Visualizzazione post con etichetta Volley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Volley. Mostra tutti i post

Debutto ok per Sportilia, blitz senza storia sull’Olympia Orta Nova

BISCEGLIE – Prende il via con una perentoria affermazione in trasferta la seconda stagione consecutiva di Sportilia Volley nel campionato di serie D. Opposte all’Olympia Orta Nova sul neutro di Torremaggiore per via dell’indisponibilità dell’impianto della squadra foggiana, le biscegliesi hanno debuttato con un secco 0-3, i cui parziali di 7-25, 9-25 e 11-25 certificano chiaramente la progressione di un match a senso unico.

Il tecnico biancazzurro Nicola Nuzzi ha schierato in avvio Sara Zingarelli al palleggio e Alessia Simone opposta, Viviana Dominko e sua figlia Guadalupe Lapadula in banda, Margherita Valente e Maria Pedone al centro, Martina Mastrapasqua in qualità di libero. Fin dal set inaugurale, tuttavia, il coach di Sportilia ha provveduto ad effettuare ampie rotazioni inserendo, di fatto, tutte le giocatrici a disposizione.

“La gara non ha offerto molti spunti significativi, abbiamo incrociato un’avversaria estremamente giovane che ha cambiato tanto rispetto allo scorso anno – commenta Nuzzi - . Di fatto si è trattato di un esordio senza particolare stress agonistico, rimanderemo valutazioni più attendibili ai prossimi appuntamenti. Se non altro abbiamo avuto modo di vedere all’opera tutte le atlete provando alcuni automatismi. Il gruppo sta lavorando bene, con grande applicazione e altrettanta serenità. Sabato prossimo saremo impegnate nel battesimo casalingo stagionale al PalaCosmai alle 19.00 contro la Polisportiva Venosa, a sua volta reduce dalla netta sconfitta interna per mano della quotata Nelly Volley, ma non per questo da sottovalutare”.

Al via nel primo weekend di novembre anche il campionato Under 16, con Sportilia attesa dall’incontro di domenica 3 novembre al PalaCosmai con il Primadonna Bari (inizio ore 11.30), mentre martedì 5 è in calendario l’esordio dell’Under 18 sul rettangolo dell’Audax Andria (Polivalente, ore 20.30).

È tutto pronto: Star Volley Bisceglie all’esordio nel campionato di Serie B1

BISCEGLIE - Un’altra data significativa nella breve storia del club, un momento di rilevanza totale per la pallavolo e lo sport a Bisceglie. Sabato 12 ottobre, sulle tavole del PalaPanunzio di Molfetta, la Star Volley porterà la città, per la prima volta in assoluto, nella dimensione del torneo di Serie B1. Fischio d’inizio fissato per le ore 19 e ingresso libero sugli spalti per la sfida della giornata inaugurale al Volley Grotte Castellana.

LE NEROFUCSIA

Superare l’emozione del debutto sarà il compito da svolgere immediatamente per la formazione affidata all’esperto trainer Marco Breviglieri, la cui esperienza internazionale ai massimi livelli costituirà un riferimento solido e costante. Due le riconfermate rispetto alla trionfale stagione della promozioni: la laterale Valentina Civardi e il libero Martina Quarto. La dolorosa ma temporanea rinuncia - per problemi fisici - al capitano Ester Haliti non lascerà il team privo di portacolori biscegliesi: l’inserimento nel roster della palleggiatrice Arianna Losciale, al fianco della pariruolo Nicol Del Federico, assicurerà un contatto maggiore con il territorio, come l’innesto del libero andriese Laura Luzzi. Le dinamiche impostate dalla dirigenza sul mercato hanno consentito di allestire un organico dall’età media decisamente bassa ma che punta a rivelarsi competitivo, con gli arrivi delle centrali Benedetta Cometti, Viola Torre e Victoria Colucci, delle schiacciatrici Jessica Panucci ed Egle Solarino, degli opposti Ashley Adubea e Gidere Luna Ba.

LE PAROLE DI COACH BREVIGLIERI

«Il cantiere è ancora aperto, nel senso che ci vorrà ancora del tempo per comprendere quale sia il reale potenziale del gruppo. Sono soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto. Mi aspetto la classica sfida di debutto, che all’inizio potrà riservare un pizzico di nervosismo dovuto all’emozione, almeno fino a quando non si romperà il ghiaccio. Mi auguro di poter subito vedere il nostro pubblico al massimo splendore, con tanta gente sugli spalti perché comunque Molfetta è vicinissima a Bisceglie»

LE PAROLE DI BENEDETTA COMETTI

«Partiamo con un derby con vediamo l’ora di giocare, in questa struttura che ci ha accolto e davanti ai nostri tifosi che sappiamo essere numerosi e calorosi. Il campionato? Trasferte lunghe e squadre di buonissimo livello: sapere di doverle affrontare ci stimola a far sempre meglio ed alzare continuamente l’asticella».

LE AVVERSARIE

Castellana Grotte mira ancora una volta a ben figurare nel contesto del terzo livello pallavolistico nazionale, sulla scia dell’ottavo posto centrato nel 2023-2024. Il riconfermato tecnico Massimiliano Ciliberti può contare, fra le altre, sull’opposto Sofia Cusma, sulla palleggiatrice di origini cubane Priscilla Salas (figlia d’arte), sulla schiacciatrice Valentina Cantaluppi, sulle centrali Lucrezia Salamida e Martina Stellati, sul libero Fabiola Ruffo. Due le ex di turno: a Valentina Civardi, che ha vestito la maglia di Castellana dal 2018 al 2022, si aggiunge la centrale Francesca Cacciapaglia, a Bisceglie nell’annata 2022-2023.

LA DESIGNAZIONE ARBITRALE

La partita tra Star Volley Bisceglie e Castellana Grotte sarà diretta da Denise Mary Rose Bianchi (primo arbitro sul palchetto) e Sara Galiuti (sul rettangolo di gioco).

INGRESSO GRATUITO AL PALAPANUNZIO

L'accesso del pubblico in occasione delle partite casalinghe delle nerofucsia resterà gratuito anche per questa annata. Un'opportunità da non lasciarsi sfuggire per godere dello spettacolo del quarto torneo nazionale femminile di pallavolo e sostenere la squadra dagli spalti con la massima partecipazione, seguendo la voce dello speaker e i movimenti della mascotte che intratterrà grandi e piccini nel corso dell'evento.

LIVE SCORING SUL SITO FIPAV

Nella sezione campionati del portale federvolley.it sarà possibile seguire in tempo reale tutte le gare del campionato di Serie B1 femminile grazie al nuovo servizio di live scoring, che permetterà ai tifosi di restare costantemente aggiornati sui risultati. 

