Semifinali Champions: Guardiola affronterà Neymar. Ostacolo Chelsea per il Real


ANTONIO GAZZILLO -
Saranno Real Madrid-Chelsea e Paris Saint-Germain-Manchester City le due semifinali di Champions League. Dopo i risultati di ieri, è completo il quadro delle quattro squadre che si contenderanno un posto nella finale di Istanbul. 

I riflettori sulla sfida tra Blancos e Blues si accenderanno martedì 27 aprile con gara di ritorno mercoledì 5 maggio. Il doppio confronto tra gli inglesi di Guardiola e le stelle parigine Neymar e Mbappè, invece, andrà in scena mercoledì 28 aprile per il match d’andata e martedì 4 maggio per il ritorno.

Tennis: a Montecarlo Fognini si qualifica per il terzo turno, Sinner e Cecchinato out


FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno del torneo di tennis maschile di Montecarlo Fabio Fognini vince 6-3 6-3 con l’australiano Jordan Thompson. Salvatore Caruso eliminato 6-3 6-2 dal russo Andrey Rublev. Jannik Sinner perde 6-4 6-2 col serbo Novak Djokovic. Marco Cecchinato sconfitto 6-4 6-0 dal belga David Goffin. Lorenzo Sonego eliminato 6-3 6-3 dal tedesco Alexander Zverev.
 
Lo spagnolo Rafael Nadal vince 6-1 6-2 con l’argentino Federico Delbonis. Il norvegese Casper Ruud prevale 6-3 6-3 con l’altro argentino Diego Schwartzman. Il britannico Daniel Evans si impone 6-4 6-1 sul polacco Hubert Hurkacz. Il bulgaro Grigor Dimitrov supera 7-6 6-4 il francese Jeremy Chardy. L’altro spagnolo Roberto Bautista Agut si aggiudica 6-3 6-4 l’incontro con l’americano Tommy Paul.

Champions: prima semifinale per il Man City con Guardiola. Il Real Madrid elimina il Liverpool

(via Manchester City Fb)
ANTONIO GAZZILLO - Psg-Manchester City e Chelsea-Real Madrid. È completo il quadro delle semifinali di Champions League con Citizens e Blancos che hanno raggiunto la qualificazione eliminando rispettivamente Borussia Dortmund e Liverpool.

Gli uomini di Guardiola hanno replicato il 2 a 1 del match d’andata in rimonta. Infatti i padroni di casa si erano portati in vantaggio al 15' con Bellingham, bravo a raccogliere una respinta e battere Ederson con un bel destro.

Il City ha ristabilito l’equilibrio con un calcio di rigore trasformato al 55' da Mahrez e concesso per un tocco di braccio in area di Emre Can; al 75' Foden, talento cristallino della scuderia Guardiola, ha ribaltato il punteggio con un tiro dalla distanza che ha colpito il palo prima di arrestare la sua corsa in rete. Per gli inglesi si tratta della prima semifinale europea con il tecnico spagnolo. 

Il pareggio a reti bianche di Anfield, invece, ha permesso al Real di ottenere la qualificazione in virtù della vittoria per 3 a 1 degli spagnoli nella gara d’andata. Protagonisti della serata sono

stati soprattutto i due portieri, Courtois e Alisson, che hanno bloccato tutte le possibili occasioni da gol delle due squadre.

Tennis: Nadal negativo al test di controllo

(via Facebook)
MONTECARLO — Dopo la positività di Medvedev che lo ha costretto alla rinuncia al torneo di Montecarlo, è risultato negativo al test Rafael Nadal, che si era allenato con il russo nei giorni precedenti. Negativo anche tutto lo staff, da Carlos Moya a Rafael Maymo. Oggi Nadal giocherà contro Delbonis.

Dazn: secondo appuntamento del 2021 con Milano Boxing Night

MILANO – Venerdí 16 aprile la grande boxe torna ad essere protagonista all’Allianz Cloud (ex Palalido) di Milano a partire dalle 19:15. Sarà nuovamente il capoluogo lombardo ad ospitare il secondo evento di pugilato del 2021, frutto della joint venture pluriennale tra Matchroom Boxing Italy, OPI Since 82 e DAZN.

Saranno ben 7 gli incontri in programma, con alcuni tra gli atleti emergenti più interessanti del panorama pugilistico italiano. La main card, a partire dalle 22:00 circa, vedrà in palio 2 titoli internazionali.

