Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

Nations League: Italia-Francia 1-3, azzurri secondi nel girone

Nazionale Italiana di Calcio fb

MILANO
– Si chiude con una sconfitta il cammino dell’Italia nella fase a gironi della Nations League: gli azzurri vengono battuti 1-3 dalla Francia in un match che conferma la superiorità transalpina e il primo posto nel gruppo. Nonostante il risultato, entrambe le squadre erano già qualificate per i quarti di finale, con l’Italia che accede come seconda del girone.

I momenti decisivi del match

  • 3’ – Francia in vantaggio (0-1)
    Partenza sprint per i francesi, che trovano subito la rete grazie a Adrien Rabiot, abile a sfruttare un errore difensivo degli azzurri.

  • 33’ – Autogol di Vicario (0-2)
    Sfortunata deviazione del portiere italiano su un cross insidioso, che regala alla Francia il raddoppio.

  • 35’ – Cambiaso accorcia (1-2)
    Reazione immediata dell’Italia, che accorcia le distanze con Andrea Cambiaso, bravo a inserirsi in area e battere Maignan.

  • 65’ – Rabiot firma la doppietta (1-3)
    La Francia chiude i conti nella ripresa: Rabiot sigla la sua doppietta personale con un tiro preciso che non lascia scampo a Vicario.

La classifica e il prossimo turno

La Francia di Didier Deschamps chiude il girone al primo posto, dimostrando solidità e qualità nel gioco. L’Italia, pur con una prova di orgoglio a tratti, deve accontentarsi del secondo posto, ma il pass per i quarti era già stato conquistato prima di questa sfida.

I quarti di finale si preannunciano combattuti e vedranno le migliori otto nazionali europee sfidarsi per il titolo.

Delusione italiana al primo turno del torneo di Parigi Bercy: tutti eliminati

FRANCESCO LOIACONO - Il primo turno del torneo di Parigi Bercy si conclude amaramente per il tennis italiano, con l’eliminazione di tutti i partecipanti. Lorenzo Musetti è stato sconfitto dal tedesco Jan Lennard Struff con un punteggio di 6-4, 6-2. Il primo set è stato equilibrato fino al 4-4, ma Struff ha trovato il modo di superare Musetti con una serie di pallonetti decisivi. Nel secondo set, Musetti si era portato inizialmente in vantaggio sul 2-0 con efficaci top spin, ma Struff ha recuperato, dominando con passanti incrociati fino a chiudere il match.

Anche Matteo Arnaldi ha trovato difficoltà contro il danese Holger Rune, perdendo 6-4, 6-4. Matteo Berrettini, invece, è uscito sconfitto dall’australiano Alexei Popyrin per 7-5, 7-6, mentre Lorenzo Sonego ha ceduto 7-6, 6-3 al cileno Nicolas Jarry. Fabio Fognini, in un incontro serrato contro il kazako Alexander Bublik, ha perso 7-5, 7-5. Luciano Darderi ha visto sfumare le sue speranze con un 6-3, 6-4 contro l’olandese Tallon Griekspoor.

Infine, Flavio Cobolli non ha potuto competere a causa di un problema alla spalla, ritirandosi dal torneo prima di sfidare il francese Richard Gasquet. Con queste eliminazioni, l’Italia chiude senza rappresentanza già al primo turno di Parigi Bercy, rimandando le aspettative di riscatto ai prossimi tornei.

Tragedia sulle Alpi: morta Matilde Lorenzi, giovane promessa dello sci azzurro

BOLZANO - Matilde Lorenzi, giovane talento dello sci italiano, è morta all’ospedale di Bolzano a seguito di una caduta avvenuta ieri durante un allenamento sul ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige. La sciatrice torinese, che avrebbe compiuto 20 anni il 15 novembre, era considerata una delle promesse più luminose dello sport azzurro e faceva parte del Gruppo Sportivo dell’Esercito.

Il cordoglio del mondo istituzionale

La notizia della morte di Lorenzi ha suscitato profonda commozione e vicinanza istituzionale. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha espresso il suo dolore per la perdita, manifestando un “ideale abbraccio ai familiari e ai colleghi del caporale Matilde Lorenzi.” Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha espresso cordoglio su X: “Un talento cristallino spezzato dal destino. Mi stringo al dolore dei suoi familiari, amici e compagni di squadra.” Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello, ha partecipato al lutto manifestando la “più profonda solidarietà” ai familiari di Lorenzi, ricordandola come una giovane atleta di straordinario talento e passione per lo sport.

