Serie A: il Lecce pareggia 1-1 a Napoli

via Ssc Napoli fb
FRANCESCO LOIACONO
- Nella quarta giornata di andata di Serie A il Lecce pareggia 1-1 a Napoli. Nel primo tempo al 25' Colombo dei salentini si fa parare un rigore dal portiere Meret concesso per un fallo di Ndombele su Di Francesco. Al 27' il Napoli passa in vantaggio con Elmas di destro su passaggio di Politano. Al 34' il Lecce pareggia con Colombo con una conclusione da venticinque metri. 

Nel secondo tempo al 5' Zielinski del Napoli va vicino al gol. Al 24' Oshimen dei partenopei non riesce a schiacciare di testa in porta. Secondo pareggio consecutivo del Lecce dopo quello per 1-1 al "Via del Mare" con l' Empoli.

“Bari Zerobarriere 2022”, da giovedì 15 a domenica 18 settembre Bari sarà capitale europea del paratriathlon


BARI - Un evento all’insegna dello sport di alto profilo coniugato alla sensibilizzazione sull’inclusività e alla promozione del territorio. E’ pronta a svilupparsi su queste solide coordinate la quarta edizione di “Bari Zerobarriere”, in programma da giovedì 15 a domenica 18 settembre nel capoluogo pugliese grazie all’impulso organizzativo della cooperativa sociale Zerobarriere e dell’Asd Otrè Triathlon, coadiuvate dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Triathlon, con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Bari.

Il quartier generale della manifestazione è rappresentato dalla spiaggia cittadina di “Pane e Pomodoro” che per due giorni ospiterà il villaggio “PugliaZeroBarriere” (P0B), a cura del CSV San Nicola, all’interno del quale le federazioni e le associazioni locali promuoveranno le loro attività agonistiche in ambito paralimpico, con particolare richiamo alle scolaresche di Bari: i ragazzi potranno scoprire numerosi sport paralimpici diventando loro stessi divulgatori e testimoni di inclusione.

Di notevole spessore anche la sezione agonistica, imperniata su due gare di paratriathlon sulla distanza sprint (750 metri a nuoto, 20 chilometri di ciclismo, 5 chilometri di corsa). Per la prima volta in Italia, domenica 18 settembre Bari ospiterà infatti una tappa della prestigiosa 2022 Europe Triathlon Para Cup, sotto l’egida della World Triathlon (la federazione mondiale della disciplina), con il patrocinio della Federazione Italiana Triathlon e del Comitato Italiano Paralimpico. Oltre 50 atleti provenienti da tutto il mondo saranno in competizione per la conquista di punti preziosi per le qualificazioni alle Paralimpiadi di Parigi 2024. A seguire, sempre nella mattinata di domenica 18 settembre, si svolgerà la finale del circuito italiano di paratriathlon che vedrà la partecipazione di circa 40 atleti provenienti da ogni angolo dello Stivale.


Il campo gara insisterà sul Lungomare Nazario Sauro – spiaggia di Pane e Pomodoro. La frazione a nuoto si disputerà lungo un percorso triangolare di 750 metri in corrispondenza del lido “Pane e Pomodoro”, segnalato da boe e assistiti da natanti. A seguire il tratto di 20 chilometri in bicicletta, articolato in 4 giri da 5 chilometri ciascuno, disegnato lungo la litoranea chiusa al traffico, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione Torre Quetta (andata e ritorno). L’ultimo segmento riguarderà il percorso di 5 chilometri da percorrere a piedi, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione Piazza Diaz, articolato in 3 giri di 1,7 chilometri (andata e ritorno).

Nei giorni precedenti le gare, il comitato organizzatore coordinato da Nicola Intini metterà a disposizione degli atleti le strutture sportive della città e saranno altresì attivati alcuni info-point turistici con le indicazioni sull’evento (anche in lingua inglese). Tra le iniziative collaterali, sabato 17 settembre il villaggio P0B ospiterà la festa di benvenuto, durante la quale saranno presentate alcune eccellenze enogastronomiche del territorio; a seguire, con l’ausilio di guide specializzate (su prenotazione) sarà possibile effettuare visite gratuite nel centro storico di Bari, su percorsi totalmente accessibili.

Inter, Inzaghi: ''Squadra matura, vinto un match non semplice''

via Inter.it

MILANO - Bella vittoria per l'Inter che batte 3-1 la Cremonese a San Siro. Un successo che porta l'Inter a quota 9 punti in classifica e che "prepara" il derby di Milano, in programma sabato alle 18:00.