COPERTURA MEDIA E DIRETTA YOUTUBE

L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube Star Volley Bisceglie con collegamento a partire dalle ore 18:45 per consentire agli appassionati e ai tifosi biscegliesi in giro per il mondo di seguirne comunque l'andamento. Sugli account social (Facebook e Instagram) della Star Volley Bisceglie sarà inoltre aggiornato il punteggio al termine di ogni set con l'offerta di ulteriori contenuti prima, durante e dopo il match. Il resoconto della sfida sarà disponibile sui social del club nerofucsia, accompagnato da altri dati e curiosità. La fotogallery della gara, a cura di Cristina Pellegrini, sarà pubblicata integralmente su Facebook, accompagnata da un'accurata selezione su Instagram.

Sportilia, tre riconferme e una promozione in prima squadra per la batteria delle centrali

BISCEGLIE – Tre significative riconferme e una benaugurante promozione in prima squadra. Può essere inquadrato così il pacchetto delle centrali di Sportilia Volley in vista del campionato di serie D che prenderà il via nell’ultimo weekend di ottobre.

Nel ruolo di “chioccia” del reparto spicca Angela Di Pinto, classe 2000, da oltre dieci anni in forza al club biancazzurro, con il quale ha svolto la trafila delle giovanili prima della partecipazione a numerosi tornei di serie C e D. “Si tratta di una giocatrice davvero esperta, dotata di uno spiccato senso della posizione, pronta a fornire un contributo considerevole dentro e fuori il rettangolo di gioco”, assicura coach Nicola Nuzzi.

Attesa ad un ulteriore salto di qualità, la 16enne Martina Manganelli rappresenterà un perno importante sia per la serie D sia per la compagine Under 18. “Martina possiede buone potenzialità e offre già discrete garanzie sia a muro sia in attacco a dispetto della giovane età, peraltro evidenziate con continuità soprattutto nella seconda parte della scorsa stagione. Dovrà crescere ancora sul piano fisico e della forza, progressi che non le saranno preclusi se continuerà ad allenarsi con grande attenzione e concentrazione come ha fatto finora”, sottolinea l’allenatore biscegliese.

Si prospetta un’annata intensa anche per Margherita Valente, classe 2009, chiamata a disimpegnarsi con autorevolezza nelle formazioni Under 18 e Under 16, oltre ad inseguire uno spazio sempre più ampio in prima squadra. “Margherita si caratterizza per una spiccata predisposizione al lavoro, fattore tutt’altro che secondario nell’ottica del suo percorso di crescita – spiega Nuzzi - . Sarà titolare delle due squadre giovanili e sono convinto che si farà trovare pronta ogni qualvolta sarà chiamata in causa in serie D”.

Al centro, la “new entry” di Sportilia risponde al nome di Maria Pedone, anche lei classe 2009, proveniente dal settore giovanile. “E’ dotata di un fisico imponente e di una buona propensione a muro, dovrà comunque migliorare negli altri fondamentali unitamente ad affinarsi dal punto di vista tecnico – precisa l’allenatore - . In tal senso, la possibilità di affacciarsi in D al fianco di compagne più rodate nella categoria può accelerare i suoi ritmi di crescita. Costanza in allenamento e determinazione non le mancano affatto.

Nei giorni scorsi, intanto, sono stati diramati i gironi ed i calendari provvisori di serie D. La formazione del presidente Angelo Grammatica è stata inserita nel girone A, composto da 11 società, assieme all’unica rappresentante foggiana Orta Nova, alle baresi Adria Bari, Pianeta Sport Bitetto, AnavPuglia Bari, Terlizzi, Carbonara Volley, Altamura, Pegaso 93 Molfetta, all’altra squadra della Bat Nelly Volley Barletta e alla portacolori lucana Polisportiva Venosa. Salvo variazioni, l’esordio di Sportilia avverrà domenica 27 ottobre sul rettangolo dell’Orta Nova, mentre il primo appuntamento casalingo è previsto per sabato 2 novembre al PalaCosmai (ore 19.00) contro la Polisportiva Venosa.

Parigi ‘24: L’Italia chiude con 40 medaglie e una storica vittoria nella Pallavolo Femminile


PARIGI - Oggi si sono concluse le Olimpiadi di Parigi 2024, segnando la fine di un’entusiasmante competizione che ha visto l’Italia chiudere al nono posto nel medagliere, eguagliando il bottino della precedente edizione. Con un totale di 40 medaglie, l’Italia conferma la sua eccellenza nello sport, ma con due ori in più rispetto a Tokyo 2020.

Il momento più alto per il nostro Paese è arrivato dalla pallavolo femminile, dove le azzurre, guidate dal leggendario Julio Velasco, hanno conquistato una storica medaglia d’oro. In una finale dominata, l’Italia ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto 3-0, portando a 12 il numero totale di ori italiani a questi Giochi.

Complessivamente, l’Italia ha ottenuto 14 ori, 13 argenti (tre in più rispetto a Tokyo) e 15 bronzi. Il risultato di Parigi conferma una costante presenza italiana sul podio: per il terzo ciclo olimpico consecutivo, da Rio 2016 a Parigi 2024, l’Italia Team ha vinto almeno una medaglia in ciascuno dei 36 giorni di gare.

Purtroppo, non tutte le nostre atlete sono riuscite a raggiungere il podio. Elena Micheli e Alice Sotero, impegnate nella finale del pentathlon moderno, hanno concluso rispettivamente al quinto e al quattordicesimo posto. Letizia Paternoster ha chiuso tredicesima nell’Omnium di ciclismo.

In serata, si è tenuta la cerimonia di chiusura della 33esima edizione dell’era moderna delle Olimpiadi. Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo hanno avuto l’onore di essere i portabandiera dell’Italia durante lo spettacolare evento. Durante lo show conclusivo, è avvenuto il tradizionale passaggio del testimone alla prossima città ospitante: Los Angeles, che accoglierà i Giochi nel 2028.

Le Olimpiadi di Parigi si chiudono dunque con un bilancio positivo per l’Italia, che può guardare con ottimismo alle sfide future, forte di una squadra che ha dimostrato ancora una volta di essere tra le migliori al mondo.

Azzurre campionesse olimpiche nella pallavolo: oro storico a Parigi


PARIGI - L'Italia conquista il suo primo oro olimpico nella pallavolo femminile, trionfando ai Giochi di Parigi 2024. Una vittoria storica e indimenticabile, costruita grazie al lavoro instancabile e alla guida strategica di Julio Velasco, un allenatore fondamentale per raggiungere questo straordinario risultato. Paola Egonu, Miriam Sylla, Sarah Fahr e compagne hanno dominato gli Stati Uniti in finale, imponendosi con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-17).

