Visualizzazione post con etichetta Automobilismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Automobilismo. Mostra tutti i post

F1: Verstappen vince il Gran Premio di Montecarlo

via F1 fb
NICOLA ZUCCARO - Dopo la pole position conquistata nella Q3 del sabato, Max Verstappen ha vinto anche il Gran Premio di Monaco di Formula Uno, corso sul leggendario circuito di Montecarlo nel pomeriggio di domenica 28 maggio 2023. Il campione del mondo con la sua Red Bull ha mantenuto la prima posizione per tutti i 78 giri della gara, precedendo Fernando Alonso (Aston Martin) ed Esteban Ocon (Alpine-Renault).

Per Verstappen è la quarta vittoria su 6 gare finora disputate in questo campionato mondiale e la seconda in carriera nel Gran Premio del Principato di Monaco.

Automobilismo: presentato il 55° Rally del Salento che si disputerà a Lecce il 26 e 27 maggio

LECCE - Presentato alla stampa e agli addetti ai lavori il 55° Rally del Salento. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club di Lecce, è valida per il Campionato Italiano Rally Asfalto a coefficiente 1,5, per il CRZ e per il TRZ e si disputerà sulle strade salentine il 26 e 27 maggio. Tutti presenti i “big” che parteciperanno ai diversi campionati.

Alla presenza del presidente nazionale dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, è stato presentato alla stampa e agli addetti ai lavori, questa mattina, nei locali della sede dell’Automobile Club di Lecce il 55° Rally del Salento e il 5°Rally Storico del Salento. La manifestazione, organizzata dall’Ac salentino, presieduto da Francesco Sticchi Damiani, si disputerà sulle strade del Tacco d’Italia il 26 e 27 maggio. Tante validità di cui la gara si fregia, “in primis” quella per il Campionato Italiano Rally Asfalto a Coefficiente 1,5, quella per Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona anch’essa a coefficiente 1,5 e quella per il Trofeo Rally 4^ Zona Rally Storici, nonché quelle per il Trofeo Michelin Italia, il Trofeo Pirelli Star Rally4 Asfalto Girone Ovest, il Trofeo Pirelli Accademia e R Italian Trophy.

Nove le prove speciali in cartello che determineranno il vincitore dell’edizione del cinquantacinquesimo. Il sabato si correrà sulla "Torre Paduli" di 11,30 Km, che verrà ripetuta tre volte, sulla "Specchia" di 13,06 Km, per complessivi tre passaggi e sulla "Santa Cesarea" di 10,55 Km, che vedrà i paladini del volante impegnati per due tornate. Un tracciato, quello voluto dall’equipe dell’Ac Lecce, che ripercorre la più viva e forte tradizione del rally. Molto interessante il prologo di venerdì con la Super prova speciale di 2,64 Km che verrà ospitata dalla Pista Salentina, che sarà sede operativa dell'intera manifestazione, con i suoi parchi assistenza, riordini e la direzione gara. Il Rally partirà venerdì 26 maggio da Piazza Mazzini a Lecce dove si concluderà nella serata del giorno seguente dopo quasi 500 km, 96,82 dei quali caratterizzati dai nove tratti cronometrati.

“Sono lieto di essere presente oggi nell’edizione del ritorno a Piazza Mazzini - ha detto il presidente dell’Automobile Club d'italia Angelo Sticchi Damiani – quando insieme a Giovanni Cillo nel 1973 pensammo di far rinascere il Rally del Salento lo ideammo con partenza e arrivo nel cuore pulsante della nostra città, oggi sono davvero lieto che si ritorni alla tradizione”.

Non è stato ancora reso noto l’elenco degli iscritti, ma con certezza saranno tutti presenti i frequentatori della serie Tricolore, con in testa Stefano Albertini e Danilo Fappani con la loro Skoda Fabia Evo, Simone Campedelli che, in coppia con Tania Canton, sempre su una Skoda Fabia Evo, proverà a bissare il successo della scorsa edizione e Giuseppe Testa con Gino Abatecola che completeranno il lotto dei favoriti con vetture della Casa Boema. Il ruolo di primattori con una Hyundai i20 N spetterà anche a Luca Rosetti ed Eleonora Mori, vincitori dell’edizione 2021 del Campionato. Con due vetture Wrc saranno pronti a inserirsi nella lotta al vertice Luca Pedersoli e Corrado Bonato, in gara con una Citroen DS 3 e Corrado Fontana e Nicola Arena, della partita invece con una Hyundai NG i20. Da tenere d’occhio nella lotta per le posizioni di vertice ci saranno anche Corrado Pinzano e Mauro Turati, al via con una Citroen C3 e tanti altri outsider di lusso.

“Il rally è per noi leccesi motivo di festa - ha detto Francesco Sticchi Damiani presidente dell’Automobile Club di Lecce - sono lieto che, in questa mia nuova veste di presidente, si sia deciso di riportare la gara nei luoghi della tradizione, giusto per fare un esempio, cito la prova di Santa Cesarea e la partenza a Piazza Mazzini”.

Alle parole del presidente si sono subito ricollegate quelle dell’assessore al Turismo e Sport del Comune di Lecce.

“Con il Rally del Salento si consolida una collaborazione tra il Comune e L’Ac, la manifestazione è importante dal punto di vista turistico – ha detto l’assessore Paolo Foresio – grazie a chi si sta prodigando per questa edizione del ritorno a Lecce”.

Alle parole dell’assessore hanno fatto eco all’unisono quelle del vice presidente e della direttrice dell’Automobile Club leccese.

“Il Rally del Salento è una manifestazione legata all’intero territorio e può svilupparsi solo se esiste collaborazione tra le diverse istituzioni locali - hanno detto la direttrice Francesca Napolitano e il vice presidente Leonardo Panico - solo grazie a tale sinergia si può dare vita ad un evento come questo”.

Informazioni dettagliate su www.rallydelsalento.eu, la parola adesso spetterà al cronometro che presto inizierà ad emettere i suoi primi verdetti.

Automobilismo: anche Cesare Fiorio ospite alla Fasano-Selva, con i piloti F.1 Fisichella e Caffi

FASANO - Si allunga la lista degli ospiti di lusso alla Fasano-Selva: anche Cesare Fiorio in un paddock da Formula 1. L’edizione numero 64 della Coppa Selva di Fasano si annuncia ricca di presenze importanti. Alla gara pugliese, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, interverrà Cesare Fiorio, storico direttore sportivo di Lancia e Ferrari, il quale andrà così a incontrare nel già ricco Paddock Club della manifestazione fasanese Giancarlo Fisichella e Alex Caffi. Insieme ai due piloti F.1, che nei giorni scorsi avevano già confermato la loro presenza, l’arrivo di Fiorio porta a Fasano ulteriore aria di Motorsport internazionale, legato agli anni da direttore sportivo che il manager torinese ha trascorso in Ferrari, Ligier e Minardi, ma anche ai 18 titoli mondiali conquistati nella lunga epoca di successi iridati con Lancia e Fiat, nei rallies e in circuito.

In un fine settimana da Vip del volante, il campione bresciano Ezio Baribbi torna alla “sua” Fasano-Selva. Il prestigio della Fasano-Selva 2023, come già annunciato, è arricchito anche dalla presenza ufficiale di Lamborghini, presente con il pilota ufficiale della Casa, Ivan Pezzolla. Anche lui in veste di apripista, il pilota fasanese guiderà la hypercar Essenza SCV12, vettura destinata alla pista da 830 CV, erogati da un motore V12 da 6500 cc. E tutto contribuisce a rendere quella del 2023 un’edizione da ricordare, nella storia della Coppa Selva di Fasano: lo conferma la presenza di un altro campione come il pilota bresciano Ezio Baribbi, che ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro della gara pugliese per ben quattro volte, dal 1986 al 1988 e nell’edizione 1990. Baribbi, rimasto nel cuore degli appassionati fasanesi, è stato convinto a tornare a Fasano nuovamente, dopo il felice rientro avvenuto nell’edizione dello scorso anno grazie dai buoni uffici di Laura De Mola, presidente dell’organizzazione di Egnathia Corse. Domani appuntamento in verifica, per le operazioni preliminari. Domenica 14 diretta video sui canali Internet.

