I Mondiali Masters di Orienteering salutano il Gargano


(credits: Mancini Agency)

PESCHICI (FG) - Le capacità strategiche di uno scacchista unite alle doti atletiche di un runner, alla ricerca del miglior percorso, tutto da tracciare, con il solo ausilio di mappa e bussola. Queste le abilità messe in campo dai 3mila atleti, dai 35 ai 95 anni, provenienti da 40 Paesi e più della metà scandinavi, protagonisti dei World Masters Orienteering Championships, i Mondiali di corsa orientamento over 35, che si chiudono in Gargano con l’assegnazione dei titoli Long distance.

Con l’organizzazione della International Orienteering Federation, Federazione Italiana Sport Orientamento e Comitato WMOC, la manifestazione ha potuto contare sulla collaborazione di Sport e Salute, Regione Puglia, Pugliapromozione e Asset Regione Puglia, insieme ai patrocini di Ministero del Turismo e Provincia di Foggia e alla sinergia di 14 Comuni (Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Carpino, Apricena, Rodi Garganico, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Mattinata, Lesina, Ischitella). A Peschici la cerimonia di chiusura, alla presenza del Sindaco Francesco Tavaglione, dell’Assessore allo Sport Luca Esposito e di Isabella Damiani di Vico del Gargano in rappresentanza della Regione Puglia.

“Dopo 14 anni di attesa siamo riusciti a coronare un sogno, è stato un grande Mondiale – ha dichiarato Gabriele Viale, Direttore Generale del Comitato WMOC 2022 – Abbiamo portato 3mila atleti da 40 Paesi a godere delle tecnicità dei borghi pugliesi e della Foresta Umbra, unica al mondo da un punto di vista orientistico. Abbiamo innescato un percorso importante per il futuro della destagionalizzazione turistica in quanto questa disciplina si pratica molto nei Paesi Scandinavi in primavera e in autunno. Devo ringraziare tutto lo staff e l’organizzazione, la cui forza si è basata sul mix vincente tra risorse tecniche, con 30 anni di esperienza organizzativa, e giovani leve con il loro linguaggio moderno e tecnologico. Abbiamo fatto sistema con FISO Puglia e le istituzioni, in particolare il Comando dei Carabinieri e la Protezione Civile di Vieste, il Distaccamento Aeronautico Jacotenente, il Reparto Carabinieri Biodiversità, l'ARIF e le Polizie Municipali dei 14 Comuni coinvolti. Abbiamo e ho lavorato personalmente al 110% per portare a termine questo progetto, nonostante le difficoltà riscontrate, ma soprattutto per trasmettere a livello internazionale l’identità straordinaria della Puglia e del Gargano”.

(credits: Mancini Agency)
“Una grande partecipazione per un Mondiale di qualità – ha dichiarato Sergio Anesi, Presidente FISO Federazione Italiana Sport Orientamento – in cui l’Italia ha saputo esprimere in termini organizzativi, con la cura dimostrata nella realizzazione delle diverse gare, di essere in grado di gestire qualsiasi evento. Ottimi riscontri sono arrivati, infatti, da parte dei partecipanti e della IOF. La prospettiva per la Puglia ora è davvero interessante con l’arrivo di nuove gare nazionali e internazionali e l’ormai prossima costituzione di un Centro Federale FISO, il secondo in Italia dopo quello sull’Alpe Cimbra che sarà di riferimento per il centro e il sud della penisola. La presenza in Gargano di persone di ogni fascia d’età e intere famiglie impegnate a praticare una disciplina outdoor è l’emblema della nostra cultura sportiva, a cui è connaturato un valore sociale ma anche economico per il notevole indotto generato sul territorio”.

ASSEGNATI IN FORESTA UMBRA I TITOLI LONG E MIDDLE

Presso Riserva Falascone e Laghetto d’Umbra il tracciato della Long distance (fino a 10 km) su terreno carsico, con doline e depressioni tra le faggete riconosciute 5 anni fa come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ha favorito il riscatto dello svizzero Daniel Hubmann, il più medagliato della disciplina in attività, ora nuovo campione nella M35. Nella finale Middle (massimo 8 km), infatti, il favoritissimo elvetico ha dovuto cedere il passo all’ucraino Marchuk Oleksandr, in campo con il team svedese OK Sodertorn. Nella W35 doppietta della svedese Sofia Lonnkvist, che conquista l’oro in entrambe le finali in foresta. Nella W50 si impone Vroni Koenig-Salmi, con 13 Mondiali nel proprio palmares con la Nazionale svizzera, prima campionessa del Mondo e poi europea Sprint. Ma il fenomeno assoluto della kermesse è la 95enne finlandese Sole Nieminen, la cui tripletta con vittoria di Sprint, Middle e Long, resterà nella storia dei WMOC. Nella sua lunga carriera da orientista cominciata nel 1970 ben 12 ori all’attivo.

