Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

Derby della Capitale, finisce 1-1: Romagnoli illude, Soulé incanta

As Roma

ROMA - 
Finisce in parità il derby della Capitale tra Lazio e Roma, con un 1-1 che racconta di una gara intensa, vibrante e risolta nella ripresa dopo un primo tempo in cui la squadra di Baroni avrebbe meritato qualcosa in più.

La Lazio parte meglio, costruendo le occasioni più pericolose nella prima frazione con Romagnoli e Isaksen, ma entrambi si vedono negare la gioia del gol da un attento Svilar, autore di due interventi decisivi.

Nella ripresa lo scenario cambia subito: dopo nemmeno un minuto, è proprio Romagnoli a trovare il gol del vantaggio biancoceleste, sorprendendo il portiere giallorosso e facendo esplodere la parte laziale dello stadio.

La Lazio, però, arretra il baricentro, forse troppo, e la Roma ne approfitta per prendere campo. I giallorossi iniziano a macinare gioco e, dopo alcuni tentativi respinti dalla difesa, al 69’ arriva la perla di Soulé: un sinistro magico dai 25 metri che non lascia scampo a Provedel e vale il pareggio.

Nel finale, le squadre si allungano e la Lazio sfiora il colpo grosso con Dia, che va vicinissimo al 2-1. Ma il risultato non cambia più: il derby termina in equilibrio, con un punto a testa e tante emozioni.

Serie A, Roma-Juventus 1-1: Locatelli e Shomurodov tengono vive le speranze Champions

As Roma Fb

ROMA - Finisce in parità il big match dell’Olimpico tra Roma e Juventus, valido per la 31ª giornata di Serie A. Il punteggio di 1-1 lascia aperte le ambizioni Champions per entrambe le formazioni: i bianconeri salgono a quota 56 punti, agganciando temporaneamente il Bologna al terzo posto, mentre i giallorossi seguono a tre lunghezze, a quota 53.

Il primo tempo è caratterizzato da un ritmo intenso, con la Juventus che parte con un possesso palla dominante. Tuttavia, la prima vera occasione è della Roma al 24’, quando Cristante calcia a botta sicura ma trova la miracolosa chiusura in scivolata di Kalulu. Tre minuti più tardi è la Juve a sfiorare il vantaggio con Nico Gonzalez, il cui colpo di testa viene deviato sulla traversa da un grande intervento di Svilar.

Al 37’ anche la Roma colpisce un legno: El Shaarawy sfiora il gol con un colpo di testa che si stampa sul palo esterno. Ma al 40’ arriva il vantaggio juventino: su una respinta corta della difesa giallorossa, Manuel Locatelli si coordina e dal limite dell’area trova l’angolo con un tiro al volo imprendibile per Svilar.

Nella ripresa, la Roma trova subito il pareggio. Al 49’, su azione da calcio d’angolo, Ndicka impegna Di Gregorio con un colpo di testa, ma il portiere non può nulla sul tap-in di Eldor Shomurodov, entrato da pochi minuti al posto di Hummels. La mossa di Ranieri si rivela subito decisiva.

Dopo i due gol, il match si incattivisce e le occasioni scarseggiano. Entrambe le squadre lottano con intensità ma senza riuscire a trovare la giocata vincente, accontentandosi di un punto che tiene vivo il sogno europeo.

Nel prossimo turno, la Juventus sarà chiamata a una sfida cruciale in chiave classifica, mentre la Roma dovrà confermare il buon momento cercando punti pesanti nella corsa alla Champions.

Lecce-Roma 0-1: Dovbik affonda i salentini, Roma in zona Europa

As Roma Fb

LECCE - La Roma conquista tre punti fondamentali nella corsa all'Europa, battendo 1-0 il Lecce al "Via del Mare". Decisivo il gol di Dovbik nel finale, che condanna i salentini alla sconfitta e li lascia in piena zona retrocessione.

