Visualizzazione post con etichetta Serie B. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie B. Mostra tutti i post

Serie C, Girone A: Il Padova pareggia a Lumezzane e conquista la promozione in Serie B

Calcio Padova fb

FRANCESCO LOIACONO -
Il Padova torna in Serie B dopo sei anni. Nella trentottesima e ultima giornata del girone A di Serie C, i biancoscudati conquistano il punto decisivo pareggiando 0-0 sul campo del Lumezzane e chiudono al primo posto con 86 punti, tre in più del Vicenza, secondo a quota 83.

Partita intensa quella del “Tullio Saleri”, con il Padova subito pericoloso: al 6’ Buonaiuto sfiora il gol e al 9’ Fusi, sempre per i veneti, manca di poco la rete. Al 44’, sul fronte opposto, Tenkorang del Lumezzane calcia di destro ma non centra lo specchio. Nella ripresa il Padova prova a chiuderla: al 7’ Capelli va vicino al gol, al 13’ ancora Buonaiuto sciupa una buona chance e al 17’ Fusi, da posizione favorevole, non riesce a concretizzare.

Al triplice fischio è festa grande: l’allenatore Matteo Andreoletti, la squadra e i 3500 tifosi padovani giunti a Lumezzane celebrano una promozione tanto attesa quanto meritata.

Il Vicenza, diretto rivale per la vetta, cade 3-1 a Trento e deve accontentarsi del secondo posto. Per il Padova si chiude un campionato trionfale, caratterizzato da solidità, continuità e grande entusiasmo, che ora riporta la città e i suoi tifosi nella cadetteria.

Funerali di Papa Francesco: rinviate le partite del 26 aprile in Serie A, B e C


FRANCESCO LOIACONO In segno di rispetto per i funerali solenni di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro, la Figc, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci hanno disposto il rinvio di tutte le partite dei campionati professionistici di Serie A, B e C previste per quella giornata.

Una decisione condivisa per consentire la piena partecipazione istituzionale e popolare alle esequie del Pontefice e per garantire la necessaria sobrietà in una giornata di lutto nazionale.

Le partite rinviate e le nuove date

Serie A – 34ª giornata

  • Inter-Roma ➝ si giocherà domenica 27 aprile alle ore 15

  • Como-Genoa ➝ sarà recuperata domenica 27 aprile alle ore 12:30

  • Parma-Lazio ➝ rinviata a lunedì 28 aprile alle 20:45

Serie B – 35ª giornata

  • Catanzaro-Palermo ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

  • Sud Tirol-Juve Stabia ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

Serie C – Girone C, 38ª giornata

Tutte le seguenti partite saranno recuperate domenica 27 aprile alle ore 20:00:

  • Messina-Juventus Next Gen

  • Cerignola-Latina

  • Avellino-Altamura

  • Picerno-Foggia

  • Cavese-Sorrento

  • Giugliano-Benevento

  • Potenza-Catania

  • Trapani-Casertana

Un weekend di sport nel segno del rispetto

La scelta delle istituzioni sportive e governative è stata condivisa anche con le leghe dei campionati e le società coinvolte, nella consapevolezza dell'importanza del momento storico per l’Italia e il mondo intero. La giornata di sabato sarà così dedicata esclusivamente al saluto a Papa Francesco, mentre il calcio italiano riprenderà regolarmente a partire da domenica 27 aprile.

Morte di Papa Francesco, rinviate tutte le partite di calcio: stop dalla Serie A ai Dilettanti

FRANCESCO LOIACONO - In segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha deciso il rinvio di tutte le partite di calcio in programma oggi, dalla Serie A fino ai campionati dilettantistici. Le gare saranno recuperate in data da destinarsi, che verrà comunicata nei prossimi giorni.

La decisione coinvolge anche gli incontri di cartello della massima serie: Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus non si disputeranno. Stessa sorte per tutte le gare di Serie B, tra cui Sudtirol-Bari, e per i turni previsti nei campionati minori.

La Federazione ha voluto così onorare la memoria del Pontefice, figura di riferimento spirituale e morale anche per il mondo dello sport, che durante il suo pontificato non ha mai mancato di sottolineare il valore educativo e sociale del calcio.

