Euro 2024: sorteggiati gli spareggi per le qualificazioni


FRANCESCO LOIACONO
- Il sorteggio degli spareggi per le qualificazioni agli Europei del 2024 si è svolto ieri a Nyon in Svizzera. Dodici squadre sono rimaste in corsa per partecipare a questo importante evento di calcio che si giocherà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024. 

Sono la Bosnia, l’ Estonia, la Finlandia , il Galles, la Georgia, la Grecia, l’ Islanda, l’ Israele, il Kazakistan, il Lussemburgo, la Polonia e l’ Ucraina. Queste squadre sono state divise in tre gruppi che prevedono due semifinali e una finale. Le tre squadre che vinceranno le finali si qualificheranno per gli Europei. 

Nel gruppo A si sfideranno nelle semifinali Galles-Finlandia e Polonia- Estonia, le due squadre vincenti si affronteranno nella finale. Chi vincerà tra il Galles e la Finlandia disputerà in casa la finale. Nel gruppo B le semifinali saranno Bosnia-Ucraina e Israele-Islanda. Le due finaliste si sfideranno o in Bosnia o, se dovesse trionfare l’ Ucraina, in campo neutro per la guerra. 

Nel gruppo C si disputeranno le due semifinali Georgia-Lussemburgo e Grecia-Kazakistan. Chi prevalerà nella partita Georgia-Lussemburgo giocherà in casa la finale. Le semifinali si disputeranno il 21 marzo e le finali il 26 marzo 2024.

Bisceglie Rugby, domenica al Ventura l’esordio in campionato contro il Teramo Rugby


BISCEGLIE - Il conto alla rovescia è ormai prossimo alla scadenza, domenica il Bisceglie Rugby esordirà, per il terzo anno consecutivo, nel campionato di Serie A femminile contro il Teramo Rugby, compagine alla prima esperienza in un campionato di rugby a 15. Una domenica biscegliese tutta all’insegna del rugby, in particolare del rugby femminile, con l’obiettivo di trasmettere all’esterno l’importante ruolo sociale che deve avere lo sport, attraverso la condivisione, il rispetto e il sostegno reciproco.

Inizierà domenica 26 novembre il cammino delle Bees nel campionato di Serie A femminile per la stagione 2023/24. Una lunga attesa che ha permesso alla squadra allenata da Sean Hedley di farsi trovare pronta al primo appuntamento dopo un importante lavoro dedicato alla preparazione atletica e alla costruzione di un gruppo in costante crescita. Infatti, sono diversi i volti nuovi che si apprestano a disputare la loro prima stagione in gialloblù dopo un grande lavoro di reclutamento svolto dalla società. Oltre a loro, il gruppo, che da questa stagione sarà capitanato dal centro Jessica Ramos Borges, ha ritrovato qualche volto già noto negli anni passati ma lontano durante l’ultima stagione a causa di infortuni o motivi personali. Novità anche nello staff tecnico, che ha visto l’aggiunta dell’ex giocatrice Grace Miller come vice allenatrice della trequarti. Non manca dunque l’entusiasmo e la voglia di scendere in campo per mettersi in gioco e misurarsi finalmente con delle avversarie in una partita ufficiale con preziosi punti in palio.

Per il Teramo Rugby si tratta della prima stagione in Serie A, ma alle giocatrici abruzzesi non mancano esperienza e qualità, dunque non sarà una partita semplice per le padrone di casa e non mancherà lo spettacolo in campo. A rendere ulteriormente spettacolare la giornata, ci penseranno tante giovani rugbiste, provenienti da tutta la Puglia. Domenica infatti, prima dell’incontro di Serie A, è in programma un allenamento regionale dedicato alle categorie femminili under 16 ed under 14, tenuto dal Tecnico Regionale Stefano Raffin. Al termine dell’allenamento, tutte le piccole atlete resteranno a sostenere le loro beniamine impegnate nella sfida di campionato. Sicuramente non una giornata come le altre per il rugby pugliese, un movimento in forte crescita che anche a Bisceglie sta raccogliendo i primi frutti e le prime soddisfazioni. L’invito è quello di recarsi al “Ventura” domenica per toccare con mano questi risultati e per vivere da protagonisti tutte le emozioni che lo sport sa regalare. Potrete assistere all’allenamento regionale delle categorie giovanili a partire dalle ore 10:30, la sfida tra Bisceglie e Teramo invece avrà inizio alle 14:30. L’ingresso sarà garantito gratuitamente.

