Tennis, Umago: Fabio Fognini eliminato


FRANCESCO LOIACONO
- Nel primo turno del torneo di Umago in Croazia di tennis Fabio Fognini eliminato 6-3 5-7 6-3 dal colombiano Daniel Elahi Galan. Il tennista ligure si oppone col servizio e i pallonetti ma non basta per superare Galan. Giulio Zeppieri vince 3-6 6-1 6-4 con l’argentino Pedro Cachin. Marco Cecchinato supera 6-1 5-7 6-2 il croato Mili Poljicak. 

Lo spagnolo Bernabè Zapata Miralles prevale con l’altro croato Dino Prizmic per il ritiro per l’ infortunio muscolare di Prizmic nel secondo set sul 3-0 per lo spagnolo dopo che Zapata Miralles vince 6-4 il primo set. L’ altro argentino Facundo Bagnis si impone 7-5 6-3 con l’argentino Tomas Martin Etcheverry.

Challenge Puglia Pista: agli archivi la seconda prova e verso l’epilogo del 27 luglio


BARLETTA - Secondo appuntamento per il Challenge Puglia Pista andato in scena al velodromo Lello Simeone di Barletta promosso dal comitato regionale FCI Puglia del presidente Giuseppe Calabrese e con la regia organizzativa dell’Andria Bike di Luigi Tortora.

Con la presenza dei team regionali ed extra-regionali (di provenienza Basilicata e Campania), i ragazzi delle categorie esordienti, allievi e juniores, più a scopo promozionale i giovanissimi delle categorie G4-G5-G6, hanno dato vita a una serie di gare divertenti nel segno della passione crescente per il settore in ottica multidisciplinare.

Di rilievo i primati di categoria per Mattia Muraglia (Andria Bike) tra i G4, Oscar Carrer (Team Eurobike) tra i G5, Michele Lorusso (Andria Bike) tra i G6, Giuseppe Fornelli (Andria Bike) tra gli esordienti uomini, Silvia Leonetti (Andria Bike) tra le esordienti donne, Antonio Regano (Andria Bike) tra gli allievi uomini, Chiara Caporaso (Amicisuperski) tra le allieve donne ed Anthony Montrone (Team Bike Terenzi-Terradipuglia) tra gli juniores.

In questa seconda gara sono state assegnate le maglie di campione regionale FCI Puglia omnium endurance sommando i piazzamenti nelle specialità tempo race, eliminazione e corsa a punti: ad aggiudicarsi il titolo Giuseppe Fornelli dell’Andria Bike tra gli esordienti uomini, Silvia Leonetti dell’Andria Bike tra le esordienti donne, Antonio Regano dell’Andria Bike tra gli allievi uomini, Francesca Emilia Musci della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro tra le allieve donne e Anthony Montrone del Team Bike Terenzi-Terra di Puglia tra gli juniores.

Il Challenge Puglia Pista si chiuderà il 27 luglio con l’organizzazione della terza ed ultima prova (Memorial Cav.Leonardo Sanguedolce) a cura del Team MM Bike Andria-Resto al Sud con la regia di Michele Maggese e dell’ex professionista Giuseppe Muraglia. Ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare a partire dalle 16:00 con scratch, eliminazione, corsa a punti per esordienti, allievi e juniores, scratch e giro cronometrato per i giovanissimi G4-G5-G6.

I LEADER DEL CHALLENGE PUGLIA PISTA DOPO DUE PROVE

G4: Mattia Muraglia (Andria Bike)
G5: Oscar Carrer (Team Eurobike)
G6 uomini: Michele Lorusso (Andria Bike)
G6 donne: Mariangela Gramegna (Lucania Bike-Palazzo San Gervasio)
Esordienti uomini: Giuseppe Fornelli (Andria Bike)
Esordienti donne: Silvia Leonetti (Andria Bike)
Allievi uomini: Antonio Regano (Andria Bike)
Allieve donne: Chiara Caporaso (Amici Superski)
Juniores: Anthony Montrone (Team Bike Terenzi-Terradipuglia)

Tennis, Amburgo: trionfa Lorenzo Musetti


FRANCESCO LOIACONO -
Lorenzo Musetti ha vinto il torneo ATP 500 di Amburgo di tennis sulla terra rossa. Ha superato in finale 6-4 6-7 6-4 lo spagnolo Carlos Alcaraz. Per il tennista toscano primo successo in carriera in un torneo ATP. 

