Visualizzazione post con etichetta Rugby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rugby. Mostra tutti i post

Bisceglie Rugby, il campionato riparte con una trasferta


BISCEGLIE - Dopo sette settimane di pausa, le Bees tornano in campo. Domenica 29 gennaio andrà in scena l’incontro tra All Reds Roma e Bisceglie Rugby, match valido per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A. Un banco di prova importante per la squadra capitanata da Angelica Passaquindici.

È tutto pronto in casa Bisceglie Rugby per la ripresa del campionato di Serie A. Dopo una lunga pausa durata più di un mese, la compagine gialloblù domenica 29 gennaio riprenderà il proprio cammino affrontando in trasferta l’All Reds Roma. Il percorso della formazione pugliese, attualmente quarta nel girone 3 composto da sei squadre, ha avuto un andamento piuttosto altalenante, anche a causa delle diverse assenze alle quali far fronte. 

Dopo l’ottimo esordio in Sicilia contro il Ragusa Rugby infatti, la seconda vittoria stagionale è arrivata solo dopo quattro sconfitte, alla prima giornata di ritorno, sempre contro la formazione siciliana. Adesso per le Bees è arrivato il momento di trovare continuità e soprattutto garantire costanza nelle prestazioni.

Fattori sui quali potrebbe influire la lunga pausa invernale, utile a riordinare le idee ed a crescere ulteriormente su quegli aspetti tecnici che non hanno funzionato durante la prima parte di stagione.

Il match contro la compagine romana metterà pesanti punti in palio. Le All Reds infatti, attualmente occupano l’ultima piazza del girone, a quattro punti di distanza proprio dalle pugliesi. Le padrone di casa hanno già battuto il Bisceglie Rugby all’andata e non mancherà la determinazione a bissare il successo dell’andata per provare a risalire la classifica. 

Le gialloblù, a loro volta, nelle ultime sfide hanno dimostrato di aver compiuto diversi passi in avanti rispetto alla sfida contro le laziali giocata a Bisceglie, sia dal punto di vista mentale che tecnico. Adesso la parola passa al campo. Il match si disputerà presso il campo “A. Grossi” di Frascati con fischio d’inizio previsto per le 14:30.

Bisceglie Rugby finalmente in campo, domenica arriva il Frascati


BISCEGLIE (BT) - Scocca l’ora del ritorno in campo per le ragazze guidate da coach Hedley che domenica, a partire dalle ore 13:00, affronteranno il Frascati Union al “Della Vittoria” di Bari. Match delicatissimo per la formazione gialloblù, penultima nel girone 4 di serie A, che affronterà il fanalino di coda del raggruppamento. 

Nonostante il vantaggio di otto lunghezze in classifica, le ragazze capitanate da Annamaria Giangregorio, non dovranno sottovalutare la compagine laziale che tanto ha lavorato per farsi trovare pronta al ritorno in campo. Dopo circa due mesi infatti, torna la serie A di rugby femminile e la formazione pugliese, pur giocando in casa questo turno, dovrà fare a meno del “Ventura” indisponibile, spostandosi così sullo storico terreno di gioco del “Della Vittoria”.

L’invito dunque è quello di non perdersi lo spettacolo della serie A di rugby, con un match che si prospetta intenso e ricco di emozioni.

Torna il pubblico per le gare di rugby

ROMA - La Federazione Italiana Rugby ha accolto il decreto a firma del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali che autorizza sin dal turno d’andata delle semifinali del Campionato Peroni TOP10, in calendario tra sabato 15 e domenica 16 maggio, la partecipazione in presenza del pubblico.

Il decreto consente il 25% del pubblico ammissibile negli impianti sede di gara, in quantità non superiore a mille, per assistere agli incontri che nei prossimi due weekend determineranno le due contendenti che mercoledì 2 giugno si sfideranno nella Finale per il 91° titolo di Campione d’Italia.

Rugby: annullato tour degli azzurri in Nuova Zelanda

AUCKLAND — La Federazione Italiana Rugby ha annunciato che il tour estivo in Nuova Zelanda programmato per il mese di luglio 2021, con due test-match contro gli All Blacks il 3 e il 10, è stato annullato. La decisione è stata assunta a seguito di consultazioni con World Rugby, New Zealand Rugby Union e con le autorità governative e sanitarie dei due Paesi e dopo aver esplorato ogni possibile alternativa.

