Palermo Calcio: si dimettono Baldini e Castagnini


GDPSPORT
- Fulmine a ciel sereno a Palermo, dove a pochi giorni dall'esordio in Coppa Italia con la Reggiana rassegnano le dimissioni l'allenatore Silvio Baldini e il direttore Sportivo Renzo Castagnini.

Le avvisaglie di questa decisione, a tutt'ora in esame da parte dei vertici del club rosanero, erano state percepite con la sospensione dell'allenamento mattutino del 27 luglio 2022. 

Il Palermo sarà l'avversario che il Bari affronterà nella prima gara interna di campionato, in programma alle ore 20.45 di venerdì 19 agosto 2022 al San Nicola.

Volo in deltaplano: Italia e Alessandro Ploner campioni d'Europa


ROMA - Continua la serie positiva di titoli internazionali vinti dal team azzurro di volo libero in deltaplano. Dopo i dieci mondiali, l'ultimo nel 2019, quest’anno è stata la volta del sesto titolo europeo vinto dopo nove entusiasmanti giornate di volo nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo in Umbria. Una decima task è stata annullata per meteo avversa. Due settimane fantastiche per il volo senza motore che si regge sulle correnti d’aria ascensionali e che hanno sorpreso anche il responsabile delle previsioni meteo, il vicentino Damiamo Zanocco.

Il team italiano ufficiale, formato da Marco Laurenzi, Alessandro Ploner, Manuel Revelli, Filippo Oppici, Christian Ciech e Davide Guiducci. sotto la guida del varesino Flavio Tebaldi, ha condotto il campionato fin dalle prime battute, aumentando il vantaggio giorno dopo giorno fino a rendere incolmabile il divario sulla Germania, seconda classificata. Medaglia di bronzo per la Repubblica Ceca. Seguono Austria, Regno Unito, Svizzera e Francia.

Il titolo individuale è toccato per la terza volta al pilota bolzanino di San Cassiano Alessandro Ploner, già campione del mondo in carica, titolo questo vinto in passato ben cinque volte. Ha preso il comando della gara il terzo giorno e non l’ha più mollato fino alla fine, supportato dal collega Christian Ciech, trentino trapiantato nel varesotto, medaglia d’argento da aggiungere al titolo europeo vinto nel 2016 e a tre mondiali.

A superare gli italiani ci hanno provato prima il britannico Grant Crossingham, alla fine quarto davanti a Dan Vyhnalik, (Repubblica Ceca), e poi Primoz Gricar, pilota d’origine ceca, ma con passaporto tedesco. Sua la medaglia di bronzo. Ci ha provato anche il ciociaro Marco Laurenzi, arrivando a occupare il secondo posto prima di essere risucchiato oltre il decimo. Buone le prestazioni di Filippo Oppici di Parma e, fuori dalla rosa nazionale, di Lorenzo De Grandis di Caronno Varesino, rispettivamente sesto e settimo.

All'evento hanno partecipato 22 nazioni per un totale di 93 piloti che si sono confrontati su percorsi tra i 91 e i 201 km, spaziando anche nei cieli delle Marche, oltre a quelli dell’Umbria. Eccellente l’organizzazione affidata a Volo Libero Monte Cucco e Aero Club Lega Piloti sotto l’egida della FAI, Fédération Aéronautique Internationale, e dell’Aero Club d’Italia.

Sci: e' morta Celina Seghi

PISTOIA - La signora della neve si è spenta all'età di 102 anni a Pistoia. Con Zeno Colò fu protagonista degli anni d'oro dello sci dell'Abetone. Fra le prime sciatrici alpine in Italia, ha vinto ben 25 ori ai campionati nazionali e diversi trofei internazionali.

Tennis, Umago: Fabio Fognini eliminato


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo di Umago in Croazia di tennis Fabio Fognini eliminato 6-3 5-7 6-3 dal colombiano Daniel Elahi Galan. Il tennista ligure si oppone col servizio e i pallonetti ma non basta per superare Galan. Giulio Zeppieri vince 3-6 6-1 6-4 con l’argentino Pedro Cachin. Marco Cecchinato supera 6-1 5-7 6-2 il croato Mili Poljicak. 