Il match si è svolto con una superiorità evidente delle azzurre, che hanno messo in campo un gioco solido, spettacolare e caratterizzato da una determinazione incrollabile. Le americane, campionesse olimpiche in carica, non sono riuscite a replicare il successo di Tokyo 2020, dove l'Italia era stata eliminata ai quarti di finale.

Le ragazze italiane sono scese in campo con grinta e sorrisi, decise a non concedere nulla alle avversarie. Paola Egonu ha aperto e chiuso il primo set con la sua firma, dimostrando ancora una volta di essere in uno stato di grazia. Con 11 punti nel primo set, ottenuti attraverso schiacciate potenti, muri efficaci e piazzamenti precisi, Egonu ha dato il tono alla partita. Le azzurre hanno subito preso il controllo, portandosi avanti fino a un massimo di +8 (7-15). Anche quando le americane hanno tentato di ridurre lo svantaggio, l'Italia ha mantenuto la calma, chiudendo il set sul 25-18.

Nel secondo set, nonostante un inizio leggermente più equilibrato, le italiane sono tornate rapidamente in vantaggio, mantenendo sempre a distanza di sicurezza le avversarie. Le compagne di Egonu, tra cui Sylla, Fahr, Danesi e Bosetti, hanno contribuito in modo decisivo, chiudendo il set 25-20.

Il terzo set ha visto l'Italia prendere definitivamente il largo grazie a una serie di servizi vincenti di Alessia Orro, che ha messo a segno tre ace consecutivi. Le azzurre hanno poi chiuso il match con un 25-17, con una palla fuori delle americane che ha consegnato l'oro all'Italia.

Questo trionfo è un momento storico per la pallavolo italiana e per tutto lo sport nazionale, un oro olimpico atteso e meritato che consacra le azzurre tra le leggende dello sport.

Olimpiadi, volley maschile: l'Italia cerca il bronzo contro gli Stati Uniti. Azzurri bancati a 1.85


AGIMEG - L'Italia maschile di volley di Ferdinando De Giorgi, nel primo padiglione della South Paris Arena, si è arresa in tre set contro i padroni di casa della Francia nella semifinale delle Olimpiadi di Parigi 2024.

Ora, l'Italvolley va a caccia della medaglia di bronzo contro gli Stati Uniti, sconfitti invece al tie break nella semifinale con la Polonia.

Quote in bilico per i bookmakers. La vittoria degli Azzurri è bancata a 1.85, contro l'1.87 del trionfo degli statunitensi. L'Under 183.5 è bancato a 1.80, l'Over 183.5 a 1.85. Riporta l'Agenzia Agimeg.

Quattro i set totali in questa sfida per i bookmakers, a 2.40. Cinque set a quota 2.70, tre set a 2.95.

L'Under 92.5 degli uomini di De Giorgi si gioca a 1.85, contro l'1.77 dell'Over 92.5.

A quota 4.75 sia il 3-1 in favore dell'Italvolley che l'1-3 della formazione a stelle e strisce. Il match chiuso dagli Azzurri in 3 set a 0 vale 5.50. A 5.75 lo 0-3 degli Stati Uniti. cdn/AGIMEG

Parigi ‘24: l'Italia di Julio Velasco demolisce la Turchia e punta all’oro


PARIGI - Dopo aver conquistato una storica semifinale, superando finalmente il tabù dei quarti di finale con una clamorosa vittoria per 3-0 contro la Serbia campione del mondo, la nazionale femminile di pallavolo guidata da Julio Velasco continua la sua marcia trionfale. Nella semifinale, le azzurre hanno travolto la Turchia con un netto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22), guadagnandosi così l'accesso alla finale olimpica, un traguardo mai raggiunto prima d'ora nemmeno dalla squadra maschile.

LA PARTITA — Come già accaduto contro la Serbia, l'Italia inizia la partita con qualche difficoltà, partendo in modo contratto e concedendo alla Turchia un vantaggio iniziale (9-5). Tuttavia, grazie alla determinazione e alla qualità delle ragazze di Velasco, le azzurre riescono a recuperare, piazzando un break decisivo di sei punti consecutivi che le porta dal 14-16 al 20-16. Questo recupero è stato favorito anche da un errore cruciale di Vargas, martello della Turchia. A questo punto, l'Italia non si volta più indietro, chiudendo il primo set 25-22 con le giocate vincenti di Sylla e Danesi.

TOP ANTROPOVA — Il secondo set si rivela una vera battaglia punto su punto, con nessuna delle due squadre in grado di prendere un vantaggio netto. La difesa di De Gennaro e Orro è impeccabile, mentre l'attacco della Turchia, con una Karakurt meno incisiva del solito (solo 2 attacchi su 12 riusciti a metà set), non riesce a fare la differenza. Anche Egonu non brilla come al solito, ma ci pensa Antropova a prendere in mano la situazione, portando l'Italia al doppio break decisivo (21-18). Con Fahr al servizio e Cambi a orchestrare il gioco, Antropova continua a dominare la scena, chiudendo il set con due ace che asfaltano la strada verso la vittoria: 25-19 e 2-0 per l'Italia.

Con questa prestazione eccezionale, l'Italia vola in finale, dove domenica alle 13 affronterà gli Stati Uniti, guidati da Karch Kiraly, leggendario giocatore votato miglior pallavolista del XX secolo insieme a Lollo Bernardi, ora assistente proprio di Velasco. L'Italia andrà a caccia di quell'oro olimpico che finora è sfuggito anche alla squadra maschile, con la consapevolezza di essere a un passo dalla storia.

Parigi '24: le azzurre del volley trionfano in rimonta contro la Serbia


PARIGI - Le azzurre del volley hanno dato spettacolo nella partita delle Olimpiadi di Parigi 2024 contro la Serbia, riuscendo a ribaltare una situazione inizialmente sfavorevole e conquistando una vittoria convincente. Con Ekaterina Antropova in panchina, l'Italia è partita male, mostrando distrazione in risposta e poca lucidità in attacco, commettendo subito tre errori. Tuttavia, la squadra ha dimostrato grande forza di carattere, risollevandosi grazie a un muro efficace e alle trame ben orchestrate da Monica De Gennaro.

