Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post

Mondiali di basket: prima vittoria per la Germania


FRANCESCO LOIACONO -
La Germania vince i Mondiali di basket per la prima volta nella sua storia. Prevale in finale 83-77 con la Serbia a Manila nelle Filippine. Nel primo quarto la Serbia si impone 26-23. Il secondo quarto termina in parità, 47-47. 

Nel terzo quarto la Germania trionfa 69-57. Migliori marcatori, nei tedeschi Schroder 28 punti e Wagner 19. Tra i serbi Avramovic 21 punti e Bogdanovic 17. Nella finale per il terzo e quarto posto il Canada vince 127-118 con gli Usa dopo i tempi supplementari. I canadesi concludono la rassegna iridata al terzo posto. Gli americani si classificano quarti.

Basket, Mondiali: l'Italia sconfitta dalla Slovenia nella finale per il settimo e ottavo posto

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella finale per il settimo e ottavo posto dei Mondiali di basket l’ Italia perde 89-85 con la Slovenia a Manila nelle Filippine. Gli azzurri concludono la rassegna iridata all’ ottavo posto. Nel primo quarto l’ Italia prevale 18-15. Nel secondo quarto la Slovenia si impone 42-41. 

Nel terzo quarto gli sloveni trionfano 70-60. Migliori marcatori, negli azzurri Spissu 22 punti e Fontecchio 16. Nella Slovenia migliori realizzatori Doncic 29 punti e Tobey 12. Gli sloveni si classificano al settimo posto. Nell’ Italia Gigi Datome gioca l’ ultima partita della sua carriera di cestista. 

Nella finale per il quinto e sesto posto la Lettonia vince 98-63 sulla Lituania. I lettoni concludono il Mondiale al quinto posto. I lituani si classificano sesti.

Basket, mondiali: Italia eliminata dagli Usa

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nei quarti di finale dei Mondiali di basket l’ Italia perde 100-63 con gli Usa a Manila nelle Filippine ed è eliminata. Nel primo quarto gli americani prevalgono 24-14. Nel secondo quarto gli Usa si impongono 46-24. Nel terzo quarto gli Stati Uniti d’ America trionfano 83-44. Gli Usa si qualificano per la semifinale. Migliori marcatori, negli azzurri Fontecchio 18 punti e Tonut 11. 

Negli Usa migliori realizzatori Bridges 24 punti e Haliburton 18. L’ Italia con questa eliminazione non riesce per il momento a qualificarsi al torneo di basket delle Olimpiadi di Parigi del 2024. Per accedere a questo importante appuntamento gli azzurri dovranno giocare e vincere il torneo pre-olimpico. Inoltre la squadra di Gian Marco Pozzecco dovrà giocare anche per il quinto e ottavo posto ai Mondiali.

Basket, Mondiali: l'Italia vince 73-57 sul Portorico e vola ai quarti

Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella seconda partita della seconda fase del Gruppo I dei Mondiali di basket l’Italia vince 73-57 sul Portorico a Manila nelle Filippine e dopo 25 anni si qualifica per i quarti di finale. Nel primo quarto gli azzurri prevalgono 25-15. 

Nel secondo quarto l’Italia si impone 39-36. Nel terzo quarto la squadra di Gian Marco Pozzecco trionfa 51-47. Migliori marcatori, nell’Italia Ricci e Tonut 15 punti, Fontecchio 12. Nel Portorico miglior realizzatori Waters 13 punti e Howard 11.

Basket, Mondiali: l'Italia vince 90-83 sulle Filippine e vola alla seconda fase

Italbasket fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella terza gara del Gruppo A dei Mondiali di Basket l’Italia vince 90-83 sulle Filippine a Manila e si qualifica per la seconda fase.

Nel primo quarto le Filippine prevalgono 23-20. Nel secondo quarto gli azzurri si impongono 48-39. Nel terzo quarto l’ Italia trionfa 73-60. Migliori marcatori, nella squadra di Gian Marco Pozzecco Fontecchio 18 punti e Ricci 14. Nelle Filippine miglior realizzatore Clarkson 23 punti. L’Italia vola al turno successivo come seconda con 5 punti. Nell’altra partita la Repubblica Dominicana vince 75-67 sull’Angola a Manila nelle Filippine e si qualifica come prima a 6 punti.