L’incidente in Val Senales

Matilde Lorenzi stava effettuando una discesa di allenamento sulla pista Grawand G1 del comprensorio Alpin Arena Senales quando ha perso il controllo degli sci. In un drammatico momento, gli sci si sono divaricati e la giovane atleta è caduta, sbattendo violentemente il volto sul terreno ghiacciato. La forza dell’impatto ha sganciato uno degli sci, facendola finire fuori pista. I soccorsi sono intervenuti rapidamente: Lorenzi è stata intubata e trasportata in elicottero all’ospedale di Bolzano, ma le sue condizioni erano apparse subito critiche.

Matilde Lorenzi lascia un ricordo di impegno e determinazione, eredità di una vita dedicata allo sci. Cresciuta sportivamente nel prestigioso comprensorio di Sestriere, rappresentava un punto di riferimento per il futuro dello sci italiano, una giovane campionessa strappata prematuramente ai suoi sogni e al suo percorso.

Italia, 4-1 ad Israele: ora la Final Eight di Nations League è più vicina

Nazionale italiana di calcio fb

UDINE - Le nazionali di Italia e Francia ottengono vittorie importanti e si avvicinano alla qualificazione per la Final Eight di Nations League, assicurandosi un ruolo di teste di serie nel sorteggio per le qualificazioni al Mondiale 2026.

A Udine, in un clima teso per i timori di contestazioni legati alla presenza di Israele, l’Italia ha sconfitto la nazionale israeliana con un netto 4-1. Gli Azzurri hanno sbloccato la gara al 41’ del primo tempo grazie a un rigore trasformato da Retegui. Nella ripresa, Di Lorenzo ha raddoppiato al 54', seguito dal gol di Abu Fani per Israele al 66'. Frattesi ha risposto al 72’ e Di Lorenzo ha chiuso definitivamente i conti al 79' con la sua doppietta.

Contemporaneamente, a Bruxelles, la Francia ha superato il Belgio per 2-1. Il francese Kolo Muani ha aperto le marcature al 35' su rigore, dopo un errore dal dischetto di Tielemans per il Belgio. Openda ha pareggiato per i belgi al 48', ma Kolo Muani ha riportato i Bleus in vantaggio al 62'. Negli ultimi minuti di gioco, la Francia ha dovuto difendere il risultato in dieci uomini, a causa dell'espulsione di Tchouameni.

Entrambe le nazionali ora guardano con fiducia alle prossime fasi del torneo, sempre più vicine alla fase finale della Nations League.

Coppa Davis: Italia batte l'Olanda 2-0 e conquista il primo posto nel Gruppo A

Nella fase a gironi della Coppa Davis, l'Italia ha trionfato contro l'Olanda con un netto 2-0, ottenendo la vittoria nel Gruppo A e assicurandosi il primo posto. Il match si è disputato a Bologna, con gli azzurri già qualificati per la fase finale che si terrà dal 19 al 26 novembre a Malaga, in Spagna.

Nel primo singolare, Matteo Berrettini ha vinto in rimonta contro l'olandese Botic Van De Zandschulp con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-4. Dopo aver perso il primo set, in cui Van De Zandschulp ha prevalso grazie a un servizio preciso, Berrettini ha reagito nel secondo set. L'equilibrio è durato fino al 4-4, ma il tennista romano ha poi preso il controllo del match con potenti colpi da fondo campo, aggiudicandosi il set. Nel terzo set, Berrettini ha consolidato la sua prestazione con un rovescio efficace che gli ha garantito la vittoria.

Nel secondo singolare, Flavio Cobolli ha lottato per battere Tallon Griekspoor con il punteggio di 7-6, 4-6, 6-3. Nonostante la partita fosse ininfluente per il risultato complessivo, il giovane azzurro ha mostrato grinta e determinazione, portando a casa la vittoria.

Il doppio in programma sarà giocato solo per le statistiche, dato che l'Italia aveva già ottenuto la qualificazione alle Finals di Malaga. Con questo successo, l’Italia si conferma tra le favorite per la fase finale della Coppa Davis, pronta a difendere il titolo vinto lo scorso anno.

Coppa Davis: Italia in vantaggio sull’Olanda 1-0, Berrettini trionfa su Van de Zandschulp

L'Italia si porta in vantaggio contro l'Olanda nella sfida di Coppa Davis grazie alla vittoria di Matteo Berrettini, che ha battuto Botic Van de Zandschulp in rimonta con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-4. Dopo un inizio difficile, Berrettini è riuscito a ribaltare il match, conquistando il primo punto per la squadra azzurra.