Primo tempo equilibrato

La partita inizia con ritmi alti e occasioni da entrambe le parti. Al 3', Cristante non inquadra la porta con un destro da buona posizione. Il Lecce risponde con Helgason, che sfiora il palo con un tiro insidioso. La Roma si rende pericolosa con Kone, ma il suo tentativo finisce fuori. Nel finale di tempo, Pellegrini va vicino al gol con un tiro deviato.

Secondo tempo: dominio Roma e gol decisivo

Nella ripresa, la Roma alza il baricentro e crea diverse occasioni da gol. Al 25', Mancini segna di testa, ma la rete viene annullata per fuorigioco dopo l'intervento del VAR. Al 35', Dovbik sblocca il risultato con un preciso sinistro. Il Lecce prova a reagire, ma Banda non riesce a trovare il pareggio. Nel finale, Shomurodov sfiora il raddoppio per la Roma.

Classifica

Con questa vittoria, la Roma sale al sesto posto con 52 punti, in piena zona Europa. Il Lecce, invece, resta quartultimo con 25 punti, a pari merito con il Parma.

Stagione finita per Paulo Dybala: operato al tendine del ginocchio sinistro

As Roma fb

FRANCESCO LOIACONO
- Brutte notizie per la Roma e i suoi tifosi: la stagione di Paulo Dybala si conclude in anticipo. L’attaccante argentino, infatti, è stato operato a Londra al tendine del ginocchio sinistro e non potrà scendere in campo per il resto del campionato. L’infortunio è avvenuto al 31’ del secondo tempo durante la partita della ventinovesima giornata di Serie A contro il Cagliari, vinta 1-0 dai giallorossi allo stadio "Olimpico".

Dybala, che in questa stagione ha collezionato 24 presenze con la Roma, dovrà rinunciare alla trasferta di Lecce, in programma sabato 29 marzo alle 20:45, oltre alle successive gare della competizione. Il calciatore inizierà presto il percorso di riabilitazione a Trigoria con l’obiettivo di tornare in forma per la prossima stagione.

L’assenza dell’argentino rappresenta un duro colpo per la squadra allenata da Daniele De Rossi, che punta alla qualificazione alla prossima Europa League. Dybala dovrebbe rientrare in campo ad agosto, in occasione dell’inizio del nuovo campionato di Serie A.

Europa League: Roma eliminata, Lazio ai quarti


Lazio, pari amaro ma sufficiente: ai quarti dopo sette anni

Un pareggio dolcissimo per la Lazio, che grazie all'1-1 contro il Viktoria Plzen si qualifica ai quarti di finale di Europa League dopo sette anni di assenza. Il gol decisivo porta la firma di Alessio Romagnoli, alla sua terza rete consecutiva, che risponde al vantaggio dei cechi firmato da Sulc. Il risultato, unito al 2-1 dell'andata, proietta la squadra di Marco Baroni al turno successivo, dove affronterà il Bodo/Glimt, giustiziere dell'Olympiacos.

All’Olimpico, in un’atmosfera carica di passione, la Lazio soffre ma riesce a centrare l’obiettivo. Dopo un primo tempo bloccato, arriva la doccia fredda all’inizio della ripresa, quando Sulc batte Provedel e porta avanti il Viktoria Plzen. I biancocelesti reagiscono, spingendosi in avanti con insistenza, e quando il tempo inizia a scarseggiare, arriva il gol che vale la qualificazione: su calcio d'angolo di Zaccagni, Romagnoli svetta e insacca di testa, con la conferma della goal-line technology.

Nonostante l’esultanza finale sotto la Curva Nord, la Lazio sa già che nei quarti dovrà fare a meno dei suoi tifosi in trasferta, a causa della sanzione Uefa per comportamenti discriminatori in occasione della gara d’andata.

Roma fuori dall’Europa: l’Athletic travolge i giallorossi

Niente quarti di finale per la Roma, che cade 3-1 a Bilbao ed esce dall’Europa League. L’Athletic Club ribalta il 2-1 dell’andata e si impone in una gara dominata, approfittando anche dell’espulsione di Hummels dopo soli 12 minuti. Nico Williams, autore di una doppietta, e Berchiche stendono i giallorossi, a cui non basta il rigore nel recupero di Paredes.