Nelle prossime ore la FIGC comunicherà il nuovo calendario per i recuperi delle partite rinviate.

L’Avellino torna in Serie B dopo 7 anni: battuto il Sorrento 2-1 al “Viviani” di Potenza

Us Avellino 1912 Fb

FRANCESCO LOIACONO -
L’Avellino è ufficialmente promosso in Serie B. Gli irpini hanno conquistato la matematica certezza della promozione battendo il Sorrento per 2-1 nella trentasettesima giornata del girone C di Serie C, sul campo neutro del “Viviani” di Potenza. Una vittoria dal sapore storico, che riporta i biancoverdi tra i cadetti dopo sette lunghi anni di attesa.

La partita si mette subito bene per la formazione allenata da Michele Pazienza. Al 7’ Russo sblocca il match con una perfetta punizione che non lascia scampo al portiere avversario. Poco dopo, al 14’, Lescano va vicino al raddoppio ma non riesce a schiacciare di testa. Il 2-0 arriva comunque al 37’, proprio con Lescano, che finalizza al volo di destro un bel cross di Cancellotti. Prima dell’intervallo, al 44’, il Sorrento sfiora il gol con Guarracino.

Nella ripresa il Sorrento prova a reagire. Al 6’ Rossetti sfiora il gol, ma è lo stesso attaccante rossonero a trovare la rete al 10’ con una precisa girata di sinistro che vale l’1-2. I campani alzano i ritmi e cercano il pari con Riccardi al 19’, che però spreca una buona occasione. Al 23’ è invece l’Avellino ad andare vicino al tris con Patierno, ma il risultato non cambia più.

Con questa vittoria, l’Avellino vola a 72 punti in classifica, consolidando il primo posto e festeggiando la promozione con un turno di anticipo. Il Sorrento resta invece fermo a 35 punti al quattordicesimo posto.

Per i tifosi biancoverdi è tempo di festa: dopo sette stagioni travagliate, l’Avellino può finalmente tornare a respirare l’aria della Serie B.

Serie B, doppia svolta Sampdoria: Roberto Mancini torna da dirigente, Evani nuovo allenatore


FRANCESCO LOIACONO - Clamoroso ritorno in casa Sampdoria: Roberto Mancini torna a vestire i colori blucerchiati, stavolta in veste di dirigente e consulente esterno. La decisione arriva dopo la sconfitta per 2-0 contro lo Spezia nella 32ª giornata di Serie B, che ha ulteriormente aggravato la posizione di classifica dei liguri.

A volere fortemente questa svolta è stato il presidente Matteo Manfredi, che ha deciso di affidarsi alla figura simbolo della Samp campione d’Italia del 1991. Mancini, libero dopo le esperienze alla guida della Nazionale italiana e dell’Arabia Saudita, torna così nel club che lo ha consacrato come calciatore e capitano.

Ma non è l’unica novità. La dirigenza ha infatti esonerato Leonardo Semplici, affidando la guida tecnica della squadra ad Alberico Evani, ex collaboratore di Mancini proprio in Nazionale. Accanto a lui, nel ruolo di vice allenatore, ci sarà un altro ex blucerchiato: Attilio Lombardo.

La situazione in classifica resta però critica: la Samp è attualmente terzultima con 32 punti, a pari merito con la Reggiana, pienamente invischiata nella lotta per non retrocedere. Ora gli occhi sono puntati sulla prossima partita, in programma sabato 12 aprile alle 17:15 contro il Cittadella, uno scontro fondamentale per riaccendere la speranza salvezza.

L’arrivo di Mancini in dirigenza e il nuovo assetto tecnico rappresentano una mossa forte, un segnale di svolta per provare a invertire una stagione finora deludente. A Genova si respira aria di rivoluzione: la Sampdoria prova a rialzarsi, con i suoi uomini simbolo a guidarla.

Bari, ko amaro a Palermo: la rete di Le Douaron decide la sfida

Ssc Bari fb

PALERMO – Il Bari chiude il girone d’andata della Serie B con una sconfitta. Al “Barbera” i galletti sono stati superati 1-0 dal Palermo, grazie alla rete di Le Douaron al 41’ del primo tempo.