“È stata una buona gara – ha commentato Sofia Lonnkvist - più dura a mio avviso rispetto alla Middle. La fine del percorso è stata la parte più impegnativa in assoluto ma ho apprezzato il fondo boschivo. Durante le qualifiche ho cercato di familiarizzare con i continui saliscendi del terreno per essere pronta per la finale. Un percorso davvero tecnico, che mi è molto piaciuto. Riporterò a casa dal Gargano bellissimi ricordi di questi miei primi Mondiali Masters, nonché prima esperienza in questa zona d’Italia così verde e lussureggiante. Ho amato la Foresta Umbra ma, al tempo stesso, la costa con le sue meravigliose spiagge”.

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Long: https://bit.ly/3zbnABF

M35 e W35 – Daniel Hubmann (Svizzera) - Sofia Lonnkvist (Tullinge SK) M40 e W40 – Oystein Kvaal Osterbo (Baekkelagets SK) - Celine Dodin (ACA Aix-en-Provence) M45 e W45 – Petteri Muukkonen (OK Trian) - Yvonne Gunell (Pargas IF) M50 e W50 – Fabrice Vannier (Balise77) - Vroni Koenig Salmi (Finland) M55 e W55 – Svajunas Ambrazas (S Sportas) - Annika Viilo (Tampereen Pyrinto) M60 e W60 – Jozef Pollak (Klub OB ATU Kosice) - Laila Hoglund (FK Herkules) M65 e W65 – Jorma Nissila (Kokkolan Suunnistajat) - Kjellrun Sporild (Malvik il) M70 e W70 - Tom Arild Karlsen (Fredrikstad Skiklubb) - Maria Nordwall (OK Kolmarden) M75 e W75 - Veikko Loukonen (Piikkion Kehitys) - Kari Timenes Laugen (Imaas il) M80 e W80 - Stig Israelsson (OK Tyloskog) - Torid Kvaal (Freidig) M85 e W85 – Sivert Axelsson (Kalmar OK) - Eivor Steen Olsson (Kungalvs OK) M90 - Kjell Arne Pettersson (Harlovs IF) W95 - Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot)

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Middle: https://bit.ly/3o32vmx

M35 e W35 - Oleksandr Marchuk (OK Sodertorn) - Sofia Lonnkvist (Tullinge SK) M40 e W40 - Roman Ryapolov (IFK Mora OK) - Katri Lindeqvist (Paimion Rasti) M45 e W45 - Marek Prasil (OK Jihlava) - Yvonne Gunell (Pargas IF) M50 e W50 – Janne Salmi (Turun Suunnistajat) - Anna Gornicka Antonowicz (Stowarzyszenie Team 360 stopni) M55 e W55 – Matti Yliluikki (Suomusjarven Sisu) - Annika Viilo (Tampereen Pyrinto) M60 e W60 - Michael Wehlin (Skogspojkarnas OK) - Laila Hoglund (FK Herkules) M65 e W65 - Antanas Pauzas (OK Dainava) - Lotta Linsefors (Lunds OK) M70 e W70 - Bjorn Grinde (Oslostudentenes IK) - Britt Eriksson (Sala OK) M75 e W75 - Timo Peltola (MS Parma) - Bjoerg Lohne Kocbach (Bergens TF) M80 e W80 - Roland Karlsson (Ronneby OK) - Torid Kvaal (Freidig) M85 e W85 - Jaroslav Havlik (Sportcentrum Jicin) - Eivor Steen Olsson (Kungalvs OK) M90 - Martin Hutzli (Ulus Reisewelt) W95 - Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot) 

TRA PESCHICI E VIESTE ASSEGNATI I TITOLI SPRINT

Dopo il turno di qualifica nel suggestivo centro storico di Peschici, Vieste ha decisamente messo alla prova gli atleti. Il percorso di 3km si è dimostrato tecnicamente sfidante sia da un punto di vista fisico, alla luce dei continui e ripidi saliscendi tra le stradine della località, sia mentale, costringendo a un’attenta lettura della mappa durante le costanti variazioni di direzione. Immancabile l’arrivo sul lungomare della Marina Piccola, tra i quali quello della favorita Sarah Rollins, con le sue 12 partecipazioni ai Campionati del Mondo con la maglia della Gran Bretagna e ora campionessa W45.

