Calcioscommesse: Gillet squalificato 43 mesi




Redazione Il portiere del Torino, Jean Francois Gillet, è stato squalificato per 3 anni e 7 mesi dalla Commissione Disciplinare della Figc, nell'ambito del filone Bari-bis del processo sportivo al Calcioscommesse. Per il granata, all'epoca dei fatti estremo difensore del Bari, l'accusa aveva chiesto 4 anni di stop.

Gillet era stato deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per doppio illecito nelle presunte combine di Bari-Treviso (11 maggio 2008) e Salernitana-Bari (23 maggio 2009), i giudici di primo grado hanno concesso, in merito alla partita con i veneti, la derubricazione dell'imputazione in omessa denuncia.

Oltre all'attuale portiere del Torino, Jean Francois Gillet, la Commissione disciplinare della Figc ha squalificato altri 19 tesserati tra cui il capitano del Bari, Francesco Caputo per 3 anni e 6 mesi. Prosciolti invece William Pianu e Nicola Strambelli. Le altre squalifiche comminate dai giudici di primo grado nel filone Bari bis del processo sportivo al Calcioscommesse riguardano: Massimo Ganci (4 anni), Gianluca Galasso (3 anni e 7 mesi), Raffaele Bianco (3 anni e 6 mesi), Simone Bonomi (3 anni e 6 mesi), Daniele De Vezze (3 anni e 6 mesi), Luca Fusco (3 anni e 6 mesi), Stefano Guberti (3 anni e 6 mesi), Vitali Kutuzov (3 anni e 6 mesi), Alessandro Parisi (3 anni e 6 mesi), Ivan Rajcic (3 anni e 6 mesi), Vincenzo Santoruvo (3 anni e 6 mesi). Sono stati squalificati per 6 mesi Nicola Belmonte, Massimo Bonanni, Corrado Colombo, Mariano Martin Donda, Santiago Ladino e Vitangelo Spadavecchia, mentre a Cosimo D'Angelo è stata inflitta un'inibizione di 4 anni. Nel corso del processo, che si è svolto il 4 e 5 luglio, la Commissione aveva stralciato la posizione di Mark Edusei accettando 10 istanze di patteggiamento: quella del Bari, che per questa vicenda verrà penalizzato di un punto nel campionato 2013-2014; quelle dei tesserati Cristian Stellini (6 mesi in continuazione della squalifica dello scorso anno), Nicola Santoni (9 mesi in continuazione); Alessandro Gazzi (3 mesi e 10 giorni, oltre a 40mila euro di ammenda); Simone Cavalli (4 mesi); Marco Esposito (20 mesi); Andrea Masiello (3 mesi e 15 giorni più 20mila euro che si aggiungono alla squalifica rimediata nel procedimento dell'estate scorsa e pari a 2 anni e 2 mesi e all'ammenda di 30mila euro); Paulo Vitor de Souza Barreto e Giovanni Marchese (3 mesi e 10 giorni oltre l'ammenda di 10mila euro); Davide Lanzafame (16 mesi e 40mila euro di ammenda).

Prenderà il via mercoledì 24 luglio - alle 10,30 e proseguirà il giorno seguente - il dibattimento che vedrà il capitano della Lazio, Stefano Mauri, dinanzi alla Commissione disciplinare della Figc, nell'ambito del processo sportivo al Calcioscommesse, per le presunte combine di Lazio-Genoa del 14 maggio 2011 e Lecce-Lazio del 22 maggio 2011. La Commissione presieduta Sergio Artico valuterà anche le posizioni di altri 7 tesserati (Milanetto, Mario Cassano, Gervasoni, Zamperini, Benassi, Ferrario e Rosati). Sono invece tre i club - Lazio, Genoa e Lecce - deferiti dalla Procura Federale per responsabilità oggettiva. La sede in cui avrà luogo il dibattimento sarà comunicata nei prossimi giorni.

F1: Williams, via Coughlan arriva Symonds

                                     




di Piero Ladisa - Cambio in casa Williams. Mike Coughlan è stato sollevato dall'incarico di direttore tecnico al suo posto Pat Symonds, proveniente dalla Marussia, che sarà operativo dal 19 agosto.