Ora è in corso il secondo singolare, che vede impegnati Flavio Cobolli e Tallon Griekspoor, mentre a sostenere gli azzurri alla Unipol Arena di Bologna c'è anche Jannik Sinner, tra i protagonisti della squadra italiana.

L'Italia ha già conquistato l'accesso alle Finals 8 di Malaga, grazie al sorprendente successo per 2-0 del Brasile sul Belgio. Gli azzurri potranno quindi difendere il titolo vinto lo scorso anno, ma oggi restano concentrati sull’impegno contro l’Olanda, anche se il pass per la fase finale è già assicurato.

Olimpiadi di Parigi 2024: inizia lo spettacolo. Mattarella inaugura Casa Italia

quirinale.it

PARIGI - Il conto alla rovescia è finito. Oggi, alle 20:00, prendono ufficialmente il via le Olimpiadi di Parigi 2024. La cerimonia d'apertura promette di essere uno spettacolo senza precedenti: per la prima volta nella storia olimpica, gli atleti di tutto il mondo sfileranno non all'interno di uno stadio, ma galleggiando su barconi lungo la Senna. Circa 320.000 spettatori si assieperanno sulle rive del fiume per assistere all'evento. Le star internazionali Céline Dion e Lady Gaga sono attese per un'interpretazione emozionante di brani di Edith Piaf.

Sicurezza e disagi

Per garantire la sicurezza, migliaia di specialisti dell'antiterrorismo e agenti di polizia saranno dispiegati in tutta Parigi. Tuttavia, la giornata non è iniziata senza problemi: un "attacco massiccio" ha colpito l'Alta Velocità, con diversi atti dolosi che hanno interrotto il servizio su tre delle quattro linee TGV. Circa 800.000 passeggeri hanno subito disagi, con le stazioni di Montparnasse e Bordeaux particolarmente colpite. La circolazione dei TGV è gradualmente ripresa nel primo pomeriggio. Secondo Le Parisien, i sospetti ricadono su gruppi dell'ultrasinistra, con gli investigatori che privilegiano la pista della "contestazione ecologista".

La delegazione italiana

Tra i capi di Stato presenti a Parigi c'è anche il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Giunto ieri con un volo da Ciampino insieme al portabandiera italiano Gianmarco Tamberi, Mattarella ha pranzato con gli atleti italiani, esortandoli con un incoraggiamento: “Fateci sentire tante volte l’inno”. Oggi ha inaugurato Casa Italia, un punto di riferimento per la delegazione italiana.

Partecipazione e numeri

Alla XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 partecipano 11.475 atleti provenienti da 205 rappresentative. Le discipline sportive in gara sono 45. La squadra italiana conta 403 atleti, di cui 209 uomini e 194 donne. La kermesse terminerà sabato 11 agosto, seguita dalle Paralimpiadi che si svolgeranno da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre.

L'attesa è finita, e ora tutto il mondo è pronto a celebrare lo sport e l'unità internazionale attraverso i Giochi di Parigi 2024.

Basket: Italia eliminata dalla Lituania nel Pre Olimpico, sconfitta 88-64

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Italia è stata eliminata dal torneo Pre Olimpico di basket dopo aver perso 88-64 contro la Lituania nella semifinale del Girone B, svoltasi a San Juan, Porto Rico. Con questa vittoria, la Lituania si è qualificata per la finale.

La partita

Primo quarto

Nel primo quarto, la Lituania ha subito preso il controllo con i tiri liberi di Dims, portandosi in vantaggio 19-13. Un punto cruciale di Burkevicius ha permesso ai lituani di chiudere il primo quarto sul 25-21 contro gli azzurri.

Secondo quarto

Il secondo quarto ha visto Tubelis consolidare il vantaggio lituano con un 33-25, mentre Sirvydis ha esteso il punteggio a 47-38 a favore della Lituania.

Terzo quarto

Nel terzo quarto, Sabonis ha portato il punteggio a 52-40 per i lituani. Nonostante l'impegno di Danilo Gallinari, che ha ridotto lo svantaggio a 59-42, una tripla di Sedekerskis ha ulteriormente aumentato il distacco, portando la Lituania a 68-53 sull'Italia.

Quarto quarto

Nel quarto finale, Grigonis ha allungato il vantaggio lituano a 77-60 e, con l'aiuto di Motiejunas, la Lituania ha chiuso la partita con un definitivo 88-64.