Il preludio all’intenso fine settimana in arrivo è previsto domani, per le operazioni delle verifiche tecnico-sportive alle vetture e ai 220 piloti iscritti alla Fasano-Selva, che si svolgeranno in via dell’Industria, presso la sede della A.S. Egnathia a Fasano. Il giorno seguente, sabato 13, l’appuntamento con le prove ufficiali è alle ore 9:00 sulla linea di partenza della SS 172 dir, presso la stazione di servizio Eni, dove è ubicato il paddock che accoglierà gli ospiti: i già citati Vip del volante ma anche i 12 Vip dello spettacolo, dello sport e della politica, che si sfideranno nel 18. Trofeo Vip, gara nella gara loro riservata. Infine, le due manche di gara di domenica 14, con partenza allo stesso orario, potranno essere osservate anche in live streaming dai canali social di Aci Sport TV, o nella diretta diffusa dal canale Sky 228. Il percorso di gara sarà chiuso al traffico stradale sabato e domenica in prima mattina, fino alla conclusione dei passaggi, prevista nel tardo pomeriggio. Il tragitto alternativo per raggiungere Selva di Fasano è quello della strada delle Giritoie, che parte dall’area di accesso dello Zoosafari.

Auto e moto storiche in passerella ad Expolevante

BARI - Dopo il grande successo del 2022 - con la presenza di 250 espositori e 50.000 visitatori - dal 22 al 25 aprile torna Expolevante, la rassegna del tempo libero ospitata a Bari negli spazi della Nuova Fiera del Levante. Come nella passata edizione, che ha decretato l’attesa rinascita della rassegna, anche quest’anno l’Automotoclub Storico Italiano è presente con un intero padiglione dedicato ai veicoli storici, per un connubio perfetto tra cultura dei motori, risvolti sociali e quella straordinaria forma di turismo lento promossa dal motorismo d’antan.

Insieme ad ASI saranno protagonisti numerosi Club Federati della Puglia: Aste e Bilancieri di Bitonto, Old Cars Club e Club Automobile e Antica Carrozza di Bari, Rombo Arcaico di Gravina in Puglia, Scuderia Fieramosca di Barletta, Club Jonico Veicoli Amatoriali e Storici “I Delfini” di Taranto. Grazie al loro coinvolgimento è stato messo a punto un fitto programma di appuntamenti e di attività per il coinvolgimento dei visitatori.

Sabato 22 aprile, alle 10.30, verrà inaugurato il padiglione con la presenza del neo-rieletto presidente ASI Alberto Scuro insieme al presidente della Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi, alle autorità e ai rappresentanti delle istituzioni. Domenica 23 aprile, nell’area esterna adiacente il padiglione, si svolgerà la sessione di omologazione per il rilascio dei Certificati ASI ad una trentina di moto storiche di particolare pregio e rarità. Martedì 25 aprile, infine, è prevista un’esibizione di abilità con le auto storiche (dalle ore 10 alle 13) e la disputa dei Mini Gran Premi per bambini su auto a pedali, iniziativa benefica organizzata da ASI Solidale insieme ad Unicef.

In tutti i giorni di apertura di Expolevante, all’interno e all’esterno del padiglione ASI saranno esposte non solo auto e moto storiche dagli anni ’20 all’epoca d’oro della Dolce Vita, ma anche i veicoli utilitari che hanno contribuito alla rinascita del Paese nel dopoguerra e anche una sezione speciale dedicata ai go-kart delle origini, che il 10 settembre saranno alla Pista Salentina di Ugento per la prima edizione della vivace kermesse “Salento Storico”. Inoltre, nello spazio di ASI Solidale verrà presentata l’iniziativa “Classica & Accessibile” per il motorismo storico senza barriere con l’esposizione di una Lancia Fulvia Coupé del 1972 dotata di comandi manuali adatti alla guida delle persone diversamente abili.

Expolevante 2023 seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico: dal 22 al 25 aprile dalle 10.00 alle 21.30. Biglietti di ingresso interi a 3,50 euro, gratuito per i bambini fino a 10 anni di età.

“Expolevante si conferma un appuntamento irrinunciabile per ASI – ha sottolineato il Presidente Scuro – perché ci permette di portare la cultura e i valori del motorismo storico tra il grande pubblico e in un contesto ideale, in una regione dove il collezionismo e l’amore per i veicoli storici sono particolarmente sentiti.”

F1: presentata la Ferrari SF-23


NICOLA ZUCCARO -
E' stata presentata nella mattinata di martedì 14 febbraio 2023 la Ferrari SF-23 che parteciperà al Mondiale di Formula 1 a partire da domenica 5 marzo con il Gran Premio di Baharain. La scelta della data, coincidente con la Festa di San Valentino quale patrono degli innamorati, è stata motivata dalla volontà di rinnovare l'amore verso la Rossa di Maranello.
A confermarlo i numerosi tifosi che sin dall'alba si erano posizionati a ridosso della pista di Fiorano per i primi giri della nuova monoposto. Essa, per sorteggio, è stata inizialmente condotta da Charles Leclerc e a seguire dal suo compagno di scuderia Carlos Sainz. 

La Ferrari SF-23 è la prima vettura della nuova era di Frederic Vasseur, subentrato a Mattia Binotto nel ruolo di team principal.

Donato Argese si conferma re di Torricella: il pilota fasanese vince il 4 FC "Mare e Motori", penultima prova di Campionato Italiano


TORRICELLA (TA) – E’ un successo tutto pugliese il 4° Formula Challenge “Mare e Motori” penultima prova del Campionato Italiano di specialità ACI Sport che si è disputato oggi sul miniautodromo Pista Fanelli di Torricella, in provincia di Taranto, e tre vittorie su tre gare disputate sono la conferma più importante: Donato Argese, 30enne fasanese, è la rivelazione della stagione tricolore 2022. Il pilota della scuderia Epta Motors, con il tempo totale di 8’44.81 al volante di una Radical SR4 preparata dai fratelli D’Amico, ha corso con una marcia in più, proprio come aveva fatto al suo esordio assoluto su prototipo, nel marzo scorso, e nella tappa tricolore di settembre. “Sono felice di tutto quello che sta succedendo – ha dichiarato il giovane vincitore – e ho già chiaro in mente cosa voglio fare il prossimo anno, correrò l’intera stagione e punterò ad un ruolo primario”.

