Serie A: nel Venezia 10 positivi, la partita con l'Inter è a rischio rinvio


FRANCESCO LOIACONO
- Dopo il 3-2 nei tempi supplementari all’ Empoli al “Meazza” che ha qualificato l’ Inter per i quarti di finale di Coppa Italia è a rischio Inter-Venezia di Serie A di sabato 22 Gennaio alle 18. Sono risultati positivi al Covid 10 calciatori del Venezia. Sono stati posti in isolamento domiciliare. 

Nei prossimi giorni saranno sottoposti ad altri tamponi. Il Venezia ha applicato le procedure previste dai protocolli sanitari contro il Covid. L’ Inter in caso di rinvio sarebbe costretta a recuperare due partite. E’ già stata rinviata Bologna-Inter per il Covid.

Australian Open: Berrettini e Sonego volano al terzo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno degli Australian Open di tennis Matteo Berrettini vince 6-1 4-6 6-4 6-1 con l’americano Stefan Kozlov. Lorenzo Sonego supera 2-6 6-2 6-3 6-1 il tedesco Oscar Otte. Lo spagnolo Rafael Nadal prevale 6-2 6-3 6-4 con l’altro tedesco Yannick Hanfmann. Il canadese Denis Shapovalov si impone 7-6 6-7 6-7 7-5 6-2 con il sudcoreano Kwon Soonwoo. Il tedesco Alexander Zverev si aggiudica 6-4 6-4 6-0 l’incontro con l’australiano John Millman.

 Tra le donne nel secondo turno Camila Giorgi vince 6-2 7-6 con la ceca Tereza Martincova. Martina Trevisan eliminata 6-0 6-3 dalla spagnola Paula Badosa. Lucia Bronzetti perde 6-1 6-1 con l’australiana Ashleigh Barty. La giapponese Noemi Osaka prevale 6-0 6-4 con l’americana Madison Brengle. L’ altra americana Madison Keys si impone 6-2 7-5 con la rumena Jaqueline Cristian.

Milano Cortina 2026: siglato il protocollo di intesa con il ministero per le Politiche giovanili


MILANO – La Fondazione Milano Cortina 2026 e il Ministero per le Politiche Giovanili hanno siglato oggi, nella sede del Comitato Organizzatore dei Giochi Invernali del 2026 presso la Torre Allianz di Milano, il Protocollo di Intesa che li vedrà impegnati fianco a fianco nella Promozione dello spirito Olimpico e Paralimpico.

Il Ministro Fabiana Dadone, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, e il CEO, Vincenzo Novari, hanno apposto la loro firma su un documento-quadro di estrema importanza. Il Protocollo di Intesa ha origine dalla profonda convinzione che i giovani rappresentino una risorsa indispensabile per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese. Sia a livello nazionale, sia internazionale. 

Lo sport, infatti, è da sempre – e ancora di più attraverso l’incredibile opportunità rappresentata dall’esperienza Olimpica e Paralimpica – un fondamentale strumento, con elevata valenza educativa, per l’aggregazione e l’integrazione. Il Comitato Organizzatore, per i prossimi quattro anni, si avvarrà del supporto delle ragazze e dei ragazzi del Servizio Civile Universale per la realizzazione di numerose iniziative e attività con lo scopo di diffondere la cultura dello sport, dell’integrazione sociale, della lotta alle dipendenze da sostanze dopanti e contrastando ogni forma di violenza e di discriminazione. Un ulteriore e sostanziale contributo alla realizzazione della Road to the Games. “Giovani e sport sono il binomio strategico per la creazione di una comunità coesa, attiva e proattiva”, dichiara il Ministro per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone. 

“La firma di questo protocollo mira a potenziare le competenze e le soft skills dei giovani che svolgeranno il Servizio Civile Universale, all’interno del massimo contesto sportivo e sociale, quello dei Giochi Invernali del 2026, che vedranno Milano e Cortina al centro del mondo Olimpico e Paralimpico. Lo spirito trainante di questa iniziativa – continua il Ministro Dadone - sarà l’aggregazione, la valorizzazione del turismo giovanile, l’inclusione dei giovani a rischio 2 vulnerabilità e la promozione dei valori dell’uguaglianza, della sostenibilità ambientale e tutto ciò che rappresentano i valori olimpici e paralimpici”. 