Migliori marcatori

  • Italia: Danilo Gallinari (15 punti), Nicolò Melli (10 punti)
  • Lituania: Marius Grigonis (25 punti), Mindaugas Kuzminskas (14 punti)

Implicazioni

Con questa sconfitta, l'Italia non potrà partecipare al torneo di basket delle Olimpiadi di Parigi 2024. Una delusione per la squadra guidata da Gian Marco Pozzecco, che dovrà ora concentrarsi sui futuri impegni internazionali.

Euro 2024: Svizzera-Italia 2-0, azzurri fuori già agli ottavi


BERLINO – Sfuma il sogno degli Azzurri di proseguire il cammino a Euro 2024. La partita inizia con una Svizzera aggressiva, determinata a mettere subito in difficoltà gli Azzurri. Al 19', uno schema su punizione coinvolge Barella e Di Lorenzo, ma quest'ultimo manca il pallone trovandosi comunque in posizione di fuorigioco. Poco dopo, un'occasione per gli elvetici vede Embolo impegnare seriamente Donnarumma, che para con sicurezza.

L'Italia prova a reagire con Chiesa, che rientra e calcia con il destro, ma la deviazione di Akanji manda la palla in angolo. Gli svizzeri continuano a dominare e al 37' trovano il gol del vantaggio con Freuler. Gli elvetici sfiorano il raddoppio poco dopo con Rieder, ma Donnarumma si supera, deviando sul palo e poi in angolo.

Nella ripresa, la squadra di Yakin parte forte e trova il raddoppio dopo pochi secondi con una rete di Vargas. Al 52', l'Italia è vicina al gol, ma una deviazione di Schar termina sul palo, lasciando ancora a secco gli Azzurri che non combinano quasi nulla sino a fine match. Italia fuori agli ottavi, Spalletti non ha saputo imprimere il suo gioco agli azzurri che sono sembrati spenti e opachi sin dai primi minuti di un match fondamentale per il loro cammino agli Europei.

Europeo di calcio 2024: ripartono gli ottavi di finale con Italia-Svizzera

Nazionale italiana di calcio fb

Dopo una pausa di due giorni, l'Europeo di calcio riparte oggi con gli attesi ottavi di finale. Sarà l'Italia, campione in carica, a riaprire le danze alle ore 18 a Berlino con la sfida che vedrà gli azzurri di Luciano Spalletti affrontare la Svizzera. Questo incontro sarà il 62esimo confronto tra le due nazionali, un duello iniziato nel lontano 1911. Il bilancio storico sorride agli italiani con 29 vittorie, 8 pareggi e 24 sconfitte.

Il precedente a Euro 2020

L'ultimo confronto tra Italia e Svizzera in un campionato europeo risale a Euro 2020, giocato a Roma il 16 giugno 2021, a seguito del posticipo causato dalla pandemia di Covid-19. In quell'occasione, la selezione di Roberto Mancini si impose con un netto 3-0, un risultato che gli azzurri sperano di replicare oggi.

Il ritorno all'Olimpico di Berlino

L'incontro di oggi avrà luogo all'Olimpico di Berlino, lo stesso stadio dove l'Italia conquistò il suo quarto titolo mondiale il 9 luglio 2006. Questo ricordo glorioso aggiunge un elemento di motivazione per la squadra italiana, che ha avuto un avvio incerto in Euro 2024 ma punta a proseguire il torneo con una prestazione convincente.

L'avversario svizzero

La Svizzera, sebbene considerata un'avversaria di vecchia data, ha dimostrato un sorprendente rendimento nella fase a gironi di questo Europeo. La compattezza e la solidità in campo della selezione elvetica sono ben note e temute da Spalletti, che ha sottolineato la necessità di una prestazione attenta e determinata da parte dei suoi uomini.

Le aspettative per gli ottavi

Il match odierno è carico di aspettative, con l'Italia che cerca di difendere il titolo conquistato nel 2020 e la Svizzera pronta a dimostrare la sua crescita e competitività sul palcoscenico europeo. Entrambe le squadre mirano a superare questo turno e avanzare verso i quarti di finale, in un torneo che promette emozioni e colpi di scena fino alla fine.

Con un bilancio storico favorevole e il ricordo del trionfo mondiale di Berlino, gli azzurri sperano di regalare ai tifosi una prestazione memorabile e di continuare il loro cammino in Euro 2024 con rinnovata fiducia e determinazione.

Italia trionfa in amichevole contro la Spagna: 87-84 dopo un tempo supplementare

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
– L'Italia ha vinto una combattuta amichevole contro la Spagna con il punteggio di 87-84 dopo un tempo supplementare, nella seconda e ultima partita di preparazione per il torneo Pre Olimpico di basket.