Lo spagnolo Bernabè Zapata Miralles prevale con l’altro croato Dino Prizmic per il ritiro per l’ infortunio muscolare di Prizmic nel secondo set sul 3-0 per lo spagnolo dopo che Zapata Miralles vince 6-4 il primo set. L’ altro argentino Facundo Bagnis si impone 7-5 6-3 con l’argentino Tomas Martin Etcheverry.

Challenge Puglia Pista: agli archivi la seconda prova e verso l’epilogo del 27 luglio


BARLETTA - Secondo appuntamento per il Challenge Puglia Pista andato in scena al velodromo Lello Simeone di Barletta promosso dal comitato regionale FCI Puglia del presidente Giuseppe Calabrese e con la regia organizzativa dell’Andria Bike di Luigi Tortora.

Con la presenza dei team regionali ed extra-regionali (di provenienza Basilicata e Campania), i ragazzi delle categorie esordienti, allievi e juniores, più a scopo promozionale i giovanissimi delle categorie G4-G5-G6, hanno dato vita a una serie di gare divertenti nel segno della passione crescente per il settore in ottica multidisciplinare.

Di rilievo i primati di categoria per Mattia Muraglia (Andria Bike) tra i G4, Oscar Carrer (Team Eurobike) tra i G5, Michele Lorusso (Andria Bike) tra i G6, Giuseppe Fornelli (Andria Bike) tra gli esordienti uomini, Silvia Leonetti (Andria Bike) tra le esordienti donne, Antonio Regano (Andria Bike) tra gli allievi uomini, Chiara Caporaso (Amicisuperski) tra le allieve donne ed Anthony Montrone (Team Bike Terenzi-Terradipuglia) tra gli juniores.

In questa seconda gara sono state assegnate le maglie di campione regionale FCI Puglia omnium endurance sommando i piazzamenti nelle specialità tempo race, eliminazione e corsa a punti: ad aggiudicarsi il titolo Giuseppe Fornelli dell’Andria Bike tra gli esordienti uomini, Silvia Leonetti dell’Andria Bike tra le esordienti donne, Antonio Regano dell’Andria Bike tra gli allievi uomini, Francesca Emilia Musci della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro tra le allieve donne e Anthony Montrone del Team Bike Terenzi-Terra di Puglia tra gli juniores.

Il Challenge Puglia Pista si chiuderà il 27 luglio con l’organizzazione della terza ed ultima prova (Memorial Cav.Leonardo Sanguedolce) a cura del Team MM Bike Andria-Resto al Sud con la regia di Michele Maggese e dell’ex professionista Giuseppe Muraglia. Ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare a partire dalle 16:00 con scratch, eliminazione, corsa a punti per esordienti, allievi e juniores, scratch e giro cronometrato per i giovanissimi G4-G5-G6.

I LEADER DEL CHALLENGE PUGLIA PISTA DOPO DUE PROVE

G4: Mattia Muraglia (Andria Bike)
G5: Oscar Carrer (Team Eurobike)
G6 uomini: Michele Lorusso (Andria Bike)
G6 donne: Mariangela Gramegna (Lucania Bike-Palazzo San Gervasio)
Esordienti uomini: Giuseppe Fornelli (Andria Bike)
Esordienti donne: Silvia Leonetti (Andria Bike)
Allievi uomini: Antonio Regano (Andria Bike)
Allieve donne: Chiara Caporaso (Amici Superski)
Juniores: Anthony Montrone (Team Bike Terenzi-Terradipuglia)

Tennis, Amburgo: trionfa Lorenzo Musetti


FRANCESCO LOIACONO -
Lorenzo Musetti ha vinto il torneo ATP 500 di Amburgo di tennis sulla terra rossa. Ha superato in finale 6-4 6-7 6-4 lo spagnolo Carlos Alcaraz. Per il tennista toscano primo successo in carriera in un torneo ATP. 

Musetti 20 anni è stato il terzo azzurro pìu’ giovane dell’ era Open a vincere in un torneo ATP dopo Jannik Sinner che a 19 anni e 2 mesi prevalse a Sofia nel 2020 e Claudio Pistolesi che a 19 anni e 7 mesi trionfò a Bari nel 1987. 

Musetti è stato preciso col servizio e col dritto. Si è rivelato decisivo con aces, top spin, smash e colpi da fondo campo. Vittoria meritata per il giovane tennista di Carrara.

