Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post

Il circuito Mediterraneo Cross di nuovo in Puglia a Barletta il 24 novembre per il Trofeo Ciclocross Blu Star


BARLETTA - Sabbia e ciclocross si coniugano alla perfezione. Teatro di questo magnifico connubio il litorale di ponente della città di Barletta dove si alzerà il sipario sul Trofeo Ciclocross Blu Star domenica 24 novembre.

Una terza edizione che vivrà intensi momenti agonistici in virtù dell’appartenenza al circuito Mediterraneo Cross (già approdato in Puglia il 3 novembre scorso a Bisceglie), come quinta delle sei prove in programma tra le regioni del Centro-Sud Italia.

Presso il lido Ginevra, è stato tracciato dagli organizzatori della Fusion Bike un percorso completamente piatto e con tratti tecnici da fare a piedi e/o con la bici in spalla su fondo sabbioso, intersecando pochissimo l’asfalto per uno sviluppo di 2,5 chilometri.

Il programma generale prevede cinque fasce di partenza: la prima alle 10:00 per i G6 (durata 20 minuti), la seconda alle 10:30 per esordienti uomini e donne (30 minuti), la terza alle 11:15 per allievi uomini e donne (30 minuti), la quarta alle 12:00 per juniores e i master di seconda-terza fascia dai 40 anni in su (40 minuti) e l’ultima alle 13:00 per under 23, élite e master di prima fascia under 40 (60 minuti). Gli orari potrebbero subire variazioni in base al numero degli iscritti.

Fiorio Cup 2024: sfida di campioni a Masseria Camarda con Kalle Rovanpera e Andrea Crugnola


CEGLIE MESSAPICA – Il roster della quarta edizione della Fiorio Cup – Trofeo Masseria Camarda si completa con l’arrivo del due volte campione del mondo Kalle Rovanpera, che si unisce a un cast di piloti d’eccezione nel circuito pugliese all’interno della tenuta di Cesare Fiorio. Ideato da Rally University, la scuola di pilotaggio guidata da Alex Fiorio, l’evento è una competizione unica che mette a confronto grandi nomi del rally internazionale e nazionale, tra cui Burcu Cetinkaya, Harri Toivonen, Andrea Crugnola, Andrea Aghini e Tamara Molinaro.

Un percorso tecnico e spettacolare

Il tracciato, lungo circa 4 chilometri su terreno sterrato, si snoda all’interno della Masseria Camarda e prevede che i piloti lo percorrano quattro volte, con la possibilità di scartare il risultato peggiore. La classifica finale sarà determinata dalla somma dei tre migliori tempi di ciascun pilota. I partecipanti gareggeranno al volante di Toyota Yaris e Skoda Fabia Rally2, entrambe gommate Pirelli e fornite dalla Delta Rally. Questa formula favorisce un confronto diretto tra diverse scuole rallistiche, con l’Europa rappresentata dal finlandese Rovanpera e l’Italia dall’italiano Crugnola.

La sfida tra Rovanpera e Crugnola

Kalle Rovanpera, già campione del mondo nel 2022 e 2023 con Toyota Gazoo Racing, si avvicina alla Fiorio Cup con curiosità: “Mi hanno parlato molto della Puglia e non vedevo l’ora di conoscere questa terra. La Fiorio Cup è un evento unico che permette al pubblico di vedere da vicino le tecniche di guida su terra, che garantiscono sempre spettacolo”. Rovanpera avrà come copilota la madre Tiina, mentre Andrea Crugnola, quattro volte campione italiano e vincitore delle prime tre edizioni della Fiorio Cup, sarà affiancato dal fedele Pietro Ometto.

Sfide incrociate e piloti d’eccezione

Non mancano i confronti interessanti anche tra le altre partecipanti, con la pilota turca Burcu Cetinkaya e l’italiana Tamara Molinaro, mentre sarà un ritorno storico per Harri Toivonen e Andrea Aghini, piloti di fama degli anni ’90. Cetinkaya sarà accompagnata da Fabrizia Pons, storica navigatrice di Michèle Mouton, mentre Molinaro cercherà di replicare le ottime performance delle scorse edizioni.

Programma della Fiorio Cup

Le ricognizioni del percorso si terranno sabato mattina, mentre la sera, alle 18:30, i piloti saranno protagonisti in Piazza Plebiscito a Ceglie Messapica per la presentazione ufficiale e un incontro con il pubblico. La competizione prenderà il via domenica mattina dalle 9:00 e si protrarrà fino a metà pomeriggio, quando verrà incoronato il campione della Fiorio Cup 2024.

L’evento tra sport e promozione del territorio

La Fiorio Cup celebra il motorsport affiancandosi a una rete di sponsor pugliesi e nazionali, dai main sponsor locali come WhiteWise e Rifle agli internazionali come Pirelli. Grazie a questi sostenitori, la Fiorio Cup diventa non solo un evento sportivo ma un’espressione della qualità italiana, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza di rally unica nel cuore della Puglia.

Carmine Barbone trionfa al 6° “Trofeo d’Autunno” sul miniautodromo Pista Fanelli

ph_Carrone

TORRICELLA — Spettacolo e adrenalina hanno animato il 6° “Trofeo d’Autunno” a Torricella, nel Tarantino, penultima tappa del Campionato Italiano Formula Challenge ACI Sport. A dominare la scena è stato Carmine Barbone, il giovane talento beneventano della Tramonti Corse, che ha conquistato il primo posto con un tempo totale di 8’26.80, somma delle sue due migliori manche. Al volante della sua Formula Gloria B5, Barbone, 19 anni e appena alla terza gara ufficiale della sua carriera, ha così ripetuto il successo della gara di campionato di settembre, migliorando ulteriormente il cronometro.

"Ho pensato di scendere in pista appena ho avuto la patente,” ha dichiarato il giovane pilota, figlio d’arte, “mi sento a mio agio in auto, e i simulatori mi hanno dato una base importante. Il futuro? Continuerò a correre, è la mia unica certezza."

Lotta serrata tra i protagonisti

Al secondo posto assoluto si è piazzato il campione italiano in carica Donato Argese della Fasano Corse, che, con un tempo di 4’15.21 nella prima manche e un totale di 8’33.66, ha difeso il primato di gruppo e di classe E2SC. Questo risultato mantiene vivo il sogno di titolo per Argese, il quale sarà decisamente in gioco nella gara finale dell’8 dicembre in Sardegna.

Sul terzo gradino del podio si è posizionato Francesco Rollo, giovane pilota monopolitano, alla guida di una vettura preparata dai fratelli D’Amico. A completare i primi cinque, Antonio Colucci della Fasano Corse, su Formula Arcobaleno, e Vito Sgobio della Max Racing, al rientro dopo un anno di stop con la sua Elia Avrio St 09.

La sfida tricolore si scalda

Nicolò Pezzuto della Casarano Rally Team ha concluso settimo, consolidando così la leadership provvisoria in campionato con il suo kart cross 600, anche se per la matematica certezza del titolo dovrà attendere la gara finale ad Alghero. Tra le donne, Milena Palumbo della Scuderia Vesuvio si è distinta come ottava assoluta, prima nella graduatoria femminile, seguita da Giulia Candido, campionessa Under 23 e campionessa italiana in carica nella classe N 1400 su Peugeot 106.