L'episodio chiave arriva subito: Hummels sbaglia un passaggio, poi atterra Sannadi e l’arbitro Turpin lo espelle per fallo da ultimo uomo. La Roma, in dieci uomini per quasi tutta la gara, si difende con ordine ma al 42' subisce l’1-0 con Nico Williams, che trova la rete su assist del fratello Inaki. Nella ripresa, l’Athletic raddoppia con Berchiche, che di testa batte Svilar su calcio d’angolo. Il colpo del KO arriva poco dopo con un’altra giocata di Nico Williams, che firma il 3-0 con un destro a giro.

Solo nel recupero la Roma accorcia con Paredes, ma è troppo tardi: il triplice fischio sancisce l’eliminazione dei giallorossi. Ranieri ammette la sconfitta senza cercare alibi: “L’espulsione era chiara, l’Athletic ha meritato”. Ora, alla Roma resta solo la lotta per un posto nelle competizioni europee tramite il campionato.

Inter può vendicare il Milan in Champions: pescato il Feyenoord

PIERO CHIMENTI - Il sorteggio di Champions a Nyon è benevolo con l'Inter che negli ottavi dovrà affrontare il Feyenoord di Van Persie, che nei sedicesimi ha eliminato il Milan. In caso di vittoria i nerazzurri dovranno affrontare la vincente del derby tedesco tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Anche in Europa League, l'urna è benevola per Roma e Lazio, che evitano il derby europeo ma trovano rispettivamente Athletic Bilbao e Viktoria Plzen. L'Italia, nonostante la delusione Champions, nella prossima stagione europea può sperare di avere cinque squadre nella massima competizione europea, se Lazio o Roma riuscirà a vincere la competizione.

Milan e Roma pareggiano 1-1: un punto che serve a poco e accende le polemiche

As Roma fb

MILANO - Milan e Roma si affrontano in una sfida vibrante a San Siro, ma il risultato finale di 1-1 lascia entrambe le squadre insoddisfatte. Il punto conquistato non aiuta a ridurre il distacco dalle zone alte della classifica e accende nuovi dubbi sul futuro del tecnico rossonero Paulo Fonseca, sempre più sotto pressione.

La partita è stata un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. A sbloccare il risultato è stato Reijnders, che ha finalizzato un assist millimetrico di Fofana, regalando il vantaggio al Milan. La Roma, però, non si è fatta attendere: una prodezza al volo di Paulo Dybala su un pregevole tacco di Dovbyk ha riportato il match in equilibrio, scatenando l’entusiasmo dei tifosi giallorossi.

Il primo tempo si è concluso tra le polemiche, con un episodio che ha fatto infuriare Fonseca e i rossoneri: un intervento in area di Pisilli su Reijnders non è stato sanzionato dall’arbitro con il calcio di rigore. Le proteste vibranti del tecnico del Milan gli sono costate l’espulsione, lasciando la squadra priva della sua guida dalla panchina.

Il secondo tempo è stato un autentico assedio, con occasioni da entrambe le parti. I portieri Maignan e Svilar si sono eretti a protagonisti, neutralizzando conclusioni pericolose e salvando il risultato. Nonostante gli sforzi, nessuna delle due squadre è riuscita a trovare il colpo vincente.

Con questo pareggio, il Milan e la Roma perdono una ghiotta opportunità per avvicinarsi alle posizioni di vertice, mentre la pressione su Fonseca cresce. Per i rossoneri, il prossimo turno potrebbe essere decisivo per il futuro della stagione e del loro allenatore.

Serie A: il Lecce cade contro la Roma all’Olimpico, 4-1 il risultato finale

As Roma fb

FRANCESCO LOIACONO - Pesante sconfitta per il Lecce, che cede 4-1 alla Roma allo Stadio Olimpico nella quindicesima giornata di andata di Serie A. I giallorossi, guidati da una prestazione corale, conquistano tre punti fondamentali per risalire la classifica, mentre il Lecce resta invischiato nella zona bassa della graduatoria.

