Visualizzazione post con etichetta Ciclismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciclismo. Mostra tutti i post

Ciclismo: Roglic vince il Giro d'Italia n.106

via Giro d'Italia fb

NICOLA ZUCCARO
- C'è sempre una prima volta anche per il Presidente della Repubblica al Giro d'Italia. A segnare questa presenza storica è stato Sergio Mattarella. L'attuale capo dello Stato nel pomeriggio di domenica 28 maggio 2023 ha presenziato all'ultima tappa Roma EUR - Roma Fori Imperiali che è stata vinta in volata da Mark Cavendisch. 

Il britannico ha chiuso alla grande la sua carriera, dopo il ritiro annunciato a fine stagione e con uno sprint seguito da una brutta caduta in prossimità del traguardo del viale dei Fori Imperiali. Mattarella, successivamente e con la consegna del trofeo, ha premiato lo sloveno Primoz Roglic quale maglia rosa e vincitore del Giro d'Italia n.106.

FCI Puglia: i protagonisti della Neanderthal Cup a Bisceglie e sfilata dei baby campioni a Ruvo di Puglia


BISCEGLIE - L’edizione numero 19 della Neanderthal Cup non ha deluso le aspettative accogliendo una grande moltitudine di atleti (oltre 170 iscritti, in rappresentanza di società pugliesi, campane, lucane e calabresi) regalando suggestive situazioni nella cornice della Lama di Santa Croce con il tracciato messo a punto dagli organizzatori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro con un coefficiente tecnico di difficoltà medio-alto sui 5 chilometri. Molta attenzione è stata data in ambito agonistico con le gare che hanno assegnato punti top class FCI e che hanno portato alla ribalta Gabriele La Notte (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra gli esordienti uomini primo anno, Fabio Schirinzi (Salis Bike) tra gli esordienti uomini secondo anno, Martina Lacava (GS Ciclistico Grottaglie) tra le esordienti donne primo anno, Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano) tra le esordienti donne secondo anno, Mirco Sasso (Asd 1 Dente in Più) tra gli allievi di primo anno, Marco Russo (Team Go Fast Puglia) tra gli allievi di secondo anno, Denise Schito (Maglie Bike) tra le allieve donne, Francesco Cisternino (NRG Bike) tra gli juniores uomini, Dalila Langone (Loco Bikers) tra le juniores donne e Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli under 23. Per quel che concerne le categorie amatoriali, primato di categoria per Angelo Tagliente (Bikemania) tra gli élite sport, Francesco Acquaviva (Sport for Fit Racing Team ) tra i master 1, Maurizio Ditaranto (Talent Bike) tra i master 2, Giuseppe Belgiovine (Fusion Bike) tra i master 3, Giuseppe Pallavicino (Freedom Cycling Team) tra i master 4, Maurizio Carrer (Fusion Bike) tra i master 5, Domenico Del Vecchio (Team All Bike Ruvo) tra i master 6, Pasquale Marino (Heraclea Bike) tra i master 7, Tommaso Barbaro (Gsc Baser Dilettantistico) tra i master 8, Mara Parisi (Bike&Sport Team) tra le master donna 1 ed Emanuela Civilla (Mtb Casarano) tra le master donna 4. Classifiche complete su Mtbonline al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1590/0-xix-neanderthal-cup

RUVO DI PUGLIA – Sport, divertimento e tante emozioni al culmine di una grande festa dedicata ai piccoli campioni tra i 7 e i 12 anni, accompagnati dalle loro famiglie e rispettivi team, con l’obiettivo di promuovere e diffondere il ciclismo a livello giovanile. È stato questo il leit-motiv del grande successo che ha riscosso il Trofeo XCO Cross Country giovanissimi a Ruvo di Puglia nell’area verde della città ruvese tra via Volta e via Pellicani. Un evento inserito nella storica rassegna del "Maggio Sportivo Ruvese" organizzata dal comune di Ruvo di Puglia, che quest'anno festeggia il suo trentennale. E proprio il sodalizio in loco dell’Avis Bike Ruvo ha conquistato il secondo posto tra le società dietro l’Asd 1 Dente in Più oltre a ricevere la visita del presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese che ha manifestato il proprio plauso a tutta la macchina organizzativa.

BUCINE (TOSCANA) - In Toscana a Campitello di Levane di Bucine, si sono disputate le gare di cross country valide per la quinta ed ultima prova del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. Nemmeno la copiosa pioggia, caduta nelle prime ore pomeridiane, ha scalfito l’entusiasmo degli straordinari che hanno affrontato un tracciato davvero tecnico, ed anche scivoloso. Da rilevare le due vittorie degli esordienti della Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino: Marco Sicuro tra gli esordienti primo anno e Walter Vaglio tra i ragazzi di secondo anno. Lo stesso Vaglio ha conseguito il risultato tecnicamente più importante ovvero la classifica del Grand Prix Centro d’Italia Giovanile che gli consentirà di portarsi ai primi posti nella top class nazionale. I due primati di Sicuro e Vaglio nella gara di Bucine costituiscono un’ulteriore conferma della bontà del vivaio della Tugliese e premia i dirigenti e i tecnici dell’omonimo sodalizio salentino sempre presente nelle gare che contano del fuoristrada a livello nazionale.

Gravina in Puglia dà il benvenuto alla 9^ Mediofondo Bosco Difesa Grande: prorogate le iscrizioni agevolate

GRAVINA IN PUGLIA – Ci siamo quasi. Si entra nella settimana clou, nella città dell’acqua e della pietra, per la nona edizione della Mediofondo Bosco Difesa Grande, tra le classiche del ciclismo in fuoristrada del Tacco d’Italia. L’organizzazione del Team Amicinbici Losacco Bike è ormai dedita alle rifiniture sul percorso di 42 km che domenica 21 maggio vedrà protagonisti gli amanti della mountain bike sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

La corsa vedrà i protagonisti lanciarsi da Cantine Colli della Murgia, in contrada Zingarello, non lontana dalla ex celebre base dei missili Jupiter, luogo di transito della Storia durante la Guerra Fredda. Da Colli della Murgia partiranno i due percorsi, quello agonistico di 42 km e 750’ metri di dislivello e quello non agonistico di 28 km (sulla medesima distanza anche la corsa per le E-Bike, biciclette con pedalata elettricamente assistita e classifica dedicata).

Come benvenuto nella città di Gravina in Puglia, gli organizzatori hanno deciso di mantenere la quota di iscrizione a € 25,00 sino al 20 maggio. Le iscrizioni sono disponibili sul portale dei cronometristi Icron.it. La tassa di iscrizione, obbligatoria per le sole categorie amatoriali, escursionistiche ed E-Bike, comprende anche un kit di integratori Enervit, l’assistenza sanitaria e il rinfresco. La quota può essere versata anche mediante bonifico bancario intestato all’ASD Amicinbici – IBAN IT11Z0200841501000103592024 - sino al giorno giovedì 18 maggio (data oltre la quale i bonifici non saranno più accettati e si potrà versare la quota in contanti presso il negozio Losacco Bike in via Trieste 75 oppure tramite il Paypal del sito Icron). Partecipazione gratuita, come di consueto, per le categorie agonistiche (Professionisti e Dilettanti Elite/Under 23 M/F e Juniores M/F). Tutti i tesserati delle categorie agonistiche ed amatoriali F.C.I. dovranno OBBLIGATORIAMENTE iscriversi tramite il sistema federale all’indirizzo web http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/ (fattore K), inserendo ID gara ID 166854. Previsto un premio speciale per il miglior scalatore di giornata sulle rampe ventose della salita de “L’Annunziata”. Per l’almanacco, lo scorso anno hanno vinto Ilenia Fulgido e Marco Larossa, mentre l’albo d’oro riporta anche il successo di un atleta ucraino che proprio a Gravina ha avuto l’exploit dei suoi primi anni di carriera, Yan Pastushenko, oggi professionista della mountain bike.

«Sempre più spesso la vita si sviluppa nei contenitori: l’ufficio per il lavoro, l’auto per gli spostamenti, la casa per il rifugio, ed infine anche il telefono è un contenitore virtuale dove comunicare. E per lo sport c’è la palestra, altro contenitore – spiega la Dott.ssa Maria Enza Schinco, assessore con delega, tra le altre, al Bosco Difesa Grande - Fare semplice esercizio fisico a volte non è sufficiente. Il pieno appagamento della voglia di muoversi dipende non solo da quanta attività fisica svolgiamo ma anche da dove la svolgiamo. L’attività fisica, di qualunque tipo essa sia ci offre l’opportunità di vivere la natura in maniera completa: può trattarsi di escursionismo in tutte le sue forme, a piedi, in bicicletta, a cavallo, di una semplice corsa o di una camminata nel bosco. Il territorio di Gravina comprende una parte boschiva “Bosco Difesa Grande” di circa 2000 ettari, un’estensione importante che dà la possibilità di poter vivere la nostra vita non costretta in un contenitore e che merita tutte le dovute attenzioni per i molteplici vantaggi che un bosco stesso reca all’ambiente.

