svitolina ha vinto 6-2 6-1 contro la cinese Wang Xinyu. L’ ucraina Elena Rybakina ha superato la russa Alyna Kalinskaya, che è stata costretta al ritiro per l’ infortunio al collo nel secondo set. Elena Rybakina che si era già imposta 6-3 nel primo set, in quel momento della partita stava prevalendo 3-0. La lettone Jelena Ostapenko ha battuto 6-2 6-3 la russa Julija Putintseva. La ceca Barbora Krejcikova ha sconfitto 7-5 6-3 l’ americana Danielle Collins.

Wimbledon: Jannik Sinner e Jasmine Paolini volano ai quarti di finale

janniksin Ig

FRANCESCO LOIACONO
- Negli ottavi di finale del torneo sull’erba di Wimbledon, Jannik Sinner ha vinto 6-2 6-4 7-6 contro l’ americano Ben Shelton e si è qualificato per i quarti di finale. Nel primo set l’altoatesino è riuscito a prevalere su Shelton con il servizio e i passanti incrociati. Nel secondo set Sinner è stato decisivo con il rovescio e i top spin. Nel terzo set grande equilibrio fino al 6-6, inevitabile il tie-break dove l’italiano con alcune pregevoli demivolèe si è aggiudicato il match. 

Lo spagnolo Carlos Alcaraz ha superato 6-3 6-4 1-6 7-5 il francese Ugo Humbert. L’ americano Tommy Paul si è imposto 6-2 7-6 6-2 sullo spagnolo Roberto Bautista Agut. Il russo Daniil Medvedev ha prevalso sul bulgaro Grigor Dimitrov che si è ritirato dopo 40 minuti per un infortunio al ginocchio sinistro nel primo set sul 5-3 per il russo e perciò affronterà Sinner nei quarti di finale. 

Tra le donne negli ottavi di finale Jasmine Paolini ha vinto contro l’ americana Madison Keys, costretta al ritiro per l’ infortunio all’ adduttore della gamba destra nel terzo set sul 5-5 e si è qualificata per la prima volta nella sua carriera ai quarti di finale. Nel primo set la toscana si è imposta 6-3 e nel secondo set l’ americana ha prevalso 7-6. 

Jasmine Paolini ha dichiarato: “Ho vinto ma sono dispiaciuta per Madison Keys. Vincere così è brutto, è stata una partita molto dura, lei ha giocato un grande tennis, conosco bene il campo sull’ erba e spero di continuare a migliorare in questo torneo”. 

Paolini sfiderà nei quarti di finale l’ americana Emma Navarro che ha sconfitto 6-4 6-3 l’ americana Cori Gauff. La croata Donna Vekic ha prevalso 6-2 1-6 6-4 sulla spagnola Paula Badosa. La neozelandese Lulu Sun Radovcic ha battuto 6-2 5-7 6-2 la britannica Emma Raducanu.

Wimbledon: Musetti agli ottavi di finale per la prima volta, Fognini eliminato

Wimbledon fb

FRANCESCO LOIACONO - Nel terzo turno del torneo sull'erba di Wimbledon, Lorenzo Musetti ha ottenuto una storica vittoria contro l’argentino Francisco Comesana, con il punteggio di 6-2, 6-7, 7-6, 6-3. Grazie a questa vittoria, Musetti si è qualificato per la prima volta nella sua carriera agli ottavi di finale, dove affronterà il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Il giovane toscano ha impressionato con scambi veloci e efficaci top spin, dominando il match.

Fognini si arrende a Bautista Agut

Non altrettanto fortunato Fabio Fognini, che è stato eliminato dallo spagnolo Roberto Bautista Agut dopo una maratona di cinque set durata 4 ore e 26 minuti, con il punteggio di 7-6, 3-6, 5-7, 7-6, 6-4. Nonostante Fognini fosse in vantaggio per due set a uno, non è riuscito a mantenere il ritmo nel quarto set, che Bautista Agut ha vinto al tie-break. Nel quinto set, dopo un equilibrio fino al 4-4, lo spagnolo ha prevalso con una serie di pallonetti e passanti incrociati, aggiudicandosi il match.

Altri incontri maschili

  • L'americano Ben Shelton ha superato il canadese Denis Shapovalov con il punteggio di 6-7, 6-2, 6-4, 4-6, 6-2 e affronterà Jannik Sinner negli ottavi di finale.
  • Il francese Ugo Humbert ha sconfitto l'americano Brandon Nakashima per 7-6, 6-3, 6-7, 7-6.
  • Il tedesco Alexander Zverev ha battuto il britannico Cameron Norrie con il punteggio di 6-4, 6-4, 7-6.
  • Il serbo Novak Djokovic ha prevalso sull’australiano Alexei Popyrin con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, 7-6.