Primo tempo: botta e risposta tra Saelemaekers e Krstovic

La Roma parte forte e al 5’ sfiora subito il vantaggio con Dybala, che di testa non inquadra la porta. La spinta iniziale dei capitolini viene premiata al 13’, quando Saelemaekers sblocca la partita con un elegante tocco al volo su cross di El Shaarawy.

I padroni di casa continuano a spingere, sfiorando il raddoppio al 33’ con un tiro insidioso di Paredes, che lambisce il palo. Tuttavia, è il Lecce a trovare il pareggio al 40’: un fallo di Abdulhamid su Coulibaly porta l’arbitro a concedere un rigore. Dagli undici metri, Krstovic non sbaglia e riporta il risultato in equilibrio.

Secondo tempo: la Roma dilaga

Nella ripresa, la Roma riprende il controllo del match. Dopo un errore sotto porta di Dybala al 10’, al 14’ arriva il nuovo vantaggio grazie a Mancini, che insacca di testa su un altro assist perfetto di El Shaarawy.

La squadra di Ranieri non si accontenta e al 21’ sigla il 3-1 con il giovane Pisilli, autore di una splendida girata di sinistro su passaggio di Abdulhamid. Il Lecce cerca di riaprire la gara, ma Pierotti al 25’ spreca una buona occasione per accorciare le distanze.

Nel finale, al 41’, la Roma chiude definitivamente i giochi con il gol del 4-1 firmato da Kone, che batte il portiere leccese con un preciso rasoterra su assist di Pisilli.

Classifica e prossimi impegni

Con questa vittoria, la Roma sale a quota 16 punti, agganciando Empoli e Torino al decimo posto. Il Lecce, invece, resta quintultimo con 13 punti, rischiando di essere risucchiato nella zona retrocessione.

AS Roma: il Ranieri Ter inizia con una sconfitta

NICOLA ZUCCARO - La terza era di Claudio Ranieri alla guida della Roma è iniziata con una sconfitta. Al "Maradona" di Napoli, nel terzultimo posticipo della tredicesima giornata di Serie A, i capitolini, guidati dall'allenatore subentrato all'esonerato Juric, sono stati battuti 1-0 dai partenopei di Antonio Conte.

La rete siglata al 54' da Lukaku ha consentito al Napoli di riprendere la vetta della classifica, che sino a poche ore prima era occupata dal terzetto composto da Atalanta, Inter e Fiorentina, successivamente sceso al secondo posto con 28 punti, preceduto dai 29 dell'attuale capolista.

Di contro, la Roma, con la sconfitta subita nella serata di domenica 24 novembre 2024, è dodicesima con 13 punti.

AS Roma, Juric subentra a De Rossi


NICOLA ZUCCARO.
ROMA - Cambio immediato alla guida tecnica della Roma. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, annunciato nella prima mattinata di mercoledì 18 settembre 2024, la dirigenza giallorossa ha individuato in Ivan Juric il suo sostituto. Il croato è stato ingaggiato con un contratto che prevede un'opzione fino al 2025 in caso di qualificazione alla Champions League. 

Juric ha già iniziato a lavorare nel pomeriggio a Trigoria, dirigendo il suo primo allenamento da tecnico giallorosso e preparando il delicato confronto con l'Udinese, attuale capolista del campionato, in programma domenica 22 settembre alle ore 18 allo Stadio Olimpico di Roma. L'ex allenatore del Torino ha superato la concorrenza di Massimiliano Allegri, Maurizio Sarri e Stefano Pioli per poter sedere sulla panchina del club giallorosso.

L'AS Roma esonera Daniele De Rossi: la panchina della Prima Squadra cambia guida

ROMA - L'AS Roma ha annunciato di aver sollevato Daniele De Rossi dall'incarico di allenatore responsabile della Prima Squadra. La decisione è stata ufficializzata con un comunicato sul sito del club giallorosso, in cui si sottolinea che la scelta è stata presa "nell'interesse della squadra, per poter riprendere prontamente il percorso auspicato, in un momento in cui la stagione è ancora al suo inizio".

Nel comunicato, la società ha voluto ringraziare De Rossi per il lavoro svolto e per "la passione e la dedizione dimostrata in questi mesi", senza tuttavia nascondere la necessità di una svolta per invertire la rotta in questo difficile avvio di stagione.

