Roland Garros: Bolelli e Vavassori sconfitti in finale del doppio da Pavic e Arevalo

Nella finale del doppio del prestigioso torneo sulla terra rossa del Roland Garros, Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati sconfitti con il punteggio di 7-5, 6-3 dal croato Mate Pavic e dal salvadoregno Marcelo Arevalo. La partita, durata un'ora e 33 minuti, ha visto sfumare il sogno della coppia italiana di trionfare a Parigi.

Bolelli e Vavassori hanno combattuto con determinazione, ma gli avversari sono riusciti a prevalere grazie a una maggiore precisione nei momenti cruciali del match. Purtroppo, i tennisti italiani non sono riusciti a replicare l'impresa storica di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che vinsero il doppio maschile del Roland Garros nel 1959.

Dopo la partita, Bolelli e Vavassori hanno espresso il loro rammarico: "Volevamo regalare una grande soddisfazione ai tifosi italiani. Abbiamo combattuto con determinazione e tenacia in tutto l'incontro, ma forse c'è stata stanchezza e poca efficacia nei due set giocati. Speriamo di migliorare in futuro."

Nonostante la sconfitta, la prestazione di Bolelli e Vavassori rimane un risultato di rilievo, che aggiunge prestigio alla loro carriera e mantiene viva la speranza per futuri successi. La coppia italiana ha mostrato grande spirito combattivo e capacità di competere ai massimi livelli del tennis internazionale, lasciando intravedere potenzialità per raggiungere nuovi traguardi.

Iga Swiatek regina del Roland Garros per la quarta volta

Roland Garros fb
PARIGI - Iga Swiatek ha conquistato il suo quarto titolo al Roland Garros, confermandosi una delle giocatrici più dominanti del tennis femminile. In finale, ha sconfitto l'azzurra Jasmine Paolini con un punteggio di 6-2, 6-1.

Il match è iniziato in modo promettente per Paolini, che ha affrontato con determinazione il primo difficilissimo turno di servizio e ha persino strappato il servizio alla numero 1 del mondo. Tuttavia, il vantaggio dell'italiana è stato di breve durata. Swiatek ha rapidamente recuperato il break e ha preso il controllo del match, imponendo un ritmo sempre più alto. Dopo aver consolidato il vantaggio sul 5-2, Swiatek ha conquistato un altro break, chiudendo il primo set con un punteggio di 6-2.

Il secondo set è iniziato male per Paolini, che ha concesso due palle break e, nonostante abbia lottato per portarsi ai vantaggi, ha ceduto il servizio, trovandosi rapidamente sotto 3-0. Nonostante il sostegno dalla box di Sara Errani, finalista del Roland Garros nel 2012 e compagna di doppio di Paolini, e dalla capitana azzurra Tathiana Garbin, Paolini non è riuscita a contrastare lo strapotere di Swiatek.

Swiatek, grande appassionata di tiramisù, ha chiuso il secondo set con un netto 6-1, dimostrando ancora una volta la sua superiorità sulla terra rossa parigina.

Per Paolini, nonostante la sconfitta in singolare, c'è ancora una speranza di vittoria al Roland Garros. Domani, infatti, insieme a Sara Errani, lotterà per il titolo di doppio. Con la determinazione e il supporto della sua mentore e collega, Paolini spera di portare a casa un trofeo dal prestigioso torneo parigino.

Roland Garros: Jannik Sinner eliminato in semifinale da Carlos Alcaraz, Errani e Paolini in finale del doppio femminile

Roland Garros fb
FRANCESCO LOIACONO - Nella prima semifinale del Roland Garros, Jannik Sinner è stato eliminato in cinque set dall'irrefrenabile spagnolo Carlos Alcaraz, con il punteggio di 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3, in un match durato quattro ore. È stata una partita molto combattuta, ma l’altoatesino ha mostrato un calo fisico decisivo nel quarto e quinto set, dove Alcaraz ha dimostrato una freschezza atletica superiore e maggiore velocità nelle gambe. Sinner ha commentato così la sconfitta: “È stata una grande partita. Nei set che ha vinto Alcaraz ha giocato meglio i punti importanti. Sono veramente deluso, ma fa parte della mia crescita e devo guardare avanti per migliorare. Spero di vincere la prossima volta che incontrerò Alcaraz.”

