Visualizzazione post con etichetta Nazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nazionale. Mostra tutti i post

Italia calcio femminile, vittoria convincente 3-0 contro la Danimarca nella Nations League

Nazionale femminile di calcio fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Italia di calcio femminile ha conquistato una vittoria convincente per 3-0 contro la Danimarca nella gara valida per il Gruppo 4 della Lega A di Nations League, giocata ad Herning. Una performance solida e determinata che consente alle azzurre di rimanere in corsa per la qualificazione, portandosi al secondo posto in classifica, a pari merito con la Danimarca, a 6 punti. La Svezia, che guida il girone, ha attualmente 8 punti.

Il primo tempo: occasioni e sfiorate

La partita si è aperta con un'intensa fase di studio tra le due squadre, ma le occasioni non sono mancate. Già al 5' l'Italia ha avuto una chance con Sofia Cantore, il cui destro ha colpito il palo, sfiorando il vantaggio. La Danimarca ha risposto subito, al 10', con Signe Bruun, che di testa non è riuscita a schiacciare in rete un buon pallone.
Le azzurre hanno continuato a cercare il gol: al 28', Annamaria Serturini ha avuto una buona opportunità, ma il suo tentativo è stato ben neutralizzato dalla difesa danese. Poco prima della fine del primo tempo, al 38', Emma Snerle della Danimarca ha sfiorato la rete, ma la sua conclusione è finita a lato.

Il secondo tempo: l'Italia prende il controllo

Nel secondo tempo, l'Italia è tornata in campo determinata. Già al 4', Sofia Cantore ha avuto un’altra occasione, ma il suo tiro è stato respinto. Tuttavia, al 13', le azzurre sono finalmente passate in vantaggio: Arianna Caruso, su un perfetto cross di Manuela Giugliano, ha insaccato con un tocco di destro, portando l'Italia sull'1-0.
Al 26', Annamaria Serturini ha trovato la rete, ma la gioia è stata subito annullata per fuorigioco. La partita è proseguita con una crescente pressione delle italiane: al 33', Lucia Di Guglielmo ha raddoppiato per l'Italia con una splendida girata di sinistro, superando la portiera danese.
La Danimarca ha avuto una chance di riaprire il match al 38', quando Amalie Vangsgaard ha sfiorato il gol, ma la sua conclusione non è andata a buon fine.

La terza rete e il finale

Il colpo decisivo è arrivato al 40', quando Cristiana Girelli ha siglato il terzo gol per l'Italia con un tocco al volo su assist di Serturini. Con il punteggio fissato sul 3-0, la partita sembrava ormai chiusa, ma al 93', Emma Faerge della Danimarca ha avuto l'ultima occasione della partita, ma il suo tiro è stato bloccato senza creare troppi pericoli.

Con questa vittoria, l'Italia sale al secondo posto nel Gruppo 4 della Lega A, a pari punti con la Danimarca (6), mentre la Svezia, grazie alla sua vittoria, guida il girone con 8 punti.

La prossima partita sarà cruciale per le azzurre, che dovranno confermare la loro forma e cercare di superare la Danimarca per sperare nel passaggio alla fase successiva della Nations League.

Qualificazioni ai Mondiali 2026: l’Iran si qualifica, vittorie e pareggi in altri gruppi

instagram

FRANCESCO LOIACONO -
L'Iran ha ottenuto un pareggio fondamentale 2-2 contro l'Uzbekistan a Teheran nel Gruppo A delle qualificazioni asiatiche, conquistando così il pass per i Mondiali del 2026 che si disputeranno in Canada, Messico e Stati Uniti. I due gol della squadra iraniana sono stati realizzati nel secondo tempo al 7' e al 38' da Mehdi Taremi, attaccante dell'Inter. Grazie a questo pareggio, l'Iran si è qualificato per la competizione mondiale.

Gruppo I: Moldavia e Norvegia protagoniste

Nel Gruppo I, la Moldavia ha subito una sconfitta casalinga per 2-3 contro l'Estonia, mentre la Norvegia ha trionfato 4-2 contro Israele a Debrecen, in Ungheria. Con questa vittoria, la Norvegia si piazza al primo posto con 6 punti, seguita da Estonia e Israele con 3 punti ciascuna. La Norvegia si prepara ora ad affrontare l'Italia il prossimo 6 giugno a Oslo.

Gruppo J: Macedonia del Nord e Kazakistan in testa

Nel Gruppo J, la Macedonia del Nord ha pareggiato 1-1 contro il Galles a Skopje, mentre il Kazakistan ha vinto 2-0 contro il Liechtenstein a Vaduz. Entrambe le squadre della Macedonia del Nord e del Galles sono in testa al gruppo con 4 punti.

Gruppo L: Montenegro e Repubblica Ceca al comando

Nel Gruppo L, il Montenegro ha vinto 1-0 contro le Isole Far Oer a Niksic, mentre la Repubblica Ceca ha avuto la meglio su Gibilterra con un netto 4-0 a Almancil. Entrambe le squadre sono al comando con 6 punti.