A chiudere la top ten ci sono stati due piloti di kart cross: Nicola Pio Restagno (Max Racing), e Pietro Todaro della Salso Rally & Promotion, rispettivamente in nona e decima posizione. Notevoli anche le performance di Vito Pastore, undicesimo e primo in E1 Italia con la sua Renault R5 GT Turbo, e Mattia Primoceri, vincitore del gruppo N su Renault Clio 16v. Tra le bicilindriche, Leonardo Semeraro si è imposto su Fiat 500, mentre in RS Plus il migliore è stato Emanuele Losito con una Peugeot 106b 1.6 16v.

Un successo per gli organizzatori

Gli organizzatori La Fenice e Basilicata Motorsport si sono detti soddisfatti del successo della manifestazione, che ha registrato un’ampia partecipazione e grande entusiasmo da parte del pubblico. Hanno inoltre annunciato la conferma di tre gare sul circuito di Torricella per il calendario tricolore ACI Sport 2025, confermando il miniautodromo Pista Fanelli come una delle tappe più amate e strategiche del circuito nazionale.

Debutto ok per Sportilia, blitz senza storia sull’Olympia Orta Nova

BISCEGLIE – Prende il via con una perentoria affermazione in trasferta la seconda stagione consecutiva di Sportilia Volley nel campionato di serie D. Opposte all’Olympia Orta Nova sul neutro di Torremaggiore per via dell’indisponibilità dell’impianto della squadra foggiana, le biscegliesi hanno debuttato con un secco 0-3, i cui parziali di 7-25, 9-25 e 11-25 certificano chiaramente la progressione di un match a senso unico.

Il tecnico biancazzurro Nicola Nuzzi ha schierato in avvio Sara Zingarelli al palleggio e Alessia Simone opposta, Viviana Dominko e sua figlia Guadalupe Lapadula in banda, Margherita Valente e Maria Pedone al centro, Martina Mastrapasqua in qualità di libero. Fin dal set inaugurale, tuttavia, il coach di Sportilia ha provveduto ad effettuare ampie rotazioni inserendo, di fatto, tutte le giocatrici a disposizione.

“La gara non ha offerto molti spunti significativi, abbiamo incrociato un’avversaria estremamente giovane che ha cambiato tanto rispetto allo scorso anno – commenta Nuzzi - . Di fatto si è trattato di un esordio senza particolare stress agonistico, rimanderemo valutazioni più attendibili ai prossimi appuntamenti. Se non altro abbiamo avuto modo di vedere all’opera tutte le atlete provando alcuni automatismi. Il gruppo sta lavorando bene, con grande applicazione e altrettanta serenità. Sabato prossimo saremo impegnate nel battesimo casalingo stagionale al PalaCosmai alle 19.00 contro la Polisportiva Venosa, a sua volta reduce dalla netta sconfitta interna per mano della quotata Nelly Volley, ma non per questo da sottovalutare”.

Al via nel primo weekend di novembre anche il campionato Under 16, con Sportilia attesa dall’incontro di domenica 3 novembre al PalaCosmai con il Primadonna Bari (inizio ore 11.30), mentre martedì 5 è in calendario l’esordio dell’Under 18 sul rettangolo dell’Audax Andria (Polivalente, ore 20.30).

Bisceglie Calcio, i risultati delle squadre giovanili


BISCEGLIE – Due vittorie e un pareggio: è questo il bilancio delle formazioni giovanili del Bisceglie nellle gare giocate fra sabato e lunedì. Il weekend è iniziato con il pari interno a reti inviolate (0-0) della Juniores di Mister Raffaele De Leo nella stracittadina che ha segnato l’esordio nel Campionato regionale 2024/25 contro l’Unione Calcio, sul sintetico del “Di Liddo”.

A seguire, lunedì, l’Under 17 guidata dal tecnico Valerio Scatamacchia si è imposta di misura in trasferta (3-2) contro la Di Domenico Football di Ruvo al “Fausto Coppi”, mentre l’Under 15 di Mister Sergio De Feudis ha strapazzato con un rotondo 10-0 la Polisportiva Trani 2006 al “Di Liddo”.

L’Under 14 allenata dal tecnico Vito Gramegna, infine, ha osservato un turno di riposo. Riepilogo risultati e classifiche:

Juniores – Campionato Under 19 PUGLIA

Bisceglie-Unione Calcio 0-0 – Classifica Girone B: Canosa, Football Academy Andria, Molfetta, Corato 3 punti; Bisceglie, Invictus Lam Academy, Unione Calcio, Virtus Palese 1; Bitonto, Borgorosso Molfetta, Soccer Trani, Olimpia Bitonto 0.

Under 17 – Campionato Allievi Provinciali BAT

Di Domenico Football-Bisceglie 2-3 – Classifica Girone C: Soccer Trani 6; Bisceglie 4; Unione Calcio, Di Domenico Football 3; Olimpiadi Bisceglie 1; Polisportiva Trani 2006 0.

Under 15 – Campionato Giovanissimi Provinciali BAT

Bisceglie-Polisportiva Trani 2006 10-0 – Classifica Girone D: Bisceglie 6; Unione Calcio, Di Domenico Football 3; Olimpiadi Bisceglie, Polisportiva Trani 2006 0.

Under 14 – Campionato Giovanissimi Provinciali BAT

Bisceglie: turno di riposo – Classifica Girone B: Corato, Olimpiadi Bisceglie*, Bisceglie*, Unione Calcio 3; Virtus Corato 0 (con asterisco le squadre che hanno giocato una partita in meno)

È tutto pronto: Star Volley Bisceglie all’esordio nel campionato di Serie B1

BISCEGLIE - Un’altra data significativa nella breve storia del club, un momento di rilevanza totale per la pallavolo e lo sport a Bisceglie. Sabato 12 ottobre, sulle tavole del PalaPanunzio di Molfetta, la Star Volley porterà la città, per la prima volta in assoluto, nella dimensione del torneo di Serie B1. Fischio d’inizio fissato per le ore 19 e ingresso libero sugli spalti per la sfida della giornata inaugurale al Volley Grotte Castellana.

LE NEROFUCSIA

Superare l’emozione del debutto sarà il compito da svolgere immediatamente per la formazione affidata all’esperto trainer Marco Breviglieri, la cui esperienza internazionale ai massimi livelli costituirà un riferimento solido e costante. Due le riconfermate rispetto alla trionfale stagione della promozioni: la laterale Valentina Civardi e il libero Martina Quarto. La dolorosa ma temporanea rinuncia - per problemi fisici - al capitano Ester Haliti non lascerà il team privo di portacolori biscegliesi: l’inserimento nel roster della palleggiatrice Arianna Losciale, al fianco della pariruolo Nicol Del Federico, assicurerà un contatto maggiore con il territorio, come l’innesto del libero andriese Laura Luzzi. Le dinamiche impostate dalla dirigenza sul mercato hanno consentito di allestire un organico dall’età media decisamente bassa ma che punta a rivelarsi competitivo, con gli arrivi delle centrali Benedetta Cometti, Viola Torre e Victoria Colucci, delle schiacciatrici Jessica Panucci ed Egle Solarino, degli opposti Ashley Adubea e Gidere Luna Ba.