Un inizio promettente

Gli azzurri hanno iniziato forte con una tripla di Melli che ha portato l'Italia in vantaggio per 10-1. Il primo quarto si è chiuso con un canestro di Ricci che ha fissato il punteggio sul 14-10 a favore dell'Italia.

Altalena di punteggi

Nel secondo quarto, Gallinari ha concretizzato il 17-13 per la squadra di Gian Marco Pozzecco. Tuttavia, la Spagna ha risposto con determinazione e un punto di Abrines ha permesso agli iberici di chiudere il secondo quarto avanti 33-28.

Il terzo quarto ha visto la Spagna prendere il controllo della partita con una conclusione dalla lunga distanza di Nunez, portando il punteggio sul 48-39. Con Aldama, la Spagna ha ampliato il vantaggio, terminando il terzo quarto in testa 54-45.

Una rimonta entusiasmante

Nel quarto quarto, la Spagna sembrava avviata verso la vittoria quando Llull ha segnato i tiri liberi che hanno portato il punteggio sul 64-59. Ma un Tonut determinato ha impattato il punteggio sul 73-73, costringendo la partita al tempo supplementare.

Trionfo azzurro nell'extra time

Nell'overtime, Spissu ha messo a segno il canestro che ha portato l'Italia sul 78-73. Gallinari ha poi consolidato il vantaggio, permettendo all'Italia di chiudere la partita con una vittoria di 87-84.

I migliori in campo

Tra i migliori marcatori per l'Italia, spiccano Gallinari con 16 punti e Spissu con 14. Per la Spagna, Hernangomez ha segnato 23 punti, seguito da Aldama con 11.

Verso il torneo pre olimpico

Dopo questa entusiasmante vittoria, l'Italia continuerà gli allenamenti in vista del torneo Pre Olimpico di San Juan, Portorico. Gli azzurri affronteranno nel gruppo B il Bahrein il 2 luglio alle 22:30 e il Portorico il 5 luglio all'1:30, con l'obiettivo di qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi.

Questa vittoria contro una forte squadra spagnola è un segnale positivo per la Nazionale italiana, che spera di portare questo slancio nel torneo Pre Olimpico e assicurarsi un posto alle Olimpiadi.

Europei 2024: Italia-Croazia finisce 1-1, azzurri agli ottavi di finale

Nazionale italiana di calcio fb

VITO FERRI.
LIPSIA - La partita tra Italia e Croazia, valida per gli Europei 2024, si è conclusa con un pareggio 1-1, un risultato che permette agli Azzurri di Luciano Spalletti di avanzare agli ottavi di finale. Un incontro emozionante, carico di tensione e colpi di scena, che ha visto entrambe le squadre lottare fino all'ultimo minuto.

Primo tempo: dominio croato

La partita non è iniziata nel migliore dei modi per l'Italia. Nei primi minuti, gli Azzurri hanno sofferto le incursioni dei croati, guidati da un ispirato Luka Modric. La superiorità della Croazia si è concretizzata nel secondo tempo, quando un fallo di mano di Frattesi su un cross croato ha portato all'assegnazione di un rigore.

Gigione Donnarumma ha negato la gioia a Modric con una straordinaria parata su un tiro rasoterra alla sua sinistra, ma la gioia italiana è durata poco. Dopo un'altra grande parata di Donnarumma su un tiro di Budimir, Modric ha ribattuto in rete da due passi, portando in vantaggio la Croazia.

Secondo tempo: la rimonta degli Azzurri

Con l'inizio del secondo tempo, Spalletti ha deciso di cambiare le carte in tavola, inserendo Chiesa al posto di un poco lucido Dimarco, aumentando così il peso offensivo della squadra. L'Italia ha iniziato a schiacciare la Croazia nella sua metà campo, ma il gol del pareggio sembrava non arrivare.

Al 62', un'altra occasione per l'Italia: un bel colpo di testa del centrale di difesa ha sfiorato la traversa. Spalletti ha effettuato ulteriori cambi, inserendo Scamacca per Raspadori, e Fagioli e Zaccagni per Jorginho e Darmian. Un'altra grande occasione è arrivata quando Livakovic non è riuscito a intercettare un cross basso di Chiesa, ma nemmeno Scamacca è riuscito a segnare da due passi.