Il nome di Symonds, in F1 da circa 30 anni, è sinonimo di vittorie. La sua collaborazione con piloti del calibro di Michael Schumacher e Fernando Alonso ha prodotto 32 successi, 4 mondiali piloti e 3 costruttori.

Frank Williams ha esternato la sua soddisfazione dichiarando: “Sono felice che Pat si unisca alla squadra. Le sue capacità tecniche e i successi sportivi parlano da soli e sono sicuro che la sua leadership contribuirà notevolmente al successo che tutti noi, in squadra, vogliamo raggiungere”.

Entusiasta lo stesso Symonds che ha affermato: “Williams è una squadra di successo ed eccellenza tecnica. Sono onorato di essere stato coinvolto in questo progetto per far tornare il team al vertice della Formula 1. Sir Frank, Mike e Claire hanno posto le basi verso il successo e io sono immensamente felice di iniziare questa nuova sfida”.

F1: Ferrari fornirà cambio e motori alla Marussia dal 2014






di Piero Ladisa  – A partire dalla prossima stagione la Marussia sarà motorizzata Ferrari. La scuderia di Maranello fornirà anche la trasmissione e i relativi sistemi.

Non solo Ferrari ma anche McLaren. Il team anglo-russo riceverà supporto da Woking per quanto riguarda l’aerodinamica.

“L’importanza di questo accordo non deve essere sottovalutato: non solo beneficeremo di una fornitura dal maggior produttore di motori della F1, ma questo conferma – se ce ne fosse ancora bisogno – il nostro pieno impegno nella categoria e la determinazione di rimanere a lungo termine. Siamo ansiosi di lavorare con la Scuderia Ferrari per la nuova era della F1. Le nuove norme sul powertrain rappresentano uno degli sviluppi maggiori sulle F1 dopo l’introduzione dei motori V8 e il tutto è ancora più complesso dato il maggior peso che avranno i sistemi di recupero dell’energia”. Queste le parole di Andy Webb, CEO della Marussia.

Webb ha voluto omaggiare la Consworth, che fornirà i propulsori sino al termine della stagione: “Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare Cosworth con cui abbiamo collaborare fin dal 2010. Abbiamo condiviso una parte importante del nostro viaggio e sono stati parte integrante del nostro sviluppo. Con loro lavoreremo intensamente nella seconda metà di questa stagione per raggiungere i nostri obiettivi comuni”.

Calciomercato, la Roma non si ferma più: presi Maicon e Strootman

di Stella Dibenedetto - Il mercato della Roma decolla e sembra non voler atterrare. Walter Sabatini sta regalando un colpo dopo l’altro ai tifosi della Roma che sul web, dopo le prime contestazioni, cominciano ad apprezzare il lavoro del direttore sportivo giallorosso. Dopo Benatia, Jedvaj e Lukasz Skorupski, la Roma ha ufficializzato l’esterno brasiliano Maicon e sta per ufficializzare il centrocampista olandese Strootman. L’ex interista che con Mourinho ha vinto tutto è sbarcato a Roma ieri dove è stato sottoposto alle consuete visite mediche. Questa mattina, il nuovo giocatore della Roma ha raggiunto i compagni nel ritiro di Riscone di Brunico dove comincerà subito la preparazione. Maicon torna in Italia dopo un periodo poco felice al Manchester City. Maicon era legato al City da altri due anni di contratto. Inizialmente si era pensato ad un prestito ma il brasiliano ha rescisso il contratto legandosi alla Roma a titolo definitivo: costo dell’operazione 500mila euro. Per poter indossare la maglia giallorossa, Maicon ha accettato di abbassarsi l’ingaggio. Accolto dal grande entusiasmo dei tifosi, Maicon ha rilasciato poche dichiarazioni: “Sono contento, sto bene e sono carico”. Maicon ha scelto la Roma per cercare di riconquistare la maglia del Brasile in vista dei Mondiali 2014. Decisiva è stata una telefonata del tecnico giallorosso, Rudi Garcia che ha fatto un’ottima impressione a Maicon il quale ha dichiarato che il francese gli ricorda Mourinho.