LE PAROLE DI COACH BREVIGLIERI

«Il cantiere è ancora aperto, nel senso che ci vorrà ancora del tempo per comprendere quale sia il reale potenziale del gruppo. Sono soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto. Mi aspetto la classica sfida di debutto, che all’inizio potrà riservare un pizzico di nervosismo dovuto all’emozione, almeno fino a quando non si romperà il ghiaccio. Mi auguro di poter subito vedere il nostro pubblico al massimo splendore, con tanta gente sugli spalti perché comunque Molfetta è vicinissima a Bisceglie»

LE PAROLE DI BENEDETTA COMETTI

«Partiamo con un derby con vediamo l’ora di giocare, in questa struttura che ci ha accolto e davanti ai nostri tifosi che sappiamo essere numerosi e calorosi. Il campionato? Trasferte lunghe e squadre di buonissimo livello: sapere di doverle affrontare ci stimola a far sempre meglio ed alzare continuamente l’asticella».

LE AVVERSARIE

Castellana Grotte mira ancora una volta a ben figurare nel contesto del terzo livello pallavolistico nazionale, sulla scia dell’ottavo posto centrato nel 2023-2024. Il riconfermato tecnico Massimiliano Ciliberti può contare, fra le altre, sull’opposto Sofia Cusma, sulla palleggiatrice di origini cubane Priscilla Salas (figlia d’arte), sulla schiacciatrice Valentina Cantaluppi, sulle centrali Lucrezia Salamida e Martina Stellati, sul libero Fabiola Ruffo. Due le ex di turno: a Valentina Civardi, che ha vestito la maglia di Castellana dal 2018 al 2022, si aggiunge la centrale Francesca Cacciapaglia, a Bisceglie nell’annata 2022-2023.

LA DESIGNAZIONE ARBITRALE

La partita tra Star Volley Bisceglie e Castellana Grotte sarà diretta da Denise Mary Rose Bianchi (primo arbitro sul palchetto) e Sara Galiuti (sul rettangolo di gioco).

INGRESSO GRATUITO AL PALAPANUNZIO

L'accesso del pubblico in occasione delle partite casalinghe delle nerofucsia resterà gratuito anche per questa annata. Un'opportunità da non lasciarsi sfuggire per godere dello spettacolo del quarto torneo nazionale femminile di pallavolo e sostenere la squadra dagli spalti con la massima partecipazione, seguendo la voce dello speaker e i movimenti della mascotte che intratterrà grandi e piccini nel corso dell'evento.

LIVE SCORING SUL SITO FIPAV

Nella sezione campionati del portale federvolley.it sarà possibile seguire in tempo reale tutte le gare del campionato di Serie B1 femminile grazie al nuovo servizio di live scoring, che permetterà ai tifosi di restare costantemente aggiornati sui risultati. 

COPERTURA MEDIA E DIRETTA YOUTUBE

L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube Star Volley Bisceglie con collegamento a partire dalle ore 18:45 per consentire agli appassionati e ai tifosi biscegliesi in giro per il mondo di seguirne comunque l'andamento. Sugli account social (Facebook e Instagram) della Star Volley Bisceglie sarà inoltre aggiornato il punteggio al termine di ogni set con l'offerta di ulteriori contenuti prima, durante e dopo il match. Il resoconto della sfida sarà disponibile sui social del club nerofucsia, accompagnato da altri dati e curiosità. La fotogallery della gara, a cura di Cristina Pellegrini, sarà pubblicata integralmente su Facebook, accompagnata da un'accurata selezione su Instagram.

5 Days Puglia 2024: Orienteering internazionale torna in Gargano

FOGGIA - Dal 30 settembre al 4 ottobre, il Gargano ospiterà la nuova edizione di 5 Days Puglia 2024, un importante evento di orienteering internazionale, organizzato da Park World Tour Italia sotto l'egida della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO) e della International Orienteering Federation (IOF). Con gare riconosciute come World Ranking Event, l'evento si svolgerà tra le località di Vieste, Peschici, Vico del Gargano e la Foresta Umbra, offrendo un'esperienza sportiva unica immersa nella natura e nella cultura del territorio.

Le gare e il programma

Sono già 400 gli atleti, provenienti da 16 nazioni, che si sfideranno in diverse competizioni per conquistare punti per le tappe di Coppa del Mondo. Gli appuntamenti includono la suggestiva Night Sprint nel centro storico di Vieste (30 settembre), la Long e la Middle Distance nella Foresta Umbra (1 e 2 ottobre) e le sprint nel cuore di Vico del Gargano (3 ottobre) e Peschici (4 ottobre).

Le gare si potranno affrontare anche in modalità amatoriale, offrendo agli appassionati la possibilità di scoprire questo sport a libero percorso con mappa e bussola. Gli iscritti dovranno individuare, su una carta topografica, il percorso più rapido per raggiungere una serie di punti di controllo disseminati sul territorio.

Sport e promozione del territorio

5 Days Puglia 2024 non sarà solo sport, ma anche un'occasione per conoscere le eccellenze enogastronomiche locali. Percorsi del gusto, incontri con le scuole e tavole rotonde sul legame tra sport e salute arricchiranno l’evento. Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno le degustazioni di olio extra vergine di oliva presso le aziende agricole del territorio, come Le Fronde e Olio della Valle, e tour enologici presso le Tenute Mandrione e Padre Pio.

L'impegno per la salute e la lotta contro la violenza

Durante i cinque giorni di gara, verrà portata avanti la campagna "Allenati contro la violenza", realizzata in collaborazione con l’associazione Filo di Arianna. Attraverso uno stand informativo, si sensibilizzerà il pubblico sulla lotta contro la violenza di genere, con particolare attenzione a donne e minori.

Inoltre, due tavole rotonde approfondiranno il tema del binomio sport e salute. Il 1 ottobre a Vieste, esperti discuteranno delle proprietà dell’olio d’oliva nella dieta degli atleti, mentre il 3 ottobre a Vico del Gargano sarà la volta di una conferenza sul modello svedese di benessere psicofisico.

Il turismo sportivo e la destagionalizzazione

L'evento, che segue il successo dei Mondiali Master 2022 e della Coppa Italia-Campionato Mediterraneo 2023, si conferma un'occasione per promuovere il turismo sportivo nel Gargano, attirando visitatori da tutto il mondo anche nei mesi meno affollati.

Il Sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, ha sottolineato l'importanza di eventi come 5 Days Puglia per la promozione del territorio e per l’inclusione, puntando sull’impegno verso le scuole e i giovani. Anche il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, ha evidenziato come la manifestazione contribuisca al riconoscimento della Puglia come meta ideale per gli sport all'aria aperta.

In conclusione, 5 Days Puglia 2024 rappresenta un'importante vetrina per lo sport, la cultura e i sapori del Gargano, consolidando la sua reputazione come polo di eccellenza per l’orienteering e il turismo sostenibile.

Comunicato ufficiale Bisceglie Calcio: nota su quanto accaduto a Massafra

Bisceglie, 23 settembre 2024 – La Società Bisceglie Calcio ha rilasciato una dichiarazione in merito all'incidente avvenuto durante la partita contro il Massafra, specificando quanto segue:

  • La Società ha piena fiducia che l’insulto razzista rivolto al giocatore Koné non provenga da nessuno dei membri del gruppo organizzato di tifosi del Bisceglie Calcio.
  • Si sottolinea che Koné ha sentito l'insulto provenire da una voce non identificata nel Settore Ospiti.
  • La Società esprime la sua vicinanza a tutti i propri tesserati e ai tifosi che quotidianamente dimostrano il proprio affetto per i colori nerazzurri, sostenendo la squadra anche in circostanze difficili.
  • Per chiarire definitivamente quanto accaduto, la Società si fa promotrice di un incontro tra il gruppo organizzato di tifosi e il giocatore Koné.