Il contatto con la natura – continua la dott.ssa Schinco - invita alla riflessione e migliora la conoscenza non solo di sé, favorendo un generale benessere psicofisico, ma anche del territorio in cui viviamo. Le situazioni sempre nuove e diverse in cui ci troviamo quando “usciamo” dall’ambiente in cui viviamo e che ci è familiare aiutano a sviluppare l’orientamento, la solidarietà, il rispetto dell’altro e soprattutto dell’ambiente. Obiettivo dell’amministrazione attraverso eventi e lo sport è proprio quello di promuovere il territorio per attrarre altre persone e generare nuove opportunità, non solo economiche, pianificando e realizzando una serie di azioni rivolte all’esterno per attrarre un maggior numero di persone verso il territorio e convincerle a “spendere” il loro tempo in loco. Queste sono le giuste strategie per valorizzare il nostro prezioso Polmone Verde della nostra amata Gravina affinché non finisca nel cassetto del dimenticatoio».

Le fa eco il dott. Filippo Ferrante, vicesindaco e assessore allo sport nell’amministrazione comunale guidata dal sindaco dr. Fedele Lagreca: «Un ringraziamento speciale va al Team Amicinbici Losacco Bike. L'impegno ed il sacrificio profuso per l'organizzazione di questa grande manifestazione è segno di amore per la nostra città e per lo sport. La promozione dell'attività sportiva è al centro della nostra azione amministrativa e tutte le manifestazioni e le attività atte alla promozione sportiva soprattutto se utili anche alla promozione del territorio, saranno da noi sostenute e supportate. Il nostro bosco è la location perfetta per la pratica di molti sport e nei prossimi mesi metteremo in campo una serie di interventi per il miglioramento delle infrastrutture presenti nel nostro bosco e la messa in sicurezza dei vari ambienti per dare la possibilità di fruirne nel migliore dei modi. Auguro a tutti i partecipanti di godersi il nostro bellissimo Bosco Difesa Grande in una giornata all'insegna dello sport.».

Monte Sant’Angelo-Orta Nova: spettacolo di grande successo per il ciclismo femminile con il Trofeo Rosa e la Giornata Rosa


MONTE SANT'ANGELO (FG) - Riuscita appieno la due giorni di ciclismo femminile extra-regionale per esordienti e allieve nel ponte del 1°maggio con il Trofeo Rosa a Monte Sant’Angelo (Trofeo Rosa-I due Siti UNESCO) e la Giornata Rosa a Ortanova (Coppa Pantani RDR).

Due eventi che hanno permesso un salto di qualità notevole in termini di partecipazione da quasi tutte le regioni d’Italia, rispetto allo scorso anno nell’evento organizzato a Vieste con una forte impronta data nel dietro le quinte da parte del comitato regionale FCI Puglia del presidente Giuseppe Calabrese, con relativa assegnazione delle maglie di campionesse regionali.

A curare la parte organizzativa della gara del 30 aprile a Monte Sant’Angelo l’omonimo sodalizio presieduto da Pasquale Totaro. Tante emozioni nonostante la nebbia che avvolgeva il paese e obiettivo podio raggiunto per Marzia Bersellini (Asd Gioca in Bici-Oglio Po), Nina Marinini (Biesse - Carrera) e Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival) tra le esordienti primo anno, Anna Bonassi (Mazzano Asd), Sara Peruta (Valcar - Travel & Service) e Vivienne Cassata (Busto Garolfo) tra le ragazze di secondo anno, Elena De Laurentiis (Team Di Federico), Giulia Zambelli (Valcar - Travel & Service) e Maria Acuti (Asd Gioca in Bici-Oglio Po) tra le allieve.

In una festività del 1°maggio condizionata dalla pioggia, ad Orta Nova ha avuto luogo per l’altra gara messa in cantiere dalla Pantani RDR di Luigi Marseglia nella quale si sono imposte all’attenzione Emma Cocca (Mazzano Asd), Giulia Lombardi (SC Cesano Maderno) e Valeria De Rensis (Asd Gioca in Bici-Oglio Po) tra le esordienti primo anno, Anna Bonassi (Mazzano Asd), Sara Peruta (Valcar - Travel & Service) e Irene Ferrari (Asd Gioca In Bici-Oglio Po) tra le ragazze di secondo anno, Elena De Laurentiis (Team Di Federico), Margot Buldrini (Bicifestival) e Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera) tra le allieve.

Giuseppe Calabrese, presidente regionale FCI Puglia: “Grazie al movimento femminile extra-regionale che ha voluto onorare con la presenza questa memorabile due giorni in Puglia. Non nascondo l’enorme soddisfazione ed anche la commozione per aver realizzato il sogno delle ragazze di poter gareggiare qui nel Sud. Portare 140 atlete a Monte Sant’Angelo e 120 ad Orta Nova dimostra che il lavoro nel dietro le quinte, su input del nostro comitato regionale, ha dato i suoi frutti. Neanche la nebbia a Monte Sant’Angelo e il brutto tempo ad Orta Nova ci hanno fermati. Abbiamo compiuto un’autentica impresa, questa è la Federciclismo vincente del nostro presidente Cordiano Dagnoni. Dalle istituzioni locali di Monte Sant’Angelo e di Orta Nova, oltre alle società Mtb Monte Sant’Angelo di Pasquale Totaro e Pantani RDR di Luigi Marseglia, giunge dal mio cuore un grazie, così come lo rivolgo a tutti quelli che hanno fatto squadra in questo progetto, assieme alla grande famiglia della Federazione Ciclistica Italiana”.

LE CAMPIONESSE REGIONALI FCI PUGLIA STRADA

Esordienti primo anno: Maria Vittoria Quarta (Kalos)

Esordienti secondo anno: Silvia Leonetti (Andria Bike)

Allieve: Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo)


LE LEADER DEL TROFEO ROSA DOPO LA SETTIMA PROVA DI MONTE SANT’ANGELO

Esordienti primo anno: Isabel Di Sciuva (Cicli Fiorin)

Esordienti secondo anno: Anna Bonassi (Mazzano Asd)

Allieve: Maria Acuti (Asd Gioca In Bici-Oglio Po)

Esordienti primo anno società: SC Cesano Maderno

Esordienti secondo anno società: Valcar Travel&Service

Allieve: Asd Gioca In Bici-Oglio Po


MONTE SANT’ANGELO – ARRIVO DONNE ESORDIENTI 1°ANNO

1° Marzia Bersellini (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

2° Nina Marinini (Biesse - Carrera)

3° Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival)

4° Isabel Di Sciuva (GS Cicli Fiorin Asd)

5° Viola Zambelli (Biesse - Carrera)

6° Irene Pancheri (SC Cesano Maderno)

7° Nicole Navazio (Busto Garolfo)

8° Maria Vittoria Quarta (Kalos)

9° Teodora Castelli (Bicifestival)

10° Emma Cocca (Mazzano Asd)

11° Giulia Bani (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

12° Valeria De Rensis (Asd Gioca In Bici-Oglio Po)

13° Elena Geppi (UC Donoratico)

14° Marta Rebba (Valcar - Travel & Service)

15° Giulia Lombardi (SC Cesano Maderno)


MONTE SANT’ANGELO – ARRIVO DONNE ESORDIENTI 2°ANNO

1° Anna Bonassi (Mazzano Asd)

2° Sara Peruta (Valcar - Travel & Service)

3° Vivienne Cassata (Busto Garolfo)

4° Irene Ferrari (Asd Gioca In Bici-Oglio Po)

5° Giorgia Massari (Pedale Casalese Armofer)

6° Martina De Vecchi (Valcar - Travel & Service)

7° Beatrice Naturani (Biesse - Carrera)

8° Ginevra Bacci (Ciclistica S.Miniato-S.Croce)

9° Carlotta Ronchi (Valcar - Travel & Service)

10° Anna Mucciarini (AC Serramazzoni)

11° Elisa Ricci (Biesse - Carrera)

12° Luisa Antea Boldini (Busto Garolfo)

13° Jolanda Sambi (Calderara Stm Riduttori)

14° Aurora Masi (Zhiraf Guerciotti Toscano)

15° Viola Barbieri (Valcar - Travel & Service)


MONTE SANT’ANGELO – ARRIVO DONNE ALLIEVE

1° Elena De Laurentiis (Team Di Federico)

2° Giulia Zambelli (Valcar - Travel & Service)

3° Maria Acuti (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

4° Margot Buldrini (Bicifestival)

5° Giulia Limonta (Valcar - Travel & Service)

6° Angelica Coluccini (Racing Team Fanelli)

7° Carlotta Colombo (SC Cesano Maderno)

8° Sofia Delle Fontane (Vangi Ladies Cycling Team)

9° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera)

10° Gloria Vezzosi (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

11° Aurora Marrocu (Crazy Wheels - Cycling Academy)

12° Alejandra Maria Lopez (Team Nardecchia -Montini)

13° Sara Riccio (Calderara Stm Riduttori)

14° Vanessa Moreschi (Biesse - Carrera)

15° Alice Testone (Team Di Federico)

16° Giulia Beretta (SC Cesano Maderno)