Il gol della speranza

Quando le speranze sembravano svanire, al 98', un tiro a giro di Zaccagni ha regalato agli Azzurri il pareggio sul filo di lana. Un gol che ha fatto esplodere di gioia i tifosi italiani e ha garantito la qualificazione agli ottavi di finale, ormai insperata.

Conclusioni

La partita contro la Croazia ha dimostrato il carattere e la determinazione della squadra di Spalletti. Nonostante le difficoltà iniziali e lo svantaggio, gli Azzurri non hanno mai mollato, trovando la forza di reagire e conquistare un risultato prezioso. Ora l'Italia si prepara ad affrontare gli ottavi di finale con rinnovata fiducia e ambizione, pronta a lottare per un posto tra le migliori d'Europa.

Italia vince contro la Georgia nella prima amichevole di preparazione al torneo pre-olimpico di Basket

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- L'Italia ha debuttato positivamente nelle amichevoli di preparazione al torneo Pre-Olimpico di basket, sconfiggendo la Georgia con il punteggio di 79-68 a Trento.

Svolgimento della partita

Nel primo quarto, la Georgia ha preso il comando con Thomasson portando il punteggio a 15-12. Grazie a Shengelia, i georgiani hanno esteso il loro vantaggio a 23-17 sui ragazzi azzurri. Nel secondo quarto, la tripla di Melli ha riportato l'Italia nel gioco, portando il punteggio a 28-25. Bitadze ha pareggiato per la Georgia a 28-28, ma grazie alle prestazioni di Polonara, l'Italia è riuscita a chiudere il quarto avanti 37-30.

Nel terzo quarto, Mannion ha contribuito al vantaggio degli azzurri con il punteggio di 51-45. Un canestro di Abass ha ulteriormente consolidato il vantaggio dell'Italia, portandoli a condurre 58-51 alla fine del terzo quarto. Nel quarto quarto, una conclusione da tre punti di Gallinari ha portato il punteggio a 67-53 a favore della Nazionale, mentre un punto di Caruso ha garantito alla squadra italiana la vittoria finale per 79-68 contro la Georgia.

Marcatori principali

I migliori marcatori per l'Italia sono stati Gallinari con 13 punti e Polonara con 12. Per la Georgia, Shengelia ha segnato 17 punti e Bitadze ne ha segnati 12.

Prossima partita e obiettivi

La Nazionale italiana, guidata dal coach Gian Marco Pozzecco, affronterà la Spagna nella seconda e ultima amichevole di preparazione. Il match è previsto per domani alle 20:00 a Madrid. Questi incontri sono cruciali per testare la forma e la preparazione della squadra in vista del torneo Pre-Olimpico, dove l'Italia cercherà di qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo.

A Gelsenkirchen non c'è partita: Spagna-Italia finisce 1-0

Nazionale italiana di calcio fb
GELSENKIRCHEN - Nel confronto tra le due grandi squadre del girone B, la Spagna si impone con autorità su un'Italia che lotta per tutta la partita. Il risultato finale di 1-0 riflette il dominio spagnolo, che si assicura la vittoria del girone con una giornata d'anticipo.

L'incontro è stato caratterizzato dal controllo spagnolo sin dall'inizio: una formazione più veloce, potente e tecnicamente superiore ha messo sotto pressione gli Azzurri per l'intera durata della partita. Solo grazie a alcune parate decisive di Gianluigi Donnarumma l'Italia è riuscita a rimanere in piedi fino agli ultimi istanti.

Il momento decisivo arriva al 55º minuto, quando un cross preciso dalla sinistra di Nico Williams, deviato da Alvaro Morata, trova un tocco sfortunato sulla gamba di Riccardo Calafiori e finisce in rete dopo un intervento di Donnarumma. È quanto basta alla Spagna per capitalizzare la propria superiorità sul campo.

Ora gli Azzurri devono affrontare il prossimo match con la Croazia, in programma lunedì alle 21:00, cercando almeno un pareggio per assicurarsi un posto agli ottavi di finale. La sfida sarà cruciale per la squadra di Luciano Spalletti, chiamata a reagire dopo una sconfitta che mette in luce le difficoltà contro avversari di alto livello come la Spagna.

Italia-Albania 2-1: vittoria in rimonta per gli Azzurri all'Europeo

DORTMUND - Una doccia gelata dopo 23 secondi, poi un tiepido e rassicurante scroscio che vale i primi tre punti della Nazionale. Comincia con Italia-Albania 2-1 l'Europeo degli azzurri, con una vittoria in rimonta in quel Signal Iduna Park che risveglia dolcissimi ricordi di quando ancora era conosciuto soltanto come Westfalenstadion, nel 2006.