Questo gesto mira a confermare l'impegno della Società nel mantenere un clima di rispetto e solidarietà all'interno del Bisceglie Calcio.

Sportilia, tre riconferme e una promozione in prima squadra per la batteria delle centrali

BISCEGLIE – Tre significative riconferme e una benaugurante promozione in prima squadra. Può essere inquadrato così il pacchetto delle centrali di Sportilia Volley in vista del campionato di serie D che prenderà il via nell’ultimo weekend di ottobre.

Nel ruolo di “chioccia” del reparto spicca Angela Di Pinto, classe 2000, da oltre dieci anni in forza al club biancazzurro, con il quale ha svolto la trafila delle giovanili prima della partecipazione a numerosi tornei di serie C e D. “Si tratta di una giocatrice davvero esperta, dotata di uno spiccato senso della posizione, pronta a fornire un contributo considerevole dentro e fuori il rettangolo di gioco”, assicura coach Nicola Nuzzi.

Attesa ad un ulteriore salto di qualità, la 16enne Martina Manganelli rappresenterà un perno importante sia per la serie D sia per la compagine Under 18. “Martina possiede buone potenzialità e offre già discrete garanzie sia a muro sia in attacco a dispetto della giovane età, peraltro evidenziate con continuità soprattutto nella seconda parte della scorsa stagione. Dovrà crescere ancora sul piano fisico e della forza, progressi che non le saranno preclusi se continuerà ad allenarsi con grande attenzione e concentrazione come ha fatto finora”, sottolinea l’allenatore biscegliese.

Si prospetta un’annata intensa anche per Margherita Valente, classe 2009, chiamata a disimpegnarsi con autorevolezza nelle formazioni Under 18 e Under 16, oltre ad inseguire uno spazio sempre più ampio in prima squadra. “Margherita si caratterizza per una spiccata predisposizione al lavoro, fattore tutt’altro che secondario nell’ottica del suo percorso di crescita – spiega Nuzzi - . Sarà titolare delle due squadre giovanili e sono convinto che si farà trovare pronta ogni qualvolta sarà chiamata in causa in serie D”.

Al centro, la “new entry” di Sportilia risponde al nome di Maria Pedone, anche lei classe 2009, proveniente dal settore giovanile. “E’ dotata di un fisico imponente e di una buona propensione a muro, dovrà comunque migliorare negli altri fondamentali unitamente ad affinarsi dal punto di vista tecnico – precisa l’allenatore - . In tal senso, la possibilità di affacciarsi in D al fianco di compagne più rodate nella categoria può accelerare i suoi ritmi di crescita. Costanza in allenamento e determinazione non le mancano affatto.

Nei giorni scorsi, intanto, sono stati diramati i gironi ed i calendari provvisori di serie D. La formazione del presidente Angelo Grammatica è stata inserita nel girone A, composto da 11 società, assieme all’unica rappresentante foggiana Orta Nova, alle baresi Adria Bari, Pianeta Sport Bitetto, AnavPuglia Bari, Terlizzi, Carbonara Volley, Altamura, Pegaso 93 Molfetta, all’altra squadra della Bat Nelly Volley Barletta e alla portacolori lucana Polisportiva Venosa. Salvo variazioni, l’esordio di Sportilia avverrà domenica 27 ottobre sul rettangolo dell’Orta Nova, mentre il primo appuntamento casalingo è previsto per sabato 2 novembre al PalaCosmai (ore 19.00) contro la Polisportiva Venosa.

Coppa Italia Eccellenza: il Bisceglie lotta, ma il Barletta vince anche al ritorno e passa il turno


BISCEGLIE – Il Bisceglie saluta, non senza lottare, la Coppa Italia Eccellenza Puglia. Al campo sportivo “Di Liddo” il Barletta, che partiva già dal 2-1 dell'andata, vince per 1-0 e avanza alla seconda fase regionale, eliminando proprio la squadra stellata di Mister Valeriano Loseto. Di Lattanzio, di testa al 42', l'unico gol della partita. I nerazzurri hanno buone occasioni con Ortiz e Carlucci nelle prime battute e con Athos Ferracci e Palazzo nella ripresa, ma la soddisfazione del gol non arriva.

La cronaca

Scese in campo con le loro terze divise (arancio fluo quella del Bisceglie, viola con bordi bianchi quella del Barletta), le due formazioni escono dai blocchi di partenza con grande piglio: Al 2’ Lavopa spaventa la squadra di con un calcio di punizione di poco alto, un minuto dopo un batti e ribatti nell’area barlettana vede andare al tiro, nel giro di pochi secondi, Ortiz e Carlucci, che però trovano l’efficace opposizione di Staropoli. L’intensità resta alta anche nei minuti successivi, sebbene l’arbitro D’Ambrosia sia costretto molto spesso a interrompere il gioco per punire azioni fallose, pur evitando l’uso del cartellino nella prima frazione di gioco (saranno invece cinque i gialli nella ripresa). Il Barletta cresce nel frattempo, e al 24’ Lobosco conclude in maniera precisa e potente dai trenta metri trovando la parata in due tempi di Tarolli. Il portiere nerazzurro non riesce però ad evitare il peggio al 42’: la punizione battuta poco oltre il cerchio di centrocampo da Strambelli trova la testa di Lattanzio, che sorprende la difesa e lo stesso portiere della squadra di casa: è il gol dello 0-1, punteggio con cui le due squadre tornano negli spogliatoi all’intervallo.

Nella ripresa Mister Loseto opera immediatamente un cambio, con Koné al posto di Beniti, per dare maggiore vivacità alla fase offensiva: lo smalto sembra esserci a livello di costruzione di azioni da gol, tanto che al 50’ Staropoli deve superarsi per due volte consecutive, per evitare che le conclusioni di Mangialardi e Colella, quest’ultimo sulla ribattuta del primo tiro, mandino il pallone in fondo al sacco. Il Bisceglie c’è, lotta e si impegna: al 53’ è Pedrini a provarci, ma il suo tiro dalla distanza non sorprende l’estremo difensore avversario. Poi, il tecnico nerazzurro, alla sua prima presenza in panchina (dopo aver saltato la gara contro il Canosa per scontare una squalifica), getta nella mischia Pulpito, Sottile e Athos Ferracci. Quest’ultimo è pericolosissimo in due occasioni: al 73’ Koné lo pesca in area, ma l’argentino non riesce a calibrare la conclusione centrando Staropoli, all’83’ il suo tiro in porta supera il portiere del Barletta, ma trova la respinta, praticamente sulla linea di porta, di Casella, che evita l’1-1. L’ultima azione pericolosa per il Bisceglie capita sulla testa di Palazzo, che però indirizza al lato da buona posizione quando il cronometro segna l’88’. I minuti di recupero sono ben otto, il Bisceglie si riversa in avanti ma rischia al 92’, quando Tarolli salva su Lopez evitando uno 0-2 che sarebbe stato davvero immeritato. Nonostante la buona prestazione finisce dunque 0-1, con il Barletta che grazie al 3-1 complessivo avanza alla seconda fase: per il Bisceglie qualche rimpianto di troppo ma la consapevolezza di aver dato tutto in campo, disputando una partita di buon livello dal fischio d’inizio a quello finale.

Testa ora al campionato, dove già domenica si torna a giocare: la compagine stellata sarà impegnata nella trasferta di Massafra, per provare a dare continuità in campionato al successo della quarta giornata contro il Canosa.