17° Elisa Corradetti (Team Di Federico)

18° Eva Zandri (Team Di Federico)

19° Sofia Pezzotta (Valcar - Travel & Service)

20° Nicoletta Berni (Zhiraf Guerciotti Toscano)


ORTA NOVA – ARRIVO DONNE ESORDIENTI 1°ANNO

1° Emma Cocca (Mazzano Asd)

2° Giulia Lombardi (SC Cesano Maderno)

3° Valeria De Rensis (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

4° Giulia Bani (Asd Gioca in Bici-Oglio Po)

5° Nicole Navazio (Busto Garolfo)

6° Nina Marinini (Biesse - Carrera)

7° Teodora Castelli (Bicifestival)

8° Viola Zambelli (Biesse - Carrera)

9° Letizia Esposto Giovanelli (Bicifestival)

10° Beatrice Trabucchi (Pedale Casalese Armofer)

11° Adua Ghidini (Mazzano Asd)

12° Giorgia Ravanelli (Valcar - Travel & Service)

13° Irene Pancheri (SC Cesano Maderno)

14° Marzia Bersellini (Asd Gioca In Bici-Oglio Po)

15° Anita Mangeri (Valcar - Travel & Service)


ORTA NOVA – ARRIVO DONNE ESORDIENTI 2°ANNO

1° Anna Bonassi (Mazzano Asd)

2° Sara Peruta (Valcar - Travel & Service)

3° Irene Ferrari (Asd Gioca In Bici-Oglio Po)

4° Carlotta Ronchi (Valcar - Travel & Service)

5° Vivienne Cassata (Busto Garolfo)

6° Aurora Masi (Zhiraf Guerciotti Toscano)

7° Ginevra Bacci (Ciclistica S.Miniato-S.Croce)

8° Asia Vanuzzo (Bicifestival)

9° Luisa Antea Boldini (Busto Garolfo)

10° Vivian Micheloni (Bicifestival)

11° Elisa Ricci (Biesse - Carrera)

12° Beatrice Naturani (Biesse - Carrera)

13° Alessia Zappella (Valcar - Travel & Service)


ORTA NOVA – ARRIVO DONNE ALLIEVE

1° Elena De Laurentiis (Team Di Federico)

2° Margot Buldrini (Bicifestival)

3° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera)

4° Angelica Coluccini (Racing Team Fanelli)

5° Alice Testone (Team Di Federico)

6° Eva Zandri (Team Di Federico)

7° Emma Franceschini (Zhiraf Guerciotti Toscano)

8° Misia Belotti (Valcar - Travel & Service)

9° Giulia Beretta (SC Cesano Maderno)

10° Ginevra Di Girolamo (Racing Team Fanelli)

11° Valentina Sangiorgio (Cicli Fiorin Asd)

12° Chiara Caporaso (Amicisuperski)

13° Sofia Farina (SC Cesano Maderno)

14° Elisa Corradetti (Team Di Federico)

15° Nicoletta Berni (Zhiraf Guerciotti Toscano)

Bitonto, Faggiano e Cavallino: le recenti gare pugliesi in archivio tra fuoristrada e attività giovanile

BITONTO – Notevole ed entusiasmante successo lo scorso 26 marzo a Mariotto di Bitonto per l’ottava edizione della Mediofondo Bosco di Bitonto, gara appartenente al circuito Challenge XCP Mtb Puglia. Un’altra manifestazione portata a termine dagli organizzatori del Team Oroverde Bitonto che ha messo in evidenza la bravura e la destrezza degli oltre 300 partecipanti che hanno messo nelle gambe 50 chilometri di gara con un dislivello positivo di circa 1.000 metri in un tracciato prevalentemente sterrato con tratti tecnici, single track, saliscendi impegnativi e salite importanti, alternati a tratti scorrevoli e pianeggianti. Questa edizione è stata portata alla ribalta grazie ai portacolori del Team Eracle che ha piazzato un proprio atleta al primo posto assoluto e di categoria master 1: Roberto Semeraro. Alle sue spalle Antonio Notarpietro (New Bike Andria – 1°M3) e Angelo Tagliente (Bikemania Asd – 1°élite sport). Al femminile tutto facile per Ilenia Matilde Fulgido (Cicloteam Valnoce – 1°donna élite), seconda Anna Ciccone (Asd Locorotondo – 1°master donna 2) e terza Daniela D’Alessandro (Asd Bike Space – 1°master donna 1). In luce anche Jennifer Maria Fosco (Maglie Bike – 1°junior donna), Pasquale Ciuffreda (Mtb Monte Sant’Angelo – 1°master junior), Gino Masino (Bike&Sport Team – 1°open) Antonio De Lucia (Team Eracle – 1°M2), Pasquale Semeraro (New Cycling Team – 1°M4), Andrea Martina (Team Eracle – 1°M5), Biagio Palmisano (Asd Narducci – 1°M6), Michele Mannarella (GSC Baser Dilettantistico – 1°M7) e Vittorio Piccoli (Team Bike Martina Franca – 1°M8).

FAGGIANO – Ancora non si spegne l’eco del successo del Trofeo XCO San Crispieri-Bikemania&Pissei che ha avuto luogo nell’omonima frazione del comune di Faggiano. Tanta partecipazione di praticanti della mountain bike cross country nonché motivo di viva soddisfazione per gli organizzatori di Bikemania Asd che hanno profuso tanti sforzi per questa prima edizione che è stata valevole anche per il Challenge XCO Puglia. Alla partenza 180 bikers su un tracciato ad anello di circa 5,8 chilometri con un dislivello di 180 metri sul singolo giro caratterizzato da suggestivi single-track, salite e strappi fino al 20% di pendenza. Tra agonisti e amatori, primati di categoria colti da Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli esordienti uomini primo anno, Martina Lacava (GS Ciclistico Grottaglie) tra le sorgenti donne primo anno, Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli esordienti uomini secondo anno, Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano) tra le esordienti donne secondo anno, Ivan Diomede (Asd Fusion Bike) tra gli allievi uomini primo anno, Mattia Zollino (Maglie Bike) tra gli allievi uomini secondo anno, Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo) tra le allieve donne secondo anno, Simone Massaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli juniores uomini, Alessia Presta (Asd Belvedere Ciclone) tra le juniores donne, Ivan Schito (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli open, Angelo Tagliente (Bikemania Asd) tra gli élite sport, Giacomo Scardigno (Team All Bike Ruvo di Puglia) tra i master 1, Antonio De Lucia (Team Eracle) tra i master 2, Graziano Notarangelo (NRG Bike) tra i master 3, Paolo Buonanno (NRG Bike) tra i master 4, Alessandro Fittipaldi (Team Fuorisoglia) tra i master 5, Domenico Del Vecchio (Team All Bike Ruvo di Puglia) tra i master 6, Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici) tra i master 7, Giuseppe Lisi (Team Eracle) tra i master 8, e Lucia Marseglia (Grottaglie Bike) tra le master donna.

CAVALLINO - Grazie al solerte impegno della Kalos che ha celebrato in assoluto la centesima organizzazione di una gara ciclistica in 23 anni di attività, la quinta edizione del Trofeo Annabianca in mountain bike ha richiamato un cospicuo numero di giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni, oltre a un gran seguito di familiari e di appassionati che hanno affollato il centro sportivo Kick Off a Castromediano di Cavallino. La nuova stagione del Challenge del Salento è stata tenuta a battesimo da un centinaio di baby atleti in sella alla loro mountain bike. Primati di categoria ad appannaggio di Giovanni Paolo Turnone (Maestri Mtb Martina) tra i promozionali ID-3, Gabriele Argento (Maestri Mtb Martina) tra i G1, Federico Rollo (Kalos) tra i G2, Giorgio Cacciatore (Maglie Bike) tra i G3, Lorenzo Schirinzi (Leo Constructions Salis Bike) tra i G4, Alberto Antonio Malerba (Team Go Fast Puglia) e Chiara Ugorio (Maestri Mtb Martina) tra i G5, Daniele Losacco (Kalos) e Alessia Russo (Team Go Fast Puglia) tra i G6. A pari merito il Team Go Fast Puglia e le Maglie Bike con 33 punti hanno condiviso il primato nella classifica per società con la miglior somma dei piazzamenti individuali, a seguire la Kalos (28), la Maestri Mtb Martina (23), la Mtb Casarano (19), la Leo Constructions-Salis Bike (13), la Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino (13), il Team Fuorisoglia (10), l’Asd 1 Dente in Più (10), la MM Bike Andria-Resto al Sud (5), il GC Salentino (5), il Salento Cycling Enjoy e il Ciclo Club Spongano a 1 punto.

Passerella di gran successo per il ciclismo pugliese con i suoi campioni al Castello Imperiali di Francavilla Fontana


BARI - Un anno ricco di soddisfazioni, il 2022, per ciò che concerne l’attività ciclistica pugliese in seno all’omonimo comitato regionale FCI presieduto da Giuseppe Calabrese con 127 società ciclistiche affiliate, più di 2.700 atleti iscritti (tra i quali 830 ragazzi), 96 gare di diverse specialità e nuove scuole di ciclismo per un totale di 13 scuole con 74 tecnici istruttori.