Qualificazioni sudamericane: Argentina e Colombia protagoniste

Nel Gruppo Sudamericano, l'Argentina ha inflitto una sconfitta clamorosa al Brasile con un 4-1 a Buenos Aires, conquistando così la qualificazione ai Mondiali. La Colombia ha pareggiato 2-2 contro il Paraguay a Barranquilla, mentre la Bolivia ha ottenuto un altro pareggio, 0-0, contro l'Uruguay a El Alto. Il Cile, invece, ha pareggiato 0-0 contro l'Ecuador a Santiago, mentre il Perù ha perso 1-0 contro il Venezuela a Maturín.

Con i risultati ottenuti, le qualificazioni ai Mondiali 2026 continuano a riservare emozioni e colpi di scena, con diverse squadre che lottano per il tanto ambito pass per la competizione globale.

Final Four di Nations League: Spagna, Francia e Portogallo si qualificano; spareggi e retrocessioni definiscono i gironi

Sefutbol fb

FRANCESCO LOIACONO -
La fase finale della Nations League ha regalato emozioni e colpi di scena. Tra le qualificazioni per le Final Four di Lega A, spiccano le performance di Spagna, Francia e Portogallo, mentre negli spareggi e nei play-off sono stati decisi i destini di retrocessione e salvezza.

Qualificazioni per le Final Four

  • Spagna vs Olanda
    Nel ritorno dei Play Off Lega A, la Spagna ha conquistato la vittoria ai rigori (8-7) a Valencia contro l’Olanda, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi 2-2 e i supplementari 3-3. Nella partita d’andata, i padroni di casa avevano pareggiato 2-2 a Rotterdam.

  • Francia vs Croazia
    A Parigi, i francesi hanno superato la Croazia ai rigori (5-4) dopo che tempi regolamentari e supplementari erano finiti 2-0 a favore dei francesi. Nella partita d’andata, la Croazia aveva vinto 2-0 a Spalato.

  • Portogallo vs Danimarca
    A Lisbona, il Portogallo ha prevalso 5-2 dopo i supplementari contro la Danimarca, con tempi regolamentari terminati 3-2 per i portoghesi. Nell’andata, la Danimarca aveva vinto 1-0 a Copenaghen.

Spareggi e definizione in Lega A

Rimangono in Lega A di Nations League la Serbia, la Turchia, la Grecia e il Belgio. Durante il ritorno degli spareggi:

  • Serbia vs Austria
    A Belgrado, la Serbia ha vinto 2-0 contro l’Austria, con il secondo gol segnato al 90° minuto da Vlahovic, giocatore della Juventus. Nell’andata a Vienna, la partita era terminata in pareggio 1-1.

  • Turchia vs Ungheria
    A Budapest, la Turchia ha prevalso 3-0: il primo gol, segnato al 37° minuto del primo tempo, è stato realizzato da Calhanoglu, attivo all’Inter. Nell’andata, la Turchia aveva vinto 3-1 a Istanbul.

  • Grecia vs Scozia
    A Glasgow, la Grecia si è imposta con un netto 3-0 sulla Scozia, mentre nell’andata gli scozzesi avevano vinto 1-0 ad Atene.

  • Belgio vs Ucraina
    Nei confronti dell’Ucraina, il Belgio ha vinto 3-0 a Genk. Nei belgi, Lukaku, attivo al Napoli, ha segnato il secondo gol al 30° minuto e la terza rete al 41°. Nella partita d’andata, gli ucraini avevano vinto 3-1 a Murcia.

Lega B e Lega C: spareggi e retrocessioni

In Lega B rimangono la Georgia, il Kosovo, la Slovenia e l’Irlanda, mentre retrocedono in Lega C l’Armenia, l’Islanda, la Slovacchia e la Bulgaria.

  • Spareggi in Lega B
    La Georgia ha vinto 6-1 a Tbilisi contro l’Armenia, dopo aver già trionfato 3-0 a Yerevan nella partita d’andata.
    Il Kosovo ha prevalso 3-1 a Murcia sull’Islanda, mentre nella partita d’andata il Kosovo aveva vinto 2-1 a Pristina.
    La Slovenia ha superato la Slovacchia 1-0 dopo i tempi supplementari a Lubiana, con i tempi regolamentari terminati 0-0; nell’andata a Bratislava, gli sloveni avevano pareggiato 0-0.

I risultati complessivi hanno definito le qualificazioni e le retrocessioni, segnando un ulteriore passo verso la fase finale della competizione. Con Spagna, Francia e Portogallo pronte a lottare per il titolo, l’attenzione resta alta per i prossimi incontri e per i playoff destinati a confermare la permanenza o il passaggio delle altre nazionali tra le leghe.

