Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post

Eurolega: l’Armani Milano espugna Belgrado, ko per la Virtus Bologna contro il Real Madrid

Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO -
Serata intensa di Eurolega con risultati contrastanti per le italiane. L'Armani Milano conquista un successo preziosissimo a Belgrado, superando la Stella Rossa 82-80 in una gara combattuta fino all’ultimo possesso. Decisivo il contributo di Nikola Mirotic, autore di 19 punti, e di LeDay, che chiude con 15 punti.

Nel primo quarto, la Stella Rossa parte forte grazie alla tripla di Canaan che vale il 22-18, e con il canestro di Dobric i serbi chiudono avanti 24-23. Nel secondo quarto, Milano reagisce: Mirotic firma il sorpasso sul 33-27 e, con l’apporto di Shields, i lombardi vanno al riposo sul 48-45.

Nel terzo quarto, una conclusione di Causeur porta l’Armani sul 53-47, e i liberi di Bolmaro fissano il punteggio sul 68-64 per i milanesi. Nell’ultimo periodo, ancora Mirotic trascina i suoi: suo il canestro del 78-76 e, nei minuti finali, sigilla il successo sul filo di lana per 82-80. Tra i serbi, migliori marcatori Nedovic con 12 punti e Canaan con 11.

Sconfitta invece per la Virtus Bologna, battuta 67-80 dal Real Madrid alla Segafredo Arena. Gli spagnoli comandano il match sin dall’inizio: nel primo quarto, Musa li porta sull’8-13 e, grazie a Llull, chiudono avanti 30-17. Nel secondo quarto, è Feliz a firmare il +17 (34-17), e con Campazzo il Real va al riposo sul 50-33.

Nel terzo periodo, Tavares firma il 54-35 e un ispirato Hezonja sigla il 68-54. Nell’ultima frazione, ancora Hezonja allunga (71-54) e Tavares chiude i conti per gli spagnoli. Per la Virtus, i migliori realizzatori sono Morgan con 11 punti e Tucker con 10, mentre per il Real spiccano Musa (13 punti) e Hezonja (10).

In classifica, l’Armani Milano sale a quota 32 punti, in compagnia di Stella Rossa, Parigi e Barcellona, posizionandosi al sesto posto. Più complicata la situazione per la Virtus Bologna, penultima con 14 punti.

Eurolega: Armani Milano batte Monaco, Virtus Bologna sconfitta dall'Olympiacos

Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO
- Serata di emozioni in Eurolega con fortune alterne per le squadre italiane. L’Olimpia Milano si impone 86-80 al “Mediolanum Forum” contro il Monaco, mentre la Virtus Bologna cede nettamente 70-92 all’“Segafredo Arena” contro l’Olympiacos Atene.

Milano supera il Monaco con una prova di carattere

L’Armani Milano conquista un’importante vittoria contro il Monaco, imponendosi 86-80 in un match combattuto. Nel primo quarto, i francesi partono forte con Loyd che guida il parziale di 13-4 e, con il contributo di Dimitrijevic, chiudono avanti 19-18. Nel secondo quarto, Milano reagisce con LeDay che porta i lombardi sul 35-34 e il canestro di Mirotic permette ai meneghini di chiudere il primo tempo in vantaggio 49-42. Nel terzo quarto, Shields trascina l’Olimpia fino al 58-50, e con il contributo di Causeur la squadra di Ettore Messina si aggiudica la frazione 68-61. Nel quarto periodo, Tonut da breve distanza sigla il 74-71, mentre Mirotic mette il sigillo sulla vittoria finale. Migliori marcatori per Milano: Mirotic con 22 punti e Shields con 19. Per il Monaco, Okobo ha chiuso con 16 punti e James con 15.

Virtus Bologna crolla contro l’Olympiacos

Serata amara per la Virtus Bologna, travolta 70-92 dall’Olympiacos Atene alla “Segafredo Arena”. I greci prendono subito il controllo della gara: nel primo quarto, una schiacciata di Fall segna il 2-4 e con Milutinov l’Olympiacos chiude sul 14-34. Nel secondo quarto, una tripla di Peters spinge gli ateniesi sul 16-39, mentre un canestro di Vildoza sigilla il 29-55 all’intervallo. Nel terzo quarto, i tiri liberi di Tucker portano i greci sul 42-60, e Larentzakis firma il 54-68 al termine della frazione. Nell’ultimo quarto, Fournier allunga sul 56-76 e Fall chiude definitivamente la gara per l’Olympiacos. Migliori marcatori per Bologna: Cordinier con 15 punti e Hackett con 10. Per i greci, Fall ha totalizzato 12 punti e Papanikolau 11.

Una serata di luci e ombre per il basket italiano in Eurolega, con Milano che continua a lottare per i playoff e Bologna chiamata a una pronta reazione nelle prossime sfide.

Italia sconfitta dall'Ungheria 67-71 nell'ultima partita del girone B di qualificazione agli Europei di basket

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
– L’Italia esce sconfitta per 67-71 contro l’Ungheria al “Pala Calafiore” di Reggio Calabria nell’ultima partita del girone B delle qualificazioni agli Europei di basket. Un ko indolore per gli azzurri, già qualificati alla fase finale del torneo che si svolgerà dal 27 agosto al 14 settembre in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.

La partita

Nel primo quarto, una tripla di Severini porta l’Italia sul 3-2, ma il canestro di Keller permette all’Ungheria di chiudere avanti 13-10. Nel secondo quarto, il punto di Pongo porta gli ospiti sul 19-13, ma i tiri liberi di Spagnolo riportano la situazione in parità sul 21-21. Una tripla di Perl regala all’Ungheria il vantaggio di 32-27 con cui si chiude il secondo periodo.