Alex Ouandie è il primo giocatore comunitario nella storia dei Lions Bisceglie

BISCEGLIE - Una scelta tutt’altro che casuale. Lo slot riservato dai regolamenti del nuovo campionato di Serie B nazionale ad un giocatore privo di formazione italiana o di passaporto italiano è stato utilizzato dai Lions Bisceglie per l’ingaggio di Alex Ouandie.

La guardia mancina, nata a Sofia nel 1996 (198 cm per 90 kg), ha trovato il modo di mettersi sempre in evidenza nelle diverse opportunità che gli sono state concesse in carriera: è accaduto nella seconda lega bulgara con la canotta del Vidabasket (19.6 punti di media ad appena 18 anni), così come nel massimo campionato con il Levski Lukoil e con le nazionali giovanili o in Italia, dominando prima in C Silver a Tigullio, in Liguria, poi nella C Gold campana con Agropoli, quindi in Gran Bretagna con i Manchester Giants (9.1 punti di media nella prima lega inglese), infine a Corato e Lucera in C Gold con due promozioni ottenute da autentico trascinatore alle medie di 24.3 e 24.2 punti per match. Fare canestro, in tutti i modi e da qualsiasi posizione, è la specialità di Alex Ouandie, al quale sarà permesso, finalmente, di misurarsi anche nel terzo livello cestistico italiano.

«Sono entusiasta per questa opportunità: salire in Serie B nazionale e giocare per Bisceglie, una grande società» ha sottolineato il nuovo arrivato nella famiglia nerazzurra. «Ho sentito sempre parole fantastiche sulla dirigenza, sui tifosi e sulla città. Sono consapevole delle aspettative e degli obiettivi del club e di coach Enrico Fabbri e sono grato che abbiano riposto fiducia in me per raggiungerli. Non sarà una stagione facile perché il campionato sarà molto competitivo ed è per questo che mi farò trovare pronto al 110%. Non vedo l'ora di costruire una grande chimica con tutto l’ambiente di Bisceglie, lavorare sodo e spingerci a vicenda per migliorare ogni giorno».

L’innesto di Alex Ouandie segue le conferme di Marcelo Dip e Raphael Chiti. Ulteriori novità saranno annunciate a stretto giro.

Basket: Datome saluta l'Italia dopo i Mondiali


FRANCESCO LOIACONO -
Gigi Datome 35 anni dell’Italia si ritirerà dopo i Mondiali di basket che si giocheranno nelle Filippine, nel Giappone e nell’ Indonesia dal 25 Agosto al 10 Settembre. Il cestista ha disputato questa stagione nell’ Olimpia Milano dove ha vinto lo scudetto. 

Datome ha dichiarato: “Voglio vincere una medaglia con la Nazionale, poi lascerò il basket. Ringrazio l’allenatore Gian Marco Pozzecco e il gruppo che mi permetteranno di concludere la mia carriera con la maglia azzurra”. 

Il giocatore prima di arrivare all’ Olimpia Milano è stato protagonista a Siena Scafati Roma, con i Detroit Pistons e i Boston Celtics in NBA e nel Fenerbahce Istanbul in Turchia.

Basket: Paolo Banchero rinuncia a giocare i Mondiali con l'Italia


FRANCESCO LOIACONO -
Paolo Banchero, 20 anni, ha rinunciato a giocare i Mondiali di basket con l’Italia. Il cestista ha scelto di disputare la rassegna iridata con gli Usa. I Mondiali si giocheranno dal 25 Agosto al 10 Settembre in Filippine Giappone e Indonesia. 

Banchero, che gioca in NBA negli Stati Uniti d’America con gli Orlando Magic, sembrava qualche mese fa aver giurato amore eterno alla Nazionale Italiana dopo i colloqui avuti con i dirigenti della Federazione a Dicembre 2022 e Gennaio 2023. Ma ha cambiato idea forse per contratti pubblicitari e sponsor americani ritenuti più vantaggiosi di quelli Italiani. 