TABELLINO

BISCEGLIE-BARLETTA 0-1

BISCEGLIE (3-5-2): Tarolli; Colella, Visani, De Vivo; Cutrignelli (15’ st Pulpito), Mangialardi (29 st Sottile), Beniti (1’ st Koné), Pedrini, Carlucci; Ortiz (21’ st Ferracci), Palazzo. A disp. Della Pina, Muciaccia, Dascoli, De Marzo, Polichetti. All. Loseto. 

BARLETTA (3-5-2): Staropoli; De Gol, Bernaola, Lavopa; Mariani, Strambelli, Lattanzio (36’ st Lopez), Lobosco, Di Benedetto; Casella, Dragà (33’ st Rotondo). A disp. Massari, Ciurlo, Turitto, Bottalico, Leone, Belladonna, Montrone. All. De Candia.

ARBITRO: D’Ambrosia di Brindisi. 

ASSISTENTI: Biagi di Trieste e Spedicato di Lecce. RETE: 42’ st Lattanzio

NOTE: Angoli 4-5 – Recupero: pt 2’; st 8’ .

AMMONITI: Mariani, Visani, Bernaola, Dragà, Rotondo.

Bisceglie vs Barletta di Coppa Italia Eccellenza Puglia al 'Di Liddo'

BISCEGLIE – L’AS Bisceglie Calcio 1913 comunica che la gara fra i nerazzurri e il Barletta 1922, valida per il ritorno della 1 a fase di Coppa Italia Eccellenza Puglia, si svolgerà al campo sportivo “Francesco Di Liddo” di Bisceglie giovedì 19 settembre, con calcio d’inizio alle 15.30.

La decisione è stata ufficializzata dalle Autorità preposte, che hanno ribadito come la capienza massima degli spalti sia limitata a 99 posti, con vendita dei biglietti riservata solo alla tifoseria della squadra di casa.

La Società comunicherà quanto prima ulteriori dettagli a tal proposito.

Giorgio Chiellini 'prof' di imprenditorialità per un giorno presso WeDo Academy

LECCE - Nei giorni scorsi si è tenuto a Lecce l’ultimo Summer Camp 2024 della WeDo Academy, la nota associazione pugliese no profit impegnata nell’educazione all’imprenditorialità giovanile. Il Camp ha visto la partecipazione di 16 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni che volevano conoscere, acquisire e sperimentare lo spirito e la mentalità imprenditoriale, meglio conosciuta come Entrepreneurial Mindset. Il camp esperienziale si è svolto presso la bellissima sede di Links, gentilmente messa a disposizione dal Ceo Giancarlo Negro.

Il modello formativo dell’originale Summer Camp prevede una prima fase in cui i ragazzi partecipanti possono incontrare, conoscere, ascoltare e interagire con alcuni “Testimonial” ossia Imprenditori, manager, professionisti e giovani startupper i quali, durante gli incontri, raccontano ai giovanissimi aspiranti imprenditori le loro straordinarie storie, personali e aziendali, i percorsi, i successi, ma anche gli ostacoli, gli errori e gli eventuali insuccessi e fallimenti.

In questo particolare Camp, le ragazze ed i ragazzi partecipanti hanno letteralmente ricevuto uno shock quando, senza alcun preavviso, hanno visto apparire sul maxi schermo il volto sorridente di Giorgio Chiellini, storico difensore della Juventus e capitano della nazionale di calcio Campione d’Europa 2020. Il grande campione ha accettato con slancio e spontanea generosità di collegarsi con i ragazzi del camp e raccontare loro la sua seconda grande passione, ossia l’economia e l’imprenditorialità. Oltre a conoscere e ad interagire coi ragazzi e a rispondere alle varie domande, Chiellini si è speso non poco nell’incoraggiarli ad avere sogni, a far di tutto perché possano avverarsi e ad impegnarsi ad essere protagonisti della propria vita. La nota curiosa è venuta fuori quando ha raccontato di un suo camp fatto da giovanissimo e come, ancora oggi, lo ricorda con grande affetto e quanto è servito ad aprirgli nuovi orizzonti.

Ricordiamo che Chiellini nel 2017 ha preso la laurea specialistica con il massimo dei voti in Business Administration presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università degli studi di Torino. Da tempo ha iniziato ad investire in alcune startup, soprattutto nel mondo dell’evoluzione tecnologica, che è il settore che lo affascina di più. È socio, ad esempio, dell’agenzia Mate Agency, così come di Vedrai, società specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per le pmi. Senza dimenticare Akto Play Your Future, un progetto che si pone l’obiettivo di formare i giovani interessati a intraprendere una carriera nel mondo dello sport.

WeDo Academy si fonda sulla lunga e riconosciuta esperienza del pluripremiato Daniele Manni, docente di informatica e imprenditorialità giovanile presso il “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce. Da oltre 15 anni, infatti, il docente italiano incentiva i propri studenti ad ideare, realizzare e condurre micro idee imprenditoriali innovative (startup) da lanciare sul mercato reale. La tecnica didattica di Manni è denominata “LEARNING entrepreneurship BY DOING startups” (imparare l’imprenditorialità facendo startup) e negli ultimi anni ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti, anche internazionali, come il “Global Teacher Award 2020” in India, l’ “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Award 2020” in Gran Bretagna ed il “GESS Education Award 2023” a Dubai.

Il Summer Camp è una full immersion di 35 ore ricche di creatività, innovazione e cambiamento rivolta a 20 giovanissime ragazze e ragazzi dai 10 ai 19 anni. Il Camp, da un lato, prevede numerosi incontri con Testimonial Ispiratori (imprenditori, startuppers, esperti, etc.), che racconteranno ai ragazzi le loro storie di successi (ma anche di errori, insuccessi e fallimenti) in diversi ambiti, dalla tecnologia al turismo, dalla moda all’agroalimentare, dalla finanza all’aerospaziale, etc. Dall’altro, saranno realizzati veri e propri laboratori di ideazione e sviluppo di nuove micro idee imprenditoriali (startup) da parte dei partecipanti raggruppati in team e seguiti e coadiuvati da coach e mentor.

Ad animare il progetto WeDo Academy è un piccolo gruppo di professionisti in vari ambiti, accomunati dalla voglia di mettere a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze affinché possano tornare utili alla formazione di nuove competenze nei giovani. Questi i loro nomi: Giancarlo Orsini, Marco Nardin, Bibop Gresta, Donato Zollino, Ettore Ferramosca, Andrea Antonaci, Donatella Rampinelli, Pietro Santoro e Daniele Manni. A loro quest’anno si sono aggiunti i giovanissimi coach e tutor Francesaco Pio Manca e Luigi Carratta, ex corsisti del Summer Camp e oggi curatori delle startup Sportzine e Salentia.

FCI Puglia: domenica 8 settembre gli appuntamenti ciclistici sull’asse Tuglie - Ginosa

TUGLIE - A Tuglie l’appuntamento con l’XCC Short Track-Memorial Luigi Ria è per domenica 8 settembre. Grazie agli organizzatori della Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino, squadra di appartenenza del tre volte campione italiano allievi 1°anno Walter Vaglio (cross country, eliminator e short track), si preannuncia un nuovo ed emozionante momento dedicato allo svolgimento della gara short track, una versione corta della normale gara cross country su breve durata e si disputa su anelli di circa 1 chilometro. Lo short track è una disciplina del fuoristrada che offre battaglie avvincenti e premia gli atleti dotati di grande spunto in partenza e capacità di lavorare fuori soglia. Questa manifestazione assegna i titoli regionali FCI Puglia per tutte le categorie agonistiche fino agli under 23. Di scena anche le categorie amatoriali e anche i G6 a scopo promozionale. Ritrovo alle 7:30 presso il campo sportivo comunale di Tuglie (strada provinciale Tuglie-Neviano) e inizio delle gare a partire dalle 9:15.