È quanto emerso nella cerimonia di premiazione che ha avuto luogo presso la sala Mogavero del Castello Imperiali a Francavilla Fontana dove hanno fatto passerella gli atleti, sia agonisti che amatori, che si sono messi in evidenza nella stagione passata tra gare su strada, mountain bike, ciclocross e attività amatoriale.

Il delegato provinciale FCI Brindisi Vanni Calò, nelle vesti di moderatore della cerimonia, ha organizzato l’allestimento della festa di concerto con il consigliere regionale FCI Puglia Francesco Velluto che, a sua volta, ha curato tutto il protocollo cerimoniale della premiazione. Ad essere intervenuti nel corso della consegna dei premi e dei riconoscimenti, oltre al presidente regionale Calabrese, il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta, il consigliere della Regione Puglia Maurizio Bruno, il delegato regionale FCI Calabria Francesco Corrado, il presidente regionale FCI Friuli Venezia Giulia Stefano Bandolin, il segretario della commissione nazionale FCI giudici di gara Michelangelo Costa, il presidente regionale FIDAL Puglia Giacomo Leone e il presidente del Team Fuorisoglia Massimiliano Lopalco.

“Sono contento degli ospiti che sono stati presenti nel corso di questa cerimonia – spiega Giuseppe Calabrese – sono grato a tutti gli atleti della nostra regione che hanno fatto incetta di risultati perché è la testimonianza concreta di un movimento in salute. Oltre agli atleti, esprimo il mio ringraziamento a tutti i tecnici regionali che, con la loro passione e preparazione, sono riusciti a svolgere un buon lavoro in sinergia con le nostre società e a loro volta sono state premiate per il loro impegno ad accompagnare gli atleti sui campi di gara. In più voglio evidenziare i buoni rapporti che stanno intercorrendo tra la Federciclismo a livello territoriale insieme alla Fidal, in virtù delle sinergie tra la nostra Federazione ciclistica nazionale e la Fidal nazionale, nell’intento di voler attenzionare i comitati territoriali per incentivare l’attività minore”.

Mountain Bike: Laterza pronta per accogliere la sesta edizione del Trofeo XCO Terra delle Gravine


LATERZA (TA) - Il Ciclo Team Laerte e Laterza al centro della mountain bike nazionale con il sesto Trofeo XCO Terra delle Gravine e lo start ufficiale del neonato circuito XCO Borbonica Cup.

Due le ragioni del sicuro successo della manifestazione in programma domenica 12 febbraio: lo scenario del Parco Naturale Regionale delle Gravine (uno dei canyon più grandi e più profondi d’Europa), che ben si presta ad accogliere l’evento, e la sintonia tra gli organizzatori e l’amministrazione comunale di Laterza, con in testa il sindaco Francesco Frigiola in un’ottica di promozione turistica del territorio.

Il lavoro nel dietro le quinte procede alacremente e vede il Ciclo Team Laerte impegnato nel realizzare una manifestazione all’insegna del sano agonismo e dello spettacolo, che vedrà la presenza degli specialisti della mountain bike, dalle categorie internazionali ai master, per chiudere con gli esordienti e gli allievi impegnati nel circuito XCO Borbonica Cup.

“L’XCO Borbonica Cup – spiega il primo cittadino - è una vetrina importante perché vogliamo fare dello sport un’opportunità turistica e l’abbiamo colta, memore dell’esperienza positiva nel 2022 con la gara nazionale disputata a settembre. Oltre la mountain bike, abbiamo ospitato qui a Laterza il trail podistico all’interno della pineta Scivolizzo e il passaggio del campionato italiano professionisti strada 2022 sulle strade della nostra città. Questi sono eventi che promuovono un turismo sostenibile, il nostro territorio è pronto per accogliere ed offrire l’enogastronomia e i prodotti tipici. Il lavoro degli uomini del Team Laerte, Angelo Turitto, Vito Petraroli, Andrea Costantini, Michele Loforese e Angelo Carbotti, è davvero encomiabile, ci hanno messo l’anima nell’organizzare questo evento. Con loro stiamo costruendo un rapporto sinergico e un confronto aperto per realizzare un’area nella nostra città, quale struttura permanente nel tempo in cui favorire la cultura dello sport a 360 gradi. Con il ciclismo, la Regione Puglia sta lavorando per la promozione turistica e di questo ringrazio l’assessore regionale al turismo Gianfranco Lopane, che è cittadino di Laterza. Da ex sindaco mi ha lasciato un’importante eredità e in ambito regionale si sta impegnando in prima persona affinché lo sport sia un attrattore turistico, con l’impegno a fare sistema con le istituzioni sul territorio. Laterza è già pronta ad accogliere gli sportivi provenienti da tutta Italia”.

Andria Bike: Silvia Leonetti, Alessandro Lamesta e Michele Saccotelli tra i più bravi nelle Marche al Ciclocross di Ascoli Piceno


ANDRIA - Andria Bike più che mai in evidenza in questo scorcio finale di ciclocross agli sgoccioli, in trasferta nelle Marche al Ciclocross di Ascoli Piceno anche se in ranghi ridotti.

In una gara contraddistinta da un buon livello di partecipazione tra esordienti e allievi, in procinto di prepararsi per i campionati italiani di San Fior in Veneto in programma il prossimo fine settimana (cui l’Andria Bike figurerà tra le squadre partecipanti), a toccare gli onori della cronaca nella gara ascolana è stata Silvia Leonetti con il primato tra le donne esordienti.

In bacheca il quarto posto dell’esordiente secondo anno Alessandro Lamesta mentre l’allievo primo anno Michele Saccotelli si è attestato in settima posizione nella sua categoria.

La meticolosa preparazione dei ragazzi dell’Andria Bike toccherà l’apice con i tricolori di sabato 28 e domenica 29 gennaio a San Fior in cui sono certi di partecipare Michele Lorusso (esordienti primo anno), Alessandro Lamesta, Mattia Figliolia, Silvia Leonetti (esordienti secondo anno), Michele Saccotelli e Luigi Malcangi (allievi primo anno).

Credit fotografico Francesca Corradetti per conto di Progetto Ciclismo Piceno

Andria Bike: ultime pedalate di fine 2022 e inizio 2023 con il ciclocross in ricordo di Don Mimmo Massaro

BARI - L’Andria Bike ha continuato a riscuotere consensi nel ciclocross partecipando a due gare di alto livello: il Giro d’Italia Ciclocross e la Coppa Italia Giovanile, affilando le armi per giungere ben preparata agli appuntamenti che più contano come il Campionato Italiano.

In Salento a Gallipoli si è chiuso il Giro d’Italia Ciclocross con la tappa finale che ha portato alla ribalta Silvia Leonetti (quarta tra le esordienti), Alessandro Lamesta (sesto tra gli esordienti) e Michele Saccotelli (14.mo tra gli esordienti). Nella stessa gara secondo posto di Domenico Maglio tra i G4 nell’evento collaterale dedicato ai giovanissimi under 13.

Buona gara anche al Ciclocross Città di Noci per la squadra con un altro terzo posto di Silvia Leonetti tra le donne esordienti, il settimo di Mattia Figliolia e l’ottavo di Alessandro Lamesta tra gli esordienti uomini. Anche tra i giovanissimi nella gara short track bene Domenico Maglio (2°G4), Gabriele Massaro (3°G4), Vincenzo Mucci (2°G3), Davide Mangiulli (2°G2) e debutto coi fiocchi in bici per Davide Mucci nella categoria dei promozionali.

Ancora di spicco la prestazione di Silvia Leonetti nella trasferta in Piemonte per la Coppa Italia Giovanile concludendo in 19.ma posizione la gara femminile delle esordienti con la rappresentativa regionale FCI Puglia. In Veneto al Cross del Sile buon piazzamento nei primi 25 per il G6 Michele Lorusso.

E per merito della fervida attività multidisciplinare ben radicata negli anni, ad Andria il giorno dell’Epifania sarà all’insegna del ciclocross con la gara intitolata alla memoria di Don Mimmo Massaro. Un appuntamento promosso dal sodalizio di Luigi Tortora venerdì 6 gennaio in cui nulla sarà lasciato al caso all’interno della pineta comunale, antistante lo Stadio degli Ulivi, dove si esibiranno in tre distinte partenze gli esordienti e gli allievi (alle 9:45), gli juniores (alle 10:20) e a chiusura gli élite e gli under 23 (alle 11:20). Per gli esordienti di primo anno, nati nel 2010, sarà gara di campionato regionale FCI Puglia sia per gli uomini che per le donne.

Ciclismo: esordienti e allievi della rappresentativa FCI Puglia in partenza per la Coppa Italia Giovanile di ciclocross in Piemonte


BARI - Con la voglia di dare continuità ai risultati ottenuti nelle precedenti gare di ciclocross, tra competizioni nazionali e regionali, unitamente al ranking nazionale, per la rappresentativa FCI Puglia diretta dal selezionatore Pasquale Cardinale, è tempo di Coppa Italia Giovanile a Mappano in Piemonte nell’evento organizzato dal Team Cicloteca venerdì 30 dicembre. 