Incontri femminili

  • La cinese Wang Xinyu ha vinto contro la britannica Harriet Dart con il punteggio di 2-6, 7-5, 6-3.
  • La lettone Jelena Ostapenko ha prevalso sull’americana Bernarda Pera per 6-1, 6-3.
  • La russa Anna Kalinskaja ha sconfitto la connazionale Ljudmila Samsonova con il punteggio di 7-6, 6-2.

Basket: Italia eliminata dalla Lituania nel Pre Olimpico, sconfitta 88-64

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Italia è stata eliminata dal torneo Pre Olimpico di basket dopo aver perso 88-64 contro la Lituania nella semifinale del Girone B, svoltasi a San Juan, Porto Rico. Con questa vittoria, la Lituania si è qualificata per la finale.

La partita

Primo quarto

Nel primo quarto, la Lituania ha subito preso il controllo con i tiri liberi di Dims, portandosi in vantaggio 19-13. Un punto cruciale di Burkevicius ha permesso ai lituani di chiudere il primo quarto sul 25-21 contro gli azzurri.

Secondo quarto

Il secondo quarto ha visto Tubelis consolidare il vantaggio lituano con un 33-25, mentre Sirvydis ha esteso il punteggio a 47-38 a favore della Lituania.

Terzo quarto

Nel terzo quarto, Sabonis ha portato il punteggio a 52-40 per i lituani. Nonostante l'impegno di Danilo Gallinari, che ha ridotto lo svantaggio a 59-42, una tripla di Sedekerskis ha ulteriormente aumentato il distacco, portando la Lituania a 68-53 sull'Italia.

Quarto quarto

Nel quarto finale, Grigonis ha allungato il vantaggio lituano a 77-60 e, con l'aiuto di Motiejunas, la Lituania ha chiuso la partita con un definitivo 88-64.

Migliori marcatori

  • Italia: Danilo Gallinari (15 punti), Nicolò Melli (10 punti)
  • Lituania: Marius Grigonis (25 punti), Mindaugas Kuzminskas (14 punti)

Implicazioni

Con questa sconfitta, l'Italia non potrà partecipare al torneo di basket delle Olimpiadi di Parigi 2024. Una delusione per la squadra guidata da Gian Marco Pozzecco, che dovrà ora concentrarsi sui futuri impegni internazionali.

Turchia eliminata dall'Olanda: il sogno di Montella dura solo 70 minuti

Uefa Euro 2024

Il sogno della Turchia di Vincenzo Montella di tornare in semifinale dell'Europeo, a sedici anni di distanza dal memorabile traguardo del 2008, è svanito in soli sei minuti. Durante il quarto di finale contro l'Olanda, disputato ieri, la squadra turca era riuscita a portarsi in vantaggio grazie a un gol di Akaydin al 35' minuto, alimentando le speranze di un ritorno tra le migliori quattro del continente.

Ma è stato proprio al 70' minuto che il sogno si è infranto. L'Olanda, guidata dal tecnico Ronald Koeman, ha iniziato una rapida rimonta. Prima è stato l'interista Stefan De Vrij a pareggiare i conti, sfruttando una disattenzione della difesa turca. Solo sei minuti dopo, un'autorete di Mert Muldur ha sancito il definitivo 2-1 a favore degli Oranje, spegnendo le speranze della squadra di Montella.

Con questa vittoria, l'Olanda ha conquistato un posto in semifinale, un traguardo che mancava dal 2004. La sfida successiva per gli uomini di Koeman sarà contro l'Inghilterra, in programma il 10 luglio alle 21 a Dortmund.

Per la Turchia e il suo allenatore Vincenzo Montella, resta l'amarezza di un'occasione persa, ma anche la consapevolezza di aver disputato un torneo combattuto, riportando la squadra tra le migliori otto d'Europa.

La Spagna supera la Germania: 2-1 ai supplementari e approda in semifinale

Uefa Euro 2024 fb

In una partita avvincente e ricca di colpi di scena, la Spagna ha battuto la Germania per 2-1 nei tempi supplementari, conquistando un posto nelle semifinali di Euro 2024. La squadra di Luis de la Fuente ha mostrato grinta e determinazione, sbloccando il risultato con Dani Olmo al 51° minuto, subendo il pareggio di Wirtz all’89°, e trovando il gol decisivo di Merino al 119°. Un match che ha tenuto tutti col fiato sospeso fino alla fine, culminato con l'espulsione di Carvajal al 120° minuto per un fallo su Musiala.

Il primo tempo

La partita è iniziata subito con intensità. Dopo appena 54 secondi, la Spagna ha registrato il primo tiro in porta con un mancino di Pedri, bloccato da Neuer. Purtroppo, dopo sei minuti, Pedri ha dovuto lasciare il campo per infortunio, sostituito da Dani Olmo.