Sei Nazioni: Francia focolaio Covid, colpevole è Ct

(Getty)
PARIGI — Sarebbe il c.t. Fabien Galthie il colpevole del focolaio Covid esploso nel gruppo squadra della Francia, che, con 11 giocatori positivi, è stata poi costretta a chiudersi in isolamento e costringere l’organizzazione del Sei Nazioni a rimandare la sfida con la Scozia. A rivelarlo ieri sera il presidente della federugby francese Laporte durante un’intervista tv.

Sei Nazioni: rinviata Francia-Scozia

PARIGI — Rinviata Francia-Scozia di domenica, valida per il Sei Nazioni. Stamattina la Federazione francese di rugby ha annunciato che un nuovo giocatore francese era risultato positivo al test, portando a quindici il numero di casi di Covid-19 nelle fila dei Blues: undici giocatori, di cui otto titolari dall'inizio del Torneo, più quattro membri della direzione, compreso l'allenatore Fabien Galthie.

Rugby: si allarga il focolaio nella squadra francese

PARIGI — Sale di altri 5 casi il numero di contagiati nella nazionale francese di rugby, tra loro c’è anche il capitano Charles Ollivon. La Francia domenica è attesa del match del Sei Nazioni contro la Scozia. Gli altri casi sono quelli di Cyril Baille, Peato Mauvaka, Romain Taofifenua e Brice Dulin. Sono ormai 14 i casi di positività nella squadra francese, tra loro anche l’allenatore Fabien Galthié. La squadra dovrebbe radunarsi mercoledì, ma la decisione è legata ai test sugli altri giocatori.

Rugby: i club francesi minacciano il boicottaggio

PARIGI — I club francesi di rugby minacciano di boicottare le gare di coppa contro le squadre inglesi. I francesi giudicano troppo blandi i protocolli sanitari inglesi che testano i giocatori solo una settimana prima della partita. Il bayonne ha avuto diversi giocatori positivi con la variante inglese dopo la partita con il Leicester di metà dicembre.

Ripartiamo #insieme: il rugby regionale si prepara a tornare in campo


Nel periodo di fermo imposto dal COVID-19, il Comitato FIR Friuli Venezia Giulia non si è fermato: la segreteria ha continuato a lavorare in smart working, lo Staff Tecnico regionale si è adoperato per fornire agli atleti alcuni video di esercitazioni da svolgere in casa, oltre a svolgere numerosi corsi di aggiornamento per gli allenatori tramite i sistemi di videoconferenza e il Presidente Claudio Ballico ha mantenuto costanti contatti con la FIR e gli altri Comitati e Delegazioni regionali.

Nell’ultimo periodo, in concomitanza con il progressivo allentamento da parte delle Autorità delle misure di contenimento del virus, il Consiglio del Comitato Regionale ha intensificato i lavori, sempre tramite videoconferenze, per discutere le direttive, suddividersi i compiti e studiare le strategie per la ripresa. Il lavoro più importante è stato fatto dal consigliere Riccardo Cittaro, supportato da Giancarlo Stocco, che si è impegnato a raccogliere le direttive e stilare un protocollo per consentire la riapertura in sicurezza e nel rispetto delle regole degli impianti sportivi. Tutte le società regionali sono state coinvolte e chiamate a dare il proprio contributo nella preparazione della documentazione, scaricabile dal seguente link http://www.mediafire.com/folder/nu77762p9x87n/Comitato_FVG_-_Protocollo_ripresa.

Nella giornata di martedì 9 giugno, a seguito della pubblicazione da parte della FIR di una serie di linee guida pratiche per l’attività in campo riunite sotto il claim "Per ripartire #insieme", lo Staff Tecnico regionale (Matteo Ambrosini – Tecnico Regionale – e Luca Nunziata – Tecnico Formatore di Area) ha incontrato online i referenti tecnici delle società, per analizzare le problematiche e le opportunità che caratterizzeranno la ripresa degli allenamenti, che dovrà essere improntata sulla sicurezza, sul divertimento, sul coinvolgimento e sul senso di appartenenza.

Ora la palla passa ai responsabili tecnici delle società, chiamati a trasferire le informazioni ai loro collaboratori e ad organizzare i primi allenamenti post "lockdown", con il costante supporto dello Staff Tecnico regionale che continuerà ad incontrarli periodicamente online e sarà presente, se necessario, sui singoli campi per dare il proprio contributo pratico.