GINOSA - Dopo i successi ottenuti nelle tre edizioni precedenti, domenica 8 settembre si rinnova a Ginosa l’appuntamento con il Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci. A cura del Ciclo Team Laerte, l’evento si sta pian piano ritagliando un posto di rilievo nel panorama delle manifestazioni giovanili di fine stagione ed è la terza prova del circuito Challenge Mtb della Magna Grecia. La location di gara è il parco della chiesa di Madonna d’Attoli (ritrovo alle 7:30 e inizio delle gare a partire dalle 9:00) al cui interno è stato allestito un percorso pianeggiante di circa 600 metri, da ripetere più volte, sia per i tesserati che per i promozionali. Tutti i vincitori di categoria dai G1 ai G6, sia maschi che femmine, riceveranno la maglia ricordo del Gran Prix Scuola di Ciclismo Rocco Catucci.

Lions Bisceglie pronti con entusiasmo al prossimo campionato di B2

BISCEGLIE - I Lions Bisceglie saranno ai nastri di partenza del campionato di Serie B2, quarto torneo cestistico nazionale, a seguito della richiesta di riposizionamento approvata dalla Fip nel corso del consiglio federale di mercoledì 17 luglio. Una decisione non semplice ma necessaria per garantire la prosecuzione dell’attività in totale serenità, guardando con lungimiranza al futuro. La brillante conclusione dell’annata 2023-2024, con la salvezza in B Nazionale conquistata meritatamente sul campo e gli splendidi progressi registrati dal settore giovanile e dal centro minibasket, ha favorito l’approfondimento di una serena riflessione sui passi da compiere per tutelare quel prezioso patrimonio che rappresenta l’importante storia della pallacanestro a Bisceglie. Una società sana e responsabile, che per decenni ha sempre onorato tutti gli impegni, ha il dovere di immaginare lo sviluppo di un movimento a medio e lungo termine e la dirigenza nerazzurra, seppure a malincuore, ha preferito ricollocarsi in B2. Vanificare gli enormi sacrifici finanziari e organizzativi per insistere avventurandosi su strade che al momento non sono praticabili avrebbe rischiato, con il tempo, di mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa del club. La mancanza dell’apporto economico di un main sponsor è una lacuna che impedisce la sostenibilità del progetto a livelli superiori. I dirigenti proseguiranno senza sosta nella ricerca di quelle risorse fondamentali per ristabilire quanto prima, attraverso il sostegno di un partner ufficiale forte e solido, le condizioni necessarie ad un consolidamento duraturo nel tempo. Con l’entusiasmo di sempre e con la passione di tutti i giorni, l’ambiente nerazzurro è pronto a vivere una nuova stagione in B2, competizione nazionale che riserverà incroci con team campani, molisani, lucani, calabresi e siciliani.

L’obiettivo dichiarato è ben figurare e divertire il pubblico del PalaDolmen con un roster nel quale troveranno spazio giovani giocatori del territorio, rivivendo il fascino di alcuni derby e riscoprendo il valore dell’appartenenza alla grande famiglia del basket biscegliese, sentendosi sempre più parte di #unastoriaimportante che continua. Novità riguardo la composizione di staff tecnico e organico della prima squadra saranno svelate già nei prossimi giorni.

I Lions sono stati inseriti nel girone G, che comprende le altre otto formazioni pugliesi al via (Canosa, Virtus Molfetta, Basket Corato, Bari, Mola, Monopoli, Dinamo Brindisi, Taranto), la campana Benevento, la lucana Matera e la molisana Termoli.

La prima fase della regular season avrà inizio il 29 settembre con 22 gare (andata e ritorno contro le avversarie del gruppo G) e si concluderà il 2 febbraio. Le prime sei classificate si incroceranno con le migliori sei del gruppo H per dare vita al Play-in Gold mentre le piazzate dal settimo al dodicesimo posto di ciascun girone parteciperanno al Play-in Out: in questa fase saranno disputate altre 12 partite (dal 16 febbraio al 27 aprile), nel caso del team nerazzurro con le formazioni provenienti dal raggruppamento che comprende altre campane, calabresi e siciliane. Ciascun collettivo comincerà la seconda fase (Play-in Gold o Play-in Out) con un punteggio ricavato dal bilancio delle dieci sfide già disputate nella prima fase con le altre qualificate provenienti dal medesimo girone. 

Ogni squadra giocherà perciò 34 incontri e al termine si procederà a stilare due classifiche: le prime otto del gruppo Play-in Gold daranno vita ai playoff promozione (dal 4 maggio), le altre concluderanno la stagione. Le prime tre del girone Play-in Out saranno salve mentre le classificate dal quarto all’undicesimo posto disputeranno i playout, su due turni, con due retrocessioni che si sommeranno alla dodicesima classificata, condannata fin da subito alla C.

Erling Haaland arriva in Italia: vacanza sul Gargano per il bomber del Manchester City


FOGGIA – Questa mattina, l'aeroporto Gino Lisa di Foggia ha accolto un ospite di eccezione: Erling Haaland, l'acclamato attaccante del Manchester City. La notizia dell'arrivo del bomber norvegese ha rapidamente fatto il giro del web e dei social media, scatenando l'entusiasmo dei tifosi e dei curiosi.

Destinazione: Gargano

Secondo le prime informazioni, Haaland sembrerebbe diretto sul Gargano, una delle perle della Puglia, per trascorrere una vacanza. La scelta del Gargano, con le sue spiagge incantevoli e paesaggi mozzafiato, non sorprende, visto che la regione è sempre più apprezzata come meta turistica anche da celebrità internazionali.

Reazioni sui social

Non appena la foto di Haaland all'aeroporto di Foggia è stata condivisa sui social, è diventata virale, attirando migliaia di like e commenti. I fan hanno espresso entusiasmo e orgoglio per la presenza di una stella del calcio mondiale nella loro regione.

Il fascino della Puglia

La presenza di Haaland sul Gargano rappresenta un ulteriore riconoscimento del fascino e dell'attrattiva della Puglia come destinazione turistica. La regione, con le sue ricchezze naturali, culturali e gastronomiche, continua a conquistare visitatori da tutto il mondo.

Pallacanestro: da giovedì ad Ugento torna l'Apulia Basket Cup per selezioni regionali

UGENTO - Torna l’Apulia Basket Cup, torneo per selezioni regionali che si disputerà ad Ugento da giovedì 20 a domenica 23 giugno. Alla seconda edizione della manifestazione parteciperanno otto squadre, le rappresentative maschili e femminili della classe 2011 di Calabria, Umbria, Sicilia ed ovviamente Puglia.

Quasi 150, fra cestisti e membri degli staff, le presenze previste al PalaOzan “Tiziano Manni” per uno degli ultimi appuntamenti della stagione cestistica: «Rieccoci con l’Apulia Basket Cup – osserva il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – dopo la prima edizione che aveva inaugurato questa stagione. Abbiamo cominciato dai giovanissimi e finiamo con loro. Siamo felicissimi di poter ospitare rappresentative di altre regioni per la seconda volta nello stesso anno sportivo».