Musetti 20 anni è stato il terzo azzurro pìu’ giovane dell’ era Open a vincere in un torneo ATP dopo Jannik Sinner che a 19 anni e 2 mesi prevalse a Sofia nel 2020 e Claudio Pistolesi che a 19 anni e 7 mesi trionfò a Bari nel 1987. 

Musetti è stato preciso col servizio e col dritto. Si è rivelato decisivo con aces, top spin, smash e colpi da fondo campo. Vittoria meritata per il giovane tennista di Carrara.

Basket: Marcelo Dip resta con i Lions Bisceglie


BISCEGLIE (BT) - Una conferma molto attesa dalla piazza. Marcelo Dip giocherà ancora per i Lions Bisceglie. Il pivot italo-argentino, 38 anni compiuti lo scorso 31 gennaio (classe 1984, 205 cm per 105 kg), sarà un punto di riferimento fondamentale per il progetto tecnico di coach Luciano Nunzi.

Proseguirà perciò in nerazzurro la carriera costellata di grandi soddisfazioni con indosso le canotte di Livorno, Ribera, Catanzaro, Gorizia, Recanati, Reggio Calabria, Martina Franca, Pescara, Omegna, Eurobasket Roma, Poderosa Montegranaro, ancora Omegna, Caserta, Matera e Nardò. Dip ha chiuso la regular season 2021-2022 ai Lions con 9.3 punti, 4.5 rimbalzi, 1.6 assists e il 79% ai liberi in 27 minuti medi di impiego sul parquet. Un’annata condotta a livelli altissimi per qualità, presenza, carisma e l’innata capacità di far valere l’esperienza nei momenti più caldi delle partite.

Marcelo Dip è l’ottavo atleta ufficializzato dal club biscegliese per la stagione 2022-23: si aggiunge altri tre riconfermati (il capitano Filiberto Dri, il playmaker Gabriel Dron e l’ala Davide Vavoli) ed a quattro volti nuovi: Matteo Bini, Stefano Borsato, Raphael Chiti e Marco Pieri.

Tennis, Gstaad: Berrettini perde in finale col norvegese Ruud


FRANCESCO LOIACONO -
Nella finale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis sulla terra rossa Matteo Berrettini perde 4-6 7-6 6-2 col norvegese Casper Ruud. Nel primo set il tennista romano riesce ad annullare due palle game e tre palle break all’avversario ed è preciso con gli ace. Nel secondo set Berrettini si oppone col rovescio ma Ruud è efficace col dritto. 

Nel terzo e decisivo set Berrettini resiste con i passanti incrociati e il top spin però Ruud fa la differenza in positivo con il servizio. Per il norvegese nono successo nella sua carriera in un torneo ATP. Per Berrettini una sconfitta immeritata dopo 12 vittorie consecutive.

Amichevoli: il Qatar sconfigge l'Udinese per 2-1


NICOLA ZUCCARO
- Clamoroso a Mittersill (Austria), dove nel pomeriggio di domenica 24 luglio 2022 l'Udinese è stata sconfitta per 2-1 dal Qatar campione d'Asia in carica, nell'amichevole disputata a porte chiuse. Al 24' il vantaggio avversario con Moaz, su rigore concesso per fallo di Benkovic su Correia. Quattro minuti più tardi, Benkovic si fa perdonare l'errore precedentemente commesso e sigla l'1-1 con un colpo di testa da calcio d'angolo. 

Al 40' fatale contropiede per i friulani: Afif serve Homam che, in diagonale, firma il 2-1. Per l'Udinese è la seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita dal Bayern Leverkusen e con lo stesso risultato finale. Per il Qatar, invece, è una vittoria che fa morale in vista del Mondiale che lo vedrà padrone di casa dal 21 novembre al 18 dicembre 2022.