Nella capitale sbarca anche il centrocampista olandese Strootman. Roma e Psv hanno raggiunto l’accordo per il trasferimento in giallorosso del calciatore olandese sulla base di 17 milioni più due di bonus. Il giocatore ha già lasciato in lacrime il ritiro del Psv in Germania per salire sul primo aereo e sbarcare a Roma già nella tarda serata di oggi. Domani Strootman sarà sottoposto alle visite mediche al Policlinico Gemelli per poi raggiungere i compagni in ritiro a Riscone di Brunico.

In dirittura d’arrivo anche l’operazione che porterà a Roma Morgan De Sanctis. Sabatini ha scelto l’attuale portiere del Napoli come titolare della squadra di Rudi Garcia. Il Napoli lo libererà appena mettere le mani sull’ex interista Julio Cesar. Il ds giallorosso punta a definire l’operazione in queste ore, spendendo 500 mila euro per il cartellino. Morgan non vuole più aspettare: «Io ho scelto la Roma».

Atletica: Randall positiva a diuretico



Redazione - Sembra non trovare pace il mondo dell'atletica giamaicana. La discobola Allison Randall, 25 anni, è il terzo atleta per il quale è confermata la positività ad un test antidoping in occasione dei trial giamaicani di giugno, dopo Asafa Powell e Sherone Simpson. Randall, che a Londra 2012 non si qualificò per la finale, ha ricevuto dalla Commissione antidoping della sua Federazione la comunicazione sulla positività ad un diuretico vietato ma, come già Powell e Simpson, ha negato di aver consapevolmente assunto sostanze proibite e si è detta ''sorpresa''.

Atletica: positivi Gay e Powell, salteranno i Mondiali in programma a Mosca




Redazione - Bufera nel mondo dell'atletica. Prima e' arrivata la notizia del doping del 30enne americano Tyson Gay per una positivita' a una sostanza non ancora identificata. Poche ore dopo nella tempesta e' finita la Giamaica con la positivita' dell'ex primatista mondiale dei 100 metri Asafa Powell, per lo stimolante oxilofrine, e di altri quattro atleti, tra cui Sheron Simpson (oro ad Atene 2004 nella 4x100) e Nesta Carter (oro nella staffetta 4x100 a Pechino).
Tutte glorie dell'atletica mondiale che dovranno saltare i mondiali in programma a Mosca a meta' agosto.

Tyson Gay, iridato nel 2007 e capace di ottenere il miglior crono dell'anno nei 100 metri ai recenti trials Usa (9"75), ha annunciato lui stesso di esser stato notificato dall'Usada per la positivita' ad un test fuori competizioni dello scorso maggio. I cinque casi giamaicani sono emersi dai controlli antidoping ai campionati nazionali della Giamaica, svoltisi il mese scorso a Kingston e sono stati confermati dal direttore dell'agenzia nazionale antidoping nazionale (Jadco), Herb Elliott, in attesa dell'esito delle controanalisi.
Powell in un comunicato ha assicurato di non aver "mai assunto volontariamente o consapevolmente la sostanza" emersa nel test. "Non sono e non sono mai stato un imbroglione, abbiamo avviato un'indagine interna, per capire come questo stimolante sia potuto finire nel mio organismo, nonostante tutti i controlli che facciamo", ha spiegato. L'atletica giamaicana era gia' stata toccata dal doping della due volte campionessa olimpica dei 200 Veronica Campbell-Brown, positiva per un diuretico utilizzato per coprire l'uso di sostanze proibite.

F1: Sauber, ecco i soldi. Accordo con investitori russi



di Piero Ladisa -  “Salveremo il team e resteremo in F1”. Queste le parole di Peter Sauber, fondatore dell’omonima scuderia, rilasciate al quotidiano svizzero Blick pochi giorni fa. Detto, fatto. Sul sito ufficiale del team elvetico si legge che: “Sauber è lieta di annunciare la collaborazione con il Fondo di cooperazione internazionale per gli investimenti, il Fondo statale per lo sviluppo del nord-ovest della Russia e l’Istituto Nazionale di Tecnologie per l’Aviazione”.