Rugby: Massimo Giovanelli nuovo Responsabile Sviluppo Club dell'Amatori Parma Rugby

Il Presidente e il Consiglio Direttivo dell’amatori Parma Rugby sono lieti di comunicare che, a seguito della riorganizzazione societaria, è stato affidato l'incarico di Responsabili Sviluppo Club e Organizzazione Eventi a Massimo Giovanelli.
Massimo si occuperà dello sviluppo del Club dal punto di vista sociale seguendo l'organizzazione degli eventi sportivi e ricreativi, sfruttando al meglio le potenzialità offerte dal nostro centro sportivo e dalla club house, luoghi fulcro della vita di un club. Oltre a ciò Giovanelli collaborerà insieme ad Antonio Zanichelli, Director of Rugby dallo scorso settembre, sugli aspetti del reclutamento e della crescita sportiva dei giocatori dal minirugby sino al settore seniores maschile e femminile.
Idee chiare e condivise con la società del presidente Daniele Ragone per Massimo Giovanelli che ha come obiettivo quello di "consolidare l’idea di supporto e sviluppo di un progetto societario che veda i ragazzi e la loro formazione al centro dell’attività dell’Amatori".
Cinquantatré anni tra pochi giorni, Massimo Giovanelli vanta 60 presenze nella Nazionale Italiana, di cui 37 come capitano, fino alla storica vittoria del Flaminio di Roma sulla Scozia all’esordio nel 6 nazioni. Con la nazionale vanta la partecipazione a 3 edizioni della coppa del Mondo e la storica vittoria sulla Francia a Grenoble il 22 marzo 1997 che valse agli azzurri la conquista della Coppa Fira. Due presenze con il leggendario club a inviti dei Barbarians, nella sua carriera Giovanelli ha conquistato 3 campionati italiani con il Milan, indossando anche le maglie di Noceto, Rovigo e Colorno in Italia, Puc Parigi e Narbonne in Francia. Dal 2001 è iscritto, primo tra gli italiani fino a quel momento, nel Twickenham Wall of Fame.

Rugby: grande successo per la prima Festa del Rugby "a colori" del FVG

Credits FIR FVG
Domenica 16 gennaio, sui campi del Rugby Pordenone, si è svolta la prima Festa del Rugby “a colori” dedicata a tutti i giocatori under 12 del Friuli Venezia Giulia.
Quattordici società regionali, per un totale di più di 150 giocatori, hanno partecipato a questa attività che prevede di suddividere gli atleti in squadre basate sulle competenze, in modo che ognuno di loro possa giocare le partite con compagni di pari livello. In questo modo si possono evitare i confronti troppo squilibrati  e garantire a tutti i partecipanti un’esperienza positiva, divertente e stimolante.
Lo Staff Tecnico del Comitato Friuli Venezia Giulia, composto dal Tecnico Regionale Ambrosini, il Tecnico Formatore di Area Nunziata, il Preparatore Fisico Currò e il Tecnico di Supporto Toffolo, ha gestito la giornata coordinando i tecnici delle società – ognuno dei quali era incaricato di seguire una delle squadre – ed evitando i tempi morti tra una partita e l’altra proponendo agli atleti che non erano impegnati nelle partite esercizi per sviluppare le proprie abilità personali.
Molto positiva la risposta da parte di tutte le persone coinvolte: i tecnici, i genitori e soprattutto gli atleti, che hanno vissuto una giornata divertente e formativa.
"Abbiamo una fortuna grandissima" commenta il tecnico Nunziata "insegnare uno sport basato sui principi. Togliendo al tecnico il concetto di competizione, gli abbiamo restituito la consapevolezza di essere un allenatore. Ai ragazzi abbiamo dato la possibilità di giocare con nuovi compagni di squadra. I genitori che vedono (a volte) i loro figli giocare pochi minuti durante la giornata, oggi li hanno visti restare in campo per un'ora senza mai essere sostituiti".
Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questa iniziativa e in particolare al Rugby Pordenone per l’ospitalità.

Rugby: prosegue la striscia positiva dell'Amatori Valorugby, 50 a 0 sul Cus Siena e quinta vittoria consecutiva

Foto di Silvia Ragone
Continua la marcia positiva l’Amatori Valorugby di Zanichelli e Manici che alla Cittadella del Rugby coglie la quinta vittoria consecutiva consolidando così il 4 posto e mantenendo inalterato il vantaggio su Jesi, oggi capace di battere tra le mura amiche il Modena, fino ad oggi secondo in classifica.
50 a 0 il finale per Rossi e compagni in un match a senso unico in cui l’Amatori Valorugby ha dominato dall’inizio alla fine e in tutte le fasi della partita, faticando solo nella seconda parte del primo tempo dove la difesa ospite è riuscita ad annullare i tentativi di attacco dei parmigiano reggiani.
8 le mete segnate, doppietta di Guido Dondi ed una a testa per Tonelli, Calì, Colli, Pozzi, Colombo e Ferrari, quest’ultimo autore di un buon 5 su al piede, spesso da difficile posizione.
Per l’Amatori Valorugby adesso altre due settimane di sosta prima di due difficili impegni, la trasferta di Livorno contro la seconda in classifica e il match casalingo contro il Modena, terzo con 8 lunghezze di vantaggio dai blu celesti.