Al 14° minuto, Lamine Yamal ha calciato una punizione per la Spagna, ma la palla è finita fuori. La Germania ha risposto con un colpo di testa di Havertz al 20°, parato da Unai Simon. Poco dopo, Raum è stato ammonito per un fallo su Carvajal, seguito dall’ammonizione di Le Normand al 29°.

Nonostante le occasioni per entrambe le squadre, il primo tempo si è concluso sullo 0-0, con la Spagna che ha attaccato di più e la Germania pericolosa in alcune ripartenze.

Il secondo tempo

La ripresa è stata altrettanto intensa. Al 47° minuto, Nico Williams ha servito Yamal, il cui cross è stato raccolto da Morata, ma il suo tiro è finito alto. Quattro minuti dopo, è arrivato il vantaggio della Spagna: Morata ha servito Yamal sulla destra, il cui traversone è stato finalizzato da Dani Olmo.

La Germania ha reagito al 75° minuto, con Füllkrug che ha colpito il palo dopo essere stato strattonato da un difensore spagnolo. All’81°, Havertz ha tentato un pallonetto che è finito di poco alto. Il pareggio è arrivato all’89°, con un tiro di Wirtz che si è infilato nell’angolino.

I tempi supplementari

Nel primo tempo supplementare, Oyarzabal ha sfiorato il gol con un tiro a giro al 103°. Müller ha risposto due minuti dopo con un assist per Wirtz, il cui tiro è finito fuori di poco.

Nel secondo tempo supplementare, la Germania ha continuato a spingere, ma è stata la Spagna a trovare il gol decisivo al 119° minuto: un traversone di Dani Olmo è stato colpito di testa da Merino, che ha siglato la rete della vittoria.

Al 120°, Carvajal è stato espulso per un placcaggio su Musiala, ma la Spagna ha mantenuto il vantaggio fino al fischio finale.

Wimbledon 2024: Lorenzo Musetti avanza al terzo turno

Wimbledon fb

FRANCESCO LOIACONO - Lorenzo Musetti si è qualificato per il terzo turno del torneo di Wimbledon dopo una combattuta vittoria in cinque set contro il connazionale Luciano Darderi. Il match, che ha visto Musetti prevalere con i parziali di 6-4, 4-6, 6-7, 6-4, 6-4, ha regalato emozioni e spettacolo ai tifosi italiani presenti.

Il Match

Primo Set

Musetti ha iniziato forte, mostrando un servizio molto preciso che gli ha permesso di conquistare il primo set con un 6-4. La sua prestazione solida e senza errori ha messo in difficoltà Darderi.

Secondo e Terzo Set

Nei set successivi, Darderi ha risposto con determinazione, sfruttando lungolinea e passanti incrociati che hanno messo in difficoltà il toscano. Darderi ha vinto il secondo set 6-4 e ha poi conquistato il terzo set al tie-break, 7-6, dimostrando grande tenacia e abilità.

Quarto e Quinto Set

Musetti ha ritrovato la sua forma nei set finali, utilizzando pallonetti e colpi in top spin per destabilizzare Darderi. La sua resistenza e strategia hanno pagato, permettendogli di vincere il quarto set 6-4 e replicare lo stesso punteggio nel quinto set, assicurandosi così il passaggio al turno successivo.

Altri Risultati del Torneo

Flavio Cobolli

Flavio Cobolli, purtroppo, è stato eliminato dal cileno Alejandro Tabilo in una maratona di cinque set che ha visto Tabilo prevalere 7-6, 7-6, 4-6, 4-6, 6-4 dopo 3 ore e 55 minuti di gioco intenso.

Novak Djokovic

Il serbo Novak Djokovic ha superato il britannico Jacob Fearnley con i parziali di 6-3, 6-4, 5-7, 7-5, dimostrando ancora una volta la sua classe e determinazione.

Gael Monfils

Il francese Gael Monfils ha sconfitto lo svizzero Stan Wawrinka con un punteggio di 7-6, 6-4, 7-6, mostrando una prestazione solida e convincente.

Alex De Minaur

L'australiano Alex De Minaur ha prevalso facilmente sullo spagnolo Jaume Munar con i parziali di 6-2, 6-2, 7-5.

Grigor Dimitrov

Il bulgaro Grigor Dimitrov ha avuto la meglio sul cinese Shang Juncheng in cinque set combattuti, vincendo 7-5, 7-6, 4-6, 2-6, 6-4.

Ben Shelton

L'americano Ben Shelton ha superato il sudafricano Lloyd Harris in un match molto serrato, con il punteggio finale di 4-6, 7-6, 6-7, 6-3, 7-6.

Roman Safiullin

Il russo Roman Safiullin si è imposto sul ceco Tomas Machac con i parziali di 6-2, 6-4, 5-7, 6-3, proseguendo così la sua avventura nel torneo.