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Sprint: https://bit.ly/3RpF1Wf

M35 e W35 - Francois Van der Ouderaa (Belgio) - Tatsiana Voveriene (Devyni OSK) M40 e W40 - Alessio Tenani (Polisportiva G. Masi) - Katri Lindeqvist (Paimion Rasti) M45 e W45 - Nick Barrable (South Yorkshire Orienteers) - Sarah Rollins (Southern Navigators Orienteering) M50 e W50 - Fabrice Vannier (Balise77) - Anna Envall (IK Hakarpspojkarna) M55 e W55 - Svajunas Ambrazas (S Sportas) - Annika Viilo (Tampereen Pyrinto) M60 e W60 - Graham Patten (WARROC) - Laila Hoglund (FK Herkules) M65 e W65 - Mario Ammann (OLG St. Gallen/Appenzell) - Unni Strand Karlsen (Fredrikstad Skiklubb) M70 e W70 - Mikko Sani (Hollolan Urheilijat 46) - Maria Nordwall (OK Kolmarden) M75 e W75 - Peter Gorvett (CADOC) - Bjoerg Lohne Kocbach (Bergens TF) M80 e W80 - Otto Venhauer (OLCU Viktring) - Ulla Lindhe (IK Stern) M85 e W85 - Rune Carlsson (Sundbybergs IK) - Inger E Vamnes (Hamar OK) M90 e W90 - Martin Hutzli (Ulus Reisewelt) - Eileen Bedwell (Sugar Loaf OK) W95 - Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot)

Serie B, Filippo Inzaghi nuovo allenatore della Reggina


FRANCESCO LOIACONO -
In Serie B Filippo Inzaghi 48 anni è il nuovo allenatore della Reggina. Lo ha annunciato il nuovo proprietario della società calabrese Felice Saladini. Filippo Inzaghi Ha firmato fino al 30 Giugno 2025. Nella scorsa stagione Inzaghi è stato il tecnico del Brescia in Serie B.

Inzaghi ha dichiarato:”Sono molto orgoglioso di essere qui a Reggio Calabria. Rimbocchiamoci le maniche, possiamo fare tanto. Non potevo rinunciare a un progetto del genere. Questa proprietà sta facendo cose importanti, Sono contento di ritrovare tra i calciatori il francese Jeremy Menez che ho già allenato quando giocava nel Milan in Serie A. Dobbiamo scontrarci con una realtà difficile, ci sono molte cose da fare. Cercheremo di ottenere risultati di prestigio per soddisfare i tifosi della Reggina”.

Cr7, dall’Arabia Saudita offerta record da 300 milioni

via Cristiano Ronaldo Ig
E' da diversi giorni ormai che si susseguono voci su un possibile addio di Cr7 al Manchester United, dopo che il portoghese non si è presentato al raduno estivo dei Red Devils, secondo quanto riferito dal club per un problema familiare.

In realtà per Cristiano si sono fatti tanti nomi, dal Chelsea al Bayern, dalla Roma al Barcellona, ma nessuno di questi club è arrivato a mettere sul tavolo una proposta concreta e “pesante” come quella arrivata dall'Arabia Saudita.

Secondo Tvi e Cnn Portuguesa, a farsi aventi sarebbe un club calcistico arabo per ora non identificato. Per il portoghese ci sarebbero 250 milioni, 30 andrebbero al Manchester United e 20 agli intermediari. Ma pochi giorni fa il suo allenatore, l'olandese Erik Ten Hag, ha detto che "CR7 non è in vendita”.

Europei Calcio Femminile: l'Italia pareggia 1-1 con l'Islanda

(via Nazionale femminile di calcio fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nel Gruppo D degli Europei di Calcio Femminile l’Italia pareggia 1-1 a Manchester con l’Islanda. Nel primo tempo al 2’ l’Islanda passa in vantaggio con Karolina Lea Vilhjamsdottir con un tocco al volo. Al 10’ Valentina Bergamaschi con una conclusione di destro non inquadra la porta. Al 25’ Martina Piemonte va vicina al pareggio. 