La rimonta e la forza del gruppo

De Gennaro si è distinta non solo per le sue abilità tecniche, ma anche per il suo ruolo psicologico, coinvolgendo e motivando le compagne che avevano commesso errori, come indicato dal sostegno a Miriam Sylla. Nonostante un iniziale svantaggio (9-14), le azzurre hanno mostrato la calma dei forti, risalendo punto dopo punto e iniziando a instillare dubbi anche nella potente Tijana Boskovic. La rimonta si è completata a quota 22, e da quel momento l'Italia non si è più voltata indietro.

L'allungo decisivo

Vinto il primo set con un punteggio di 26-24 al secondo set point, l'Italia ha continuato a mantenere il controllo anche nel secondo parziale. Nonostante i tentativi di Giovanni Guidetti, allenatore della squadra avversaria e conferma della qualità degli allenatori italiani, le azzurre hanno gestito il set con sicurezza, vincendolo 25-20. Il terzo set è stato un crescendo di entusiasmo e dominio azzurro, culminato nell'apoteosi finale, nonostante due match point sprecati sul servizio di Boskovic.

Un trionfo di squadra

Questa vittoria è una dimostrazione della forza e della coesione del gruppo, capace di superare momenti difficili e di esprimere il proprio miglior gioco nei momenti cruciali. Con questa prestazione, le azzurre del volley si confermano una delle squadre da battere alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Star Volley Bisceglie a un passo dal cielo

ph. Cristina Pellegrini

BISCEGLIE - Il primo tassello è stato messo al suo posto. L’eloquente successo per 3-0 nella gara d’andata della finalissima playoff ha avvicinato la Star Volley Bisceglie al traguardo della promozione. Le nerofucsia di coach Simone Giunta, rafforzate dall’apporto dell’esperta laterale brindisina Valeria Cristofaro e trascinate dallo splendido pubblico del PalaDolmen, si sono imposte nettamente su Modica. Mercoledì, nel confronto di ritorno in programma in Sicilia, vincere due set significherebbe conquistare il salto di categoria.

L’atto d’apertura della serie si è rivelato un irresistibile crescendo di Quarto e compagne, determinate nel risalire subito la china dall’1-6 iniziale con le bordate di Civardi e Haliti a suonare la carica (8-10) e quattro attacchi consecutivi a segno di una scatenata Kostadinova (14-12). La reazione delle ospiti (14-15) è stata placata dai colpi precisi di Tomasi (19-16) mentre un ace di Civardi ha incrementato il divario (21- 17) e nelle fasi decisive Bisceglie ha mostrato di essere implacabile, mettendo la palla per terra con Kostadinova e Haliti e murando con un’ottima Murri: 25-18 e cambio di campo.

Una giocata d’astuzia di Mileno ha aperto la seconda frazione, con il servizio vincente di Murri a sancire il 5-2. Modica si è riportata a contatto sul 6-6 e dopo l’8-6 firmato da un muro di Haliti ha prodotto un minibreak che è valso l’8-9 ma un’altra striscia terrificante di Kostadinova ha demoralizzato le avversarie (13-10), annichilite dall’assolo biscegliese che ha lasciato loro appena un punto fino al termine del set, chiuso dalla Star Volley con un pesantissimo 25-11.

Muro di Tomasi ed ace di Murri per il 6-3 nel terzo periodo. Il capitano Haliti ha siglato il +5 (10-5), ricucito solo in parte dal collettivo ragusano (12-10). Civardi, Tomasi e Haliti le interpreti di un altro devastante parziale di 11-1 che ha spinto Bisceglie sul 23- 11: entusiasmo sugli spalti gremiti del PalaDolmen e grande festa per il 25-14 che ha mandato in archivio un match dominato dalle nerofucsia. Mercoledì 22, al pallone geodetico di Modica con inizio fissato per le ore 21, la sfida di ritorno, da preparare nei minimi dettagli.

STAR VOLLEY BISCEGLIE-MODICA 3-0

Star Volley Bisceglie: Mileno 2, Haliti 9, Kostadinova 15, Civardi 11, Tomasi 9, Murri
8, Quarto (libero). N.e.: Curci, Cristofaro, Di Paola, D’Ambrosio. All.: Giunta.
Modica: Brioli, Liguori 4, Meniconi 10, Ferrarini 6, Lucescul 5, Carnazzo 4, Ferrantello
(libero), Lo Iacono 2, Valenti 1, Jimenez, Gambini. All.: D’Amico.
Arbitri: Mercuri, Marini.
Parziali: 25-18; 25-11; 25-14. Durata set: 30’, 25’, 27’ per un totale di un’ora e 22
minuti.

La Biotec Bisceglie fa sua gara1 dei playout


BISCEGLIE - Il primo punto della serie se l’è preso una Biotec Bisceglie attenta e concentratissima. Gara1 del turno d’apertura dei playout di Serie B Nazionale Old Wild West ai nerazzurri di coach Agostino Origlio in un PalaDolmen gremito dal numeroso pubblico che ha spinto i Lions al successo su Vicenza (74-66). La formazione di casa, malgrado le pesanti indisponibilità fra gli esterni di Turin (influenzato) e Rubinetti ed un Rodriguez ancora febbricitante, recuperato appena in tempo per la partita, ha sempre condotto nel punteggio. Biotec decisa a fare la voce grossa fin dalla palla a due, con i canestri di Dip e Cepic a confezionare il +10 (18-8) dopo sei minuti.

Chiti, dalla distanza, ha confermato il vantaggio in doppia cifra, incrementato dal capitano a 11 lunghezze (26-15) ma gli ospiti hanno ricucito con un break di 0-7. L’ottimo rendimento offensivo della Biotec (35 punti realizzati in 12’) ha messo alle corde i viaggianti, che con Antonetti e Cucchiaro si sono riavvicinati fino al -3 (39- 36) ma di nuovo Rodriguez, dall’arco dei 6.75, li ha ricacciati indietro e Bisceglie ha girato a metà gara sul +6. Lo spunto ospite nella terza frazione (44-43 con Lurini a bersaglio dal perimetro) non è stato sufficiente a capovolgere l’inerzia del confronto, ripresa dalla Biotec con due meravigliosi canestri pesanti consecutivi di un Chiti inarrestabile (23 punti e 7 rimbalzi).

I nerazzurri non hanno mollato la presa, gestendo un margine che da quel momento in poi non è mai andato sotto il +3. Fondamentale il contributo di energia e atletismo di un Touré gigantesco sotto le plance (11 rimbalzi), ben sostenuto da Cepic (11 punti e 8 rimbalzi) e Fontana (12 punti e 8 rimbalzi). La tripla di Cucchiaro per il 65-62 è stata neutralizzato da un gioco da tre punti di Raphael Chiti e Fontana, a 1’15” dal termine, ha firmato il +8 anticipando i titoli di coda sulla sfida. Mercoledì 1° maggio, con inizio fissato per le ore 18:30 e ingresso gratuito per tutti sugli spalti del PalaDolmen, il secondo atto. In casa Biotec si confida di recuperare tutti gli effettivi nella consapevolezza di avere un Rodriguez pienamente ristabilito.