Stano oro ai Mondiali di atletica

EUGENE - Impresa eroica per il marciatore azzurro, già campione olimpico a Tokyo 2020, nella 35 chilometri ai Mondiali di Eugene. Massimo Stano è arrivato davanti al giapponese Kawano e allo svedese Karlström.

Tennis, Gstaad: Matteo Berrettini vola in finale

(via Facebook)
FRANCESCO LOIACONO -
Nella prima semifinale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis sulla terra rossa Matteo Berrettini vince 6-1 6-4 con l’austriaco Dominic Thiem e si qualifica per la finale. Per il tennista romano undicesima finale nella sua carriera in un torneo ATP.

Berrettini è decisivo con i lob e il servizio. E’ infallibile con gli smash e le volèe di rovescio. Per Berrettini dodicesima vittoria consecutiva comprese quelle nei tornei di Stoccarda e Queen’s di Londra. Nella seconda semifinale il norvegese Casper Ruud supera 6-2 6-0 lo spagnolo Albert Ramos Vinolas.

Basket: il giovane pivot Marco Pieri ai Lions Bisceglie


BISCEGLIE (BT) - Sostanza e fisicità sotto canestro: l’under Marco Pieri farà parte del roster dei Lions Bisceglie per la stagione 2021-2022. Il pivot triestino classe 2002 (208 cm per 105 kg) è stato scelto dal club nerazzurro per irrobustire il pacchetto dei lunghi. Cresciuto nel settore giovanile della Pallacanestro Trieste e ritenuto fra i migliori prospetti a livello nazionale al punto da rientrare nel giro azzurro, Pieri ha accompagnato la trafila nel vivaio con diverse esperienze nelle categorie inferiori del Friuli-Venezia Giulia. Nell’ultima annata ha fatto parte del team di Udine in Serie A2, conquistando la Coppa Italia e raggiungendo la finalissima per la promozione nel massimo campionato (1.3 punti e 1 rimbalzi in 3 minuti medi di utilizzo in regular season).

Bisceglie sarà una tappa significativa per la carriera del giovane giocatore, nel quale la dirigenza nerazzurra ha riposto grande fiducia, consapevole della necessità di concedergli minuti affinché esprima tutte le sue qualità sul parquet e possa proseguire nel percorso di maturazione dopo aver lavorato duramente a livelli superiori.

Con l’ufficializzazione di Marco Pieri è salito a sette il numero di componenti del roster nerazzurro già svelati per la prossima stagione. Il pivot si aggiunge ai tre riconfermati (il capitano Filiberto Dri, il playmaker Gabriel Dron e l’ala Davide Vavoli) ed agli altri tre volti nuovi Matteo Bini, Stefano Borsato e Raphael Chiti.

Tennis, Gstaad: Matteo Berrettini vola in semifinale

FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale del torneo ATP 250 di Gstaad in Svizzera di tennis sulla terra rossa Matteo Berrettini vince 3-6 7-6 6-1 con lo spagnolo Pedro Martinez e si qualifica per la semifinale. Il tennista romano è preciso con gli ace e i passanti incrociati. E’ decisivo col dritto e le demivolèe. 

Per Berrettini è l’undicesima vittoria in undici incontri dopo il rientro in seguito all’operazione a una mano. Fa la differenza con gli smash e il rovescio lungo linea. L’austriaco Dominic Thiem supera 6-4 6-3 il peruviano Juan Pablo Varillas. Il norvegese Casper Ruud prevale 7-6 7-6 con l’altro spagnolo Jaume Munar.

A Nardò il gran finale del tour The Week After tra orienteering, turismo ed enogastronomia


NARDO’ (LE) - La passione per la corsa orientamento dilaga in tutta la Puglia, dallo sperone al tacco d’Italia. Lo spettacolo dei World Masters Orienteering Championships, i Mondiali over 35 conclusi il 16 luglio a Peschici, ha proseguito il proprio viaggio alla scoperta di alcune delle più affascinanti località nel meridione della penisola con The Week After.