Gli allenamenti di Banchero con gli Usa inizieranno il 3 Agosto a Las Vegas negli Stati Uniti d’ America.

Basket: l'Olimpia Milano vince lo scudetto

via Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO -
L’Olimpia Milano vince lo scudetto di A/1 di basket maschile. Nella settima gara della Finale dei Play Off prevale 67-55 sulla Virtus Bologna al Pala Forum. Per i lombardi è il trentesimo scudetto della loro storia. Primo quarto, Shields 6-2 per i lombardi. Datome, 13-6. Di nuovo Shields, il Milano prevale 21-9. Secondo quarto, Hines 25-9 per i lombardi. Teodosic tiene in gara gli emiliani, ma 26-12 per l’ Olimpia. Datome, 29- 15. Hines, 33-19. Ricci, il Milano si impone di nuovo 38-29. 

Terzo quarto, Melli 40-31 per i lombardi. Ricci, il Milano trionfa 48-34. Quarto quarto, Shengelia mantiene in partita la Virtus Bologna, però 48-38 per i lombardi. Napier, 53-39. Baron, 58-47. Di nuovo Baron, 64-47. Ancora Baron, l’ Olimpia Milano vince questo quarto, 67-55 tutta la partita e lo scudetto. I meneghini si aggiudicano in 7 gare, 4-3 la serie della Finale. Migliori marcatori, nei lombardi Datome 16 punti e Baron 11. Negli emiliani Shengelia 13 punti e Teodosic 10.

Pallacanestro: a Castellana Grotte il presidente Fip Petrucci incontro il Consiglio Direttivo Fip Puglia

CASTELLANA GROTTE - Nella mattinata di oggi, martedì 30 maggio, il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci ha incontrato, presso il Comune di Castellana Grotte (Bari), il Consiglio direttivo del Comitato Regionale Puglia. Lo rende noto Fip Puglia in un comunicato.

Si è conclusa così la due giorni pugliese che nel pomeriggio di lunedì 29 maggio, a Castellana Grotte, presso Masseria Serritella, aveva visto il presidente Giovanni Petrucci partecipare assieme al ct della nazionale Gianmarco Pozzecco al talk sportivo Castellana Sport Stories organizzato dal Comune di Castellana Grotte. Tanti i temi affrontati, fra pallacanestro e politica sportiva, nella lunga chiacchierata con il giornalista Ninni Perchiazzi.

Pallacanestro , 'Basket&School Together': in mille fra Massafra e Bitonto per Gek Galanda: 'Due giorni bellissimi'

BITONTO - C’è chi gli chiede se può chiamarlo “Mister Gek”, chi gli domanda della sua partita più bella o ne invoca un consiglio per diventare un giocatore di basket. E Giacomo Galanda, responsabile del Settore Scuola della Fip, ha avuto una risposta ed un sorriso per tutti, nella due giorni pugliese di “Basket&School Together”, il progetto federale a cura del Settore Minibasket e Scuola che promuove la pallacanestro nelle scuole primarie.

Fra Massafra e Bitonto lo hanno accolto in mille fra bambini ed insegnanti, suddivisi nelle 45 classi dei due istituti che nel corso dell’anno scolastico hanno partecipato progetto “Attiva Kids”. A Massafra, al palazzetto dello sport Giovanni Paolo II, Galanda è stato accolto dai ragazzi del locale I.C. “G. Pascoli”, mentre a Bitonto il capitano della nazionale argento ai Giochi Olimpici del 2004 è stato festeggiato dagli studenti dell’istituto “V.F. Cassano-A. de Renzio”, nella palestra della scuola secondaria “Rutigliano- Rogadeo”.

Due mattinate di sport e grande divertimento con il supporto del comitato Fip Puglia e l’organizzazione del tecnico Luigi Dicensi in collaborazione con il responsabile regionale minibasket Francesco Conforti e dei delegati minibasket provinciali Benny De Carlo per Bari e Michele Masiello per Taranto, oltre che con le locali amministrazioni comunali. Presenti anche il presidente Fip Puglia Francesco Damiani e il consigliere nazionale Fip Margaret Gonnella, responsabile Settore Minibasket Fip.