Una partita a viso aperto

La partita è stata equilibrata e ricca di occasioni da entrambe le parti. Già nei primi minuti il Palermo ha sfiorato il vantaggio con Le Douaron e Brunori, mentre il Bari ha risposto con le azioni di Dorval, Vicari e Di Francesco.

Al 41’ è arrivato il gol che ha deciso l’incontro: su cross di Verre, Le Douaron ha anticipato tutti e ha insaccato di testa.

Secondo tempo a ritmi più blandi

Nella ripresa il Bari ha cercato il pari con grinta, ma non è riuscito a trovare la rete. Favasuli, Manzari e Novakovich hanno avuto le occasioni più pericolose, ma non sono riusciti a superare Desplanches.

Prossimo impegno allo stadio San Nicola

Il Bari tornerà in campo domenica 29 dicembre alle 15 allo stadio San Nicola, dove affronterà lo Spezia. Sarà l’occasione per i galletti per riscattarsi da questa sconfitta e iniziare il girone di ritorno con il piede giusto.

Serie B, il Bari cade a Pisa: 2-0 per i toscani all'Arena Garibaldi

Ssc Bari fb

FRANCESCO LOIACONO
- Il Bari incassa una sconfitta per 2-0 contro il Pisa nella diciassettesima giornata di Serie B, in una partita che ha visto i padroni di casa prevalere all’Arena Garibaldi-Romeo Anconetani. Nonostante alcune occasioni, i biancorossi non sono riusciti a trovare la via del gol, subendo la concretezza dei nerazzurri.

Primo tempo: equilibrio e opportunità mancate

Nel primo tempo le squadre si studiano, ma è il Pisa a rendersi più pericoloso. Al 22’, Favasuli va vicino al vantaggio con un’azione che mette in allarme la retroguardia del Bari. Poco dopo, al 31’, Angori sfiora la rete con un tiro insidioso, mentre al 36’ è Tourè a provarci senza successo. Al 39’, anche Piccinini si rende protagonista di un’occasione non concretizzata, lasciando il risultato bloccato sullo 0-0 alla fine della prima frazione.

Secondo tempo: il Pisa affonda il colpo

Nella ripresa, il Pisa parte forte e al 49’ trova il gol del vantaggio con Moreo, che realizza un bel tocco al volo di destro, sfruttando un’azione rapida dei toscani.

I nerazzurri continuano a spingere: al 62’, Tramoni sfiora il raddoppio, mentre al 64’ Caracciolo fallisce un colpo di testa da posizione favorevole. Il raddoppio arriva al 67’, con Piccinini che firma il 2-0 grazie a una girata precisa di sinistro su assist di Canestrelli.

Nel finale il Pisa sfiora il tris: al 88’ Angori si vede negare il gol per un soffio, mentre un minuto dopo Oliveri spreca un’occasione d’oro, lasciando il risultato invariato.

Prossimo impegno per il Bari

Il Bari tornerà in campo sabato 21 dicembre alle ore 15, ospitando il Sud Tirol al San Nicola per l’ultima partita del girone di andata. Una sfida importante per i biancorossi, chiamati a riscattarsi dopo la battuta d’arresto contro il Pisa.

Classifica e morale
Con questa sconfitta, il Bari rischia di perdere contatto con le zone alte della classifica, mentre il Pisa consolida la sua posizione in zona playoff. Una partita che evidenzia la necessità per il Bari di ritrovare compattezza e incisività in vista del prossimo appuntamento casalingo.

Serie B, il Bari pareggia 0-0 con la Sampdoria al Luigi Ferraris

Ssc Bari fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nella quarta giornata di andata di Serie B il Bari ha pareggiato 0-0 con la Sampdoria al “Luigi Ferraris”. Nel primo tempo al 5’ Benali dei biancorossi è andato vicino al gol. Al 6’ è stata annullata una rete a Lasagna del Bari per fuorigioco. All’ 8’ De Paoli dei blucerchiati di destro ha colpito il palo. Al 13’ la Sampdoria è rimasta in dieci, espulso Vulisic per un fallo da ultimo uomo su Lasagna dopo il controllo al Var. Al 33’ Lasagna dei galletti si è fatto parare dal portiere dei liguri Vismara un rigore concesso per un fallo di mano di Bereszynski. Al 45’ Benali della squadra di Moreno Longo non ha concretizzato una buona occasione. 