L’avventura di De Rossi alla guida della Roma

Daniele De Rossi, ex capitano e bandiera del club, era stato nominato allenatore della Roma il 16 gennaio scorso, dopo l'esonero di José Mourinho. Inizialmente, il suo contratto prevedeva una durata di sei mesi, fino a giugno 2024, ma a seguito di buoni risultati iniziali, il club dei Friedkin decise di confermarlo già il 18 aprile, alla vigilia dei quarti di finale di Europa League contro il Milan. La società presentò allora il progetto come "a lungo termine", sperando di costruire una squadra solida e competitiva sotto la guida dell’ex centrocampista.

Tuttavia, l’avvio incerto della stagione 2024/25 ha portato la Roma a riflettere sulla necessità di un cambiamento immediato. Dopo quattro giornate, la squadra ha totalizzato solo tre punti, frutto di una sconfitta e tre pareggi, un risultato al di sotto delle aspettative per un club con ambizioni di alta classifica.

De Rossi, il primo esonerato della Serie A 2024/25

Con l'esonero di De Rossi, l'ex capitano giallorosso diventa il primo allenatore della Serie A a perdere il posto nella stagione 2024/25. Una situazione simile si era verificata esattamente un anno fa, il 19 settembre 2023, quando Paolo Zanetti fu il primo tecnico a essere sollevato dall'incarico, dopo una pesante sconfitta per 7-0 subita dall'Empoli all'Olimpico contro la Roma. Zanetti, allora, guidava una squadra che dopo cinque giornate non aveva ancora raccolto alcun punto.

Anche per De Rossi, il percorso in panchina si conclude in modo amaro, dopo soli otto mesi al timone della sua squadra del cuore. Ora, la Roma si trova a dover cercare un nuovo allenatore capace di risollevare le sorti della stagione e di riportare fiducia a una piazza esigente e passionale.

Restano ancora da vedere le mosse della dirigenza giallorossa, che dovrà decidere a breve il nuovo tecnico su cui puntare per il prosieguo della stagione.

Juventus e Roma pareggiano 1-1: la corsa per la Champions continua

Juventus fb

TORINO - Nel posticipo domenicale tra Juventus e Roma, le due squadre si sono spartite la posta in palio con un pareggio 1-1. L'incontro, giocato con intensità e determinazione da entrambe le parti, ha visto i giallorossi passare in vantaggio grazie a Lukaku, che al 15' ha trovato la rete con un preciso calcio sotto porta. Tuttavia, la gioia della Roma è durata poco, poiché Bremer ha immediatamente risposto per la Juventus, pareggiando i conti con un colpo di testa vincente su cross di Chiesa al 31'.

Nella ripresa, entrambe le squadre hanno cercato di trovare la vittoria, ma nessuna è riuscita a rompere l'equilibrio. Il pareggio è rimasto saldo fino al fischio finale dell'arbitro, che ha decretato la fine del match.

Per la Juventus, il pareggio significa dover attendere la prossima giornata per ottenere la matematica certezza della qualificazione alla Champions League. D'altra parte, la Roma deve rimanere vigile, considerando il possibile aggancio dell'Atalanta, impegnata nel Monday night a Salerno. La lotta per un posto nella competizione europea si fa sempre più serrata, e ogni punto conquistato è cruciale per entrambe le squadre.

Milan fuori dall'Europa League: prestazione deludente contro la Roma

As Roma fb

ROMA - Nel secondo round all'Olimpico contro la Roma, il Milan non è riuscito a compiere un'impresa, risultando nettamente sopraffatto nonostante l'inferiorità numerica dei giallorossi. La partita si è conclusa 2-1 per i padroni di casa, che ora volano in semifinale contro il Bayer. I gol nel primo tempo sono stati segnati da Mancini e Dybala, mentre nel finale Gabbia ha segnato un gol inutile per il Milan.