A ricevere la convocazione per la trasferta in Piemonte gli atleti Francesco Dell’Olio (Avis Bike Ruvo) e Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra gli esordienti secondo anno, Raffaele Cascione (Avis Bike Ruvo) e Giuseppe Fornelli (Avis Bike Ruvo) tra gli allievi uomini primo anno, Silvia Leonetti (Andria Bike) e Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo) tra le donne rispettivamente tra le esordienti donne e le allieve donne secondo anno, al via del team relay a staffetta e nel primo pomeriggio con le gare per ogni singola categoria.

Ciclismo: è morto Vittorio Adorni


NICOLA ZUCCARO -
Lutto nel ciclismo italiano. E' morto all'età di 85 anni, Vittorio Adorni. Ciclista professionista dal 1961 al 1970, Adorni vinse il Giro d'Italia nel 1965 e si laureò Campione del Mondo a Imola nel 1968, dove conquistò il rispettivo titolo mondiale su strada. 

Terminata la carriera, Adorni divenne commentatore e opinionista Rai per alcune edizioni del Giro d'Italia. L'annuncio della morte è giunto da Norma Gimondi, figlia di Felice (altro grande ex del ciclismo italiano) nel pomeriggio di sabato 24 dicembre 2022.

Ciclismo: a Bisceglie ancora una conferma per l'esordiente Silvia Leonetti al vertice del Mediterraneo Cross


BISCEGLIE (BT) - Prestazioni sopra le righe per i ragazzi dell’Andria Bike: l’aria di casa ha portato bene nella vicina Bisceglie per disputare il Memorial Peppino Preziosa appartenente al circuito Mediterraneo Cross.

Nella suggestiva cornice di gara presso la Conca dei Monaci, nella riviera di ponente della città biscegliese, in grande evidenza Silvia Leonetti che si è confermata ad ottimi livelli, andando a cogliere il primato personale tra le esordienti donne secondo anno, mettendo un mattoncino in più per consolidare la leadership nel Mediterraneo Cross da difendere nella gara conclusiva del circuito a Belvedere Marittimo in Calabria il 4 dicembre.

Tra gli juniores si è ben comportato Antonio Regano con il secondo posto nella sua categoria dietro Simone Massaro (tesserato Andria Bike fino all’estate scorsa tra gli allievi ma attualmente in prestito temporaneo per il ciclocross alla Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino). Meritano considerazione anche gli altri piazzamenti di Michele Lorusso (nono tra i G6), Alessandro Lamesta (sesto tra gli esordienti secondo anno), Mattia Figliolia (ottavo tra gli esordienti secondo anno), Davide Matera (sedicesimo tra gli esordienti secondo anno) e Michele Saccotelli (settimo tra gli allievi primo anno).

Risultati confortanti per i dirigenti dell’Andria Bike, capitanati da Luigi Tortora a conferma del buon lavoro svolto sino ad oggi in questo primo scorcio di gare di ciclocross con l’ausilio dei tecnici Raffaele Ziri e Donatella Gentile.

Il ciclocross a Bisceglie nella cornice stupenda della Conca dei Monaci: grande successo per la Coppa Città di Bisceglie-Memorial Peppino Preziosa


BISCEGLIE (BT) - Ancora perfettamente riuscito il binomio tra Bisceglie e il ciclocross che non manca mai di costituire un grande evento e ben organizzato con lo sfondo del mare Adriatico: la Coppa Città di Bisceglie-Memorial Peppino Preziosa ha raccolto, in questa 25°edizione, la partecipazione di oltre 220 ciclocrossisti da quasi tutte le regioni del Centro-Sud Italia che si sono sfidati a suon di pedalate tra ostacoli e rampe nell’incantevole cornice della Conca dei Monaci (riviera di ponente della città biscegliese) dove è stato accolto il percorso nell’ampia area parcheggio in cui lo sterrato ha tenuto dopo l’abbondante pioggia caduta nella notte.

Per l’unica gara pugliese del calendario 2022-2023 del Mediterraneo Cross, in cabina di regia la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro che, per professionalità e puntualità organizzativa, continua ad assumere un ruolo di primo piano nel settore fuoristrada, tale da far proiettare la città di Bisceglie come autentico punto di riferimento a livello regionale ed extra-regionale per la pratica della mountain bike tra primavera ed estate, più il ciclocross nel periodo autunnale ed invernale.

Tra gli agonisti a conquistare con merito la top-5 al traguardo in ogni categoria Gabriele La Notte (Ludobike Scuola di Ciclismo), Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Ivan Mastromatteo (Team Bike Revolution Palo Del Colle), Luigi Altamura (Avis Bike Ruvo) e Pietro De Micheli (Mtb Casarano) tra i G6 uomini, Noemi Fracchiolla (Team Eurobike) e Maria Vittoria Quarta (Kalos Scuola di Ciclismo) tra le G6 donne, Francesco Dell’Olio (Avis Bike Ruvo), Emanuele Favilli (Michele Bartoli Academy), Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Nicolò Rana (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Manuel Grosso La Valle (Asd Belvedere-Ciclone) tra gli esordienti secondo anno uomini, Silvia Leonetti (Andria Bike), Ilaria Di Terlizzi (Avis Bike Ruvo) e Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano) tra le esordienti secondo anno donne, Mirco Sasso (Michele Bartoli Academy), Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese), Giuseppe Bassi (Avis Bike Ruvo), Cristian Di Paolo (Fun Bike Asd) e Giuseppe Fornelli (Avis Bike Ruvo) tra gli allievi uomini primo anno, Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior), Alessia Maria Micieli (Abiomed – Bike&Co. Ragusa) e Maria Lauciello (Avis Bike Ruvo) tra le allieve donne primo anno, Alex Fratti (Michele Bartoli Academy), Michele Pascarella (Team Cesaro), Marco Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Milo Cappelli (Olimpia Valdarnese) e Luca Bardi (Asd 1D+/1 Dente in Più) tra gli allievi uomini secondo anno, Maddalena Simeoni (Michele Bartoli Academy), Denise Schito (Maglie Bike), Chiara Caporaso (Amicisuperski) e Sara Simeone (Bike&Sport Team) tra le allieve donne secondo anno, Simone Massaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Antonio Regano (Andria Bike), Andrea Ricca (Aurunci Cycling Team), Mirko Agrosì (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Giuseppe Cassano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli juniores uomini, Letizia Barra (Michele Bartoli Academy), Chiara Radesca (Zhiraf Guerciotti), Chiara Vitello (Racing Team Agrigento), Dalila Langone (Loco Bikers) e Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le juniores donne, Vittorio Carrer (DP66 Giant Smp), Salvatore Lo Monaco (Team Race Mountain), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Francesco Binetti (Pro.Gi.T Cycling Team) e Mattia Maria Varalla (Pro.Gi.T Cycling Team) tra gli under 23 uomini, Federica Occhipinti (Abiomed – Bike&Co. Ragusa) tra le under 23 donne, Luca Prete (Fun Bike Asd), Antonio Vigoroso (Rolling Bike), Leonardo Santeramo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Antonio Lavieri (Loco Bikers) e Gino Masino (Bike&Sport Team) tra gli élite uomini, Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce) e Alessia Pia Gaudioso (Ciclo Team Valnoce) tra le élite donne.

A podio per le categorie amatoriali Monica Martulli (GSC Baser Dilettantistico) e Ilaria Guida (Talent Bike) tra le master donna 1, Veronica Improta (Federal Team Bike) tra le master donna 2, Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) tra le master donna 3, Alessandro De Matteis (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Giuseppe Spiriticchio (Alta Murgia Mtb) e Samuele Colonna (Loco Bikers) tra gli élite sport, Antonio Giaconella (Team All Bike Ruvo di Puglia), Giuseppe Todisco (Sport for Fit Racing Team) e Gianluca Ruocco (Asd Team Ciclismo) tra i master 1, Maurizio Ditaranto (Talent Bike), Michele Del Latte (Canusium Bike) e Carmine Amendola (Bike&Sport Team) tra i master 2, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike), Gianfranco Bongermino (New Cycling Team) e Filippo Gaglianone (Asd Belvedere-Ciclone) tra i master 3, Carlo Saracino (Scuole di Ciclismo-Tugliese Salentino), Antonino Terranova (New Valley-Ciemme Sport) ed Ernesto Angelini (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) tra i master 4, Maurizio Carrer (Team Eurobike), Francesco Masullo (Movicoast Sport e Turismo) e Angelo Prospato (Latella Sport) tra i master 5, Mario Fosco (Team Aurispa), Domenico Iannotta (Team Giannini) e Cosimo Calabretta (Team Eracle) tra i master 6, Pasquale Marino (Heraclea Bike-Marino Bici), Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano) e Antonio Centonze (Ciclistica Vernolese) tra i master 7, Ferdinando Panagrosso (Cicloo Carbonari Bikers), Tommaso Barbaro (GSC Baser Dilettantistico) e Giuseppe Vellitri (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino) tra i master 8.