Simone Inzaghi, nel post-partita, ha commentato così la prova dei nerazzurri.

"Sono molto contento perché abbiamo vinto una partita non semplice contro una squadra che fino ad oggi ha raccolto meno di quanto meritava. I ragazzi sono stati bravi ad approcciare la gara, in pochi giorni abbiamo preparato una partita non banale, questo perché l'Inter è una squadra matura che sa cosa vuole in campo". 

Inter che era reduce dalla sconfitta di Roma contro la Lazio: "Avevamo fatto una ottima prima parte di gara anche all'Olimpico, ma è stato un match deciso dagli episodi. Questo gruppo nella passata stagione ha vinto due trofei e ha lottato fino all'ultimo, sa cosa fare. Le sconfitte ti fanno analizzare le cose, a volte però se ne esce più forti di prima".

Inzaghi ha analizzato la prova dei suoi giocatori: "Lautaro è entrato molto bene, ma tutti hanno giocato alla grande, ottime prestazioni. Correa? Aveva un leggero affaticamento agli adduttori, niente di grave. Anche Brozovic è ok: è uscito per una botta, ma siamo tranquilli. La condizione cresce, abbiamo tante partite di fila, tutte impegnative. Di sicuro è presto per guardare alla classifica".

Infine la chiusura sul calciomercato: "Aspettiamo un difensore centrale perché abbiamo tanti impegni ravvicinati".

Serie A: Inter-Cremonese 3-1

via Inter fb
MILANO - L'Inter di Simone Inzaghi torna alla vittoria. I nerazzurri si sono imposti al Meazza grazie alle reti di Correa, Barella e Lautaro e con 9 punti seguono a ruota la Roma, per ora prima da sola con 10, col Milan lasciato a quota 8 dopo il precedente pareggio in casa del Sassuolo.

Serie A: il Diavolo non supera l'esame Sassuolo

via US Sassuolo fb

PIERO CHIMENTI
- Secondo pareggio in trasferta consecutivo per il Milan che non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Sassuolo. Nel primo tempo i neroverdi hanno l'occasione di passare in vantaggio per il calcio di rigore che l'arbitro Ayroldi concede, per il fallo in area di Florenzi su Kyriakopoulos. Dal dischetto Berardi si fa ipnotizzare da Maignan che neutralizza la conclusione facendo rimanere il punteggio in parità. 

Nella ripresa il Milan aumenta la pressione offensiva, anche grazie agli cambi effettuati da Pioli, ma nonostante crei qualche insidia al Sassuolo il risultato non cambia. Finisce 0-0 con il Milan che conserva al momento il primato in classifica che Roma e Inter possono strappare con possibili vittorie, rispettivamente, contro Monza e Cremonese.

Serie B: ok l'Ascoli e il Genoa, il Venezia pareggia

via Ascoli Calcio 1898 fb

FRANCESCO LOIACONO -
In Serie B dopo la terza giornata di andata l' Ascoli e il Genoa sono al primo posto con 7 punti. I marchigiani vincono 3-2 al " Barbera" col Palermo. I liguri superano 1-0 all' " Arena Garibaldi" il Pisa. Il Venezia pareggia 1-1 al " Tombolato" col Cittadella. Il Brescia prevale 1-0 al " Sinigaglia" col Como ed è secondo con 6 punti con la Reggina il Frosinone e il Cosenza.

La partita Como- Brescia nel primo tempo e' sospesa per 9 minuti dal 24' al 33' per un black out all'impianto di illuminazione. La Reggina vince 4-0 al " Granillo" col Sud Tirol. Il tecnico del Sud Tirol Leandro Greco e' esonerato. Al suo posto subentra Pierpaolo Bisoli. 

Il Frosinone perde 2-1 al "Vigorito" col Benevento. Il Cosenza e' sconfitto 1-0 al "Tardini" dal Parma. Il Modena supera 4-1 al "Braglia" la Ternana ed è quartultimo con 3 punti. La Spal prossimo avversario del Bari, vince 1-0 al "Mazza" con il Cagliari.

Midu: Bat premia Caputo per i suoi 33 anni dedicati allo sport e al sociale

MARGHERITA DI SAVOIA (BT) - E’ stata una bella festa di sport e solidarietà presso il circolo tennis di Margherita di Savoia, nell’ambito della tappa del TOUR END POLIO, organizzata da Salvatore Caputo del MIDU SPORT HANDICAP PUGLIA con il contributo delle associazioni, Circolo Tennis, Arges, Unitalsi, Rotary Club Valle dell’Ofanto, Runners, Hotel Copacabana, Maestri di tennis e del Sindaco Avv Bernardo Lodispoto. Si è iniziato con la gara di singolo e doppio misto che ha visto Caputo cimentarsi con i maestri e soci del circolo. Caputo tesserato con il circolo tennis Nardò.