Con questa vittoria, Alcaraz si è qualificato per la finale dove sfiderà il tedesco Alexander Zverev, che nella seconda semifinale ha superato il norvegese Casper Ruud con il punteggio di 2-6, 6-2, 6-4, 6-2.

Nel torneo di doppio femminile, le italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno raggiunto la finale dopo aver superato in semifinale l’ucraina Marta Kostyuk e la rumena Elena Gabriela Ruse con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-1, in una partita durata due ore e quattro minuti. È stata un'impresa straordinaria per le due tenniste italiane che nell'atto conclusivo affronteranno la coppia composta dalla ceca Katerina Siniakova e dall’americana Cori Gauff, che hanno prevalso sulle americane Desirae Krawczyk e Caroline Dolehide con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-2.

Sara Errani tornerà a giocare una finale di doppio in un torneo del Grande Slam dopo 12 anni, da quando insieme alla tarantina Roberta Vinci vinse a Parigi nel 2012.

Roland Garros: Sinner si ferma in semifinale contro Alcaraz

Roland Garros fb
PARIGI - Si infrange sul campo Philippe Chatrier il sogno di Jannick Sinner di arrivare in finale al Roland Garros. Il tennista azzurro ha perso in semifinale al quinto set contro lo spagnolo Carlos Alcaraz, suo amico e rivale di sempre. Nonostante qualche problema fisico accusato durante il match, Sinner è stato sconfitto con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-3, 4-6, 3-6. Alcaraz ha così conquistato la sua prima finale in carriera al prestigioso Slam francese e affronterà il vincente tra il norvegese Casper Ruud e il tedesco Alexander Zverev.

Il racconto della partita

Il match è iniziato in maniera promettente per Sinner, che ha vinto il primo set 6-2 in 39 minuti di gioco. L'italiano ha strappato il servizio all'avversario per tre volte, approfittando del nervosismo iniziale di Alcaraz.

Nel secondo set, Alcaraz ha ribaltato la situazione, vincendo 6-3 in 49 minuti. Sinner, dopo un buon inizio con un break in apertura, ha accusato un calo fisico che ha permesso allo spagnolo di vincere cinque game consecutivi.

Il terzo set è stato il più equilibrato della partita, ma Sinner è riuscito a prevalere 6-3 in 59 minuti. L'italiano ha recuperato un break di svantaggio, vincendo cinque degli ultimi sei game del set.

Alcaraz ha riportato la situazione in parità vincendo il quarto set 6-4 in 48 minuti. Un errore di Sinner, che avanti 30-15 nel decimo game ha sbagliato un comodo smash, ha permesso allo spagnolo di chiudere il set e portare la partita al quinto e decisivo set.

Il quinto set ha visto Alcaraz imporsi con il punteggio di 6-3, chiudendo così la partita e assicurandosi un posto in finale.

Un nuovo capitolo per Sinner

Nonostante la sconfitta, Jannik Sinner lascia Parigi con la testa alta e un nuovo importante traguardo: è il nuovo numero 1 al mondo in vista della stagione sull'erba. Un risultato che testimonia la crescita e la maturità del giovane tennista italiano, pronto a nuove sfide e a nuovi successi.

L'incontro di oggi ha confermato la rivalità e il rispetto reciproco tra Sinner e Alcaraz, due giovani talenti destinati a scrivere pagine importanti nella storia del tennis mondiale.

Roland Garros: Jasmine Paolini in finale, vittoria storica nel doppio per Bolelli e Vavassori


FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda semifinale del Roland Garros, Jasmine Paolini ha trionfato con un convincente 6-3 6-1 contro la russa Mirra Andreeva, qualificandosi per la sua prima finale in un torneo del Grande Slam. Questo successo porta la tennista toscana a diventare numero 7 al mondo nella Classifica WTA, segnando un'importante tappa nella sua carriera.

Un risultato storico per l'Italia

Con questa vittoria, Paolini diventa la terza italiana a raggiungere la finale del Roland Garros, seguendo le orme di Francesca Schiavone nel 2010 e Sara Errani nel 2012. Dopo il match, Paolini ha espresso la sua gioia: “Non nascondo la mia felicità. Ci sono stati momenti difficili durante il match, ma sentivo di poter vincere. Mi diverto a giocare, voglio godermi questo momento e continuare a dare soddisfazioni ai tifosi italiani”.