Basket: Marcelo Dip resta con i Lions Bisceglie


BISCEGLIE (BT) - Una conferma molto attesa dalla piazza. Marcelo Dip giocherà ancora per i Lions Bisceglie. Il pivot italo-argentino, 38 anni compiuti lo scorso 31 gennaio (classe 1984, 205 cm per 105 kg), sarà un punto di riferimento fondamentale per il progetto tecnico di coach Luciano Nunzi.

Proseguirà perciò in nerazzurro la carriera costellata di grandi soddisfazioni con indosso le canotte di Livorno, Ribera, Catanzaro, Gorizia, Recanati, Reggio Calabria, Martina Franca, Pescara, Omegna, Eurobasket Roma, Poderosa Montegranaro, ancora Omegna, Caserta, Matera e Nardò. Dip ha chiuso la regular season 2021-2022 ai Lions con 9.3 punti, 4.5 rimbalzi, 1.6 assists e il 79% ai liberi in 27 minuti medi di impiego sul parquet. Un’annata condotta a livelli altissimi per qualità, presenza, carisma e l’innata capacità di far valere l’esperienza nei momenti più caldi delle partite.

Marcelo Dip è l’ottavo atleta ufficializzato dal club biscegliese per la stagione 2022-23: si aggiunge altri tre riconfermati (il capitano Filiberto Dri, il playmaker Gabriel Dron e l’ala Davide Vavoli) ed a quattro volti nuovi: Matteo Bini, Stefano Borsato, Raphael Chiti e Marco Pieri.

Tennis, Gstaad: Berrettini perde in finale col norvegese Ruud


FRANCESCO LOIACONO -
Nella finale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis sulla terra rossa Matteo Berrettini perde 4-6 7-6 6-2 col norvegese Casper Ruud. Nel primo set il tennista romano riesce ad annullare due palle game e tre palle break all’avversario ed è preciso con gli ace. Nel secondo set Berrettini si oppone col rovescio ma Ruud è efficace col dritto. 

Nel terzo e decisivo set Berrettini resiste con i passanti incrociati e il top spin però Ruud fa la differenza in positivo con il servizio. Per il norvegese nono successo nella sua carriera in un torneo ATP. Per Berrettini una sconfitta immeritata dopo 12 vittorie consecutive.

Amichevoli: il Qatar sconfigge l'Udinese per 2-1


NICOLA ZUCCARO
- Clamoroso a Mittersill (Austria), dove nel pomeriggio di domenica 24 luglio 2022 l'Udinese è stata sconfitta per 2-1 dal Qatar campione d'Asia in carica, nell'amichevole disputata a porte chiuse. Al 24' il vantaggio avversario con Moaz, su rigore concesso per fallo di Benkovic su Correia. Quattro minuti più tardi, Benkovic si fa perdonare l'errore precedentemente commesso e sigla l'1-1 con un colpo di testa da calcio d'angolo. 

Al 40' fatale contropiede per i friulani: Afif serve Homam che, in diagonale, firma il 2-1. Per l'Udinese è la seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita dal Bayern Leverkusen e con lo stesso risultato finale. Per il Qatar, invece, è una vittoria che fa morale in vista del Mondiale che lo vedrà padrone di casa dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.

Stano oro ai Mondiali di atletica

EUGENE - Impresa eroica per il marciatore azzurro, già campione olimpico a Tokyo 2020, nella 35 chilometri ai Mondiali di Eugene. Massimo Stano è arrivato davanti al giapponese Kawano e allo svedese Karlström.

Tennis, Gstaad: Matteo Berrettini vola in finale

(via Facebook)
FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima semifinale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis sulla terra rossa Matteo Berrettini vince 6-1 6-4 con l’austriaco Dominic Thiem e si qualifica per la finale. Per il tennista romano undicesima finale nella sua carriera in un torneo ATP.

Berrettini è decisivo con i lob e il servizio. E’ infallibile con gli smash e le volèe di rovescio. Per Berrettini dodicesima vittoria consecutiva comprese quelle nei tornei di Stoccarda e Queen’s di Londra. Nella seconda semifinale il norvegese Casper Ruud supera 6-2 6-0 lo spagnolo Albert Ramos Vinolas.