Una partnership importante, soprattutto con l’Istituto, che servirà a promuovere la F1 in Russia e sviluppare soluzioni di alta tecnologia. La Sauber beneficerà del know-how degli scienziati russi.

Questo sodalizio prevede anche un programma di crescita per i giovani piloti russi. A tal proposito è stato ingaggiato dalla scuderia di Hinwil il talento Sergey Sirotkin, classe 1995.



F1: La Mercedes W196R di Fangio venduta per una cifra record





di Piero Ladisa - La W196R, monoposto con cui Juan Manuel Fangio vinse il titolo mondiale nel 1954, è stata venduta all’asta per 29 milioni e 650 mila dollari. E’ la prima volta che viene raggiunta una simile cifra per una vettura da corsa. Il precedente record apparteneva ad una Ferrari Testa Rossa del 1957, acquistata per 16 milioni di dollari.


L’asta è stata organizzata da Bonhams, una delle case d’antiquariato e arte più importanti, tenuta nel Regno Unito durante il Goodwood Festival of Speed.


Soddisfatto Robert Brooks, Presidente della Bonhams, che ha dichiarato: “Ho gestito le aste di importanti e ambite auto da corsa in questi decenni, ma abbiamo raggiunto l’apice con questa mitica monoposto. E’ stato un privilegio poter presiedere la vendita di questo gioiellino che non è solo una delle vetture più significative del ventesimo secolo, ma è anche l’auto storica più importante messa in vendita”.












Napoli e Fiorentina: manovre di mercato

Andrea Stano. Sono due tra le squadre più attive in questa sessione di calciomercato: la Fiorentina di Vincenzo Montella e il Napoli del nuovo corso targato Rafa Benitez, entrambe protagoniste sia per il mercato in entrata che per quello di uscita.
Le stelle più rappresentative delle due formazioni, Edinson Cavani e Stephan Jovetic, sono ormai pronte all'addio. In verità per il passaggio del matador al Psg manca solo l'annuncio ufficiale (sono in corso in queste ore le visite mediche a Parigi) mentre voci sempre più insistenti dall'Inghilterra danno in dirittura d'arrivo l'acquisto del Manchester City per il fenomeno serbo classe 89'.
I tifosi però sanno già come consolarsi, grazie agli acquisti che i Della Valle e De Laurentiis hanno già realizzato e quelli che verranno ultimati fino al termine del mercato previsto quest'anno per il 3 settembre.
L'attacco partenopeo sarà completamente ridisegnato dal nuovo allenatore Benitez. In attesa del bomber che andrà a sostituire Cavani, gli arrivi di Mertens e Callejon soddisfano non poco i supporters campani.
L'esterno ex Psv, uno dei più brillanti talenti del calcio belga, agirà sull'out di sinistra dove dovrà vedersela con lo scalpitante Insigne. Rapido e tecnico, Mertens fa già sognare, promettendo di siglare trai 10 e 20 gol stagionali. Josè Maria Callejon, invece, è l'altro attaccante esterno comprato dal Napoli per una cifra intorno ai 10 milioni di euro.
Lo spagnolo, lanciato prepotentemente da Mourinho la scorsa stagione al Real, è uno degli acquisti più entusiasmanti di questo mercato estivo.
Entrambi, assieme alla certezza Hamsik, agiranno, nel 4-2-3-1 di Benitez, alle spalle dell'attaccante che verrà. Nonostante il sogno Higuain, molto probabilmente sarà Leandro Damiao la prossima punta del Napoli. Nato il 22 luglio del 1989, il mago della "lambreta", è un punto fermo dell'International e della nazionale brasiliana, malgrado notevoli guai muscolari ne hanno rallentato la definitiva consacrazione. Successivamente si penserà alla retroguardia. Dopo l'arrivo di Julio Cesar trai pali (con De Sanctis destinato alla Roma), l'obiettivo numero uno risponde al nome di Adil Rami, esperto difensore francese del Valencia.
Qualche chilometro più a nord, altri tifosi sognano una squadra da scudetto. La nuova Fiorentina sta prendendo forma e preoccupa considerevolmente le avversarie più accreditate al titolo nazionale.
L'acquisto più eclatante è sicuramente quello di Mario Gomez, un top player vero e proprio, senza dimenticare la lungimirante mossa di comprare a gennaio Pepito Rossi. I due formerebbero una coppia da urlo. Giunti anche Joaquin, già da qualche settimana, e Massimo Ambrosini, svincolatosi dal Milan, si attende ora l'arrivo di Ilicic dal Palermo (accordo fatto per 8 milioni più due di bonus).
Lo sloveno va ad arricchire il parco attaccanti di una squadra dall'elevatissimo tasso tecnico. Ci sarà solo da capire se oltre a Jovetic, anche il suo amico serbo lascerà Firenze, Adem Ljajic.
Il ragazzo di Novi Pazar, è appetito dal Milan che però, dopo la clamorosa mancata cessione di Robinho, non può permettersi il suo ingaggio, nonostante il costo del cartellino, in scadenza il prossimo anno, non sia per niente proibitivo. Spetterà a Pradè decidere se rinnovare il contratto, alle cifre imposte dal procuratore (quasi due milioni a stagione) o trovare alternative ai rossoneri per un eventuale cessione, malgrado lo stesso Ljaijc abbia già palesato il forte desiderio di vestire la maglia pluridecorata del Milan.
Montella avrà, quindi, un attacco formidabile a disposizione così come il centrocampo che però difficilmente verrà puntellato ulteriormente, sebbene bisognerà risolvere la grana Pizarro, ancora indeciso se rimanere in viola o approdare verso altri lidi. L'ultimo tassello per il tecnico napoletano sarà molto probabilmente il portiere.
Il sogno è Agazzi del Cagliari ma le rischieste di Cellino potrebbero far rivolgere l'attenzione verso altri estremi difensori.