Coppa Davis: l'Italia vince 2-1 con l'Olanda e vola in semifinale


FRANCESCO LOIACONO
- L’Italia vince 2-1 con l’ Olanda nei quarti di finale di Coppa Davis a Malaga in Spagna e si qualifica per la semifinale. Jannik Sinner e Lorenzo Sonego vincono nel doppio in due set, 6-3 6-4 con gli olandesi Tallon Griekspoor e Wesley Koolhof e regalano agli azzurri il punto decisivo per il successo. 

Nel primo singolare Matteo Arnaldi perde 6-7 6-3 7-6 con l’ olandese Botic Van De Zandschulp. Nel secondo singolare Jannik Sinner prevale 7-6 6-1 con l’ altro olandese Tallon Griekspoor. L’ Italia affronterà in semifinale sabato 25 novembre, la squadra vincitrice dell’ incontro Serbia- Gran Bretagna, che si giocherà oggi dalle 17,30.

Coppa Davis: la Finlandia vince 2-1 con il Canada e vola in semifinale

Davis Cup fb

FRANCESCO LOIACONO -
La Finlandia vince 2-1 con il Canada nei quarti di finale di Coppa Davis a Malaga e si qualifica per la semifinale. Il Canada, che nel 2022 trionfò in Coppa Davis, viene eliminato. Nel primo singolare il canadese Milos Raonic prevale 6-3 7-5 sul finlandese Patrick Kaukovalta. 

Nel secondo singolare l’ altro finlandese Otto Virtanen si impone 6-4 7-5 sull’ altro canadese Gabriel Diallo. Nel doppio i finlandesi Otto Virtanen e Harri Hellovaara superano 7-5 6-3 i canadesi Vasek Pospisil e Alexis Galarneau. L’ incontro Australia- Repubblica Ceca si giocherà oggi alle 16, chi vincerà sfiderà la Finlandia in semifinale.

La Croazia vola a Euro 2024

UEFA Euro 2024

FRANCESCO LOIACONO - La Croazia vince 1-0 con l’ Armenia a Zagabria nel gruppo D, è seconda con 16 punti e si qualifica agli Europei. La Turchia pareggia 1-1 con il Galles a Cardiff ed è prima con 17 punti. Il Galles è terzo con 12 punti. Nel gruppo B la Francia pareggia 2-2 con la Grecia ad Atene ed è prima con 22 punti. L’ Olanda prevale 6-0 su Gibilterra a Faro ed è seconda con 18 punti. La Grecia è terza con 13 punti. 

Nel gruppo I la Romania si impone 1-0 sulla Svizzera a Bucarest ed è prima con 22 punti. La Svizzera è seconda con 17 punti. L’ Israele supera 2-0 l’ Andorra in trasferta ed è terzo con 15 punti. La Bielorussia batte 1-0 il Kosovo a Prishtina ed è quarta con 12 punti. Sabato 2 dicembre alle 18 ad Amburgo, l’ Italia sarà in quarta fascia al sorteggio dei gironi per la fase finale degli Europei del 2024.