Amatori Valorugby Emilia vs Cus Siena  50 - 00 (Pt 14 - 0)

Marcatori: P.t. 9’m Tonelli tr Ferrari (0-7), 36’m Calì tr Ferrari (0-14); S.t. 41’m Dondi  (19-0), 50’m Colli tr Ferrari (26-0), 53’m Ferrari tr Ferrari (33-0), 60’m Dondi tr Ferrari (40-0), 72’m Pozzi (45-0), 80’m Colombo (50-0)
Amatori Valorugby Emilia: F. Dodi (59’ Pozzi); Tonelli, Ferrari, Spagnoli (69’ P. Dodi), Dondi; Gherri, Colli; Colombo, Ciusa (69’ Scarica), Sandri (61’ Musi); Rossi (Cap.), Corradi; Calì (54’ Amin Fawzi), Ciasco (61’ Bertozzi), Visentin (54’ Mattioli). All.: Zanichelli-Manici
Cus Siena: Sanniti; Viani, Capresi, Buonazia (68’ Landi), Faleri (64’ Turchi); Trefoloni (20’ D’Agostino), Sampieri; Peruzzi, Interi (50’ Halderman Mezzetti), Palagi; Marzi, Carmignani (Cap.); Pezzuoli, Comandi (62’ Tanzini), Duprè De Foresta. Non entrati: Staffieri, Bartoli. All.: Sacrestano
Arbitro: Gabriele Marinai (Li)
Ammonito: 76’ Carmignani (Cus Siena)
Calci: Ferrari (Trasformazioni 5/8)
Punti conquistati in classifica: Amatori Valorugby 5; Cus Siena 0

Rugby: si dimette Francesco Cavatorti, direttore generale dell'Amatori Parma Rugby

Novità in casa dell’Amatori Parma Rugby: il Direttore generale Francesco Cavatorti ha rassegnato le proprie dimissioni per intervenuti impegni personali. Tutta la società bluceleste ringrazia Francesco per il lavoro svolto in questi mesi.

Rugby: l'Amatori Valorugby espugna il Banchini, il derby è bluceleste

Foto di Silvia Ragone
Superba prestazione dell’Amatori Valorugby che nella stracittadina ducale espugna il "Banchini" di via Lago Verde con un netto 38 a 15 sulla Rugby Parma, conquistando così il derby di andata del campionato di serie B.
Vittoria e 5 punti per l’Amatori Valorugby ma soprattutto una prestazione di carattere del XV di Zanichelli e Manici, oggi superiore agli avversari sia con la linea arretrata sia con il pacchetto di mischia, capace di fornire ai trequarti palloni di qualità, di tenere in mischia ordinata e di dominare in touche, dove nel corso della gara ha conquistato ben 4 rimesse laterali su lancio avversario. Tra i migliori il giovane Giulio Ferrari, impeccabile al piede con un ottimo 100% nei calci spesso da posizioni angolate.
L’inizio della gara è tutto ospite, l’Amatori Valorugby alza subito il ritmo del gioco andando in meta dopo soli tre minuti con Braglia a concludere una bella azione iniziata a centrocampo da Ciusa che, dopo aver bucato la difesa gialloblu, serve Cantoni in sostegno e, dopo aver superato due avversari, passa alla terza linea bluceleste. Passano 10 minuti ed ecco la seconda meta di Corradi che schiaccia l’ovale con la mischia in avanzamento sugli sviluppi di una rimessa laterale ai 5 metri dalla linea di meta. L’epilogo del match sembra scritto ma i padroni di casa accorciano con la meta di Colla sempre sugli sviluppi di una touche cui replica però l’Amatori con una meta di Braglia, fotocopia della precedente di Corradi. Ad un minuto dal termine della prima frazione si rifà sotto la Rugby Parma con la meta di Guatelli trasformata da Zanichelli che chiude il parziale sul 21 a 12 per i ragazzi di Zanichelli e Manici.
Nel secondo tempo iniziano bene i padroni di casa, costringendo l’Amatori a commettere qualche fallo di troppo con Zanichelli che ne approfitta per scendere per la prima volta sotto il break. L’Amatori Valorugby dopo qualche minuto sottotono alza nuovamente il ritmo e negli ultimi venti minuti prende il largo, prima con Tonelli che da centrocampo prende palla sorprendendo la difesa gialloblu e dopo una cavalcata di 50 metri segna la meta del bonus offensivo, poi con Colombo che a 5 minuti dal termine va in meta bucando la difesa della Rugby Parma dopo una touche nei 22 dei padroni di casa e, grazie alla trasformazione dell’ottimo Giulio Ferrari, fissa il punteggio sul 38 a 15, mandando in visibilio la tifoseria dell’Amatori Valorugby.
Con il turno di riposo della settimana prossima, per l’Amatori Valorugby arriva adesso un lungo periodo di stop con i blucelesti che torneranno in campo il 16 febbraio per la prima partita del girone di ritorno quando alla Cittadella del Rugby arriverà il Cus Siena.

