Calcio giovanile: è iniziato il Torneo delle Regioni in Lombardia

MILANO - Calcio d'inizio per la 54ª edizione del Torneo delle Regioni, la più longeva ed imponente competizione di calcio giovanile della Lega Nazionale Dilettanti. A partire da oggi, sino al 6 giugno, saranno i campi della Lombardia ad ospitare la kermesse nella quale si affronteranno le selezioni regionali delle categorie juniores, allievi e giovanissimi, calcio femminile, futsal maschile e femminile, in rappresentanza di tutto il territorio italiano. Con 2700 tra atleti ed atlete e centinaia di dirigenti, il Torneo delle Regioni si conferma l'espressione più autentica del calcio di base del nostro Paese. Come da tradizione tutti comitati regionali della Lega Nazionale Dilettanti prenderanno parte alla manifestazione, inclusi quelli autonomi di Trento e Bolzano.

Dall’ultima volta in cui il Torneo delle Regioni era stato di casa in Lombardia sono trascorsi ben tredici anni. Nel 2002, le partite si disputarono nella zona del lago di Garda, mentre per questa edizione il comitato organizzatore ha optato per la distribuzione delle squadre e dei campi principalmente su cinque province: Milano, Monza Brianza, Brescia, Bergamo e Varese, oltre ai palazzetti per il futsal che interesseranno anche Crema e Lecco. Ad ospitare le gare di finale (ad eccezione del calcio a 5 maschile e femminile che si disputeranno invece a Lecco e Castenedolo, provincia di Brescia) saràa cittài Milano che per l’occasione apriràe porte di uno degli impianti piùamosi e prestigiosi del mondo, lo Stadio “Giuseppe Meazza” di San Siro. Per un giorno i ragazzi e ragazze delle rappresentative finaliste potranno calcare quel rettangolo di gioco della “Scala del calcio” sognato tante volte davanti alla tv, un premio che il Comitato Regionale Lombardia ha voluto regalare ai partecipanti per dare ancora piùrestigio all’atto conclusivo della manifestazione.

La fase a gironi, parte invece oggi e si concluderà martedì 2 giugno con la composizione delle griglie della fase finale (articolata in quarti e semifinali). Il 3 giugno, giorno di riposo, tutte le rappresentative saranno coinvolte in una visita guidata ad Expo 2015: una scelta legata non solo all'imperdibile opportunità di far vivere alle migliaia di giovani atleti un'esperienza unica, ma anche per dare continuità alla campagna di educazione alimentare della LND, Nutrizione è Salute, che ha ricevuto il patrocinio anche dell'esposizione universale.

IL CALENDARIO

Prima Fase (gironi)
31 maggio – 1ªgiornata
1 giugno – 2ª giornata
2 giugno – 3ª giornata
3 giugno – riposo

Seconda Fase
4 giugno – quarti di finale
5 giugno – semifinali
6 giugno – finali

Orari: 9.30 giovanissimi; ore 10.30 calcio a 5 femminile; ore 11 allievi; ore 15.30 calcio femminile; ore 17 juniores e calcio a 5 maschile.

0 comments:

Posta un commento