Nel terzo quarto, Spagnolo e Bortolani trascinano gli azzurri fino al 37-33 e, con il contributo di Akele, l’Italia riesce a chiudere il periodo in vantaggio per 50-42. Nell’ultima frazione, però, l’Ungheria rimonta: Vojvoda segna da breve distanza per il 56-53 e, con un canestro decisivo di Perl, i magiari si impongono 71-67.

I protagonisti

Migliori marcatori per l’Italia sono stati Akele con 17 punti e Spagnolo con 14. Nell’Ungheria, Perl ha brillato con 20 punti, seguito da Vojvoda con 16.

Nonostante la sconfitta, l'Italia guarda con fiducia ai prossimi Europei, dove cercherà di essere protagonista nella competizione continentale.

Lions Bisceglie, partono i campionati giovanili

BISCEGLIE - La prima palla a due della stagione è fissata per le ore 20:30 di giovedì 26 settembre sul parquet dell’Olimpia Gioia. Il percorso dei Lions Bisceglie nel torneo Under 17 Eccellenza sarà particolarmente intenso: 20 gare di prima fase nel contesto di un campionato che ha fatto registrare il record assoluto di iscrizioni, ben 21 fra Puglia e Basilicata. 

I ragazzi allenati da Carlo Montefalcone, nati nel 2008, 2009 e 2010, si misureranno con dieci avversarie su gare di andata e ritorno: la prolungata indisponibilità del PalaDolmen, sottoposto ad interventi di riqualificazione in corso di svolgimento, è senza dubbio un fortissimo disagio ma la voglia di ben figurare e l’entusiasmo del team travalicano le difficoltà. Con il match d’esordio dell’Under 17 Eccellenza si aprirà, di fatto, una nuova e impegnativa annata per il settore giovanile e minibasket bisceglies.

Lo staff tecnico nerazzurro è composto da allenatori qualificati, competenti e appassionati: Claudia Bassi e Stefano Liso, che svolgono anche il ruolo di istruttori minibasket, guidano i gruppi Esordienti e Under 13 mentre all’infaticabile coach Walter Mastrofilippo, preziosa risorsa per il club e il movimento cestistico biscegliese sono state affidate le squadre Under 14 e Under 15. Importante è il supporto fornito alle compagini del vivaio dai preparatori fisici Michele Falcone e Pietro De Feudis.

Lions Bisceglie pronti con entusiasmo al prossimo campionato di B2

BISCEGLIE - I Lions Bisceglie saranno ai nastri di partenza del campionato di Serie B2, quarto torneo cestistico nazionale, a seguito della richiesta di riposizionamento approvata dalla Fip nel corso del consiglio federale di mercoledì 17 luglio. Una decisione non semplice ma necessaria per garantire la prosecuzione dell’attività in totale serenità, guardando con lungimiranza al futuro. La brillante conclusione dell’annata 2023-2024, con la salvezza in B Nazionale conquistata meritatamente sul campo e gli splendidi progressi registrati dal settore giovanile e dal centro minibasket, ha favorito l’approfondimento di una serena riflessione sui passi da compiere per tutelare quel prezioso patrimonio che rappresenta l’importante storia della pallacanestro a Bisceglie. Una società sana e responsabile, che per decenni ha sempre onorato tutti gli impegni, ha il dovere di immaginare lo sviluppo di un movimento a medio e lungo termine e la dirigenza nerazzurra, seppure a malincuore, ha preferito ricollocarsi in B2. Vanificare gli enormi sacrifici finanziari e organizzativi per insistere avventurandosi su strade che al momento non sono praticabili avrebbe rischiato, con il tempo, di mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa del club. La mancanza dell’apporto economico di un main sponsor è una lacuna che impedisce la sostenibilità del progetto a livelli superiori. I dirigenti proseguiranno senza sosta nella ricerca di quelle risorse fondamentali per ristabilire quanto prima, attraverso il sostegno di un partner ufficiale forte e solido, le condizioni necessarie ad un consolidamento duraturo nel tempo. Con l’entusiasmo di sempre e con la passione di tutti i giorni, l’ambiente nerazzurro è pronto a vivere una nuova stagione in B2, competizione nazionale che riserverà incroci con team campani, molisani, lucani, calabresi e siciliani.

L’obiettivo dichiarato è ben figurare e divertire il pubblico del PalaDolmen con un roster nel quale troveranno spazio giovani giocatori del territorio, rivivendo il fascino di alcuni derby e riscoprendo il valore dell’appartenenza alla grande famiglia del basket biscegliese, sentendosi sempre più parte di #unastoriaimportante che continua. Novità riguardo la composizione di staff tecnico e organico della prima squadra saranno svelate già nei prossimi giorni.

I Lions sono stati inseriti nel girone G, che comprende le altre otto formazioni pugliesi al via (Canosa, Virtus Molfetta, Basket Corato, Bari, Mola, Monopoli, Dinamo Brindisi, Taranto), la campana Benevento, la lucana Matera e la molisana Termoli.

La prima fase della regular season avrà inizio il 29 settembre con 22 gare (andata e ritorno contro le avversarie del gruppo G) e si concluderà il 2 febbraio. Le prime sei classificate si incroceranno con le migliori sei del gruppo H per dare vita al Play-in Gold mentre le piazzate dal settimo al dodicesimo posto di ciascun girone parteciperanno al Play-in Out: in questa fase saranno disputate altre 12 partite (dal 16 febbraio al 27 aprile), nel caso del team nerazzurro con le formazioni provenienti dal raggruppamento che comprende altre campane, calabresi e siciliane. Ciascun collettivo comincerà la seconda fase (Play-in Gold o Play-in Out) con un punteggio ricavato dal bilancio delle dieci sfide già disputate nella prima fase con le altre qualificate provenienti dal medesimo girone. 