Isla in nerazzurro: si può

di Luigi Laguaragnella
Mentre dal ritiro di Pinzolo la nuova Inter di Mazzarri si allena, il mercato dell'Inter non si ferma. Moratti tranquillizza i tifosi, arrivati numerosi in Trentino, confermando che si sta lavorando per portare in nerazzurro un Top Player. 
Oggi, però, dovrebbe chiudersi la trattativa per Isla. L'accordo tra Branca e i dirigenti juventini dovrebbe fermarsi a 6 milioni di euro. La Juve, che ha posto resistenza, per scelta politica di non cedere i suoi giocatori a squadre italiane, ha proposto 7 milioni; l'Inter ne voleva dare 5.5.
E' importante la volontà del giocatore che per riscattarsi vuole la maglia nerazzurra.
Intanto l'Inter, nel caso dovesse sfumare all'ultima ora la trattativa con i bianconeri, sta optando per altre vie: Van der Wiel del Psg, Janmaat del Feyenoord e Montoya del Barcellona.
Mazzarri ha affermato che non è incline a fare richieste specifiche alla società, ma per il suo modulo occorrono molti esterni.

La Moto Gp riprende con il suo Mondiale. Dopo il Sachering proseguirà a Laguna Seca

di Nicola Zuccaro - Dopo l'appuntamento presso l'Università del Motociclismo in quel di Assen, lo scorso 29 Giugno, torna la MotoGp con un doppio appuntamento. Si riprende dal Sachering dove sono in corso le prove per il Gp di Germania in programma il 14 Luglio. In attesa della manche che definirà al griglia di partenza le "libere" si sono disputate all'insegna delle cadute. Dopo la prima occorsa a Lorenzo tanto da costringere lo spagnolo a essere nuovamente operato alla spalla ( la stessa di precedente intervento) un'altra caduta, quest'ultima senza gravi conseguenze, ha visto come protagonista Daniel Pedrosa. Entrambe gli incidenti confermano le insidie che riserva il circuito tedesco ed evidenziate sin dalla scorsa settimana dai centauri che saranno in gara. Dopo la Germania, la MotoGp replicherà prima della pausa estiva a Laguna Seca per il Gran Premio degli Stati Uniti in programma, nella tarda serata italiana di Domenica 21 luglio.