I tornei per selezioni sono sempre molto attesi, soprattutto quello di Ugento che segna l’inizio di un nuovo percorso per l’annata 2011 maschile: «Per i ragazzi – spiega Damiani – si tratta di una prima verifica come selezione regionale, dopo l’attività che li ha visti impegnati prevalentemente a livello provinciale. Le ragazze invece si conoscono maggiormente fra loro e l’Apulia Basket Cup è senz’altro l’occasione per incrementare la loro intesa».

Si comincia giovedì alle 18,30 con l’incontro inaugurale del torneo maschile, Puglia-Umbria. La formula è quella del girone all’italiana e prevede cinque gare il venerdì e quattro il sabato, fra mattina e pomeriggio, con la mattinata di domenica dedicata agli ultimi due incontri del torneo femminile ed alla premiazione.

Nella selezione maschile 2011 di Puglia, coordinata dal referente tecnico Patella ed allenata dai tecnici Petracca e Spontella, sono stati convocati Barisciano di Anspi Santa Rita Taranto, Brigida e Grassi di New Basket Brindisi, Cerminara di Basket Francavilla 1963, Colella di Basket School 96 Mola, Cirulli di Academy Cerignola, Di Girolamo di Nuova Matteotti Corato, Leporale de I Campioni di Domani Ceglie, Mascialino di New Basket Lecce, Paparella di Basket Fasano, Silvestri di Molfetta Ballers e Vignone di Aurora Brindisi. Nello staff anche il dirigente Ravelli e la preparatrice Dioguardi.

La rappresentativa femminile 2011 di Puglia si presenterà con Adriani de I Delfini Monopoli, Colavitto di Action Now! Monopoli, Cito di Support O Taranto, Gattullo e Mazzetto de La Scuola di Basket Lecce, Lacirignola di Basket Fasano, Magno di Olimpia Gioia, Marinelli di Bozzano Brindisi, Nardelli di Eden Boys Statte, Pirolo di Angiulli Bari, Russo di Pallacanestro Ugento, Salinari di Amatori Ricciardi Taranto. In panchina il referente tecnico Leopizzi e l’allenatore Urbano, oltre al dirigente Conforti.

Turismo: Europei di calcio, il brand Puglia si promuove in Casa Azzurri


BARI - Turismo, il Piano Media Italia dell’Assessorato regionale al Turismo / Pugliapromozione ha preso il via con la partita degli Europei di Calcio a Iserlohn, in Germania, dove gli Azzurri di Spalletti hanno vinto contro l’Albania di Sylvinho. Seguirà il match contro la Spagna in programma il 20 giugno e, quindi, l'ultima partita contro la Croazia, il 24 giugno a Lipsia. Il 30 giugno la vincitrice del girone disputerà l'ottavo di finale contro una delle migliori terze classificate.

È in questo contesto internazionale degli Europei di Calcio 2024 che, nell’ambito del Piano Media Italia, la Puglia ha scelto di esserci negli spazi e servizi di comunicazione nel ruolo di partner istituzionale della Nazionale di Calcio maschile.

“Confermiamo con soddisfazione la collaborazione tra Regione Puglia e FIGC-Federazione Italiana Gioco Calcio, avviata già lo scorso anno, all’interno del nuovo Piano Media del Turismo – dice Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - . Nell’ambito di Euro2024 in Germania, saremo al fianco della nostra Nazionale Italiana di Calcio maschile attraverso un’iniziativa di marketing volta ad accrescere la visibilità del brand Puglia. In ‘Casa Azzurri’ e sui canali digitali ci sarà l’hashtag WeAreinPuglia accompagnato dai nostri stemmi istituzionali: condividiamo con un pubblico internazionale la vicinanza e il supporto della nostra terra ai ragazzi che scenderanno in campo, agli staff, ai nostri tifosi e a tutte le professionalità italiane impegnate in questa grande competizione calcistica. Inoltre, avremo uno spot social sulla Puglia con alcuni beniamini della Nazionale come testimonial d’eccezione. Gli eventi sportivi ci permettono di veicolare i nostri valori di accoglienza e ospitalità, di una destinazione sana, inclusiva e sostenibile, in linea con lo spirito di solidarietà e condivisione proprio del calcio e di questo Campionato europeo. Naturalmente, in bocca al lupo all’Italia”.

Il brand Puglia nell’ambito di “Casa Azzurri” sarà sia nel sito della Nazionale che negli allestimenti del quartier generale, nei canali di promozione degli Europei nonché nel video che sarà realizzato e diffuso sui canali social, che conta una community di 16 milioni di follower.

Insomma, fino al 14 luglio gli Europei di Calcio 2024 faranno giocare su più “campi” anche la Puglia grazie alla strategia di comunicazione di brand dell’Assessorato regionale al Turismo / Pugliapromozione.

Premiati gli atleti del Cus Bari saliti sul podio ai Cnu 2024

BARI - Mercoledì 12 giugno, sulla terrazza del Centro universitario sportivo di Bari, si è tenuta la premiazione degli atleti cussini che si sono distinti durante i Campionati nazionali universitari 2024 svolti a fine maggio in diverse strutture del Molise, confermando il ruolo del Cus del capoluogo tra i migliori centri italiani.

Alla cerimonia, oltre ai rettori dell’Ateneo e del Politecnico barese, Stefano Bronzini e Francesco Cupertino, hanno partecipato anche il direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica e comandante Capitaneria di porto Vincenzo Leone rappresentato dal C.a. (Cp) Aus. Rich. Antonio Catino e il presidente del Cus Bari Antonio Prezioso.

In particolare, sono stati premiati gli atleti che compongono la squadra di Pallavolo maschile, che per la prima volta nella sua storia si è aggiudicata il titolo nazionale universitario: Nicola Cianciotta, Gianluca Mohamed El Moudden, Alessandro Fuentes, Simone Lorusso, Luca Lorusso, Giuseppe Mancino, Mario Manginelli, Marco Marrone, Michele Mattia Palattella, Michele Paradiso, Filippo Vito Pennetta, Alexander Nathan Russo, Alessandro Stufano e Valerio Verroca. Riconoscimenti anche per i tecnici Michele Cassano, Pietro Fanelli, Corrado Mancini e per il referente Silvio Tafuri.

Grande soddisfazione anche per i calcettisti del Cus Bari, che a Campobasso si sono laureati campioni d’Italia con Alessandro Carannante, Mattia Pio Carioscia, Matteo Castano, Nunzio Deflorio, Dario Di Sisto, Savino Pio Dicorato, Nico Florio, Vincenzo Gigante, Edgar Alfonso Gutierrez, Giuseppe Lioce, Marco Rosato, Luigi Santovito, Davide Schettini, Vito Schirizzi, Francesco Sicilia, Davide Todisco, accompagnati dai coach Raffaele Colaianni, Donato Loiotine e dal referente Antonio Servadio.

Premi anche per Danilo Occhilupo e Siria Perrone, che si sono classificati primi rispettivamente nel taekwondo freestyle e nella lotta stile libero, e per gli atleti che invece hanno ottenuto la medaglia d’argento nelle rispettive discipline: Lucia Barbarossa e Stefano Cecere nell’atletica, Francesco De Santis e Roberto Quarato nel taekwondo e Alessio Di Puppo nella lotta stile libero, ai quali si aggiunge Alfonso Palumbo, classificatosi secondo al Mondiale di Vela Universitari Desenzano 2024.