La Star Volley Bisceglie ospita Cutrofiano al PalaDolmen


BISCEGLIE - La Star Volley Bisceglie si prepara ad affrontare Cutrofiano al PalaDolmen in un'altra emozionante sfida di Serie B2, terzultima giornata della stagione regolare. L'appuntamento è fissato per sabato 27 aprile alle ore 19, con ingresso gratuito per tutti gli spettatori.

Obiettivo: Bottino Pieno

Nonostante abbiano già assicurato il primato in classifica, le ragazze di Bisceglie vogliono concludere la stagione regolare con il massimo dei punti possibili, preparandosi al meglio per le sfide decisive dei playoff. La squadra si concentra sulla tenuta fisica e sulla giusta mentalità, continuando ad allenarsi intensamente.

Avversari: Cutrofiano

Cutrofiano, nonostante la posizione in classifica non sia delle migliori, ha dimostrato di essere una squadra competitiva, conquistando finora quattro vittorie. Anche se la retrocessione è già stata accettata, le ragazze di Cutrofiano hanno mostrato talento e impegno durante la stagione, evidenziando interessanti prospetti per il futuro.

Arbitri e Ingresso Gratuito

La partita sarà diretta da Vincenzo D’Alise come primo arbitro e Anna D’Aniello come secondo. L'ingresso al PalaDolmen rimarrà gratuito per tutta la stagione, offrendo ai tifosi l'opportunità di sostenere la squadra e godersi lo spettacolo della pallavolo nazionale femminile.

Copertura Media e Streaming Online

L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Star Volley Bisceglie, permettendo ai tifosi di seguire l'azione anche da casa. Inoltre, gli aggiornamenti sul punteggio e altri contenuti saranno disponibili sui social media del club, insieme alla fotogallery della partita curata da Cristina Pellegrini.

Sportilia Volley, prima amarezza nella seconda fase in quel di Monteroni


BISCEGLIE - Nulla da fare per Sportilia Volley nel recupero della prima giornata della poule salvezza di serie D andato in scena nella serata di ieri a Monteroni. In formazione rimaneggiata per l’assenza di un perno essenziale come Piera Losciale, con Alessia Simone a mezzo servizio e Angela Di Pinto ancora non al meglio ed accomodatasi in panchina, il team biscegliese ha ceduto con un netto 3-0 al cospetto della Ve.Ra. Volley, viceversa unica squadra rimasta a punteggio dopo i primi due turni.

In avvio Nicola Nuzzi si è affidato ad Arianna Losciale al palleggio e Sofia Cassanelli opposta, con Margherita Valente e Martina Manganelli al centro, Alessia Simone e Claudia Gentile in banda, Martina Mastrapasqua libero. Avvio di match piuttosto equilibrato, con il sestetto viaggiante per primo in doppia cifra (9-10); nel prosieguo, tuttavia, Monteroni effettua il sorpasso (16-13) e, malgrado la generosa replica di Sportilia, il set finisce 25-23 per le salentine.

Al cambio di campo Bisceglie è subito costretta a rincorrere, quindi nel cuore della frazione si assiste alla decisiva accelerazione delle padrone di casa (20-12), preludio al disinvolto 25-16 che complica ulteriormente i piani di Gentile e compagne. Nell’arco della gara coach Nuzzi inserisce anche Feliciana Lopolito, Anastasia Shcherban e Claudia Mastrapasqua, ma Sportilia non riesce ad invertire la rotta: Monteroni scappa subito via sul 5-1, le ospiti tornano in scia fino al 13-12, ma a questo punto rimediano un ulteriore break fatale (8-2) ad anticipare il 25-19 che chiude definitivamente i giochi dopo 95’ complessivi.

Sportilia resta a quota 3, assieme a Fasano, Adria Bari e Spongano, mentre in fondo al girone resta in solitaria il Laterza, quest’ultima prossima avversaria delle biancazzurre nella trasferta di sabato prossimo al Plesso “Michelangelo” (inizio ore 19,15).

Trofeo Inchingolo: Sfida Lions Bisceglie-Sant'Antimo Mercoledì al PalaDolmen


BISCEGLIE - Un'occasione imperdibile per gli amanti del basket: mercoledì 13 marzo al PalaDolmen di Bisceglie si terrà la prima edizione del Trofeo Inchingolo, un evento speciale che vedrà sfidarsi i padroni di casa dei Lions Bisceglie contro la Partenope Sant'Antimo.

La partita, in programma alle ore 18:30, sarà preceduta da due eventi dedicati al vivaio:

  • Riunione tecnica: un incontro tra i responsabili e gli allenatori dei due vivai per discutere di strategie e metodologie di allenamento.
  • Allenamento congiunto: un'occasione per i giovani atleti di entrambe le squadre di giocare insieme e confrontarsi sotto la supervisione dei coach Agostino Origlio (Lions Bisceglie) e Paolo Gandini (Partenope Sant'Antimo).

L'ingresso al PalaDolmen sarà gratuito per tutti gli appassionati che vorranno assistere alla sfida e agli eventi del pomeriggio.

Un'occasione per ribadire l'amicizia tra le due società: il Trofeo Inchingolo non è solo un evento sportivo, ma anche un momento per celebrare la forte amicizia che lega i Lions Bisceglie e la Partenope Sant'Antimo, unite dal comune impegno nel progetto giovanile Psa Campus.

Un'occasione da non perdere: non mancate al PalaDolmen mercoledì 13 marzo per vivere una giornata all'insegna del basket e del fair play!

Altri dettagli:

  • Il Trofeo Inchingolo è promosso dai Lions Bisceglie in collaborazione con l'azienda Inchingolo, leader nazionale nella commercializzazione di macchine agricole e storico partner del club cestistico nerazzurro.
  • La Partenope Sant'Antimo milita nel girone A del campionato di Serie B Nazionale.
  • L'ex capitano dei Lions Filiberto Dri gioca ora con la Partenope Sant'Antimo.

Rimani aggiornato sui canali social dei Lions Bisceglie per seguire tutte le novità sul Trofeo Inchingolo!