Nel secondo tempo al 16’ l’Italia pareggia con Valentina Bergamaschi con una girata di sinistro su cross di Barbara Bonansea. Al 25’ Lucia Di Guglielmo sfiora la rete. Al 26’ Barbara Bonansea colpisce il palo. 

L’Italia è terza a 1 insieme al Belgio. L’Islanda è seconda con 2 punti, in attesa di Francia- Belgio di oggi alle 21. La Francia è prima con 3 punti. Nella prossima partita l’Italia giocherà Lunedì 18 Luglio alle 21 a Manchester col Belgio.

Europei calcio femminile: vincono Inghilterra e Austria


FRANCESCO LOIACONO - Nella seconda giornata del Gruppo A degli Europei di Calcio Femminile l’ Inghilterra vince 8-0 a Brighton con la Norvegia. Nel primo tempo al 12’ l’Inghilterra passa in vantaggio con Georgia Stanway su rigore concesso per un fallo di Maria Thorisdottir su Ellen White. Al 16’ raddoppia Lauren Hemp di tacco. Al 29’ Ellen White realizza la terza rete con una conclusione di destro. Al 34’ Bethany Mead segna di testa il quarto gol. Al 38’ Bethany Mead con un rasoterra realizza il quinto gol. Al 41’ Ellen White con un tocco al volo consente la sesta realizzazione alle Inglesi.

Nel secondo tempo al 21’ Alessia Russo di testa segna l settimo gol. Al 36’ Bethany Mead realizza l’ottava rete con una conclusione dal limite dell’area. L’Austria supera 2-0 a Southampton l’Irlanda del Nord. Nel primo tempo al 19’ l’Austria passa in vantaggio con Katharina Schlechtl su calcio di punizione. Nella ripresa al 43’ raddoppia Katharina Naschenweng con un tocco di sinistro. L’Inghilterra è prima con 6 punti e si qualifica per i quarti di finale. L’Austria e la Norvegia sono seconde a 3 punti.

Lions Bisceglie: primo perno del roster è il capitano Filiberto Dri

BISCEGLIE (BT) - Un legame che si rinsalda. Le basi su cui i Lions Bisceglie intendono costruire il progetto tecnico per la stagione sportiva 2022-23 sono solide e lo dimostra la scelta del club di confermare il capitano Filiberto Dri. Il talentuoso esterno friulano classe 1989 (guardia ala, 190 cm per 82 kg) giocherà ancora per la formazione nerazzurra in quella che sarà la sua terza stagione biscegliese.

Miglior realizzatore della squadra e autentico trascinatore nell’annata 21-22 con una leadership che va ben oltre i 16.5 punti di media, l’88% dalla lunetta, i 3.1 rimbalzi catturati, i 2 palloni recuperati e i 3.2 assist serviti per gara, Dri è il primo perno attorno al quale ruoterà la squadra affidata a coach Luciano Nunzi.

Uno dei giocatori più forti ed efficaci del terzo livello cestistico nazionale sarà ancora a Bisceglie per dare ulteriore vigore al progetto tecnico e alle legittime aspirazioni della società, condivise da un pubblico competente. Il suo carisma sarà essenziale nel percorso che la compagine nerazzurra dovrà compiere per cercare di affermarsi nelle posizioni nobili del torneo. Ulteriori notizie sulla composizione del roster saranno annunciate a breve.

Le premesse, intanto, sono chiare a proposito della volontà dei Lions di continuare ad essere protagonisti della Serie B attraverso la valorizzazione di alcuni giovani talenti in un mix con atleti più esperti e in grado di fornire un apporto sostanzioso in termini di malizia e temperamento sui campi di un torneo tanto affascinante quanto ricco di insidie.

Tennis, Bastad: Fognini e Musetti eliminati nelle qualificazioni


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno delle qualificazioni del torneo ATP 250 di Bastad in Svezia di tennis Fabio Fognini eliminato 7-5 5-7 6-4 dallo svizzero Marc Andrea Huesler. Lorenzo Musetti perde 6-3 7-5 con il serbo Laslo Djere. Lo svedese Elias Ymer supera 6-4 7-6 il tedesco Daniel Altmaier. 