Ogni squadra giocherà perciò 34 incontri e al termine si procederà a stilare due classifiche: le prime otto del gruppo Play-in Gold daranno vita ai playoff promozione (dal 4 maggio), le altre concluderanno la stagione. Le prime tre del girone Play-in Out saranno salve mentre le classificate dal quarto all’undicesimo posto disputeranno i playout, su due turni, con due retrocessioni che si sommeranno alla dodicesima classificata, condannata fin da subito alla C.

Basket: Italia eliminata dalla Lituania nel Pre Olimpico, sconfitta 88-64

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Italia è stata eliminata dal torneo Pre Olimpico di basket dopo aver perso 88-64 contro la Lituania nella semifinale del Girone B, svoltasi a San Juan, Porto Rico. Con questa vittoria, la Lituania si è qualificata per la finale.

La partita

Primo quarto

Nel primo quarto, la Lituania ha subito preso il controllo con i tiri liberi di Dims, portandosi in vantaggio 19-13. Un punto cruciale di Burkevicius ha permesso ai lituani di chiudere il primo quarto sul 25-21 contro gli azzurri.

Secondo quarto

Il secondo quarto ha visto Tubelis consolidare il vantaggio lituano con un 33-25, mentre Sirvydis ha esteso il punteggio a 47-38 a favore della Lituania.

Terzo quarto

Nel terzo quarto, Sabonis ha portato il punteggio a 52-40 per i lituani. Nonostante l'impegno di Danilo Gallinari, che ha ridotto lo svantaggio a 59-42, una tripla di Sedekerskis ha ulteriormente aumentato il distacco, portando la Lituania a 68-53 sull'Italia.

Quarto quarto

Nel quarto finale, Grigonis ha allungato il vantaggio lituano a 77-60 e, con l'aiuto di Motiejunas, la Lituania ha chiuso la partita con un definitivo 88-64.

Migliori marcatori

  • Italia: Danilo Gallinari (15 punti), Nicolò Melli (10 punti)
  • Lituania: Marius Grigonis (25 punti), Mindaugas Kuzminskas (14 punti)

Implicazioni

Con questa sconfitta, l'Italia non potrà partecipare al torneo di basket delle Olimpiadi di Parigi 2024. Una delusione per la squadra guidata da Gian Marco Pozzecco, che dovrà ora concentrarsi sui futuri impegni internazionali.

Basket Pre-Olimpico: Italia sconfitta da Portorico 80-69

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
L'Italia ha subito una sconfitta contro il Portorico con un punteggio di 80-69 nella seconda partita del Gruppo B del torneo Pre-Olimpico di basket.

La partita

Primo quarto

La partita è iniziata con un vantaggio iniziale per l'Italia, grazie a Polonara che ha segnato un canestro portando gli azzurri in vantaggio 9-8. Tuttavia, il Portorico ha chiuso il primo quarto con un leggero vantaggio, 15-14, grazie a un canestro di Alvarado.

Secondo quarto

Nel secondo quarto, l'Italia ha ripreso il comando con Gallinari che ha realizzato il 19-18. I tiri liberi di Tonut hanno permesso alla Nazionale di chiudere il secondo quarto con un vantaggio di 40-35.

Terzo quarto

Il terzo quarto è stato combattuto, con Ortiz che ha segnato per il Portorico, portandoli avanti 47-43. Ricci ha risposto per gli azzurri, e il quarto si è concluso in parità, 57-57.

Quarto quarto

Nell'ultimo quarto, Alvarado ha esteso il vantaggio del Portorico a 71-64. Una tripla di Conditt ha sigillato la vittoria per il Portorico, con il punteggio finale di 80-69.

Migliori marcatori

Per l'Italia, i migliori realizzatori sono stati:

  • Gallinari: 14 punti
  • Mannion: 11 punti

Per il Portorico, i migliori realizzatori sono stati:

  • Alvarado: 29 punti
  • Conditt: 15 punti

Classifica e prossimi incontri

L'Italia ha concluso il girone al secondo posto con 2 punti. Domani, alle 22:00, affronterà la Lituania in semifinale, dovendo vincere per qualificarsi alla finale del torneo Pre-Olimpico.

Il Portorico, che ha vinto anche la prima gara contro il Bahrein con un punteggio di 99-56, è arrivato primo nel girone con 6 punti. Domani, alle 1:00 di notte, giocherà contro il Messico nell'altra semifinale.

Italia trionfa in amichevole contro la Spagna: 87-84 dopo un tempo supplementare

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
– L'Italia ha vinto una combattuta amichevole contro la Spagna con il punteggio di 87-84 dopo un tempo supplementare, nella seconda e ultima partita di preparazione per il torneo Pre Olimpico di basket.

Un inizio promettente

Gli azzurri hanno iniziato forte con una tripla di Melli che ha portato l'Italia in vantaggio per 10-1. Il primo quarto si è chiuso con un canestro di Ricci che ha fissato il punteggio sul 14-10 a favore dell'Italia.

Altalena di punteggi

Nel secondo quarto, Gallinari ha concretizzato il 17-13 per la squadra di Gian Marco Pozzecco. Tuttavia, la Spagna ha risposto con determinazione e un punto di Abrines ha permesso agli iberici di chiudere il secondo quarto avanti 33-28.

Il terzo quarto ha visto la Spagna prendere il controllo della partita con una conclusione dalla lunga distanza di Nunez, portando il punteggio sul 48-39. Con Aldama, la Spagna ha ampliato il vantaggio, terminando il terzo quarto in testa 54-45.

Una rimonta entusiasmante

Nel quarto quarto, la Spagna sembrava avviata verso la vittoria quando Llull ha segnato i tiri liberi che hanno portato il punteggio sul 64-59. Ma un Tonut determinato ha impattato il punteggio sul 73-73, costringendo la partita al tempo supplementare.