Dopo la vittoria contro Nikolajs Grisunis lo scorso ottobre e la conquista del titolo internazionale IBF dei pesi massimi leggeri, il fiorentino Fabio Turchi (18-1, 13 KO) torna sul ring affrontanto l’imbattuto Dylan Bregeon (11-0-1, 3 KO) per la vacante cintura dell’Unione Europea. Sfida poi tra gli imbattuti supermedi Ivan Zucco (12-0, 10 KO) e Luca Capuano (11-0, 2 KO) per il vacante titolo italiano. Grande ritorno sul ring anche per l’ex campione d’Europa dei pesi leggeri Francesco Patera (23-3, 8 KO) che sfiderà Nicola Henchiri (9-3-2, 0 KO).

Protagonisti invece dell’under card giovani talenti della boxe tra cui Samuel Nmomah (14-0, 4 KO), il superleggero Armando Casamonica (1-0), il campione dell’Unione Europea dei pesi piuma Mauro Forte (14-0-1, 5 KO) e l’ex campione dell’Unione Europea dei pesi mosca Mohammed Obbadi (21-1, 13 KO).

Per la manifestazione DAZN mette in campo una grande produzione internazionale e trasmetterà la serata live e in modalità on demand in oltre 200 territori. Collegamento a partire dalle 19:15, oltre quattro ore di diretta per coprire ogni istante dell’evento. Host della serata il giornalista Marco Russo. Telecronaca affidata invece alla coppia formata da Giacomo Brunelli e dall’ex campione mondiale WBU e campione europeo dei pesi welter Alessandro Duran.

In attesa dell’evento sono già disponibili su DAZN, nella sezione dedicata alla boxe, contenuti esclusivi con i pugili italiani protagonisti della serata di venerdì 16 aprile. Da non perdere l’ultima novità targata DAZN “Ready to Rumble”, il format di approfondimento dedicato a tutti gli appuntamenti con il fighting, in onda sulla piattaforma di streaming ogni mercoledì.

Europeo a Roma, c'è il sì del Governo italiano


NICOLA ZUCCARO -
Roma potrà ospitare le 4 partite dell'Europeo di calcio (3 del Girone dell'Italia, più un quarto di finale) come previsto dal calendario della competizione che si disputerà dall'11 giugno all'11 luglio 2021. Il sì è arrivato da Palazzo Chigi nel pomeriggio di martedì 14 aprile e all'indomani della lettera inviata dal n.1 della Figc Gabriele Gravina a Mario Draghi. L'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, per tramite della Sottosegretaria allo Sport Valentina, ha rassicurato che c'è il pieno sostegno di tutti gli organi competenti. 

Fra questi il CTS, meglio noto come Comitato tecnico-scientifico, che ha espresso parere favorevole per l'accesso del pubblico nella misura del 25% della capienza dello Stadio Olimpico di Roma. La lettera che sarà girata dalla Figc all'Uefa entro venerdì 16 aprile, data limite per l'accoglienza delle disponibilità manifestate delle città scelte per lo svolgimento dell'Europeo itinerante, dovrà contenere i protocolli sanitari per l'accesso dei tifosi agli stadi. Per ora, in attesa delle prestazioni della Nazionale selezionata da Roberto Mancini, l'Italia può esultare.

Il motomondiale sbarca in Europa: al via su Dazn il Gp 888 del Portogallo

(via MotoGp.com)
MILANO - Al via su DAZN il primo GP Europeo del Motomondiale 2021 che scende in pista venerdì 16 aprile con la prima giornata di prove libere del Gran Premio 888 del Portogallo a Portimao.

Dopo una settimana di pausa, l'Algarve International Circuit si prepara ad accogliere i piloti delle tre classi. Una gara dove non mancheranno certo le sorprese con la sfida tra Ducati e Yamaha e soprattutto con l’attesissimo rientro di Marc Marquez, che torna a scaldare i motori in MotoGP dopo 9 mesi difficili.

A commentare la classe regina su DAZN la coppia Niccolò Pavesi e Marco Melandri. A raccontare invece Moto2 e Moto3 le voci di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo.

Di seguito la programmazione di DAZN per il GP del Portogallo:

Venerdì 16 aprile

Dalle 10.00: Free Practice 1 – commento di Matteo Pittaccio (Moto2 e Moto3) e Niccolò Pavesi (MotoGP)

Dalle 14.15: Free Practice 2 – commento di Matteo Pittaccio (Moto2 e Moto3) e Niccolò Pavesi (MotoGP)

Sabato 17 aprile

Dalle 10.00: Free Practice 3 – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Dalle 13.35: qualifiche – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Domenica 18 aprile

Dalle 10.00: Warm Up – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo (Moto2 e Moto3); Niccolò Pavesi e Marco Melandri (MotoGP)

Ore 12.20: gara Moto3 – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo; Ore 14:00: gara MotoGP – commento di Niccolò Pavesi e Marco Melandri; Ore 15.30: gara Moto2 – commento di Matteo Pittaccio e Roberto Rolfo