Sono di Taranto gli altri protagonisti del podio, i portacolori della scuderia Max Racing Giovanni Liuzzi e Vito Ciracì capaci, con i loro frizzanti minibolidi Kart Cross 600, di dominare la pur agguerrita e competitiva platea di concorrenti. Fuori gioco il foggiano di Lucera Giuseppe Palumbo, fermo dopo la prima manche per problemi elettrici alla sua Chiavenuto Suzuki, così come il presidente della Tramonti Corse Pietro Giordano, bloccato dopo pochi giri per noie meccaniche su Gloria C7. Primo tra le E1 Italia e quarto assoluto si è classificato Vito Pastore dell’Apulia Corse, su Renault R5 Gt Turbo seguito da Oronzo Montanaro, mattatore tra le bicilindriche su Fiat 500. Su Citroen Saxo Vts, Paolo Garzia (Casarano Rally Team) è sesto e leader nel Gruppo N mentre Domenico Martucci, su Renault R5 GT Turbo con i colori della Catania Corse, ha guadagnato punti preziosi nella scalata della classifica tricolore. Ottava posizione assoluta per Francesco Marotta su Peugeot 106 1.6 Speciale Slalom. Chiudono la top ten Claudio Figliolia, su Peugeot 106 1.6 E1, ed il campione italiano uscente Cosimo Salonna, su Renault R5 Gt turbo. Il portacolori della Brindisi Corse Marco Semeraro, su Wv Lupo Gti, è il migliore tra le RSPlus mentre Enrico Oliva, imponendosi tra le Racing Start su Renault Clio 3, ha ipotecato la conquista del titolo tricolore Under 23. Questa gara sancisce inoltre la conferma del titolo italiano femminile per la giovanissima Giulia Candido (Tramonti Corse), su Peugeot 106 R. Massimo Trisciuzzi su A112 Abarth ha fatto suo il confronto diretto nel Grupppo A con Giuseppe De Pace, su Subaru Impreza Wrx.

E’ soddisfatta per la riuscita della gara l’associazione La Fenice, che ha organizzato l’evento in collaborazione con Basilicata Motorsport, e ha deciso di riproporre l’appuntamento nella stagione 2023.

De Cristofaro brilla al Monte Sant'Angelo


MODENA – Motor Valley Racing Division apre anche agli slalom e lo scorso fine settimana un nuovo acquisto, proveniente da Manfredonia, ha allargato la famiglia della scuderia con base a Modena, esordendo con un doppio podio che fa ben sperare per il futuro.

Il recente fine settimana, più precisamente nei giorni 10 ed 11 Settembre, è andata in scena la seconda edizione dello Slalom Città di Monte Sant'Angelo, appuntamento valevole per la Coppa di Zona Slalom 4, ed il sodalizio emiliano si è presentato ai nastri di partenza con Michele De Cristofaro, iscritto al volante di un'intramontabile Peugeot 205 Rallye.

Un investimento lungimirante, trattandosi per il sipontino dell'esordio ufficiale al volante.

“È stata la mia prima gara da pilota” – racconta De Cristofaro – “e sono davvero contento di averla potuta correre per i colori di Motor Valley Racing Division. Spero che questo possa essere l'inizio di un bel percorso assieme, ricco di soddisfazioni e gioie per tutte e due le parti.”

Dopo aver rotto il ghiaccio durante la manche di ricognizione domenicale De Cristofaro partiva con il piede giusto in gara 1, firmando la seconda prestazione di classe S4 e di gruppo SS.

La seconda tornata confermava quanto di buono già visto in avvio ed il portacolori della compagine modenese rinnovava la piazza numero due in categoria, terzo nella generale di SS.

L'ultimo impegno andava in archivio con un'altra prestazione convincente, incamerando quanto raccolto nella precedente manche, per un bottino finale che contava il secondo di S4, il terzo di SS ed una positiva ventottesima casella nella generale, su quarantasei classificati al termine.

“Sulla prima manche abbiamo dovuto rallentare i tempi” – aggiunge De Cristofaro – “perchè non avevamo delle gomme adatte al bagnato. Abbiamo corso sotto una forte pioggia ed aver ottenuto quel risultato è stato ottimo, come prima volta. Nella seconda manche ho trovato nuovamente la pioggia in partenza ed ho cercato di non spingere troppo perchè non volevo commettere errori. La terza, corsa sull'asciutto, mi ha permesso di forzare un po' di più, cercando di conoscere meglio le risposte dell'auto e di capire il comportamento del setup. La mia amata 205 è come un treno che ti travolge, auto perfetta e motore da urlo. Il percorso di gara è bellissimo, qui lo chiamiamo il Montecarlo del sud. Strade fantastiche, da mondiale.”

Un futuro che potrebbe vedere De Cristofaro a tempo pieno nella Coppa di Zona Slalom 4.

“L'idea è quella di fare tutta la Coppa di Zona Slalom nel 2023” – conclude De Cristofaro – “e con questa gara test abbiamo capito un po' di cose. Sono stato per anni un navigatore ma ora voglio cimentarmi alla guida. Grazie alla mia nuova scuderia, al team ed al mio preparatore EL.ME.MO. Power, alias Gaetano Morlino, che si è messo, come sempre, a mia disposizione. Grazie a mia moglie ed ai tanti amici che mi hanno supportato in questo mio debutto da pilota.”

Al 6° Formula Challenge 'Magna Grecia' vince il talento di Donato Argese


TORRICELLA (TA) - “Oggi volevo rimettermi alla prova, dopo il debutto incredibilmente vincente di marzo su un prototipo, ed è andata alla grande, oltre le mie aspettative”: il 29enne fasanese Donato Argese ha confermato di possedere uno straordinario talento e ha stravinto il 6° Formula Challenge “Magna Grecia”, tappa del Campionato Italiano di specialità ACI Sport 2022, volando sotto il muro dei 9 minuti complessivi sul tracciato del miniautodromo Pista Fanelli di Torricella, in provincia di Taranto, a bordo di una Radical SR4 Suzuki messa a disposizione dai fratelli D’Amico.

Il portacolori della scuderia Epta Motorsport, che sullo stesso circuito aveva già sorpreso all’esordio nella prova tricolore la scorsa primavera, si è ulteriormente migliorato, fulminando i pur quotati avversari con una prima manche da 4’18.23 e completando l’opera, in sommatoria con gara 3, in 8'45" e 54 centesimi totali. Con un divario di 17 secondi, il secondo gradino del podio lo ha conquistato, su Chiavenuto Suzuki, il foggiano di Lucera Giuseppe Palumbo (Scuderia Vesuvio) che, con il tempo complessivo di 9’02.86, ha avuto la meglio sul tarantino Vito Sgobio (Max Racing), al volante di una Elia Avrio ST 09, 9’04.82 il suo totale.

In una giornata dal cielo parzialmente coperto e contrassegnata da una leggera precipitazione nel corso della seconda manche che ha condizionato soprattutto la prestazione dei prototipi, la competizione organizzata dall’ASD La Fenice in collaborazione con la scuderia Basilicata Motorsport, ha offerto emozioni e spettacolo davanti ad un ritrovato pubblico, finalmente giunto numeroso dopo le lunghe restrizioni per l’emergenza sanitaria.

Tornando alla cronaca della gara, il barese Pietro Nardone, al via della corsa su Radical Prosport, è quarto davanti a Lorenzo Mansueto (Apulia Corse), il più veloce in Gruppo VST su Kartcross Yacar 600 Suzuki ma anche in assoluto in Gara 2. Vito Colella, sesto su Radical SR4 Suzuki, precede in classifica un velocissimo Vito Pastore (Apulia Corse) che, al volante della sua Renault 5 GT Turbo, ha dominato il Gruppo E1 Italia concedendosi il lusso, in Gara 2, di siglare il terzo tempo assoluto. Oronzo Montanaro è ottavo assoluto e primo tra le bicilindriche avendo piazzato la sua Fiat 500 davanti alla Renault 5 GT Turbo Gruppo E1 Italia di Domenico Martucci. Chiude la top ten del Formula Challenge Magna Grecia Damiano Negro su Kartcross 600 Gruppo VST mentre Vito Ciraci è stato costretto al ritiro in gara 2 per problemi alla frizione del nuovo Kart Cross Yakar 600, dopo un primo passaggio concluso al settimo posto. Passando alle classifiche dei gruppi, Francesco Marotta è il leader dello Speciale Slalom a bordo di una Peugeot 106 1.6 16v, Paolo Garzia, su Citroën Saxo VTS, è il dominatore nel gruppo N, Francesco Casto nel Gruppo A su Peugeot 106 1.6. In Racing Start il successo è andato ad Enrico Oliva, per due volte il più veloce nel suo gruppo su Renault Clio RS ed il miglior Under 23, in RSPlus ad Emanuele Losito, su Peugeot 106 1.6. Hanno ben figurato, suscitando l’ammirazione degli altri concorrenti e degli appassionati, anche i gentleman drivers, entrambi pugliesi e classe ’43, Vito Pace (Fasano Corse), con la sua Porsche 996, e Giacomo Comegna, su Ford Escort Cossworth, settantanovenni solo sulla carta.