Sul campo tante attività di mini ed easy basket coordinate dagli istruttori delle società Teknical Sport Massafra, Nuova Pallacanestro Mottola, Sporting Club Bitonto e Polisportiva Basket Bitritto. Ma anche coreografie e bandierine tricolori e l’inno italiano cantato a squarciagola dalle scolaresche. Un omaggio all’indimenticabile passato azzurro di Gek Galanda, fra un autografo su una cartolina ed un cinque scambiato con ciascuno degli aspiranti cestisti: «È stato bellissimo – ha confidato Galanda – Quando i bambini capiscono cosa hai fatto e che sei lì per loro, si crea una chimica fantastica. Torno a casa con il sorriso sulle labbra e la sensazione che stiamo facendo le cose giuste in un posto bellissimo come la Puglia dove la pallacanestro sta crescendo moltissimo».

Basket: la Virtus Bologna vince 98-82 sul Varese in casa

via Virtus Segafredo Bologna fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella trentesima giornata di A/1 di basket maschile la Virtus Bologna ha vinto 98-82 sul Varese in casa. Nel primo quarto hanno prevalso i lombardi 24-23. Nel secondo quarto gli emiliani si sono imposti 43-39. Nel terzo quarto la Virtus Bologna ha trionfato 70-61. Migliori marcatori, negli emiliani Belinelli 16 punti e Mickey 12. 

Nei lombardi Woldetensae 16 punti e Ross 15. La Virtus Bologna ha concluso la fase regolare del torneo al secondo posto con 46 punti per la peggior differenza canestri rispetto al Milano che ha terminato a 46 punti. Il Varese ha concluso il campionato al quartultimo posto a 23 punti dopo che la penalizzazione per non aver pagato gli stipendi ai tesserati è stata ridotta da 16 a 11 punti. 

Nei quarti di finale dei play off la Virtus Bologna giocherà tre gare con l’ Happy Casa Brindisi. La prima partita si disputerà Sabato 13 Maggio alle 20,30 a Bologna.

Basket, sorteggio Mondiali: l'Italia sfiderà le Filippine la Repubblica Dominicana e il Giappone

via Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Sono stati sorteggiati nel pomeriggio di Sabato 29 Aprile a Manila nelle Filippine i gironi dei Mondiali di basket maschile che si svolgeranno dal 25 Agosto al 10 Settembre 2023 in Indonesia Filippine e Giappone. L’ Italia è stata inserita nel Girone A con le Filippine la Repubblica Dominicana e il Giappone. Gli azzurri giocheranno nella prima fase del Mondiale a Manila all’ “Araneta Coliseum Arena”. 

La squadra di Gian Marco Pozzecco sfiderà l’ Angola Venerdì 25 Agosto, la Repubblica Dominicana Domenica 27 Agosto e le Filippine Martedì 29 Agosto. Un sorteggio abbastanza favorevole per l’ Italia. Si qualificheranno per la seconda fase della rassegna iridata che si disputerà dall’1 al 3 Settembre le prime due squadre classificate di ogni girone.

Basket: l'Happy Casa Brindisi sfiderà il Brescia fuori casa


FRANCESCO LOIACONO -
Nella ventinovesima giornata di A/1 di basket maschile l’Happy Casa Brindisi sfiderà domani alle 17,30 il Brescia fuori casa. Per i pugliesi sarà una partita insidiosa. I lombardi dovranno ottenere un successo per avvicinarsi alla salvezza. 

I brindisini cercheranno di vincere per confermarsi in zona play off. Il tecnico dell’ Happy Casa Frank Vitucci avrà a disposizione Nick Perkins dopo che la Corte D’Appello Federale ha accolto il ricorso della società pugliese per le due giornate di squalifica. 

Inoltre potrà contare su Burnell Reed, Mascolo Riismaa, Harrison D’Angelo Bowman, Mezzanotte e Bayehe. L’allenatore del Brescia Alessandro Magro potrà utilizzare Gabriel Nikolic, Della Valle Caupain, Petrucelli Cobbins, Odiase Cournooh, Moss Akele e Burns.