Trionfo azzurro nell'extra time

Nell'overtime, Spissu ha messo a segno il canestro che ha portato l'Italia sul 78-73. Gallinari ha poi consolidato il vantaggio, permettendo all'Italia di chiudere la partita con una vittoria di 87-84.

I migliori in campo

Tra i migliori marcatori per l'Italia, spiccano Gallinari con 16 punti e Spissu con 14. Per la Spagna, Hernangomez ha segnato 23 punti, seguito da Aldama con 11.

Verso il torneo pre olimpico

Dopo questa entusiasmante vittoria, l'Italia continuerà gli allenamenti in vista del torneo Pre Olimpico di San Juan, Portorico. Gli azzurri affronteranno nel gruppo B il Bahrein il 2 luglio alle 22:30 e il Portorico il 5 luglio all'1:30, con l'obiettivo di qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi.

Questa vittoria contro una forte squadra spagnola è un segnale positivo per la Nazionale italiana, che spera di portare questo slancio nel torneo Pre Olimpico e assicurarsi un posto alle Olimpiadi.

Italia vince contro la Georgia nella prima amichevole di preparazione al torneo pre-olimpico di Basket

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- L'Italia ha debuttato positivamente nelle amichevoli di preparazione al torneo Pre-Olimpico di basket, sconfiggendo la Georgia con il punteggio di 79-68 a Trento.

Svolgimento della partita

Nel primo quarto, la Georgia ha preso il comando con Thomasson portando il punteggio a 15-12. Grazie a Shengelia, i georgiani hanno esteso il loro vantaggio a 23-17 sui ragazzi azzurri. Nel secondo quarto, la tripla di Melli ha riportato l'Italia nel gioco, portando il punteggio a 28-25. Bitadze ha pareggiato per la Georgia a 28-28, ma grazie alle prestazioni di Polonara, l'Italia è riuscita a chiudere il quarto avanti 37-30.

Nel terzo quarto, Mannion ha contribuito al vantaggio degli azzurri con il punteggio di 51-45. Un canestro di Abass ha ulteriormente consolidato il vantaggio dell'Italia, portandoli a condurre 58-51 alla fine del terzo quarto. Nel quarto quarto, una conclusione da tre punti di Gallinari ha portato il punteggio a 67-53 a favore della Nazionale, mentre un punto di Caruso ha garantito alla squadra italiana la vittoria finale per 79-68 contro la Georgia.

Marcatori principali

I migliori marcatori per l'Italia sono stati Gallinari con 13 punti e Polonara con 12. Per la Georgia, Shengelia ha segnato 17 punti e Bitadze ne ha segnati 12.

Prossima partita e obiettivi

La Nazionale italiana, guidata dal coach Gian Marco Pozzecco, affronterà la Spagna nella seconda e ultima amichevole di preparazione. Il match è previsto per domani alle 20:00 a Madrid. Questi incontri sono cruciali per testare la forma e la preparazione della squadra in vista del torneo Pre-Olimpico, dove l'Italia cercherà di qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo.

Pallacanestro: da giovedì ad Ugento torna l'Apulia Basket Cup per selezioni regionali

UGENTO - Torna l’Apulia Basket Cup, torneo per selezioni regionali che si disputerà ad Ugento da giovedì 20 a domenica 23 giugno. Alla seconda edizione della manifestazione parteciperanno otto squadre, le rappresentative maschili e femminili della classe 2011 di Calabria, Umbria, Sicilia ed ovviamente Puglia.

Quasi 150, fra cestisti e membri degli staff, le presenze previste al PalaOzan “Tiziano Manni” per uno degli ultimi appuntamenti della stagione cestistica: «Rieccoci con l’Apulia Basket Cup – osserva il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – dopo la prima edizione che aveva inaugurato questa stagione. Abbiamo cominciato dai giovanissimi e finiamo con loro. Siamo felicissimi di poter ospitare rappresentative di altre regioni per la seconda volta nello stesso anno sportivo».

I tornei per selezioni sono sempre molto attesi, soprattutto quello di Ugento che segna l’inizio di un nuovo percorso per l’annata 2011 maschile: «Per i ragazzi – spiega Damiani – si tratta di una prima verifica come selezione regionale, dopo l’attività che li ha visti impegnati prevalentemente a livello provinciale. Le ragazze invece si conoscono maggiormente fra loro e l’Apulia Basket Cup è senz’altro l’occasione per incrementare la loro intesa».

Si comincia giovedì alle 18,30 con l’incontro inaugurale del torneo maschile, Puglia-Umbria. La formula è quella del girone all’italiana e prevede cinque gare il venerdì e quattro il sabato, fra mattina e pomeriggio, con la mattinata di domenica dedicata agli ultimi due incontri del torneo femminile ed alla premiazione.

Nella selezione maschile 2011 di Puglia, coordinata dal referente tecnico Patella ed allenata dai tecnici Petracca e Spontella, sono stati convocati Barisciano di Anspi Santa Rita Taranto, Brigida e Grassi di New Basket Brindisi, Cerminara di Basket Francavilla 1963, Colella di Basket School 96 Mola, Cirulli di Academy Cerignola, Di Girolamo di Nuova Matteotti Corato, Leporale de I Campioni di Domani Ceglie, Mascialino di New Basket Lecce, Paparella di Basket Fasano, Silvestri di Molfetta Ballers e Vignone di Aurora Brindisi. Nello staff anche il dirigente Ravelli e la preparatrice Dioguardi.

La rappresentativa femminile 2011 di Puglia si presenterà con Adriani de I Delfini Monopoli, Colavitto di Action Now! Monopoli, Cito di Support O Taranto, Gattullo e Mazzetto de La Scuola di Basket Lecce, Lacirignola di Basket Fasano, Magno di Olimpia Gioia, Marinelli di Bozzano Brindisi, Nardelli di Eden Boys Statte, Pirolo di Angiulli Bari, Russo di Pallacanestro Ugento, Salinari di Amatori Ricciardi Taranto. In panchina il referente tecnico Leopizzi e l’allenatore Urbano, oltre al dirigente Conforti.