Rugby Parma vs Amatori Valorugby Emilia 15 - 38 (Pt 12 - 21)

Marcatori: P.t. 3’m Colli tr Ferrari (0-7), 13’m Corradi tr Ferrari (0-14), 30’m Colla tr Zanichelli (7-14), 36’m Braglia tr Ferrari (7-21), 39’m Guatelli (12-21); S.t. 55’cp Zanichelli (15-21), 66’cp Ferrari (15-24), 70’m Tonelli tr Ferrari (15-31), 75’m Colombo tr Ferrari (15-38)
Rugby Parma: Manganiello; Pelizza, Zanichelli, S. Pelagatti (Cap.), Bonserio; Quagliotti (43’ Rosi), Guatelli (74’ Tucconi); Barbieri, Corazza, Slawitz; Colla, Bondioli (74’ Busetto); Cammi (63’ Diacon), Zito, M. Pelagatti (46’ Palma). Non entrati: Cavazzini, Gutierrez. All.: Pascu
Amatori Valorugby Emilia: F. Dodi; Tonelli (79’ P. Dodi), Ferrari, Spagnoli, Cantoni (79’ Pozzi); Gherri, Colli; Colombo, Ciusa, Braglia (66’ Sandri); Rossi (Cap.), Corradi (76’ Scarica); Mattioli (66’ Visentin), Ciasco (77’ Bertozzi), Amin Fawzi (66’ Calì). All.: Zanichelli-Manici 
Arbitro: Stefano Zaami (Ge)
Ammonito: 62’ S. Pelagatti (Rugby Parma)
Calci: Zanichelli ( Calci 1/2; Trasformazioni 1/2); Ferrari (Calci 1/1; Trasformazioni 5/5)
Punti conquistati in classifica: Rugby Parma 0; Amatori Valorugby 5

Rugby: l'Amatori Valorugby espugna la capitale e sale al quarto posto

Foto di Silvia Ragone
Chiude l’anno con una vittoria l’Amatori Valorugby che con una prova di carattere espugna il campo dell’Unione Capitolina con il punteggio di 13 a 7, raggiungendo il quarto posto in classifica.
Due le mete per i blucelesti, di Mattioli nel primo tempo e di Ciusa nella seconda frazione entrambe dal pacchetto di mischia in rolling maul, finalizzando due rimesse laterali nei 22 avversari che Ferrari da posizione molto difficile non riesce a trasformare.
Amatori Valorugby superiore sin dall’inizio in tutte le fasi di gioco, con un pacchetto di mischia che conferma i progressi mostrati nelle ultime gare, anche se diversi errori di handing in fase offensiva hanno vanificato il buon lavoro dei primo 8 uomini. Dall’altra parte un giovane Capitolina mai doma nonostante il predominio degli ospiti e che nel finale ha rischiato di beffare i ragazzi di Zanichelli quando, a due minuti dal termine della gara, con una meta e la successiva trasformazione si portano sotto il break e, alla ripresa del gioco, si riportano nella metà campo dei blucelesti fino a 5 metri dalla linea di meta, dove però un in avanti e il successivo recupero ospite, consegna la meritata vittoria a Rossi e compagni.
Prossimo appuntamento per l’Amatori Valorugby domenica 12 gennaio del nuovo anno quando alla Cittadella del Rugby arriverà l’Imola Rugby, nel match valido per la nona giornata di campionato.