Nel secondo tempo al 2’ Lella dei pugliesi per poco non è riuscito a segnare. Al 16’ Falletti dei biancorossi su punizione non ha inquadrato la porta. Al 19’ Bellemo della squadra di Andrea Sottil di testa non è riuscito a schiacciare in porta. Al 30’ Manzari dei galletti è andato a un passo dal vantaggio. Secondo pareggio consecutivo del Bari dopo quello per 1-1 col Sassuolo al “San Nicola”. Dopo la sosta del 7 e 8 settembre per gli impegni delle nazionali, i biancorossi nella quinta giornata di andata giocheranno sabato 14 settembre alle 15 con il Mantova al “San Nicola”.

Il Bari riacciuffa il pareggio al San Nicola contro il Sassuolo

Ssc Bari fb

BARI - Nella terza giornata di andata di Serie B, il Bari ha ottenuto un pareggio per 1-1 contro il Sassuolo al "San Nicola". La partita è stata ricca di emozioni e momenti decisivi.

Nel primo tempo, al 6', i biancorossi hanno sfiorato il gol con Sibilli, che ha colpito il palo di spalla. Tuttavia, al 19', il Sassuolo è passato in vantaggio grazie a Thorsvedt, che ha segnato con un tocco di destro su cross di Tojan. Poco dopo, al 20', Pucino del Bari ha sfiorato il pareggio, ma senza successo. Al 35', il Sassuolo è rimasto in dieci uomini a causa dell'espulsione di Lovato per un fallo su Lasagna.

Nel secondo tempo, al 5', un gol di Mantovani del Bari è stato annullato per fuorigioco. Al 23', un altro gol della squadra di Moreno Longo, segnato da Novakovich, è stato annullato dopo il controllo del Var per un fallo di mano di Manzari.

Il Bari ha trovato il gol del pareggio al 93', grazie a Lasagna che ha segnato con un tocco al volo su passaggio di Sgarbi. Questo è il primo punto per i biancorossi in questo torneo. Nella prossima partita, il Bari affronterà la Sampdoria al "Luigi Ferraris" sabato 31 agosto alle 18:00.

Serie B, Beppe Iachini è il nuovo allenatore del Bari

BARI - Beppe Iachini sarà il nuovo allenatore del Bari al posto dell'esonerato Pasquale Marino. L'accordo che unirà il tecnico marchigiano al club biancorosso con un contratto di 1 anno e mezzo è stato raggiunto nella notte. Iachini è atteso in città nelle prossime ore e potrà dirigere il suo primo allenamento già nel pomeriggio di oggi.

Serie B, il Bari pareggia 1-1 con la Sampdoria al Luigi Ferraris

Ssc Bari fb
FRANCESCO LOIACONO - Quinto pareggio esterno del Bari in questo campionato. I biancorossi impattano 1-1 con la Sampdoria al “Luigi Ferraris” nella diciannovesima e ultima giornata di andata di Serie B. All’ 1-0 dei galletti realizzato al 34’ del secondo tempo da Sibilli, i blucerchiati replicano col pareggio siglato al 92’ da Esposito. Per l’attaccante dei pugliesi Sibilli sesta rete in questa stagione. Secondo pareggio consecutivo per la squadra di Pasquale Marino che è al decimo posto in classifica con 23 punti insieme alla Reggiana e alla Sampdoria.

Serie B, il Bari vince 1-0 sull'Ascoli al San Nicola

Ssc Bari fb

FRANCESCO LOIACONO
- Prima vittoria interna del Bari in questo campionato. I biancorossi prevalgono 1-0 sull’ Ascoli al “San Nicola” nella dodicesima giornata di andata di Serie B. Decisiva per il successo dei galletti la rete realizzata al 35’ del secondo tempo da Sibilli. 

Terzo gol in questo torneo per l’attaccante dei pugliesi. Seconda vittoria consecutiva del Bari. Primi tre punti per il nuovo allenatore Pasquale Marino al “San Nicola”. I biancorossi sono al settimo posto in classifica con 17 punti.