Zero5 Castellana Grotte Volley: arriva Santa Teresa di Riva

CASTELLANA GROTTE - Dopo il bel passo avanti in classifica della Zero5 Castellana Grotte ed i successi delle formazioni under18 ed under16, si torna al Palagrotte, sabato 9 alle ore 17:30. Avversaria di turno la Farmacia Schultze di Santa Teresa di Riva per la quinta di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1. Ingresso libero.

La squadra messinese, dopo una partenza fulminea con otto vittorie su nove gare, subì quattro sconfitte consecutive, ritrovandosi oggi a centro classifica, staccata di otto punti dall’obiettivo di stagione. E’ tornata alla vittoria nello scorso turno in casa contro il fanalino di coda San Salvatore Telesino ed ha dichiarato di non ritenersi affatto fuori dalla lotta per la conquista di un posto nel playoff. E, anche se difficile, l’organico a disposizione di mister Prestipino può provarci perché è di ottimo livello.

Nella gara di andata in casa delle siciliane, le giovani atlete della Zero5 con una eccellente prova di squadra, misero in grande difficoltà le più esperte avversarie, sfiorando il colpaccio e conquistando comunque un punto abbastanza inaspettato.

Dopo aver dominato per 2 set ed in vantaggio per 12-18 nel terzo set, la Zero5 perse la grande occasione di un clamoroso 0-3. Le siciliane rientrarono in partita e conclusero vittoriose, ma quello fu il primo significativo segnale della buona crescita del gruppo, frutto del grande lavoro svolto in palestra. Siamo certi che la gara di sabato non deluderà le aspettative dei tifosi delle due squadre.

Nella quarta giornata di ritorno, di rilievo i successi negli scontri diretti al vertice di Energy Catania su Marsala ed in coda della Zero5 a Crotone. Questi i risultati: Arzano-Terrasini 3-0, Energy Catania-Marsala 3- 0, Crotone-Zero5 0-3, Altino-Hub Catania 3-1, Teramo-San Salvatore 3-0, fermi Fasano e Santa Teresa di Riva. La nuova classifica vede ancora Altino in testa con 37 punti, seguono Energy Catania (*) 34, Arzano (*) 33, Fasano (*) 30, Marsala (**) 29, Teramo 27, Santa Teresa (*) 25, Zero5 16, Crotone (*) e Hub Catania 9, Terrasini (*) 8, San Salvatore 1. Gli asterischi indicano le gare giocate in meno rispetto alle 15 totali. Nella prossima giornata, quinta di ritorno, in programma Marsala-Arzano, Terrasini-Energy Catania, Zero5- Santa Teresa, Hub Catania-Teramo, San Salvatore-Altino, riposano Fasano e Crotone.

Star Volley Bisceglie sempre più capolista: vittoria di carattere a Monopoli oltre ogni difficoltà

BISCEGLIE - Carattere e determinazione da prima della classe, nonostante le difficoltà. La Star Volley Bisceglie ha superato lo scoglio dell’ostica trasferta di Monopoli (1-3), conquistando un successo importante e significativo per le circostanze in cui è maturato, al termine di un fine settimana complicato. L’improvvisa indisponibilità per infortunio di Martina Quarto e le condizioni fisiche precarie di Barbara Murri, scesa in campo ma fortemente debilitata, non hanno certo aiutato il team di coach Simone Giunta. Il tecnico nerofucsia ha dovuto ricostruire il piano partita schierando Martina Curci nel ruolo di libero. Le avversarie, come accade sempre, si sono mostrate combattive al cospetto della capolista, prendendo le redini del parziale d’apertura (9-5) senza mai lasciarle, sebbene Bisceglie avesse ricucito sul 20-17, sul 22-21 e sul 23- 22, mancando l’opportunità per l’aggancio e il sorpasso. Monopoli ha così strappato il primo set con il punteggio di 25-22.

Haliti e compagne hanno saputo stringere i denti e riordinare le idee, dando vita a un secondo periodo di spessore: le ospiti hanno assunto il controllo della situazione sull’11-14 e allungato con decisione. Un dominio indiscusso che è valso il 16-25. Terza frazione più combattuta, complice la stanchezza che ha attanagliato la prestazione del gruppo nerofucsia. La Star Volley, in vantaggio per larghi tratti, si è trovata sotto 19-17 ma a quel punto è venuta fuori la grande personalità della squadra a dispetto di una serata di certo non fortunata: break per il 19-20 e giocate chirurgiche hanno permesso alla battistrada del girone I di Serie B2 di spuntarla per 23-25.

Lo sforzo compiuto è stato pagato a caro prezzo con il terrificante 10-0 piazzato da Monopoli a inizio quarto set. Situazione compromessa? Non per il collettivo biscegliese, che ha rischiato il fondo del barile trovando le energie necessarie per rimettere tutto a posto, impattando già a quota 12. Le padrone di casa hanno cercato di aggrapparsi alla partita per strappare un punticino ma non ci sono riuscite: merito di Mileno e compagne, capaci di portarsi sul 15-19 e mettere l’ipoteca sull’ennesimo successo pieno (20-23). L’ultimo colpo di reni monopolitano non è stato sufficiente: di Murri l’ultima bordata vincente (22-25). Sedicesima vittoria su 17 gare e +11 sulla seconda in classifica per una Star Volley inarrestabile e capace di andare oltre ogni difficoltà.

Volley, serie D: Sportilia al PalaDolmen per l’ultimo atto di regular season contro il Bitetto

BISCEGLIE – Un match importante sia per preservare il quinto posto in classifica sia per acquisire indicazioni concrete sulla condizione della squadra in vista dei playout. Nell’ultimo appuntamento del girone A di regular season, Sportilia riceve domani sul parquet del PalaDolmen il Pianeta Sport Bitetto (inizio ore 19.00), terza forza del campionato. Svanite le residue chance di accesso agli spareggi promozione (anche in caso di successo pieno, pur agganciando la Pegaso 93 – quarta – a quota 26, le biancazzurre sarebbero comunque penalizzate dal minor numero totale di vittorie rispetto alle molfettesi), Lopolito e compagne intendono archiviare bene il primo segmento di stagione fornendo una prestazione incoraggiante davanti al proprio pubblico.