Germania-Italia 3-3: i tedeschi volano in semifinale, agli Azzurri non basta la rimonta


DORTMUND - La sfida tra Germania e Italia regala spettacolo e colpi di scena, terminando con un pirotecnico 3-3 che permette ai padroni di casa di accedere alle semifinali di Nations League. Nonostante un secondo tempo di grande orgoglio e carattere, la formazione di Luciano Spalletti deve dire addio al torneo.

Primo tempo di marca tedesca
La gara si apre con una Germania dominante, capace di mettere alle corde un'Italia apparsa troppo distratta e poco incisiva. La pressione dei tedeschi si concretizza al 30’, quando Kimmich trasforma un calcio di rigore con freddezza, portando i suoi sull’1-0. Passano pochi minuti e arriva il raddoppio firmato da Musiala, che approfitta di una clamorosa disattenzione della difesa azzurra sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Prima dell’intervallo, Kleindienst cala il tris con una conclusione precisa che sembra chiudere definitivamente i giochi.

Italia trasformata nella ripresa
Nel secondo tempo, però, scende in campo un’altra Italia. Spalletti striglia i suoi e la reazione non tarda ad arrivare: al 49’ è Moise Kean a riaccendere le speranze con un gol da vero opportunista. L’attaccante bianconero si ripete al 69’, firmando la doppietta personale e riportando l’Italia a un solo gol di distanza. Gli Azzurri sfiorano il pareggio al 75’, quando l’arbitro assegna un rigore per un contatto dubbio, poi annullato dopo revisione VAR.

Finale thriller
La Germania sembra poter gestire il vantaggio fino alla fine, ma nel recupero succede di tutto: l’arbitro indica nuovamente il dischetto, questa volta a favore dell’Italia. Raspadori si presenta dagli undici metri e non sbaglia, siglando il 3-3 che però non basta agli Azzurri per proseguire nel torneo.

Semifinali di Nations League
Con questo pareggio, la Germania si qualifica per le semifinali, dove affronterà la vincente tra Portogallo e Danimarca, attualmente ai tempi supplementari. Si chiude invece il percorso dell’Italia, che esce a testa alta dopo una prova di grande carattere nella seconda frazione.

Nations League: risultati degli andata dei Playoff Lega A e Spareggi Lega B

(SeFutbol Fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nell'andata dei Playoff Lega A della Nations League, sono state disputate diverse partite emozionanti. La Spagna ha pareggiato 2-2 a Rotterdam contro l'Olanda, in una sfida ricca di emozioni. Il secondo gol degli olandesi è stato segnato al 1’ del secondo tempo da Reijnders, centrocampista del Milan. La Francia, invece, ha subito una sconfitta pesante, perdendo 2-0 a Belgrado contro la Croazia. Infine, la Danimarca ha vinto 1-0 a Copenaghen contro il Portogallo, con una prestazione solida che ha permesso loro di portare a casa i tre punti.

Nel contesto degli spareggi Lega A, le squadre si giocano la permanenza in Lega A per evitare la retrocessione in Lega B. In questo quadro, la Turchia ha battuto 3-1 a Istanbul l'Ungheria, mostrando una performance convincente. L'Austria ha pareggiato 1-1 a Vienna contro la Serbia, con il gol serbo messo a segno al 16’ del secondo tempo da Samardzic, centrocampista dell’Atalanta. La Scozia ha vinto 1-0 ad Atene contro la Grecia, grazie a un gol decisivo segnato al 33’ del primo tempo da McTominay, giocatore del Napoli. Infine, l’Ucraina ha trionfato 3-1 a Murcia contro il Belgio, infliggendo una sconfitta importante agli avversari.

Per quanto riguarda gli spareggi Lega B di Nations League, che determinano chi rimarrà in Lega B e chi retrocederà in Lega C, la Georgia ha avuto la meglio sull’Armenia vincendo 3-0 a Yerevan, mentre l'Irlanda ha superato 2-1 la Bulgaria a Plovdiv. Il Kosovo ha battuto 2-1 l’Islanda a Prishtina. L’Slovacchia ha pareggiato 0-0 a Bratislava contro la Slovenia, in una sfida molto equilibrata.

Le partite di ritorno si disputeranno domenica 23 marzo, quando le squadre cercheranno di portare a termine i rispettivi obiettivi e raggiungere la qualificazione o evitare la retrocessione.

Nazionale, Germania rimonta l’Italia: 2-1 il finale. Appuntamento a Dortmund per il ritorno


MILANO - Triplice fischio a San Siro: l’Italia cade in casa contro la Germania, che si impone per 2-1 dopo una rimonta nella ripresa. Gli Azzurri avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie al gol di Sandro Tonali, bravo a sfruttare un’occasione al 27'. Ma nella seconda frazione i tedeschi hanno ribaltato il risultato: prima il pareggio firmato da Kleindienst, poi il gol vittoria siglato da Goretzka, che ha consegnato alla Germania un prezioso successo esterno.

