Basket, Eurolega: l'Armani Milano vince 79-78 in casa col Bayern Monaco

(via Olimpia Milano Fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima gara dei quarti di finale dei play off di Eurolega di basket maschile l’Armani Milano vince 79-78 in casa contro i tedeschi del Bayern Monaco. Primo quarto, Reynolds 10-8 per i tedeschi. Shields, 12-10 Armani. Sisko, 15-14 Bayern. Johnson, i tedeschi prevalgono 18-16. Secondo quarto, Seeley 23-16 Bayern. Johnson, 28-18. Punter tiene in gara Milano, ma 32-20 per i tedeschi. Johnson, 40-21 per la squadra avversaria. Seeley, 43-25. I tedeschi si impongono di nuovo 44-27. Terzo quarto, Seeley 45-31 Bayern. Sisko tripla, 50-39. Ancora Seeley, 56-44. Seeley, 60-45. Zipser, 64-49. I tedeschi trionfano 64-53. 

Quarto quarto, Lucic 67-56 Bayern. Le Day tiene in partita l’Armani, però 67-65 per la squadra avversaria. Seeley, 73-67. Baldwin, 74-70. Le Day impatta per l’Armani, 74-74. Rodriguez, tripla 77-74 per i lombardi. Le Day, Milano vince questo quarto e 79-78 tutta la partita. Successo meritato per la squadra allenata da Ettore Messina. Migliori marcatori, per l’Armani Le Day 17 punti e Rodriguez 13. Per il Bayern Monaco Seeley 23 punti e Johnson 10. Nella seconda gara l’Armani Milano giocherà stasera alle 20, 45 ancora in casa contro i tedeschi del Bayern Monaco.

Perisic riprende lo Spezia, Inter a +10 sul Milan

(via Inter Fb)

LUIGI LAGUARAGNELLA
- Con il secondo pareggio consecutivo la Juve recupera terreno sull'Inter che comunque può gestire con serenità la vetta della classifica. L'1-1 contro lo Spezia è per gli uomini di Conte un imprevisto nel cammino tricolore. I liguri confermano le qualità di guastafeste e addirittura vanno nella gara contro l'Inter vanno in vantaggio con Farias e la complicità di Handanovic. 

I ragazzi di Italiano nel primo tempo sono intraprendenti e attenti, ma l'Inter non si lascia intimorire e raggiunge il pareggio prima di entrare negli spogliatoi con un tocco rocambolesco di Perisic su cross di Hakimi che è tra i migliori degli ospiti. I nerazzurri sono spenti, ma nella ripresa di accendono e costringono Terzi e il portiere Provedel agli straordinari. 

La pressione dell'Inter aumenta minuto per minuto, ma spreca in molte occasioni. Poi il var annulla le reti si Lukaku e Lautaro e la stessa coppia d'attacco va a sbattere contro il portiere spezzino. Gli uomini di Conte vorrebbero portare la vittoria a Milano, ma Italiano sa ben gestire e motivare i suoi uomini che resistono fino all'ultimo minuto.

Serie A: Juventus forza tre: Parma travolto

(via Juventus Fb)

ANTONIO GAZZILLO
- Nel turno infrasettimanale della 32esima giornata, la Juventus ha travolto il Parma per 3 a 1 approfittando della sconfitta del Milan e portandosi ad un punto di distanza dai rossoneri. Sono stati i ducali a portarsi in vantaggio all'Allianz Stadium. 

Al 25' Brugman ha freddato Buffon direttamente da calcio di punizione. La rimonta bianconera porta la firma di Alex Sandro, autore di una doppietta. Al 43' ha addomesticato la palla di petto e ha scaricato un tiro al volo che non ha lasciato scampo a Colombi. 

Nella ripresa, al 47', ancora il terzino brasiliano si è fatto trovare pronto sul secondo palo, raccogliendo un cross tagliato di Cuadrado. Il punto esclamativo sulla partita l’ha messo De Ligt. Al 68' il difensore olandese ha messo in rete di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo per il 3 a 1 definitivo. Gli uomini di Pirlo si sono rilanciati nella corsa alla Champions League.