Tennis, Classifica ATP: Sinner numero 4 al mondo, Musetti ventisettesimo

FRANCESCO LOIACONO - Nella Classifica ATP dei tennisti Italiani, Jannik Sinner è il numero 4 al mondo con 6490 punti. Lorenzo Musetti è ventisettesimo con 1470 punti. Matteo Arnaldi è numero 44 con 1021 punti. Lorenzo Sonego è quarantasettesimo con 990 punti. Matteo Berrettini è numero 90 con 682 punti. Flavio Cobolli è centesimo con 640 punti. Luca Nardi è numero 118 con 533 punti. Luciano Darderi è centoventisettesimo con 511 punti. Fabio Fognini è numero 131 con 499 punti. Giulio Zeppieri è centotrentaquattresimo con 480 punti. Andrea Pellegrino è numero 151 con 416 punti e Andrea Vavassori è centosessantasettesimo con 385 punti.

La Repubblica Ceca e la Slovenia volano agli Europei

Uefa Euro 2024 fb

FRANCESCO LOIACONO -
La Repubblica Ceca vince 3-0 con la Moldavia a Olomouc nel gruppo E, è prima con 15 punti insieme all’ Albania e si qualifica agli Europei del 2024. L’ Albania pareggia 0-0 con le Isole Far Oer a Tirana. La Slovenia prevale 2-1 sul Kazakistan a Lubiana nel gruppo H, è prima con 22 punti con la Danimarca e vola agli Europei. La Danimarca perde 2-0 con l’ Irlanda del Nord a Belfast. 

La Finlandia si impone 2-1 sul San Marino a Serravalle e con il Kazakistan è terza con 15 punti, Nel gruppo C, l’ Inghilterra pareggia 1-1 con la Macedonia del Nord a Skopje ed è prima con 20 punti. L’ Ucraina dopo il pareggio 0-0 con l’ Italia a Leverkusen, è terza con 14 punti per il peggior rendimento negli scontri diretti rispetto agli azzurri e giocherà i play off, a Marzo 2024, per le qualificazioni agli Europei.

L'Italia vola a Euro 2024

Uefa Euro 2024 fb

PIERO CHIMENTI
- L'Italia volerà in Germania, dove gli azzurri hanno alzato la Coppa del Mondo del 2006, per disputare l'Euro2024. Agli uomini di Spalletti bastava un punto per strappare la qualificazione che è arrivato a Leverkusen con lo 0-0 contro l'Ucraina. Nel primo tempo i ritmi sono alti con Chiesa che cerca di impensierire la retroguardia ucraina con le sue incursioni. 

Nella ripresa l'Ucraina cerca di emergere creando qualche grattacapo a Donnarumma senza esito. Dopo oltre 5 minuti di recupero l'Italia può festeggiare la qualificazione. Ora bisognerà attendere il 2 dicembre per l'Italia per cui si prospetta un girone di ferro in quanto probabilmente verrà inserita in quarta fascia.

Coppa Davis: la fase finale si svolgerà dal 21 al 26 novembre a Malaga


FRANCESCO LOIACONO -
La fase finale della Coppa Davis si svolgerà a Malaga in Spagna dal 21 al 26 novembre 2023. Il match inaugurale Canada-Finlandia si giocherà, martedì 21 alle 16. Mercoledì 22 la Repubblica Ceca sfiderà l’ Australia alle 16. Giovedì 23 l’ Italia affronterà l’ Olandia alle 10 e la Gran Bretagna giocherà contro la Serbia alle 16. Il capitano non giocatore dell’ Italia Filippo Volandri ha convocato i tennisti Matteo Arnaldi, Simone Bolelli, Lorenzo Musetti, Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. Le squadre che vinceranno i quarti di finale giocheranno le semifinali sabato 25 e la finale si disputerà domenica 26.

L'Olanda, la Romania, la Serbia e la Svizzera volano agli Europei

Uefa Euro 2024 fb
FRANCESCO LOIACONO - L’Olanda vince 1-0 con l’ Irlanda ad Amsterdam nel gruppo B, è seconda con 15 punti e si qualifica per gli Europei. La Francia prevale 14-0 su Gibilterra a Nizza ed è prima con 21 punti. La Serbia pareggia 2-2 con la Bulgaria a Leskovac nel gruppo G, è seconda con 14 punti, e vola agli Europei. L’ Ungheria si impone 3-1 sul Montenegro a Budapest ed è prima con 18 punti. 