Per l’Italia, una sconfitta amara che complica il cammino nei quarti di finale. Ora tutto si deciderà nella sfida di ritorno, in programma domenica a Dortmund, dove gli Azzurri dovranno cercare l’impresa per conquistare la qualificazione.

Italia-Germania: l'eterna sfida continua in Nations League


NICOLA ZUCCARO -
Italia-Germania, ovvero un pezzo della storia del calcio, torna in Nations League a Milano alle 20.45 di giovedì 20 marzo 2025. Al Meazza, le due Nazionali si affronteranno nella gara di andata dei quarti di finale, che precederà quella di ritorno in programma a Dortmund alla stessa ora di domenica 23 marzo 2025. Una sfida lunga più di 100 anni, iniziata proprio a Milano il 1 gennaio 1923 (vittoria per 3-1 degli azzurri) e che manca dal 14 giugno 2022, quando a Moenchengladbach, sempre per la Nations League, la Germania si impose sull'Italia per 5-2. In tutto 24 gare con la Germania unita, 13 con la Germania Ovest e quattro con la Germania Est (tra il 1955 e il 1988). Il bilancio complessivo sorride all'Italia con 16 vittorie a 10, con 15 pareggi per un totale di 58 reti realizzate e 50 subìte. Una sfida leggendaria che ha riservato partite memorabili a partire dal 1 gennaio 1933, quando, al Littorale di Bologna (attuale Renato Dall'Ara), ci fu l'esordio della radiocronaca ufficiale con la voce di Nicolò Carosio. Il 3 marzo 1955 a Stoccarda andò in scena il primo confronto del dopoguerra e la prima gara contro la Germania Ovest. Quattordici anni più tardi, il 29 marzo 1969 a Berlino Est, la prima partita contro la Germania Est, valida per le qualificazioni mondiali a Messico '70 e che terminò 2-2. Il 25 marzo 1992, l'Italia tornò a giocare contro la Germania dopo la riunificazione del Paese: al Delle Alpi di Torino, a decidere l'amichevole fu il rigore eseguito da Roberto Baggio per il definitivo 1-0. Ma una su tutte è la semifinale dei Mondiali '70, giocata il 17 giugno 1970 allo Stadio Azteca di Città del Messico e vinta 4-3 dall'Italia. Di fronte a oltre 102.000 spettatori, azzurri e bianchi dettero vita alla "Partita del Secolo", così definita per l'alternanza di reti ed emozioni che, oltre a riempire le pagine sportive, entrarono a far parte dell'immaginario collettivo. Scolpita nella memoria degli italiani, resta anche la notte del "Bernabeu". Era l'11 luglio 1982, quando nella finale del "Mundial" di Spagna, vinta 3-1 dagli azzurri (rigore sbagliato da Cabrini, poi le reti di Rossi, Tardelli e Altobelli), l'Italia conquistò il suo terzo titolo mondiale alla presenza di un esultante Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Italia e Germania si ritrovarono ai Mondiali 2006 a Dortmund e, di nuovo in semifinale, si andò ancora ai supplementari. Al termine dei 120' di gioco, le reti di Grosso e di Del Piero consentirono all'Italia di accedere alla finale giocata e vinta sulla Francia il 9 luglio a Berlino, dove arrivò la quarta stella mondiale. Altra semifinale sei anni dopo, a Varsavia, agli Europei 2012, con la doppietta di Mario Balotelli che regalò all'Italia la finale persa con la Spagna. Sono passati 12 anni da quella vittoria, l'ultima, con la Germania, che da allora ha raccolto due successi e quattro pareggi, compreso quello ai quarti di Euro 2016 a Bordeaux (1-1). Esso, per l'Italia, si trasformò in una disfatta nella lotteria dei rigori, vinta dalla Germania per 6-5.

Nations League Femminile: Italia sconfitta 1-3 dalla Danimarca

Nazionale femminile di calcio fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel gruppo D della Nations League di calcio femminile, l'Italia subisce una sconfitta per 1-3 contro la Danimarca allo stadio "Picco" di La Spezia.

La cronaca del match

Nel primo tempo, al 32', Valentina Giacinti sfiora il gol per le azzurre, mentre un minuto dopo, al 33', Janni Thomsen risponde con un'occasione per la Danimarca.

Nella ripresa, al minuto 8, le danesi passano in vantaggio con Emma Faerge, che realizza con una conclusione di destro da fuori area. L'Italia reagisce prontamente e al 13' trova il pareggio con Michela Cambiaghi, che segna di testa su cross di Lisa Boattin.

Tuttavia, al 29', la Danimarca si riporta avanti grazie al gol di Sara Holmgaard, che insacca con un tocco di destro. Al 37', Barbara Bonansea sfiora il pareggio, ma senza successo. Nel recupero, al 94', Janni Thomsen chiude definitivamente la partita con la terza rete danese, una girata di sinistro su assist di Pernille Harder.

Classifica e prossimi impegni

Con questa sconfitta, l'Italia si trova al secondo posto in classifica con 3 punti, a pari merito con la Danimarca. La Svezia guida il gruppo con 4 punti.