L'eliminazione brucia non solo per la squadra, ma anche per la proprietà, gettando ombre sul futuro dell'allenatore. La prestazione del Milan è stata deludente, priva di idee, gioco e ferocia, e il derby contro l'Inter si avvicina con un senso di preoccupazione per i rossoneri.

Mancini decide il derby d'Italia: Roma batte il Milan negli ottavi di Europa League

As Roma fb

PIERO CHIMENTI -
Nella partita che ha deciso i quarti d'andata di Europa League tra Roma e Milan, è stato il difensore Mancini a segnare il gol decisivo, garantendo alla Roma la vittoria contro i rossoneri.

Il gol di Mancini è arrivato al 17' del primo tempo, su calcio d'angolo battuto da Dybala. Mancini è riuscito a staccare indisturbato e a battere il portiere Maignan, portando così la Roma in vantaggio.

Nonostante la pressione del Milan per cercare il pareggio, con Reijnder che ha trovato una risposta pronta da parte del portiere Svilar, la Roma è riuscita a difendersi bene e a mantenere la propria porta inviolata.

Nella ripresa, i rossoneri hanno continuato a cercare il gol del pareggio, ma l'occasione più nitida è capitata a Giroud al 87', il quale ha colpito la traversa da due passi dopo un'azione costruita da Chukwueze.

Nel frattempo, un'altra sorpresa si è verificata all'Anfield, dove l'Atalanta ha battuto il Liverpool con un netto 0-3. Protagonista del match è stato Scamacca, autore di due reti. La prima è arrivata al 38' del primo tempo, su cross di Zappacosta, mentre il raddoppio è giunto nel secondo tempo su assist di De Keteleare. Scamacca ha completato la sua doppietta segnando con un colpo di testa dopo una respinta del portiere avversario.

Pericolo derby italiano in Europa League

Ac Milan fb
PIERO CHIMENTI - Milan, Roma e Atalanta superano i loro avversari e si qualificano ai quarti di Europa League, ed attendono l'urna di Nyon per conoscere gli avversari da affrontare ai quarti. I rossoneri, dopo il successo al San Siro, battono lo Slavia Praga per 1-3. Splendido il gol di Leao che, sul finire del primo tempo, fa partire un destro all'incrocio. 

Sconfitta indolore per la Roma, che in Inghilterra perde 1-0 contro il Brighton per la rete di Welbeck. La rete dell'inglese non serve agli uomini di De Zerbi che all'Olimpico erano usciti sconfitti per 4-0. Vittoria in rimonta per l'Atalanta, che costruisce la propria qualificazione nella ripresa grazie alle reti di Lookman e Scamacca, che rispondono a Pedro, che aveva portato in vantaggio i lusitani.

Roma-Verona 2-1: debutto ok per Daniele De Rossi sulla panchina giallorossa

NICOLA ZUCCARO - Battendo l'Hellas Verona 2-1 nell'anticipo della ventunesima giornata, giocato all'Olimpico alle ore 18 di sabato 20 gennaio 2024, la Roma ha risposto positivamente ai dettami tecnici e tattici del suo nuovo allenatore Daniele De Rossi. L'ex bandiera giallorossa, chiamata in settimana a sostituire l'esonerato Mourinho, ha dovuto però soffrire nel secondo tempo per l'intraprendenza degli scaligeri, testimoniata dal gol del definitivo 2-1 siglato al 76' da Folorunsho. L'ex centrocampista del Bari, alla sua seconda rete in gialloblu nella Serie 2023-2024, ha risposto alle reti di Lukaku e Pellegrini, rispettivamente realizzate al 19' e al 25' del primo tempo.

Tris del Milan a San Siro, archiviata la Roma

Ac Milan fb
MILANO - Il Milan, simile alla scatola dei cioccolatini di Forrest Gump, ha vissuto un'esperienza dolce nella recente partita contro la Roma. Stefano Pioli ha "scartato" tre prelibati cioccolatini rappresentati da Adli, Giroud e Hernandez, che hanno contribuito alla vittoria del Diavolo. La sfida tra due squadre deluse era destinata a portare guai seri agli sconfitti, con i rossoneri che consolidano il terzo posto e si allontanano dalla concorrenza.