Agli organizzatori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro sono giunti i complimenti dai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Bisceglie (con in testa il sindaco Angelantonio Angarano, l’assessore allo sport Maria Lorusso e l’assessore all’ambiente Gianni Naglieri) più il plauso del presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese: “Complimenti alla Cavallaro per il lavoro svolto e al comune di Bisceglie che ha permesso di poter usufruire di questi ampi spazi nella zona del lungomare e metterli in sicurezza dal traffico veicolare. La stagione del ciclocross si avvia quasi al giro di boa e guardiamo fiduciosi al nostro movimento verso la fase finale, nella speranza di ottenere qualche bella gratificazione negli appuntamenti che contano a livello nazionale”.

Gli ha fatto eco Sabino Piccolo, membro del comitato organizzatore locale della Polisportiva Cavallaro e del circuito Mediterraneo Cross: “Con il duro lavoro sulle nostre spalle, riusciamo a divertirci e a far divertire gli atleti. Sono felice del continuo apprezzamento alla nostra macchina organizzativa perché tutti rimangono colpiti dalla maestosa location della Conca dei Monaci che l’abbiamo trasformata in un incantevole palcoscenico ciclocrossistico, in piena sintonia con l’amministrazione comunale per rendere agibile il percorso e mostrarlo in tutta la sua bellezza”.

I LEADER DEL MEDITERRANEO CROSS 2022-2023 AGONISTI DOPO TRE PROVE

Esordienti secondo anno uomini: Francesco Dell’Olio (Avis Bike Ruvo)

Esordienti secondo anno donne: Silvia Leonetti (Andria Bike)

Allievi uomini primo anno: Cristian Di Paolo (Fun Bike Asd)

Allieve donne primo anno: Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior)

Allievi uomini secondo anno: Michele Pascarella (Team Cesaro)

Allieve donne secondo anno: Denise Schito (Maglie Bike)

Juniores uomini: Simone Massaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)

Juniores donne: Chiara Radesca (Zhiraf Guerciotti)

Under 23: Vittorio Carrer (DP66 Giant Smp)

Elite: Luca Prete (Fun Bike Asd)

Open donne: Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce)

Ciclismo: Mediterraneo Cross e Bisceglie di nuovo a braccetto il 13 novembre in ricordo di Peppino Preziosa


BISCEGLIE (BT) - In Puglia si appresta a fare nuovamente la comparsa il circus del Mediterraneo Cross: la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro sta accentrando i suoi sforzi organizzativi sull'allestimento della Coppa Città di Bisceglie-Memorial Peppino Preziosa in programma domenica 13 novembre a Bisceglie.

Con vista mare e nell’intento di dare alla manifestazione un tono di alta spettacolarità, la tradizionale location della Conca dei Monaci (riviera di Ponente) si prepara ad accogliere gli specialisti delle ruote grasse per onorare la memoria di Peppino Preziosa, generoso collaboratore del sodalizio ciclistico biscegliese scomparso prematuramente nel 2009.

Il percorso è su fondo sterrato, di poco superiore ai 2.500 metri, in presenza di ripide rampe in salita e in discesa, più una contropendenza da affrontare in sella alla bici.

Il programma generale della terza prova del Mediterraneo Cross prevede il ritrovo alle 8:00 in via Libertà (zona parcheggio Conca dei Monaci) e quattro fasce di partenza: la prima alle 10:00 per i G6 (durata 20 minuti), la seconda alle 10:30 per esordienti e allievi (30 minuti), la terza alle 11:10 per juniores e i master di seconda fascia/over 45 (40 minuti) e l’ultima alle 12:00 per under 23, élite e master di prima fascia/under 45 (60 minuti).

Gli organizzatori capitanati da Sabino Piccolo, membro “pugliese” del comitato coordinatore del Mediterraneo Cross, sono più che sicuri del successo di questa manifestazione (ancora presente nel calendario nazionale sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana) con oltre 150 iscritti allo stato attuale da quasi tutte le regioni del Centro-Sud Italia.

La chiusura delle iscrizioni è prevista venerdì 11 novembre su fattore K della Federazione Ciclistica Italiana (Id Gara 164248) con pagamento della quota di 15 euro solo per gli amatori, mentre per i tesserati degli enti di promozione sportiva e per eventuali ulteriori dettagli si può consultare il sito ufficiale www.mtbonline.it.

Scampoli di fine stagione per l’Andria Bike in pista e ai blocchi di partenza nel ciclocross


ANDRIA (BT) - Continua a mietere successi e piazzamenti il vivaio giovanile under 13 dell’Andria Bike, a conferma della bontà di un vivaio che da anni è tra i migliori di tutta la Puglia.

Le ultime soddisfazioni del 2022 sono arrivate dalla pista al velodromo di Oppido Lucano in cui il sodalizio baby andriese si è aggiudicato il primato di miglior società alla Festa del Ciclismo in Pista grazie agli eccellenti risultati di Mattia Lorusso (1°G2), Davide Mangiulli (2°G2), Vincenzo Caldarone (3°G2), Vincenzo Mucci (2°G3), Giuseppe Moschetta (4°G3), Domenico Maglio (1°G4), Nicola Pizzolorusso (4°G4), Michele Cocco (5°G5), Davide D’Ettole (2°G6) e Michele Lorusso (3°G6).

La stagione di mountain bike e strada è ufficialmente terminata ma due ragazzi dell’Andria Bike sono stati scelti dall’equipe della nazionale italiana juniores (del cìttì azzurro Dino Salvoldi) per le giornate dedicate ai test che hanno riguardato sia le componenti di forza che quelle metaboliche, organizzate dalla Federazione Ciclistica Italiana attraverso il Centro Studi, nell’intento di censire gli atleti, soprattutto i primi anni juniores (nati nel 2006) come step che equivale alla porta d'entrata nella categoria superiore.

A ricevere la convocazione Simone Massaro e Antonio Regano che si sono presentati a Roma per sottoporsi a questi test ma le attenzioni dei due atleti sono già concentrate nel ciclocross: Massaro ha iniziato a gareggiare con la casacca della Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino in prestito temporaneo fino a gennaio e a breve toccherà anche Regano, prestato per l’attività invernale alla Pro.Gi.T Cycling Team.

Il resto della squadra, tra esordienti e allievi, è atteso da due momenti importanti: il primo in occasione della chiusura dell’attività su pista con i tecnici Raffaele Ziri e Donatella Gentile al velodromo di Barletta; il secondo domenica 30 con la prima gara del Mediterraneo Cross a Lauro in Campania in cui si dedicherà a pieno regime nel ciclocross e verrà svelata la nuova divisa che vestiranno i ragazzi per tutto il periodo invernale.

Bici elettriche: perchè sceglierle rispetto a quelle tradizionali


Se fino a pochi anni fa le biciclette elettriche rappresentavano un mezzo riservato a pochi eletti, oggi, grazie ad una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali, l'e-bike è infatti diventata una valida alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali.

Ma perché scegliere una bici elettrica?

Biciclette elettriche: perché sceglierle?

Una e-bike permette di raggiungere luoghi di grande valore turistico e paesaggistico, anche se alla fine di percorsi impegnativi.

Queste bici, infatti, sono dotate di una batteria e di un motore elettrico che evita l'affaticamento della pedalata quando necessario. La spinta elettrica è un valido aiuto nelle ripartenze o nelle salite, consentendo di percorrere anche lunghe distanze e ottimizzando i tempi di percorrenza.

Tenendo conto che l'efficienza del sistema bicicletta-ciclista può essere pensata come il rapporto tra il numero di giri della corona (numero di pedalate) e lo spazio coperto, una bicicletta elettrica a pedalata assistita consente un notevole aumento di efficienza perché , a parità di tempo e corsa, permette di aumentare il numero di pedalate senza aumentare ulteriormente lo sforzo muscolare.

Con la bici elettrica le migliori prestazioni su qualsiasi strada!

Oltre al minor sforzo fisico, l'acquisto di una e-bike aiuta anche a risparmiare: nessun pagamento di assicurazione e tassa di circolazione, nessun pedaggio per zone a traffico limitato o parcheggi. Inoltre, questo mezzo è adatto a chiunque, anche a chi non ha un fisico allenato.

Biciclette elettriche, il modo più ecologico per proteggere l'ambiente

Un aspetto da non sottovalutare quando si pensa all'acquisto di una bicicletta elettrica è la questione ambientale. Sappiamo bene fino a che punto le emissioni di CO2 nelle città rappresentino uno dei principali fattori di inquinamento atmosferico che causano anche malattie respiratorie. La scelta di molti è quindi ricaduta sui mezzi più ecologici, ma la bicicletta classica non è bastata, soprattutto nei grandi centri dove la mobilità urbana non è sempre compatibile con la circolazione delle biciclette.

Inoltre, lo stato di conservazione delle strade (non sempre ottimale) e la ridotta presenza di piste ciclabili hanno dato lo spunto per cercare qualcosa che fosse compatibile anche dal punto di vista ambientale, ma che allo stesso tempo offrisse qualcosa in più da la forza della gamba singola. Da qui la nascita delle biciclette elettriche, il mezzo ideale in grado di garantire zero emissioni e di offrire prestazioni molto vicine a quelle di un ciclomotore 50 cc.