Lo spagnolo Pablo Carreno Busta vince 7-5 6-4 con l’altro svizzero Stan Wawrinka. Il portoghese Pedro Sousa si impone 6-4 6-4 con l’altro spagnolo Jaume Munar. L’argentino Tomas Martin Etcheverry si aggiudica 3-6 6-4 7-5 l’incontro con il colombiano Daniel Elahi Galan. L’ altro argentino Federico Delbonis vince 7-6 7-6 con il russo Pavel Kotov.

Blasi-Totti si lasciano, finisce la favola dopo 20 anni

ROMA -Dopo vent'anni di una delle più belle love story del mondo dello spettacolo la showgirl romana ha comunicato la separazione consensuale dall'ex capitano della Roma chiedendo rispetto della privacy per i figli. Due comunicati separati per l'annuncio.

"Dopo vent'anni insieme e tre splendidi figli, il mio matrimonio con Francesco è terminato. Il percorso della separazione rimarrà comunque un fatto privato e non seguiranno altre dichiarazioni da parte mia. Invito tutti a evitare speculazioni e, soprattutto, a rispettare la riservatezza della mia famiglia". Così Ilary Blasi ha annunciato poco dopo le 21 all'Ansa la separazione da Francesco Totti, in una dichiarazione diffusa dalla sua agente.
A stretto giro la nota dell'ex capitano della Roma: "Dopo 20 anni insieme, la mia storia di coppia con Ilary è purtroppo terminata. Tutto quello che ho detto e fatto negli ultimi mesi, è stato detto e fatto per proteggere i nostri figli, che sono e saranno sempre la priorità assoluta della mia vita. Ho tentato di superare la crisi del mio matrimonio ma oggi capisco che la scelta della separazione, pur dolorosa, non è più evitabile. Continuerò ad essere unito ad Ilary nella crescita dei nostri meravigliosi tre figli, sempre con grande rispetto per mia moglie". Conclude poi Totti: "Il percorso della nostra separazione rimarrà per me rigorosamente privato e dunque non rilascerò altre dichiarazioni. Confido nel massimo rispetto per la nostra riservatezza e privacy soprattutto per la serenità dei nostri tre figli. Grazie".

Con ogni probabilità i problemi della coppia andavano avanti da tempo, ma a scatenare la rottura, secondo i rumors, sarebbe stata Noemi Bocchi, 34 anni, che Totti ha conosciuto mesi fa... su un campo da padel.

Nel centro storico di Peschici orientisti da tutto il mondo alla conquista delle qualifiche Sprint


PESCHICI (FG) - Partiti oggi a Peschici con le qualifiche per la finale Sprint i World Masters Orienteering Championships, i Mondiali di corsa orientamento over 35 in Gargano organizzati dalla International Orienteering Federation, Federazione Italiana Sport Orientamento e Comitato WMOC in collaborazione con Sport e Salute, Regione Puglia, Pugliapromozione e Asset Regione Puglia, oltre ai patrocini di Ministero del Turismo e Provincia di Foggia e alla sinergia di 14 Comuni (Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Carpino, Apricena, Rodi Garganico, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Mattinata, Lesina, Ischitella).

I 3mila atleti da 40 Paesi si sono potuti mettere alla prova nella prima competizione della manifestazione su un percorso particolarmente impegnativo, come raccontato da Gabriele Viale, Direttore Generale del Comitato WMOC 2022: "Il tracciato delle qualifiche Sprint è stato concepito in due parti. La prima molto filante, che lasciava emergere soprattutto le doti atletiche, mentre la seconda molto tecnica, che ha messo non poco in difficoltà i partecipanti. Prendendo, infatti, un ritmo di corsa superiore a quello di lettura, numerosi orientisti hanno effettuato errori sensibili. Il centro storico arroccato di Peschici ha messo decisamente alla prova tutti grazie ai continui cambi di livello delle sue tipiche scalinate, davvero sfidanti. Domani appuntamento a Vieste per la finale".