Poi si è passati all’incontro sociale dove Caputo ha raccontato la storia della polio e della sindrome post polio da sopravvissuto, non è stato facile anche per le tante ingiustizie nei vari settori della vita, ho lottato per me ma anche per chi non ha voce. Prima di lasciare l’attività agonistica desideravo fare qualcosa per aiutare i bambini africani a ricevere il vaccino antipolio ha commentato Caputo. Tutti i rappresentanti delle varie Associazioni hanno preso la parola, ringraziando Salvatore per il suo messaggio di vita. 

Il sindaco Bernardo Lodispoto ha consegnato a Salvatore Caputo il premio Cuore donato dall’azienda Ottaviani, per i suoi 33 anni di attività sociale e sportiva in Italia e all’estero. Caputo ha omaggiato tutti con una pignata in terracotta con il logo del MIDU per i suoi 33 anni di attività. Già 25 anni fa il circolo ospitò Caputo e il suo compagno Miglietta, deceduto anni fa, portarono per la prima volta il tennis in carrozzina. La serata si è conclusa con musica e buffet offerto dal circolo tennis.

Canottaggio: due titoli italiani per il Cc Barion ai campionati di Beach Sprint

BARLETTA (BT) - Due titoli nazionali a chilometro zero, o quasi. Sono quelli conquistati dal Canottieri Barion ai Campionati Italiani di Beach Sprint di canottaggio disputati a Barletta sul lungomare Pietro Mennea. Ai successi nel quattro coastal e nel doppio misto si aggiungono due argenti e tre bronzi, per un bottino complessivo di sette medaglie.

Doppietta d’oro per Michelangelo Quaranta, 18 anni, a bordo di entrambi gli equipaggi vincitori. Da una parte ha trionfato con Luigi Tamborrino, anche lui 18enne, ed i 17enni Giancarlo Leonetti, Francesco Capone, oltre che con Pasquale Tamborrino al timone, bissando la vittoria dell’anno scorso. Dall’altra ha primeggiato nel doppio misto con la sorella Alessandra Quaranta. Un titolo italiano confezionato in famiglia che ha esaltato pure la canottiera 16enne, a sua volta classificatasi seconda nel singolo. Rosa anche l’altro argento, conquistato dal doppio formato da Chiara Tamborrino e Sofia Caliandro, tutt’e due 16 enni.
Passando ai tre bronzi, due sono finiti al collo di Luigi Dolce, 23 anni, protagonista sia nel doppio maschile con Giuseppe Bellomo, 19, che in quello misto con Ilaria Bovio, 19 anni pure lei. Terzo posto anche per il quattro junior misto forte di Chiara Tamborrino, Sofia Caliandro, Luigi Tamborrino e Giancarlo Leonetti, assieme a Pasquale Tamborrino confermatissimo timoniere.

E non è detto che sia finita a Barletta, l’eco della rassegna iridata di beach sprint. Il titolo del doppio misto offre ai fratelli Quaranta la possibilità di partecipare sia agli Europei che ai Mondiali, in qualità di campioni italiani in carica: «Una bella opportunità che sarà vagliata più avanti – osserva l’allenatore Alessandro Dironzo, al seguito dei ragazzi del Canottieri Barion assieme all’altro tecnico Agostino Iurilli – Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti: abbiamo raddoppiato il numero di titoli vinti, oltre a conquistare due finali A foriere di altrettanti argenti. C’è grande contentezza anche per i bronzi, arrivati in gare con un gran numero di iscritti».

Barletta, tutto pronto per il 'Mennea Day 2022'

TRANI (BT) - Il tributo d’amore del Mennea Day al suo eroe si ripete e perpetua con l’abbraccio della gente e delle istituzioni. L’appuntamento del 10 settembre prossimo allo Stadio comunale “Cosimo Puttilli” di Barletta (BT), a partire dalle ore 17.00, chiude il cerchio di Un anno di atletica 19ʺ 72 e regala un cartellone di richiamo per il pubblico delle grandi occasioni. L’attesa manifestazione è sempre organizzata dal Gruppo Sportivo AVIS Barletta in collaborazione con ASD "IoCorro", con Eusebio Haliti in qualità di responsabile organizzativo e tecnico, e gode dei patrocini di Patto educativo provinciale, Regione Puglia, Città di Barletta, Sport e Salute, FIDAL, CONI Puglia e FISDIR, Federazione italiana degli sport paralimpici degli intellettivo relazionali.