La finale contro Iga Swiatek

In finale, Jasmine Paolini affronterà la polacca Iga Swiatek, che nella prima semifinale ha superato l'americana Cori Gauff con un punteggio di 6-2 6-4. La sfida si preannuncia entusiasmante, con Paolini che cercherà di aggiudicarsi il suo primo titolo del Grande Slam.

Successo anche nel doppio maschile

Nella semifinale del doppio maschile, Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno prevalso 7-5 2-6 6-2 contro l'indiano Rohan Bopanna e l'australiano Matthew Ebden, qualificandosi per la finale. Questo traguardo è particolarmente significativo, poiché segna il ritorno di due italiani in finale nel doppio al Roland Garros dopo 65 anni. L'ultima volta era accaduto nel 1959 con Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola.

Una prova di determinazione

Bolelli e Vavassori hanno dimostrato grande determinazione e talento, guadagnandosi meritatamente la possibilità di giocare l'ultimo atto del torneo. In finale, affronteranno i vincitori dell'altra semifinale tra il croato Mate Pavic e il salvadoregno Marcelo Arevalo contro l'argentino Horacio Zeballos e lo spagnolo Marcel Granollers.

Conclusioni

Le prestazioni di Jasmine Paolini e della coppia Bolelli-Vavassori rappresentano un momento di grande orgoglio per il tennis italiano. Con la finale del singolare femminile e del doppio maschile, l'Italia si conferma protagonista sulla prestigiosa terra rossa del Roland Garros, promettendo emozioni e successi per i tifosi azzurri.

Roland Garros: Jasmine Paolini in semifinale, storica vittoria contro Elena Rybakina


FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale del torneo sulla terra battuta del Roland Garros, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria storica contro la russa Elena Rybakina, imponendosi in tre set con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-4. Questo trionfo permette alla tennista italiana di qualificarsi per la semifinale, raggiungendo per la prima volta nella sua carriera questa fase di un torneo del Grande Slam.

Una stagione straordinaria

Per la ventottenne toscana, questa è la migliore stagione della sua carriera. Dopo il trionfo nel Masters 1000 WTA di Dubai a febbraio, Paolini continua a dimostrare il suo straordinario talento e determinazione. La vittoria contro Rybakina, vincitrice di Wimbledon nel 2023, sottolinea l'impresa della tennista italiana.

Un traguardo storico

Con questa qualificazione, Jasmine Paolini diventa la quarta italiana a raggiungere la semifinale del Roland Garros, seguendo le orme di Francesca Schiavone, Sara Errani e Martina Trevisan. Attualmente numero 15 al mondo nella classifica WTA, Paolini affronterà in semifinale la russa Mirra Andreeva, che ha sconfitto la bielorussa Aryna Sabalenka con il punteggio di 6-7, 6-4, 6-4.

I quarti di finale maschili

Nel torneo maschile, il tedesco Alexander Zverev ha vinto contro l'australiano Alex De Minaur, qualificandosi per la semifinale dove affronterà il norvegese Casper Ruud. Ruud ha ottenuto il passaggio alla semifinale grazie al ritiro del serbo Novak Djokovic, costretto ad abbandonare il torneo a causa di una lesione al menisco del ginocchio.

La strada verso la finale si preannuncia entusiasmante sia per il tabellone femminile che per quello maschile, con sfide avvincenti e atleti pronti a dare il massimo sul prestigioso campo parigino.

Roland Garros: Alcaraz vola in semifinale e sfiderà Sinner

Roland Garros fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale del torneo sulla terra rossa del Roland Garros, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha prevalso sul greco Stefanos Tsitsipas con un punteggio di 6-3, 7-6, 6-4. Questo successo permette ad Alcaraz di qualificarsi per la semifinale, dove affronterà l'italiano Jannik Sinner venerdì 7 giugno. Per Alcaraz, si tratta del secondo successo consecutivo contro Tsitsipas nei quarti di finale di Parigi, dopo quello ottenuto nel 2023.