La Romania supera 2-1 l’ Israele a Felcsut nel gruppo I, è prima con 19 punti e si qualifica agli Europei insieme alla Svizzera, che pareggia 1-1 con il Kosovo a Basilea ed è seconda con 17 punti. La Bielorussia batte 1-0 l’ Andorra a Budapest ed è quinta con 9 punti. Nel gruppo A la Spagna vince 3-1 sulla Georgia a Valladolid ed è prima con 21 punti. La Scozia pareggia 3-3 con la Norvegia a Glasgow ed è seconda con 17 punti. 

Nel gruppo F il Belgio prevale 5-0 sull’ Azerbaigian a Bruxelles ed è primo con 20 punti. L’ attaccante belga Lukaku, che gioca nella Roma, segna 4 reti nel primo tempo al 17’ al 26’ al 30’ e al 37’. L’ Austria è seconda con 19 punti. La Svezia si impone 2-0 sull’ Estonia a Stoccolma ed è terza con 10 punti. Nel gruppo J il Portogallo vince 2-0 con l’ Islanda a Lisbona ed è primo con 30 punti. La Slovacchia prevale 2-1 sulla Bosnia a Zenica ed è seconda con 22 punti. Il Lussemburgo si impone 1-0 sul Liechtenstein a Vaduz ed è terzo con 17 punti.

The most valuable players of every age from 16 to 21

via twitter

The amount of money flowing into modern football means every player now comes with a price tag – whether they are a promising teenager or an established superstar.

From burgeoning young talents like Lamine Yamal to household names like Lionel Messi and Cristiano Ronaldo, some of those valuations are staggering but validate their incredible ability.

We’ve examined the most valuable player at each age from 16 to 20, using Transfermarkt estimates that should be taken lightly. You can bet on the teams of these players through https://pinup-casino-az.net/, where you can also play the online casino.
 
16. Lamine Yamal – €50 million

Despite being underage, Yamal already anchors Barcelona's squad, dazzling internationally for Spain. His potential is electrifying.
 
17. Warren Zaire-Emery – €50 million

France's embarrassment of riches includes Zaire-Emery, who deserves Euros minutes after his PSG performances this season.

Coach Luis Enrique raved: «He's a shocking player – young yet stellar on both sides. He reads the game well with decisive passes. He's the perfect example for aspiring pros. I'm thrilled for him».
 
18. Mathys Tel – €50 million

Even alongside Harry Kane at Bayern Munich, Tel's red-hot form warrants more time after 6 goals and 1 assist in 330 minutes this season. He could also solve Germany's striker problem post-Miroslav Klose.
 
19. Gavi – €90 million

Barcelona's fiery midfielder is earning a reputation, but his €90 million value implies more substance than just a tenacious terrier.
 
20. Jude Bellingham – €150 million

The Real Madrid and England phenomenon has the complete package – technical brilliance, physical prowess, leadership maturity beyond his years. At just 20, Bellingham dictates elite midfields. His blend of youth and world-class ability explain the astronomical €150 million price tag. Bellingham is undoubtedly football's most exciting teenage talent. Obviously.
 
21. Josko Gvardiol – €80 million

The most valuable defender globally, Gvardiol has excelled in the Premier League after summer move to Manchester City.

Sturdy, rapid, and peerless in the air, the Croatia international will only improve under Pep Guardiola's tutelage – a truly daunting prospect.

At just 21 years old, Gvardiol already boasts the strength, positioning and technique of an elite center back. His towering headers and perfectly timed tackles make him a force.

Gvardiol's poise and distribution also stand out for his age. He rarely gets flustered on the ball and can ping cross-field passes with ease.

With his uncommon blend of physical and mental attributes, Gvardiol is poised to boss Premier League defenses for years to come. His €80 million value already seems a steal given his unlimited potential.