L'avventura in Germania di Luciano Spalletti comincia malissimo, con un'ingenua rimessa laterale di Federico Dimarco dopo nemmeno mezzo minuto, lo scippo di Nedim Bajrami e la gran botta sotto l'incrocio a bruciare i riflessi di Gianluigi Donnarumma.

Già nel primo quarto d'ora altri due interisti rialzano l'orgoglio azzurro e nerazzurro: all'11' Alessandro Bastoni pareggia di testa su cross di Lorenzo Pellegrini, al 16' Nicolò Barella completa il sorpasso con un tiro di prima intenzione dopo un flipper in area. Poi ci prova anche Davide Frattesi, ma si ferma sul palo.

Giovedì 20 giugno la seconda partita della Nazionale, Spagna-Italia tra le due capolista del girone B di Euro 2024.

Frattesi fa sorridere Spalletti: Italia-Bosnia 1-0 nell'amichevole pre-Europeo

Nazionale Italiana di Calcio fb

EMPOLI – L'Italia di Luciano Spalletti ha ottenuto una vittoria per 1-0 contro la Bosnia Erzegovina nell'amichevole pre-Europeo disputata allo stadio Castellani di Empoli. Il match è stato deciso da una rete di Davide Frattesi nel primo tempo.

La Partita

L'incontro è stato caratterizzato da un primo tempo equilibrato, con entrambe le squadre impegnate a studiare gli avversari e a trovare il giusto ritmo. La svolta è arrivata al 38', quando Federico Chiesa ha effettuato un preciso cross dalla destra. Frattesi, ben posizionato in area, ha colpito di prima intenzione, battendo il portiere bosniaco e portando l'Italia in vantaggio.

Secondo Tempo

La ripresa ha offerto poche emozioni, con i due tecnici che hanno approfittato dell'occasione per effettuare numerosi cambi e testare diverse soluzioni tattiche. La Bosnia ha cercato di reagire e di trovare il gol del pareggio, ma la difesa azzurra si è dimostrata solida e ben organizzata, neutralizzando ogni tentativo degli avversari.

Prospettive Future

Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti nella preparazione della squadra azzurra per il prossimo Campionato Europeo. La squadra ha mostrato solidità difensiva e buone trame di gioco, confermando le aspettative del ct Spalletti. Con altri test in programma, l'Italia continuerà a perfezionare il proprio gioco per arrivare al meglio alla competizione continentale.

L'attenzione ora si sposta ai prossimi impegni amichevoli, dove la Nazionale cercherà di mantenere alto il livello di prestazioni e di continuare a costruire una squadra competitiva e ambiziosa.

Gigi Datome nuovo coordinatore dell'Italia di basket a partire dal 1° luglio


FRANCESCO LOIACONO
- Gigi Datome sarà il nuovo coordinatore della nazionale italiana di basket a partire dal 1° luglio. La decisione è stata presa dal presidente della Federazione Italiana di Pallacanestro (FIP), Gianni Petrucci. Datome, con questo prestigioso incarico, farà il suo esordio nel torneo preolimpico che vedrà gli azzurri impegnati a San Juan, Portorico, dal 2 al 7 luglio contro Portorico e Bahrain. Questo torneo sarà cruciale per la qualificazione della nazionale alle Olimpiadi di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto 2024.

Durante la sua carriera, Datome ha giocato per diverse squadre tra cui Siena, Scafati, Virtus Roma, Detroit Pistons, Grand Rapids Drive, Boston Celtics, Fenerbahçe e Olimpia Milano. Ha inoltre rappresentato l'Italia in diverse categorie: la nazionale maggiore, l'Under 18, l'Under 14 e l'Under 20.

"Sono molto contento per questa nuova avventura nel basket. L'obiettivo dell'Italia è la qualificazione alle Olimpiadi, ma vogliamo raggiungere risultati importanti anche dopo Parigi e nei prossimi anni," ha dichiarato Datome.

Il presidente Petrucci ha espresso grande fiducia nella scelta: "Ho scelto un uomo che ha molta esperienza in questo sport e sono convinto che il suo contributo sarà determinante per ottenere obiettivi prestigiosi per l'Italia."