Serie B: il Bari pareggia 1-1 col Modena al San Nicola

Ssc Bari fb
FRANCESCO LOIACONO - Quinto pareggio interno del Bari. I biancorossi impattano 1-1 col Modena al San Nicola, nella partita del debutto in panchina del nuovo allenatore Marino, nella decima giornata di andata di Serie B. All’ 1-0 dei pugliesi realizzato da Sibilli al 27’ del secondo tempo, gli emiliani replicano col pareggio siglato al 39’ da Manconi. Per l’attaccante dei galletti Sibilli seconda rete in questo campionato. Ottavo pareggio del Bari che è al quattordicesimo posto in classifica con 11 punti.

Serie B: il Bari pareggia 1-1 col Como al San Nicola

Ssc Bari fb

FRANCESCO LOIACONO
- Quarto pareggio interno del Bari. I biancorossi impattano 1-1 con il Como al “San Nicola” nell’ ottava giornata di andata di Serie B. All’ 1-0 di Diaw dei galletti realizzato al 19’ del secondo tempo, i lariani replicano con la rete del pareggio siglata al 21’ da Bellemo. Per Valerio Di Cesare partita numero 209 con la maglia dei pugliesi. Sesto pareggio in questo campionato per la squadra di Michele Mignani. Il Bari è undicesimo con 9 punti insieme al Brescia.

Serie B, il Bari pareggia 1-1 col Cittadella al San Nicola

Ssc Bari fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella terza giornata di andata di Serie B il Bari pareggia 1-1 con il Cittadella al “San Nicola”.

Nel primo tempo al 6’ i biancorossi passano in vantaggio con Nasti di testa su cross di Sibilli. Al 15’ Magrassi dei veneti di testa non riesce a schiacciare in porta. Al 31’ Cassano del Cittadella con una conclusione da fuori area colpisce il palo. Al 42’ Morachioli del Bari va vicino al gol. Nel secondo tempo al 1’ Sibilli dei galletti sfiora la rete. All’11’ Vita dei veneti per poco non riesce a segnare. Al 31’ Edjouma dei pugliesi non concretizza una buona occasione. Al 44’ il Cittadella pareggia con Pavan di testa. Per il Bari secondo pareggio interno dopo lo 0-0 col Palermo nella prima giornata.

Serie B, Lecco riammesso e Brescia ripescato


NICOLA ZUCCARO
- Scompaiono (finalmente) le X dalla griglia delle partecipanti alla Serie B 2023-2024 a seguito dei ricorsi presentati dal Perugia e dal Foggia contro la sentenza del Tar del Lazio per ragioni infrastrutturali e respinti dal Consiglio di Stato che conferma la riammissione del Lecco al campionato cadetto.

Al secondo torneo nazionale, viene ripescato il Brescia al posto della Reggina. All'indomani della bocciatura da parte del Consiglio di Stato, del ricorso presentato dal club amaranto, i calabresi ripartiranno dai dilettanti. Alla luce di questo verdetto, di conseguenza, la Casertana è stata ripescata in Serie C e sarà la ventesima squadra che completerà l'elenco delle compagini militanti nel Girone C che prenderà il via, assieme ai raggruppamenti A e B, domenica 3 settembre 2023.

Serie B, il Pisa espugna Marassi e Sampdoria KO


NICOLA ZUCCARO - Clamoroso al Marassi, dove nella serata di venerdì 25 agosto 2023, la Sampdoria è stata sconfitta dal Pisa per 0-2 nell'anticipo della seconda giornata di Serie B.

Tramoni al 14' e Arena al 59', hanno consentito ai nerazzurri di salire per una notte nei quartieri alti della classifica del torneo cadetto 2023-24. Per la Sampdoria, al debutto fra le mura amiche, una brutta e amara sconfitta che dovrà indurre il suo allenatore, Andrea Pirlo, e l'intera squadra blucerchiata a riflettere sul cinismo della cadetteria, dopo anni di militanza in Serie A.