Milan-Sassuolo 1-2: Raspadori batte i rossoneri

(via Us Sassuolo Fb)
STELLA DIBENEDETTO - Dopo la ritrovata vittoria in casa contro il Genoa, il Milan cade a San Siro contro il Sassuolo che s'impone per 2-1 grazie alla doppietta di Raspadori che ribalta l'iniziale vantaggio di Calhanoglu, autore di un destro a giro all’angolino che non ha lasciato scampo agli avversari. Un match avvincente che il Sassuolo ha disputato senza paura riuscendo ad espugnare la casa rossonera portando così a casa i tre punti della vittoria.

Per il Milan è stata una partita dai due volti. L'iniziale vantaggio aveva illuso il popolo rossonero che, tuttavia, ha visto salire in cattedra Raspadori, protagonista indiscusso del match. Partito dalla panchina ha avuto il merito prima di riportare il risultato in parità e poi di punire gli avversari firmando la rete del definitivo 2-1. In soli sette minuti ha avuto la capacità di ribaltare il risultato siglando una doppietta che complica il cammino dei rossoneri in campionato.

La squadra di Pioli resta a +2 sull'Atalanta, ma i bergamaschi, domani sera, in campo contro la Roma, potrebbero operare il sorpasso qualora dovesse arrivare una vittoria e strappare il secondo posto che si preannuncia in bilico fino al termine del campionato.

Tokyo '21: Spagna-Argentina e Brasile-Germania per il calcio maschile


NICOLA ZUCCARO
- Si è svolto nella mattinata di mercoledì 21 aprile presso la sede della Fifa in Zurigo il sorteggio dei gironi del torneo olimpico di calcio maschile dei Giochi estivi di Tokyo in programma dal 23 luglio all'8 agosto 2021. In attesa di conoscere i "fuoriquota" che vi parteciperanno, il tabellone delle sfide si prospetta ugualmente interessante. 

Nel gruppo C, sarà subito Spagna-Argentina con le furie rosse e i biancocelesti che affronteranno, a seguire, Egitto e Australia. Girone di ferro è anche il Gruppo D per la presenza di Brasile e di Germania che incontreranno Arabia Saudita e Costa d'Avorio. Nel girone A, la Francia sfiderà Messico, Giappone e Sudafrica. Infine, nel Gruppo B, confronti tra Romania, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Honduras.

Olimpiadi col pubblico giapponese? Si saprà a giugno

TOKYO — Dopo il “no” alla presenza degli spettatori stranieri, ora sono a rischio anche i tifosi giapponesi. La decisione se ammettere o meno il pubblico locale negli impianti delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo in programma quest’estate, potrebbe arrivare non prima del mese di giugno. Lo ha reso noto in una conferenza stampa Seiko Hashimoto, presidente del Comitato organizzatore di Tokyo 2020 dopo l’odierno incontro con l’Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale.

Flop Super Lega: la nuova Champions non si fa più

(via Repubblica.it)
ROMA - Dopo l'abbandono a catena dei club inglesi, il naufragio del progetto è stato inevitabile. Ad annunciare lo stop nella notte è stata la stessa Super Lega.

Gli ideatori della Super League hanno fatto sapere in una nota di voler "intraprendere i passi più appropriati per rimodellare il progetto" a fronte dei tanti ritiri dai club fondatori che devono affrontare e ha denunciato che i sei club inglesi inizialmente impegnati e che martedì si sono sfilati uno dopo l'altro sono stati costretti "a causa delle pressioni esercitate su di loro".

Così in una nota: "La Super League Europea è convinta che l'attuale status quo del calcio europeo debba cambiare", si legge. "Proponiamo un nuovo campionato europeo perché il sistema esistente non funziona. La nostra proposta è finalizzata a consentire allo sport di evolversi generando risorse e stabilità per l'intera piramide calcistica, anche aiutando a superare le difficoltà finanziarie incontrate dall'intera comunità a causa della pandemia".

L'associazione ribadisce che la League fornirebbe pagamenti di solidarietà a tutte le parti interessate del calcio. "Nonostante l'annunciato abbandono dei club inglesi, costretti a prendere tali decisioni dalle pressioni esercitate su di loro" - continua il comunicato - "siamo convinti che la nostra proposta sia pienamente in linea con le leggi vigenti e i regolamenti europei".