Tutte le informazioni sono disponibili sull’app Sportity (codice Albodigara).

Formula 1, Gran Premio d'Austria: vince Leclerc

(credits: Formula1.com)
Il pilota monegasco trionfa davanti al campione del mondo in carica Verstappen. Per Leclerc si tratta della terza vittoria stagionale. E' invece il secondo successo consecutivo per la Ferrari dopo quello ottenuto a Silverstone, in Inghilterra.

Venanzio da record conquista il 10° Slalom dei Trulli

MONOPOLI (BA) - Lo Slalom dei Trulli ha un nuovo re: Salvatore Venanzio, al volante di una Radical SR4 motorizzata Suzuki, ha conquistato il suo primo scettro nello Slalom dei Trulli, quinta prova del Campionato Italiano di specialità ACI Sport disputato oggi sulla ‘panoramica’ che da Monopoli (BA) conduce ad Alberobello ed organizzato da Automobile Club Bari Bat e Scuderia Basilicata Motorsport. Soddisfazione è stata espressa dall'Aci Bari Bat per questa decima edizione. "Siamo molto fortunati - ha detto il presidente dell'Aci Bari Bat, Francesco Ranieri - perché nel corso degli anni non abbiamo mai interrotto questa gara. Questo è il decimo anno, il 2020 non ci sembrava vero perché uscivamo veramente dalla pandemia poi il 2021, quest'anno finalmente senza mascherine e senza protezioni, con il pubblico che finalmente ha potuto seguire con serenità la gara. Gli obiettivi sono stati raggiunti, tra questi quella di essere una gara a livello nazionale, siamo fiduciosi, andrà sempre meglio".

Al campione campano Venanzio è bastata una sola manche, la prima delle tre nel programma di gara, per salire sul gradino più alto del podio con il tempo di 2'44 e 56 centesimi che rappresenta il nuovo record della competizione. "Sono contentissimo di questo risultato", ha commentato Salvatore Venanzio a fine giornata. "E' la mia prima vittoria in questo slalom, una vittoria importante, anche per il morale, che arriva dopo due gare in chiaroscuro. Sin dalla ricognizione ho capito che la vettura, dopo il grande lavoro fatto nell'immediata vigilia, era perfetta per consentirmi una grande prestazione. E così è stato". Seconda piazza, con 148,14 punti messi insieme nella prima manche corsa lungo i 3500 metri del percorso di gara per il campione italiano della specialità in carica, il molisano Fabio Emanuele. "Gara tanto bella quanto difficile, soprattutto per il gran caldo", ha spiegato il sette volte Campione Italiano Slalom al via su Osella PA 9/90 Alfa Romeo. "Io, come tanti, ho patito le alte temperature che rendevano davvero difficile condurre la vettura con la giusta libertà tra i birilli. Faccio i miei complimenti a Salvatore Venanzio per aver saputo trovare l'assetto perfetto che in tanti, me compreso, per tutta la giornata hanno inseguito senza riuscirci".

Tra i tanti anche Michele Puglisi, terzo su Radical SR4 Suzuki con i 150, 23 punti fatti segnare nella seconda manche, la sua migliore. "E' andata così", ha dichiarato il giovane pilota siciliano vincitore della scorsa edizione dello Slalom dei Trulli. "Ho provato diversi assetti ma nessuno si è rivelato efficace. Nell'ultima manche ho provato a montare gomme fresche ma il risultato finale, complice un birillo sfiorato in una delle sedici postazioni di rallentamento lungo i l percorso, non è cambiato. Resto comunque in testa alla classifica di campionato e guardo avanti". Quarto tempo per Gianluca Miccio su Radial SR4 Suzuki con il crono della terza salita, l'unica da lui corsa senza collezionare penalizzazioni lungo il percorso. Dietro al pilota campano, il corregionale Luigi Vinaccia al volante di una potente Osella PA 9/90 Honda e Lorenzo Mossucca su Radical SR4 Suzuki. Testa a testa tra Formula Gloria per la settima e ottava posizione della classifica assoluta risoltosi sul filo dei centesimi in favore di Fabio Di Cristofaro, primo di Gruppo E2 SS davanti ad Adriano Ricci. Donato Catano, nono assoluto, è salito sul gradino più alto del podio di Gruppo E2 SH su A 112 Proto. Ha chiuso la top ten della classifica assoluta dello Slalom dei Trulli Giuseppe Palumbo su Chiavenuto Suzuki. Al 14mo posto della classifica figura il primo tra i locali, Pietro Nardone, di Turi (BA), su Radical E2 SC

Nel Gruppo Speciale Slalom il successo è andato a Gennaro Ferrara, su Fiat 127, con tre vittorie in altrettante manches disputate. Vito Ciracì è leader in Gruppo VST al volante del suo spettacolare kart cross, Giovanni Greco tra le bicilindriche su Fiat 500 e Joseph Martinelli in Gruppo N su Peugeot 106 Rallye. La stessa "francesina" con cui Domenico Murino ha vinto la classifica Under 23, Luciano Ignomeriello ha fatto suo il Gruppo Racing Start e Sebastiano Migliore primeggiato nel Gruppo Racing Start Plus. Giuseppe Di Domenico ha portato a casa la coppa del vincitore tra i prototipi su A 112 e come lui, sulla stessa vettura, Massimo Trisciuzzi, primo in solitaria, tra le Gruppo A.

Campionato Italiano Formula Challenge: al Napoli Challenge Sarno Francesco Marotta sfiora il podio assoluto


CASARANO (LE) - Francesco Marotta si conferma ancora una volta assoluto protagonista del Campionato Italiano Formula Challenge. Dopo gli ottimi risultati colti nelle prime due gare della serie, il portabandiera della Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team ha infatti conquistato un eccellente quarto posto assoluto nella 35esima edizione del Napoli Challenge Sarno, gara disputata lungo il nastro d’asfalto del Circuito Internazionale Napoli, mettendo il terzo sigillo stagionale anche nella graduatoria del Gruppo Speciale Slalom.

Sfruttando al meglio il potenziale della Peugeot 106 16v iscritta in classe S5, preparata da Ferrara Motors e curata nell’assetto con un recente aggiornamento dall’equipe di Angelo Guzzetta, il driver di Cavallino ha condotto una gara magistrale e priva di sbavature in un continuo crescendo, tenendo dietro vetture più performanti ed occupando le posizioni di vertice sin dalle prove ufficiali dove ha fatto registrare il quarto tempo assoluto scendendo sotto il muro del minuto e dieci secondi. Un ritmo elevatissimo mantenuto anche nelle tre le manche di gara con il risultato finale decretato dall’esito degli ultimi due confronti dove ha totalizzato il tempo di 7’05” e 846 millesimi, cogliendo il terzo posto assoluto in gara 2 (ribadendo la prestazione ottenuta nella prima manche) e il sesto in gara tre, facendo segnare proprio nella tornata conclusiva il suo miglior tempo sul giro fermando il cronometro in 1’09”649. Il risultato ottenuto consente a Marotta di incamerare altri 4,5 preziosi punti in ottica campionato (il massimo dato che era l’unico al via in classe S5) e di compiere un ulteriore balzo in avanti in classifica.