Basket, le prossime partite dell'Italia

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Saranno molto difficili le prossime partite dell’ Italia di basket. Gli azzurri giocheranno il 23 giugno alle 19 a Trento contro la Georgia nella Trentino Cup e sfideranno il 25 giugno a Madrid la Spagna in una gara amichevole. In seguito la squadra di Gian Marco Pozzecco disputerà il torneo preolimpico per qualificarsi all’ evento in programma a Parigi dal 26 luglio all’ 11 agosto. La Nazionale dovrà vedersela a San Juan in Portorico il 2 luglio alle 17,30 contro il Bahrain e il 4 luglio alle 20,30 con il Portorico. 

Dopo aver giocato le Olimpiadi se riuscirà a qualificarsi, gli azzurri saranno impegnati in due gare valide per accedere agli Europei, il 22 novembre in trasferta contro l’Islanda e il 25 novembre in casa con l’ Islanda. Il tecnico della Nazionale Pozzecco dovrà rinunciare a Marco Belinelli che preferisce giocare solo nella Virtus Bologna in A/1 per dedicare più tempo alla seconda figlia Deva Vittoria nata il 24 gennaio.

L'Italia batte l'Ecuador 2-0: un primo tempo convincente e un secondo tempo di sofferenza

Nazionale italiana di calcio fb

L'Italia ha battuto l'Ecuador 2-0 nella seconda e ultima amichevole della tournée americana. Un buon risultato, ottenuto con una prestazione convincente nel primo tempo e un secondo tempo di sofferenza.

Spalletti ha cambiato undici titolari rispetto alla gara contro il Venezuela, dando spazio a diversi esordienti, tra cui Bellanova e Vicario. Il modulo di gioco è rimasto il 3-4-2-1, con Raspadori in attacco.

L'Italia è partita subito forte e ha trovato il vantaggio al 3' con un bel gol di Pellegrini su punizione. Gli azzurri hanno continuato a giocare bene per tutta la prima metà, creando diverse occasioni da gol.

Nella seconda metà l'Ecuador è uscito meglio e ha avuto il controllo del gioco per lunghi tratti. L'Italia ha sofferto un po', ma ha resistito bene e ha trovato il raddoppio al 90'+2' con un bel gol di Barella.

Nel complesso, una buona prova dell'Italia, che ha dimostrato di essere in crescita. La squadra di Spalletti ha ancora bisogno di migliorare, ma ha già fatto vedere buone cose.

I punti salienti della partita:

  • 3' - Gol di Pellegrini su punizione.
  • 14' - Bella azione di Bellanova sulla destra, ma l'Italia non finalizza.
  • 32' - Zaniolo calcia addosso a Burrai e manca il raddoppio.
  • 90'+2' - Gol di Barella per il 2-0.

Le note positive:

  • Il ritorno al gol di Pellegrini.
  • L'esordio positivo di Bellanova.
  • La solidità difensiva della squadra.

Le note negative:

  • Il calo di ritmo nella seconda metà.
  • La poca incisività di Zaniolo sotto porta.

In definitiva, una buona prova dell'Italia che lascia ben sperare per il futuro. La squadra di Spalletti è sulla strada giusta, ma deve ancora lavorare per raggiungere la forma migliore.

La chiave del successo:

La chiave del successo dell'Italia è stata la sua intensità nel primo tempo. Gli azzurri hanno pressato alto l'Ecuador e hanno recuperato palla velocemente, creando diverse occasioni da gol.

Il giocatore migliore:

Il miglior giocatore in campo è stato Nicolò Barella. Il centrocampista dell'Inter ha giocato una partita di grande sacrificio e ha segnato il gol che ha chiuso la partita.

Le prospettive per il futuro:

Le prospettive per il futuro dell'Italia sono buone. La squadra di Spalletti è giovane e ha talento. Con il lavoro e il tempo, gli azzurri possono diventare una grande squadra.

24 gennaio 1954: 70 anni fa la prima partita dell'Italia in TV


NICOLA ZUCCARO
- Milano, domenica 24 gennaio 1954. Allo Stadio San Siro l'Italia affronta l'Egitto in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali di Calcio ospitati dalla Svizzera nello stesso anno. Il 5-1 quale risultato finale con il quale gli azzurri si imposero sulla selezione egiziana passò alla storia del calcio italiano ed internazionale, perchè coincise con la prima partita dell'Italia trasmessa dalla neonata televisione italiana. Essa, 21 giorni prima - il 3 gennaio 1954 - iniziò ufficialmente i suoi programmi. Dopo la sperimentazione televisiva del 13 dicembre 1953 con Italia-Cecoslovacchia 3-0, l'incontro con l'Egitto avviò ufficialmente una storia lunga 70 anni nel corso dei quali la Nazionale ha riservato gioie e dolori agli italiani.