Le azzurre torneranno in campo il 4 aprile, quando affronteranno la Svezia in trasferta nella prossima sfida di Nations League.

Nations League: Italia ai quarti con una vittoria sul Belgio, decisivo Tonali

Nazionale Italiana di Calcio fb

BRUXELLES – L'Italia stacca il biglietto per i quarti di finale della Nations League con una vittoria di misura sul Belgio. Nel penultimo match della fase a gironi, gli Azzurri hanno superato i padroni di casa grazie a un gol di Sandro Tonali, arrivato all'11° minuto. Con questo successo, la squadra di Roberto Mancini è ora matematicamente qualificata per i quarti.

Nel primo tempo l’Italia ha controllato il gioco con solidità difensiva e pressing costante, mentre il Belgio ha faticato a trovare spazi per impensierire la retroguardia azzurra. Tonali è stato il protagonista della serata, siglando la rete decisiva con un tiro preciso su assist di Barella. Nella seconda frazione di gioco gli Azzurri hanno mantenuto il vantaggio grazie a una prestazione disciplinata, che ha limitato le occasioni del Belgio.

Ora l’Italia punta al primato del girone, che si giocherà domenica contro la Francia, diretta concorrente per il primo posto. La sfida sarà decisiva per stabilire la leadership del gruppo, ma gli Azzurri arrivano con il vantaggio della qualificazione già in tasca e la fiducia derivante dalla vittoria odierna.

Grazie a questo successo, l’Italia conferma il suo momento positivo in Nations League, avvicinandosi sempre più all’obiettivo di raggiungere la fase finale del torneo.

Nazionale: Israele e Udine legano la dinastia Maldini

Nazionale Italiana di Calcio fb

NICOLA ZUCCARO -
I corsi e ricorsi storici azzurri fanno al caso anche di Italia-Israele ed in particolare dei Maldini. Era il 4 novembre 1961 quando Nonno Cesare Maldini fu schierato titolare nella selezione italiana che si impose sugli israeliani per 6-0 nella gara giocata a Torino e valida per le qualificazioni al Mondiale di Cile '62. 

Sessantatré anni dopo è toccato al nipote Daniel, che ha esordito nel secondo tempo del confronto di Nations League vinto 4-1 dagli italiani e disputato nella serata di lunedì 14 ottobre 2024 al Friuli di Udine. 

In questo stadio, il 20 gennaio 1985 e in Serie A, con la maglia del Milan, esordì suo padre Paolo nell'incontro che oppose i rossoneri all'Udinese. Dunque, per uno strano scherzo del destino, Israele e Udine sono i fili conduttori che legano una delle tante dinastie del calcio italiano, facenti capo in questo caso, alla famiglia Maldini.

Italia, 4-1 ad Israele: ora la Final Eight di Nations League è più vicina

Nazionale italiana di calcio fb

UDINE - Le nazionali di Italia e Francia ottengono vittorie importanti e si avvicinano alla qualificazione per la Final Eight di Nations League, assicurandosi un ruolo di teste di serie nel sorteggio per le qualificazioni al Mondiale 2026.

A Udine, in un clima teso per i timori di contestazioni legati alla presenza di Israele, l’Italia ha sconfitto la nazionale israeliana con un netto 4-1. Gli Azzurri hanno sbloccato la gara al 41’ del primo tempo grazie a un rigore trasformato da Retegui. Nella ripresa, Di Lorenzo ha raddoppiato al 54', seguito dal gol di Abu Fani per Israele al 66'. Frattesi ha risposto al 72’ e Di Lorenzo ha chiuso definitivamente i conti al 79' con la sua doppietta.

Contemporaneamente, a Bruxelles, la Francia ha superato il Belgio per 2-1. Il francese Kolo Muani ha aperto le marcature al 35' su rigore, dopo un errore dal dischetto di Tielemans per il Belgio. Openda ha pareggiato per i belgi al 48', ma Kolo Muani ha riportato i Bleus in vantaggio al 62'. Negli ultimi minuti di gioco, la Francia ha dovuto difendere il risultato in dieci uomini, a causa dell'espulsione di Tchouameni.

Entrambe le nazionali ora guardano con fiducia alle prossime fasi del torneo, sempre più vicine alla fase finale della Nations League.

Frattesi e Kean lanciano l'Italia


PIERO CHIMENTI -
Finisce 1-2 la seconda sfida di Nations League, giocata sul campo neutro di Budapest, tra Israele e Italia. Gli azzurri, dopo un inizio difficile, passano in vantaggio al 38' con Frattesi, che su cross di Dimarco insacca di testa. Nella ripresa gli azzurri cercano di costruire gioco e trovano il raddoppio al 63' con Kean, bravo a ribadire in rete la conclusione di Raspadori respinta da Gerafi. Israele cerca di reagire al doppio svantaggio e riesce a ridurre le distanze al 90' con Abu Fani, che con una conclusione al volo supera Donnarumma.