La dichiarazione di Francesco Marotta: “Siamo riusciti a mantenere un buon ritmo per tutta la gara e alla fine è venuto fuori un altro bel risultato. Con gli aggiornamenti in termini di assetto la vettura è migliorata moltissimo come del resto testimoniano i tempi realizzati. Peccato per il terzo posto assoluto sfumato nel finale ma obiettivamente era impensabile riuscire a stare davanti alle vetture Sport Prototipi concepite per esprimersi al meglio su questi tracciati. Al di là dei positivi risvolti per il campionato, la classifica finale ci dice che siamo riusciti a stare al passo con vetture nettamente più performanti e questo è il dato più importante e che ci soddisfa maggiormente”.

Nella fotografia allegata: (di ACI Sport) Francesco Marotta su Peugeot 106 16v S5 in azione al 35°Napoli Challenge Sarno.

Formula 1: com'è andato il Gran Premio di Baku

(via F1 fb)
BAKU - In Azerbaijan è doppietta per la Red Bull: primo posto per Verstappen davanti a Perez e Russell. Disastro per la Ferrari, con Leclerc costretto a fermarsi quando era in testa e Sainz fuori per un problema idraulico.

Nel caso del monegasco il ritiro fa ancora più male perché il problema ha vanificato la bellissima pole di ieri ed è avvenuto al 21° giro, mentre era al comando.

24 ore di Le Mans, la Toyota vince l'edizione n.90

NICOLA ZUCCARO - La Toyota Gazoo Racing ha vinto la 90ma edizione della 24 ore di Le Mans. Per la casa costruttrice giapponese è la quinta vittoria consecutiva nella HYPERCAR, classe regina della leggendaria gara automobilistica di durata. Vittoria italiana nella categoria LMCTEPRO, dove Gianmaria Bruni si è affermato su Porsche GT Team, con l'equipaggio completato da Richard Lietz e da Fred Makowiechi.

Il 54° Rally del Salento pronto allo start con 62 auto

LECCE - Manca davvero poco alla partenza della 54esima edizione del Rally del Salento, manifestazione organizzata da Automobile Club Lecce e valida quale seconda prova del Campionato Italiano Rally Asfalto e della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona. Una sfida che si annuncia spettacolare e di alto livello tecnico e che è entrata nel vivo questa mattina con l’espletamento delle verifiche tecniche tenutesi presso gli ampi spazi del Parco Assistenza allestito presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento a cui ha fatto seguito lo shakedown il test con le vetture da gara che si è svolto sul tratto finale della prova speciale di San Gregorio, che verrà poi affrontata dai concorrenti nella giornata di domani.

L’iter burocratico ha fissato in sessantadue il plateau dei partenti, ai quali si andranno ad aggiungere le sei vetture del rally storico. L’elenco degli ammessi al via evidenzia la presenza di tutti gli equipaggi che anche per palmares, sono da annoverare tra i favoriti per la vittoria.

Gli assenti sono i numeri 39 Recchiuti-Lazzarini, 42 De Rosa-De Rosa, 51 De Nuzzo-Passaseo e 72 Garzia-De Mitri. L’equipaggio numero 19 Galleni-Ambrogi utilizzerà al posto della Volkswagen Polo Gti una Peugeot 208 T16 rimanendo in classe R5. Due invece i cambi di classe e riguardano le vetture Racing Start, con il numero 54 Bruno-Della Monaca, che passa in RSTB14 e il numero 58 Fanelli-Bello, che invece transita in RS Plus TB14. Per ciò che concerne la composizione degli equipaggi Giovanni Barbaro sostituirà Fabio Grimaldi sulla vettura numero 21 condotta da Luigi Bruccoleri, mentre Giovanni Mattia Casto detterà le note al posto di Emanuel Politi ad Antonio Dino Palma sulla vettura numero 44. Una sola assenza infine tra le vetture partecipanti al rally storico e riguarda il numero 107 Oliva- Bonafede.

Nel test di stamattina che non ha validità ai fini della classifica, ma che si è reso utile per definire la strategia di gara, i più rapidi sono stati con l’identico tempo Simone Campedelli e GianFrancesco Rappa su Skoda Fabia R5, attuali leader del CIR Asfalto e Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20 WRC che hanno coperto i 2,66 chilometri del percorso in 1’43”9 mostrandosi veloci sin dai primi passaggi effettuati.

Il secondo miglior tempo, ad un secondo esatto di distanza, è stato invece quello fatto segnare da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia R5, seguiti a 4 decimi dai vincitori dell’edizione scorsa della gara Luca Pedersoli e Anna Tomasi su Citroen Ds3 WRC. Passaggi interessanti anche per le Skoda Fabia R5 di Giuseppe Testa e Doriano Maini con 1’45”6, di Vincenzo Massa e Daniel D’Alessandro e di Francesco Rizzello e Fernando Sorano in ritardo entrambi di un solo decimo dall’alfiere campobassano e per la Volkswagen Polo Gti sempre di classe R5 di Corrado Pinzano e Marco Zegna che ha effettuato il suo miglior passaggio fermando il cronometro in 1’46”0.

In serata, a partire dalle ore 20.15 la manifestazione lancerà la vera sfida sportiva con la disputa della Super Prova Speciale, ricavata sul circuito della Pista Salentina (diretta ACI Sport Tv, canale 228 di Sky e canali social della Federazione a partire dalle 20.50), che determinerà la classifica provvisoria con la quale si andrà al riposo notturno in attesa poi dell’intenso e decisivo programma della giornata di domani. Solo per la prova speciale di questa sera le partenze seguiranno l’ ordine inverso rispetto alla numerazione progressiva stabilita dall’elenco iscritti.

Foto allegata (di M. Bettiol): Simone Campedelli e GianFrancesco Rappa su Skoda Fabia R5

Casarano Rally Team a tutta forza al Rally del Salento

CASARANO (LE) - È da sempre considerata la competizione di riferimento per storia e blasone tra gli appassionati e gli addetti ai lavori pugliesi e anche quest’anno la Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team tiene fede a una lunga tradizione che la vuole presente in maniera particolarmente numerosa al Rally del Salento, gara in programma nell’imminente fine settimana e che come accede ormai dal 2018 si corre in abbinata al Rally Storico. Sono 21, quattro in più rispetto all’anno scorso, gli equipaggi che difenderanno i colori della compagine casaranese in quello che è il secondo round a coefficiente 1,5 del Campionato Italiano Rally Asfalto e della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona.

L’obiettivo è quello di puntare alle zone alte della classifica e di conquistare il maggior numero di successi di classe, ma anche di ben figurare nel contesto della Coppa Scuderie che nelle ultime due edizioni ha visto primeggiare proprio la squadra detentrice del titolo nel CRZ. Ad aprire l’elenco dei portacolori Casarano Rally Team, la coppia formata da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia R5, da diversi anni ormai legati alla Scuderia, anche per via di un rapporto di amicizia a e stima reciproca con tutti gli appartenenti alò sodalizio e con la famiglia Carra. Attualmente secondo nel Tricolore Asfalto, l’equipaggio veneto è uno dei candidati al successo assoluto, forte anche delle due vittorie colte sulle stesse strade nel 2014 e nel 2016 e del secondo posto ottenuto tre anni fa, quest’ultimi due risultati colti proprio con i colori della squadra casaranese. Su identica vettura si schierano anche Luigi Bruccoleri e Fabio Grimaldi che hanno scelto di saltare il concomitante Rally del Taro per poter essere presenti al Salento. Una gara che il pilota agrigentino ha dimostrato di gradire, come prova l’ottavo posto assoluto colto lo scorso anno. Per Bruccoleri e Grimaldi vi è anche l’occasione di guadagnare ulteriori punti nella Coppa di Zona che attualmente li vede terzi assoluti dopo la brillante prestazione colta a Casarano. Su Skoda Fabia R5 c’è anche Tommaso Memmi che vanta un quinto posto assoluto al Salento 2012 e che torna alle gare dopo una pausa di sei mesi. Ad affiancarlo il navigatore Campione del Mondo nel 1987 alla destra di Alex Fiorio, Luigi Pirollo. In S1600 Matteo Carra cercherà su Renault Clio e in coppia con Cristian Quarta, di dar seguito alla bella prestazione colta a Casarano, mentre tra le Rally4, tutte Peugeot 208, c’è un poker di presenze con Riccardo Pisacane navigato da GianMarco Potera deciso a confermare quanto di buono espresso nella prima del CRZ che gli è valsa il settimo posto assoluto, il successo di classe e il primato tra le due ruote motrici. Ma c’è anche Antonio Faiulo, secondo di categoria a Casarano e che qui si presenta affiancato da Paolo Garofalo. E proprio questi ultimi tre piloti citati costituiscono l’arma d’assalto della squadra alla classifica Under 25. Altro pilota attesissimo al via in questa classe è Mauro Longo in coppia con il cugino Cosimo che cercherà di sfruttare al meglio il “fattore campo” per riscattare la sfortunata prova del Valli Ossolane.