Dal 18 al 22 luglio una rappresentativa internazionaledi opinion leader e giornalisti del mondodell’orienteering, in particolar modo dai Paesi Scandinavi, ha protratto la propria permanenza in Italia scegliendo una nuova modalità di approccio alla disciplina, quella proposta dal PWT Park World Tour Italia con coinvolgenti eventi itineranti. L’associazione è nata nel 2001 proprio per la valorizzazione nei centri storici e per lo sviluppo nell'area mediterranea della formula PWT Sprint, introdotta nel 1996.

Gli speciali training day sono stati sempre accompagnati da visite guidate e degustazioni in musica per assaporare a 360° i gusti e i profumi delle tipicità regionali e, al tempo stesso, entrare a contatto con le tradizioni locali. La prima tappa ha visto protagonista Bari dove, insieme alla Fun-O race, la monumentale Chiesa di San Nicola ha accolto in tutta la sua magnificenza gli atleti nel cuore della Città Vecchia.

Per la seconda e terza tappa, il 19 e 20 luglio, le suggestive stradine di Monopoli e Alberobello, l’indimenticabile Città dei Trulli, sono tornatepalcoscenico di avvincenti sfide, dopo aver ospitato a marzo le gare del Mediterranean Open Championship. Grande ritorno, poi, in Basilicata, nella magica Matera, patrimonio UNESCO, per un divertente appuntamento di photo-orienteering, mentre nel pomeriggio un passaggio a Rotondellaper ammirare dal 'balcone sullo Jonio' il tratto costiero del Golfo di Taranto.

Per concludere questo meraviglioso tour il popolo delle lanterne si è spostato a Nardò, in provincia di Lecce, nelle cui vie, dotato di mappa e bussola, ha corso per individuare il tracciato più veloce con cui raggiugere l’arrivo.

“Sono molto soddisfatto per la scelta di Nardò come tappa del The Week After, nell’ambito delle iniziative legate ai World Master Orienteering Championships – ha dichiarato il Sindaco di Nardò Giuseppe Mellone- Sono certo sarà una splendida occasione per Nardò, città che impressiona per bellezza, spirito di accoglienza e vitalità. Regalare un’esperienza di visita a centinaia di atleti e aprire a uno sport emergente il nostro territorio, sono due ottimi traguardi, che si inquadrano nella strategia di crescita di Nardò e del Salento, avviata da tempo. Ringrazio l’Assessore al Marketing Territoriale, Giulia Puglia, e il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Tondo, anche delegato allo sport, per aver portato a Nardò questo evento, seguendo fin dai primi passi ogni aspettoorganizzativo. Come amministrazione crediamo tantissimo in eventi di questo genere, a basso impatto ambientale e generatori di esperienze, ottimi per valorizzare e promuovere la nostra terra, favorendo la diffusione di valori positivi. Questa non sarà un’esperienza isolata ma destinata ad avere sviluppi, con Nardò e il territorio ionico-salentino che si candidano a diventare un circuito a cielo aperto per sport emergenti, con ricadute in termini di incremento delle presenze turistiche in ogni stagione dell’anno”.

“La settimana appena trascorsa con The Week After – ha dichiarato Gabriele Viale, Direttore Generale del Comitato organizzatore WMOC - è stata programmata per permettere ad alcuni opinion leader e giornalisti internazionali di conoscere, dopo i Mondiali Masters in Gargano, la Puglia nella sua interezza, dal centro fino al Salento. Nardò rappresenta una sua perla e siamo stati ben lieti di raggiungerla su proposta di Fernando Vantaggiato, presidente dell’ASD Salento Orienteering, che con grande passione sta contribuendo alla promozione della disciplina. È stato anche un primo approcciofunzionale a valutare la situazione logistica e organizzativa a livello locale, alla luce di una prossimamanifestazione internazionale di notevole spessore che abbiamo intenzione di pianificare in questa area”.