Spalletti cerca il bis esterno in Nations League


NICOLA ZUCCARO
- Dopo il primo successo al Parco dei Principi ai danni della Francia che non batteva da 70 anni in Terra d'Oltralpe (1-3 nell'amichevole giocata a Parigi l'11 aprile 1954), l'Italia è attesa da Israele alle 20.45 di lunedì 9 settembre 2024 nella seconda gara della fase a gironi della Nations League. 

Galvanizzati dal successo sui francesi, sul neutro di Budapest, gli azzurri cercheranno di regalare la seconda vittoria consecutiva esterna al CT Luciano Spalletti a quattro giorni di distanza da quella ottenuta a Parigi nella serata di venerdì 6 settembre 2024. 

Di contro Israele, reduce dall'esordio negativo per il 3-1 subìto dal Belgio nella stessa data, punterà a cancellare sia lo zero in classifica che a riscattare l'1-3 subìto dall'Italia ad Haifa il 5 settembre 2016 nell'incontro valido per le qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018.

L'Italia risorge contro la Francia

PIERO CHIMENTI - Impresa azzurra allo Stadio dei Principi di Parigi, con una vittoria in rimonta per 1-3 contro la Francia nella prima giornata di Nations League. Gli uomini di Spalletti hanno un approccio pessimo al match, andando subito sotto al primo affondo francese con la conclusione vincente di Barcola. L'Italia subisce il colpo e rischia di sbandare sotto le incursioni francesi, ma trova un inaspettato pareggio al 30' con Dimarco, che, servito da Tonali, fa partire un sinistro che si spegne sotto l'incrocio.

Nella ripresa, sono ancora gli azzurri a fare la partita. Frattesi al 50' porta in vantaggio l'Italia, finalizzando un contropiede, con Retegui scaltro nel servire il centrocampista dell'Inter al centro dell'area francese per la rete del sorpasso. La rete che consacra l'inaspettata vittoria arriva al 75', con Raspadori bravo a controllare palla al centro dell'area, su assist di Udogie, e a battere Maignan.

Una vittoria che dà morale a Spalletti, chiamato a ridare vigore agli azzurri dopo il deludente Europeo in Germania. Il prossimo avversario nella competizione sarà Israele, che ha perso 3-1 contro il Belgio nel match inaugurale.

Europeo di calcio 2024: ripartono gli ottavi di finale con Italia-Svizzera

Nazionale italiana di calcio fb

Dopo una pausa di due giorni, l'Europeo di calcio riparte oggi con gli attesi ottavi di finale. Sarà l'Italia, campione in carica, a riaprire le danze alle ore 18 a Berlino con la sfida che vedrà gli azzurri di Luciano Spalletti affrontare la Svizzera. Questo incontro sarà il 62esimo confronto tra le due nazionali, un duello iniziato nel lontano 1911. Il bilancio storico sorride agli italiani con 29 vittorie, 8 pareggi e 24 sconfitte.

Il precedente a Euro 2020

L'ultimo confronto tra Italia e Svizzera in un campionato europeo risale a Euro 2020, giocato a Roma il 16 giugno 2021, a seguito del posticipo causato dalla pandemia di Covid-19. In quell'occasione, la selezione di Roberto Mancini si impose con un netto 3-0, un risultato che gli azzurri sperano di replicare oggi.

Il ritorno all'Olimpico di Berlino

L'incontro di oggi avrà luogo all'Olimpico di Berlino, lo stesso stadio dove l'Italia conquistò il suo quarto titolo mondiale il 9 luglio 2006. Questo ricordo glorioso aggiunge un elemento di motivazione per la squadra italiana, che ha avuto un avvio incerto in Euro 2024 ma punta a proseguire il torneo con una prestazione convincente.

L'avversario svizzero

La Svizzera, sebbene considerata un'avversaria di vecchia data, ha dimostrato un sorprendente rendimento nella fase a gironi di questo Europeo. La compattezza e la solidità in campo della selezione elvetica sono ben note e temute da Spalletti, che ha sottolineato la necessità di una prestazione attenta e determinata da parte dei suoi uomini.

Le aspettative per gli ottavi

Il match odierno è carico di aspettative, con l'Italia che cerca di difendere il titolo conquistato nel 2020 e la Svizzera pronta a dimostrare la sua crescita e competitività sul palcoscenico europeo. Entrambe le squadre mirano a superare questo turno e avanzare verso i quarti di finale, in un torneo che promette emozioni e colpi di scena fino alla fine.

Con un bilancio storico favorevole e il ricordo del trionfo mondiale di Berlino, gli azzurri sperano di regalare ai tifosi una prestazione memorabile e di continuare il loro cammino in Euro 2024 con rinnovata fiducia e determinazione.