Al link i risultati di questa prima giornata: https://eventor.orienteering.org/Events/Show/7208 A precedere l’avvio delle gare, sabato 9 luglio, il convegno Turismo e sport: Orienteering “I grandi eventi sportivi in chiave turistica” di Sport e Salute, con l’intervento del Presidente e Amministratore delegato Vito Cozzoli, insieme al Comitato WMOC presso il Resort Pugnochiuso. A seguire, sempre a Vieste, si è svolta la cerimonia inaugurale che ha visto la partecipazione delle rappresentanze istituzionali e degli atleti, i quali hanno sfilato nelle vie del centro storico accompagnati dal caloroso abbraccio della cittadinanza.

Europei di calcio femminile: vincono Spagna e Germania

(via Uefa Women's Euro)

FRANCESCO LOIACONO
- Agli Europei di calcio femminile in Inghilterra nel Gruppo B la Spagna vince 4-1 a Mylton Keynes con la Finlandia. Nel primo tempo al 1’ la Finlandia passa in vantaggio con Linda Sallstrom con un tocco a porta vuota. Al 26’ pareggia Irene Paredes di testa. Al 41’ la Spagna passa in vantaggio con Aitana Bonmati di testa. Nel secondo tempo al 30’ Lucia Garcia realizza la terza rete di testa. Al 95’ la Spagna segna il quarto gol con Mariona Caldentey su rigore concesso per un fallo di Linda Sallstrom su Marta Cardona. 

La Germania supera 4-0 a Londra la Danimarca. Nel primo tempo al 21’ la Germania passa in vantaggio con Lina Maguli con una conclusione di destro. Nel secondo raddoppia al 12’ Lea Schuller di testa. Al 33’ Lena Lattwein realizza la terza rete con una conclusione di sinistro. Al 41’ Alexandra Popp di testa segna il quarto gol. La Spagna e la Germania sono prime con 3 punti.

11 luglio '82: l'Italia è Campione del Mondo per la terza volta


NICOLA ZUCCARO -
Madrid, domenica 11 luglio 1982. Alle ore 20,00, per la sua quarta finale di un campionato del Mondo, l'Italia affronta la Germania Ovest sul rettangolo del Santiago Bernabeu. Per i tedeschi, finalisti dopo aver battuto la Francia per 5-4 ai tiri di rigore, è l'occasione per riscattare il 4-3 subìto dagli italiani a Città del Messico, nella semifinale del Mondiale messicano disputatasi il 17 giugno 1970. 

Gli inizi della gara si prospettano favorevoli ai teutonici a seguito dell'uscita di Graziani, avvenuta al 7' per un infortunio alla spalla. Uno dei punti riferimento dell'attacco azzurro viene sostituito da Altobelli che, pochi minuti dopo, indirizza un cross a Bruno Conti, successivamente atterrato da Briegel. Per l'arbitro, il brasiliano Arnaldo Coelho, è calcio di rigore a favore degli azzurri. E' il 25' e sul dischetto si presenta Cabrini che calcia il pallone fuori e alla sinistra del portiere Schumacher. 

Dalla mancata trasformazione dell'1-0, l'Italia trova la forza per reagire, pur passando in vantaggio solo nel secondo tempo e precisamente al 57' con Rossi, che intercetta l'assist di Gentile, generato da una punizione improvvisamente battuta da Tardelli a centrocampo. Dodici minuti più tardi, un contropiede di Scirea viene indirizzato da Tardelli che al 69', dopo la realizzazione del 2-0, esulta e dà vita a quello che verrà ricordato come "l'urlo di Tardelli", correndo verso la metà del campo e agitando i pugni contro il petto, accompagnati dal grido a ripetizione: "Goal!". 

All'81' gli azzurri triplicano. Discesa di Conti lungo la fascia destra e cross basso di questi per Altobelli che, scartando Schumacher con una conclusione dalla distanza e di piatto interno, deposita in rete il pallone del 3-0. Il terzo goal dell'Italia provoca l'euforia di Sandro Pertini che esulterà con un "non ci prendono più!". L'esultanza del presidente della Repubblica, presente in tribuna d'onore, verrà smorzata all'83' dall'ultima rete del Mondiale realizzata da Paul Breitner per il definitivo 3-1. Al triplice fischio di Coelho, l'Italia si laureerà campione del Mondo per la terza volta, dopo i trionfi di Roma nel 1934 e di Parigi nel 1938. I tre titoli conquistati verranno ricordati dal Nando Martellini nella frase "Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!". La triplice esclamazione del telecronista RAI darà inizio alla lunga notte di festa che unirà l'Italia.