Il Bari si rafforza: Davide Diaw si unisce alla squadra

Ssc Bari fb
BARI - Il Bari, sotto la guida di Luigi De Laurentiis, sta dimostrando ancora una volta la sua ambizione nel mercato calcistico con l'acquisizione dell'attaccante italosenegalese Davide Diaw dal Monza. Il giovane bomber, nato nel 1992, è pronto a dare il suo contributo al club pugliese, portando con sé la promessa di nuovi obiettivi e successi.

La mossa di mercato è stata definita attraverso la formula del prestito, con un obbligo di riscatto che si attiverà nel caso in cui il Bari riesca a ottenere la promozione in Serie A. Questo dimostra la fiducia del club nelle capacità di Diaw e il suo potenziale di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di squadra.

Il nuovo attaccante sarà immediatamente a disposizione dell'allenatore Mignani, pronto a indossare la maglia numero '18' e a mostrare la sua abilità nel campo di gioco. Nato in Friuli da madre italiana e padre senegalese, Diaw ha iniziato la sua carriera calcistica nella Serie B con l'Entella. Nel corso degli anni, ha dimostrato il suo talento anche con le squadre di Cittadella, Pordenone e Monza.

Nei due anni più recenti, Diaw ha giocato in Serie B in prestito, prima con il Vicenza e successivamente con il Modena, dimostrando la sua abilità nel trovare la rete. Con un totale di 17 gol in 59 presenze, il suo contributo al campo è innegabile e il Bari è pronto a sfruttare questa esperienza a vantaggio della propria squadra.

L'arrivo di Davide Diaw rappresenta un'aggiunta significativa al roster del Bari e offre una prospettiva entusiasmante per la stagione a venire. I tifosi del club pugliese ora hanno un nuovo motivo per guardare con ottimismo al futuro e sperare in risultati positivi sotto la guida di questo talentuoso attaccante italosenegalese.

Calcio: il Tar del Lazio ammette il Lecco in Serie B ed esclude la Reggina


FRANCESCO LOOACONO -
Il Lecco ammesso in Serie B, la Reggina esclusa. Lo ha deciso il Tar del Lazio. Accettato il ricorso dei lombardi, respinto quello dei calabresi. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha deliberato la sua sentenza oggi, dopo l’udienza di ieri Mercoledì 2 Agosto. Il Lecco debutterà il 20 Agosto col Pisa all’ “Arena Garibaldi”. 

La Reggina farà ricorso al Consiglio di Stato che si riunirà il 29 Agosto. Se l’ ultimo organo di giustizia amministrativa darà ancora torto alla società amaranto, il Brescia sarà ripescato in B. Il torneo inizierà il 18 19 e 20 Agosto con una X al posto di Brescia o Reggina.

Addio al calcio per Gigi Buffon: una carriera leggendaria

È ufficiale: Gigi Buffon ha deciso di dire addio al calcio. Anche se la comunicazione ufficiale arriverà nei prossimi giorni tramite i suoi canali social, il portiere ha preso la decisione di fermarsi. A quarantacinque anni, Superman mette fine a una carriera leggendaria che ha iniziato con il Parma nel lontano novembre del 1995 e che si è conclusa sempre con il Parma nell'estate del 2023, dopo ventotto anni di successi e emozioni.

Buffon ha sempre avuto un rapporto speciale con il presidente Kyle Krause del Parma, e la rescissione del contratto è avvenuta senza particolari problemi.

La lunga e brillante carriera di Buffon è stata principalmente dedicata alla Juventus, dove ha giocato dal 2001 al 2021, ad eccezione di un breve periodo al Paris Saint Germain nel 2018-2019. Con la Juventus, ha vinto dieci scudetti (più un campionato di Serie B), 7 Supercoppe di Lega e 5 Coppe Italia. Va ricordata anche la Coppa Italia vinta con il Parma nel 1998-99.

Il momento più alto della carriera di Buffon è stato il trionfo con la Nazionale italiana al Campionato del Mondo del 2006, un autentico gioiello nel suo palmarès.

Ora che la sua carriera da calciatore è giunta al termine, resta da capire cosa riserverà il futuro a Gigi Buffon. Diverse idee sono sul tavolo, ma una cosa è certa: il mondo del calcio saluterà con gratitudine e ammirazione uno dei portieri più grandi della storia del calcio. La sua eredità sarà eterna e il suo nome rimarrà scolpito nella storia del gioco del calcio.