Sfida Alcaraz-Sinner

La prossima sfida vedrà Alcaraz opporsi a Sinner, una rivalità che ha già visto due incontri nei tornei del Grande Slam nel 2022. In quei precedenti, Sinner ha vinto a Wimbledon, mentre Alcaraz ha trionfato agli US Open. Alcaraz ha espresso grande rispetto per Sinner, dichiarando: "Sarà una sfida piuttosto difficile, Sinner è il miglior giocatore di tennis al mondo e per il momento gioca il miglior tennis. Sono onorato che abbia raggiunto questo livello perché mi sprona a migliorare e a dare sempre il cento per cento nei tornei. Mi piace molto vederlo giocare e non vedo l’ora di affrontarlo".

Quarti di finale femminili

Nel tabellone femminile, la polacca Iga Swiatek ha dominato la ceca Marketa Vondrousova con un netto 6-0, 6-2, qualificandosi per la semifinale. Questo segna la terza semifinale consecutiva per Swiatek al Roland Garros, dopo quelle del 2022 e 2023. In semifinale, Swiatek affronterà l'americana Coco Gauff, che ha superato la tunisina Ons Jabeur con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-3.

Conclusione

Le semifinali del Roland Garros promettono emozioni e spettacolo, con scontri di alto livello sia nel tabellone maschile che in quello femminile. La rivalità tra Alcaraz e Sinner è destinata a offrire un grande spettacolo, mentre la sfida tra Swiatek e Gauff rappresenta un incontro imperdibile nel torneo femminile.

L'Italia Femminile pareggia 1-1 contro la Norvegia nelle qualificazioni agli Europei


FRANCESCO LOIACONO
- Nel gruppo 1 delle qualificazioni agli Europei femminili del 2025, l'Italia si è scontrata con la Norvegia al "Paolo Mazza" di Ferrara in un match che ha visto entrambe le squadre lottare strenuamente per la vittoria. Alla fine, il risultato si è concluso con un pareggio 1-1, mantenendo vive le speranze di qualificazione per entrambe le squadre.

Primo tempo

Il primo tempo è stato caratterizzato da azioni incisive da entrambe le parti. Già al 2', Valentina Giacinti ha sfiorato il gol per l'Italia. Tuttavia, è stato al 6' che l'Italia ha preso il comando, con Manuela Giugliano che ha segnato un bellissimo gol su cross di Lucia Di Guglielmo. Nonostante gli sforzi della Norvegia, con Elisabeth Terland che ha colpito la traversa al 36', l'Italia ha mantenuto il vantaggio fino all'intervallo.

Secondo tempo

Nel secondo tempo, entrambe le squadre hanno continuato a lottare per il gol. Elena Linari e Sofia Cantore hanno sfiorato la rete per l'Italia, mentre Karina Saevik ha avuto un'occasione pericolosa per la Norvegia. Tuttavia, è stata Frida Maanum a pareggiare per la Norvegia al 37', portando il punteggio sul 1-1. Nonostante gli sforzi dell'Italia per trovare il gol della vittoria, con Martina Lenzini che ha mancato di poco il bersaglio al 41', il punteggio è rimasto invariato fino al fischio finale.

Classifica e prossime partite

Con questo pareggio, l'Italia si posiziona al secondo posto in classifica con 5 punti, alla pari con la Norvegia. L'Olanda guida il gruppo con 7 punti, mentre la Finlandia è quarta con 4 punti. Le prossime due partite saranno cruciali per le azzurre, che dovranno cercare di vincere per qualificarsi agli Europei. Giocheranno il 12 luglio in trasferta contro l'Olanda e il 16 luglio in casa contro la Finlandia, in due sfide decisive che potrebbero determinare il loro destino nel torneo continentale.

Italia e Turchia non si fanno male: 0-0 al Dall'Ara

Nazionale italiana di Calcio fb
PIERO CHIMENTI - Finisce 0-0 l'amichevole tra Italia e Turchia in preparazione a Euro 2024. Partita con poche emozioni, con gli azzurri che nonostante hanno tenuto il campo in maniera ordinata, non sono riusciti a pungere. L'unica occasione importante, degna di nota per gli uomini di Spalletti, è il colpo di testa di Cristante sul finire del primo tempo, su cross di Pellegrini da calcio d'angolo.