Prospettive per Musetti

Con questa vittoria, Lorenzo Musetti avanza al terzo turno, dove affronterà un avversario ancora da definire. Il giovane italiano ha dimostrato una grande tenacia e capacità di adattamento durante il match, qualità che saranno fondamentali per continuare a progredire nel prestigioso torneo di Wimbledon.

Basket Pre-Olimpico: Italia sconfitta da Portorico 80-69

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
L'Italia ha subito una sconfitta contro il Portorico con un punteggio di 80-69 nella seconda partita del Gruppo B del torneo Pre-Olimpico di basket.

La partita

Primo quarto

La partita è iniziata con un vantaggio iniziale per l'Italia, grazie a Polonara che ha segnato un canestro portando gli azzurri in vantaggio 9-8. Tuttavia, il Portorico ha chiuso il primo quarto con un leggero vantaggio, 15-14, grazie a un canestro di Alvarado.

Secondo quarto

Nel secondo quarto, l'Italia ha ripreso il comando con Gallinari che ha realizzato il 19-18. I tiri liberi di Tonut hanno permesso alla Nazionale di chiudere il secondo quarto con un vantaggio di 40-35.

Terzo quarto

Il terzo quarto è stato combattuto, con Ortiz che ha segnato per il Portorico, portandoli avanti 47-43. Ricci ha risposto per gli azzurri, e il quarto si è concluso in parità, 57-57.

Quarto quarto

Nell'ultimo quarto, Alvarado ha esteso il vantaggio del Portorico a 71-64. Una tripla di Conditt ha sigillato la vittoria per il Portorico, con il punteggio finale di 80-69.

Migliori marcatori

Per l'Italia, i migliori realizzatori sono stati:

  • Gallinari: 14 punti
  • Mannion: 11 punti

Per il Portorico, i migliori realizzatori sono stati:

  • Alvarado: 29 punti
  • Conditt: 15 punti

Classifica e prossimi incontri

L'Italia ha concluso il girone al secondo posto con 2 punti. Domani, alle 22:00, affronterà la Lituania in semifinale, dovendo vincere per qualificarsi alla finale del torneo Pre-Olimpico.

Il Portorico, che ha vinto anche la prima gara contro il Bahrein con un punteggio di 99-56, è arrivato primo nel girone con 6 punti. Domani, alle 1:00 di notte, giocherà contro il Messico nell'altra semifinale.

Wimbledon: Jannik Sinner vince il derby italiano contro Berrettini e si qualifica per il terzo turno

Wimbledon fb
FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno del torneo di Wimbledon, Jannik Sinner ha trionfato nel derby tutto italiano contro Matteo Berrettini. In un match durato 3 ore e 42 minuti, Sinner ha prevalso in quattro set con il punteggio di 7-6, 7-6, 2-6, 7-6, garantendosi un posto nel terzo turno. Qui sfiderà il serbo Miomir Kecmanovic.

Anche Fabio Fognini ha ottenuto una vittoria importante, sconfiggendo il norvegese Casper Ruud con i parziali di 6-4, 7-5, 6-7, 6-3. Fognini ha dimostrato una grande precisione al servizio nel primo set, portandosi in vantaggio per 4-3 e imponendosi poi su Ruud. Il secondo set è stato molto equilibrato fino al 5-5, ma Fognini è riuscito a vincere grazie a un rovescio lungo linea decisivo. Nonostante le difficoltà nel terzo set, dove Ruud ha prevalso al tie-break, Fognini ha chiuso il match con una prestazione solida nel quarto set, vincendo 6-3. Nel terzo turno affronterà lo spagnolo Roberto Bautista Agut.

Luciano Darderi ha superato il britannico Jan Choinski con il punteggio di 7-5, 4-6, 2-6, 7-5, 6-2. Mattia Bellucci, invece, è stato eliminato dall'americano Ben Shelton con il punteggio di 4-6, 6-3, 3-6, 6-3, 6-4.

Tra i big, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha battuto l'australiano Aleksandar Vukic 7-6, 6-2, 5-2, mentre il russo Daniil Medvedev ha avuto la meglio sul francese Alexandre Muller con il punteggio di 6-7, 7-6, 6-4, 7-5. Il francese Ugo Humbert ha vinto contro l'olandese Botic Van De Zandschulp con un netto 7-6, 6-1, 6-3.

In campo femminile, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria significativa contro la belga Greet Minnen, vincendo 7-6, 6-2 in un'ora e 30 minuti. Grazie a questa vittoria, Paolini si è qualificata per il terzo turno, dove affronterà la canadese Bianca Andreescu. Inoltre, per la prima volta nella sua carriera, Paolini ha raggiunto la posizione numero 6 nella classifica WTA.