“I Giochi – dichiara il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò - sono la massima rappresentazione dei valori e della cultura dello sport. Attraverso la firma di questo Protocollo di Intesa, riaffermiamo la nostra volontà di coinvolgere fin da subito le giovani generazioni a cui verrà affidato il compito di portare avanti il messaggio positivo dei Cinque Cerchi e degli Agitos. Ancora una volta il nostro grazie va alle Istituzioni, e in particolare al Ministro Dadone, che condividono con noi la coinvolgente esperienza del percorso verso le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi italiane”. 

Vincenzo Novari, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, a conclusione dell’incontro con il Ministro Fabiana Dadone ha aggiunto: “La Fondazione guarda ai giovani con fiducia e speranza, consapevole dell’impegno che si è assunta nei loro confronti. Il percorso che inizia oggi con il supporto e il sostegno del Ministero per le Politiche Giovanili, testimonia ancora una volta l’importanza strategica che le Olimpiadi e Paralimpiadi hanno per il nostro Paese. Lasciare un’eredità positiva alle generazioni future e, al tempo stesso, coinvolgerle direttamente nel processo di costruzione dei Giochi, è uno dei principali pilastri del nostro progetto”.

Serie A: Marco Giampaolo nuovo allenatore della Sampdoria


FRANCESCO LOIACONO -
Marco Giampaolo è il nuovo allenatore della Sampdoria in Serie A. Lo ha comunicato la società blucerchiata. Giampaolo ha firmato fino al 30 Giugno 2022, con opzione fino al 30 Giugno 2024. I liguri con il nuovo allenatore dovranno cercare di raggiungere la salvezza. 

Giampaolo prima di questa nuova avventura alla Sampdoria, ha rescisso il contratto che lo legava al Torino fino al 30 Giugno 2022. Giampaolo aveva già allenato la squadra blucerchiata dal 2016 al 2019. E’ subentrato a Roberto D’Aversa esonerato dopo la sconfitta 2-1 al “Luigi Ferraris” col Torino.

Australian Open: Sinner vola al secondo turno, Musetti e Seppi eliminati

(via sportmediaset.it)
FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno degli Australian Open di tennis Jannik Sinner vince 6-4 7-5 6-1 col portoghese Joao Sousa. Lorenzo Musetti eliminato 3-6 6-3 6-0 6-3 dall’australiano Alex De Minaur. Andreas Seppi perde 6-1 6-1 7-5 con il polacco Kamil Majchrzak. Stefano Travaglia è sconfitto 7-6 6-4 5-7 6-1 dallo spagnolo Roberto Bautista Agut. Gianluca Mager eliminato 6-3 6-2 6-2 dal russo Andrej Rublev. Marco Cecchinato perde 6-4 7-5 7-6 col tedesco Philipp Kohlschreiber.

L’altro russo Daniil Medvedev supera 6-1 6-4 7-6 lo svizzero Henri Laaksonen.  Tra le donne nel primo turno la britannica Emma Raducanu vince 6-0 2-6 6-1 con l’americana Sloane Stephens. La tedesca Angelique Kerber eliminata 6-4 6-3 dall’estone Kaia Kanepi. L’altra americana Danielle Collins supera 6-1 6-3 l’americana Caroline Dolehide. La spagnola Garbine Muguruza si impone 6-3 6-4 con la francese Clara Burel.

Coppa Italia: poker della Juve alla Samp

TORINO - I bianconeri vincono la sfida contro i liguri allo Stadium. Cuadrado apre il match al 25esimo. Nella ripresa, dopo il gol di Rugani, Conti accorcia, ma prima Dybala e poi Morata su rigore mettono fine al match. Ai quarti dovranno vedersela con la vincente tra Sassuolo e Cagliari.

Calcio: morto a 91 anni l'ex arbitro Alberto Michelotti di Parma


FRANCESCO LOIACONO
- E’ morto a 91 anni l’ex arbitro Alberto Michelotti di Parma.  Era ricoverato all’ Ospedale Maggiore di Parma. L’11 giugno 1980 aveva arbitrato Cecoslovacchia-Germania Ovest, partita inaugurale degli Europei a Roma. Debuttò in Serie A nel 1968 in Napoli-Varese. Nel 1981 durante Napoli-Juventus celebrò 13 anni di carriera. 

Ha arbitrato 3 finali di Coppa Italia: Fiorentina Milan il 28 giugno 1975, Roma-Torino il 17 maggio 1980 e Torino-Roma il 17 giugno 1981. Nel 1979 arbitrò la finale di ritorno di Coppa Uefa Borussia Monchengladbach-Stella Rossa Belgrado. Nel 2020 è entrato nella Hall of Fame del calcio italiano. Nel luglio 2021 è stato nominato dirigente benemerito AIA dal comitato nazionale dell’AIA.