Sinner numero uno! Storico traguardo per il tennis italiano

Roland Garros fb

Parigi, 4 Giugno 2024 - È un giorno storico per lo sport italiano. Jannik Sinner, con il ritiro di Novak Djokovic dal Roland Garros per infortunio, diventa ufficialmente il numero uno del ranking ATP, primo italiano a raggiungere questo traguardo.

La notizia è arrivata proprio mentre Sinner era in campo per il suo quarto di finale contro Grigor Dimitrov, match che ha dominato con un netto 6-2, 6-4, 7-6 (7), conquistando la sua prima semifinale al Roland Garros.

Un sogno diventato realtà

"È il sogno di tutti diventare numero uno al mondo", ha dichiarato Sinner a caldo. "Ma al contempo vedere Novak (Djokovic ndr) così è un dispiacere: gli auguro una pronta guarigione". "Grazie al mio team che ha reso tutto questo possibile", ha aggiunto commosso il tennista azzurro. "Sono felice di giocarla qui, è un momento speciale per me, sono felicissimo di condividerlo con voi e con chi da casa in Italia mi sta seguendo".

Un'ascesa fulminea

Sinner, classe 2001, ha bruciato le tappe nel mondo del tennis. Professionista dal 2018, ha conquistato il suo primo titolo ATP nel 2020 a Sofia. Da lì, una crescita costante che lo ha portato a vincere altri cinque titoli, tra cui i Masters 1000 di Miami e Indian Wells nel 2022.

Un nuovo capitolo per il tennis italiano

Il raggiungimento della vetta del ranking ATP da parte di Sinner rappresenta un nuovo capitolo per il tennis italiano. Un traguardo che apre a nuove speranze e ambizioni per il futuro di questo sport nel nostro Paese.

Tanti auguri a Jannik per questo traguardo straordinario!

In serata si giocherà il secondo quarto di finale degli Open di Francia tra Carlos Alcaraz e Stefanos Tsitsipas.

Djokovic e Ruud ai quarti, Medvedev fuori dal Roland Garros


FRANCESCO LOIACONO -
Novak Djokovic conferma la sua tenacia e il suo dominio sulla terra rossa del Roland Garros. Il serbo, numero uno del mondo, ha superato l'ostacolo degli ottavi di finale battendo l'argentino Francisco Cerundolo in un match combattuto di cinque set con il punteggio di 6-1 5-7 3-6 7-5 6-3.

Djokovic, ancora una volta, ha dimostrato la sua abilità di rimontare e trionfare anche nelle situazioni più difficili, come già accaduto contro Lorenzo Musetti nel terzo turno. Per il serbo si tratta del cinquantanovesimo quarto di finale in un torneo del Grande Slam, un record assoluto.

Nei quarti di finale Djokovic affronterà il norvegese Casper Ruud, testa di serie numero 8, che ha eliminato l'americano Taylor Fritz con il punteggio di 7-6 3-6 6-4 6-2.

Sorpresa del giorno l'eliminazione del numero 2 del mondo, Daniil Medvedev, sconfitto dall'australiano Alex De Minaur in quattro set con il punteggio di 4-6 6-2 6-1 6-3. Svanisce così il sogno del russo di conquistare il suo primo titolo del Roland Garros.

L'altro quarto di finale del tabellone superiore vedrà sfidarsi il tedesco Alexander Zverev, vincitore su Holger Rune in un match maratoneco con il punteggio di 4-6 6-1 5-7 7-6 6-2, e la sorpresa del torneo, il giovane spagnolo Carlos Alcaraz Garfia, che ha eliminato il connazionale Albert Ramos-Viñolas con il punteggio di 6-1 6-1 6-3.

Tra le donne, Aryna Sabalenka, testa di serie numero 7, ha conquistato il posto per i quarti di finale battendo l'americana Emma Navarro con il punteggio di 6-2 6-3. La russa Mirra Andreeva si è imposta sulla francese Varvara Gracheva con il punteggio di 7-5 6-2, mentre la kazaka Elena Rybakina ha superato l'ucraina Elina Svitolina con il punteggio di 6-4 6-2.

Domani si terranno i quarti di finale femminili, mentre giovedì saranno i protagonisti i maschi.