Lions Bisceglie: il cuore oltre l’ostacolo. Strepitosa vittoria su Caserta


BISCEGLIE (BT) - Hanno dato davvero il massimo e meritato un successo pesantissimo. I Lions Bisceglie si sono imposti su Caserta nel posticipo del 28esimo turno del girone D di Serie B Old Wild West andato in scena sul parquet del PalaDolmen. Un’affermazione limpida, ottenuta con un’energia e una forza di volontà immense, da parte di un gruppo che ha saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo in un contesto di oggettiva difficoltà e malgrado una direzione di gara al limite dello sconcertante, connotata dalla sgradevole differenza di metro fra un lato del campo e l’altro. Nonostante l’indisponibilità di Gabriel Dron, fermato da un infortunio come anche il giovane Provaroni, e a dispetto delle uscite per cinque falli di Vavoli e Ingrosso già nel corso del terzo quarto, i Lions l’hanno spuntata, consolidando la settima posizione in classifica.

Avvio bruciante dei nerazzurri, trascinati da un Bini molto preciso (4/4 al tiro) e da Chiti, al quale sono stati fischiati subito due falli molto dubbi. Una tripla di Ingrosso è valsa il massimo vantaggio (18-2) mentre Caserta ha trovato le forze per reagire con Cioppa e l’ex di turno Drigo (21-14). Seconda frazione contrassegnata dalle tre triple consecutive di Chiti (32-22) che però ha commesso la sua terza penalità personale. Gli ospiti si sono riavvicinati fino al -1 grazie a Lucas (34-33) ma Ingrosso e Del Sole li hanno ricacciati indietro. Tre falli anche per Pieri e Vavoli che poco prima aveva firmato il +3 con una poderosa schiacciata (44-41). L’aggancio lo ha firmato Sperduto a quota 45, il sorpasso casertano Lucas sul 48-49. Impietosi i dati a metà partita: 17 falli contro Bisceglie, 21 tiri liberi per Caserta contro gli appena 10 dei padroni di casa.

Marcelo Dip e compagni hanno mantenuto i nervi saldi anche al rientro dagli spogliatoi. Diverse le chiamate arbitrali prive di qualsiasi senso logico, quasi tutte a danno del collettivo pugliese. I Lions, benché ad un certo punto fosse divenuto difficilissimo giocare, hanno sopperito con un assetto d’emergenza e uno straordinario spirito di appartenenza, rimettendo la testa avanti sul 64-62 (canestro di Chiti). Caserta ha chiuso in fiducia il terzo quarto ma sul 74-78 a 9 minuti dal termine sui bianconeri si è abbattuta la stratosferica voglia di vincere della squadra di coach Luciano Nunzi, trascinata dalla classe di Filiberto Dri (16 punti nel quarto periodo) fino sul +8 per l’88-80. Lucas, dal perimetro, ha accorciato sul -4 ma Dip, Bini e un implacabile capitan Dri hanno chiuso i conti, coronando nel modo più opportuno una prestazione di altissima caratura. Bisceglie ha catturato 15 rimbalzi in più, si è passata la palla talmente bene da confezionare ben 25 assist e ha segnato 103 punti pur tirando 14 liberi in meno degli avversari con ben 31 falli fischiati contro. Una vittoria che vale tantissimo per la classifica e il morale dei nerazzurri.

Lions Bisceglie-Caserta 103-96

Lions Bisceglie: Ingrosso 12, Dri 21, Chiti 22, Bini 23, Dip 13, Del Sole 8, Vavoli 2, Pieri 2,

Mastrodonato. N.e.: Dron, Santoro. All.: Nunzi.

Caserta: Lucas 17, Sperduto 18, Ndoja 12, Romano 11, Sergio 2, Mei 16, Cioppa 10, Drigo 10, Cortese. N.e.: Miraglia. All.: Luise.

Arbitri: Secchieri di Venezia e Rodi di Vicenza.

Parziali: 23-17; 50-53; 71-73.

Note: usciti per cinque falli Vavoli e Ingrosso. Tiri da due: Bisceglie 26/41, Caserta 16/38.

Tiri da tre: Bisceglie 12/27, Caserta 11/28. Tiri liberi: Bisceglie 15/23, Caserta 31/37. Rimbalzi: Bisceglie 46, Caserta 31. Assist: Bisceglie 25, Caserta 6.

