Svizzera: croce e delizia per l'Italia a Roma

(via Nazionale italiana di calcio fb)

NICOLA ZUCCARO -
Una sconfitta, il 27 ottobre 1982 per 1-0 nell'amichevole celebrativa la conquista del Mondiale in Spagna con rete di Elsener al 53'. Una vittoria, il 3 giugno 1994, con rete di Signori al 24' nel test di preparazione per il campionato del Mondo ospitato dagli Usa. E' il bilancio in agrodolce dei precedenti incontri all'Olimpico di Roma e che hanno opposto, sia pure in un contesto amichevole, Italia e Svizzera. 

Questa sera, dalle ore 21, le due Nazionali torneranno a confrontarsi sul rettangolo romano e, per la prima volta, nella fase finale di un Campionato Europeo. In palio c'è la vetta del gruppo A che l'Italia dovrà difendere con una seconda vittoria, dopo il 3-0 alla Turchia nella gara inaugurale dell'11 giugno. 

La Svizzera selezionata da Petkovic (tornerà a sedersi su una panchina dell'Olimpico per i suoi trascorsi alla guida tecnica della Lazio) cercherà con il cinismo e la velocità predicati dallo stesso CT alla vigilia dell'incontro di agganciare gli azzurri, dopo l'1-1 maturato il 12 giugno a Baku nel suo esordio al torneo europeo con il Galles.

Scozia-Rep.Ceca 0-2: pallonetto molto Schick alla Maradona


NICOLA ZUCCARO -
E' il 51' di Scozia-Repubblica Ceca quando Schick, partendo dalla retroguardia, si invola verso la metacampo e da qui scaraventa un pallonetto dinanzi al quale nulla potrà fare Marshall. 

L'estremo difensore scozzese, scivolando nella rete della porta da lui difesa, decreta la potenza dell'esecuzione che riporta alle memorie storico-calcistiche degli anni '80, quando l'autore di simili goal era un certo Diego Armando Maradona. 

E' la seconda delle due reti destinata alla cineteca del calcio e siglate dall'ex romanista per il 0-2 con cui la Repubblica Ceca espugna Glasgow, quale terreno amico della Scozia nella seconda giornata del Gruppo D della fase a Gironi di Euro 2020.

Euro '21: le partite di oggi

(via Cristiano Ronaldo Ig)
ROMA - A differenza degli ultimi tre giorni, in programma ci sono soltanto due partite. Si aprono le danze nel Girone F. Alle 18 il Portogallo di Cristiano Ronaldo sfida l'Ungheria. Questa sera, alle 21, invece c'è l'attesissima sfida tra Francia e Germania.

Tennis, Novak Djokovic trionfa al Roland Garros

(via Roland Garros Fb)
FRANCESCO LOIACONO - Il serbo Novak Djokovic vince 6-7 2-6 6-3 6-2 6-4 in finale col greco Stefanos Tsitsipas e si aggiudica il torneo del Roland Garros. Per il serbo secondo titolo della sua carriera al Roland Garros e diciannovesimo Slam. 

Il greco annulla diverse palle break nel primo e secondo set ed è preciso col dritto. Nel terzo set Djokovic è perfetto col rovescio. Nel quarto set il serbo infallibile con le palle corte ad effetto. Nel quinto e ultimo set Djokovic si fa notare sulla terra rossa di Parigi con i top spin e gli smash.

Roland Garros: trionfa la ceca Barbora Krejcikova

(via Roland Garros fb)
FRANCESCO LOIACONO - Al Roland Garros nella finale donne la ceca Barbora Krejcikova vince 6-1 2-6 6-4 con la russa Anastasja Pavlyuchenkova e si aggiudica il torneo di tennis. Per la Krejcikova primo titolo dello Slam nella sua carriera. La ceca è molto precisa col dritto, efficace negli scambi. Fa la differenza con le palle corte. La russa si oppone col rovescio ma non basta per prevalere. La Pavljuchenkova è infallibile negli ace e con i colpi da fondo campo. Determinanti per la ceca i top spin i pallonetti e le demivolèe.

Euro '21: la Svizzera pareggia 1-1 col Galles

(via Uefa Euro 2020 fb)

FRANCESCO LOIACONO -
A Baku in Azerbaigian nel Gruppo A degli Europei la Svizzera pareggia 1-1 col Galles. Nel primo tempo al 14’ Moore del Galles non concretizza una buona occasione. Al 21’ Seferovic della Svizzera di testa non riesce a schiacciare in porta. 

Nel secondo tempo al 4’ la Svizzera passa in vantaggio con Embolo di testa. Al 29’ pareggia Moore, velocissimo ad anticipare due difensori e a mandare di testa il pallone in rete. Al 40’ annullato un gol di Gavranovic della Svizzera per un fuorigioco. 

Nel Gruppo A l’ Italia è prima con 3 punti, al secondo posto la Svizzera e il Galles a 1, ultima la Turchia a 0.

Roland Garros: Tsitsipas e Djokovic volano in finale

(via Roland Garros Fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima semifinale del torneo del Roland Garros di tennis maschile il greco Stefanos Tsitsipas vince 6-3 6-3 4-6 4-6 6-3 con il tedesco Alexander Zverev e si qualifica per la finale. Per la prima volta nella storia un tennista greco giocherà la finale di un torneo del grande slam. Nella seconda semifinale il serbo Novak Djokovic supera 3-6 6-3 7-6 6-2 lo spagnolo Rafael Nadal. Djokovic è molto efficace col servizio. Fa la differenza in positivo col dritto. E’ preciso sotto rete e con i colpi da fondo campo. Imprendibili i suoi lungo linea e i pallonetti.