La quota rosa è garantita dalla presenza della giovanissima Sara Carra, protagonista quest’anno, grazie ad ACI Team Italia del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e che è l’unica tra i quattro rappresentanti della squadra a utilizzare la vettura nella versione aspirata. Con lei in abitacolo Lorenzo Mezzina, l’obiettivo è quello di ben figurare nel confronto di categoria, di guadagnare punti nella classifica femminile del CRZ, ma anche di fare esperienza in vista degli impegni futuri. In classe A7 su Renault Clio Williams si schiera il pilota di Fondi Fortunato Di Fonzo, detentore del titolo di categoria nella Coppa di Zona che in coppia con Venanzio Aiezza farà il suo debutto sulle strade salentine. Altra presenza titolata in classe A6 con Luca Finguerra e Cosimo Antonio Sergi che su Opel Corsa Gsi 8v andranno alla ricerca di punti preziosi utili a fine stagione per confermarsi vincitori del titolo di zona.

Trittico di presenze in N3, tutti al volante di Renault Clio Rs, con Michele Campagna in coppia con Fabrizio Mallozzi che punta dritto alla rivincita dopo le tante e sfortunate apparizioni in terra leccese. Mirano ad archiviare in fretta il ritiro subito a Casarano, mentre erano al comando della classe, anche Michele Serafini e Massimo Sansone, mentre Andrea Pisacane ed Enrico Lenti sono decisi a dar seguito alla splendida vittoria colta nell’appuntamento d’apertura del CRZ, ma anche a dire la loro nella classifica Under 25. Due i binomi al via su Peugeot 106 in classe N2, con Paolo Garzia ed Erica de Mitri che puntano alla vittoria, ma come è nelle loro possibilità anche ad un buon piazzamento nella classifica di gruppo. Mentre Emanuele Guida e Mirko Valente sono desiderosi di riscattare il ritiro subito nell’edizione dello scorso anno. In classe Rally5 è presente l’altro pilota salentino che insieme a Sara Carra è inserito nel progetto giovani della Federazione Sportiva ACI, Guglielmo De Nuzzo che in coppia con Gabriele Passaseo utilizzerà una la Renault Clio RSR, vettura simile a quella che ha in uso quest’anno nel Tricolore Junior.

In Racing Start sono quattro i portacolori al via con Antonio Dino Palma ed Emanuel Politi su Citroen Ds3 TB 16 Plus, che disputeranno per la prima volta il Rally del Salento e che saranno chiamati anche loro a riscattare il ritiro subito a Casarano mentre erano al comando della classe. Obiettivo simile anche quello a cui puntano tra le Plus 16 Daniele Ferilli e Silvia Vincenti su Citroen Saxo Vts, vettura simile ma in conformazione RS16 a quelle in dotazione a Marco De Mitri e Lorenzo Torsello, vincitori di categoria a Casarano e a Danilo Memmi che dopo le esperienze con lettura e quaderni note e qualche sortita in pista, farà il suo esordio nei rally con a fianco Luigi Antonio Mastrogiovanni. A chiudere il corposo elenco della rappresentativa casaranese i fratelli Fioravante e Graziano Totisco che prenderanno parte a bordo di una Opel Manta 200 del 1984 iscritta nel 4°Raggruppamento. al 4°Rally Storico del Salento.

Nella fotografia allegata (di Leonardo D’Angelo): Marco Signor e Patrick Bernardi su Ford Fiesta Rs WRC, secondi assoluti i colori Casarano Rally Team al 52°Rally del Salento.

Casarano Rally Team: un Rally Adriatico tra luci ed ombre


CASARANO (LE) - Una trasferta tra luci e ombre quella appena archiviata dagli equipaggi portacolori della Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, reduci dal 29°Rally Adriatico, secondo appuntamento, del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Soltanto due dei tre equipaggi al via sono riusciti a salire sulla pedana d’arrivo. Nella serie tricolore dedicata ai giovani Under 27 inseriti nel progetto ACI Team Italia, che si corre utilizzando le Renault Clio RSR di classe Rally5 fornite da Motorsport Italia, il casaranese Guglielmo De Nuzzo in coppia con il cuneese Fabio Grimaldi, ha concluso la gara al quinto posto. Un risultato soddisfacente dato che era al suo quarto rally su terra e che il confronto lo vedeva opposto a piloti che vantano maggiore esperienza sia sul fondo a scarsa aderenza che con la vettura. Buoni i tempi in avvio, poi la particolarità dello sterrato con la ghiaia che non gli ha trasmesso la giusta dose di fiducia e un velo di sfortuna con un problema ai freni, lo hanno spinto ad avere un atteggiamento intelligentemente conservativo per non incappare in facili errori. In classifica assoluta ha chiuso al 34esimo posto e al quinto di classe. Per effetto di questo risultato l’alfiere salentino guadagna una posizione salendo al quinto posto nella graduatoria di Campionato.

Positivo anche se per certi versi sofferto l’esordio sulla terra dell’altro portacolori Casarano Rally Team schierato nel Tricolore Junior, ossia la giovanissima casaranese Sara Carra che ha corso in coppia con il messinese Giovanni Barbaro e che ha ultimato la gara all’ottavo posto. Un approccio con lo sterrato come logico che fosse molto prudente il suo, considerato anche il fatto che era alla sua seconda gara con la milletre turbo e che ha avuto il suo bel da fare anche nel tentare di indovinare la giusta tipologia di pneumatici per affrontare le velocissime speciali marchigiane. Malgrado le difficoltà, la detentrice del titolo Femminile in Settima Zona è riuscita in qualche occasione a migliorare i propri tempi parziali, ma ciò che conta è anche l’aver accumulato esperienza su un fondo a lei sconosciuto fino alla vigilia e per di più in una gara dal percorso tecnico e insidioso. In termini assoluti ha tagliato il traguardo in 52esima posizione, cogliendo anche il decimo piazzamento di classe e il sesto tra gli Under 25. Un risultato che gli permette di muovere anche la sua classifica nello Junior, visto che guadagna altri 3 punti ed è ora nona.

Amaro ritiro invece per il folignate Christian Gabbarini navigato dal ferrarese Alessandro Forni in gara nell’Italiano Terra. Mentre era in piena bagarre per il primato tra le N4, ha commesso un piccolo errore sulla ps5 arrivando troppo forte su una sinistra due e impattando con un terrapieno. I danni riportati dalla sua Subaru Impreza Wrx Sti non gli hanno consentito di proseguire la gara.