“Affrontiamo quest’ultima gara con sentimenti contrastanti – spiega l’allenatore biscegliese Nicola Nuzzi - . Le prime battute del torneo erano state promettenti, poi la sfortuna ci ha messo lo zampino e in più di una circostanza abbiamo buttato alle ortiche punti preziosi e vittorie che ci avrebbero permesso di accedere ai playoff. Niente alibi, però. Non è ancora tempo di bilanci e dobbiamo restare concentrati per l’incrocio con Bitetto che per lunghi tratti è stato al comando del girone. Il collettivo barese annovera atlete molto esperte per la categoria e dispone di molte frecce al proprio arco, specie per quanto attiene le soluzioni offensive e le interpreti in battuta. Insomma, è una formazione ostica da battere. Noi attraversiamo un periodo di relativa tranquillità, le ragazze stanno cercando di acquisire maggior sicurezza nelle capacità di gioco in previsione di una seconda fase molto difficile. Non conosciamo le avversarie con cui ci misureremo nei playout in quanto, per la composizione degli accoppiamenti, tutto dipenderà dalla classifica finale dei tre gironi. Intanto l’obiettivo prioritario è restare quinti difendendoci dal Conversano, che insegue ad una lunghezza e affronterà in casa la capolista Primadonna Bari. Scenderemo in campo con lo spirito giusto al cospetto di una rivale che esprime una pallavolo di buon livello”.

Per l’occasione coach Nuzzi confida nel recupero della centrale Angela Di Pinto e nell’impiego, benché parziale, dell’opposto Alessia Simone. Sportilia punterà infine a riscattare il precedente dell’andata, quando il Pianeta Sport s’impose tra le mura amiche con un secco 3-0.

B2, la capolista Star Volley Bisceglie in trasferta sul campo della Pallavolo Cerignola


BISCEGLIE - Impegno esterno per la Star Volley Bisceglie, battistrada del girone I di Serie B2, in calendario nella terza giornata di ritorno. Le ragazze allenate da Simone Giunta saranno di scena sabato 24 febbraio al palasport “Di Leo” per la sfida con la Pallavolo Cerignola, in programma dalle ore 18.

LE NEROFUCSIA

L’obiettivo del team biscegliese, naturalmente, è conquistare un’altra vittoria per mantenere come minimo intatto il confortante margine di otto lunghezze di vantaggio rispetto alla prima inseguitrice, che al momento è Altamura. «Giocheremo su un campo difficile e del resto nulla sarà semplice da qui fino al termine della stagione regolare perché qualsiasi avversaria, contro la capolista, moltiplica sforzi ed energie. Siamo consapevoli della necessità di farci trovare pronte e attente in ogni partita» ha commentato il capitano Ester Haliti, confermando la determinazione della squadra nel restare concentrata sulle vicende del campionato senza farsi distrarre dai preparativi per la Final Four di Coppa Italia. L’entusiasmo suscitato dagli splendidi risultati ottenuti e l’empatia creatasi fra il gruppo e il pubblico hanno spinto diversi sostenitori della Star Volley ad organizzarsi per seguire Civardi e compagne anche in trasferta: l’ennesimo segnale di crescita dell’interesse e della passione per la pallavolo in città.

LE AVVERSARIE

La Pallavolo Cerignola è una delle due società della città ofantina in corsa nel quarto campionato nazionale. La formazione guidata dal tecnico Francesco Sgarbi occupa la quarta posizione in classifica e si è rafforzata recentemente con l’ingaggio della laterale classe 2002 Gidere Luna Ba. Capitano della squadra è la palleggiatrice biscegliese Margaret Altomonte. Il match d’andata, sul parquet del PalaDolmen, si è concluso con il netto successo delle nerofucsia per 3-0.

LA COPPIA ARBITRALE

La gara tra Pallavolo Cerignola e Star Volley Bisceglie sarà diretta da Francesco Baldi (primo arbitro sul palchetto) e Francesco Esposito (sul rettangolo di gioco).

COPERTURA MEDIA

Sugli account social (Facebook e Instagram) della Star Volley Bisceglie è previsto l’aggiornamento del punteggio al termine di ogni set con l’offerta di ulteriori contenuti prima, durante e dopo il match. Il resoconto della sfida, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sui social del club nerofucsia.

NOVITÀ: CANALE YOUTUBE

È attivo da alcune settimane il canale Youtube del club, che proporrà contenuti inediti e diversificati, raggiungibile all’indirizzo https://www.youtube.com/@StarVolleyBisceglie.

Riscatto Sportilia, espugnato il campo della Pegaso 93 Molfetta

BISCEGLIE - Una vittoria attesa, inseguita, finalmente centrata. Nel segno del gradito (e fondamentale) ritorno in campo delle sorelle Losciale. Dopo cinque gare all’asciutto, Sportilia Volley torna a sorridere aggiudicandosi con un secco 0-3 a domicilio il derby del PalaFiorentini a spese della quotata Pegaso 93 Molfetta, accreditata alla vigilia di un autorevole ruolino di 7 successi nelle precedenti 8 gare disputate. La sesta affermazione stagionale, che riporta le biancazzurre al quinto posto del girone con il sorpasso al Conversano, è marchiata dal rientro della laterale Piera Losciale (già subentrata in alcuni frangenti della gara con Orta Nova) e della sorella maggiore Arianna, fattore che ha conferito maggiore fiducia e consapevolezza ad un roster giovanissimo, capace nel complesso di sfoderare una prova tenace e determinata.

Il tecnico Nicola Nuzzi utilizza in partenza Arianna Losciale in qualità di opposto e Lopolito al palleggio, con Gentile e Piera Losciale in banda, Di Pinto e Manganelli al centro, Martina Mastrapasqua libero. La fase iniziale della contesa è scandita da notevole equilibrio, appena interrotto dall’abbozzo di fuga biscegliese (8-12), tamponato dal sestetto di casa che torna in scia fino al 15-16. A questo punto Nuzzi opta per l’innesto dell’opposto Alessia Simone per Lopolito, con relativo spostamento di Arianna Losciale in cabina di regia: tale cambio di assetto giova a Sportilia, che beneficia del proficuo turno in battuta di Simone per imporsi agilmente col punteggio di 18-25.

Apertura di seconda frazione con 3 punti di fila delle biscegliesi, quindi si assiste alla replica della Pegaso 93 (parità a quota 4) ed al nuovo allungo di Sportilia (8-12). Il temporaneo sorpasso molfettese (16-15) induce la panchina avversaria a chiedere il time-out, così Gentile e compagne si riorganizzano e ingaggiano un duello punto a punto, preludio al vigoroso rush finale che consente loro di imporsi 23-25, con il prezioso apporto al servizio di Claudia Mastrapasqua, subentrata a Manganelli nella fase cruciale. Bisceglie sempre avanti nel punteggio durante il terzo parziale, nonostante il generoso tentativo delle padrone di casa di restare avvinghiate al match. Le biancazzurre si inerpicano sul 5-12 e il divario raggiunge anche le 8 lunghezze (6-14), ma la Pegaso 93 non demorde e si riavvicina pericolosamente (20-22), per tornare in scia sul 22-23. L’attacco vincente in diagonale di Simone consegna a Sportilia due match-point e alla seconda opportunità le biancazzurre possono chiudere definitivamente i giochi in poco meno di 90’ complessivi di gioco.