Riconoscimenti anche Annalisa Altamura (taekwondo freestyle), Paolo De Chirico (karate cat. +75), Lorenzo Esposito (karate cat. 60), Gaetano Malerba (lotta greco-romana), Federica Palazzo (atletica – lungo), Roberta Schiraldi (taekwondo) e Lidia Strippoli (karate cat. +64) che hanno ottenuto la medaglia di bronzo, oltre che per la squadra di canoa guidata da Antonio Romano che si è classificata terza al settimo Lion Cup Dragon Boat University Championship 2024.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 – Bari

Info: 0805341779

Settimana di basket a Martina Franca: successo del Trofeo delle Province e formazione arbitrale


MARTINA FRANCA - Martina Franca è stata il cuore pulsante del basket pugliese e nazionale in una settimana ricca di eventi e iniziative. La città ha ospitato il Trofeo delle Province, concludendo una serie di appuntamenti che hanno visto la partecipazione di arbitri, dirigenti e giovani cestisti.

Focus sulla Formazione Arbitrale

Uno degli eventi principali è stato il convegno sulla figura dell’arbitro, con la partecipazione del commissioner CIA Luigi Lamonica e altri esponenti di spicco del settore, come la vice presidente FIP Margaret Gonnella. Il convegno, intitolato "L’uomo in grigio", ha affrontato il ruolo dell’arbitro nella pallacanestro moderna e ha aperto la strada a quattro giorni di scuola arbitrale. Ventiquattro arbitri di Serie C e Divisione Regionale 1 del Sud Italia hanno partecipato a questo corso intensivo, organizzato in collaborazione con CIA Puglia.

Incontri per Dirigenti e Safeguarding

Oltre alla formazione arbitrale, la settimana ha incluso incontri provinciali per i dirigenti di società sportive, concentrati su temi cruciali come lo svincolo e il safeguarding. L’obiettivo di questi incontri è stato prevenire abusi, violenze e discriminazioni nell’attività sportiva, offrendo ai dirigenti strumenti e conoscenze aggiornate per gestire al meglio le loro società.

Trofeo delle Province

Il culmine della settimana è stato il Trofeo delle Province, svoltosi al PalaWojtyla. La competizione ha visto la partecipazione di oltre settanta cestisti pugliesi nati nel 2011. La selezione della provincia di Brindisi ha trionfato in questa edizione, simbolizzando l’agonismo e la passione dei giovani atleti. Il presidente FIP Puglia, Francesco Damiani, ha elogiato l’organizzazione e la tradizione cestistica di Martina Franca, sottolineando la sinergia tra CIA Puglia e Delegazione FIP Taranto.

Riflessioni e Prospettive Future

Dimitri Patella, referente tecnico territoriale, ha spiegato l’importanza del Trofeo delle Province come momento di transizione tra gli allenamenti provinciali e l'attività regionale. Ha ringraziato tutti i collaboratori delle varie province per il loro impegno e ha annunciato che la prossima verifica per i giovani atleti sarà l’Apulia Basket Cup, che si terrà a Ugento.

Martina Franca ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il basket pugliese, offrendo una settimana di grande arricchimento per arbitri, dirigenti e giovani talenti.

Vento ballerino per la seconda giornata della VI Coppa dei Campioni a Trani

ph_Piergiorgio Mariconti
TRANI - Il vento molto ballerino e le false partenze hanno costretto il Comitato di Regata della Coppa dei Campioni a rifare per ben quattro volte le procedure, prima di poter dare per buona la partenza della seconda giornata di prove alle 14.37. Nel frattempo sul campo di regata con 8/9 nodi, cadeva qualche goccia di pioggia. La flotta è partita tutta con le mura a dritta e c’è chi ha preso subito la destra del campo di regata. La direzione è verso la prima boa di bolina, posizionata a terra nelle immediate vicinanze del Monastero di Santa Maria di Colonna. Primo ad issare lo spi, dopo la boa di bolina e lo stacchetto, è stato lo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (CC Barion) con al timone Mario Zaetta.

A distanza di 1 minuto e 20 secondi è arrivato il Grand Soleil 43 R - Reve de Vie di Ermanno Galeati con al timone Angelo Davide Galeati (CNSBT) e a seguire l’IY 9.98 Lady Day di Corrado Annis (YC Adriaco) e l’IY 11.98 Guardamago III (CNRT) di Massimo Romeo Piparo molto molto ravvicinati. Le barche che hanno passato per prime il cancello hanno puntato quindi decisamente sulla sinistra del campo di regata mentre il Comitato annunciava il cambio della posizione della boa di poppa e poi, visti i continui importanti buchi di vento, ha accorciato il percorso per chiudere l’unica prova di giornata.

Dopo quattro prove complessive, tra ieri e oggi, la classifica è davvero serratissima con le prime quattro barche appaiate due alla volta e a distanza di un solo punto. In testa c’è l’IY 9.98 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini (YC Sanremo), seguita da Guardamago III, Morgan V e Lady Day. Segue a pochi punti Trottolina Bellikosa Race X Yacht X-35 di Saverio Trotta (YC Marina del Gargano). (La classifica completa dopo 4 prove è in allegato).

Domani è prevista l'ultima prova, e subito dopo, nel pomeriggio conosceremo il vincitore della VI Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts che andrà al primo overall; e i vincitori del Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio; il vincitore del Trofeo Indeco che quest’anno sarà assegnato al primo Armatore – Timoniere e il vincitore del Trofeo Don F. Capece Minutolo destinato al vincitore del 30^ Campionato Zonale d’Altura Puglia. La manifestazione è altresì valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2024 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2024 che si disputerà a Brindisi il 24 giugno prossimi. Per domenica 2 giugno, in concomitanza con la premiazione (prevista per le ore 16.00 circa) è in programma anche un momento di festa. Il Duc Trani farà realizzare al Puglia Cake festival una torta artistica/trofeo da aggiungere ai premi ai partecipanti ed offrirà la torta per festeggiare con i vincitori dopo la cerimonia ufficiale di premiazione.

Di grande importanza le partnership nate sul territorio come quella con il Distretto Urbano del Commercio di Trani con esercenti commerciali che hanno previsto convenzioni e facilitazioni per armatori e team partecipanti alla gara, oltre che ai loro ospiti. L’elenco delle attività aderenti alla convenzione con relative facilitazioni è consultabile sul sito del DUC Trani www.ductrani.it e della Coppa dei Campioni Vela D’Altura 2024 www.coppacampioniottavazonafiv.it/

Giunta alla sua 6^ edizione, la Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts è tra gli eventi velici più importanti in Italia e nel Mediterraneo. Con l’organizzazione consolidata della Lega Navale di Trani, sotto l’egida FIV, gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Trani, UVAI, Capitaneria di Porto, Confesercenti Barletta – Andria – Trani, Distretto Urbano del Commercio Trani, Confcommercio Bari e Bat, Itst.

Main sponsor dell’evento Italia Yachts e Indeco, cui si aggiungono Intempra, Happy network, Centro Diagnostico Coratino, Produttori di Manduria, Unipolsai Assicurazioni di Cortellino Assicurazioni, Villa Schinosa e Dai Optical Industries; sponsor tecnico Obiettivo Mare. Partner Sportale, Saily.it, Publitalia Sport e Gadget, Puglia Cake Festival.

Info e dettagli su: Coppa dei Campioni VIII Zona FIV - Campionato Zonale Altura (coppacampioniottavazonafiv.it).