Nella fotografia allegata: (di PhotoZini) Guglielmo De Nuzzo e Fabio Grimaldi su Renault Clio RSR di Classe Rally5 in azione al 29°Rally Adriatico.

Il CIR Asfalto verso il secondo round. Chiudono mercoledì le iscrizioni al Rally del Salento 2022


LECCE - Ultima settimana di attesa per poter leggere l’elenco iscritti del 54°Rally del Salento e di essi poi ammirare le performance su strada. In programma nei giorni di venerdì 27 e sabato 28 maggio, la manifestazione organizzata da Automobile Club Lecce e che gode del Patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Presidente della Giunta Regionale, della Provincia di Lecce - Salento d’Amare e del Comitato Regionale del CONI Puglia, è ormai alle battute finali di quella che è la prima fase della kermesse, quella per certi versi determinante, dedicata al periodo entro il quale possono essere accettate le domande di partecipazione. Sono infatti queste le ultime ore in cui si potrà aderire alla chiamata degli organizzatori, con il termine ultimo per l’inoltro della richiesta fissato per le ore 24 di mercoledì 18 maggio. Data limite anche per poter perfezionare l’iscrizione al nuovo Campionato Italiano Rally Asfalto, serie tricolore nata dall’evoluzione di quello che fino al 2021 era il Campionato Italiano WRC di cui la gara è la seconda prova, la prima a coefficiente di moltiplicazione del punteggio di 1,5 e che quindi rilancerà la sfida tra i migliori interpreti della massima serie tricolore su asfalto.

Il 54°Rally del Salento aprirà infatti la fase calda della stagione non solo perché si va verso l’estate, ma anche perché dopo il Rallye Elba, la situazione è destinata a farsi più incandescente con l’appuntamento salentino in particolare che si appresta a recitare un ruolo chiave in ottica campionato, dove i punti acquisiti o persi cominceranno a far sentire il proprio peso. Chi sarà competitivo sulle selettive arterie del Capo di Leuca potrebbe seriamente candidarsi a rivestire ruoli di primo piano in vista della parte centrale della stagione.

Nel mirino di tutti ci sarà Simone Campedelli su Skoda Fabia R5, leader provvisorio del tricolore dopo il perentorio successo sull’isola Napoleonica dello scorso mese e reduce nel fine settimana appena passato dal quinto posto colto in rimonta alle Canarie nel terzo appuntamento dell’Europeo, il contemporaneo fronte d’impegno in questa stagione del romagnolo e che in terra leccese manca dal 2017. A spodestarlo ci proveranno Marco Signor anche lui su Skoda Fabia che con il Salento ha sempre avuto un ottimo feeling, testimoniato tra l’altro dai due successi colti nel 2014 e nel 2016 e che nella prima di campionato è stato autore di una seconda parte di gara di alto profilo con due successi in prova che lo hanno portato a concludere la gara in seconda posizione e Corrado Fontana che invece in Puglia con la sua Hyundai NG I20 ha trionfato nel 2019 e che è deciso a tenere alto l’onore delle vetture WRC, riscattando anche la prestazione sotto le aspettative dell’Elba. Sono attesi a una prova di forza anche Andrea Carella e Giuseppe Testa, anche loro su Skoda Fabia R5 con il piacentino secondo al Salento lo scorso anno e che all’Elba è stato rallentato nel finale da una non facile lettura del fondo, reso viscido dalla pioggia e che lo ha portato a concludere sul terzo gradino del podio e con il molisano che invece al Salento 2021 fu costretto al ritiro quasi immediato per una toccata e che nella gara d’apertura della stagione ha chiuso quinto, anche lui alle prese con la complicata interpretazione del fondo. Non saranno certamente da meno Corrado Pinzano su Volkswagen Polo Gti R5 che all’Elba a suon di ottimi tempi ha chiuso quarto vincendo anche una speciale e mancando il podio per due secondi e mezzo e Alessandro Gino sul terzo gradino del podio lo scorso anno al Salento e settimo all’esordio sulla Hyundai I20 R5 all’Elba. Ad un pronto riscatto, dopo una prima di campionato non proprio soddisfacente, sono attesi anche Ivan Ferrarotti e Vincenzo Massa su Skoda Fabia R5 con il reggiano che ha chiuso dodicesimo, mentre il frusinate all’esordio sulla vettura ceca è stato costretto al ritiro e Stefano Liburdi e Roberto Vescovi alle prese entrambi con una sintonia con la nuova vettura, la Hyundai I20 R5 per il laziale, e la Skoda Fabia R5 per l’emiliano, ancora da perfezionare.

Chiaramente a questi nomi potrebbero aggiungersi altre new entry proprio in virtù del fatto che le iscrizioni al campionato sono ancora aperte. Alta la probabilità di rivedere nella serie e quindi a partire dal Rally del Salento il bresciano Luca Pedersoli su Citroen Ds3 WRC, vincitore della gara lo scorso anno e campione Italiano WRC nel 2014 e nel 2019 e che nel fine settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle ha trionfato al Rally di Piancavallo.

Come ormai tradizione la gara si svolgerà in concomitanza con il Rally Storico del Salento giunto alla quarta edizione e che avrà le stesse modalità e gli stessi termini di iscrizione del rally valido per il CIR Asfalto.

Tutte le informazioni con aggiornamenti continui sul sito www.rallydelsalento.eu.

Foto allegata (di M.Bettiol): Simone Campedelli (attuale leader del CIR Asfalto) e Pietro Ometto su Ford Fiesta R5 secondi assoluti al 50°Rally del Salento.

Da Monza a Moncalvo da Sarno a Fasano, una girandola di emozioni per la Casarano Rally Team

(credits: M.Ponti)

CASARANO (LE) - Quello appena lasciato alle spalle è stato l’ennesimo weekend di super lavoro ma al tempo stesso carico di soddisfazioni per la Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team che con cinque suoi portacolori, tutti “piazzati” ha preso parte a quattro distinte manifestazioni dislocate lungo tutto lo stivale. 

In Lombardia è andato in scena l’ACI Rally Monza, gara che ha fatto calare il sipario sull’edizione 2021 del Campionato del Mondo Rally  e sulla quinquennale stagione delle WRC Plus, le vetture più performanti che dal prossimo anno lasceranno il posto alle Rally1, ossia le vetture ibride. Presente in gara Guglielmo De Nuzzo, che dopo la positiva stagione nel Campionato Italiano Rally Junior conclusa al quinto posto,  ha fatto il suo debutto sulla scena iridata pilotando per la prima volta e con a fianco Gabriele Zanni, Campione Italiano Junior alla destra di Giorgio Cogni, la Peugeot 208 Vti di classe RC4 messagli a disposizione del Team Sportec. L’accoppiata salentino-camuna ha interpretato al meglio delle loro possibilità la gara brianzola chiudendo la prima giornata con uno splendido quarto posto di categoria. I buoni riscontri cronometri fatti segnare nel corso della prima tappa  avevano portato De Nuzzo e Zanni ad occupare anche il terzo gradino del podio, perso proprio sull’ultima ps di giornata per via di un piccolo errore nell’affrontare un’ inversione. La seconda tappa si è aperta in maniera più prudente, ma un problema alla frizione prima e la rottura di una candela poi, gli hanno tolto la possibilità di continuare a esprimersi sui livelli della prima frazione, facendoli precipitare nei bassi fondi della classifica. Rientrati in gara con il SuperRally, hanno affrontato l’ultima tappa con il solo obiettivo di accrescere il proprio bagaglio di esperienza,  tagliando il traguardo in cinquantatreesima posizione assoluta e al nono posto di classe.