Unione Rugby Capitolina vs Amatori Valorugby Emilia 7  - 13 (Pt 0 - 5)

Marcatori: Pt 25’ Mattioli (0-5); St 50’cp Ferrari (0-8), 55’m Ciusa (0-13), 78’m Allegrini tr Buchalter. (7-13)
Unione Rugby Capitolina: Severini (75’ Sirotek); Acquisti (77’ Severini), Allegrini, Mione, Orelli (55’ Baini); Buchalter, Crivellone (75’Ascantini); Centrone, Gentile (Cap.), Merone (60’ Hull); Bergamini, Sellani; Sterlini (41’ Petrillo) (73’ Nasso), Trona (53’ Rappoli), Nasso (45’ Lunedini). All.: Lazzari
Amatori Valorugby Emilia: Colli; Tonelli, Ferrari, Bianconi (69’ Pozzi), Spagnoli (59’ Cantoni); Gherri, F. Dodi (79’ P. Dodi); Colombo, Ciusa, Braglia (59’ Sandri); Rossi (Cap.), Corradi; Mattioli (78’ Visentin), Ciasco (78’ Calì), Amin Fawzi (52’ Bertozzi). All.: Zanichelli Manici
Arbitro: Vincenzo De Martino (Na)
Ammoniti: 28’ Sterlini (Capitolina); 35’ Amin (Amatori); 62’ Petrillo (Capitolina)
Punti conquistati in classifica: Capitolina 1; Amatori Valorugby 4

Rugby. Serie B: l'Amatori Valorugby dei giovani batte i Lions Amaranto e sale al quinto posto

Superba prestazione dell’Amatori Valorugby nell’ultima gara casalinga del 2018 che alla Cittadella del Rugby batte i Lions Amaranto, salendo al quinto posto in classifica. 38 a 6 il risultato finale per i ragazzi di Zanichelli e Manici con il giovane Mario Gherri, all’esordio stagionale da titolare all’apertura, in grande spolvero che sblocca la partita con due belle mete nella seconda metà della prima frazione.

Amatori Valorugby superiore per tutti gli ottanta minuti quello di oggi non solo con i trequarti ma anche con il pacchetto di mischia che ha dominato per tutta la gara, assicurando palloni di qualità alla linea arretrata. Superiorità che però Rossi e compagni hanno saputo sfruttare solo nei secondi quaranta minuti mentre nella prima frazione, a causa della pressione difensiva ospite e del ritmo di gara spezzettato dalle continue interruzioni da parte dell’arbitro, il risultato è stato sempre in bilico, sbloccato grazie a due mete di Mario Gherri che hanno ribaltato il vantaggio iniziale degli ospiti su punizione. Nel secondo tempo, dopo un altro calcio ospite che riporta i Lions sotto il break, l’Amatori Valorugby chiude la partita con le mete in Ferrari, Mattioli, Calì e Colombo allo scadere.

"Soddisfatto per la vittoria e i 5 punti, soprattutto dopo il risultato del primo tempo con il risultato in bilico dove si poteva fare sicuramente qualcosa di più vista la superiorità del nostro pacchetto di mischia" il commento a fine partite dell’allenatore Antonio Zanichelli.

Prossimo appuntamento domenica prossima con l’Amatori Valorugby che sarà a Roma dove affronterà nell’ultima gara del 2019 la Capitolina.

Amatori Valorugby Emilia vs Lions Amaranto 38-6 (Pt 12 - 3)

Marcatori: Pt 11’cp Rolla (0-3), 20’m Gherri (5-3), 30’m Gherri tr Ferrari (12-3); St 46’cp Rolla (12-6), 58’m Ferrari (17-6), 68’m Mattioli tr Ferrari (24-6), 73’m Calì tr Ferrari (31-6), 80’m Colombo tr Ferrari (38-6)
Amatori Valorugby Emilia: Ferrari; Tonelli, Spagnoli (69’ P. Dodi), Bianconi, Pozzi (47’ Colli); Gherri (75’ Bertozzi), F. Dodi; Granieri (9’ Colombo), Ciusa, Braglia (61’ Sandri); Rossi (Cap.), Corradi; Mattioli (69’ Calì), Ciasco, Amin Fawzi (60’ Visentin). All.: Zanichelli Manici
Lions Amaranto: N. Magni (51’ Di Mauro); Gregori (60’ Banchieri), Shehu, De Libero, Rela; Rolla, M. Magni; Scardino (Cap.), Cortesi, Tamberi; Ciandri (69’ L. Vitali), Pulaha (36’Giglioli); Fusco, Sarno, Tichetti (54’ G. Vitali). Non entrati: Filippi, Siviero. All.: Brancoli
Arbitro: Gabriel Chirnoaga (Ro)
Ammonito: 44’ Tichetti (Lions); 50’ Amin Fawzi (Amatori Valorugby)
Punti conquistati in classifica: Amatori Valorugby 5; Lions Amaranto 0

Europa–USA: nasce la prima company per la valorizzazione di atleti in tutti gli sport