In una gara dove l'allenatore Mou, squalificato, osservava dalla tribuna, Pioli ha vinto la sfida tra i tecnici navigando fra le turbolenze. Cardinale ha conquistato il derby tra le proprietà a stelle e strisce, trovandosi per la prima volta accanto a Ibra non solo in tribuna ma anche negli spogliatoi prima del match. Il discorso motivazionale di Gerry Cardinale ha chiaramente sortito il suo effetto.

Con questa vittoria, il Milan costruisce un solido fortino attorno al terzo posto, distanziando le inseguitrici più vicine di otto e nove punti rispettivamente. La Roma, invece, sprofonda a meno tredici punti dai rossoneri.

Decide Rabiot: la Juventus sconfigge la Roma e si avvicina all'Inter

Juventus fb
TORINO - In una partita intensa e ricca di emozioni, la Juventus si aggiudica tre punti fondamentali sconfiggendo la Roma grazie a una stoccata vincente di Rabiot. Questa vittoria porta la Juventus a quota 43 punti e la colloca a soli -2 dall'Inter, alimentando la competizione per la vetta della Serie A.

La partita è stata caratterizzata da un primo tempo vibrante, con numerose occasioni da entrambe le squadre. Cristante ha sfiorato il palo all'inizio, mentre N'Dicka si è distinto con un salvataggio sulla linea. Tuttavia, è stato il secondo tempo a decidere le sorti del match, con una giocata magistrale di Rabiot, il quale è stato l'artefice del gol che ha portato i bianconeri in vantaggio.

Nonostante gli sforzi di Mourinho, che ha cercato di invertire le sorti del match inserendo Pellegrini, El Shaarawy e Azmoun, la Roma ha trovato difficile superare la difesa ben organizzata della Juventus. Dybala ha mostrato una velocità ridotta, mentre Lukaku è stato efficacemente neutralizzato da Bremer.

Nel finale, la Juventus ha nuovamente sfiorato il gol con Chiesa, ma il suo tentativo è stato annullato per fuorigioco. La vittoria, comunque, consolida la posizione della Juventus in classifica e la riavvicina alla vetta, mantenendo viva la sfida per il titolo di Serie A.

Serie A, Bologna al quinto posto con la Roma

NICOLA  ZUCCARO - Sconfiggendo il Torino per 2-0 nel posticipo di chiusura della tredicesima giornata di Serie A, giocato al Dall'Ara alle 20.45 di lunedì 27 novembre, il Bologna aggancia la Roma a 21 punti al quinto posto della graduatoria del maggiore campionato italiano. 

Alla luce di questo successo maturato con le reti di Fabbian al 56' e di Zirkzee al 91', i rossoblu si inseriscono nella lotta per un posto in Europa League a partire dal prossimo confronto con il Lecce in programma al Via del Mare alle 12.30 di domenica 3 dicembre 2023.  

Serie A: la Roma sale al quinto posto

As Roma fb

NICOLA ZUCCARO
- La Roma di Josè Mourinho si accredita al ruolo di quinta forza del campionato. E' quanto certificato sul terreno dell'Olimpico, dove i giallorossi hanno sconfitto l'Udinese per 3-1 nella gara delle ore 18 di domenica 26 novembre 2023. Le reti di Mancini, Dybala ed El Sharawy, intervallate dall'1-1 siglato da Thauvin per i friulani, consentono alla Roma di scalvare Atalanta e Fiorentina e di salire al quinto posto con 21 punti e a tre lunghezze dal Napoli.

La compagine partenopea conserva il quarto posto - quale ultimo piazzamento utile per qualificazione alla Champions League 2024-25 - a seguito del 2-1 ottenuto in casa dell'Atalanta nell'anticipo di sabato 25 novembre e che è coinciso con il ritorno vincente sulla panchina del Napoli di Walter Mazzarri al posto di Rudi Garcia. Il tecnico francese era stato esonerato prima della sosta della Serie A per gli impegni delle Nazionali, dopo il clamoroso 0-1 con l'Empoli al Maradona dello scorso 12 novembre 2023.