Serie A, la Juventus non passa a Verona. È 1-1

(via Juventus Fb)

ANTONIO GAZZILLO
- La Juventus non è riuscita ad espugnare Verona ed accorciare le distanze dalle rivali. Come nel march d’andata, la squadra di Juric ha bloccato i bianconeri sull'1 a 1. Le reti sono arrivate entrambe nella ripresa. Al 49' il 19esimo gol del solito Cristiano Ronaldo ha sbloccato il match.
 
Chiesa, dopo aver ricevuto la palla in verticale da Ramsey, ha servito il portoghese in area, abile a mettere in rete da pochi passi. Al 77' ci ha pensato Barak a pareggiare i conti. Dopo una bella azione collettiva, un cross di Lazovic ha pescato in area il giocatore di nazionalità ceca il quale ha battuto Szczesny con un colpo di testa imperioso.

Positivo nell'Hellas Verona

VERONA — L’ Hellas Verona, in seguito ai test diagnostici effettuati, comunica che “un componente del cosiddetto gruppo squadra è risultato positivo al Covid-19”. La società, in una nota, specifica poi che “l’intero gruppo squadra seguirà le procedure previste dal protocollo sanitario”. Il Verona è impegnato stasera in casa contro la Juventus. 

Basket: Nuova Zelanda si ritira dal torneo olimpico

AUCKLAND — La Nuova Zelanda ha annunciato il suo ritiro dal torneo di qualificazione olimpica per i Giochi di Tokyo, a cui avrebbe dovuto prendere parte alla fine di giugno in Serbia. La Federazione neozelandese ha giustificato il forfait a causa dei costi del viaggio e dei protocolli per il Covid-19.

Europa League: sorteggi 'crudeli' per le italiane

(Getty)
PIERO CHIMENTI - L'urna di Nyon non è stata clemente per Milan e Roma in vista degli ottavi di Europa League. Le italiane, infatti, hanno pescato rispettivamente Manchester Utd e Shakhtar Donetsk. I rossoneri affronteranno i Red Devils l'11 marzo all'Old Trafford, con il ritorno al San Siro il 18 marzo. Per la Roma, ritorno al passato per il tecnico Fonseca che incrocerà la sua ex squadra prima all'Olimpico, per volare a Donetsk per la sfida di ritorno.

Europa League: Napoli fuori, Roma agli ottavi

(via AS Roma Fb)
STELLA DIBENEDETTO - La giornata di Europa League rende in parte felici le squadre italiane. La rimonta del Napoli riesce solo a metà. Gli uomini di Gattuso, in virtù della sconfitta nella gara d'andata, pur battendo il Granada 2-1, dicono addio all'Europa League. La Roma, invece, dopo la vittoria per 2-0 in trasferta nella gara d'andata, nei novanta minuti della gara di ritorno, batte gli avversari del Braga 3-1 strappando il biglietto per gli ottavi di finale di Europa League.

Il Napoli paga con l'eliminazione gli errori commessi sia all'andata che al ritorno. Il match allo stadio Maradona inizia nel migliore dei modi per gli uomini di Gattuso, già in vantaggio dopo appena tre minuti con un gran gol di Zielinski. Il pareggio degli avversari arriva al 25' Montoro che insacca di testa. Nella ripresa, il Napoli ritrova nuovamente il vantaggio con Fabian Ruiz. Per l'assalto finale, Gattuso punta anche su Mertens, ma non basta.

Sorride, invece, la Roma di Fonseca che, allo stadio Olimpico, vince 3-1. Ad aprire le marcature è Dzeko che ribatte in rete dopo un palo di El Shaarawy. I giallorossi vanno vicino al pareggio con Perez prima dell'intervallo, ma il 2-0 arriva solo al 74' con Perez. Nel finale, una sfortunata autorete di Cristante riapre la partita, ma a chiudere definitivamente i conti consegnando la qualificazione agli ottavi è Mayoral.

Serie A: Torino-Sassuolo rinviata per Covid

(via Torino FC Fb)
NICOLA ZUCCARO - La ventiquattresima giornata della Serie A inizierà senza il suo primo anticipo per il rinvio di Torino-Sassuolo. E' quanto disposto dalla rispettiva Lega professionistica, a causa del focolaio Covid esploso nella squadra granata. La gara del "Grande Torino", inizialmente programmata per le 20.45 di venerdì 26 febbraio, è stata rinviata alle ore 15.00 di mercoledì 17 marzo 2021.

Sei Nazioni: rinviata Francia-Scozia

PARIGI — Rinviata Francia-Scozia di domenica, valida per il Sei Nazioni. Stamattina la Federazione francese di rugby ha annunciato che un nuovo giocatore francese era risultato positivo al test, portando a quindici il numero di casi di Covid-19 nelle fila dei Blues: undici giocatori, di cui otto titolari dall'inizio del Torneo, più quattro membri della direzione, compreso l'allenatore Fabien Galthie.