MILANO - Il procuratore sportivo Alessio Sundas, di nazionalità italiana, dopo l’importante successo raggiunto nel Bel Paese grazie al sistema di sua invenzione VPM incentrato sulla valorizzazione Man and Woman, calciatori e calciatrici, a breve sta per raggiungere un altro grande traguardo. 
Infatti è in pole position per sviluppare lo stesso metodo anche in altri sport. Un lavoro fatto di impegno e passione che porta a raggiungere ottimi traguardi, come solo Sundas riesce a fare nel suo genere. 
La valorizzazione, promozione e marketing potrebbe portare un grande scambio di atleti in varie discipline tra l’Europa e gli Stati Uniti. Atleti di baseball, pallanuoto, calcio, rugby, hockey, piloti di auto e moto, football americano e volley, sono solo alcuni degli sportivi che Sundas valorizza con la sua esperienza e intuizione. 
La società American Group Sports Management LLC sta lavorando per lo scouting negli USA per poter quindi portare i campioni americani in Europa e viceversa nelle suddette discipline. I risultati di certo non tarderanno ad arrivare. 

Rugby. Amatori Parma Rugby: Bricoman nuovo sponsor del minirugby bluceleste

Foto di Pierluigi Violi
Bricoman Italia, lo specialista nella vendita di prodotti tecnici per costruzione e ristrutturazione della casa, entra a far parte del novero degli sponsor dell’Amatori Parma Rugby.

Da quest’anno e per le prossime tre stagioni sportive il logo di Bricoman, che in Italia conta 22 filiali tra cui quella di Parma aperta nel 2013 a poche centinaia di metri dalla Cittadella del Rugby sede della società blu celeste, campeggerà sulle maglie dell’Amatori, in particolare su quelle del mini rugby che i nostri piccoli atleti porteranno nei tornei e festival di tutta Italia.

Queste le parole di Giovanni Barresi, direttore del negozio di Parma: "Siamo orgogliosi di sostenere una storica società del quartiere San Leonardo in cui siamo presenti da 6 anni e in particolare il settore mini rugby dell’Amatori Parma Rugby, un club portatore di valori e sani principi come lealtà, rispetto, spirito di sacrificio e coraggio. Valori in cui noi di Bricoman ci identifichiamo".

Soddisfatto il presidente della società blu celeste Daniele Ragone: "Siamo molto contenti che un marchio internazionale rivolto alle famiglie abbia scelto per i prossimi anni di accompagnare la crescita dei nostri piccoli rugbisti e della nostra società".

Per quel che riguarda Bricoman, nasce con il primo negozio nel 1999 in Francia e oggi è presente in quattro paesi (Francia, Spagna, Italia, Polonia) con più di 70 Negozi e oltre 6.000 collaboratori. Bricoman Italia nasce invece nell'ottobre 2008 in Sardegna a Elmas (Ca), dove è stato aperto il primo negozio specializzato nella vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti tecnici professionali di uso corrente per la costruzione e ristrutturazione della casa e delle collettività. Oltre 25.000 prodotti di Edilizia, Idraulica, Elettricità, Falegnameria, Utensileria, Ferramenta, Sanitari, Piastrelle, Vernici e molto altro ancora il diverso assortimento che professionisti e privati possono trovare nei negozi aperti in tutta Italia.

Rugby: ultimo quarto d'ora fatale per l'Amatori Valorugby, Modena rimonta e vince la gara

Foto di Silvia Ragone
Ripresa fatale per l’Amatori Valorugby nella terza giornata del campionato di serie B che, dopo aver chiuso in vantaggio la prima frazione, a un quarto d’ora dal termine subisce il sorpasso dal Modena capolista. Nonostante la sconfitta, esordio positivo comunque in serie B per gli under 18 Abdelaziz e Conti.
Primo tempo giocato alla pari da ambedue le contendenti in un campo reso pesante dalla pioggia con l’Amatori Valorugby che conferma le buone prestazioni della propria linea difensiva. Dopo 20 minuti sono i padroni di casa, però, a sbloccare il punteggio grazie ad un piazzato da facile posizione ma quando mancano 5 minuti all’intervallo, è il parmigiano Alessio Calì a ribaltare il risultato, portando a termine il buon lavoro del pacchetto di mischia e la seguente trasformazione di Francesco Dodi fissa il parziale sul 7 a 3, punteggio con cui si chiuderà la prima frazione.
Il secondo tempo invece è tutto di marca modenese con l’Amatori Valorugby che fatica ad attaccare e nell’estenuante difesa concede troppi falli ai padroni di casa, puntualmente trasformati da Esposito che così riporta in vantaggio i padroni di casa. A sette minuti dal termine la prima meta dei padroni di casa nega anche il punto di bonus difensivo ai ragazzi di Zanichelli.
Nonostante la sconfitta, l’Amatori Valorugby conferma la solidità difensiva e la tenuta del pacchetto di mischia ma il troppo nervosismo porta a concedere troppe punizioni agli avversari che oggi, così come nelle prime due giornate, si sono rivelate fatali.  
Adesso per l’Amatori Valorugby un turno di sosta e due settimane con i ragazzi di Zanichelli che cercheranno la prima vittoria in campionato nella sfida casalinga contro Jesi quarto in classifica e reduce dalla larga vittoria odierna contro Formigine.