Basket: la Webbin Manfredonia vola in finale


MANFREDONIA (FG) - Che non doveva essere una gara semplice per i ragazzi sipontini lo si sapeva già. L’averla condotta saldamente per 39’ invece non l’aveva pensata nessuno. Proprio nell' ultimo minuto di gara la Webbin stava per combinare la frittata. Partiamo proprio da li; Webbin a + 10 (60-70) a 120” dal termine.

Foggia si avvicina grazie ad una prima tripla dall’angolo di Lobasso (63-70). Sull’azione successiva la Webbin butta letteralmente alle ortiche il possesso, palla recuperata che fa partire in attacco la Libertas, ancora Lobasso per la tripla del -4(66-70). Webbin di nuovo in attacco e ancora sanguinosa palla persa seguita da un fallo di Manfredi. Lioce dalla lunetta fa 1/2 (67-70).

Dopo il time out a 1’ 10” dal termini, Manfredonia organizza un ottimo attacco che permette a Grasso di tirare un piazzato sotto le plance.

Il risultato è: palla che gira sul cerchio ed esce. In compenso il fallo subito in atto di tiro gli permette di mettere a referto 1/2 che fissa il risultato sul 67-71. L’ultimo attacco del Foggia non porta gli effetti sperati e tutti i sipontini presenti possono finalmente esultare per la vittoria meritata.

La gara parte bene per i bianco celesti, il risultato del primo quarto è eloquente, 14-30 che non ammette discussione. La palla circola in attacco e difensivamente si tiene sotto controllo le bocche di fuoco foggiane. Secondo periodo che permette ai locali di prendere le misure sugli avversari. L’Angel perde Grasso per più di 10 minuti per un colpo alla spalla e Vuovolo per una situazione falli problematica.

I ragazzi dell’under 17 (Totaro N, Cavicchia e Ciociola F. ) non fanno mancare il proprio apporto e all’intervallo si va sul 29-48.

La seconda metà di gara vede la Libertas entrare con un piglio diverso. L’attacco degli ospiti inizialmente pecca di una superficialità che consente a Lioce e compagni di realizzare facili contropiedi. La Webbin Angel rimane in controllo della gara senza però avere la forza di chiuderla, tant’è che i ragazzi di coach Caracozzi chiudono la frazione sul -9 (51-60).

Nella prima parte del quarto periodo la Webbin ristabilisce un distacco di 15 punti e controlla la gara fino all’epilogo già raccontato.

È stata una serie bella ed appassionante, la Texa Foggia ha avuto la bravura di non mollare mai, la Webbin di costruire importanti vantaggi e di mantenere la calma nei momenti finali delle due gare.

La Webbin ANGEL Manfredonia chiude la serie in due gare e attende la vincitrice dell’altra semifinale, Avis Trani e la Virtus Foggia che uscirà da gara 3 in programma sabato prossimo 29 aprile alle ore 19:00 al Palarusso di Foggia.

I TABELLINI

TEXA SRL BIOMEDICALI NUOVA LIBERTAS BASKET FOGGIA: Carchia, Campaniello, Palmieri, Lioce 14, Battiante, Di Franco 5, Virgilio 21, Caracozzi L. 1, Ferramosca 2, Lobasso 24. ANGEL WEBBIN MANFREDONIA: Vaira 2, Manfredi 10, Vuovolo 3, Ciociola A. 7, Cavicchia, Carmone 5, Grasso 16, Totaro N. 5, Totaro A. 21, Ciociola F. 2. 

ARBITRI: Caposiena e Colio di San Severo. 

PARZIALI: 14-30, 15-18, 22-12, 16-11.

Basket: il Varese vince 83-80 a Trieste

via Pallacanestro Varese fb 
FRANCESCO LOIACONO -
Nella ventiseiesima giornata di A/1 di basket maschile il Varese ha vinto 83-80 a Trieste. Nel primo quarto i friulani hanno prevalso 24-17. Nel secondo quarto il Trieste si è imposto di nuovo 43-38. Nel terzo quarto i friulani hanno trionfato 65-61. Migliori marcatori, nei lombardi Brown 27 punti e Woldtensae 20. Nel Trieste Davis 27 punti e Bartley 12. 