Raggiante, a fine gara, il presidente Angelo Grammatica. “Mi è piaciuto molto lo spirito combattivo mostrato da tutte le ragazze – esordisce - . Ognuna ha dato il massimo con grande determinazione, ovviamente un inciso particolare va rivolto alle sorelle Losciale. Piera è tornata dopo un lungo periodo di stop ed ha subito tratto sensazioni positive così come Arianna, messasi a disposizione con generosità anche in un ruolo a lei non propriamente congeniale. Adesso andiamo avanti a testa bassa e senza effettuare calcoli. Ci attendono tre finali con le prime tre squadre del nostro girone, al termine delle quali capiremo quale sarà il nostro futuro nella post-season”.

Star Volley Bisceglie, grande attesa per la sfida di sabato contro Modica


BISCEGLIE - Una vera e propria mobilitazione per richiamare il grande pubblico sugli spalti del PalaDolmen sabato 3 febbraio e spingere la Star Volley Bisceglie verso la vittoria nella sfida di ritorno dello spareggio per l’accesso alla Final Four di Coppa Italia. Società, sportivi e appassionati di pallavolo, tifosi nerofucsia, ragazze del settore giovanile e genitori, tutti pronti per vivere insieme una serata importante e sostenere le ragazze allenate da coach Simone Giunta. L’ingresso sarà come sempre gratuito: il club rivolge un invito a giungere nella struttura di via Ruvo con un certo anticipo, già dalle 18:15.

L’obiettivo di Haliti e compagne è riscattare l’opaca prestazione collettiva di Modica e capovolgere l’esito del doppio confronto, vincendo per 3-0 (o 3-1) e conquistando il conseguente golden set.

Mai così determinate, le nerofucsia hanno ripreso ad allenarsi martedì con un sano desiderio di rivincita. Il lavoro è proseguito nella mattinata di mercoledì con un focus sulla ricezione oltre che nel pomeriggio, fra video e campo. Nulla sarà lasciato al caso anche nella giornata di giovedì, con pesi al mattino a precedere il consueto allenamento pomeridiano. Venerdì, oltre al video, ultima rifinitura sul parquet prima della gara. Si respira senza dubbio un’aria differente rispetto alla sfortunata contesa d’andata: la squadra ha preso consapevolezza dell’occasione sciupata in Sicilia e nutre un’enorme voglia di riscatto.

Intensità e concentrazione hanno rappresentato il mantra di questi giorni, in un contesto di grande attesa da parte dei sostenitori biscegliesi. Saranno in tanti, sulle tribune del PalaDolmen, anche gli addetti ai lavori per uno spettacolo del quale la Star Volley intende essere l’unica e indiscussa protagonista sul campo.

Sportilia fa harakiri con Orta Nova, arriva il quinto stop di fila

(ph Annarita Boccaforno)
BISCEGLIE – Il delicato momento di Sportilia Volley ha trovato ulteriore riscontro sabato scorso nell’impegno casalingo del 14esimo turno di fronte all’Olympia Orta Nova, coinciso con un’inopinata battuta d’arresto in rimonta, la quinta di fila. Dopo essersi aggiudicata in modo abbastanza disinvolto i primi due parziali, la formazione biancazzurra si è lasciata sopraffare da un’autentica paura di vincere vanificando ben tre match-point nella terza frazione (persa ai vantaggi), a precedere la cocente resa maturata con il sorpasso in fondo ad un combattuto tie-break. Ancora una volta, il giovanissimo collettivo allenato da Nicola Nuzzi ha pagato a caro prezzo la mancanza di esperienza in un campionato di serie al cospetto di un’avversaria determinata più che mai ad abbandonare l’attuale ultima piazza del girone. Nella gara in cui si è registrato il gradito rientro agonistico della laterale Piera Losciale, soltanto da una decina di giorni in gruppo e dunque ancora lontana dalla migliore condizione, Sportilia ha potuto consolarsi (benché in minima parte) con la conquista del 16° punto in stagione, utile a preservare il sesto posto e a riportarsi a -1 dal Real Volley Conversano.

La cronaca. In avvio coach Nuzzi opta per la consueta diagonale (Lopolito al palleggio e Simone opposta), con Gentile e Shcherban in banda, Manganelli e Valente al centro, Martina Mastrapasqua in qualità di libero. Orta Nova scatta meglio dai blocchi approfittando di qualche ingenuità commessa dal sestetto di casa e si inerpica fino all’11-16. A questo punto le biscegliesi rompono gli indugi confezionando un poderoso break di 9-2, alimentato anche dall’ingresso in battuta della specialista Claudia Mastrapasqua. Le foggiane abbozzano una timida reazione, ma Sportilia mantiene alta la concentrazione e s’impone 25-21. Sostanzialmente equilibrata la prima metà della seconda frazione, con margine mai superiore alle 3 lunghezze su ambo i fronti fino al 16-16. Nella parte cruciale, però, Claudia Gentile e compagne accelerano con autorevolezza portandosi sull’illusorio 2-0 (25-19).

Al cambio di campo l’inerzia della sfida sembra ancor più a favore delle biancazzurre, capaci di salire anche sul +5 (13-8). La rimonta delle foggiane, però, lascia intendere che l’insidia è dietro l’angolo. Nuzzi si affida quindi a Losciale, preziosa al servizio per ristabilire la temporanea parità a quota 20: è il preludio, però, all’amaro epilogo del terzo set, in cui Sportilia cestina tre opportunità per chiudere definitivamente i conti incassando, viceversa, il parziale di 0-5 con cui Orta Nova la spunta ai vantaggi (24-26). Le biscegliesi accusano il colpo dal punto di vista mentale nella prima parte della quarta frazione e sono costrette a rincorrere le avversarie che, a loro volta, sfruttano cinicamente le amnesie del sestetto di casa per impattare il conto dei set (23-25) e demandare il verdetto al tie-break. Bisceglie conduce 8-5 al cambio di campo, ma tale vantaggio è presto ricucito da Orta Nova, che completa e perfeziona la rimonta incamerando la sua seconda vittoria stagionale col punteggio di 13-15.

Nel prossimo weekend il campionato si fermerà nuovamente, con ripresa in calendario sabato 10 febbraio, allorché Sportilia si recherà al PalaFiorentini di Molfetta per rendere visita alla Pegaso 93, quarta forza del girone.