Giacobazzi Modena Rugby 1965 vs Amatori Valorugby Emilia 16 - 7 (Pt 3 - 7)

Marcatori: Pt 21’cp Esposito (3-0), 36’m Calì tr F. Dodi (3-7); St 54’cp Esposito (6-7), 65’cp Esposito (9-7), 73’m Cremonini tr Esposito (16-7)
Giacobazzi Modena: Biskupec; Pianigiani, Trotta, Silvestri (63’ Cremonini), Pedrielli (70’ Rossetto); Uguzzoni, Esposito (79’ Tusini); Venturelli M., Covi, Di Pascale (76’ D’Elia); Parmeggiani (60’ Debortoli), Cojocari; Righi (60’ Malisano), Rizzi (73’ Rodriguez), Morelli. All. Rovina.
Amatori Valorugby Emilia: Ferrari; Tonelli (67’ Conti), Melegari, Spagnoli, Abdelaziz (74’ P. Dodi); Colli, F. Dodi; Colombo (52’ Cantoni), Granieri (59’ Corradi), Ciusa; Scarica, Rossi (Cap.); Calì (59’ Visentin), Braglia (52’ Saccò), Amin Fawzi (59’ Bertozzi). All.: Zanichelli - Manici
Arbitro: Carmine Marrazzo (Bo)
Calci: Esposito (Modena) cp 3/4, tr 1/1; F. Dodi (Amatori Valorugby) cp 0/1, tr 1/1.
Punti conquistati in classifica: Modena Rugby 4; Amatori Valorugby 0

Rugby: Amatori Valorugby a testa alta contro Livorno, punito dal piede di Canepa

Foto di Silvia Ragone
Sconfitta a testa alta per l’Amatori Valorugby contro il Livorno 1931, tra le favorite del girone e con dichiarate ambizioni di promozione in serie A, che espugna la Cittadella del Rugby di Parma grazie al piede della propria apertura Canepa, autore di tutti e 12 i punti dei labronici.

12 a 7 il risultato finale per gli ospiti con i ragazzi di Zanichelli e Manici che comunque escono dal campo dopo aver lottato per tutti gli ottanta minuti, con un’ottima ed ordinata difesa sempre  regolare che ha impedito al Livorno di varcare la linea di meta.

Chiave di volta della partita alla fine qualche piccole ingenuità da parte della giovane truppa dell’Amatori Valorugby, da cui hanno prontamente approfittato i più esperti avversari, abili a cercare la via dei pali  che poi ha portato alle 4 segnature finali.

Amatori Valorugby Emilia  vs Rugby Livorno 1931  7 - 12 (Pt 7 - 6)

Marcatori: Pt 16’cp Canepa (0-3), 25’m Braglia tr F. Dodi (7-3), 37’cp Canepa (7-6); St 55’ cp Canepa (7-9), 77’cp Canepa (7-12)
Amatori Valorugby Emilia: Melegari; Ciju (51’ Pozzi), Colli, Spagnoli, Tonelli; Ferrari, F. Dodi; Colombo, Cantoni (53’ Scarica), Ciusa; Rossi, Granieri (63’- 70’ Corradi); Calì (79’ Visentin), Tolaini (Cap.) (19’ Braglia), Amin Fawzi (70’ Bertozzi). Non entrato: P. Dodi. All.: Zanichelli - Manici
Rugby Livorno 1931: Righetti; Pellegrini (70’ Menicucci), Del Fiorentino, Ianda, Zannoni; Canepa, Mastrorosa; Piras (60’ Leo), Gior. Gragnani (50’ Castellani), Merani (cap.) (15’ Berthomier); Bottari, Gragnani Giac.; Busquets, Bufalini (65’ Ciapparelli), Ravalle. Non entrati: Sforzi, Zannoni). All.: Ceccherini.
Arbitro: Alex Frasson (TV)
Punti conquistati in classifica: Amatori Valorugby 1; Rugby Livorno 4