BIKE24 è il tuo punto di riferimento per l'acquisto di biciclette elettriche

Se sei un amante delle due ruote e stai valutando l'acquisto di una bicicletta elettrica, dovrai affidarti al partner giusto che ti garantirà grande professionalità e alta qualità dei prodotti venduti. Soprattutto quando si parla di biciclette elettriche, il cui costo non lascia indifferenti, è rischioso improvvisare un acquisto recandosi nel primo negozio del web, ma bisogna scegliere e aspettare il più a lungo possibile affinché la vostra esperienza su due le ruote sono come quelle che hai immaginato. Per evitare spiacevoli sorprese, affidati solo ai migliori professionisti, e in questo corso BIKE24 rappresenta un solido punto di riferimento.

Se ti stai chiedendo quale bici elettrica scegliere, BIKE24 propone ai suoi clienti i marchi più prestigiosi: Atala, Scott, Bianchi, Trek, Whistle, Riese e Muller, Flyer e Cannondale. Per trovare il modello più adatto alle tue esigenze, non ti resta che rispondere a queste semplici domande.

Che uso vuoi dare alla tua bicicletta elettrica? Hai intenzione di usarlo per lunghi viaggi fuoristrada o per il pendolarismo tra casa e lavoro durante il giorno?

Quando avrai le idee chiare, sarà più facile indirizzarti verso un modello specifico che ti permetterà di fare un acquisto ben mirato.

Ad esempio: se utilizzi la bicicletta elettrica per fare la spesa, per andare al lavoro o per brevi spostamenti in città, il tuo mezzo ideale sarà una city-bike elettrica, dotata di cestino e portapacchi. Se prendi spesso i mezzi pubblici, una bicicletta elettrica pieghevole sarà proprio ciò di cui hai bisogno. Se ti piace percorrere lunghe distanze su strade sterrate nei fine settimana, una bici elettrica con una geometria più sportiva sarà l'ideale in quanto ti offrirà tutto il supporto di cui hai bisogno. In questo caso puoi scegliere: una e-bike da trekking, una e-mtb o una gravel e-bike.

Scegliere BIKE24 per l'acquisto della tua prima bicicletta elettrica significa affidarsi a una squadra giovane di grandi appassionati del mondo delle due ruote che, dopo aver ascoltato le tue esigenze ed esigenze, ti guiderà verso il modello più adatto a te. Non sarai mai lasciato solo durante la fase di acquisto, ma costantemente

FCI Puglia: il 2 ottobre recupero della Monti Dauni Mtb-La Mediofondo, Cascione ok nel cross in Svizzera e i 4 baby pugliesi al via del Trofeo CONI

BICCARI – In precedenza calendarizzata l'8 maggio scorso e poi non disputata a causa del maltempo, a Biccari si recupera la Monti Dauni-Mtb La Mediofondo in data domenica 2 ottobre, gara di mountain bike nota con l’appellativo di “La Puglia da un Alto punto di vista”. Tutto pronto, o quasi, per quello che riguarda l’organizzazione curata meticolosamente dalla Mtb Puglia che ha ben figurato nelle precedenti edizioni e che quest’anno avrà il privilegio di chiudere in grande stile il cammino di tutto il circuito Challenge XCP Puglia. La partenza da Biccari è prevista alle 9:30 dal campo sportivo Ralph de Palma (sede del ritrovo a partire dalle 7:30). Il punto più caratteristico del percorso di 48 chilometri, dopo aver attraversato il sentiero Frassati, l’oasi Lago Pescara, le aree di Castelluccio Valmaggiore e Biccari, è il Monte Cornacchia che è la Cima Coppi di tutto il percorso a quota 1.152 metri, nonché la vetta più alta e imponente di tutta la regione Puglia.

ILLNAU (SVIZZERA) – La grande prestazione di Raffaele Cascione al Radcross di Illnau, in Svizzera, regala all’Avis Bike Ruvo, sua nuova squadra di appartenenza, il più felice esordio nella stagione di ciclocross 2022/2023 con la nuova casacca. Cascione è uno dei nuovi "gioiellini" del sodalizio giovanile di Ruvo di Puglia: nonostante la difficile partenza, nelle retrovie del gruppo, ha recuperato posizioni ed ha chiuso in settima posizione, a poco meno di 1 minuto dal podio, nella gara riservata agli allievi. Questa performance denota le qualità di Cascione, atteso come uno dei sicuri protagonisti della stagione ciclocrossistica al fianco dei nuovi compagni di squadra Giuseppe Fornelli, Ivan Diomede, Giuseppe Bassi e Angelica Brucoli.

SARTEANO (TOSCANA) - L’inizio dell’autunno coincide con il Trofeo Coni, la manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 in Italia. Ogni anno, migliaia di giovani si sfidano nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria regione alla finale nazionale: quest’anno la sede della fase finale della settima edizione è la Toscana. Fino al 2 ottobre Sarteano e tutta la Vadichiana Senese ospiteranno un gran numero di atleti provenienti da tutta Italia in tutte le discipline sportive. Il ciclismo pugliese sarà ben rappresentato da quattro valorosi baby atleti che si faranno onore nella staffetta team relay e in alcune prove di abilità dopo aver vinto la fase regionale di qualificazione il 29 maggio scorso a Martina Franca: Noemi Fracchiolla (Team Eurobike), Andrea Saracino (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari), Oscar Carrer (Team Eurobike) e Ivan Mastromatteo (Team Bike Revolution Palo del Colle) con al seguito nella trasferta toscana gli accompagnatori Luigi Fracchiolla e Roberto Mastromatteo.

Ciclismo Puglia: in sella a Crispiano per il Memorial Alessandro Scialpi e onorevoli piazzamenti degli atleti pugliesi in giro per l’Italia


CRISPIANO (TA) - A Crispiano giunge alla quarta edizione il Memorial Alessandro Scialpi per giovanissimi che vede coinvolto in prima fila il Ciclo Club Crispiano in cabina di regia dell’evento giovanile under 12 in seno al Challenge della Magna Grecia, cui avranno luogo le premiazioni finali di tutto il circuito. Domenica 25 settembre gioventù sui pedali, di età compresa tra i 7 e i 12 anni, in un percorso pianeggiante caratterizzato da single track e passaggi tra bosco e macchia mediterranea, presso Masseria Francesca con ritrovo alle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30).

SANNAZZARO DE’ BURGONDI (LOMBARDIA) – Nel giorno di Michael Minali (figlio del grande Nicola e fratello minore dell’ex professionista Riccardo) alla 68° edizione del GP Ciclistico Sannazzaro de’ Burgondi è arrivata un’altra top ten di un corridore della formazione barese della Pro.Gi.T Cycling Team che continua la sua escalation di risultati nei primi dieci da un mese a questa parte. Nella volata vincente di Minali, si è distinto ancora Andrea Chiarucci, atleta ravennate ma pugliese d’adozione in seno alla Pro.Gi.T che ha colto l’ottavo posto al termine della corsa disputata in terra lombarda.

ARGENTA (EMILIA ROMAGNA) – La Puglia ha brillato di recente all’inedito Campionato Italiano Gravel sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, la nuova disciplina importata dagli Stati Uniti che vede gli atleti in sella ad una gravel bike, biciclette destinate a percorrere principalmente fondi ghiaiosi e strade sterrate. Teatro della gara tricolore gli argini del Parco naturale del delta del Po, dove i pretendenti alle maglie di campioni nazionali di gravel si sono sfidati su un tracciato unicamente dedicato agli Open maschile con 120 chilometri circa di estensione per 438 metri di dislivello, mentre un altro era destinato agli Open donne ed Amatori da 89 chilometri con 329 metri di dislivello. Al via si sono presentati atleti di diverse discipline tra ciclocross, mountain bike e strada. A salire sul terzo gradino del podio dei master di terza fascia over 54 il pluridecorato del ciclocross Biagio Palmisano dell’Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano che ha ceduto la seconda piazza dopo uno sprint a due a Giuliano Finotti. Altri importanti piazzamenti sono arrivati anche da due atleti pugliesi che militano con la Team Preview Sei Sport: Cosimo Cattedra quarto tra i master di prima fascia under 45 e Donato Capitaneo quinto tra i master di seconda fascia over 45. Agli italiani gravel hanno preso il via altri due atleti pugliesi di nascita sulla carta d’identità nella gara open: decimo Ettore Loconsolo (di Bisceglie in forza alla compagine toscana della Parkpre Racing Team) e diciannovesimo Vittorio Carrer (di Corato in squadra con la lombarda Velo Racing Palazzago).