A Moncalvo, sulle colline astigiane, in occasione della ventiquattresima edizione della Ronde Colli del Monferrato e del Moscato, i colori Casarano Rally Team sono stati rappresentati da Gabriele Lanza che ha fatto coppia per la prima volta con il navigatore pavese Lorenzo Valmori. Alla guida della sua fida Peugeot 106 S16 preparata dalla World Motors, il driver genovese ha saputo aggirare le insidie di un percorso bello ma a tratti molto impegnativo, mantenendo un passo costante per tutta la durata della gara e avendo nel mirino il quarto posto di classe N2/ProdS2. Complice però la fanghiglia, l’umidità scaturita dalla nebbia e il buio calato sul quarto passaggio della prova che dal paese di Castelletto Merli portava fino a Moncalvo, l’equipaggio ha preferito non prendere eccessivi rischi ultimando la gara al sesto posto di classe, quarantesimo assoluto.

Le soddisfazioni per la squadra salentina non si sono limitate ai rally, la compagine diretta da Pierpaolo Carra ha raccolto un nuovo doppio successo di gruppo e classe nel Campionato Italiano Formula Challenge che per il suo terzo appuntamento stagionale, ha nuovamente fatto tappa in occasione del 15°Trofeo Natale Nappi-Memorial Marco Casillo, sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno in provincia di Salerno. A issare la bandiera Casarano Rally Team sui due gradini più alti del podio è stato Francesco Marotta che a bordo della Peugeot 106 16v preparata da Ferrara Motors, iscritta nel Gruppo Speciale Slalom Classe S5, ha nuovamente sbaragliato la concorrenza dettando legge sin dalle prove ufficiali, riuscendo a imprimere malgrado due piccole divagazioni, un gran ritmo in tutte e tre le manche e migliorando progressivamente i propri tempi sul giro. 1.09”833 il suo best lap di giornata realizzato nel corso della terza tornata della manche conclusiva. Riscontri che confermano un valore certamente alto e  un feeling con la vettura  oramai diventato importante. In classifica assoluta si è piazzato undicesimo mancando la top ten per quattro decimi di secondo. Il risultato ha  consentito a Marotta di muovere ulteriormente la classifica di campionato, seppur in maniera meno cospicua rispetto ai suoi diretti contendenti, avvantaggiati da un maggior numero di partenti nelle loro categorie. Il driver di Cavallino è al momento quarto in classifica  con 16,5 punti, staccato di un solo punto e mezzo dalla vetta e questo fine settimana sulla Pista Fanelli di Torricella nel penultimo round del tricolore cercherà di sferrare un nuovo attacco per cercare di ricucire lo strappo.

Risultati importanti anche quelli colti nella settima edizione dello Slalom Trofeo Selva di Fasano disputato su un tratto di strada della più blasonata cronoscalata Coppa Selva di Fasano. Nell’appuntamento brindisino che ha chiuso il Trofeo Italia Slalom Sud e la Coppa Slalom Zona 4,  Cosimo Antonio Sergi ha colto il doppio secondo posto nel gruppo E2 Silhouette e nella classe 1.150, portando la sua Fiat 126 Proto in undicesima posizione assoluta. Dopo gli errori nelle prove ufficiali e nella seconda manche, dove ha abbattuto alcuni birilli e il ritiro subito nella prima per via dell’improvvisa apertura del cofano, l’alfiere casaranese si è riscattato in gara tre coprendo i 2520 metri del percorso in 2’21”25 rimanendo staccato dalla top ten per meno di mezzo secondo. Gara per certi versi fotocopia, pesantemente condizionata dagli errori quindi, anche quella di Paolo Garzia al volante della  Citroen Saxo Vts che dopo l’abbattimento dei birilli nelle prove e  nelle prime due salite,  si è rifatto nella manche conclusiva siglando il tempo di 2’26”39 che gli è valso il diciottesimo posto assoluto e la conquista del doppio terzo posto in gruppo N e in classe N1600.

QUESTO FINE SETTIMANA NUOVO DOPPIO IMPEGNO AL TINDARI RALLY E AL FORMULA CHALLENGE MAGNA GRECIA

Se quello appena concluso è stato un fine settimana caratterizzato dalla presenza su più fronti, anche il prossimo si annuncia non meno impegnativo. La squadra salentina sarà infatti presente al 6° Tindari Rally  in programma in provincia di Messina  e alla 

quinta edizione del Formula Challenge Magna Grecia, quarto e penultimo  appuntamento del tricolore di specialità in programma sulla Pista Fanelli di Torricella in provincia di Taranto. Sulle leggendarie strade al confine tra i Nebrodi e i Peloritani sarà al via Davide Ardiri che sulle strade di casa ritroverà la Renault Clio R3C preparata da La Barbera, che in passato gli ha regalato belle soddisfazioni, tra cui il secondo posto al Nebrodi 2018. Alla sua seconda gara stagionale dopo il positivo esordio in R5 avvento al Rally Terra di Argil, Ardiri cercherà una prestazione d’effetto puntando a ben figurare tra le vetture a due ruote motrici e a farsi strada tra i pretendenti alla top ten assoluta. Obiettivi finalizzati anche a sfatare una tradizione negativa che lo ha visto costretto al ritiro nelle sue due precedenti partecipazioni (2016 e 2018). Ad affiancarlo in abitacolo ci sarà l'esperto navigatore agrigentino Giuseppe Buscemi che in carriera vanta prestigiosi risultati tra cui la vittoria al Rally Terre del Paltani 2015 al fianco di Giuseppe Tripolino.

Sul versante orientale della provincia di Taranto la squadra è invece attesa a una nuova prestazione di forza. Oltre al già citato Marotta che cercherà di dar seguito alla striscia positiva di risultati e al tempo stesso di scalare la classifica di campionato, dovrebbe essere nutrita la presenza dei suoi compagni di colori anche se la lista definitiva è ancora in via di ufficializzazione.

Gp F1 Azerbaigian: pole n.2 per Charles Leclerc

(ANSA /Afp)

NICOLA ZUCCARO -
Dopo Montecarlo, seconda pole position per Charles Leclerc in questo Mondiale di Formula Uno. Il pilota monegasco della Ferrari partirà in punta nella griglia di partenza del Gran Premio di Azerbaigian che si correrà domenica 6 giugno 2021 sul circuito cittadino di Baku. 

Realizzando il miglior tempo di 1' 14''218, Leclerc ha staccato Lewis Hamilton di 232 millesimi. La Mercedes del campione del mondo sarà preceduta in seconda fila dalla Red Bull di Max Verstappen e dall'Alpha Tauri di Pierre Gasly.

F1: Verstappen vince a Monaco. Sainz secondo e Leclerc non parte


NICOLA ZUCCARO
- Max Verstappen su Red Bull è il vincitore della 72ma edizione del Gran Premio del Principato di Monaco, corso sul circuito di Montercarlo nel pomeriggio di domenica 23 maggio 2021. 

Complice il ritiro anticipato di Charles Leclerc, provocato da un guasto della sua Ferrari nel giro di ricognizione e che ha negato al pilota monegasco di partire in Pole Position, l'olandese della Red Bull scatta in prima posizione e conserva il comando della gara sin dal semaforo verde per il suo secondo successo di questo Mondiale.

A consolare la Ferrari ci pensa Carlos Sainz che, con il suo secondo posto, regala alla Rossa il primo podio stagionale. Esso viene completato dal terzo posto posto di Lando Norris su McLaren. Buona gara per il pugliese Antonio Giovinazzi che si classifica al decimo posto con la sua Alfa Romeo. 

Il circus della Formula 1 tornerà nel fine settimana 4-6 giugno a Baku per il Gran Premio di Azerbaigian, valido per la sesta prova del Mondiale 2021 con Verstappen al comando del Mondiale Conduttori con 105 punti, contro i 94 di Lewis Hamilton.