L'Armani Milano conquista lo Scudetto di Basket A/1

Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO - L'Armani Milano ha trionfato nel campionato di basket di Serie A/1, vincendo lo scudetto dopo aver sconfitto la Virtus Bologna con un punteggio di 85-73 nella quarta gara della finale dei Play Off. La vittoria al "Mediolanum Forum" di Assago ha permesso alla squadra di Ettore Messina di chiudere la serie con un risultato complessivo di 3-1 contro gli emiliani, assicurandosi il trentunesimo scudetto della loro storia.

La partita

La partita è iniziata con un vantaggio per la Virtus Bologna, grazie ai tiri liberi di Cordinier che hanno portato la squadra avanti 15-10. Gli emiliani, con l'aiuto di Polonara, hanno chiuso il primo quarto in vantaggio 23-22. Tuttavia, il secondo quarto ha visto una svolta decisiva: una tripla di Napier ha portato i meneghini in vantaggio 36-28, e con Flaccadori, l'Armani Milano ha esteso il vantaggio a 46-36 alla fine del secondo quarto.

Il terzo quarto è stato dominato dai lombardi, con Melli che ha segnato il 52-36 e Shields che ha concluso la fase con un punteggio di 66-50. Nel quarto e ultimo quarto, Mirotic ha aumentato il distacco a 69-57 e con una schiacciata di Voigtmann, l'Armani Milano ha assicurato la vittoria finale.

I migliori marcatori

Armani Milano:

  • Nikola Mirotic: 30 punti
  • Niccolò Melli: 12 punti

Virtus Bologna:

  • Isaia Cordinier: 21 punti
  • Achille Polonara: 12 punti

Le dichiarazioni post-partita

Ettore Messina, allenatore dell'Armani Milano, ha espresso grande soddisfazione: "È una soddisfazione enorme, la squadra si è ritrovata nel momento più importante della stagione. Sono felice per i tifosi che ci hanno sempre sostenuto. È stata una serie di partite difficilissime, abbiamo giocato con compattezza, carattere e grande professionalità."

Nikola Mirotic, uno dei protagonisti della vittoria, ha aggiunto: "Sono contento per me e per la squadra, abbiamo lottato con determinazione e meritato di vincere questo scudetto."

Conclusioni

Con questa vittoria, l'Armani Milano conferma il suo dominio nel campionato italiano di basket, aggiungendo un altro scudetto alla sua ricca bacheca di trofei. La squadra ha dimostrato compattezza, carattere e grande professionalità, elementi fondamentali per il successo raggiunto.

Settimana di basket a Martina Franca: successo del Trofeo delle Province e formazione arbitrale


MARTINA FRANCA - Martina Franca è stata il cuore pulsante del basket pugliese e nazionale in una settimana ricca di eventi e iniziative. La città ha ospitato il Trofeo delle Province, concludendo una serie di appuntamenti che hanno visto la partecipazione di arbitri, dirigenti e giovani cestisti.

Focus sulla Formazione Arbitrale

Uno degli eventi principali è stato il convegno sulla figura dell’arbitro, con la partecipazione del commissioner CIA Luigi Lamonica e altri esponenti di spicco del settore, come la vice presidente FIP Margaret Gonnella. Il convegno, intitolato "L’uomo in grigio", ha affrontato il ruolo dell’arbitro nella pallacanestro moderna e ha aperto la strada a quattro giorni di scuola arbitrale. Ventiquattro arbitri di Serie C e Divisione Regionale 1 del Sud Italia hanno partecipato a questo corso intensivo, organizzato in collaborazione con CIA Puglia.

Incontri per Dirigenti e Safeguarding

Oltre alla formazione arbitrale, la settimana ha incluso incontri provinciali per i dirigenti di società sportive, concentrati su temi cruciali come lo svincolo e il safeguarding. L’obiettivo di questi incontri è stato prevenire abusi, violenze e discriminazioni nell’attività sportiva, offrendo ai dirigenti strumenti e conoscenze aggiornate per gestire al meglio le loro società.

Trofeo delle Province

Il culmine della settimana è stato il Trofeo delle Province, svoltosi al PalaWojtyla. La competizione ha visto la partecipazione di oltre settanta cestisti pugliesi nati nel 2011. La selezione della provincia di Brindisi ha trionfato in questa edizione, simbolizzando l’agonismo e la passione dei giovani atleti. Il presidente FIP Puglia, Francesco Damiani, ha elogiato l’organizzazione e la tradizione cestistica di Martina Franca, sottolineando la sinergia tra CIA Puglia e Delegazione FIP Taranto.

Riflessioni e Prospettive Future

Dimitri Patella, referente tecnico territoriale, ha spiegato l’importanza del Trofeo delle Province come momento di transizione tra gli allenamenti provinciali e l'attività regionale. Ha ringraziato tutti i collaboratori delle varie province per il loro impegno e ha annunciato che la prossima verifica per i giovani atleti sarà l’Apulia Basket Cup, che si terrà a Ugento.

Martina Franca ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il basket pugliese, offrendo una settimana di grande arricchimento per arbitri, dirigenti e giovani talenti.