Il Varese dopo la penalizzazione di 16 punti per non aver pagato gli stipendi ai tesserati è ultimo con 14 punti. Il Trieste è decimo a 20 punti insieme al Reggio Emilia allo Scafati e al Treviso. Nella ventisettesima giornata il Varese giocherà Mercoledì 19 Aprile alle 20,45 con l’ Happy Casa Brindisi in casa.

Basket: il Reggio Emilia vince 78-70 sullo Scafati in casa

via Pallacanestro Reggiana fb

FRANCESCO LOIACONO 
- Nella ventiquattresima giornata di A/1 di basket maschile il Reggio Emilia vince 78-70 sullo Scafati dopo un tempo supplementare in casa. Nel primo quarto i campani prevalgono 20-14. Nel secondo quarto lo Scafati si impone di nuovo 51-45. Nel terzo quarto i campani trionfano 51-45. 

Il quarto quarto termina in parità 63- 63, per cui è necessario un tempo supplementare. Migliori marcatori, negli emiliani Cinciarini 18 punti e Reuvers 15. Nei campani Logan 18 punti e Thompson 11. Il Reggio Emilia è ultimo con 16 punti insieme allo Scafati al Verona e al Napoli. 

Nella venticinquesima giornata lo Scafati giocherà Martedì 11 Aprile alle 20,30 con l’ Happy Casa Brindisi in casa.

Basket: il Treviso vince 89-88 sullo Scafati in casa

via Basket Treviso fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella ventiduesima giornata di A/1 di basket maschile il Treviso vince 89-88 in casa con lo Scafati. Nel primo quarto i veneti prevalgono 24-17. Nel secondo quarto il Treviso si impone di nuovo 38-36. Nel terzo quarto i veneti trionfano 62-50. 

Migliori marcatori, nel Treviso l’americano Ike Iroegbu 19 punti e l’altro americano Adrian Banks 14. Nei campani Riccardo Rossato 19 punti e l’americano Trevor Thompson 14. Il Treviso è nono con 20 punti insieme al Venezia. Lo Scafati è ultimo a 14 punti con il Verona il Napoli e il Reggio Emilia. 

Nella ventitreesima giornata il Treviso giocherà Domenica 26 Marzo alle 18,30 al “Pala Pentassuglia” con l’ Happy Casa Brindisi.

Basket, in Eurolega l'Armani Milano sconfitto dal Real Madrid

via Olimpia Milan fb

FRANCESCO LOIACONO - Nell’ Eurolega di basket maschile il Real Madrid vince 91-87 in casa sull’Armani Milano. Primo quarto, Melli 16-10 per i lombardi. Tonut, 20-12. Tavarese, 22-20 per gli spagnoli. Hines, 23-22 per i lombardi. Poirier, il Real Madrid prevale 24-23. Secondo quarto, Causeur 27-23 per gli spagnoli. Poirier, 32-28. Napier impatta per i lombardi, 34-34. Baron, 38-36 per l’Armani Milano. Tavarese consente agli spagnoli di raggiungere la parità, 40-40. Musa, il Real Madrid si impone di nuovo 42-40. 

Terzo quarto, Melli e Baron 45-44 per i lombardi. Deck, 49-45 per gli spagnoli. Baron, 55-52 per l’Armani Milano. Davies, 60-56. Melli, 66-63. Hezonja, il Real Madrid trionfa 67-66. Quarto quarto, Pangos 71-69 per i lombardi. Tonut, 74-71. Musa, 76- 74 per gli spagnoli. Yabusele, 81-76. Tavares, 84-81. Napier riporta il risultato in parità per i lombardi, 84- 84. Musa preciso nei tiri liberi, 88-84 per gli spagnoli. Deck e Yabusele, il Real Madrid vince questo quarto e 91-87 tutta la partita. Sconfitta immeritata per l’Armani Milano. Migliori marcatori, negli spagnoli Musa 27 punti e Tavares 17. Nei lombardi Napier 17 punti e Melli 16.