Europei 2024: Italia-Croazia finisce 1-1, azzurri agli ottavi di finale

Nazionale italiana di calcio fb

VITO FERRI.
LIPSIA - La partita tra Italia e Croazia, valida per gli Europei 2024, si è conclusa con un pareggio 1-1, un risultato che permette agli Azzurri di Luciano Spalletti di avanzare agli ottavi di finale. Un incontro emozionante, carico di tensione e colpi di scena, che ha visto entrambe le squadre lottare fino all'ultimo minuto.

Primo tempo: dominio croato

La partita non è iniziata nel migliore dei modi per l'Italia. Nei primi minuti, gli Azzurri hanno sofferto le incursioni dei croati, guidati da un ispirato Luka Modric. La superiorità della Croazia si è concretizzata nel secondo tempo, quando un fallo di mano di Frattesi su un cross croato ha portato all'assegnazione di un rigore.

Gigione Donnarumma ha negato la gioia a Modric con una straordinaria parata su un tiro rasoterra alla sua sinistra, ma la gioia italiana è durata poco. Dopo un'altra grande parata di Donnarumma su un tiro di Budimir, Modric ha ribattuto in rete da due passi, portando in vantaggio la Croazia.

Secondo tempo: la rimonta degli Azzurri

Con l'inizio del secondo tempo, Spalletti ha deciso di cambiare le carte in tavola, inserendo Chiesa al posto di un poco lucido Dimarco, aumentando così il peso offensivo della squadra. L'Italia ha iniziato a schiacciare la Croazia nella sua metà campo, ma il gol del pareggio sembrava non arrivare.

Al 62', un'altra occasione per l'Italia: un bel colpo di testa del centrale di difesa ha sfiorato la traversa. Spalletti ha effettuato ulteriori cambi, inserendo Scamacca per Raspadori, e Fagioli e Zaccagni per Jorginho e Darmian. Un'altra grande occasione è arrivata quando Livakovic non è riuscito a intercettare un cross basso di Chiesa, ma nemmeno Scamacca è riuscito a segnare da due passi.

Il gol della speranza

Quando le speranze sembravano svanire, al 98', un tiro a giro di Zaccagni ha regalato agli Azzurri il pareggio sul filo di lana. Un gol che ha fatto esplodere di gioia i tifosi italiani e ha garantito la qualificazione agli ottavi di finale, ormai insperata.

Conclusioni

La partita contro la Croazia ha dimostrato il carattere e la determinazione della squadra di Spalletti. Nonostante le difficoltà iniziali e lo svantaggio, gli Azzurri non hanno mai mollato, trovando la forza di reagire e conquistare un risultato prezioso. Ora l'Italia si prepara ad affrontare gli ottavi di finale con rinnovata fiducia e ambizione, pronta a lottare per un posto tra le migliori d'Europa.

A Gelsenkirchen non c'è partita: Spagna-Italia finisce 1-0

Nazionale italiana di calcio fb
GELSENKIRCHEN - Nel confronto tra le due grandi squadre del girone B, la Spagna si impone con autorità su un'Italia che lotta per tutta la partita. Il risultato finale di 1-0 riflette il dominio spagnolo, che si assicura la vittoria del girone con una giornata d'anticipo.

L'incontro è stato caratterizzato dal controllo spagnolo sin dall'inizio: una formazione più veloce, potente e tecnicamente superiore ha messo sotto pressione gli Azzurri per l'intera durata della partita. Solo grazie a alcune parate decisive di Gianluigi Donnarumma l'Italia è riuscita a rimanere in piedi fino agli ultimi istanti.

Il momento decisivo arriva al 55º minuto, quando un cross preciso dalla sinistra di Nico Williams, deviato da Alvaro Morata, trova un tocco sfortunato sulla gamba di Riccardo Calafiori e finisce in rete dopo un intervento di Donnarumma. È quanto basta alla Spagna per capitalizzare la propria superiorità sul campo.

Ora gli Azzurri devono affrontare il prossimo match con la Croazia, in programma lunedì alle 21:00, cercando almeno un pareggio per assicurarsi un posto agli ottavi di finale. La sfida sarà cruciale per la squadra di Luciano Spalletti, chiamata a reagire dopo una sconfitta che mette in luce le difficoltà contro avversari di alto livello come la Spagna.

Turismo: Europei di calcio, il brand Puglia si promuove in Casa Azzurri


BARI - Turismo, il Piano Media Italia dell’Assessorato regionale al Turismo / Pugliapromozione ha preso il via con la partita degli Europei di Calcio a Iserlohn, in Germania, dove gli Azzurri di Spalletti hanno vinto contro l’Albania di Sylvinho. Seguirà il match contro la Spagna in programma il 20 giugno e, quindi, l'ultima partita contro la Croazia, il 24 giugno a Lipsia. Il 30 giugno la vincitrice del girone disputerà l'ottavo di finale contro una delle migliori terze classificate.

È in questo contesto internazionale degli Europei di Calcio 2024 che, nell’ambito del Piano Media Italia, la Puglia ha scelto di esserci negli spazi e servizi di comunicazione nel ruolo di partner istituzionale della Nazionale di Calcio maschile.