Basket, finali Play Off Scudetto: vittorie della Virtus Bologna e dell'Armani Milano

Virtus Segafredo Bologna fb

FRANCESCO LOIACONO
- La Virtus Bologna ha vinto 72-64 contro l’ Armani Milano alla “Segafredo Arena” nella seconda partita della finale dei Play Off Scudetto di A/1 di basket. Tonut con una bomba da tre punti ha dato il 6-5 al Milano e Hines ha permesso ai lombardi di concludere il primo quarto in avanti nel punteggio 17-12 sugli emiliani. Belinelli ha ridotto per la Virtus lo svantaggio sul 18-28 e con Polonara il Bologna ha chiuso sul 32-31 il secondo quarto sui lombardi. Mickey ha realizzato il 40-37 per gli emiliani e Cordinier da breve distanza ha fatto terminare 55-51 per la Virtus il terzo quarto. Con Lundberg il Bologna è andato sul 70-62 e Pajola ha consentito alla Virtus di vincere 72-64 la partita. 

Migliori marcatori: nel Bologna Shengelia 21 punti e Mickey 11, nei lombardi Hall e Mirotic 13 punti, nell’ Armani Mirotic e Hall 13 punti. Nella prima gara l’ Armani ha vinto 86-75 dopo un tempo supplementare a Bologna. Nel primo quarto una tripla di Shengelia ha portato in vantaggio 13-6 gli emiliani e il canestro di Hackett ha permesso alla Virtus di prevalere 19-14 sui lombardi. Nel secondo quarto Shengelia ha concretizzato il 29-19 dei bolognesi e con la schiacciata di Zizic la squadra di Luca Banchi è riuscita ad imporsi 33-25 sull’ Armani. 

Nel terzo quarto il punto di Shields ha regalato il 39-36 ai meneghini e con i tiri liberi di Hall la squadra di Ettore Messina ha trionfato 54-48 sulla Virtus. Nel quarto quarto la conclusione di Napier dell’ Armani ha allungato 57-55 e Cordinier degli emiliani ha impattato 68-68 rendendo necessario il tempo supplementare. Nell’ extra time la conclusione dalla lunga distanza di Shields ha dato ai lombardi la possibilità di andare sul 79-70 e con Hall l’ Armani ha ottenuto il successo 86-75 sui bolognesi. Migliori marcatori: nella Virtus Shengelia 16 punti e Cordinier 14, nel Milano Shields 25 punti e Hall 18. Dopo due gare la situazione è di 1-1. Nella terza partita la Virtus Bologna giocherà martedì 11 giugno alle 20,30 contro l’ Armani Milano al “Mediolanum Forum” di Assago.

Gigi Datome nuovo coordinatore dell'Italia di basket a partire dal 1° luglio


FRANCESCO LOIACONO
- Gigi Datome sarà il nuovo coordinatore della nazionale italiana di basket a partire dal 1° luglio. La decisione è stata presa dal presidente della Federazione Italiana di Pallacanestro (FIP), Gianni Petrucci. Datome, con questo prestigioso incarico, farà il suo esordio nel torneo preolimpico che vedrà gli azzurri impegnati a San Juan, Portorico, dal 2 al 7 luglio contro Portorico e Bahrain. Questo torneo sarà cruciale per la qualificazione della nazionale alle Olimpiadi di Parigi, in programma dal 26 luglio all'11 agosto 2024.

Durante la sua carriera, Datome ha giocato per diverse squadre tra cui Siena, Scafati, Virtus Roma, Detroit Pistons, Grand Rapids Drive, Boston Celtics, Fenerbahçe e Olimpia Milano. Ha inoltre rappresentato l'Italia in diverse categorie: la nazionale maggiore, l'Under 18, l'Under 14 e l'Under 20.

"Sono molto contento per questa nuova avventura nel basket. L'obiettivo dell'Italia è la qualificazione alle Olimpiadi, ma vogliamo raggiungere risultati importanti anche dopo Parigi e nei prossimi anni," ha dichiarato Datome.

Il presidente Petrucci ha espresso grande fiducia nella scelta: "Ho scelto un uomo che ha molta esperienza in questo sport e sono convinto che il suo contributo sarà determinante per ottenere obiettivi prestigiosi per l'Italia."

Basket Serie A: Armani Milano e Virtus Bologna in finale dei playoff scudetto

via Olimpia Milano fb
FRANCESCO LOIACONO – L’Armani Milano e la Virtus Bologna si qualificano per la finale dei Playoff Scudetto di Serie A/1 di basket. I meneghini hanno ottenuto la vittoria decisiva contro Brescia, con un punteggio di 96-86, nella terza partita della prima semifinale, chiudendo la serie sul 3-0.

La partita ha visto un inizio fulminante per Milano, con una tripla di Napier che ha portato i milanesi in vantaggio 7-0. Il primo quarto si è concluso con Milano avanti 32-21 grazie a un canestro di Ricci. Nel secondo quarto, Mirotic ha concretizzato il vantaggio portando l’Armani sul 40-31 e i tiri liberi di Shields hanno aumentato il divario a 56-39.

Nel terzo quarto, Melli ha contribuito con un canestro che ha portato Milano sul 63-52, e un punto di Hines ha permesso ai meneghini di chiudere il quarto 77-64. Nel quarto quarto, una conclusione dalla lunga distanza di Hall ha allungato il vantaggio sul 82-67 e una poderosa schiacciata di Tonut ha sigillato il successo finale per 96-86.

I migliori marcatori per Milano sono stati Ricci con 16 punti e Shields con 14, mentre per Brescia Massinburg ha segnato 21 punti e Gabriel 15.

La Virtus Bologna, invece, ha vinto 96-81 contro Venezia nella quarta gara della seconda semifinale, chiudendo la serie sul 3-1. Nel primo quarto, la realizzazione di Heidegger ha dato l’8-5 a Venezia, e con Simms i veneti hanno chiuso in avanti 27-23. Una rapida incursione di Parks ha ampliato il divario sul 35-31 per la squadra di Neven Spahija, ma con la precisione sotto canestro di Belinelli, la Virtus ha chiuso il secondo quarto in vantaggio 57-45.