Ciclismo Puglia: in sella domenica 18 settembre a Sannicola, Altamura e Fasano tra attività giovanile e mountain bike


SANNICOLA – Ci si prepara a una nuova edizione, la terza, del Trofeo Sannicola-Città delle Belle Rose organizzata dalla Gruppo Ciclistico Salentino. La manifestazione, valevole come dodicesima prova del Challenge Giovanissimi del Salento e intitolata alla memoria di Antonio Carrozzo, si rifà al nome antico di Sannicola che in greco si chiamava Rodogallo e significava “luogo delle rose belle”. All’opera domenica 18 settembre presso il campo scuola del GC Salentino (zona industriale) i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni che daranno prova della loro abilità sul percorso sterrato di 700 metri da ripetere più volte con ritrovo alle 8:30 e la partenza alle 10:00.

ALTAMURA – Ultimi momenti di preparazione per la Mediofondo Freedom Città di Altamura e l’Asd Freedom Cycling Team sta trovando la giusta intelaiatura a livello organizzativo, per aprire i battenti di questa prima edizione puntando al miglior successo. Appuntamento ad Altamura domenica 18 settembre presso il Centro Visite Lamalunga sulla strada provinciale 157 con raduno alle 7:30, la partenza alle 9:30 e lo svolgimento di un tragitto di 48 chilometri con 800 metri di dislivello tra single track e sterrato con saliscendi e tratti tecnici. L’ampia struttura di partenza e di arrivo della gara offre un ampio parcheggio gratuito, tutti i servizi e anche un rinfresco per tutti i partecipanti.

FASANO (PEZZE DI GRECO) – Bicimparo è un progetto nato nel 2021 e che ha come obiettivo quello di promuovere il corretto uso della bicicletta sia in ambito sportivo che per quanto riguarda la mobilità dolce. Nel 2022, grazie alla partnership con Ferrero, il progetto assume la denominazione Bicimparo – Kinder Joy of Moving, proprio a suggellare l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione per la promozione del ciclismo giovanile e si arricchisce di nuovi valori per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare. In Puglia Bicimparo farà tappa a Fasano domenica 18 settembre in località Pezze di Greco presso il campo sportivo Sergio Ancona a partire dalle 9:30 con la regia in loco dell’Asd Narducci. Possono partecipare tutti i tesserati delle scuole di Ciclismo e delle Società giovanili riconosciute dalla FCI afferenti al territorio regionale e/o provinciale. L’area a disposizione verrà suddivisa in 7 diverse zone, definite “stazioni” segnalate da cartelli con una lettera (dalla A alla G); all’ interno di ogni stazione saranno presenti 4 diverse tipologie di ostacoli posizionati uno accanto all’altro, che presentano livelli di difficoltà crescenti. Sarà allestito anche un percorso dedicato ai giovanissimi non tesserati di età compresa tra 5 e 15 anni con iscrizione in presenza il giorno della manifestazione.

Ciclismo: Lucio Pierantozzi, Gianmarco Garofoli e Nicolò Buratti tra i migliori protagonisti del trittico Giro di Puglia Challenge per élite e under 23


Costa dei Trulli tra Mola di Bari e la Selva di Fasano, la Coppa Messapica a Ceglie Messapica e la Targa Crocifisso a Polignano a Mare: sono riuscite perfettamente e hanno ottenuto un grande riscontro numerico di partenti (circa 180) le tre gare che hanno composto il “mosaico” del Giro di Puglia Challenge per dilettanti élite ed under 23.

Tre manifestazioni che hanno avuto il privilegio di incrementare la qualità del ciclismo in Puglia, avvalorate dalla presenza della nazionale azzurra under 23 del cittì Marino Amadori in procinto di partire per i Mondiali in Australia, nonché le uniche della categoria dilettanti a disputarsi nel Sud Italia (insieme alla Coppa San Sabino svoltasi il 2 agosto scorso a Canosa di Puglia).

Con il coordinamento del consorzio Puglia Bici e Futuro, le tre manifestazioni rientravano sotto il programma della Settimana Ciclistica Pugliese (cui faceva parte anche l’evento di mountain bike Memorial Rocco Catucci-Trofeo XCO Terra delle Gravine a Laterza) per un format patrocinato da Anci Puglia e all'interno del Protocollo di Intesa “Pedalare per viaggiare - Patto di Mattinata”, siglato da circa 100 comuni, finalizzato alla valorizzazione cicloturistica dei territori pugliesi e sostenuto dalla Federazione Ciclistica Italiana.

La novità del calendario pugliese è stata la prima edizione della Costa dei Trulli-Memorial Franco Ballerini con la regia organizzativa della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini-Bari. L’ha spuntata con un affondo solitario nella salita verso il traguardo posto alla Selva di Fasano Lucio Pierantozzi (marchigiano di nascita della Futura Team Rosini ma residente in Abruzzo a Controguerra) che ha preceduto con diversi distacchi il gruppo dei migliori che si è sgranato sull’ascesa finale con la seconda e la terza posizione di Francesco Busatto della General Store Essegibi F.lli Curia e Davide De Pretto della Zalf Euromobil Desirèe Fior ma in gara con la Nazionale Italiana (Busatto e De Pretto tra i titolari azzurri della gara iridata australiana under 23). Alle loro spalle a completare la top-10 Gerardo Sessa (Velo Racing Palazzago), Raul Colombo (Work Service Group Vitalcare Vega), Domenico Cirlincione (Gallina Ecotek Lucchini), Luca Cavallo (Overall Tre Colli Cycling Team), Andrea Innocenti (Parkpre Racing Team), l’azzurro Nicolò Buratti (Nazionale Italiana) e Imad Sekkak (Velo Racing Palazzago).

La pagina più bella e memorabile di questo trittico dilettantistico pugliese l’ha scritta Gianmarco Garofoli con la maglia azzurra della nazionale italiana, conquistando il podio più alto della 62°Coppa Messapica, organizzata dal GSC Orazio Lorusso che quest’anno celebrava il 70°anniversario dallo svolgimento della prima edizione. Il corridore marchigiano di Castelfidardo, in forza all’Astana Qazaqstan Development Team, rientrava ufficialmente alle competizioni dopo alcuni mesi di stop forzato a causa della miocardite e non vedeva l’ora di tornare a lasciare il segno alle corse. Lo ho fatto con una cavalcata solitaria e vincente nel circuito cittadino finale attorno Ceglie Messapica dove ha salutato i compagni di fuga a una ventina di chilometri dall’arrivo. Tra i battuti di giornata alle spalle di Garofoli, che a sua volta ha potuto ipotecare la vittoria nel Challenge, Riccardo Moro (Parkpre Racing Team), Francesco Busatto (General Store Essegibi F.lli Curia), Davide Bauce (Gallina Ecotek Lucchini), Davide De Pretto (Nazionale Italiana), Raul Colombo (Work Service Group Vitalcare Vega), Alessandro Monti (Carnovali Rime Sias), Lucio Pierantozzi (Futura Team Rosini) ed Emanuele Ansaloni (#inemiliaromagna).

Con lo svolgimento della 72°Targa Crocifisso nel tracciato a forma di triangolo tra Polignano a Mare, Conversano e Monopoli, a cura dell’Asd Polisport Polignano, Nicolò Buratti del CTF (Cycling Team Friuli) ma in gara con la casacca azzurra della Nazionale Italiana e in partenza per i Mondiali australiani, ha dato un ulteriore segnale della sua condizione al top, in un’estate da favola dopo i trionfi al Gran Premio Sportivi di Poggiana, al Gran Premio Capodarco, al Gran Premio Rovescala e al Giro della Regione Friuli Venezia Giulia.

Buratti, friulano di Corno di Rosazzo, si è espresso ai massimi livelli anche sulle strade pugliesi, imponendosi allo sprint in cui nulla hanno potuto Francesco Busatto (General Store Essegibi F.lli Curia), Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club), Federico Burchio (Work Service Group Vitalcare Vega), Nicolò Petitti (Overall Tre Colli Cycling Team), Francesco Di Felice (Gallina Ecotek Lucchini) e Davide Bauce (Gallina Ecotek Lucchini). A brillare all’ottavo posto la formazione pugliese doc della Pro.Gi.T Cycling Team con un proprio atleta: Andrea Chiarucci, molto bravo a districarsi nella volata in cui hanno chiuso nei primi dieci anche Stefano Rizza (Parkpre Racing Team) e Raul Colombo (Work Service Group Vitalcare Vega). La Puglia ha portato fortuna ancora a Buratti: nel gennaio 2015 da esordiente secondo anno conquistò il titolo tricolore di ciclocross a Pezze di Greco battendo Alessandro Verre (il lucano neoprofessionista da quest'anno con l’Arkea Samsic).


CLASSIFICA FINALE GIRO DI PUGLIA CHALLENGE

1° Gianmarco Garofoli (Nazionale Italiana) 134 punti
2° Francesco Busatto (General Store Essegibi F.lli Curia) 111
3° Lucio Pierantozzi (Futura Team Rosini) 107
4° Nicolò Buratti (Nazionale Italiana) 97
5° Riccardo Moro (Parkpre Racing Team) 50
6° Davide De Pretto (Nazionale Italiana) 50
7° Davide Bauce (Gallina Ecotek Lucchini) 47
8° Raul Colombo (Work Service Group Vitalcare Vega) 46
9° Pietro Ferrari (Ciclistica Rostese) 29
10° Federico Burchio (Work Service Group Vitalcare Vega) 28