Si disputeranno il ‘Mennea day’ ed il ‘Trofeo di Marcia Puttilli’, con la partecipazione di alcuni validi protagonisti dell’atletica nazionale ed internazionale. L’accesso degli spettatori è accolto dall’ingresso di via Dante Alighieri (“Palazzetto dello Sport Marchiselli”).

Cominciano ad arrivare le conferme di nomi importanti. Fra questi hanno annunciato la loro partecipazione alla ‘categoria Gold’ protagonisti del calibro del fortissimo duecentista cubano Arnaldo Lazael Romero Crespo, il quattrocentista fiorentino Lapo Bianciardi con la biancorossa casacca della sua Avis Barletta, ed il bolognese Diego Pettorossi, argento ed oro di staffetta nei più recenti Giochi del Mediterraneo di Orano, con tempi di rilievo continentale. Nella marcia si presenta l’atleta andriese delle Fiamme Gialle Francesco Fortunato, reduce da un brillante quinto posto nella venti chilometri degli Europei di Monaco, già vincitore dell’edizione 2016 dei Giochi del Mediterraneo di Tunisi.

Le categorie ammesse sono Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Assoluti e Master. Le gare, che si svolgeranno nella pista intitolata alla Freccia del Sud, il grande campione pugliese Mennea, rivestono un alto valore agonistico e sociale e sono tutte open, aperte senza alcuna discriminazione. Fanno eccezione la 3000 metri di marcia ed il clou previsto della Gold sui duecento metri, così cari al fuoriclasse barlettano, ancora oggi primatista europeo con lo strabiliante 19ʺ 72 di Città del Messico. Una rappresentativa dell’Istituto comprensivo intitolato a Pietro Mennea ha confermato la propria adesione.

L’annuale evento agonistico non è solo una importante tappa della stagione di un’atletica italiana restituita agli antichi splendori dalle recenti vittorie. L’orgoglio di essere la città natale di una leggenda dello sport italiano è tangibile e chiama a nuove iniziative di gratitudine.

Pietro abita ancora qui. È ancora presente nell’aria la sua corsa da levriero, capace di vincere i più grandi sprinter del mondo. È ancora davanti agli occhi, la sua partenza quasi ingobbita, che trova i passi e le traiettorie e si distende nel travolgente finale. Tuttora ci appartiene il suo sguardo sofferente ed il suo mento sfuggente, che sono la storia della sua Barletta.

Dopo gli anni di irresistibile asso dello sport italiano, restano i grandi successi della vita, con le quattro lauree e le esperienze forensi, i saggi e l’attività accademica, la onlus impegnata nella strenua lotta contro la piaga del doping e l’ingresso tra gli europarlamentari di Bruxelles, nelle fila dei moderati.

La sua precoce scomparsa non scolora la memoria della gente, ma la ingigantisce e acuisce la nostalgia di quei giorni indimenticabili.

Tutte le informazioni su: www.meetinglafrecciadelsud.it

Fb: 19 ʺ 72 - Un anno di atletica

Serie B: il Lecce pareggia 1-1 al Via del Mare con l'Empoli


FRANCESCO LOIACONO
- Nella terza giornata di andata di Serie A il Lecce pareggia 1-1 al "Via del Mare" con l'Empoli. Nel primo tempi al 15' Strefezza dei salentini va vicino al gol. Al 16' Lammer del toscani non concretizza una buona occasione. 

Al 22' l'Empoli passa in vantaggio con Parisi con una conclusione da trenta metri. Al 40' il Lecce pareggia con Strefezza con un destro da fuori area su passaggio di Banda. 

Nel secondo tempo al 16' Banda dei giallorossi pugliesi non concretizza una buona occasione. Al 31'e' annullata una rete a Ceesay del Lecce per fuorigioco.

Serie B: il Bari vince 3-1 a Perugia

via Ssc Bari fb
FRANCESCO LOIACONO - Il Bari vince 3-1 a Perugia. Nel primo tempo al 5' il portiere dei biancorossi Caprile para un rigore a Olivieri. Al 10' il Bari passa in vantaggio con Folorunsho. Nel secondo tempo al 9' i galletti raddoppiano con Cheddira. Al 12' gli umbri accorciano le distanze con Strizzolo. Al 24' Antenucci realizza la terza rete del Bari.