Shengelia è stato decisivo per il 64-59 della Virtus, e un’azione in contropiede di Pajola ha permesso alla squadra di Luca Banchi di chiudere il terzo quarto sul 70-66. Nel quarto quarto, Abass ha segnato l’81-72 e Cordinier è stato determinante per la vittoria finale di 96-81 dei bolognesi su Venezia.

I migliori marcatori per la Virtus Bologna sono stati Shengelia con 29 punti e Belinelli con 22, mentre per Venezia Heidegger ha segnato 21 punti e Simms 12.

L’Armani Milano e la Virtus Bologna si sfideranno nella finale che assegnerà lo scudetto. La serie si giocherà al meglio delle sette partite, con il primo match in programma giovedì 6 giugno alle 20:30 a Bologna.

I risultati del Cus Bari nei CNU 2024


BARI - Dal 18 al 26 maggio, in diverse strutture sportive del Molise, si sono svolti i Campionati nazionali universitari 2024, nei quali il Cus Bari ha ottenuto risultati importanti, attestandosi tra i migliori centri italiani.

Gli atleti baresi per la prima volta si sono aggiudicati il titolo nazionale universitario nel Calcio a 5 e nella Pallavolo maschile. A Campobasso, i calcettisti sul parquet del Palaunimol hanno affrontato e battuto per 3-1 il Cus Camerino, mentre al Palalpia i pallavolisti di coach Corrado Mancini sono riusciti nell’impresa e hanno sconfitto 3-2 gli avversari del Cus Parma, laureandosi campioni d’Italia.

Per l’atletica leggera podio per i cussini classe 2003 Lucia Barbarossa e Stefano Cecere, che sulla pista dello stadio comunale “Lancellotta” di Isernia hanno entrambi vinto l’argento, la prima nella marcia 5km e il secondo nella corsa di pari distanza, mentre Federica Palazzo ha vinto il bronzo nel Lungo.

Nella lotta il Cus Bari si è classificato secondo per la lotta stile libero femminile. Per quanto riguarda i singoli lottatori, invece, primo posto nei 53 kg stile libero femminili per Siria Perrone e quarto per Valeria Simone nei 60 kg. Tra gli uomini medaglia d’argento per Alessio Di Puppo (63 kg, SL) e bronzo per Gaetano Malerba (80 kg, lotta greco-romana).

Nel judo quinto posto per Maria Cristina Anaclerio, 78 kg, settimo per Lovino Michele, 60 kg, nono per Mariarita Nuovo e decimo per Vincenzo Tinelli, 81 kg. Francesco Stano si è dovuto ritirare per problemi di salute.

Nelle singole specialità del taekwondo il Cus Bari si è piazzato primo nel freestyle, ottavo nelle forme e 19esimo nel combattimento. Tris di ori per Danilo Occhilupo (combattimento, forme e freestyle), mentre medaglia d’argento per Roberto Quarato nel freestyle e Francesco De Santis nelle forme. Terzo posto per Annalisa Altamura nel freestyle e per Roberta Schiraldi nelle forme.

Nonostante le difficoltà e gli infortuni accorsi durante le gare, terzo posto per i karateki Lorenzo Esposito e Paolo De Chirico, mentre per il secondo anno consecutivo Lidia Strippoli ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria +64.

I cussini del tennistavolo si sono invece fermati tutti ai quarti di finale: Sara Minervini nel singolo femminile, come pure le coppie maschili Giandomenico Facchini-Emmanuele Minervini e Alan Buccolieri-Salvatore Ladisa, e il misto formato da Antonio Campi e Sara Minervini.

Nella pallacanestro il roster biancorosso, nonostante una prestazione ad alto livello, si è fermato al secondo posto del girone eliminatorio con Modena-Reggio Emilia, Genova e Lecce, a un passo dalla semifinale nazionale.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Pallacanestro: domenica e lunedì al PalaDolmen la Final Four di Coppa Puglia Under 17 Eccellenza

BISCEGLIE - Quattro pretendenti per un ambito trofeo. Il PalaDolmen di Bisceglie farà da cornice alla Final Four di Coppa Puglia Under 17 Eccellenza, in programma fra domenica 19 e lunedì 20 maggio.

L’organizzazione dell’evento è stata affidata dal comitato regionale pugliese della Fip ai Lions Bisceglie e lo staff del club è già al lavoro sotto il coordinamento dell’infaticabile dirigente responsabile del settore giovanile Antonio Sciascia. La manifestazione sarà senza dubbio un’ulteriore e meritata vetrina per i protagonisti delle compagini che si sono qualificate per l’atto conclusivo, ben figurando anche nella prima fase del campionato. Un’opportunità per vedere all’opera diversi prospetti nati nel 2007 e nel 2008 e godersi tre incontri di sicuro spessore, che richiameranno certamente un’ottima cornice di pubblico sugli spalti.

Domenica 19 maggio, alle ore 17, andrà in scena la prima semifinale che metterà a confronto i Molfetta Ballers e il New Basket Lecce mentre alle 19 i padroni di casa dei Lions Bisceglie, guidati da coach Carlo Montefalcone, incroceranno l’Action Now! Monopoli. Le vincenti si sfideranno nella finalissima in programma lunedì 20 maggio con palla a due fissata per le ore 17:20. L’ingresso al PalaDolmen sarà naturalmente gratuito. Le partite saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook Lions Bisceglie e Lions Bisceglie - settore giovanile e minibasket.

Biotec Bisceglie, match point salvezza


BISCEGLIE - L’ultimo tassello per completare il puzzle. La Biotec Bisceglie cercherà di metterlo subito, vincendo anche la terza partita del primo turno dei playout di Serie B Nazionale Old Wild West con Vicenza. Domenica 5 maggio, sul parquet del palasport berico, la formazione allenata da Agostino Origlio andrà a caccia del 3-0. Palla a due fissata per le ore 17:30, con la possibilità per i tifosi biscegliesi di seguire insieme la partita attraverso la diretta streaming di Lnp Pass nel consueto ritrovo al PalaDolmen (ingresso dal lato atleti).