“Confermiamo con soddisfazione la collaborazione tra Regione Puglia e FIGC-Federazione Italiana Gioco Calcio, avviata già lo scorso anno, all’interno del nuovo Piano Media del Turismo – dice Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - . Nell’ambito di Euro2024 in Germania, saremo al fianco della nostra Nazionale Italiana di Calcio maschile attraverso un’iniziativa di marketing volta ad accrescere la visibilità del brand Puglia. In ‘Casa Azzurri’ e sui canali digitali ci sarà l’hashtag WeAreinPuglia accompagnato dai nostri stemmi istituzionali: condividiamo con un pubblico internazionale la vicinanza e il supporto della nostra terra ai ragazzi che scenderanno in campo, agli staff, ai nostri tifosi e a tutte le professionalità italiane impegnate in questa grande competizione calcistica. Inoltre, avremo uno spot social sulla Puglia con alcuni beniamini della Nazionale come testimonial d’eccezione. Gli eventi sportivi ci permettono di veicolare i nostri valori di accoglienza e ospitalità, di una destinazione sana, inclusiva e sostenibile, in linea con lo spirito di solidarietà e condivisione proprio del calcio e di questo Campionato europeo. Naturalmente, in bocca al lupo all’Italia”.

Il brand Puglia nell’ambito di “Casa Azzurri” sarà sia nel sito della Nazionale che negli allestimenti del quartier generale, nei canali di promozione degli Europei nonché nel video che sarà realizzato e diffuso sui canali social, che conta una community di 16 milioni di follower.

Insomma, fino al 14 luglio gli Europei di Calcio 2024 faranno giocare su più “campi” anche la Puglia grazie alla strategia di comunicazione di brand dell’Assessorato regionale al Turismo / Pugliapromozione.

Italia-Albania 2-1: vittoria in rimonta per gli Azzurri all'Europeo

DORTMUND - Una doccia gelata dopo 23 secondi, poi un tiepido e rassicurante scroscio che vale i primi tre punti della Nazionale. Comincia con Italia-Albania 2-1 l'Europeo degli azzurri, con una vittoria in rimonta in quel Signal Iduna Park che risveglia dolcissimi ricordi di quando ancora era conosciuto soltanto come Westfalenstadion, nel 2006.

L'avventura in Germania di Luciano Spalletti comincia malissimo, con un'ingenua rimessa laterale di Federico Dimarco dopo nemmeno mezzo minuto, lo scippo di Nedim Bajrami e la gran botta sotto l'incrocio a bruciare i riflessi di Gianluigi Donnarumma.

Già nel primo quarto d'ora altri due interisti rialzano l'orgoglio azzurro e nerazzurro: all'11' Alessandro Bastoni pareggia di testa su cross di Lorenzo Pellegrini, al 16' Nicolò Barella completa il sorpasso con un tiro di prima intenzione dopo un flipper in area. Poi ci prova anche Davide Frattesi, ma si ferma sul palo.

Giovedì 20 giugno la seconda partita della Nazionale, Spagna-Italia tra le due capolista del girone B di Euro 2024.

Frattesi fa sorridere Spalletti: Italia-Bosnia 1-0 nell'amichevole pre-Europeo

Nazionale Italiana di Calcio fb

EMPOLI – L'Italia di Luciano Spalletti ha ottenuto una vittoria per 1-0 contro la Bosnia Erzegovina nell'amichevole pre-Europeo disputata allo stadio Castellani di Empoli. Il match è stato deciso da una rete di Davide Frattesi nel primo tempo.

La Partita

L'incontro è stato caratterizzato da un primo tempo equilibrato, con entrambe le squadre impegnate a studiare gli avversari e a trovare il giusto ritmo. La svolta è arrivata al 38', quando Federico Chiesa ha effettuato un preciso cross dalla destra. Frattesi, ben posizionato in area, ha colpito di prima intenzione, battendo il portiere bosniaco e portando l'Italia in vantaggio.

Secondo Tempo

La ripresa ha offerto poche emozioni, con i due tecnici che hanno approfittato dell'occasione per effettuare numerosi cambi e testare diverse soluzioni tattiche. La Bosnia ha cercato di reagire e di trovare il gol del pareggio, ma la difesa azzurra si è dimostrata solida e ben organizzata, neutralizzando ogni tentativo degli avversari.

Prospettive Future

Questa vittoria rappresenta un importante passo avanti nella preparazione della squadra azzurra per il prossimo Campionato Europeo. La squadra ha mostrato solidità difensiva e buone trame di gioco, confermando le aspettative del ct Spalletti. Con altri test in programma, l'Italia continuerà a perfezionare il proprio gioco per arrivare al meglio alla competizione continentale.

L'attenzione ora si sposta ai prossimi impegni amichevoli, dove la Nazionale cercherà di mantenere alto il livello di prestazioni e di continuare a costruire una squadra competitiva e ambiziosa.