I NERAZZURRI

Un’atmosfera di grande fiducia e consapevolezza ha caratterizzato l’unico allenamento svolto dai Lions venerdì pomeriggio (giovedì è stato concesso riposo assoluto per consentire il massimo recupero delle energie). Giocatori, staff tecnico e accompagnatori della Biotec sono partiti sabato mattina dall’aeroporto di Bari grazie al supporto logistico offerto da Unione Calcio Bisceglie s Scuola calcio Yab Bisceglie, che hanno gentilmente messo a disposizione i loro mezzi. Il gruppo è sbarcato a Verona per poi dirigersi verso Vicenza. La riserva sull’impiego di Stefano Rubinetti sarà sciolta nelle ore precedenti l’incontro mentre Milos Divac e Simone Turin sembrano aver smaltito completamente i postumi dell’influenza.

IL PREGARA DI COACH ORIGLIO

«Andiamo a Vicenza con il chiaro intento di chiudere i conti. Sarà importante approcciare al meglio gara3. In queste partite non bisogna essere per forza belli ma pratici e concreti, con l’obiettivo di vincere la serie».

GLI AVVERSARI

La squadra guidata da coach Ghirelli, oltre al lungodegente Ambrosetti fermo da metà marzo, potrebbe non disporre del capitano Stefano Cernivani, uscito per infortunio al ginocchio nelle fasi iniziali di gara2. Ristabilito, invece, il playmaker Valerio Cucchiaro caduto malamente battendo la testa nel finale della sfida in un’azione nella quale ha subìto una stoppata da Touré.

ARBITRI E UFFICIALI DI CAMPO

Il match sarà arbitrato da Mauro Davide Barbieri di Roma ed Emanuela Tommasi di Veroli (Frosinone). Il tavolo degli ufficiali sarà composto da Tommaso Giandon di Ormelle (segnapunti), Nicola De Ambrosi di Venezia (cronometrista) e Danny Martella di Padova (addetto ai 24”).

COPERTURA MEDIA

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 17:25 sulla piattaforma OTT a pagamento Lnp pass (tutte le informazioni sui costi al sito https://lnppass.legapallacanestro.com). Aggiornamenti sul punteggio del match al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno anche ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sito internet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights, interviste e ulteriori contenuti saranno pubblicati su Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok.

Basket, le prossime partite dell'Italia

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Saranno molto difficili le prossime partite dell’ Italia di basket. Gli azzurri giocheranno il 23 giugno alle 19 a Trento contro la Georgia nella Trentino Cup e sfideranno il 25 giugno a Madrid la Spagna in una gara amichevole. In seguito la squadra di Gian Marco Pozzecco disputerà il torneo preolimpico per qualificarsi all’ evento in programma a Parigi dal 26 luglio all’ 11 agosto. La Nazionale dovrà vedersela a San Juan in Portorico il 2 luglio alle 17,30 contro il Bahrain e il 4 luglio alle 20,30 con il Portorico. 

Dopo aver giocato le Olimpiadi se riuscirà a qualificarsi, gli azzurri saranno impegnati in due gare valide per accedere agli Europei, il 22 novembre in trasferta contro l’Islanda e il 25 novembre in casa con l’ Islanda. Il tecnico della Nazionale Pozzecco dovrà rinunciare a Marco Belinelli che preferisce giocare solo nella Virtus Bologna in A/1 per dedicare più tempo alla seconda figlia Deva Vittoria nata il 24 gennaio.

La Virtus Bologna eliminata dall’Eurolega: sconfitta 89-77 contro il Vitoria Baskonia

Virtus Segafredo Bologna fb

FRANCESCO LOIACONO
- La Virtus Bologna ha subito una sconfitta decisiva nella sua campagna Eurolega, perdendo 89-77 contro il Vitoria Baskonia nello spareggio per la qualificazione ai play-off. Questa sconfitta elimina la Virtus dalla competizione continentale di basket.

Il primo quarto ha visto gli spagnoli prendere il comando grazie a una tripla di Howard, portando il punteggio a 19-14. Tuttavia, con un buon gioco di squadra, gli emiliani hanno ribaltato il risultato e si sono portati in vantaggio 22-21 grazie al canestro di Lundberg.

Nel secondo quarto, il Vitoria Baskonia ha ripreso il controllo del match, raggiungendo il punteggio di 38-36 grazie a una realizzazione di Miller McIntyre. Tuttavia, la Virtus è riuscita a pareggiare il punteggio 41-41 grazie al punto di Shengelia.

Il terzo quarto è stato dominato dagli spagnoli, che hanno allungato il distacco portandosi sul 53-43 con un canestro di Rogkavopoulos e sul 72-57 grazie alla conclusione dalla lunga distanza di Kotsar.

Nel quarto quarto, il Vitoria Baskonia ha consolidato il proprio vantaggio, raggiungendo il punteggio di 79-65 grazie alla schiacciata di Costello. Nonostante gli sforzi della Virtus, il Vitoria ha chiuso la partita con un punteggio finale di 89-77, conquistando così la qualificazione ai play-off dell’Eurolega.

Tra i migliori marcatori della Virtus Bologna ci sono stati Shengelia con 16 punti e Hackett con 13, mentre tra gli spagnoli Howard ha segnato 28 punti e Costello 19.

Nonostante l'eliminazione dall'Eurolega, la Virtus Bologna cercherà di rilanciarsi nel campionato di Serie A1, dove l'obiettivo rimane quello di conquistare lo scudetto nazionale.